Visualizza la versione completa : Mi aiutate prima dell'acquisto=alcuni dubbi...
Ciao a tutti,
Sono stato 'risucchiato' dentro questo fantastico mondo racchiuso tra 4 vetri...
E' da 1 mese ca. che ho preso la decisione di allestire il mio primo acquario.
Ho preso un libretto e setacciato a dovere il sito e altri per capire un po' i fondamentali..
Mi sono recato anche in un negozio a milano (NokuNoku) per farmi un po' un'idea 'con mano' del tutto e scambiare 4 chiacchere con il negozionante..
Queste sono le considerazioni che ho fatto fino adesso, ditemi cosa dovrei cambiare prima di fare l'acquisto...
Acquario tropicale acqua dolce
Vasca:
Askoll Ambiente Advanced 80 (110l ca.)
Filtro:
grande dubbio...
Vedo che l'advanced sopra mi viene fornita con un pratiko esterno.... xo' ho notato nei commenti delle grosse lamentele riguardo a perdite e prodotto scadente....
Parlando con il negoziante, lui suggeriva filtro interno considerando l'esterno ormai 'datato'.....
Vorrei avere un po' di piu' di dettagli sulla differenza di queste 2 opzioni (interno/esterno) e quale secondo voi e' la migliore... Inoltre se dovessi andare esterno i filtri consigliati...
penso che devo stare sul biologico cque...
Allestimento;
Piante:
Leggendo e documentandomi un attimo..mi sembrava che le piante dovevano cque essere scelte un po' in relazione dei pesci... ma poi mi e' stato detto che ai pesci 'non interessa' il tipo di piante, ma di stare attento se per esempio volessi dei ciclidi xche' se le pappano tutte...ma non e' il caso xche' vorrei fare una piccola comunita', magari con 10#12 ospiti....
In generale, ho capito che posso allestire con le piante/rocce/legni che mi piacciono... non importa per i pesci...
Cque, se mi date magari una piccola lista di piante non troppo impegnative per focalizzare un po' la scelta....
Quante piante mi consigliate? (non miro ad un 'olandese' o simili...vorrei un acquario per il momento non una serra sommersa anche se molto bella..)
Fondo:
Che sabbie/ghiaie/argille/etc.etc. devo prendere per fare il fondo?....pensate che se seguo con i materiali che sono usati nell'ottimo articolo qui sul sito sull'acquario passo per passo vada bene?---
Pesciotti:
Che dite?....c'e' qualche specie in particolare da considerare?....
no cilcidi xche' devono stare per i fatti loro e pappano tutto....
scalari...belli ma anche loro ho capito sono abbastanza 'monomarca'....
x gli altri posso un po' scegliere io...stando attento a quelli che devono stare in branco coppia harem..etc.etc...
Consigli e delucidazioni ben accette :-)
Acquisto:
pensavo di fare il tutto attraverso abissi.com che mi sembra molto professional....
Pensate che posso anche prendere i pesciotti attraverso loro o e' meglio che me li vada aprendere di persona in qualche shop a mi?
Mi consigliate un bel negozio a Milano o Como dintorni?
Altro:
Qualsiasi altra cosa che devo sapere/avere..
Test acqua: quale prodotto devo avere per controllare i valori?
Nello shop mi hanno detto che mi serve solo il test per i Nitriti...perche' gli altri valori di 'acqua di rubinetto' vanno bene per tutti i pesciotti... ma i Nitriti devono essere pari a 0..
Parte mancante:
Cibo... che pappe devo prendere? Quando devo fare mangiare i pesciotti?....questa parte mi e' ancora un po' oscura...
Scusate il millione di domande....ma preferirei muovermi con i piedi di piombo per il primo passo...
Grazie!! #19
Ciao!!! :-D
Acquario tropicale acqua dolce:
L'Askoll va bene io ne ho avuto uno e mi sono trovato relativamente bene, è uscita la nuova versione che permette di sollevare il coperchio e tenerlo fermo con un'astina.
I migliori a mio avviso sono i Juwel.
Filtro:
Io ho un Pratiko 200, mai una perdita un problema o altro. Carico tutti i cestelli con cannolicchi e il primo dal basso con ovatta sintetica.
Il filtro esterno quando hai da fare manutenzione è l'ideale, stacchi i tubi e lo porti in bagno.
Piante:
Puoi comprare tutte le piante che vuoi più sono meglio è. Tieni presente che devono essere compatibili con i valori chimici dell'acqua del tuo acquario, necessitano di un'ottima luce, fertilizzazione e impianto di Co2. Se vuoi realizzare un biotopo particolare allora compra piante della stessa zona di provenienza. Visita il sito Anubias o Tropica, ti fai un'idea.
I pesci li compri in base ai valori chimici del tuo acquario.
I testi compra almeno i Jbl lascia stare Sera e Tetra.
Naturalmente sono mie opinioni ascolta anche altri consiglio, Ciao...
;-)
vampirenow
27-11-2005, 16:38
ciao io ho l'ambiente 100 advanced con filtro pratiko 200 e ti assicuro che è comodissimo ha una valvola per chiudere i tubi staccarlo e portarlo in bagno o in zona manutenzione senza una goccia o quasi di acqua per terra io ho messo le spugne in dotazione nella parte sinistra e nei estelli li ho rimpiti 2 di cannolicchi....
l'ambiente advance è un ottimo compromesso qualità prezzo e il filtro pratiko è davvero buono,molto meglio tenere il pratiko che mettere un interno...io ho l'advance da 74 lt e il pratiko funziona benissimo!!
per le piante dipende tutto dalla luce,se tu mantieni i neon originali avrai 40 w su 110 lt lordi,quindi puoi considerare 90 netti e un rapporto w/l dello 0.4 circa....guarda su questo link così ti fai un idea delle piante adatte alla tua luce
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
se invece vuoi piante più esigenti qui c'è una modifica molto facile per aggiungere un terzo neon all'advance
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17985&highlight=
per i pesci dipende dai valori dell'acqua,se vuoi pesci che stiano bene nell'acqua di rubinetto metti senza problemi poecilidi come guppy o platy,se invece vuoi andare su pesci come ciclidi nani o caracidi es.neon dovrai usare in parte acqua di osmosi
per i test io uso gli elos che sono cari ma ottimi,però ho usato anche i tetra e non erano male,cmq non dar retta al pescivendolo e prendi PH,GH,KH,no2 e no3 che sono i fondamentali...
per ultimo ti consiglio questo negozio
http://www.microcosmoacquari.it
è di un utente del forum,esox,e lui ti saprà consigliare benissimo #36# #36#
orfeosoldati
28-11-2005, 01:21
io ho messo le spugne in dotazione nella parte sinistra e nei cestelli li ho riempiti 2 di cannolicchi....
- la parte destra tutta cannolicchi ed infine,cioè,in alto, un sottile strato di lana da sostituire ogni 1-2 mesi.
- Che il filtro esterno sia "datato" è un'opinione personale del pescivendolo che non sta nè in cielo nè in terra #07
- Quoto senz'altro tutto il resto,ma penso che i test Tetra siano buoni. Qualunque marca scelga, comprali tutt'e cinque.
- Non acquisterei i pesci on line
Ciao,
Vorrei avere un po' di piu' di dettagli sulla differenza di queste 2 opzioni (interno/esterno)
i filtri esterni sono migliori sia come capacità che come manutenzione.Scegli tra i vari askoll,eheim o gli ultimi della tetra
Quante piante mi consigliate?
più ne metti meglio è, inizialmente parti con piante poco esigenti ed a crescita rapida,utili per l'avvio della vasca, in seguito potrai sostituirle
In generale, ho capito che posso allestire con le piante/rocce/legni che mi piacciono
attento solo alle rocce che non siano calcaree e i legni trattali per bene prima di metterli in vasca
Che sabbie/ghiaie/argille/etc.etc. devo prendere per fare il fondo?....
fondo fertilizzato, hai l'imbarazzo della scelta, e ghiano o sabbia a tua discrezione
Che dite?....c'e' qualche specie in particolare da considerare?....
no cilcidi xche' devono stare per i fatti loro e pappano tutto....
scalari...belli ma anche loro ho capito sono abbastanza 'monomarca'....
che io sappia i ciclidi non mangiano le piante generalmente, se vuoi gli scalari parti con un biotopo amazzonico.Hai l'imbarazzo della scelta per i pesci.
