Visualizza la versione completa : Fare rivivere un vecchio laghetto ornamentale
PaoloTo2
08-02-2010, 18:01
Ciao a tutti, mi chiamo Paolo, nel giardino di casa posseggo una vecchia "buca" che feci 7 anni fa, purtroppo il telo gommato adatto ai laghetti ornamentali si è rovinato con il gelo circa 2 anni fa, e la parte che restava leggermente scoperta si è lacerata. Ho dato via i pesci e l'ho fatto andare in disuso.
Questa primaveralo voglio restrutturare, levando il telo rimasto e incementarlo, come ho visto qui in un Topic molto interessante.
Il problema che sorge e col quale ho combattuto per diversi anni, è la sporcizia che si accumula sul fondo d'esso, il vero problema sono le pompe ad immersione, dal momento che ho ninfee, alberi e siepi in torno, e la pompa si intasa e sporca molto rapidamente.
Vorrei sapere cosa ne pensate di una pompa esterna, tipo una elettro pompa con tubo immerso per l'aspirazione dell'acqua dal fondo, opportunatamente protetto l'ingresso a valle con sistema filtrante medio.
Oppure la costruzione di un pozzetto affianco al laghetto che funziona col sistema dei vasi comunicanti, con l'utilizzo di una pompa a immersione nel pozzettoche con un sistema di griglie e matieriale filtrante naturale, l'acqua viene filtrata a caduta e pompata pulita nel laghetto.in questo modo non avrei più il problema dell'intasamento dei filtri con una pompa sul fondo, ma un problema di pulizia del fondo.Avete consigli da propormi?Vi terrò informati sull'avanzamento dei lavori.
PaoloTo2, intanto ciao e benvenuto ;-) per farlo in cemento devi fsre delle buone fondamenta, e rivestirlo di uno speciale cemento impermeabile, è un lavoro un po complicato se il laghetto è molto grosso, io penserei a quelli prefabriati, anche se è difficile trovarne di quelli che sono proondi a sufficenza
anche io ho il problema della pompa, in autunno e in primavera la pulisco ogni giorno, ed è un alvoraccio che prende molto tempo, io lo devo rifare e sto sicuramente farò un pozzetto per il filtro, e nel laghetto solo un pre filto che trattiene la parte + grossa, ma secondo me docvò ugualmente pulirla ogni giorno in certi periodi dell' anno #06 quindi quella di fare un "pozzetto" per il filtro è una buona idea, ma ripeto secondo me almeno la parte nel laghetto va pulita come normalmente fai con il filtro di adesso
ps quanto è grande il tuo laghetto???
;-)
PaoloTo2
10-02-2010, 10:58
Ciao UCN PA, lo scavo per costruire il laghetto è pari a circa 1,5 mc, quindi una capacità netta di 1,3 circa mc d'acqua (pari a 1.300 lt) per una profondità massima di circa 85 cm.
Per il rifacimento del laghetto in cemento non c'è problema e nemmeno per l'impermeabilizzazione, è un "lavoro" che fa parte del mio mestiere. Il problema che permane per ora, e cercherò di arginare nella teoria è il sistema del filtraggio, perchè mettermi a pulirlo ogni giorno non è una aspettativa che coltivo, altrimenti con 2 bennate lo ricopro e non se ne parla più.
Credo che sia un problema abbastanza comune il filtraggio dei laghetti ornamentali, dal momento che si crea un ambiente forzato dove il ciclo della natura viene ridotto in poco spazio, il pozzetto di filtraggio a vasi comunicanti credo possa risolvere in buona parte la durata della pulizia della pompa, in quanto con i pre-filtri ottengo una miglioria del pompaggio e della durata dello stesso, agendo solo nella pulizia d'essi.Rima il problema del fondo e di cosa si sedimenta.Una elettropompa, tipo quelle per aspirare l'acqua dalle roggie per bagnare giardini potrebbe andare benone, ovviamente rapportata all'impiego necessario.
Attendo risposte o procisazioni da chiunque!aperto a tutte le soluzioni!
Saluti, Paolo
PaoloTo2, ci sono filtri fatti a posta per essere messi esternamente al laghetto, cerca un po su internet e nei negozi di acquario che trattano anche laghetto
il laghetto dovrebbe essere profondo almeno un metro, perchè altrimenti con le gelate d' inverno i pesci potrebbero morire
;-)
PaoloTo2
11-02-2010, 17:39
cercherò qualcosa di sicuro già nel prossimo mese, ho alcuni negozi e vivai di fiducia mi recherò là con l'aiuto di qualche catalogo del settore.
Pe la profondità, non ho mai avuto quei problemi, perchè la pompa lavora sempre 24/24h, quindi con il ricircolo d'acqua tende a non gelare in profondità...avevo delle carpe koj e pesci di fiume...scavarde, alborelle e qualche carassio...pellacce dure per il freddo..:)
PaoloTo2, avere la pompa accesa anche d' inverno è rischioso, nel punto + profondo l' acqua è + calda che in superficie, con la pompa mescolo l' acqa gelida della superficie con quella è calda del fondo e rischi che i pesci ti muoiono per il freddo
;-)
PaoloTo2
12-02-2010, 11:13
allora sono stato fortunato negli inverni passati, l'unico problema che ebbi con i pesci, fu una tartaruga d'acqua che non so come ma arrivò nel laghetto e fece man bassa di molte alborelle e un airone che mi ferì diverse carpe sulla schiena...
PaoloTo2, lè airone è una brutta bestia, poi se ne andato da solo???
onlyreds
14-02-2010, 03:08
PaoloTo2, Benvenuto su questo forum. Io sto progettando il mio primo laghetto, e penso che lo farò in cemento. Sto pensando di mettere solo la pompa d'aspirazione immersa nel laghetto (con opportuno prefiltro) e di utilizzare 3 pozzetti prefabbricati (quelli di raccolta acque per intenderci), fuori terra, collegati uno con l'altro, per costruire un sistema di filtrazione a circolazione forzata...
PaoloTo2
18-02-2010, 11:50
PaoloTo2, lè airone è una brutta bestia, poi se ne andato da solo???
Ciao UCN PA, l'airone l'ho fatto andare via per disperazione, ho messo una rete anti grandine sopra il laghetto, posata ad una 30ina di cm dal bordo, i primi tempi me la rompeva o aggorvigliava negli angoli ma è stato rinunciatario nel continuare l'impresa. D'estate aironi e cormorani non ci sono, perchè vanno tutti verso Po. Altrimenti mi sare di certo deciso a utilizzare metodi molto più "decisi" dai risultati permanenti...
PaoloTo2
18-02-2010, 12:07
PaoloTo2, Benvenuto su questo forum. Io sto progettando il mio primo laghetto, e penso che lo farò in cemento. Sto pensando di mettere solo la pompa d'aspirazione immersa nel laghetto (con opportuno prefiltro) e di utilizzare 3 pozzetti prefabbricati (quelli di raccolta acque per intenderci), fuori terra, collegati uno con l'altro, per costruire un sistema di filtrazione a circolazione forzata...
Ciao e grazie!
in cemento credo sia una delle cose migliori per la durata della struttura, ho fatto l'esperienza del telo, non è stata positiva.
Il sistema di filtraggio con pompa immersa nel laghetto come dici tu, in questi anni di esperienza ho dedotto che è un buon metodo se utilizzi un laghetto come fosse una fontanella, senza flora e fauna..per intenderci, ammettiamo solo rane di plastica perchè dal momento che nel laghetto mettno pesci, rane e piante, si creano immendiatamente sedimenti di varia natura e la pompa ad immersione lavorerà sempre meno e darà una manutenzione quasi giornaliera. Io volevo, e credo che farò un sistema con pompa esterna ad aspiazione con tubi e sistema di vasi comunicanti con filtraggio a travaso in un pozzetto a livello. Ora è tutto sulla carta, ma vi terrò aggiornati sull'evoluzione dei lavori!
PaoloTo2
18-02-2010, 12:14
allego qui immagine del sistema di filtraggio da me elaborato http://www.acquariofilia.biz/allegati/laghetto_898.gif<br>
onlyreds
18-02-2010, 12:31
PaoloTo2, L'idea è ottima!
Io, per ovviare a quello che dici ed evitare di costruire il pozzetto esterno, penavo di sopraelevare la pompa. Nel senso che la posizionerò a 60/80 cm dal fondo, in modo che non vada ad intasarsi con i sedimenti
PaoloTo2
18-02-2010, 17:13
PaoloTo2, L'idea è ottima!
Io, per ovviare a quello che dici ed evitare di costruire il pozzetto esterno, penavo di sopraelevare la pompa. Nel senso che la posizionerò a 60/80 cm dal fondo, in modo che non vada ad intasarsi con i sedimenti
si, in questo modo la pompa da meno manutenzione!e periodicamente farai la pulizia del fondo.
PaoloTo2, + o manp quello che vorei fare io, sono indeciso se metterci nel pozzetto solo i materiali filtranti come vuoi fare tu o il filtro con scmparti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |