Visualizza la versione completa : Elenco Piante epifite
Ho fatto un cerca, ma non ho trovato risposte..
Giusto per farmi un'idea, potreste elencarmi tutte le piante epifitiche che vi vengono in mente?!
Io conosco solo Microsorum e anubias..
Vi ringrazio anticipatamente, e spero di non avervi chiesto la luna (non so quante possano essere le specie 'acquariofile')
Ecco l'elenco stilato:
Microsorum
Anubias
Pogostemon helferi (parziale)
Monosolenium tenerum (ex Pellia)
bolbitis heudelotii
Muschi vari
maryer86
09-02-2010, 19:16
muschi e pogostemon helferi
quest'ultima però, se proprio la si vuole fissare ad un sostegno, so che sarebbero da preferire le pietre laviche ai legni, in quanto più porose
anche ceratophyllum, egeria densa, riccia,hydrocotila leucaphela, cladophora,
basta credo
altaltalt
impossibile che tu non abbia trovato nulla ;-) ad esempio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=287418
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194456&highlight=piante+epifite
Pogostemon helferi va anche bene, ma si nutre sia dalle foglie, sia dalle radici, quindi sarebbe opportuno avere un fondo fertile nel quale possa infilare le radici.
GEMMO, le piante da te elencate non sono mica propriamente epifite #24
maryer86
09-02-2010, 20:37
GEMMO, le piante da te elencate non sono mica propriamente epifite #24
quoto
a parte la riccia e la cladophora che fanno parte della categoria dei muschi, le altre piante no
il ceratophyllum non emette radici o se le ha sono veramente piccoline che a stento riesce a rimanere ben saldo sul fondo..figurati se deve ancorarsi ad un legno -28d#
egeria densa e hydrocotile leucocephala emettono un apparato radicale che può ancorare la pianta solo al terreno
Tropius, giuro di aver fatto una ricerca! :-D
e non solo sul forum, ma per tutta la rete..
quindi, ditemi se sbaglio, sono:
Microsorum
Anubias
Pogostemon helferi (parziale)
Monosolenium tenerum (ex Pellia)
bolbitis heudelotii
Muschi vari
maryer86
09-02-2010, 21:06
si, sono loro le epifite
yangadou
09-02-2010, 22:02
Avete dimenticato bolbitis heudelotii ;-)
aggiunta nel mini-elenco :)
a parte la riccia e la cladophora che fanno parte della categoria dei muschi, le altre piante no
il ceratophyllum non emette radici o se le ha sono veramente piccoline che a stento riesce a rimanere ben saldo sul fondo..figurati se deve ancorarsi ad un legno
egeria densa e hydrocotile leucocephala emettono un apparato radicale che può ancorare la pianta solo al terreno
ma le epifite non sono quelle piante che si nutrono dalla colonna?
ps. egeria densa e hydrocotile leucocephala possono tranquillamente non essere impiantate sul fondo, la prima per esperienza la faccio sempre galleggiare sui vasconi e la seconda viente "intorcolata"(termine veneto) sui legni senza essere piantata.
maryer86
09-02-2010, 23:15
con il termine "epifita" si indicano quelle piante le cui radici emettono a loro volta dei piccolissimi filamenti con i quali si aggrappano letteralmente ad una superficie diversa dal terreno..solitamente questo avviene sui tronchi.
P.s.
GEMMO, se non sei sicuro delle risposte che dai, evita di scriverle
..non è la prima volta.. -28d#
chiedo perdono,
immaginavoun altro significato.
..non è la prima volta..
davvero? #13 #13
maryer86
10-02-2010, 11:22
non so se rientra tra i muschi comunque si, anche quelle è epifita
sarebbe la Monosolenium tenerum (ex Pellia)
come correttamente spiegato da maryer86, le epifite sono, in parole spiccie, piante che possono essere considerate parassite, oppure che si ancorano a dei supporti, nel nostro caso, e non piante in genere che si nutrono in colonna, altrimenti potrebbero essere anche la salvinia, azolla, il giacinto acquatico, e via discorrendo ;-)
maryer86, vorrei ricordarti che il compito di ammonire degli eventuali errori spetta ai moderatori, e comunque c'è modo e modo ;-) ;-)
Monosolenium tenerum è un'epifita a tutti gli effetti, andrebbe aggiunta all'elenco si :-))
Ho aggiornata anche l'elenco nel primo post, nel caso dovesse servire a qualcun altro oltre che al sottoscritto :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |