Entra

Visualizza la versione completa : Una vergine!!!


Melodiscus
08-02-2010, 14:49
Ciao a tutti ragazzi ecco la mia vasca che ospiterà spero a breve l'avventura del mio nanoreef, come si vede è un classico cubo wave 30x30x35, per adesso vorrei allevare solo molli con sistema naturale e il parco luci saranno due plafo solaris da 18 watt più una pl da 27 il tutto per la somma di 63 watt.
Per le rocce pensavo a 8 kg sono abbastanza?
ho scorporato la lista della spesa in due parti per renderle più leggere, una di avviamento e una di mantenimento, spero mi possiate accompagnare passo passo nella mia avventura! Ciao Ciao! http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_nano_172.jpg<br>

VaLor
08-02-2010, 14:54
Benvenuto nel mondo dei nanoreef :-)

Le rocce 8 kg bastano e avanzano..posso chiederti la spesa di avvio cosa comprende?

Ciao
Loris

Melodiscus
08-02-2010, 15:38
La spesa di avvio comprende, oltre alle rocce ovviamente:
2 pompe hydor nanokoralia
1 Rifrattometro milwaukee
1 Impianto osmosi inversa Forwater Ospure 50
7 Kg di sale marino Red Sea Coral Pro
250 ml di resine anti PO4 Seachem Gel

Che ne dici????

SJoplin
08-02-2010, 15:55
Melodiscus, per me 8kg son troppe. io nella tua stessa vasca con 7 kg ero anche troppo pieno. in ogni modo valuta la quantità a volume, cioè riempi circa 1/3 della vasca.

Melodiscus
08-02-2010, 16:16
Beh SJoplin cmq ancora meglio 7 kg mi costano anche meno... :-D :-D :-D

Cmq pensavo di procedere così: una volta acquistata tutta la roba della prima lista faccio girare la vasca senza rocce, per una settimana, dopodichè inserisco rocce e relative resine anti PO4, tengo la vasca al buio per un mese, dopodichè parto con la seconda lista della spesa e relative misurazioni. Che ne dite?

Intanto magari posso provvedere a costruirmi un osmoregolatore che dite???

Giuansy
08-02-2010, 17:45
Ciao...quoto Sandro per quanto riguarda le rocce ...

io cmq preocederrei cosi:

prima di allestire mi procurerei anche un osmoregolatore cosi eviti sin da subito sbazi di salnità, che per ora non sono importantissimi, ma non fa male anzi.....

non userei neanche (per i primi 15/20gg di buio) le resine antiPO4 nel senso che in questi prima 15/20gg hai degli sbalzi sia di N03 che PO4
da paura (il sistema ha bisogno di assestarsi un pochino) quindi è inutile fare test ...tieni solo monitorati la temperatura e la salinità e stop....
passato questo periodo comincia a fer i test di No3 e PO4 se quest'ultimi vedi che non sono a zero o non rilevabili comincia ad usare le resine...

un'ultima cosa: quando hai preparato l'acqua e raggiunto sia temperatura e salinità giuste prima di fare la rocciata ti consiglio di toglere almeno i 3/4 di acqua dalla vasca (li metti in recipiente e la conservi)...in questo modo
lavori alla rocciata molto ma moolto meglio,,,una volta soddisfatto rimetti l'acqua in vasca (vedrai che te ne avanza un po (credo sui 5/6litri) sarebbe lo spazio/volume occupato dalle rocce vive)....e la butti :-D :-D

spero di essere stato chiaro

Melodiscus
08-02-2010, 18:06
chiarissimo grazie.

Avevo già pensato come puoi vedere dal mio precedente post che la prima cosa sarebbe stato un osmoregolatore ( a proposito com'era il sito per acquistare l'interruttore galleggiante??)

Quindi magari le resine posso spostarle nella seconda lista spese? Magari la prima parte della spesa può comprendere: rocce, pompe di movimento, impianto osmosi, rifrattometro e sale no?

Melodiscus
08-02-2010, 18:07
Va beh che le resine so la cosa che costa meno... #13 #13 #13

Melodiscus
08-02-2010, 20:40
Allora? che mi dite?

dre987
08-02-2010, 23:13
mi sa che se metti 2 nanokoralia in quella vaschetta dovrai legare i tuoi coralli con una catena alle rocce :-D

dre987
08-02-2010, 23:14
io metterei 6 kg di roccia e una koralia nano #22

Melodiscus
08-02-2010, 23:43
scusa ma fra nanokoralia e koralia nano che differenza c'è???

dre987
08-02-2010, 23:55
nessuna ho semplicemente invertito le parole

Melodiscus
09-02-2010, 00:17
ma veramente ho visto molte vasche che come la mia che ne hanno due, ora mi hai proprio fatto venire il dubbio sai???

dre987
09-02-2010, 00:38
ti dirò io ho un 50 litri netti e ho due nano, e so che sono il quantitativo giusto per il mio dato che ci vuole un movimento che sia 30 volte superiore al litraggio della vasca e due koralia da 900 l/h fanno 1800 litri, la tua vasca da quanti litri è?

Melodiscus
09-02-2010, 00:56
31 lt lordi.

Giuansy
09-02-2010, 13:36
Alt un'attimo.....

allora le misure vasca sono 30x30x35 che diventano (come capacità acqua) 30x30x32 (3cm bordo vasca) e arrivi a 29.7littri lordi

arrotondiamo cmq a 30litri e calcolando che occorrono 1kg di rocce vive
ogni 4/5litri.....devi prendere circa 6/7 kg

dopodichè ai litri lordi (30) ci togliamo un 20% volume occupato dalle rocce vive e arrivi ad avere 24litri netti....

quindi tenendo conto che le pompe o meglio la pompa di movimento
deve avere una capacità di circa 25/30 volte il litraggio netto della vasca
fa al caso tuo una pompa di circa 600/700lt/ora e mi sa che la nanok
(900lt/ora) sia un pochino sovradimensionata....

Giuansy
09-02-2010, 13:50
precisiamo un po l'utilizzo della o delle pompe di movimento:

generalmente si utilizzano due pompe di movimento, da far girare altrernate di 6 ore in 6 ore, in vasche piu grandi ..diciamo dai 50litri netti un su....questo per i seguenti motivi: intanto si ha la certezza che non ci siano zone di ristagno in nessuna parte della vasca, poi per simulare (anche se in minima parte le maree) e per far si che la direzione della corrente non arrivi sempre dalla stessa parte (i coralli crescendo,crescerebbero "storti" appunto nella direzione della corrente)un po come gli alberi che crescono storti in quei luoghi che il vento tirasempre nella stessa direzione......

ora con le dimesione di una vasca piccola come la tua non è necessario
utilizzare due pompe di movimento te ne basta una.....perchè è ovvio che
in una vasca di cosi piccole dimensioni il movimento/corrente non arriva ne da destra ne da sinistra ma da tutte le parti....non so se sono riuscito a spiegarmi........cmq controlla solo se hai un buon ricircolo in tutte le parti della vasca e sopratutto sopra/sotto/intorno e "dentro" la rocciata....
posiziona la pompa abbsatanza vicino alla superfice im modo di avere una buona increspatura (aiuta lo scambio gassoso)

ciao

thomaz
09-02-2010, 20:57
per 25lt metterei al max 6kg di rocce

per le pompe ne puoi mettere 2 koralia nano ma la farei andare alternate 6 orex 6 ore ;-)

Melodiscus
09-02-2010, 20:58
grazie giuansy, ma volevo capire una cosa, come mai tanti utenti del forum hanno la stessa mia identica vasca e montano due koralia nano???

Melodiscus
10-02-2010, 01:03
un altra cosa, oggi da un negoziante mi sono sentito sparare 19 euro al chilo per delle rocce vive, mi sembra un esagerazione, che ne pensate???

dre987
10-02-2010, 02:40
19 euro al kilo non è assolutamente un'esagerazione è semplicemente un furto! #17 mediamente da quelli onesti le riesci a trovare dai 12 ai 16 euro al kilo, ma fai come ho fatto io, vai sul mercatino e comincia a mettere un topic con scritto che vuoi acquistare tot kili di roccie vive, e poi vai su vendo invertebrati per marino e spulciati i topic, io da li sono riuscito a portarmi a casa 10 kg di rocce a 7 euro al kilo,. Per quanto riguarda le pompe si è molto facile trovare tanta gente che utilizza 2 pompe perche alla fine ognuno poi si crea il suo mini mondo come desidera sbagliando correggendo e imparando. ecco diciamo che le varie guide consigliano una potenza di pompaggio di 30 volte il litraggio della vasca, poi vedi tu. #22

Giuansy
10-02-2010, 16:51
Ciao, quoto in pieno per le rocce vive o vai di mercatino o cambia nego e trovatene uno che max ma propio max ti chieda sui 12/13 al kg...ma le rocce per quel prezzo devono essere ottime....per capire se sono ottime il primo requisito è che devono risultare il piu leggere (porosità) possibile rapportate alla loro grandezza...poi devono avere una forma abbastanza piatta e non rotondeggiante...ed avere delle incrostazioni (coralline) belin spero di essere riuscito a spiegarmi....


