Entra

Visualizza la versione completa : rocce laviche


cris80im
05-02-2010, 19:03
è possibile introdurre le rocce laviche nel marino?

Benny
05-02-2010, 19:29
no

cris80im
05-02-2010, 20:14
puoi darmi una spiegazione scentifica del perche? e una mia curiosità personale :-))

Benny
05-02-2010, 20:52
perchè in un moderno acquario reef si usano solo rocce tropicali vive

samueldio
05-02-2010, 21:11
scientifica a palo

AmEnOmE
05-02-2010, 23:54
cris80im, la butto lì da perfetta ignorante. Io credo, da quello che ho letto in giro, che più che di una questione chimico/scientifica, si tratti di una questione funzionale; le rocce laviche, spesso, sono molto taglienti/affilate/spigolose e magari potrebbero recar danno agli ospiti dell'acquario che, inavvertitamente (per uno spavento, per qualche litigata tra loro), potrebbero ferirsi finendoci contro.
Concordo con chi dice che la roccia viva è meglio per via di tutte le sue proprietà di filtro naturale e per via dell'estetica ma, se proprio vuoi inserire delle rocce laviche, a mio avviso, cercane di smussate e con meno spigoli vivi possibili!
Spero di non aver detto caXXate! :-)

dany78
06-02-2010, 00:26
sinceramente nn saprei xrò i vulcani sono anche in mare quindi in teoria si potrebbero anche usare però nn funzionano come filtro o almeno fino a quando nn diventano "vive"xrò io x sicurezza le farei bollire.
il fatto che però nn sò se col tempo possano rilasciare qualcosa in vasca che danneggi il sistema.
benny come mai nn si possono usare?????

samueldio
06-02-2010, 00:28
perchè altrimenti non sei moderno

cris80im
06-02-2010, 00:28
no no non le devo inserire e una curiosita perche ho avuto una discussione su questo aspetto.

ma altra domanda, una qualdiasi roccia porosa, puo diventare viva dopo che si insedino i batteri?

per quel che so le rocce laviche in acqua acida sono perfettamente inerti, ma in acqua alcalina, i principi chimici campiano "nella acida gli eleminti si legano al carbonio, mentre nell'alcalino glielementi si ossidano con l'ossigeno,
e non vorrei che la parte superficiale della roccia lavica si lega al calcio in sospensione.

"ho allestito una vasca diotopo malawy (dolce alcalino con debole concentrazione salina, non ho il densimetro ma penso sia su 1015) e le rocce nel corso del tempo sono diventate da bruno scura a maroncino.

naturalmente le rosse non le ho immesse perche contengono molto ferro e quello se si scompone crea problemi nel dolce, ma penso anche nel marino.

dany78
06-02-2010, 00:33
ma altra domanda, una qualdiasi roccia porosa, puo diventare viva dopo che si insedino i batteri?

#36# #36# #36# #36# penso proprio di sì basta pensare a chi utilizza rocce artificiali

Benny
06-02-2010, 22:38
perchè altrimenti non sei moderno

oppure ti accontenti di una vasca marina che non funziona... ;-)

illo
06-02-2010, 22:45
.... le rocce laviche son ricche di ferro... quindi non consigliate xchè rilasciano ferro... MA mi sembra di ricordare che LUCIAFER le ha usate previo 1 bagno in cemento ... e la vasca è venuta favolosa.. adesso cerco il post... CMQ resta il fatto che NON sono "naturalmente" idonee... e x quanto mi riguarda non ho capito xchè ci si deve complicare la vita prendendo delle rocce laviche... :-)

illo
06-02-2010, 22:48
... questa è la vasca...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=269494&postdays=0&postorder=asc&start=0

... mi dispiace non riesco a trovare il post dove spiegava il procedimento usato... -28d#

dany78
07-02-2010, 00:51
le rocce laviche son ricche di ferro... quindi non consigliate xchè rilasciano ferro...

grazie ora ne sò di più..

cris80im
07-02-2010, 06:07
.... le rocce laviche son ricche di ferro... quindi non consigliate xchè rilasciano ferro... MA mi sembra di ricordare che LUCIAFER le ha usate previo 1 bagno in cemento ... e la vasca è venuta favolosa.. adesso cerco il post... CMQ resta il fatto che NON sono "naturalmente" idonee... e x quanto mi riguarda non ho capito xchè ci si deve complicare la vita prendendo delle rocce laviche... :-)
non le voglio introdurre ma capire perche non vanno bene scentificamente.

le laviche conumi si dividono in acide basiche e superbasiche e cio dipende dalla percentuale di silicio SiO2 presente, 60%acido 45% basico sotto il 45% superbasico.
la maggioranza degli elementi che si puo trovare all'interno sono oltre al silicio; alluminio, ferro, magnesio, ma visto che in acquariofilia dolce si usano tranquillamente e difficilmente rilasciano ferro a meno che non sia in presenza di percentuali del 15%,di solito in quelle colore della roccia nero. quelle chiare.grige marroni. anno essenzialmente solo silicio e alluminio, forse qquelle si possono usare nel marino per evitare un possibile maggior ossidavione rispetto ad un acquario acido, ma pero non risponde al fatto che in un malawy o tanganicca vengono usate tranquillamente.

illo
07-02-2010, 11:42
le laviche conumi si dividono in acide basiche e superbasiche e cio dipende dalla percentuale di silicio SiO2 presente, 60%acido 45% basico sotto il 45% superbasico.
la maggioranza degli elementi che si puo trovare all'interno sono oltre al silicio; alluminio, ferro, magnesio, ma visto che in acquariofilia dolce si usano tranquillamente e difficilmente rilasciano ferro a meno che non sia in presenza di percentuali del 15%,di solito in quelle colore della roccia nero. quelle chiare.grige marroni. anno essenzialmente solo silicio e alluminio, forse qquelle si possono usare nel marino per evitare un possibile maggior ossidavione rispetto ad un acquario acido, ma pero non risponde al fatto che in un malawy o tanganicca vengono usate tranquillamente.

cris80im, ... a quanto pare di rocce laviche ne sai + di me ... e a sto punto non capisco il senso del tuo post/domanda.... :-))

cris80im
07-02-2010, 20:54
è per avere la certezza della pericolosità o non pericolosità delle rocce laviche.
che magari possono essere usate per vari motivi in un marino, magari deltro la slum per filtrare. o altro ancora.