Visualizza la versione completa : un consiglio sulla scelta di killi
salve amici "killofili"
sono totalmente inesperta su questa famiglia e vi chiedo un consiglio.
ho una vasca di 70 l che ospita una coppia di p. pulcher e vorrei inserire qualche pesciolino adatto al biotopo.
ho letto che molti killi sono originari dell'africa occidentale (come i pulcher) e vorrei inserirne qualcuno,ma vi chiedo consiglio su quale specie scegliere dal momento che ho ph alcalino,intorno ad 8.
potete aiutarmi?grazie!
Marco Vaccari
06-02-2010, 19:39
ciao Giadina!
..come consiglio killi e ciclidi nani ti rimando alla discussione di Lo-renzo in "vasche tematiche"..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284389&postdays=0&postorder=asc&start=15
dove si è parlato dell'inserimento di epiplatys in una vasca con il tema Africa occidentale...
Mi sento di dire che, per pensare a inserire un gruppetto di killi robusti di superficie, 70 litri siano un po' pochini, e comunque sufficienti alla coppia di pulcher, che, se tenuta bene, si riproducerà presto e diventerà una piccola colonia di pulcher ;-).... gli epiplatys li metterei dai 100 litri in sù...
se riesci a mettere una foto della tua vasca, magari abbiamo un quadro migliore della situazione..
ciao ciao!
Marco
ciao Marco!
grazie per la risposta...avevo letto il post in questione,ma il mio dubbio era sul ph 8 #24
cmq se la vasca è piccola è un altro discorso #36#
aspetterei a postare foto della vasca perchè ad inizio sett dovrebbero arrivarmi delle piante e allora con le nuove piante inserite posterò foto ;-)
allora tu mi consigli di lasciare la coppietta da sola?
Marco Vaccari
06-02-2010, 22:58
..il Ph in realtà, non è importantissimo, mi ricordo che a Piacenza riproducevo gli epiplatys dageti "Monrovie" con l'acqua altrettanto dura.... più importanti sono i cambi d'acqua frequenti e massicci, gli acidi umici in acqua ( sottoforma di filtraggio con torba, foglie di quercia, terminalia o pignette e di ontano sul fondo) e un buon cibo surgelato come cibo base.....
..comunque fai conto che i pulcher non sono proprio piccoli, potresti provare con un trio di dageti in superficie... comunque tieni conto che i pulcher deporranno presto..
e anche i dageti sono semplici da riprodurre....
se mi dici che potrei provare con un trio di dageti....senza però fare una cosa "forzata"..cioè vorrei tenerli al meglio e,anche se mi piacerebbe tanto l'idea di inserirli per avere un pò di movimento in superficie e anche perchè sono una novità per me e mi piacerebbe conoscerli,se pensi che non sia il caso per il litraggio o perchè potrebbero interferire negativamente sulla vita della coppia di pulcher(o viceversa) io rinuncio...
se pensi invece che sia una cosa fattibile e interessante aspetto di infoltire la piantumazione e vedo di reperirli!
grazie mille per l,e informazioni intanto!
Marco Vaccari
06-02-2010, 23:27
......anche se lo spazio non è tanto, potresti provare... aspetto però le fotografie della vasca con la piantumazione definitiva... gli epiplatys dageti non sono coloratissimi, ma hanno un fascino e un comportamento davvero particolare... sono semplici e anche molto flessibili e robusti...
Ottimi killi per chi inizia.....
http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=11
se ti capita, prova a curiosare tra le specie raffigurate nella bella gallery del sito dell'associane killi tedesca....
ho visto le foto...i killi in generale sono pesci meravigliosi...infatti non escludo di allestire a breve qualcosa dedicata a loro,se l'esperienza eventuale con i dageti mi dovesse piacere....! :-))
in sett arriveranno le piante e farò delle foto da postare così potrai darmi un parere più preciso sull'inserimento,intanto lascio ambientare la coppietta che già sembra a proprio agio...la signorina ha messo dei colori splendidi! #36#
che bella l'acquariofilia.......è tutto un monta-smonta,ma è bellissimo ricominciare da zero e sempre con specie diverse....si imparano un sacco di cose!!!
grazie mille ancora per la tua disponibilità!a presto le foto ;-)
se riesci a mettere una foto della tua vasca, magari abbiamo un quadro migliore della situazione..
ciao ciao!
Marco
ecco una foto panoramica della vasca,dimmi che ne pensi...calcola che le piante dietro devono crescere un bel pò ,le ho inserite da un paio di gg e dovrebbero crescere in fretta...
ah!la luce della vasca non è la definitiva,sto costruendo una plafoniera per montarci due neon,quindi è una luce "di fortuna" per quella può sembrarti un pò buia.
Lo-renzo
12-02-2010, 19:18
visto che metterai un plafo immagino che l'acquario non sarà coperto ed i killi,salano!!!
Immagino che dovrai inserire un bel pò di galleggianti per tenere i pesci più tranquilli e quindi evitare spiacevoli balzi.....
CAVOLO non ci avevo pensato,ma posso rimediare con una lastra di plexiglass e degli spessorini su cui appoggiarla....ho riprodotto betta splendens per molto tempo e ho imparato ad improvvisare coperchi! :-D
così ho risolto per molte vasche in passato e ho pututo costruirmi le plafo da appoggiare sui lati corti della vasca anche chiudendola....
a parte questo...cosa ne pensi della vasca?la trovi "confortevole" ? ti piace?
cosa cambieresti? (cosa che nell'immediato non posso fare perchè ho la coppia di pulcher molto prossima alla deposizione,ma poi potrei ...)
coprendola e con la vegetazione piu fitta,mi consiglieresti o no i killi in questione?
Lo-renzo
12-02-2010, 19:45
Allora sicuramente delle galleggianti ci vogliono...adesso vado a fare una foto della mia foresta,giusto per farti un'idea delle galleggianti.. :-) :-)
La vasca è bella,magari qualche pianta in più,anche del ceratophyllum galleggiante...cos'è quella specie di albero in fondo a destra?
Personalmente ti direi di provare qust'esperienza...
SIII vedo volentieri la tua vasca :-)
quella "specie di albero" è una radice che ho raccolto in natura (come anche quella sulla sin) in altri allestimenti è stata molto utile come rifugio per gli avanotti per via delle sue ramificazioni molto intricate e sottili...messa così fa un pò effetto bonsai ora che mi ci fai fare caso :-D
per le piante è ovvio che devono infittirsi molto prima di un inserimento,ho della pistia ed un'altra galleggiande in una'altra vasca che potrei inserire....la lemna ce l'ho ovunque ma la odio per il fatto che non puoi mettere le mani in vasca senza riempirti di foglioline fino ai gomiti -04
il ceratophillum vedo di rimediarlo sul mercatino #36#
ma nel caso...sti pesciolini....in negozio mai visti!!dovrei rivlgermi a privati eventualmente,vero?(cosa che in genere preferisco al negozio!)
so che non è la sez adatta...maviso che se ne parla... nel caso non è che tu ne hai?o ne avrai (visto che non ho fretta?) :-))
Lo-renzo
12-02-2010, 19:58
Ecco qua...100x40 cm di lemna... http://www.acquariofilia.biz/allegati/12022010358__640x480__160.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/12022010357__640x480__208.jpg<br>
Lo-renzo
12-02-2010, 20:03
Allora di epiplatys come ha detto marco in negozio si possono trovare i sexfasciatus ed i dageti....
Io al momento non ne ho poichè credo proprio che partirò da delle uova e non è periodo per spedire le uova di non annuali...
Qui che tiene degli epiplatys dageti c'è mario86...magari interverrà e ci potrà dire la sua...comunque in questa sezione dovresti trovare un mio post "parliamo di epiplatys" in cui la sua l'ha già detta....
clitemnestra
12-02-2010, 20:12
giadina,
bella la tua vasca, puoi spiegarmi come fai a fare la plafo con il vetro? io ho un coperchio senza luci e vorrei aggiungerle.
altra domanda. che pianta è quel'"alberello" sulla destra??
ciao
clitemnestra
12-02-2010, 20:14
giadina,
scusa non ero andata oltre la lettura. ho vito che già hai risposto a domanda analoga su alberello... ;-)
clitemnestra, le plafo le faccio con il compensato che poi dipingo di nero.
faccio delle fessure ai piedini d'appoggio che combaciano con i bordi della vasca.
per vasche aperte generalmente....
visto che il post si è fermato a quasi più di un mese fa sono curioso :
Giadina ma poi i dageti li hai trovati ??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |