Entra

Visualizza la versione completa : fotoperiodo e illuminazione del refugium


Rama
24-11-2005, 01:24
Ciao a tutti, volevo parlare un pò della luce da usare e come usarla in una vasca rifugio.
Le correnti di pensiero non mancano di certo, si và del fotoperiodo invertito all'illuminazione costante passando per quella contemporanea alla vasca e via dicendo...
Rilfettendo su questo, e sulle funzionalità di un refugium, in questo caso intendendo una vasca collegata alla principale nella sua impostazione più classica (fondo di sabbia, qualche roccia ed alghe), mi stavo facedno qualche pippa mentale su come và gestita correttamente la luce...
Appurato che un refugium così composto principalmente ha i vantaggi di:

-denitrificare grazie al fondo alto ed alle rocce
-fornire plancton vivo alla vasca
-stabilizzare il ph (solo nel caso che ci siano determinate condizioni, per esempio un ciclo invertito rispetto alla vasca)
-asportare nutrienti in eccesso grazie alle alghe che li consumano per il proprio sviluppo.

Alcune cose secondo me vanno in contrasto ad altre, prima di tutto perchè con un ciclo invertito è vero che si tenderà a stabilizzare il ph ed avere anche tutti gli altri fattori positivi, ma verrà a mancare l'utilità del fornire plancton alla vasca... questo non perchè non si sviluppi, bensì perchè presumo che verrebbe fornito in un momento quasi inutile, ovvero quando in vasca c'è luce ed i coralli non stanno predando come invece fanno di notte.
Chiunque osservi una vasca di notte infati scopre sempre una miriade di piccolissimi animaletti che di giorno invece non si notano, anche se comunque presenti, proprio perchè sono soliti scorrazzare durante la fase di buio, esattamente come accade nell'oceano e nelle barriere...
Con un fotoperiodo parallelo a quello della vasca, invece, probabilmente il plancton sarà libero di scorrazzare per la vasca proprio mentre le nostre acropore sono completamente estroflesse e con la boccuccia aperta...
Di contro, le stesse alghe che foniscono riparo al prezioso plancton, produrranno un ulteriore apporto di Co2 oltre a quella già presente in vasca, deprimendo il valore di ph e probabilmente facndolo oscillare tra valori significativamente distanti tra giorno e notte.
Un fotoperiodo costante dovrebbe invece evitare la produzione di sostanze ingiallenti prodotte dalle alghe (gelbin) e abbasarne gli effetti allellopatici. Personalemtne non lo condivido come concezione,in quanto assolutamente lontano dalla realtà, e forse anche pericoloso in caso di condizioni dell'acqua particolari in quanto facilita (ma che io sappia non è appurato) i famosi "crash algali" con conseguente rilascio di sostanze inquinanti.

Un idea che mi sono fatto, dato che ogni metodo di gestione del fotoperiodo ha una qualche carenza, è quella di cercare la "giusta" via di mezzo per poter ottenere tutti i vantaggi senza andare a sacrificare, se non peggiorare, gli altri aspetti positivi caratteristici.
Prendendo, ad esempio, una vasca illuminata dalle 12 alle 21, pensavo che una illuminazione del rifugio sfalsata di qualche ora rispetto alla vasca principale possa garantire comunque sia il sostegno al valore del ph, sia l'apporto dello zooplancton nel momento che a noi interessa, che l'inibizione alla produzione di sostanze coloranti da parte delle alghe, lasciando immutate le proprietà riducenti del fondo e della crescita algale.
Questo, per esempio acendendo le luci del refugium dalle 13 alle 2, ed illuminadolo quindi per un tempo più prolungato (simile a quello naturale) di 13 ore consecutive.
In questo modo, nel momento in cui nella vasca principale è già notte, nel rifugio avremmo ancora fotosintesi attiva (produzione di ossigeno e consumo di anidride carbonica) per altre 5 ore. Nel contempo, allo spegnimento del refugium, il plancton che verrebbe liberato potrebbe essere tranquillamente predato dagli animali della vasca...

Volevo sapere cosa ne pensate a riguardo, se tutto ciò che ho scritto è solo un idea stramapalata e forse inutile, e come secondo voi è meglio gestire la cosa.

Inoltre, volevo parlare anche della quantità ma soprattutto della qualià di luce che dovremmo offrire nel refugium con alghe, in quanto spesso leggo di vasche gestite con luci a 10000°k che, dai miei trascorsi plantaquariofili, niente hanno a che vedere con la fitostimolazione delle alghe.
Andando ad istinto, penso che forse per questa vasca sarebbe meglio pensare a gradazioni decisamente più calde, intorno ai 4500/6500°K, se non addirittura osando con tubi propriamente fitostimolanti rosati come si usa negli acquari dolci per attivare sensibilmente il processo fotosintetico...
Riguardo alle potenze ideali da utilizzare, che vanno logicamente studiate singolarmente n base ad altezza e dimensioni del refugium, credo che la regola dei Watt/litro possa essere invece utilizzata per una approssimazione abbastanza precisa sui wattagi da utilizzare, non avendo le macroalghe più comuni particolari fabbisogni in fatto di quantità.

Passo a voi la palla, se avete letto tutto già vi siete guadagnati la mia stima, ma se avete anche la forza di rispondere magari si affronta un argomento (credo) interessante e non molto sviluppato.

Lux76
24-11-2005, 01:39
Inanzitutto sei come le tasse e le imposte te vedo d'ovunque!
Poi spero che stai bene...
Poi ti dico la mia troppe menate....
I Nostri Rifugi sono sempre troppo piccoli proporzionati alle vasche ,quindi interazione la vedo personalmente sorvolabile .
Io nel mio circa 130 per 60 livello acqua 30 monto 4 t8 36w spettro per dolce!(media Kelvin 6700)
Si accende con la vasca superiore e non me la filo proprio anzi ora che ci penso domani potare!
Nella vasca superiore non ho nessuna alterazione!E' anche vero che ora ha quasi 10 mesi quindi è ancora presto per esserne sicuri....
Lo trovo molto comodo per usarlo come post reattore di calcio.

Forse tutte queste attenzioni vanno date alle vasche dotati degl'immensi filtri ad alghe ma non le ho mai viste tali strutture tecniche !
Forse in grandi acquari Pubblici credo.
Comunque un saluto e complimenti per la tua preparazione!

Rama
24-11-2005, 01:58
Inanzitutto sei come le tasse e le imposte te vedo d'ovunque!

Effettivamente stò iniziando a sentirmi una parte del sistema... un pò cone Neo in Matrix, vivo anche io in una realtà parallela sul forum... :-D

Poi spero che stai bene...

Grazie, tutto a posto... semmai dormo poco, il motivo lo leggi anche sopra... :-))


Poi ti dico la mia troppe menate....

Verissimo, però 2 palle sempre le solite cose trite e ritrite...
Meglio questo che la solita domanda sullo schiumatoio da montare, no? ;-)


I Nostri Rifugi sono sempre troppo piccoli proporzionati alle vasche ,quindi interazione la vedo personalmente sorvolabile .
Io nel mio circa 130 per 60 livello acqua 30 monto 4 t8 36w spettro per dolce!(media Kelvin 6700)
Si accende con la vasca superiore e non me la filo proprio anzi ora che ci penso domani potare!
Nella vasca superiore non ho nessuna alterazione!E' anche vero che ora ha quasi 10 mesi quindi è ancora presto per esserne sicuri....
Lo trovo molto comodo per usarlo come post reattore di calcio.

Forse tutte queste attenzioni vanno date alle vasche dotati degl'immensi filtri ad alghe ma non le ho mai viste tali strutture tecniche !
Forse in grandi acquari Pubblici credo.
Comunque un saluto e complimenti per la tua preparazione!

Come è strutturato il tuo rifugio? Che alghe hai?
Ph max e min?
Le pippe non sono finite... ;-)
Ed io sono tutto fuorchè preparato... è manco un anno che faccio il marino, però di seghe mentali ne sforno a vagonate. :-))
Un saluto anche a te ( e aggiungo, perchè non senti qualcuno che era alla cena per venire sù a farti un altra pappata Luigi? ;-) )

Lux76
24-11-2005, 02:22
Per la struttura è facile cinque vetri una pompa da sump porta circa 500lt ora in refugium con saranno 4 5 cm di sabbia credo 4 5 kg di roccia(ogni tanto agli arrivi di roccie vive fresche le sostituisco fresche fresche neanche le spurgo ovviamente se oppurtono) una pompa con aspiratore di superfice askoll credo da 1200 riporta vicino risalite poi vi è un vaso comunicante con le altre sump protetto da una paratia dove ho carbone attivo da mesi oramai covo per chi sa che cosa!Qui il lentissimo passaggio c'e'!
E di tanto in tanto vedo mysys nuotare allegramente mi sono capitate anche 2 piccole meduse troppo belle....
Ora è un covo di piccole planarie rosse e stranamente in vasca niente!(forse grazie ai labridi)
Forse se restano li non le tocco!(forse fanno da lasagna domenicale ai labridi!)
Ovviamente c'e' anche il goccilatore del reattore di calcio e sai dove cade in barattolaccio da 500ml caricato di mag top ruwal saranno 300 gr nemmeno!
Comunque se vuoi sapere i ph ti farò sapere con una tabella che parte da domani!
ROMPI.....tra 2 settimane l'avrai.
La vasca è ogni giorno più bella e i colori escono...
Gli animali scoppiano di salute!
Per la cena forse vengo con Giando ma io Voglio la Fiorentina di CHIANINA !
Comunque sei in gamba se capiti a Roma Ti faccio assumere e la mia parola conta per il BOSS... :-))
Rama poi il forum te lo scordi .
Forse sono l'unico matto che dopo una giornata di lavoro e puoi chiedere a Giando quanto e come lavoro si mette a "STUDIARE"sui forum ma amo il mio lavoro e un giorno ripagarà! #25
Ciao RAMARRO! :-))

Rama
26-11-2005, 03:25
La discussione non ha riscosso consensi... :-(

Almeno ho fatto 4 chiacchiere con Lux76. ;-)

Se qualcuno avesse voglia di dire la sua comunque... #13

zeorunner
26-11-2005, 11:35
il mio refugium è costruito diversamente
sump grande con 2 paratie:
a destra il primo vano ospita la discesa dalla vasca e lo schiumatoio il cui scarico avviene nella parte centrale della sump (in modo da evitare di schiumare la tracimazione del refugium)
la parte centrale contiene la pompa di risalita, il filtro zeovit ed il carbone attivo
il vano sinistro contiene il refugium alimentato da una pompetta regolata su circa 100 l/h, l'acqua eccedente trasborda nella parte centrale tramite un pettine posto in prossimità della pompa di risalita

il refugium misura 45 x 30 x 40 al suo interno ci sono 15 cm di aragamax e arag-alive mischiate con appoggiate sopra 2 roccette, saranno in tutto 1 kg, come alghe gracilaria, illuminazione 1 PL 27W 6500 K accesa per 18 ore al giorno, dato che le osram 67 in vasca sono accese 12 ore al giorno il refugium viene acceso 3 ore prima e spento 3 ore dopo rispetto alle blu
quando l'ho installato, circa un anno fa, alla partenza ho inserito anche una confezione di zooplancton mix della marin-life

tutti i giorni, dopo un'ora che si sono spente le luci nel refugium un timer spegne la pompa di alimentazione per un'oretta e una peristaltica dosa lentamente 1/2 litro di phitoplacton nel refugium per alimentare lo zooplancton presente

aspetto tue domande su le tante cose che probabilmente ho omesso di descrivere

Rama
26-11-2005, 21:01
Mi piace molto il sistema che hai utilizzato per alimentare lo zooplancton, con tanto di dosometrica e temporizzatori... sofisticato ed ingegnoso!
Mi piace molto come gestione, ma vorrei focalizzare la discussione sui temi che ho prosposto... ;-)
Hai mai provato altre lampade?
Ritieni sufficiente la potenza fornita a livello di illuminazione?
Hai notato per caso se i ceppi planctonici inseriti sono riusciti a proliferare e riprodursi?

zeorunner
27-11-2005, 12:07
Hai mai provato altre lampade?

ho sempre usato lampade da 6500K

ho provato per un periodo ad aggiungere un t8 da 14W con una lampada rosa da dolce, non ricordo i K ma era una grolux sylvania e non ho notatop migliorie per cui l'ho eliminata

Ritieni sufficiente la potenza fornita a livello di illuminazione?
penso che sia sufficiente perchè le alghe crescono bene, mai avuto problemi di collasso delle alghe, le poto regolarmente, non mi sembra il caso di potenziare l'illuminazione anche a seguito di quanto detto sopra

Hai notato per caso se i ceppi planctonici inseriti sono riusciti a proliferare e riprodursi?
i ceppi planctonici si sviluppano regolarmente dato che li rifornisco giornamente di fitoplancton, il refugium ne è pieno


prima avevo dimenticato che lo scarico del reattore di Ca avviene in refugium

Rama
27-11-2005, 21:39
Anche io voglio mettere lo scarico del reattore nel refugium, ma non sò se effettivamente questo dia un sostanziale apporto di Co2 alle alghe... di fatto credo resti il vantaggio che la poca fornita viene senz'altro consumata e non finisce in vasca.

Che plafoniera usi per il refugium? #24
Io ho 40 di larghezza e non ho trovato nulla di interessante...

zeorunner
28-11-2005, 10:20
una plafoniera della resun che è lunga 40 cm e monta una PL da 27W con alimentatore elettronico

Rama
28-11-2005, 14:36
'azz... della resun trovo solo quella con PL da 18W... puoi segnalarmi il link anche in pv se preferisci?

zeorunner
28-11-2005, 14:46
http://www.aquarialand.com/catalogo.html
4.1 Lampade ed accessori per l'illuminazione
Resun
il modello 4.1.23.115 Sospensione PU16 max 49 cm - 1 x 27 W PL per vetri con spessore massimo 12 mm
la forma non è come la foto sopra ma come quella in basso chiamata sospensione tipo DL

io l'ho comprata nel loro negozio al pubblico

Rama
01-12-2005, 22:37
Ho cercato on-line, trovo solo con pl da 18W....

Comunque pensavo che la discussione viaggiasse un pò meglio... o ci sono pochissime vasche con refugium, oppure proprio non interessa... #07
Eppure in America è un argomento che infiamma i forum, continuerò a tradurre discussioni da lì...

basilio
04-12-2005, 16:42
io utilizzo 3 vasche sump collegate tra loro di cui nella prima,dove arriva l acqua della vasca, è alloggiato schiumatoio e il reattore di calcio che (sempre il reattore ) scarica nella seconda vasca...che come la terza sono adibite a refugium...in tutte e due vasche/refugium (70 lt ognuna ) ho allestito un fondo di sabbia aragonitica fine alta 14 cm con qualche roccetta viva e una piccola pompa di movimento da 300lt per movimentare in modo lamillare le vasche...come illuminazione uso piccola plaf resun con pl da 27w (credo 6500k ) con fotoperiodo invertito a quello della vasca... le mie 2 vasche/refugium non sono adibite a filtraggio algale come avrai certamente capito, poichè mi interessava la microfauna..e ti garantisco che ne sono stracolme....propio come piace a me....a dimenticavo nella terza infine cè la mandata in vasca..ciao

basilio
04-12-2005, 16:51
sempre parlando di illuminazione per il fefugium, a breve ci sarà a genova la fiera dell elettronica dova già l anno scorso ho potuto apprezzare la nuova tecnologia di illuminazione a led molto accattivante con rese spettacolari a bassissimi consumi...in effetti volevo provare questo tipo di illuminazione proprio su uno dei due refugium per così comparare al meglio dei cambiamenti (migliori o peggiori ) visto che sono affiancati....vi farò sapere.. :-))

Centro
05-12-2005, 20:44
-73 Dopo mille peripezie, in parte postate in questo forum, ho optato per un refugium predisposto sotto la vasca principale.

Una pompa travasa nella vasca secondaria che, per tracimazione versa nella sump adiacente.

Conosco "i però" di questo metodo, ma date le possibilità a disposizione, ho mirato soprattutto a denitrificare grazie al fondo alto ed alle rocce oltre che ad asportare nutrienti in eccesso grazie alle alghe che li consumano per il proprio sviluppo.

Il ciclo è invertito. Le misure del volume lordo d'acqua sono cm: lu45 x la40 x h42, per un totale di 60lt circa. Da questi bisogna togliere 30kg di sabbia corallina fine, che va a formare 13cm di spessore omogeneo lasciando quindi 29cm di profondità d'acqua: 42lt circa, da cui ancora andrà sottratto il volume di alcune piccole rocce vive piazzate verso il vetro di sfondo.

L'illuminazione -83 è composta da tre tubi fluorescenti Arcadia da 15W di 18" l'una: due neon "Marine White Lamp" e un neon "Marine Blu Actinic".

Sono interessato ad inserire della Caulerpa. -e34
Accetto consigli. Che tipo specifico di Caulerpa mi indicate e perché? -d12 Grazie.

NIKO
05-12-2005, 20:59
Io sono ancora in fase di allestimento, sabato posizonero' le tre vasche, qui potete vedere cosa sto realizzando

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31503&highlight=

il refugium sara' 70x50x50, con fondo alto 15cm, 75kg circa, composto da aragamax e aragalive.
Dentro inseriro' un paio di kg di rocce e alghe, il fotoperiodo sara' invertito rispetto alla vasca, per l'illuminazione ancora non ho deciso.

mariobros
05-12-2005, 21:08
bella storia niko! penso che prenderò spunto da quello schemino

Rama
18-12-2005, 03:16
In settimana arriva finalmente anche il mio... #22

Come fondo ho preso un sacco di Aragalive, se non basta ne aggiungerò altra, o dello stesso tipo o Aragamax...
Per l'illuminazione ho optato per una plafoniera a fluorescenti compatte, la gradazione delle lampade ancora è da definire e devo vedere un pò cosa c'è in giro... credo di restare comunque su toni caldi, intorno ai 6000°K all'incirca.
Le lampade sono 2 PL da 18W ciascuna.

lelef
21-12-2005, 23:46
refugium 100 x 65 h 50 sempre illuminato da 4 neon 20w fitostimolanti
era nato per il miracle mud e poi abbandonato, gira bene da 3 annetti è presente da 4
un piccolo vano che riceve la caduta dove lavora lo skimmer e scarica il reattore di calcio poi, per troppo pieno al refugium, dopo un piccolo vano sempre per troppo pieno dove c'e la risalita il rabbocco automatico con kalwasser.
il fondo è di 2 cm (ho il dsb in vasca) giusto per le radici delle alghe qualche roccia viva 35 kg circa.
quello che ho potuto osservare :la kalwasser prima o nel refugium frena enormemente la crescita delle alghe superiori, va messa dopo,
Le fitostimolanti del dolce risultano molto favorevoli per le alghe superiori e non stimolano assolutamente le inferiori,
pause di buio nel fotoperiodo generano una certa tendenza della caulerpa a sbiancare
sono presenti caulerpa prolifera , racemosa(quella che cresce di più) halimeda 2 alghe superiori verdi non ben identificate, è spuntata della xenia e un porites oltre alle calcaree ,medusine,ofiure,lumachine ,asterine e un'infinità di altri animaletti,
è necessario un costante apporto di ferro per le alghe e una potatura abbastanza costante per evitare che si soffochino tra loro (crescono tanto da uscire dal'acqua)
il movimento nel refugium favorisce molto la buona crescita delle alghe e a mia opinione non danneggia le forme di vita del refugium, durante la fase notturna della vasca principale la pompa del refugium và in pausa e una miriade di esserini escono dal fondo e dalle roccce , molti finiscono nel vano di risalita e quindi in vasca fornendo la pappa proprio nel momento giusto.
Dal punto di vista pratico trovo il refugium certamente utile ma,è estreamente difficile capire come gestirlo correttamente ,si comporta come una vasca completamente a parte.

frecciadelledolomiti
24-12-2005, 00:40
Interessante lelef, quindi il fatto che si usino delle fito (roselline ?) non è male nemmeno per gli inevertebrati che vi sono cresciuti (crescono ?).
80W su 40 cm di h2o rendono bene quindi o ce ne vorrebero di più ?
Thanks.

lelef
24-12-2005, 11:14
crescono lentamente ma,sono più scuri di quelli in vasca , per le alghe è una luce sufficente anche perchè con lampade fitostimolanti, con quelle del marino la crescita era molto più blanda, per un refugium è accettabile di sicuro non per una vasca.

frecciadelledolomiti
06-01-2006, 15:45
Posto anche qui un pezzo che ho scritto in tecnica, sempre in un topic di Rama, riguardante la luce nei refugium, cito:
Rama, non centra un granchè ma visto che hai tirat fuori i Kelvin se fai una ricerca su reefcentral (un tizio che teneva chetomorpha sotto le incandescenti !!!) e/o aquaplanta noterai che ci sono discussioni riguardanti l'uso di lampade 3000K abbinate con altre che completano lo spettro... Credo che ciò sia dovuto alla mancanza di rosso. Parlando di compatte prova a dare un'occhiata qui...
http://www.naturacquario.net/lux/compatte.htm
Chiedo anche qui a chi ha un Refugium in linea con la vasca come si regola con le emissioni luminose se mantiene un fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.
Ciauz.

frecciadelledolomiti
06-01-2006, 16:27
Altra cosa x quello che ha scritto rama proprio all'inizio, cioè il travaso di esseri "notturni" dal ref alla vasca. Premetto che non so quanto questo possa essere vero o valido ma conevngo che il ragionamento abbia una logica.
Secondo me per ovviare a cali sensibili di pH (ammesso che le alghe del refugium li possano provocare in aggiunta pure al reattore e alle zooxantelle ese vogliamo alla respirazione degli animali ! Azz! -05 ) si ptrebbe ritardare l'accensione del ref di 2 o 3 ore, considerando che appunto nelle prime ore di buio della vasca principale il pH non dovrebbe essere sceso di tanto, cosicchè in quel lasso di tempo gli organismi planctonici "notturni" possano mettersi in movimento. Successivamente l'accensione del ref potrebbe evitare un'ulteriore discesa del pH verso le ore del mattino e restare acceso fino ad incrociarsi con l'accensione delle HQI delle vasca...
Esempio vasca che si spegne alle 22 e ref che paerte all' una o le due di notte. vasca che si riaccende alle 13 e ref che resta ancora un'ora acceso per ritardare al max lo stop della fotosintesi delle alghe contenute in esso... cosicchè il ref strarà acceso attorno alle 12#13 ore al giorno.
Mi fermo qui che devo scappare me su sta cosa mi piacerebbe ritornarci.
Ciauz.

Rama
06-02-2006, 00:06
Up... visto che del refugium già se ne stà parlando in un altro topic, ritiro in alto anche questo per continuare a discutere solo di illuminazione, quantità di luce, °K consigliati, cicli di fotoperiodo, eccetera... ;-)