per le pompe non ho detto che le nk non vadano bene ho solo detto che sono un pochino sovradimensionate per il litraggio della tua vasca....tenendo anche conto che le nk hanno un getto piuttosto ristretto....
provo a spiegarmi:

la tua vasca e larga 30cm, ora generalmente le o per meglio dire la pompa la si mette nel vetro posteriore puntata (che spara il flusso) verso il centro del vetro anteriore....ora, come ti ho detto le nk hanno un fluso stretto il quale va a "sbattere" contro il vetro anteriore generando ulteriore movimento/turbolenza (che è cosa buona e giusta) ma secondome appunto perchè la vasca è larga appena 30cm non vorrei che avessi troppo movimento...altro discorso sarebbe se la vasca ad esempio fosse larga 35/40 cm chiramente il flusso che va a sbattere sul vetro anteriore sarebbe anzi è un pochino meno violento...belin anche qui spero di essere stato chiaro...

tieni conto cmq che piu movimento hai meglio è (chiaramente senza avere un tsunanmi in vasca) ....

insomma voglio dire che anche la Nk va bene ma, sempre secondo me, hai un movimento sostenuto in tutte le parti della vasca e se inserisci dei discosomi (che gradiscono poco movimento) non si aprono bene adirittura se sono in una zona di forte corrente si staccano da soli e si lasciano trasportare dalal corrente finchè non trovano una zona con meno movimento....cosa che se usi un nk sarà difficile che tu abbia zone della vasca con meno corrente o se vogliamo un po piu "tranquille ....sempre secondo me he???

Melodiscus
10-02-2010, 17:33
dai ne prendo solo una di nanokoralia, infatti ache secondo me è un furto 19 euro al kilo per le rocce.

Per quanto riguarda prenderle su internet non saprei perchè comprare così a scatola chiusa non è che mi vada tanto.
Un altra cosa, com'è il sito per comprare il galleggiante per l'osmoregolatore progetto leletosi?

Wasp
10-02-2010, 18:47
Melodiscus, io ho preso le rocce a 5 euro al KG sul mercatino, provenienti da una vasca matura da anni. Conviene eccome ;-)

Melodiscus
10-02-2010, 18:48
si lo so ma non mi sento sicuro ad acquistare a scatola chiusa.

Melodiscus
11-02-2010, 10:47
Ma nessuno mi sa dire il sito ed il modello del galleggiante per il progetto dell'osmoregolatore di leletosi???

edovera
11-02-2010, 12:19
qua uno simile c'è (anche se non è lo stesso)

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=138&products_id=2601&osCsid=e50340408a196412036c53b8b9706758

Melodiscus
11-02-2010, 21:25
eh no mi serve proprio quello di leletosi.

Giusy85
11-02-2010, 22:30
ciao complimenti per il nuovo progettino......se vuoi ti possoindicare un ragazzo di catania che vende le sue rocce a 7 euroal kg,io le ho prese unmese e mezzofa da lui per allestire il mio nano e ne aveva ancora,magari ti fai una passeggiata a catania oppure contatti qualcuno di siracusa che deve venire qui per qualche vendita di coralli.....fammi sapere se ti serve il contatto che te lomando via mp!

Melodiscus
11-02-2010, 22:33
grazie giusy, ma io adesso vivo a piombino, in toscana... #12 #12 #12

Melodiscus
12-02-2010, 14:26
Oggi vado a caccia di un recipiente per il rabbocco qualche consiglio??? Tenete conto che deve essere rettangolare ovviamente con coperchio in plastica e metterlo sulla destra tra la parete e la vasca, in foto dovrebbe vedersi.

Giuansy
12-02-2010, 16:13
va bene anche una tanichetta da 10/15litri.....di quelle per il trasporto acqua tanto per intenderci.....ne esistono di vrie forme.....controlla solo
se la pompa entra nel recipiente.....

dimmi che dislivello c'è tra la tanica di rabocco e la vasca....(se già non l'hai fatto) nel senso che poi devi prendere una pompa che riesca a superare tale dislivello ......sarebbe la prevalenza (c'è scritto in tutte le pompe) ...spero di essere stato chiaro

Melodiscus
12-02-2010, 19:20
premetto che il massimo spazio che ho è 10 cm di larghezza per 30 di profondità.

Ho trovato un portaspaghetti in plastica che continene poco più di due litri, è poco???