Entra

Visualizza la versione completa : Modifica Plafoniera/Coperchio per sostituzione lampade


stef84
03-02-2010, 00:06
Possiedo un acquario dalle dimensioni inusuali, purtroppo la vasca è pittosto vecchiotta ma mi è stata regalata e quindi meglio di niente, questa ho usato. In origine aveva un filtro interno 3 comparti, ispezionabile da sopra, ora il filtro inetrno è stato tolto pe rfar spazio ad un Askoll Pratiko 100 esterno e di conseguenza ho ricavato un angolo che prima non veniva utilizzato. Il problema è che ora ho guadgnato litri preziosi e quidni devo aumentare la potenza di luce, ma quell'angolo del filtro ora viene pochissimo illuminato e di conseguenza le piante ho apura che non vengano illuminate a dovere... Pe rspiegare meglio il problema illustro uan foto del coperchio-plafoniewra vista dall'alto.

http://img407.imageshack.us/img407/7756/tndscn0107.jpg (http://img407.imageshack.us/i/tndscn0107.jpg/)


Il coperchio è diviso in 3 settori: il settore dove sono posizionate le due lampade T8 da 15W, un settore dove prima era posizionato il filtro (lato sinistro della foto) e il settore dietro alle lampade, dove attualemnte ho posizionato il rettore, ma che vorrei sfruttare al meglio. I 3 coperchi comunque sono tutti riflettenti al loro interno e quindi fungono da plafoniera. Con le dovute modifiche ovviamente i reattori vecchi andranno sostituiti con delle ballast elettroniche già preparate e posizionate sul retro dell'acquario

Avrei pensato quindi a varie opzioni:

Opzione 1:
http://img121.imageshack.us/img121/1689/opzione1.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/opzione1.jpg/)

Semplicemente sostituire gli attuali 15W, facendo ovviamente spazio in lunghezza per sostituirli con due lampade da 18W, una T8 da 6500K e una T8 da 4500K

opzione 2:
http://img41.imageshack.us/img41/6927/opzione2.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/opzione2.jpg/)

Lasciare i due attuali alloggi dei nenon da 15W, ovvimaente andranno sostituiti e messi nuovi con nuove graduazioni, ma aggiungere un terzo neon da 15W T8, con graduazione da stabilire.


opzione 3:
http://img714.imageshack.us/img714/3082/opzione3.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/opzione3.jpg/)

non tenere conto degli attuali alloggi dei due nenon 15W e "centrare" le due nuove lampade da 18W T8 in modo da coprire tutta la superficie

Grazie in anticipo...

Giudima
03-02-2010, 00:12
Dipende dalle piante che hai....

Comunque io escluderei a priori la prima soluzione perchè rimane in ombra una porzione troppo ampia di vasca, la seconda o la terza opzione da applicare in dipendenza della necessità delle piante che hai.

stef84
03-02-2010, 00:23
Hai pienamente ragione.. davo per scontato che conosceste già la mia "storia clinica" #07

Avevo già postato foto e illustrato la mia attuale vasca in'altro post:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=289234

comunque in sintesi sto riallestndo una vasca ex-nuovo, con un sistema di somministrazione CO2 e piante attuali: Echinodorus, Alternanthera Splendida, Hygrofila polisperma, Microsorum Pteropus... Quanto prima andrò ad inserire una cryptocoryne wendtii, della Caboma Coraliniana, Rotola Rotundifolia o da decidere Rotola Green, una Anubias Barteri Nana e ancora da decidere una piantina pèer il fronte che attualemente è totalmente sposglio...

Federico Sibona
03-02-2010, 10:24
Se con le lampade vuoi scavalcare il setto che separava il vano lampade dal vano filtro, sarebbe meglio passare alle T5 che sono di diametro inferiore.
Ci dai le caratteristiche dei ballast?

stef84
03-02-2010, 10:34
Posso scavalcare benissimo gli attuali alloggi, tanto questo acquario oramai l'ho modificato completamente a mio piacimento... E comuqnue una volta messi i coperchi non si vede nulla comunque :)

Per le ballast userò l'elettronica presa da delle lampade a basso consumo, quindi posso montare qualunque wattaggio, andrò a prendere successivamente le "lampadine" adeguate ai miei neon...

