Visualizza la versione completa : informazioni su come avvicinarsi al marino
cris80im
05-02-2010, 02:07
salve sono un aquariofilo con esperienza di dolce.
sto pensando di avvicinrmi al marino.
per hora mi sto informando, prima di partice con gli acquisti, e mi farebbe piacere ricevere informazioni utili.
per ora ha letto delle guide per neofiti, e qualche articolo sul sito, e mi sono un po informano in qualche negozio,"ma non ho trovato gran riscontro su come allestire la vasca nei negozi, l'unica informazione di salato e stato il preventivo #06"
personalmente vorrei allestire una vasca comunitaria, ma non so da che cosa cominciare, che litraggio, sul sistema di filtraggio-gestione della vasca.
se qualcuno mi da una mano ne sarie grato
:-))
ciao....io ti consiglierei di leggere qualcosina e farti un'idea,per poi chiedere qui eventuali dubbi!!! perchè a partire da zero scriviamo un libro :-))
questo è un ottimo articolo che ho seguito come guida fidata,leggi tutto mi raccomando sarà molt utile http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp
Ti suggerisco di Leggerti tutte le guide che ci sono qui sul forum.
cris80im
05-02-2010, 02:54
ok grazie per le info.
quello che sono arriato a capire fino ad ora.
pensavo di allestire una vasca da almeno 200#300L "forse ne ho trovata una da 380L a un buon prezzo"(a proposito se mi potete consigliare qualcosa di valido ma non eccessivamente costoso)
sono indeciso sul sistema di allestimento, in voga ora va il berlinese, ma volendo inserire anche dei pesci e non solo inertebrati, non so se è indicato ugualmente come sistema.
per il filtraggio direi che ormai si utilizza la slump, il filtro classico interno non e piu utile giusto?
poi per il resto è nebbia per me. mi sto informando su cio che vorrei allevare cosi da avere amleno qualche punto di partenza.
per ora ho letto. guida all'aquario tropicale d'acqua marina. quida carina ma ovviamente limitata.
grazie per il consiglio mi leggero attentamente gli articoli sul forum "alcuni li ho gia letti"
a un altra domanda che ci ho litigato con uno.
dando per scontato che le rocce vive sono indispensabili o quasi.
teoricamente è possibile inserire delle rocce laviche nel marino?cosacomportainserirle
ciao
ciao, con la frase "non eccessivamente costoso" ti consiglierei di evitare una vasca da 400L: considera che più è grande e più costa la tecnica e più rocce/animali devi inserire = tanti soldoni! #17
ti consiglierei di non andare oltre i 200L (ad esempio un bel cubo da 60). nel marino il berlinese è d'obbligo, di spugne e filtri ext/int non se ne parla il quale, essendo ottimo per molli/LPS/SPS, è perfetto anche per i pesci.
La tecnica base è composta da:
- Plafoniera (neon T5 oppure HQI)
- Vasca (ovviamente)
- Supporto (mobile o struttura di alluminio, la quale però devi pannellare)
- Sump (calibrata sulle dim della vasca)
- Schiumatoio (detto anche skimmer) sovradimensionato
- Pompa per la risalita dell'acqua in vasca
- Pompe per il movimento in vasca
- Riscaldatore
- Rocce vive di ottima qualità (sono d'obbligo in quanto sono loro il filtro di tutto il sistema)
Dopo questo ci sono una serie di "optional" che verranno successivamente, ma prima devi conoscere bene quello che ti ho elencato: la scelta sul mercato è molto vasta e bisogna imparare a scremare le porcherie. Non lesinare su niente, piuttosto fai un po' per volta. soprattutto lo skimmer è importante che sia valido e di marca (lascia stare eBay e compra su siti specializzati)
Per ora io ho finito, adesso lascio che qualcuno aggiunga quello che io non ho menzionato :-))
IN BOCCA AL LUPO
a un altra domanda che ci ho litigato con uno.
dando per scontato che le rocce vive sono indispensabili o quasi.
teoricamente è possibile inserire delle rocce laviche nel marino?cosacomportainserirle
ciao
abbiamo litigato ??
rocce laviche ??
in una vasca marina sono indispensabili le rocce vive..perchè sono l'unica cosa che trasfroma in un pezzo di mare un pezzo di vetro pieno di acqua distillata e sali chimici..
da qui l'inutilità di rocce morte..laviche o di marmo o anche d'oro
cris80im
06-02-2010, 00:22
a un altra domanda che ci ho litigato con uno.
dando per scontato che le rocce vive sono indispensabili o quasi.