Comunque prima scegli i pesci che preferisci e poi decidi su come lavorare riguardo i valori dell'acqua(rubinetto,osmosi,mista)
Test acqua: quale prodotto devo avere per controllare i valori?
per i test ti servono almeno i principali : ph,kh,no2,no3. Come marca jbl è buona. Non usare quelli a strisce.
Cibo... che pappe devo prendere?
deciderai il tipo di alimentazione una volta scelti i pescetti.
Comunque se giri per il forum troverai moltissime discussioni su questi argomenti.
Parti con calma e continua a chiedere nelle varie sezioni ;-)
Ciao
Max
Io ho l'advanced 60 e mi trovo benissimo, sprattutto col patiko 100...l'unica perdita l'ho avuta quando ho aperto il filtro senza chiudere le valvole prima #07 !per il resto tutto a posto.
Come materiali ho lasciato la spugna bianca in dotazione, ho aggiunto altri cannolicchi rispetto a quelli che c'erano già, messo la palma della ADA che rende l'acqua limpidissima e il biotrop dennerle al posto dei carboni attivi.
Per le piante quoto gli altri.
Ricordati di mettere il fodo fertile sotto la ghiaia, io ti consiglio il deponit mix della dennerle, dato che le mie piante stanno crescendo benone!
Come ghiaia un ghiaino di quarzo va benissimo, il colore e la granulometria dipendono dal tuo gusto personale. Se però vuoi mettere pesci come corydoras ti consiglio una granulometria molto sottile (1 o 2 mm).
Evita la sabbia, perché rischi che il fondo fertile risalga e la copra, facendo un macello.
La fertilizzazione la faccio con i prodotti dennerle (sono un'affezionata :-)) ), ma escludo l'A1 (fertilizzante giornaliero) e il TR7 (la torba).
All'inizio detestavo l'idea di mettere un impiato CO2, ma in 6 mesi le piante erano cresciute pochissimo, e in compenso le alghe avevavo colonizzato quasi tutto l'acquario. Un mesetto fa mi sono convinta a mettere l'impianto, e da quel giorno ho notato un cambiamento impresionante nella crescita. Ora sono rigogliose e bellissime #36# !! Utilizzo la bombola askoll (credo che una valga l'altra) e il flipper dennerle perché ho sentito che il diffusore porta a sprechi.
Per i pesci secondo me devi prenderti un pomeriggio, andare in un bel negozio e osservare tutti quelli che hanno, per pi scegliere quelli con cui ti trovi in sintonia.
La mia passione sono i platy: sono allegri, amano stare assieme algli altri, ma non si muovno a "plotoni" perché sono casinisti e disordinati. Ma questi sono i miei gusti, tu devi trovare i tuoi.
Come cibo è meglio evitare i fiocchi, alternare mangime granulare a mangime vivo o surgelato per un'alimentazione più completa. marche buone di mangime a granuli sono la Hikari, la Dupla e l'Acquatic Nature, che sono molto ben bilanciate. Fossi in te eviterei Tetra...io mi ci sono trovata male.
No vedo l'ora di avere le foto dei risultati dell'allestimento!!!
Ciao,
Irene
Grazie a tutti!
Siete veramente grandi conoscitori della materia ed e' un piacere parlare con voi..
faro' tesoro di tutti i vostri consigli..
Mi hanno chiarito un sacco di dubbi.. grande
Adesso mi rechero' magari nel w.e. a fare un giretto da microacquari che mi sembra un posto 'giusto'.
Grazie 1000 anche per le belle info sulle piante, adesso sto un po' mirando la scelta cosi' quando me le vado a vedere so gia' un po' dove orientarmi..
bene, bene, sono molto entusiasta!... finisco di schiarirmi ancora qualche dettaglio e poi procedero'..
PS: clikkando nel forum sono finito su un .pdf scritto da degli americani (washington o simili) sui 'basics' delle piante...
Ho visto che danno grandissima importanza al CO2... mi sto facendo una piccola 'cultura' sull'argomento...
PS2: voi pensate che dovrei prendere i test dell'acqua gia' adesso per vedere la mia acqua del rubinetto come e' composta?...pensate che potrebbe fare la differenza sulle mie scelte?
O aspetto di mettere insieme l'allestimento e prendo le misure quando riempo?
Ciaoo...
grazie 1000x.. mi diverto molto!
:-D #19
orfeosoldati
28-11-2005, 12:25
voi pensate che dovrei prendere i test dell'acqua gia' adesso per vedere la mia acqua del rubinetto come e' composta?...
dovrai conoscere prima o poi i 4 valori-base del'acqua del rubinetto (se è acqua potabile è inutile cercare NO2), altrimenti non potrai utilizzarla e dovrai ricorrere per forza di cose all'acqua RO+sali.
pensate che potrebbe fare la differenza sulle mie scelte?
Chiariamo bene una volta per tutte un concetto-base sull'attuale filosofia di gestione dell'acquario: non è l'acqua della tua vasca che condizionerà la scelta dei tuoi pesci,ma esattamente l'opposto.
Cioè:
-scegli che pesci vuoi
-documentati a fondo sulle loro esigenze circa temperatura,GH,kH,pH etc...
-"costruisciti l'acqua su misura" (in linea moooolto generale probabilmente dovrai usare solo rubinetto per guppy,"africani" e pecilidi,rubinetto+RO oppure RO+sali per gli altri).
Quando avrai scelto i pesci ed analizzato l'acqua di casa ne parleremo concretamente;-)
io no.
il fatto che questa sia "l'attuale filosofia di gestione di orfeosoldati" non la rende legge universale: ognuno e' liberissimo di fare come meglio crede. ognuno e' libero di scegliere se costringersi alla RO, alla CO2, alla torba per poter allevare quello che vuole o meno.
..e per i neofiti salvo acque di rete particolarmente inquinate direi piuttosto che e' decisamente meglio fare il contrario: scegliere i pesci in base alla propria acqua.
per quanto riguarda il fatto che il pratiko sia un filtro datato.. in linea generale e' una palese idiozia (la seconda serie, che non soffre di problemi di tenuta/rotture, avra' un paio d'anni), ma nello specifico potrebbe anche essere che il negoziante abbia li' una vasca in magazzino da allora (poco verosimile, in realta'.. ma chissa').
in ogni caso (che la vasca sia vecchia o che il negoziante voglia vendere qualcosa di assolutamente inutile - il filtro interno) io in quel posto non metterei piu' piede.
io no.
il fatto che questa sia "l'attuale filosofia di gestione di orfeosoldati" non la rende legge universale: ognuno e' liberissimo di fare come meglio crede. ognuno e' libero di scegliere se costringersi alla RO, alla CO2, alla torba per poter allevare quello che vuole o meno.
Appunto, mica stiamo costringendo qualcuno con una 44 alla tempia, son solo consigli... O, se l'italiano non ti piace, sono IMHO...
..e per i neofiti salvo acque di rete particolarmente inquinate direi piuttosto che e' decisamente meglio fare il contrario: scegliere i pesci in base alla propria acqua.
Io sono decisamente contrario. Dalle mie parti l'acqua esce con un Kh e un Gh da paura, se uno decidesse di dedicarsi a dei pesci che vogliono questi valori bassi dovrebbe, dopo aver riempito la vasca, risvuotarla per riempirla con la RO. Ne varrebbe la pena secondo te?
per quanto riguarda il fatto che il pratiko sia un filtro datato.. in linea generale e' una palese idiozia (la seconda serie, che non soffre di problemi di tenuta/rotture, avra' un paio d'anni), ma nello specifico potrebbe anche essere che il negoziante abbia li' una vasca in magazzino da allora (poco verosimile, in realta'.. ma chissa').
in ogni caso (che la vasca sia vecchia o che il negoziante voglia vendere qualcosa di assolutamente inutile - il filtro interno) io in quel posto non metterei piu' piede.
Su questo sono d'accordo.
Appunto, mica stiamo costringendo qualcuno con una 44 alla tempia, son solo consigli... O, se l'italiano non ti piace, sono IMHO...
"chiariamo una volta per tutte un concetto base dell'acquariofilia" non assomiglia granche' a "secondo me".
..e per i neofiti salvo acque di rete particolarmente inquinate direi piuttosto che e' decisamente meglio fare il contrario: scegliere i pesci in base alla propria acqua.
