PDA

Visualizza la versione completa : guppy e platy malati


crikko
10-02-2010, 10:34
Ciao ragazzi, un mesetto fa avevo 2 platy e 2 guppy malati che presentavano una specie di mucosa bianca in prossimità delle pinne laterali e si muovevano in maniera ondosa di lato (una specie di vibrazione lenta e sinuosa). Ho isolato i pesci, poi per problemi legati al troppo cibo dato ai pesci da mia mamma ho svuotato interamente l'acquario e riallestito un nuovo fondo e un nuovo substrato (era impossibile pulire ciò che c'era in vasca). I pesci malaticci vennero isolati e 2, guariti rimessi in vasca, gli altri 2 moririno)
Oggi, 15 giorni dopo e dopo una pulizia completa della vasca mi ritrovo ad avere gli stessi sintomi su un paio di guppy. Tra poco inizierò il classico cambio parziale di acqua. I valori della vasca sono i seguenti:
PH: 7
GH: 9
KH: 5
No2: 0.2 quasi assenti ma credo sia normale averli non proprio a 0 dopo una 15ina di giorni.
I valori mi sembrano ok. Da cosa può dipendere? come li curo?
Un grazie enorme a tutti!

Axa_io
10-02-2010, 13:22
No3? Litri e abitanti della vasca se ne hai altri a parte i due che hai salvato.

Capisco che siano i Platy quelli che hanno sopravvissuto.
Controlla i NO 3 e compila il tuo profilo con vasca, piante, temperatura, ecc.

A proposito, che temperatura hai in vasca?

Prima ti consiglierei di provare i NO3.
-Che acqua usi per i cambi?
-Hai inserito dei attivatori batterici visto che hai fatto una notevole "pulizia" della vasca?

crikko
10-02-2010, 15:30
ho altri guppy e altri platy...i morti erano un platy e un guppy...
gli altri pesci stanno molto bene...per gli no3 non ho il test (ho comprato un set della sera con ph, kh, gh, no2)
la temperatura è 25#27 (dipende dai giorni e da quanto accendo i termosifoni a casa)
per quanto riguarda le piante non so tutti i nomi in quanto alcune di queste, comprate da internet non avevano l'etichetta. Cmq ho 4 anubias, una che si chiama el diablo, due piante di quelle alte (sembrano ciuffi d'erba molto grandi) e altre 3 di cui ignoro il nome.
i cambi d'acqua li faccio con rubinetto e osmosi in modo da mantenere i valori costanti.
l'attivatore batterico l'ho inserito dopo la pulizia e per il dosaggio ho seguito la istruzioni della confezione

eltiburon
10-02-2010, 15:59
Coi pecilidi l'acqua di osmosi non va bene, è troppo tenera. Meglio acqua di rubinetto, ovviamente alla stessa temperatura e biocondizionata. Cura che il pH non scenda mai sotto il 7, sarebbe meglio 7,5. Inoltre i nitriti a 0,2 sono sempre un po' tossici. Io penso che tu abbia avuto un problema al filtro quando hai rifatto il fondo. Farei un cambio parziale con acqua NON osmotica (e se è bella "dura", meglio) e aggiungerei ancora attivatore batterico.
Anche un cucchiaino di sale non iodato ogni 15-20 litri aiuta.

Axa_io
10-02-2010, 16:08
Ok :-) . La temperatura va abbassata, non di piu' di 23 - 24°C.

Ti consiglierei di usare soltanto l'acqua del rubinetto, fatta decantare con aggiunta di biocondizionatore per i cambi :-) . I NO3 sono importanti come i NO2 :-) . Fai un cambio d'acqua rubinetto + biocondizionatore, abbassa la T. intorno ai 23° C. E vedi come si comportano i due che non stanno bene. Che altri sintomi vedi? Branchie, feci, sfregamenti, patine, puntini, qualsiasi cosa noti di "strano", scrivilo. Una fotografia aiuterebbe molto.

Puoi fare anche subito un cambio d'acqua, tieni conto che il Cloro evapora oltre i 38° C. In 3 orette, hai l'acqua pronta, ma, mi raccomando, anche il biocondizionatore che va messo insieme all'acqua e dargli una "mescolata".

Avevi curato con qualcosa i pesci che hai isolato?
Quanti litri ha la vasca?

Axa_io
10-02-2010, 16:09
#17 Hihihi abbiamo scritto stesse cose #17 !

lele40
10-02-2010, 23:38
ci sono problemi di corrosione delle pinne dettati molto probabilmente da un problema nel biologico.a mio parere sarebbe opportuno un cambio sostanzioso di acqua ed inserimento per 10 giorni di attivaotri batteric.gli no2 devono essere a zero o cmq nella scala piu' bassa.durante questi 10 giorni controllerai ogni giorno gli no2 e se e' il caso ricambi l'acqua.

crikko
12-02-2010, 18:18
grazie ragazzi, mi siete stati d'aiuto moltissimo! levo acqua ad osmosi per i prossimi cambi...ora ho No2 a 0 e un guppy si è risanato da solo...l'altro l'ho isolato e trattato con sale come da voi suggerito. ho letto in internet di tenerlo una 40ina di minuti ma il dubbio mio è: se quella patina bianca non sparisce nei 40min lo tengo ancora sotto sale oppure no?

Axa_io
12-02-2010, 20:01
No! Sono gia' troppi 40 minuti. Ma se non ha dato segni di sofferenza... meglio così. Basta "bagnetti" con il sale. Fai i cambi come ti abbiamo suggerito, temperatura inferiore ai 25°C. Dai 22° a 24°C va benissimo e tieni sott'occhio il "guppo salato" :-) .

lele40
13-02-2010, 00:11
40 min potrebebro nn essere toppi ma dipende dalla concentrazione usata.fino a 15 gr alcune spcecie sopportao fino a 45 min altrii no.lapatina bianca e' molto probabilmente una ipersecrezione mucosa dovta llapresenza di nitriti in acqua .tolti esi e nutriti pesci on mangimi multivitaminic la problamatica dovrebbe rientrare da sola.

eltiburon
13-02-2010, 01:35
No, 40 minuti per un guppy non sono troppi, sono pesci che sopportano molto bene il sale, però non proseguire oltre. Misura il pH e mentienilo sopra 7 meglio ancora 7,5. Eventualmente aumentalo con un pizzico di bicarbonato, non aver paura, non rischi di far danni. ;-)