Giordano Lucchetti
06-02-2010, 17:17
La Cabomba è una pianta molto esile e fragile, il fusto (largo non più di uno stuzzicadente) può crescere fino a 2 metri di altezza e le foglie sono opposte con lamina reniforme o discoidale fortemente laciniate.
esistono 3 tipi di cabombe: caroliniana, acquatica o furcata.
Tutte le specie di Cabomba necessitano di una luce intensa, possibilmente fotostimolante, e una regolare immissione di CO2, (non rispettando questi 2 fattori la pianta marcisce nella parte interrata e tende a staccarsi dal substrato).
Essendo una pianta a fusto, cresce a dismisura e quindi va potata regolarmente quando inizia ad invadere la superficie dell'acqua, ma attenzione, è bene lasciarla almeno 2-3 giorni fluttuare prima di potarla, perché in questo modo si irrobustisce ulteriormente il fusto.
POTATURA -e34 : La potatura di queste piante è molto semplice, bisogna tagliare il fusto a meno di 1 cm dal substrato e prelevare l'intero fusto, per poi tagliarne la testa, ad un'altezza a piacere e ripiantarla dove si vuole.
RIPRODUZIONE: semplicissima in acquario, quando un fusto genera un altro individuo dal fondo è bene tagliare la pianta madre e posizionarla da un'altra parte, poiché essendo più sviluppata sottrarrebbe nutrimento alla piccola pianta (ma di solito si propagano per seme).
nel caso una pianta dovesse generare un individuo a metà fusto è bene prelevare il piccolo individuo e posizionarlo nel substrato.
POSIZIONAMENTO: la Cabomba viene spesso utilizzata come 'copritrice' di filtri interni e riscaldatori, difatti posizionata sullo sfondo a distanza di 3 cm circa tra un fusto e l'altro tende a formare una fitta rete di foglie e un bell'aspetto visivo.
CABOMBA CAROLINIANA:originaria della Carolina (U.S.A.)è la specie di Cabomba più diffusa negli acquari degli appassionati e dei neofiti, perché è molto bella ed è anche più resistente delle sue strette parenti.
Presenta una colorazione verde acceso, con le foglie un poco poco più grosse di Cabomba acquatica.
quando raggiunge la superficie dell'acqua tende a piegarsi e fluttuare parallela ad essa, facendo spuntare appena sopra la superficie dei merafigliosi fiorellini bianchi.
tollera bene le acqua di media durezza.
CABOMBA FURCATA: è una pianta molto bella per la sua colorazione rosso-arancio autunnale.
per l'aspetto fisico (a parte la colorazione) assomiglia molto a C.Caroliniana.
preferisce acque tenere ed leggermente acidule e molto calde (anche oltre 30°).
CABOMBA ACQUATICA: è una pianta molto bella e molto diffusa, si differenzia dalle altre per le sue foglie molto più sottili e minute.
preferisce un'acqua tenera e leggermente mossa.
è originaria del Sud America.
esistono 3 tipi di cabombe: caroliniana, acquatica o furcata.
Tutte le specie di Cabomba necessitano di una luce intensa, possibilmente fotostimolante, e una regolare immissione di CO2, (non rispettando questi 2 fattori la pianta marcisce nella parte interrata e tende a staccarsi dal substrato).
Essendo una pianta a fusto, cresce a dismisura e quindi va potata regolarmente quando inizia ad invadere la superficie dell'acqua, ma attenzione, è bene lasciarla almeno 2-3 giorni fluttuare prima di potarla, perché in questo modo si irrobustisce ulteriormente il fusto.
POTATURA -e34 : La potatura di queste piante è molto semplice, bisogna tagliare il fusto a meno di 1 cm dal substrato e prelevare l'intero fusto, per poi tagliarne la testa, ad un'altezza a piacere e ripiantarla dove si vuole.
RIPRODUZIONE: semplicissima in acquario, quando un fusto genera un altro individuo dal fondo è bene tagliare la pianta madre e posizionarla da un'altra parte, poiché essendo più sviluppata sottrarrebbe nutrimento alla piccola pianta (ma di solito si propagano per seme).
nel caso una pianta dovesse generare un individuo a metà fusto è bene prelevare il piccolo individuo e posizionarlo nel substrato.
POSIZIONAMENTO: la Cabomba viene spesso utilizzata come 'copritrice' di filtri interni e riscaldatori, difatti posizionata sullo sfondo a distanza di 3 cm circa tra un fusto e l'altro tende a formare una fitta rete di foglie e un bell'aspetto visivo.
CABOMBA CAROLINIANA:originaria della Carolina (U.S.A.)è la specie di Cabomba più diffusa negli acquari degli appassionati e dei neofiti, perché è molto bella ed è anche più resistente delle sue strette parenti.
Presenta una colorazione verde acceso, con le foglie un poco poco più grosse di Cabomba acquatica.
quando raggiunge la superficie dell'acqua tende a piegarsi e fluttuare parallela ad essa, facendo spuntare appena sopra la superficie dei merafigliosi fiorellini bianchi.
tollera bene le acqua di media durezza.
CABOMBA FURCATA: è una pianta molto bella per la sua colorazione rosso-arancio autunnale.
per l'aspetto fisico (a parte la colorazione) assomiglia molto a C.Caroliniana.
preferisce acque tenere ed leggermente acidule e molto calde (anche oltre 30°).
CABOMBA ACQUATICA: è una pianta molto bella e molto diffusa, si differenzia dalle altre per le sue foglie molto più sottili e minute.
preferisce un'acqua tenera e leggermente mossa.
è originaria del Sud America.