Io sono decisamente contrario. Dalle mie parti l'acqua esce con un Kh e un Gh da paura, se uno decidesse di dedicarsi a dei pesci che vogliono questi valori bassi dovrebbe, dopo aver riempito la vasca, risvuotarla per riempirla con la RO. Ne varrebbe la pena secondo te?
[/quote]
permettimi di dubitare che sia tanto dura da non essere adatta a molly e guppy (tanto per dirne un paio).
anzi.. sono sicuro che non e' cosi', altrimenti non sarebbe bevibile.
..in ogni caso mi sembra ovvio che i test si fanno prima di riempire la vasca e che, una volta fatti, si decide se "accontentarsi" di quello che ci si puo' allevare o metter mano ai valori.
..oppure si parte da subito a RO+sali.. libera scelta.. ma l'unico concetto base e' che i pesci siano compatibili con l'acqua.[/img]
Ciao
..e per i neofiti salvo acque di rete particolarmente inquinate direi piuttosto che e' decisamente meglio fare il contrario: scegliere i pesci in base alla propria acqua.
Non sono affatto d'accordo.
Perchè togliere ad un neofita la possibilità ed il piacere di allevare pesci, particolarmente graditi, ma con un ph molto acido,kh basso etc. etc.
Certo deve sbattersi un po di più, ma fa parte del gioco.
Ciao
Max
perche' sono meno gli errori che puo' commettere.
certo non sono cose difficili e se un neofita ha la pazienza di apprendere tutto quello che gli serve sapere prima di cominciare puo' fare benissimo come vuole.
..solo che normalmente le cose non funzionano cosi'..
ehi!...non bisticciate... #18
Tanto vi dico che sicuramente seguiro' i pesci che possono entrare nell'acqua che ho con magari qualche piccolo ritocco... sto sperimentando il tutto...
e sono gia in crisi.. #24 figuriamoci...
Gia' le piante mi stanno dando un bel da fare xche' mi sto leggendo di tutto xche' per quanto ho capito mi sembrano quasi + complicate dei pesci... appena mi sono schiarito su quelle vi dico le mie decisioni...
Per i pesci rimarro' tra i guppy and friends e poco piu'...voglio qualcosa di comunita' gradevole tanto per capire come va il tutto.. penso che rimarro' inizialmente intorno ai 10 pesciotti max per iniziare... quando sono in chiaro completo il tutto..
Intanto mi occupo di giardinaggio.. :-))
Ciao,
non stiamo bisticciando figurati. #36#
Si discute e sempre nel massimo rispetto reciproco -e62 :-D :-D
ciao
Max
orfeosoldati
28-11-2005, 23:19
"chiariamo una volta per tutte un concetto base dell'acquariofilia" non assomiglia granche' a "secondo me".
Non posso dire "secondo me" perchè si dà il caso che non è un concetto farina del mio sacco.. #12
Lo puoi leggere pari pari in tutti i testi di Acquariofilia, almeno dal 1976 (De Jong,Ed. Primaris, oppure Bianchini & coll.,ed.Mondadori,stesso anno),fino ai più recenti.
Per favore....per favore.... #07 #07 #07
Oltretutto tutti noi sappiamo -tanto per tornare all'argomento- che preparare l'acqua "su misura" (sia utilizzando RO+sali che RO+rubinetto) è una grande str....ta, alla portata veramente di un ragazzino (ci riesco perfino io che sono affetto da Alzheimer !): ti ci devi mettere veramente d'impegno per sbagliare #19 #19 #19 .
Neofita non è sinonimo di impedito.
Ale.com, tutti sappiamo che sei una persona preparata, sicuramente hai letto più di me,ma perchè,allora, toppi per puro spirito polemico? ;-)
Beninteso....il nostro non è un bisticcio ma un civile (mi pare....) confronto
si', l'ho scritto anch'io che non e' difficile.. ma non e' difficile nemmeno capire il rapporto che c'e' tra KH, CO2 e pH, o come funziona il ciclo dell'azoto.. eppure i forum sono invasi quasi quotidianamente da domande su questi argomenti (e anche sui rapporti RO/rubinetto per ottenere un dato KH o, peggio, un dato pH).
Questo non accade perche' i neofiti sono impediti o ritardati, ma perche' inizialmente le cose da imparare e da capire sono veramente tante, e il rischio di fare confusione e' notevole.
Quasi nessuno legge e impara tutto quello che serve prima di cominciare ma, mentre il ciclo dell'azoto e' un elemento che si deve conoscere, mentre le compatibilita' dei pesci che si stanno per acquistare si devono conoscere, mentre tutto cio' che serve per curare una vasca (frequenza e quantita' dei cambi, basi sulla fertilizzazione e coltivazione di pianbte acquatiche..) si deve conoscere..
come intervenire su pH, GH e KH non e' indispensabile.. e per cominciare mi sembra ci sia gia' abbastanza carne sul fuoco con tutto il resto. Prova a ricordare la prima volta che ti sei avvicinato a queste cose..
Tra l'altro nel '76 credo fosse piuttosto complesso adattare la propria acqua alle necessita' dei propri pesci. Si era costretti ad usare acqua piovana (roba che ad oggi si rabbrividisce al solo pensiero) e la CO2 che io sappia non veniva ancora utilizzata.. e di fatto erano molto piu' rare e difficili (se non impossibili) le riproduzioni di un gran numero di pesci, che venivano in grandissima parte importati dai luoghi d'origine. Questo dovrebbe far riflettere su come vadano letti i libri. :-)
Nella maggior parte dei pezzi che ho letto io si trovano affermazioni come "oggi e' possibile produrre l'acqua migliore per i pesci che preferiamo", ma a me non e' mai capitato (cioe': non ricordo che sia successo) di leggere che questa sia una regola base. ..e anche se l'avessi letto non sarei stato d'accordo, per i motivi sopra esposti, chiunque l'avesse scritto.
Ancillo: tranquillo, non ci stiamo scannando. :-)
Ale,
Figurati!
Anzi....mi fa' molto piacere vedere quello che scrivete xche' sta sicuramente allungando i tempi di acquisto ma perlomeno mi fa fare i 'compiti'.. #17
Mi piaciono i tuoi 'deve' li seguiro'...
1.ciclo dell'azoto; dove trovo qualche info?
2.pesciotti: alla fine pensavo questo: 6-8-10 poecilidi (guppy preferenza direi,molly, endler, platy and friends) e magari 4 bei Scalari... puo' funzionare?..
ho bisogno di qualche ospite per il fondo?
3. CO2: vedo che molti hanno usano un sistema di integrazione; a quanto ho capito e letto mi sembra abbastanza fondamentale per mantenere il giusto rapporto a seconda del Ph/Kh...
costantino980
29-11-2005, 11:27
Ciao a tutti...
ho letto le tue numerose domande e cercherò di rispondere a tutte in base alle mie conoscenze ed esperienze....
per quanto riguarda il filtro io preferisco il filtro esterno,sia per motivi di praticità e comodità,perchè per pulirlo basta poco,sia per motivi di spazio,cioè recuperi lo spazio che utilizzeresti per il filtro interno...io li ho provati tutti e due e ora uso solo esterno..ho anke un pratiko 100 e problemi nessuno,anzi sono molto soddisfatto...
come altre marche se nn vuoi il pratiko io prenderei in considerazione l'ECCO dell'Eheim...
per quanto riguarda le piante sono fondamentali...
metteni molte e cerca di mettere in relazione piante e pesci(cioè che vengano dalla stessa regione,ti dico così perchè secondo me viene un cosa più naturale e bella da vedere)..
io mi orienterei su un biotopo....la puoi fare di qualunque continente,io ne ho uno sudamericano e sto allestendo un asiatico...
per le piante dipende dalla luce che hai a disposizione,perchè alcune piante richiedono un rapporto watt/litro alto,altre no,poi è anke importante un impianto di CO2 necessario per far crescere bene le piante,e anke un ottimo nutrimento,cioè l'immissione in acquario di elementi necessari,vedi prodotti Kent o altro...
per quanto riguarda le piante più semplice,troverai dovunque un lista di quelle piàù adatte a chi inizia..
per il fondo secondo me uno dei migliori è l'akadama..la sto usando ed è stupenda...è un fondo giapponese per bonsai,ma riportato anke in acquariofilia...
come arredamento userei delle rocce laviche e dei legni di manila o di torba...con questi non sbagli mai,però dipende sempre dal tipo di acquario che vuoi fare...
per i pesci stesso discorso ti consiglio di prenderli dello stesso posto...
che ne so potresti mettere un branchetto di neon e una coppia di ramirezi o di apistogrammi(ciclidi nani,bellissimi e meno casinari di altri e nn pappano tutto)sono sudamericani...comunque i pesci dipendono dalla capienza dell'acquario..
per l'acquisto ti consiglio di prendere l'acquario dalle tue parti,risparmi molto sulle spese..perchè per la spedizione pagheresti un botto e poi è troppo fragile nn mi fidereiper il resto potresti prendere tutto on line..ti consiglio Abissi.com o aquariumcoralreef.it tutti e due ottimi,anke se ti consiglio di prendere tutto da te..tu sei di milano e li hai molta scelta..
per i test quelli che servono secondo me,che quindi sono indispensabili sono test PH,nitrati,nitriti,GH,KH...
l'acqua di rubinetto dipende..perchè ogni pesce ha i suoi valori,quindi dipende..
per il cibo lo stesso dipende dai pesci,alcuni lo preferiscono vivo alcuni quello in scaglie o in granuli e poi su ogni scatoletta c'è scritto il dosaggio...
spero di essere stato esauriente...
se hai altre domande nn esitare...
ciao
non credo che sia sensato consigliare akadama ai neofiti (per i motivi gia' espressi).
non credo che sia indispensabile un impianto CO2 in una "prima vasca" e almeno inizialmente lo sconsiglio.
escludo che i ramirezi siano un buon consiglio per un neofita e per una vasca appena allestita.
l'idea che una pianta asiatica in una vasca sudamericana renda l'aspetto della vasca meno naturale mi fa sorridere (oggi mi sento buono) anche perche' di biotopi "naturali" in acquari domestici con piante ne ho visti un gran pochi.
Ancillo: sulle basi (e non solo) che servono a te trovi articoli nella HP di aquaportal.. e qui: www.maughe.it/faq/faq.htm
endler con guppy sono a rischio ibridazione, scalari e guppy prediligono acque diverse, e comunque la tua vasca e' troppo piccola per degli scalari.
non hai detto che scegli i pesci in base all'acqua che hai? ..e allora quali sono i valori della tua acqua?
costantino980
29-11-2005, 14:31
in questo sito ci sono tanti professori che ogni volta parlano senza capire che si scrive e si sentono in diritto di denigrare i consigli e le opinioni degli altri...
io ho solo detto cosa ci voleva per fare un ottimo acquario e credo che tutti anche i neofiti vogliano fare bene.....
quindi per un ottimo acquario con delle piante rigogliose deve avere un piccolo impianto di Co2,anke artigianale(con lievito acqua e zucchero,sul fai da te ci sono le istruzioni per farlo)un ottimo fondo(e per me il migliore è l'akadama e penso non abbia bisogno di particolari trattamenti ke anke un neofito possa fare))..
i pesci non erano un consiglio era solo un esempio di come associare i pesci,cioè della stesso continente...quindi se leggi bene non ho consigliato di acquistare ramirezi o altro,era solo un esempio...
il fatto delle piante asiatiche in un sudamericano a me non piace è una mia opinione...penso solo che per ricreare un ambiente confortevole ai propri pesci sia quello del biotopo(cioè piante,pesci e fondo,simile a quello che si trova in natura a secondo della regione),quindi la mia non è una forzatura era solo un consiglio sulle basi delle mie esperienza(che sono nulle rispetto ad altri)..quindi ognuno è libero di fare una vasca di comunità...
e poi secondo il mio modesto parere non ci sono pesci facili o piante facili da allevare,tutti e tutte sono difficili,bisogna avere cura,pazienza e anke esperienza,che si fa facendo errori o leggendo tanto...
volendo fare il professore farei notare che ti sei dato la zappa sui piedi in meno di 3 ore.
"per quanto riguarda le piante più semplice,troverai dovunque un lista di quelle piàù adatte a chi inizia.. "
"secondo il mio modesto parere non ci sono pesci facili o piante facili da allevare"
..e se l'avessi voluto fare nella mia risposta precedente avrei detto che chi parla di biotopi e contemporaneamente scrive che con legni di manila e rocce laviche non si sbaglia mai ha come minimo le idee confuse.. e infatti si corregge due parole dopo con un "dipende" che rende la parte precedente della frase un blabla.
avrei scritto che non sono sicuro che tu abbia ben chiaro che cosa sia un biotopo (sensazione) e che sull'acquisto di vasche in rete hai dato un giudizio a dir poco affrettato.
avrei scritto che se stai a leggere il dosaggio sulle scatolette.. buona notte.
..e invece, volendo essere coerente con quanto scritto nello stesso topic ma senza esser troppo pedante (anche perche' blabla e opinioni diverse sono il cuore dei forum, e quindi va bene che ci siano), ho sottolineato cio' che non andava (secondo la filosofia espressa sopra).
vuoi fare l'offeso? mi dispiace.. non e' utile a nessuno.
vuoi replicare seriamente? sono qui a leggere.
non hai detto che scegli i pesci in base all'acqua che hai? ..e allora quali sono i valori della tua acqua?
A questo punto direi che la risposta a questa domanda sia indispensabile....
Stasera riempiro' un bicchierino e prendo i valori....
Che test prendo?...
Cque, penso che staro' tra i poecilidi... mi sembrano ben documentati...
Ho letto anche di inserire come inizio dei pesci pulitori (fitofago o 3-4 corytoras) dopo che le piante e l'acqua si sono stabilizzate... dite che convivono con i poecilidi??
Puo' aiutare dopo qulache gg. fare questa scelta?
I primi test da acquistare sono Gh, Kh, pH, no2. Con i poecilidiavrai sicuramente le prime soddisfazioni dell'acquariofilo, piantuma bene la vasca con Egeria, higrophila e quella che ti dirà Ale, io me la scordo sempre. I pesci non inserirli prima di aver verificato il picco degli no2, per i fitofagi non ci sono problemi, basta evitare gli ancistrus che diventano delle bestie....
costantino980
29-11-2005, 18:55
non mi va neanche di rispondere perchè mi risponderesti con altre frasi inutili,...
comunque abbiamo opinioni diverse,questo almeno è palese....
quindi aiutiamo Ancillo e basta parole..ok?
credo ti riferisca a Ceratophyllum demersum.. :-)
..o alle Limnophila sp... o se la luce basta.. Cabomba caroliniana.
date le dimensioni della vasca volendo credo che anche un anci ci possa stare senza problemi.. ma in controtendenza con molti negozianti io non credo che pesci fitofagi e/o che vivono nei pressi del fondo siano i colonizzatori migliori.
Valori acqua:
Appena uscita dal rubinetto, Tests Tetra in provetta con gocce.
PH 7,5/8
KH 6
GH 7
NO2 <0,3mg/l
Riprovero' fra qualche gg. con quella che ho da parte per vedere se mutano i valori..
Che dite?
Valori acqua:
Appena uscita dal rubinetto, Tests Tetra in provetta con gocce.
PH 7,5/8
KH 6
GH 7
NO2 <0,3mg/l
Riprovero' fra qualche gg. con quella che ho da parte per vedere se mutano i valori..
Che dite?
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Dico che sei fortunato ad avere quell'acqua.... Anche se dovrai usare i sali per i poecilidi... Loro la gradiscono un pò più dura.
X Ale, volevo dire la Ceratophyllum... La cabomba la vedo troppo impegnativa per iniziare....
che sei molto fortunato.
gia' cosi' hai molta scelta e se nei "piccoli ritocchi" ci sta un impianto di CO2 a bombola (per abbassare un pochino il pH) arrivi a poter allevare gran parte dei pesci adatti alle dimensioni della tua vasca comunemente presenti sul mercato.
come ovvio questo non e' un invito a non informarsi sulle esigenze dei singoli animali (per i molly, ad esempio, sarebbe meglio lasciar perdere).
Vale la pena traslocare in svizzera solo per i valori dell'acqua :-))
Nightsky
09-12-2005, 19:42
Vale la pena traslocare in svizzera solo per i valori dell'acqua :-))
eh? ma scherzi? si in cima alle montagne, dove devi andare alla fontana a prendere l'acqua! :-D
da me esce a ph 7,5, no3 12,5, abb dura e piena di silicati,fosfati.....schifezze.... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |