Entra

Visualizza la versione completa : Poecilia velifera in dolce attesa - conisigli


vascomark
25-01-2010, 22:29
Ciao a tutti, sono alle prime armi ma una pancia che cresce la sò riconoscere...

Ho pensato che chiedere aiuto a parto avveuto sia un po' tardi quindi vi chiedo dei consigli su cosa fare.
Nell'acquario ci sono oltre al maschio altri pesci, molto ghiotti di qualsiasi cosa si muova, vi chiedo quindi un consiglio su come comportarmi. La pancia si è manifestata da qualche giorno, prima non si notava nulla, ho visto "sale parto" fatte col fondo di una bottiglia possono andar bene per cercare di salvare qualche avannotto?

Sono perfettamente conscio del fatto che moooolto probabilemnte essendo inseperto non si salverà nulla, però volevo almeno tentarci.

Giudima
25-01-2010, 22:38
Non è una poecilia velifera, ma una poecilia sphenops (silver molly), ho fatto lo stesso errore per un sacco di tempo ;-)

Se hai abbastanza nascondigli lascia fare alla natura.

oltre al maschio altri pesci, molto ghiotti di qualsiasi cosa si muova chi sono #24 #24 ? Compila il profilo.


ho visto "sale parto" fatte col fondo di una bottiglia possono andar bene per cercare di salvare qualche avannotto? lascia perdere cose minuscole, già sono piccole quelle "standard"....................

Ti dirò che nella mia vasca questa specie è quella che conta il minor "numero" di perdite, quasi la totalità degli avannotti diventa grande ;-)

MarZissimo
25-01-2010, 23:32
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e purtroppo sono costretto a letto, per cui non avendo nulla da fare passo le mie serate davanti al pc e mi permetto, come in questo caso di offrire il mio contributo, anche se chiaramente non sono onniscente e ci sono tante cose che qualcuno saprà meglio di me.

Sulle sale parto comunque, qualcosa la posso dire con siurezza, dato che le utilizzo da molto tempo.

In natura i piccoli hanno diversi nascondigli verso cui dirigersi, specialmente appena nati, per arrivare in superficie e respirare, gonfiando la vescica natatoria. In acquario è chiaro che essendo il volume ridotto...c'è molta probabilità che i piccoli incontrino altri pesci più grandi e veloci (caracidi ad esempio) che faranno una bella cenetta con loro.

Per evitare questo spiacevole equivoco e quindi ridurre le morti per "cannibalismo" al minimo, si utilizzano dei recipienti appositi, chiamati comunemente sale parto, che altro non sono che vaschette di plastica galleggianti, munite di due divisori. Uno orizzontale, fatto a mo di grata, progettato in modo tale che i piccoli una volta partoriti cadano al di sotto di essa (grazie alla forza di gravità ovviamente) e la mamma non possa raggiungerli.
l'altro divisorio è verticale e serve IPOTETICAMENTE per tenere due partorienti nella stessa sala parto.
Il costo di questo attrezzo è irrisorio, e lo puoi trovare praticamente in ogni negozio di acquari.

Veniamo all'utilizzo:
Qui mi permetto di dire la mia, ovvero per meglio dire, di darti un consiglio:
mai mettere due partorienti nella stessa sala parto. Questo perchè come giustamente diceva Giudima lo spazio che offri alla femmina per partorire lì dentro, è veramente angusto, in più se lo dimezzi anche....
In linea generale vanno introdotte le femmine che riconosci essere praticamente prossime al parto. Per riconoscerle ci vuole "occhio" ovvero un pò di esperienza, non tanto per riconoscere la pancia, che come dici tu, la vede chiunque, ma per capire quando si è ormai agli sgoccioli della gestazione.
La femmina che sta in sala parto non dovrebbe neanche ricevere mangime, in quanto quello che poi non consuma va a depositarsi sul fondo e con il tempo imputridisce la vaschetta.
Una volta che il parto è avvenuto si toglie la femmina, si toglie la griglia per permettere ai piccoli di effettuare la prima boccata d'aria, appena questi hanno assorbito il sacco vitellino.
C'è un metodo di utilizzo che ho vito recensito, ma che non ti consiglio di utilizzare, per i motivi cui ho accennato prima:
Si utilizza anche il divisorio verticale, si mette la femmina nel "loculo" (passami il termine) e si piazza la sala parto in modo che la metà in cui risiede la femmina sia meno illuminata dell'altra. Questo perchè i piccoli sono fotosensibili e vengono attirati dalle sorgenti luminose. In questo modo anche i piccoli che tenteranno la risalita verso la superficie dell'acqua quando ancora la mamma non ha finito il parto, andranno nella metà sicura della vaschetta, evitando perciò di finire predati. Come dicevo, questo metodo io non l'ho mai seguito perchè metà sala parto è troppo piccola, specialmente per pesci come i molly che non sono piccoli come i guppy o i platy.

Vantaggi e Svantaggi:
C'è da dire che con la sala parto la femmina, e lo ribadisco ancora, subisce uno stress che per carità, non è mortale, ma è bene ridurre al minimo, tenedola dentro la sala per il minor tempo possibile (e come ho già datto, dopo un pò ci si prende mano).
I piccoli che risiedono all'interno, una volta tolta la mamma, sono facilitati alla risalita verso la superficie, dato che l'altezza della vaschetta è di pochi centimetri, contro i 40/50cm di altezza media delle vasche in commercio e non vengono chiaramente predati da nessuno durante questo tragitto.
Altro aspetto negativo è che così vengono svezzati anche piccoli che non andrebbero, è bruttissimo dirlo, fatti sopravviviere. Penso subito ai piccoli deformi, che purtroppo capita di vedere in qualche covata e possono essere anche più di uno... Questi animali non sono adatti alla riprouzione e vivranno di stenti nei successivi mesi, per cui andrebbero "rimossi". Se si ha un cuore troppo tenero è bene sentire un amico che ha una vasca a cui serve un pò di "mangime".

Ti ho scritto tutto quello che so sulle sale parto. spero di essere stato esauriente, e se non lo fossi stato sono pronto per qualsiasi chiarimento.

In bocca al lupo per la nascita!! : :-)

vascomark
25-01-2010, 23:45
Ti ringrazio per la risposta! Veramente il nome lho letto sulla vasca del negoziante... probabilmente anche lui si confonde... Gli altri pesci che ho in vasca ho paura di rivelarveli... non vorrei essere bannato dal forum.... Il mio "purtroppo" è un acquario.... diciamo "ibrido" e per il momento ho dovuto fare degli abbinamenti piuttosto arditi.

Comunque ormai il danno è fatto quindi esco allo scoperto, l'acquario è un 100l:

Oltre ai due silver molly ci sono due Coroydoras se non erro, ovvero due simpatici pesciolini con i baffetti che si occupano di pulire il fondo.... poi ci sono.....
#12 4 pesci rossi.... per la verità uno è giallo, uno è tutto nero con gli occhi fuori dalle orbite e la coda molto bella e gli altri due sono sul rosso sempre con la coda particolare.

Ora vi chiedere: perchè questo accoppiamento così strano? Semplice, per mia moglie, che si è rifiiutata di sfrattare i pesci rossi.... fortunatamente da ben 2 mesi convivono tutti pacificamente e sono i molly ad infastidire i grossi pesci rossi, stuzzicandoli spesso. (Ovviamente attendo che i rossi se ne vadano spontaneamente... #18 )

Giudima
25-01-2010, 23:50
Ovviamente attendo che i rossi se ne vadano spontaneamente... ...........stai fresco, lo sai che raggiungono i 20 anni...........

vascomark
25-01-2010, 23:51
20 anni #24 mi sà che dovrò dargli una mano... se riesco vi posto le foto degli ospiti e dell'acquario intero.

Giudima
25-01-2010, 23:54
20 anni mi sà che dovrò dargli una mano... direi che è meglio che metti mano all'acquario e sistemi il tutto.

Ti basta togliere i rossi ed aggiungere 3 o 4 corydoras.

vascomark
26-01-2010, 00:07
Avevo 3 Hemigrammus pulcher (alemno credo... dalle foto erano uguali...) ma se ne sono andati prematuramente a causa della malattia dei puntini bianchi (che per fortuna ho curato salvando tutti gli altri che si sono ammalati e poi guariti).
Comunque l'idea è quella di trovare qualcuno che voglia i pesci rossi e fargli continuare la loro vita altrove, perchè comunque hanno lo stesso diritto degli altri di rimanere al mondo e mi hanno fatto un sacco di compagnia in questi anni... quindi non posso certo sacrificarli.... Ho la senzione che molte persone considerino il pesce rosso una specie inferiore... una specie di pesciorossofobia... -05

Vi posto due foto e vi ringrazio per i consigli, non vedo l'ora di assistere al parto! il mio primo acquario... http://www.acquariofilia.biz/allegati/intero_124.jpg<br>

Giudima
26-01-2010, 00:09
Se ti va, posta la foto in primo acquario che i si da una mano a sistemare un po il tutto ;-)

bettina s.
26-01-2010, 10:43
Ho la senzione che molte persone considerino il pesce rosso una specie inferiore... una specie di pesciorossofobia...

se ti riferisci a questo forum non credo sia così; i carassi sono molto amati, ma richiedono spazi ampi e filtraggi notevoli e non appena ci si rende consapevoli di ciò, la maggior parte delle persone si accorge di non avere la vasca adatta.
In genere il classico è: uno compra una vasca completa di tutto di 40/50 lt. per ospitare i suoi 2/3 pesci rossi che ha sempre tenuto in boccia; tutto contento lo scrive sul forum attendendo applausi a scena aperta, invece viene presto informato che un singolo pesce necessita almeno di 40/50 lt. tutti per lui e che quindi la vaschetta non va bene. :-))

Il mio consiglio è di separare al più presto i rossi dai poecilidi; la prima vasca la farai gestire a tua moglie e l'altra la curi tu. #36#