Federico Sibona
03-02-2010, 10:51
La mia preoccupazione era che i neon andassero troppo vicini alla superficie dell'acqua, ma se mi dici che non è così....ok ;-)
Comunque se sotto al tuo coperchio ci stanno i T8 18W che sono 60cm, dovrebbero starci i T5 24W che sono 55cm.
Forse potrebbe interessarti questa tabella:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

Giudima
03-02-2010, 10:56
stef84, viste le piante elencate io andrei con la soluzione 2.

Ottima, come sempre, la soluzione prospettata da Federico Sibona, ma in quel caso dovresti mettere in preventivo di riacquistare anche tutte le cuffie per i tubi t5 che sono, notoriamente, di diametro inferiore ai t8.

Federico Sibona
03-02-2010, 11:36
Altra soluzione potrebbe essere di mettere T5 solo il neon aggiuntivo per il quale sarebbe comunque da comprare tutto ;-)
18+18+24= 60W, con Alternanthera, Cabomba e Rotala potrebbero non essere troppi e comunque con accensione individuale si potrebbero parzializzare, ed in questo Giudima è maestro :-))

stef84
03-02-2010, 12:22
L'idea 18+18+24 mi piace se studiamo una accensione anche parzializzata mi metto all'opera...

stef84
03-02-2010, 18:49
Dunque.. domani dovrei andare al negozio di acquari e con l'occasione riprenderei anche le lampade...

Sono molto tentare i 18+18+24... L'idea mi piace e successivamente studieremo anche un sistema parzializzato...

Ma che graduazione dovrei prendere per le lampade???

Giudima
03-02-2010, 22:20
Tra 4000K e 6500k.

Federico Sibona
04-02-2010, 00:05
Per le lampade puoi prendere vantaggiosamente (per il portafoglio) Osram o Philips in negozi di materiale elettrico ;-)

stef84
04-02-2010, 00:24
Federico Sibona , non potevi darmi notizia migliore.. oltretutto ho anche una discreta scontistica....

Quindi non c'è differenza tra lampade tipo Osram, Philips o Sylvania acquistate in un negozio di materiale elettrico e lampade acquistate specificamente in negozi di acquari???? L'importante è rispettare la graduazione in fradi kelvin???

Oppure ogni modello di lampada, a parità di gradi kelvin, hanno uno spettro diverso e quindi c'è differenza l'una dalle altre???

Se mi confermi tutto, domani vado a vedere dal mio fornitore...

Pensavo quindi:

2 X 18W T8 4000°K
1 x 24W T5 6500°K

La posizione delle lampade sarà questa qui :

http://img194.imageshack.us/img194/3038/opzionefinale.jpg (http://img194.imageshack.us/i/opzionefinale.jpg/)

Cosa ne pensate???

cristofer
04-02-2010, 10:41
ma mettere una plafoniera già fatta con 3*24w t5?
costo minore e ottima resa!

stef84
04-02-2010, 11:02
A trovarla Si, ma 70x30 non ho trovato nulla...e l'idea di una vasca aperta non mi ispira molto.. almeno per ora...
però 24x3=72W, in 70 litri lordi credo siano un po troppini...

Federico Sibona
04-02-2010, 11:22
stef84, il T8 18W davanti lo metterei da 6500K.
Hai calcolato bene lo spazio a disposizione? I T8 18W sono circa 15cm più lunghi dei 15W (60cm senza portalampade) e probabilmente dovrai cambiare qualcosa nel cablaggio dei portalampade.
I T5 24W invece sono lunghi 55cm.

stef84
04-02-2010, 11:33
Ho fatto 4 conti e dovrebbero andarmici i neon da 18W... comuqnue per mod di cablaggi e attacchi nessun problema, sono attrezzato per tutto...

Quindi prendo 18W 6500K davanti, 18W 4000K centrale e 24W 6500K per il retro???

Federico Sibona
04-02-2010, 11:39
Personalmente farei come hai detto ;-)

stef84
04-02-2010, 12:06
Bè io mi fido delle vostre esperienze... quindi penso proprio che farò così.. Se mi confermate che i neon presi nei negozi di materiale elettrico vanno bene lo stesso, purchè della stessa graduazione, oggi pomeriggio mi metto subito all'opera... Poi mi dovrete anche ocnsigliare i tempi di accensione e le varie accoppiate....

stef84
07-02-2010, 20:02
Ho inziato sta matttina il lavoro di modifica del coperchio del mio acquario... Ho già preparato le ballast elettroniche, allungato i cavi e preparato i portalampada per i 2 neon T8 + 1 T5... Ho anche preso 2/3 neon, il 24W T5 6500K e il 18W T8 6500K.. L'accensione delle ballast elettroniche è immediata e ne sono rimasto davvero soddisfatto...

Il risultato per ora mi è eccezionale, sono rimasto davvero soddisfatto del lavoro svolto. Purtroppo avendo tagliato la parte centrale del coperchio, si è allegerito motlo e quindi lo devo rinforzare con dei fogli di vetroresina e stucco...Inoltre dovrò realizzare dei supporti per le nuove lampade, ma già ho in mente come procedere....
In settimana terminerò tutta l'operazione e poi posterò delle foto del suddetto....

Alle prossime novità....

memphisraines79
09-02-2010, 18:34
Ciao, ho anch'io il tuo stesso acquario (se t'interessa la marca è Stemaf) solo che il mio è da 75l, ma la disposizione del coperchio e dei vani è identica.

Ho visto che hai optato per togliere il filtro interno e mettere quello esterno; avevo pensato anch'io alla stessa cosa solo che poi non l'ho fatto ed ora, ad acquario pieno da un mese(niente pesci) non so se mi conviene farlo.

Dato che pure io stavo pensando come aggiungere watt (il mio ha solo un neon da 15) il tuo post è capitato al momento giusto.

Volevo chiederti se le ballast le avevi recuperate o se le avevi comprate già fatte poi, per il resto, aspetto con ansia la conclusione del tuo lavoro in modo da prendere spunto per il mio.

Grazie

stef84
09-02-2010, 21:12
Ciao.. Innanzitutto benvenuto su AP....

Finalmente riesco a capire la marca del mio acquario.. come avrai bel letto io l'ho avuto in regalo ed era già bello che usato....

Le balalast le ho comprate nuove/recuperate.. nel senso che ho comperato direttamente delle lampadine a risparmio energetico (nel mio caso due da 18w + una da 24W), le ho aperte e recuperato la parte elettronica.. Fa tanto ridere il fatto di comperare lampadine per romperle, ma in questo casò serve e anche bene -11 -11 -11

Dunque la mia modifica credo che sia abbstanza drastica e al contrario di quanto mi aspettassi anche piuttosto costosa... tra cavi, lampadine, neon nuovi, stucco di vetroresina, scatola stagna e portalampade nuovi tra tutto si superano i 100€ e anche di più, per non parlare del tempo e della manodopera che in questo caso non si conta... Poi un buon filtro esterno si sta intorno i 80€ 90€.. Certo il lavoro alla fine credo venga motlo bene, ma ha le sue controindicazioni.... Facendo i conti ci prendevo una vasca anche usata tenuta bene ma di dimensioni maggiori e non mi incavolavo... Però oramai ho iniziato e spero di finire :-)

Sta sera inizio il lavoro di rinforzamento del coperchio, poi posterò anche le foto :)

Spero comunque di non averti scoraggiato, in tal caso non era mia intenzione....

memphisraines79
10-02-2010, 13:35
Grazie per il benvenuto.
Anche la mia vasca mi è stata regalata, tempo di vita ormai vicino ai 20 anni.

Hai ragione che una vasca usata sicuramente costerebbe meno soldi e meno sudore ma ormai ho questa e vedo che comunque in giro, anche vasche nuove, risultano poi sottodimensionate come illuminazione quindi tanto vale.

Venendo al progetto la scatola stagna l'hai usata per metterci all'interno le ballast, giusto? e poi l'hai messa esterna alla vasca immagino, o l'hai incollata sotto il coperchio?
Sono molto curiosi di vedere come hai tagliato la bse del coperchio, io non avevo messo in pratica l'idea in quanto non sapevo poi dove appoggiare i 3 coperchi.

Buon lavoro

stef84
13-02-2010, 00:50
Ciao.. Scusa tanto il ritardo ma ci sono stati imprevisti sul progetto e quidni non mi è stato possibile descrivere il lavoro compiuto...

Allora... Diciamo che ho realizzato la cappella sistina, ma l'ho dipinta con la pennellessa.. in poche parole non sono del tutto soddisfatto del lavoro compiuto.. almeno il prgetto in tutta la sua struttura è veramente eccezionale (almeno per me).. Innazitutto posto delle foto per farmi capire meglio:

http://img709.imageshack.us/img709/6245/tndscn0133.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/tndscn0133.jpg/)http://img710.imageshack.us/img710/7038/tndscn0134.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/tndscn0134.jpg/)http://img522.imageshack.us/img522/3134/tndscn0139.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/tndscn0139.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/2861/tndscn0140.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/tndscn0140.jpg/)http://img535.imageshack.us/img535/381/tndscn0141.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/tndscn0141.jpg/)http://img211.imageshack.us/img211/7020/tndscn0138.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/tndscn0138.jpg/)

Per prima cosa ho tagliato tutta la parte interna di plastica, ovvero quella che sorreggeva i coperchi sopra al filtro e quella sopra l'alloggio per il vechcio reattore dei neon, compreso la parte che sorreggeva le vecchie lampade, lasciando tutto libero. Poi con un saldatore a stagno ho praticato dei buchi rotindi nella plastica interna dove ho posizionato due tubi di plastica di quelli che si usano per fare le canalizzazioni elettriche esterne (tubo in pvc da 20mm) di modo da creare dei "supporti" per i neon.. Da qui se avessi lasciato il modndo come era avrei fatto un lavor davvero impeccabile... L'idea di di inrobustire la struttura con lo stucco in vetroresina è stata non pessima, ma di più..
Innanzitutto le temperature: troppo freddo il garage per questo lavoro, il catalizzatore non si attiva mai.. Poi le dosi credo siano state sbagliate nel composto delle due componenti, dopo due giorni ancora doveva iniziare a tirare e quindi sono stato costretto a scaldare il tutto con un asciugacapelli per far partire il processo di indurimento del catalizzatore.. Poi la non esperienza mi ha fatto realizzare un lavoro pessimo.. In poche parole, è venuto malissimo.... Ora ho dato una verniciata a spruzzo con una bomboletta ma devo aspettare che si asciughi tutto bene e tiri altrimenti acqua contaminata e addio tutto...

Nell'ultima foto invece ho postato la scatola con le tre elettoroniche delle lampade a basso consumo che ho recuperato, ho fatto uscire i nuovi cavi ( 6 cavi, 2 da 2x0.75 per ogni neon) alle rispettive plafoniere portalampada, quello è stato un lavoro davvero da maestro.. ho cambiato i cavi senza rompere i supporti originali e senza rovinare le guarnizioni...

Ogni lampada ha quindi un cavo di corrente di accensione separato....
Ho acquistato sulla baya una ciabatta intelligente programmabile, in pratic a una sorta di ciabatta con microprocessore programmabile da PC dove vado a programmare la mia sequenza di accensione delle lampade, il tutto perchè ho realizzato una sorta di alba/tramonto dove le lampade si accendono una ad una tempistica ben distinta per simularne l'effetto. Una di queste prese inoltre l'ho utilizzata per comandare l'elettrovalvola del CO2, in attesa di un futuro acquisto del PH-Meter....

A lavoro terminato comunque posterò altre foto.... Simao quasi giunti comunque alla conclusione...

memphisraines79
21-02-2010, 17:46
Anch'io mi sto accingendo a tagliare il coperchio, ma non so ancora se togliere o meno il filtro interno. Al momento è pieno d'acqua e ho anche qualche pianta ma con la scarsa luce stanno rapidamente appassendo.

Nn credo che riuscirò a fare il lavoro che hai fatto tu con i portalampada, credo che tirerò via lo spinotto a 4 e lo collegherò ai fili che provengono dal ballast.

per il momento grazie per tutte le dritte.