teoricamente è possibile inserire delle rocce laviche nel marino?cosacomportainserirle
ciao
abbiamo litigato ??
rocce laviche ??
in una vasca marina sono indispensabili le rocce vive..perchè sono l'unica cosa che trasfroma in un pezzo di mare un pezzo di vetro pieno di acqua distillata e sali chimici..
da qui l'inutilità di rocce morte..laviche o di marmo o anche d'oro
scusa Benny non era per te, il discorso delle rocce laviche, e per un altra persona che mi dava consigli
cris80im
06-02-2010, 00:44
ciao, con la frase "non eccessivamente costoso" ti consiglierei di evitare una vasca da 400L: considera che più è grande e più costa la tecnica e più rocce/animali devi inserire = tanti soldoni! #17
ti consiglierei di non andare oltre i 200L (ad esempio un bel cubo da 60). nel marino il berlinese è d'obbligo, di spugne e filtri ext/int non se ne parla il quale, essendo ottimo per molli/LPS/SPS, è perfetto anche per i pesci.
La tecnica base è composta da:
- Plafoniera (neon T5 oppure HQI)
- Vasca (ovviamente)
- Supporto (mobile o struttura di alluminio, la quale però devi pannellare)
- Sump (calibrata sulle dim della vasca)
- Schiumatoio (detto anche skimmer) sovradimensionato
- Pompa per la risalita dell'acqua in vasca
- Pompe per il movimento in vasca
- Riscaldatore
- Rocce vive di ottima qualità (sono d'obbligo in quanto sono loro il filtro di tutto il sistema)
Dopo questo ci sono una serie di "optional" che verranno successivamente, ma prima devi conoscere bene quello che ti ho elencato: la scelta sul mercato è molto vasta e bisogna imparare a scremare le porcherie. Non lesinare su niente, piuttosto fai un po' per volta. soprattutto lo skimmer è importante che sia valido e di marca (lascia stare eBay e compra su siti specializzati)
Per ora io ho finito, adesso lascio che qualcuno aggiunga quello che io non ho menzionato :-))
IN BOCCA AL LUPO
la vasca da 380l la prendo in considerazione perche è una vasca nuova, un invenduri 2009, che mu darebbero a 600E con il suo mobiletto. e mi sembra un ottimo prezzo.
mi
leggere leddere e ancora leggere
cos'è un invenduri? cmq ti ho già spiegato il motivo. fai i conti di quanto ti verrà tutto il resto... poi magari per te non spendere tanto equivale a 3.000€ e allora è un altro discorso ;-)
Ti suggerisco di Leggerti tutte le guide che ci sono qui sul forum.
#36# #36# #36# #36#
cris80im
06-02-2010, 11:35
leggere leddere e ancora leggere
si si certo prima di acquistare qualsiasi cosa sapro almeno le basi del marino.
facendo gia il dolce so quali sono i rischi degli acquisti incauto #07
un prenentivo me lo sono fatto fare per la elos
la vasca da 70x57x50 "200L totali vasca+slum" loro sistema "slum + schiumatoio + 2 pompe di risalita + sistema di ripristino livelli dell'acqua evaporata" + porta lampada, un totale di 3200E
mentre la versione da 120x57x50 "340L tot" e il loro sistema si è sui 3900E
cifra inaffrontabile per me tenendo conto che ci vuole altro materiale per finirlo.
la vasca da 380L "invenduta scusate per l'errore #19 " e della xacqua e costava di listino 999E solo la vasca.
il negoziante visto che c'è l'ha sullo stomaco, me la cederebbe per 600E comtresa di mobile "di listino un tot di 1400#1300E"
e la parte tecnica dopo la posso scegliere dove a mia preferenza, non per forza xacqua.
cmq non acquisto niente fino a che non sono pienamente consapevole di cio che mi serve e di che qualità
un altro paio di domande. "sempre per orientarsi" che tipo di sali mi consigliate? come prodotti per il dolce utilizzo seachem, è valia anche per il marino?
altra domanda un po piu tecnica.
nelle guid e articoli si dice che il berlinese è in sistema piu convegnente per la gestione del marino "sia per costi, che per risultati" ma non ho capito una cosa fondamentale.e un buon sistema anche per allevare i pesci? o solo per i coralli.
il filtraggio nel berlinese è eseguito da uno schiumatoio estremamente maggiorato, e ad un eventuale opercolatore di piccole dimensioni, "non sempre necessario" per evitare di creare inquinamento in acqua "nitriti nitrati ecc ecc"
in un acquario "definiamolo dolce" alcalino come i biotipo per i ciclidi africani dove si arriva a ph 9 in alcni casi, e concentrazioni saline del 1015 + o -, un buon filtro ossidante, e una buona maturazione del fondo + rocce interne, cono in grado di sostenerlo benissimo.
mi spiegate dove sta la differenza, è un bubbio atroce che non riesco a risolvere.
sono gli invertebrati e i pesci marini che tollerano pochissimo inquinamento?
puoi spemdere decisamente moooolto meno e ottenere di piu'...
un totale di 3200E
-05 -05 -05 -05 -05 mazza che botta fattelo fare da qualcuno se nn conosci nessuno guarda on line e con 1/3 della cifra fai una signora vasca
cris80im
07-02-2010, 06:17
effettivamente anche a me sembra una follia che per un dolce con 600#700 euro al massimo alestisci un 300L comune con tutto. e che per un marico ci vuole almeno 6-7 volte.
personalmente tranne al vasca princilape, "cmq 600 vasca+ mobile è buono come prezzo o si puo cercare di meglio? mal che vada conosco un artigiano vetraio e posso chiedere a lui" pensavo di realizzare tutto personalmente, ciò che puo esser eseguito col "fai da te" ed acquistare solo le cose indispensabili"schiumatoio ed atrezzature tecniche".
mi sono sempre chiesto pero come fanno a campare quelle ditte che fanno acquari a 3000-4000E quanti ne venderano 1-2 all'anno forse?
DeathGio
07-02-2010, 19:08
cris80im, partiamo dal tuo quesito. Un berlinese è il sistema più semplice per gestire una vasca marina punto. Ora, se nella vasca marina vorrai inserire solo pesci, o invetrtebrati, o coralli poco esigenti o coralli moooolto esigenti, si varieranno alcuni accorgimenti nella parte tecnica, ma il principio del berlinese resta sempre la base.
Per la vasca, oltre al litraggio, valuta le dimensioni, una vasca stretta e alta (quella da dolce che ben conoscerai per intenderci) può essere scomoda e creare problemi per il posizionamento della rocciata.
Comunque per prima cosa pensa a cosa vuoi ottenere, cosa vorrai allevare e da lì si può partire con informazioni e suggerimenti più mirati. ;-)
cris80im
07-02-2010, 21:27
come pesci ho pensato insieme alla morosa a possibile inserimento di queste razze degli pomacentridi tra cui amphiprion occellaris (che se non sbaglio è il pesce paglioccio di minor dimensioni e il più facile d'allevare) degli apogonidi di cui il pterapogon kauderni e il Paracanthurus hepatus.
per eventuale altro inserimento tecnico "cioe pesci - invertebrati con scopi precisi in vasca per il buon funzionamento" sono aperto a suggerimenti :-))
DeathGio
07-02-2010, 22:29
cris80im, I pomacantidi e l'hepantus in 200 litri stanno stretti. Se opti per il 380 il discorso cambia, ma non pensare più di tanto, tieni presente che esistono dei fabbisogni di spazio per i pesci marini ben superiori a quanto si potrebbe immaginare. Dai un occhio alle schede e puoi farti due conti.
Quando li prendi sono sempre belli piccini ma poi alcuni di loro diventano delle sventole di quasi 40 cm e puoi ben immaginare come possano vivere allo stretto.
Tra i pomacantidi vi sono anche i centropigi che sono i pesci angelo "nani" eventualemnte date un occhio anche a quelli, hanno bisogno di litraggi inferiori.
Comunque per una popolazione come quella da te citata, magari non proprio tutti, devi stare almeno sul 300 litri, in su.
Poi aspetta il parere dei più esperti che ti sapranno fare due conti più precisi.
;-)
cris80im
08-02-2010, 02:42
ok comunque mi stai gia dando un gran aiuto a capire. :-))
nel dolce esiste una regoletta semplificata per capire quanto spazio minimo deve avere un pesce
3,2*cm(5,2*cm nel freddo) al quadrato per trovare la superfice, e al cubo per trovare il volume.
es un pesce di 10cm ha bisogno di 1024cm2 (32cm*32cm) mentre deve avere un volume di 33L minimo per lui.
esiste una regola simile per il marino?
DeathGio
08-02-2010, 17:09
ok comunque mi stai gia dando un gran aiuto a capire. :-))
nel dolce esiste una regoletta semplificata per capire quanto spazio minimo deve avere un pesce
3,2*cm(5,2*cm nel freddo) al quadrato per trovare la superfice, e al cubo per trovare il volume.
es un pesce di 10cm ha bisogno di 1024cm2 (32cm*32cm) mentre deve avere un volume di 33L minimo per lui.
esiste una regola simile per il marino?
Non mi risulta. Esiste solo un litraggio in base all'esigenza del pesce che varia da razza a razza e da famiglia a famiglia.
Vi sono anche pesci similari il cui litraggio varia in maniera esponenziale.
Per prima cosa è bene informarsi sempre bene sulle esigenze dei vari ospiti e andare dai negozianti informati. Ho sentito di venditori che proponevano per un 200 lt di barriera ben 3 pomacantidi assieme ad altri pesci. Tieni presente che dei nomi fatti non ce ne stavano tre, ma neanche uno!
Ci sono molti negozi che trattano usato con 150-200 euro puoi comprare mobile, sump, acquario da 250#300 litri...anche da privati ma a quel punto vale il discorso della compravendit fra privati che è un terno al lotto..ma prova a guardarti intorno prima di regalare cifre smodate a negozianti vampiri (il nuovo costa l'80% in più di un ottimo usato, non ha senso a mi parere), il problema del litraggio più che altro è la luce che dovrai metterci (considera che i coralli duri cioè sps e lps richiedono molta luce, su un 380 litri inizia a considerare circa 400 w..almeno; se metti solo lps 250 w bastano; per solo molli (alcionari) bastano anche solo 150w, poi devi vedere come coprire tutta la vasca quindi a trovare una plafo abbastanza lunga e ch ti aggradi come colore in acqua..qui si apre un discorso immenso tra HQI, T5 e i vari gradi colore.. ) e il riscaldamento/raffreddamento (più acqua, più costo èer riscaldare/raffreddare) considera circa 26 gradi in tutte le stagioni. I pesci sono ciò che meno necessita di attenzione, ovvero non avendo alghe simbionti se ne fregano molto di più se l'acqua non è proprio perfetta. Ora verrò linciato..ma se fai una vasca solo pesci e qualche molle con cambi d'acqua regolare non ti serve lo schiumatoio nè la sump..un bel filtro, alghe superiori e cambi frequenti e sei a posto..se vuoi una vasca "tosta" di acropore ed affini ti servirà sump e tutto il resto..purtroppo molti iniziamo cos, dopo poco ti viene voglia di inserire un sacco di roba e cambi tutto..spassionatamente la vasca se la trovi usata con poco tempo di vita, che non abbia graffi e un mobile come si deve con 300 euro usata la trovi con mobile e sump. Se fosse quadrata sarebbe più comoda da illuminare ma come già saprai non sono diffuse..luce io sono della schiera HQI + 2 t5, meglio 1 lampada più potente che più lampade a pari wattaggio totale, ovvio deve illuminare pienamente la vasca..i 2 t5 attinici (cioè blu) per il colore dell'acqua e per stimolare alcuni cromatismi di determinate specie coralline.
se fai una cosa completa "pronta a tutto" prendi sump con vaschetta di rabbocco automatico (non trascurabile) ed inizia con un buon schiumatoio H&S, RUWALL, ATI, AQUAMEDIC sono ottimi schiumatoi, poi dovrai vedere quale modello ti va meglio (io ho l'aquamedic multiflotor 1000 su un 450 litri con di tutto e di tutto di più e mi trovo benissimo).
Scoprirai poi i miracoli del reattore di calcio (quais obbligatorio se vorrai mettere coralli duri)...
In conclusione parti bene come ti hanno già detto..sump divisa in modo da avere spazio per l'acqua di rabbocco automatico, buon schiumatoio (non lesinare..piuttosto usato), Luce scegli un po' tu a seconda di cosa vuoi allevare..ma non sperare di risparmiare (parlo per esperienza)...considera che luce sbagliata vuol dire perdere animali e quando questi costano da un minimo di 15 euro per cosini di pochi cm a 100aia di euro...la luce serve per la fotosintesi delle alghe simbionti di coralli duri, anemoni, non solo per illuminare la vasca..se fai solo pesci te la cavi con un filtro esterno anche aerobico (verrò di nuovo linciato)...LE ROCCE discorso quasi simile..si parla di 1 Kg di rocce vive ogni 5 litri di acqua netta..le rocce vulcaniche io le ho inserite...si "fanno" nel tempo, ma devi inerire molte rocce vive per avere la base di partenza per fare maturare l'acqua..la sabbia fai uno straterello di carbonato di calcio a grana grossolana, costa niente, è bianca e non se ne va a spasso per l'acquario..se vuoi contattami in mp che ti dò cell e mi chiedi ciò che vuoi se posso aiutarti volentieri..ciaoooooooooooo
cris80im
08-02-2010, 20:29
Ci sono molti negozi che trattano usato con 150-200 euro puoi comprare mobile, sump, acquario da 250#300 litri...anche da privati ma a quel punto vale il discorso della compravendit fra privati che è un terno al lotto..ma prova a guardarti intorno prima di regalare cifre smodate a negozianti vampiri (il nuovo costa l'80% in più di un ottimo usato, non ha senso a mi parere), il problema del litraggio più che altro è la luce che dovrai metterci (considera che i coralli duri cioè sps e lps richiedono molta luce, su un 380 litri inizia a considerare circa 400 w..almeno; se metti solo lps 250 w bastano; per solo molli (alcionari) bastano anche solo 150w, poi devi vedere come coprire tutta la vasca quindi a trovare una plafo abbastanza lunga e ch ti aggradi come colore in acqua..qui si apre un discorso immenso tra HQI, T5 e i vari gradi colore.. ) e il riscaldamento/raffreddamento (più acqua, più costo èer riscaldare/raffreddare) considera circa 26 gradi in tutte le stagioni. I pesci sono ciò che meno necessita di attenzione, ovvero non avendo alghe simbionti se ne fregano molto di più se l'acqua non è proprio perfetta. Ora verrò linciato..ma se fai una vasca solo pesci e qualche molle con cambi d'acqua regolare non ti serve lo schiumatoio nè la sump..un bel filtro, alghe superiori e cambi frequenti e sei a posto..se vuoi una vasca "tosta" di acropore ed affini ti servirà sump e tutto il resto..purtroppo molti iniziamo cos, dopo poco ti viene voglia di inserire un sacco di roba e cambi tutto..spassionatamente la vasca se la trovi usata con poco tempo di vita, che non abbia graffi e un mobile come si deve con 300 euro usata la trovi con mobile e sump. Se fosse quadrata sarebbe più comoda da illuminare ma come già saprai non sono diffuse..luce io sono della schiera HQI + 2 t5, meglio 1 lampada più potente che più lampade a pari wattaggio totale, ovvio deve illuminare pienamente la vasca..i 2 t5 attinici (cioè blu) per il colore dell'acqua e per stimolare alcuni cromatismi di determinate specie coralline.
se fai una cosa completa "pronta a tutto" prendi sump con vaschetta di rabbocco automatico (non trascurabile) ed inizia con un buon schiumatoio H&S, RUWALL, ATI, AQUAMEDIC sono ottimi schiumatoi, poi dovrai vedere quale modello ti va meglio (io ho l'aquamedic multiflotor 1000 su un 450 litri con di tutto e di tutto di più e mi trovo benissimo).
Scoprirai poi i miracoli del reattore di calcio (quais obbligatorio se vorrai mettere coralli duri)...
In conclusione parti bene come ti hanno già detto..sump divisa in modo da avere spazio per l'acqua di rabbocco automatico, buon schiumatoio (non lesinare..piuttosto usato), Luce scegli un po' tu a seconda di cosa vuoi allevare..ma non sperare di risparmiare (parlo per esperienza)...considera che luce sbagliata vuol dire perdere animali e quando questi costano da un minimo di 15 euro per cosini di pochi cm a 100aia di euro...la luce serve per la fotosintesi delle alghe simbionti di coralli duri, anemoni, non solo per illuminare la vasca..se fai solo pesci te la cavi con un filtro esterno anche aerobico (verrò di nuovo linciato)...LE ROCCE discorso quasi simile..si parla di 1 Kg di rocce vive ogni 5 litri di acqua netta..le rocce vulcaniche io le ho inserite...si "fanno" nel tempo, ma devi inerire molte rocce vive per avere la base di partenza per fare maturare l'acqua..la sabbia fai uno straterello di carbonato di calcio a grana grossolana, costa niente, è bianca e non se ne va a spasso per l'acquario..se vuoi contattami in mp che ti dò cell e mi chiedi ciò che vuoi se posso aiutarti volentieri..ciaoooooooooooo
Wow che disponibilia! :-))
appena mi organizzo sicuramente ti chiedo altri consigli
quando vuoi..qualcosina da vendere ce l'ho pure..tipo 2 HQI a campana 150 w 10000K e un reattore calcio artigianale da rettificare.ma come detto pensa molto bene a quello che ti servirà e soprattutto cerca di non entrare nel giro assuefativo dell'acquario tropicale completo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |