Visualizza la versione completa : accidentaccio IL KH mi da molti problemi
l'altro giorno ho tolto 2 sassi con delle vene di CaCo3, perchè il Kh nonostante il cambio del 20% di acqua d'osmosi era 8.
ora, il Kh della mia acqua di osmosi è 2-3 e quello della mia acqua del rubinetto è 13-14.
il fatto è che dopo aver tolto i sassi e cambiati altri 40 litri con acqua di osmosi, il Kh è ancora 8.
Mi sta però venendo un dubbio: un mio amico mi ha dato della ghiaia presa da un torrente vicino a dove abito, lui utilizza tuttora questa ghiaia senza avere problemi (io ho provato con il viakal e questa ghiaia non ha fatto alcuna reazione)e l'ho utilizzata come fondo, in seguito ho messo il fondo fertile e poi ghaietto bianco comprato.
secondo voi ho cambiato poca acqua o nella ghiaia c'è qualcosa??
dite che mi conviene comprare qualcosa di chimico che mi permette di abbassare il Kh, per vedere TEMPORANEAMENTE se in seguito mi si rialza (dandomi la prova che nella ghiaia c'è calcare)?
aspetto risposte con ansia!!
ciao...
allora un osmosi con KH 2-3 non è una gran osmosi... #24
cmq potrebbe esserci qualcos'altro di calcareo, la sabbia è molto probabile, puoi sempre ritestarla...
ciao
l'impianto l'ho preso da Aqua1
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=8&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
il test sull'acqua d'osmosi l'ho fatto solo 1 volta è probabile che sia sbagliato...
è quello JBL...
cmq secondo voi è poca l'acqua che ho cambiato??
EDIT: in genere l'acqua che si aggiunge non dovrebbe essere a Kh 4?? la mia teoricamente (se il test è giusto) non dovrei nemmeno talgliarla con l'aqua del rubinetto!!
ok controllato di nuovo stamattina:
il kh su 20ml di acqua di osmosi è 5-6
quindi avevo sbagliato io... #17
digitalfrank
28-01-2010, 13:57
ok controllato di nuovo stamattina:
il kh su 20ml di acqua di osmosi è 5-6
quindi avevo sbagliato io... #17
Ancora peggio. Dall'impianto osmosi il kh al massimo dovrebbe essere 1. Ovviamente dipende che acqua hai in ingresso. Ma anche avendo kh in ingresso di 20, essendo che gli impianti osmosi in genere eliminano tra il 90 ed il 95% dei sali, dovresti avere kh 1 o al massimo 2. Personalmente ho kh 18 e gh 20 con ph 8,2 in ingresso dell'impianto osmosi e in uscita il kh e gh sono non rilevabili, praticamente sono 0 ed ho un ph in uscita di 5-5,5. FAi tu le valutazioni. Secondo me c'e' qualche problemino con la membrana. :-))
si, ok per la membrana la cambierò... il discorso però non centrava nulla su questo... il problema avendo un'acqua di osmosi con questi valori, è nel fondo o sta nel fatto che ho cambiato poca acqua??
come sarebbe il discorso non centra...
se cambi acqua con un'acqua che contiene già sali come la tua, abbassi relativamente meno i valori di durezza dell'acqua.
quindi il discorso è collegato
ok, ho chiamato acqua1 e il ragazzo è stato gentilissimo, mi ha detto di provare a fare girare l'impianto per 24h visto che fino a quel momento avevo filtrato solo 120 litri...
mi ha spiegato che la membrana doveva mettersi ancora completamente in funzione.
cmq mettendo caso che l'acqua d'osmosi riesco a rimetterla nei parametri, mi conviene svuotare tutto l'acquario e togliere il fondo di ghiaia incriminata o posso rischiare di averne un po con del carbonato di calcio??
digitalfrank
28-01-2010, 18:41
Infatti come dice faby se l'acqua immessa ha un kh "altino", il risultato che ottieni nel abbassare il kh è relativo. Più è basso il kh dell'acqua immessa, quindi migliolere "qualità", maggiore sarà l'abbassamento di quello in vasca per un calcolo medio delle concentrazioni dei sali disciolti. Ovvio che dipende anche da quanta acqua cambi. Per esempio se cambi 10 litri di acqua in una vasca da 100 litri netti abbasserai il kh di circa il 10% (anche se il calcolo non è così matematico e non così preciso). Forse mi sono spiegato meglio? ;-)
digitalfrank
28-01-2010, 18:52
ok, ho chiamato acqua1 e il ragazzo è stato gentilissimo, mi ha detto di provare a fare girare l'impianto per 24h visto che fino a quel momento avevo filtrato solo 120 litri...
mi ha spiegato che la membrana doveva mettersi ancora completamente in funzione.
cmq mettendo caso che l'acqua d'osmosi riesco a rimetterla nei parametri, mi conviene svuotare tutto l'acquario e togliere il fondo di ghiaia incriminata o posso rischiare di averne un po con del carbonato di calcio??
La questione che la membrana doveva mettersi completamente in funzione è una bufala. Perchè io ho un impianto aquili tre stadi e gia dai successivi 20#30 litri iniziali di startup, l'acqua prodotta era a kh e gh pari a 0. Poi la questione ghiaietto non ti nego che anche io in vasca ne ho uno che mi fa innalzare il kh, ma facendo cambi settimanali con sola RO il mio kh oscilla tra 5 e 7 con un ph in vasca di 6,9. Se la vasca è ben avviata io lascierei stare perchè dovresti ricomiciare da capo tutto. Se invece è di nuovo allestimento smonta tutto e ricomicia. :-)
mmm mi sa che mi conviene smontare il tutto...
comunque, ripeto che il ragazzo è stato veramente gentile...mi ha detto di provare a farlo girare e se, lunedì i valori non erano a posto mi avrebbe inviato lui parti accessorie per risolvere il problema! ;-)
digitalfrank
28-01-2010, 20:48
Allora fai cosi, penso ti convenga. :-))
ok, ho chiamato acqua1 e il ragazzo è stato gentilissimo, mi ha detto di provare a fare girare l'impianto per 24h visto che fino a quel momento avevo filtrato solo 120 litri...
mi ha spiegato che la membrana doveva mettersi ancora completamente in funzione.
cmq mettendo caso che l'acqua d'osmosi riesco a rimetterla nei parametri, mi conviene svuotare tutto l'acquario e togliere il fondo di ghiaia incriminata o posso rischiare di averne un po con del carbonato di calcio??
La questione che la membrana doveva mettersi completamente in funzione è una bufala. Perchè io ho un impianto aquili tre stadi e gia dai successivi 20#30 litri iniziali di startup, l'acqua prodotta era a kh e gh pari a 0. Poi la questione ghiaietto non ti nego che anche io in vasca ne ho uno che mi fa innalzare il kh, ma facendo cambi settimanali con sola RO il mio kh oscilla tra 5 e 7 con un ph in vasca di 6,9. Se la vasca è ben avviata io lascierei stare perchè dovresti ricomiciare da capo tutto. Se invece è di nuovo allestimento smonta tutto e ricomicia. :-)
per fortuna ti sei sbagliato!! #19
dopo 24 ore, come mi ha detto il ragazzo, l'acqua era 13 microsiemens kh=0...
ho fatto misurare x sfizio anche l'acqua con dentro la nuova acqua d'osmosi:
kh=4
gh=6
PH=7
non mi resta che abbassare il PH con la torba o CO2
PER FORTUNA
grazie dei consigli
EDIT: vorrei spendere due parole a favore di acqua1, sono stati molto gentili, e pronti ad aiutarmi!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |