PDA

Visualizza la versione completa : resine antifosfati, dove?


russel
05-02-2010, 23:05
salve a tutti, oggi sono andato a fare i test per il mio marino e tutti i valori sono nella norma, nn ho ancora ne pesci e tantomeno invertebrati, allora: Ph=8, kh=8, densità=1023, nh4=0,02, no2=0,01, no3=<5, dolente nota po4=0,73, mi è stato detto che questo valore e troppo alto per gli invertebrati ma non nocivo per i pesci, la mia domanda è: ho acquistato le resine antifosfati della deltec e ho un filtro esterno eden 511 mi sapete dire in quale compartimento del filtro vanno poste? vi ringrazio moltissimo

janco1979
06-02-2010, 01:21
l'ammoniaca deve essere assolutamente a zero come anche i nitriti

cosa ce' dentro il filtro?

da quanto tempo gira la vasca?

la maturazione è stata fatta?

Massimo-1972
06-02-2010, 11:12
russel, le resine dentro al filtro detto avrebbero un flusso troppo violento (sarebbe meglio un letto fluido)

Poi come dice Janco, cosa c'è dentro al filtro?

russel
06-02-2010, 12:12
l'ammoniaca deve essere assolutamente a zero come anche i nitriti

cosa ce' dentro il filtro?

da quanto tempo gira la vasca?

la maturazione è stata fatta?
dentro il filtro c'è: compartimento 1 zeolite
compartimento centrale carbone
compartimento 3 resine antifosfati, la vasca gira da 8 giorni con 18 kg. di rocce vive, segue il metodo con xacqua e le luci sono ancora spente, l'acqua e stata prelevata interamente da un acquario avviato da parecchi anni

russel
06-02-2010, 12:15
russel, le resine dentro al filtro detto avrebbero un flusso troppo violento (sarebbe meglio un letto fluido)

Poi come dice Janco, cosa c'è dentro al filtro?
non è che con il letto fluido c'è il pericolo che si ostruisca, è se devo usare un letto fluido oltre alle resine ci posso mettere il carbone? nel letto fluido eventualmente le resine posso metterle con la garza o sciolte? grazie

Massimo-1972
06-02-2010, 12:43
russel, le resine dentro al filtro detto avrebbero un flusso troppo violento (sarebbe meglio un letto fluido)

Poi come dice Janco, cosa c'è dentro al filtro?
non è che con il letto fluido c'è il pericolo che si ostruisca, è se devo usare un letto fluido oltre alle resine ci posso mettere il carbone? nel letto fluido eventualmente le resine posso metterle con la garza o sciolte? grazie
Il carbone nel letto fluido non lo metterei perchè il flusso è troppo lento e toglierebbe troppo ... il carbone io lo metterei in un sacchetto immerso in sump (se ce l'hai) oppure nel filtro esterno di cui parlavi, se sei sprovvisto di sump

Per quanto riguarda l'ostruzione del filtro a letto fluido direi che dipende dalla tipologia di filtro a letto fluido, ma mediamente ti direi di no, o meglio al limite rallenta il flusso, ma difficile che si blocchi .

C'è da dire che io l'ho usato solo qualche volta e a spot ... se l'uso è continuativo non saprei

russel
06-02-2010, 13:20
massimo, grazie, per quanto riguarda l'illuminazione comincio ad accenderla o lascio ancora spento per paura di un eccesso di alghe? la sump non c'è lo

Massimo-1972
06-02-2010, 14:29
russel,
io sono per accenderla, gradualmente si intende, ma qui c'è chi preferisce aspettare il mese di buio.
In ogni caso fa maturare la vasca con calma, in modo da superare i vari cicli algali che avrai (che però consumeranno nutrienti e aiuteranno il processo di maturazione)
Importante è non inserire nulla in maturazione.

Una precisazione le alghe le dovrai avere, fanno parte del processo e non me ne preoccuperei. Poi quando la vasca si stabilizzerà regrediranno da sole.

La sump è una comodità immane, peccato che non ce l'hai

russel
06-02-2010, 14:37
lo so massimmo che la sump e comoda, su internet c'è un filtro a letto fluido (esclusa la pompa) a pochi euro, secondo te conviene? comunque comincierò ad illuminare per 3-4 ore e continuero con i batteri. grazie ancora

Massimo-1972
06-02-2010, 14:57
per i filtri a letto fluido, mi sembra che sotto i 50€ ce ne sono un certo numero ..
Dai un occhio al mercatino. Spesso la pompa s compra a parte

Più o meno sono tutti efficaci, non è una scelta difficile ;-)

russel
06-02-2010, 18:08
ok butterò un occhio sul mercatino, grazie massimo

russel
10-02-2010, 22:32
le resini antifosfati vanno sempre risciacquate? spero nn sempre -28d#

Massimo-1972
10-02-2010, 22:57
russel, certo ...altrimenti è probabile che rilasci bel liquido rossiccio

russel
10-02-2010, 23:04
russel, certo ...altrimenti è probabile che rilasci bel liquido rossiccio
azz io non le ho risciaquate e difatti mi a colorato l'acqua di rossiccio, è molto grave, cosa posso fare, grazie

russel
10-02-2010, 23:05
considera che nel filtro c'è carbone attivo e zeolite

Massimo-1972
10-02-2010, 23:08
Non è grave, non è una polvere dannosa, ma antiestetica ... secondo me a breve si depositerà ... e tu l'aspirerai ..
Comunque la prossima volta sciacquale bene

russel
10-02-2010, 23:17
non è che il carbone attivo assorba la "torbidezza" rossiccia e l'acqua ritorni ad essere limpida come prima? in quanti giorni?