PDA

Visualizza la versione completa : Primo Acquario : Problemi Valori Acqua (pag. 9 tnks)


Darklight
25-01-2010, 16:49
Per evitare di aprire un milione di discussioni (cosa non gradita ai moderatori :-)) ) ho chiesto al moderatore GIAK di poter aprire questa discussione nella quale vi tedierò con le mie richieste e metterò le foto dell'evoluzione della mia bellissimissima vasca ! (magari a voi non piacerà per niente ma per mè rappresenta un paradiso terrestre che , già da questi primi momenti , mi regala delle belle emozioni !)

Darklight
25-01-2010, 17:02
Dunque :

La vasca è un vecchio acquario di mio fratello riciclato dopo 5-6 anni di inutilizzo .

Si tratta di un acquarietto (marca sconosciuta modello "advance" -05 ) da 60cm x 35cm x 40cm che dovrebbe avere una capacità di poco superiore ai 70Lt .

Aveva un solo neon "Sylvania Daylight" da 15W T8 , ma seguendo i vostri consigli mi sono procurato un altro neon con relativo impianto ed ora ho aggiunto un GLO 15W a 18'000K (può essere ?) . In più ho aggiunto una lampada neon 24w che avevo a disposizione (posizionata a 45' dall'alto .

Il filtro interno è stato riempito per 1/3 di cannolicchi 1/3 spugna blu(non ricordo il nome) ed 1/3 di lana di perlon . In mezzo a questa ho dovuto aggiungere , su consigio del mio negoziante , un prodotto della JBJ per abbassare i fosfati .

La vasca gira da 1 mese ed ha i valori che vedere nella mia firma .

Sono stati inseriti :

10 piantine di Limnophilia sessiflora
10 piantine di Elodea Densa
5 piantine di Hygrophilia Polysperma
1 piantina di Echinodorus (non ricordo la specie ma poi mi aiuterete voi)
1 piantina di Anubias (anche qui non conosco la specie ma poi mi aiuterete voi)
1 piantina splendida di Sinnersia Rivularis
1 ciuffolo di Riccia Flutain (casa di nascita delle Red Cherry)

(P.s. grazie agli utenti e mod che mi hanno aiutato a riconoscere i nomi)

Come Fauna invece ho messo :

1 Corydoras Melanistius
3 Corydoras Trilineatus
15 Neon
9 Neocaridine Red Cherry
3 Guppy
2 Hypostomus Plecostomus
2 Trichogaster Leeri
4 Colisa Chuna

e per una decina di giorni non voglio (oltre ad essermi stato fortemente consigliato) mettere altri pesci in quanto ho i fosfati alti ed il filtro deve fare il suo lavoro .

Darklight
25-01-2010, 19:30
Ecco ragazzi , queste sono i due Neon che ho messo come illuminatori :

http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=34&clg_id=1&bus_id=2&Name=Lampade&prd_id=217#

e questa

http://www.sylvania-lamps.com/catalog/index.php?id=48

Quest'ultima è usata ma non so quanto . So che sarebbero da cambiare una volta l'anno . Come faccio a valutare se e quando sostituirla ? Eventualmente quale dovrei acquistare ?

Ale87tv
25-01-2010, 19:37
ciao! #28 allora come prima cosa compila il profilo della vasca così durante la discussione risulta più facile risponderti...
la spugna per i fosfati tiella, tanto dopo un pò esaurisce la sua funzione e fa da filtro meccanico/biologico
18000°k sono troppi, rischi un esplosione algale, utilizza neon tra i 4000° e 6500°k
i coridoras vanno a gruppi di cinque della stessa specie
per i neon il ph mi sempra piuttosto alto...

però niente di irrimediabile!!
ps la marca è askol?

Darklight
25-01-2010, 20:01
Ho compilato i dati ne "il mio acquario" . Va meglio cosi ?

La spugna nei fosfati appena cambio la lana perlon mi creerà una polvere micidiale che si depositerà sulle piante come quando l'ho inserita la prima volta . Come posso fare a levarla ? Pensavo ad un pennellino da passare foglia per foglia ... ho paura che penetri nelle foglie !


I 18'000k penso anche io che siano troppi ma mi è stato consigliato dal mio negoziante inizialmente (leggendo sul sito è descritta come la preferita dalle piante) . Non è che questo tipo di luce va bene per l'avvio acquario ? I classici "daylight" a che temperatura corrispondono in genere ?
La marca di questa è Askoll GLO mentre l'altra e' una Sylvania . Al limite , siccome genera una luce poco bella , volevo sostituirla con questa :
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=34&clg_id=1&bus_id=2&Name=Lampade&prd_id=252 : Dici che va bene ? Il mio negoziante ha tutte queste della Askoll .

Il Corydoras riceverà al più presto degli amichetti ma prima il filtro si deve ambientare con i nuovi pesci appena messi ed i fosfati devono scendere . Almeno cosi mi dicono un pò tutti .

Il PH era inizialmente a 6.5 ed ora è altino si . Mi è stato fortemente sconsigliato di usare prodotti chimici per ridurre il PH . Eventualmente pensavo di alternare cambi d'acqua con osmotica e cambi d'acqua da rubinetto . Io cambio 3-4 Lt al giorno . E' corretto ?

Ciao , Grazie !

Emanuele

Manuale
25-01-2010, 21:44
Non è che questo tipo di luce va bene per l'avvio acquario ? I classici "daylight" a che temperatura corrispondono in genere ?

Se non sbaglio dai 4000° K ai 10000° K

Darklight
25-01-2010, 22:30
Ok quindi mi confermate che la gradazione 4000 equivale a Daylight e potrebbe andare bene ? Va bene se , ad esempio sostituissi la vecchia Sylvania con una Askoll GLO2 ( http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=34&clg_id=1&bus_id=2&Name=Lampade&prd_id=252) che è a 6700K ?

Adesso ho un altro problema piuttosto grave :

ho due tipologie di mangime per pesci da fondo e crostacei ed il micrograno vendutomi per i pesci neon .
Il problema è che le Red Cherry ed il Corydoras non mangiano nulla perche' i neon arrivano in branco e se la pappano loro prima ancora che la pastiglia si espanda a contatto con l'acqua :-D

Come faccio ? Si arrangeranno tra di loro oppure le Red Cherry soccomberanno per mancanza di cibo ? Oppure è sufficiente che metto la pastiglia prima di spegnere le luci cosi il Cory avrà la meglio nella ricerca cibo ?

Darklight
25-01-2010, 23:41
Mi sembra doverosa una foto di come si presenta ora il mio acquarietto .

Che mi dite ? E' uno scempio ?

http://img19.imageshack.us/img19/866/201001230457.jpg (http://img19.imageshack.us/i/201001230457.jpg/)

Darklight
26-01-2010, 00:00
Ed eccovi gli inquilini (perdonate le fotografie se non sono eccezionali ma sto facendo pratica anche in tale ambito)

Questa è una delle mie neocaridine Red Cherry

http://img197.imageshack.us/img197/723/201001230465.jpg (http://img197.imageshack.us/i/201001230465.jpg/)

Questo è uno dei monelli ... i Neons

http://img197.imageshack.us/img197/3231/201001230483.jpg (http://img197.imageshack.us/i/201001230483.jpg/)

E lui è "Primo" ... il Corydoras Melanistius primo abitante del mio acquario :

http://img231.imageshack.us/img231/7518/201001230456.jpg (http://img231.imageshack.us/i/201001230456.jpg/)

Manuale
26-01-2010, 00:18
foto molto belle, acquario anche.. mi piace molto :) #36#

Darklight
26-01-2010, 00:20
Davvero ti piace ? Mi rallegra molto sapere che , nonostante tanti errori commessi per inesperienza , il risultato sia gradevole anche ad altri e non solo a me !

Quanto alle foto ... appena posso mi compro un polarizzatore per l'obiettivo Macro cosi riuscirò a fare foto migliori !

Manuale
26-01-2010, 00:24
bhè, giuro che pagherei oro per poter fare delle foto cosi... che macchina usi?



Si comunque è veramente bello, mi piacerebbe farlo come il tuo il 40 l in cameretta ;-)

Darklight
26-01-2010, 12:03
bhè, giuro che pagherei oro per poter fare delle foto cosi... che macchina usi?

Canon EOS 7D + Tamron Macro 90mm F2.8 .

Devo ancora impratichirmi ma rispetto alle prime che facevo sta già andando molto meglio soprattutto per via del fatto che con una Reflex posso usare ISO alti (anche 2000) senza compromettere la qualità col rumore digitale .

Darklight
26-01-2010, 12:44
Vi sottopongo un problema che ho notato oggi .

Sul pelo dell'acqua vedo una leggerissima patina bianca che ha pure una certa consistenza . La stessa patina la vedo anche sul pelo dell'acqua della zona filtro .

Cosa è ? Non impedisce l'ossigenazione dell'acqua ? Devo fare qualcosa ?

pirataj
26-01-2010, 13:38
Quanto movimento hai in superficie?

Io penso che il problema della patina è il poco movimento della superficie

|GIAK|
26-01-2010, 13:44
Darklight, cosa non gradita ai moderatori non è che è una cosa non gradita a noi... per esperienza è meglio concentrare tutto su un topic altrimenti si esce pazzi, noi a consigliarti e tu a seguire 1000 discussioni!! #23 #23 ;-) ;-) ;-)

Darklight
26-01-2010, 14:41
Quanto movimento hai in superficie?

Io penso che il problema della patina è il poco movimento della superficie

Eh penso anche io ma non so come crearlo . Cambio in continuazione il posizionamento del tubo in gomma di mandata della pompa ma poi si stabilizza e si ricrea la patina !

Sto pensando di prendere un tubo in Pvc e bucherellarlo in modo da annaffiare tutta la superficie .

Darklight, cosa non gradita ai moderatori non è che è una cosa non gradita a noi... per esperienza è meglio concentrare tutto su un topic altrimenti si esce pazzi, noi a consigliarti e tu a seguire 1000 discussioni!! #23 #23 ;-) ;-) ;-)

Si , hai perfettamente ragione :)

Tu che mi consigli riguardo al problema di cui sopra ?

Tra l'altro noto che i Neon sono davvero dei nuotatori provetti . Difattii amano mettersi contro corrente e nuotare a manetta anche se , all'atto pratico , rimangono fermi :-D
Dite che faccio buona cosa se compro una pompa più potente ?

|GIAK|
26-01-2010, 15:21
Darklight, dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227524

cmq non ricordo se te l'ho gia chiesto... ma come mai tieni il livello dell'acqua cosi basso?

cmq compila bene anche la descrizione dell'acquario in profilo cosi ci son tutte le info sempre a portata di mano ;-)

Darklight
26-01-2010, 15:32
Darklight, dai un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227524

cmq non ricordo se te l'ho gia chiesto... ma come mai tieni il livello dell'acqua cosi basso?

cmq compila bene anche la descrizione dell'acquario in profilo cosi ci son tutte le info sempre a portata di mano ;-)

Dopo do un occhiata al link che mi hai gentilmente sottoposto .

Il livello dell'acqua è basso perchè se noti in alto a DX vedrai che c'è una sorta di griglia . Se l'acqua passa di li non fa decantazione al primo stadio e non passa per il riscaldatore pertanto sarebeb coem avere un filtro a 2 stadi invece che a 3 . E' una paranoia mia ?

|GIAK|
26-01-2010, 16:19
Darklight, cosi non riesco a rendermi conto... se fai una foto nel dettaglio forse capisco megio ;-)

Darklight
26-01-2010, 16:48
Darklight, cosi non riesco a rendermi conto... se fai una foto nel dettaglio forse capisco megio ;-)

Stasera ti faccio un ingrandimento e lo posto qui !

Intanto mi scordavo di chiedervi pareri in merito a questo :

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=306&group_2_id=12&lang_id=19

http://lnx.petingros.it/catalog/images/crystalwater.gif

Darklight
26-01-2010, 20:10
Nessuno ha info a riguardo ? #07

Darklight
26-01-2010, 23:23
Darklight, cosi non riesco a rendermi conto... se fai una foto nel dettaglio forse capisco megio ;-)

Ecco il dettaglio :

http://img683.imageshack.us/img683/6770/201001230458dettaglio.jpg (http://img683.imageshack.us/i/201001230458dettaglio.jpg/)

|GIAK|
27-01-2010, 12:44
Darklight, non riesco a capirci molto... cmq sicuro che se tiri su il livello hai problemi? mi sembra un po strano... anche perchè mi sembra che lo scatolotto del filtro sia abbastanza alto... molti filtri hanno una grata in alto ed una in basso ;-)

cmq metti il termometro lontano dal riscaldatore, il più lontano possibile... ed immergilo tutto ;-)

Darklight
27-01-2010, 13:08
No non ne sono sicuro , vado per deduzione logica . Se il livello è alto l'acqua entra dall'alto invece ceh dal basso quindi non fa decantazione .

Cmq alzare il livello mi costa niente , posso provare .

Il termometro lo sposto a SX . (tra parentesi , è regolato a 22#23 gradi ... è corretto ?)

|GIAK|
27-01-2010, 13:11
Darklight, anche 24 è ok... cmq ti stai organizzando per tirare giu un pochino i valori?? inoltre il coridoras avrebbe bisogno di compagnia ;-)

Darklight
27-01-2010, 13:31
Darklight, anche 24 è ok... cmq ti stai organizzando per tirare giu un pochino i valori?? inoltre il coridoras avrebbe bisogno di compagnia ;-)

Si lo so bene che il mio piccolo Cory (mi fa una tenerezza infinita quando nuota) avrebbe bisogno di compagnia ma ho i fosfati alti e sto aspettando che si abbassino con il prodotto JBL

http://www.happypets.ro/images/poze_produse/jbl_phosex_ultra.jpg

Dici che soffre se gli amichetti glieli metto sabato prossimo ? (questo sono all'estero e non posso)

Altre operazioni che ho effettuato per migliorari i valori :

Domenica ho inserito 2 fiale di Elos AquaZERO 300 (dovrebbe essere un attivatore batterico)

Cambiato ieri sera 10 Lt acqua con quella del rubinetto e 4.5 Lt con acqua osmotica stamane .

Inoltre sto somministrando cibo ai pesci una sola volta al giorno .

I gamberetti non mangiano la pastiglia (che invece a volte mangiano i Neon monelli !) ed il Corydoras sembra non gradirla nemmeno lui ma quando spengo le luci la pastiglia sparisce e non ho modo di vedere se la pappa lui o chi altro in quanto se mi avvicino lui si blocca , penso per paura .

Darklight
27-01-2010, 14:30
Ma noooooooooooooooooooooooooooooooo -20 #07

Una delle mie Red Cehrry è distesa priva di vita !!!!!!

A cosa può essere dovuto ?

Valori acqua :

T = 23'
Ph = 7.3
KH = 6.5
No2= 0.0
No3= 0.0
GH = 7.0

|GIAK|
27-01-2010, 16:04
Darklight, sicuro degli no3 a zero? cmq può capitare... vedi se ci sono altre cose strane #24 #24

Darklight
27-01-2010, 16:31
Darklight, sicuro degli no3 a zero? cmq può capitare... vedi se ci sono altre cose strane #24 #24

Eh ... quasi sicuro si . (il quasi per un neofita è sempre d'obbligo)

Erano al minimo anche nella precedente misurazione cmq .

E' GH e KH che sono aumentati molto . Ho pensato che integrerò l'acqua solo con l'osmotica per un pò : giusto ?

Altre cose strane non ne vedo se non che le neocaridine non mangiano le pastiglie . Provo a dargliene una ma son quasi sicuro che i Neon andranno a spiluccarla loro -04

|GIAK|
27-01-2010, 17:03
Darklight, aumentati? #24 prima quanto erano? che acqua avevi usato e che acqua hai usato sino ad ora? #24

Darklight
27-01-2010, 17:08
Darklight, aumentati? #24 prima quanto erano? che acqua avevi usato e che acqua hai usato sino ad ora? #24

Il KH inizialmente era 4.5 .

Allora , seppur in buonafede , sono partito già sbagliando . Ho appreso solo dopo che l'acqua demineralizzata industriale non era buona cosa , ma io ho riempito l'acquario con

25Litri acqua demineralizzata industriale
25Litri acqua osmotica
20Litri acqua rubinetto

Da allora , ho appreso ieri che era sbagliato pure questo , effettuavo cambi a giorni alterni di 2-3 bottiglie d'acqua una volta con acqua osmotica ed una volta con acqua rubinetto .

E mò che faccio ?

Se ho capito bene :

Acqua rubinetto dovrebbe aumentarmi PH , KH e GH

Acqua osmotica essendo priva di sali dovrebbe diminuirmi PH , KH e GH .

Corretto ?

Ale87tv
27-01-2010, 19:35
per il filtro vai tranquillo ad alzare il livello non cambia niente!!! io ce l'ho uguale!

|GIAK|
27-01-2010, 20:16
Darklight, allora... ormai che l'hai messa e visto che non ne hai messa tantissima, considerando anche che hai fatto cambi d'acqua, non togliere più acqua... fai solo i cambi normali e fai in modo di abbassare il kh usando l'osmosi... come hai intenzione di abbassare il ph? #24

Darklight
27-01-2010, 20:18
Ah bene ! Ho apportato 2 modifiche , avete ragione :

Alzato livello acqua con osmotica .

Cambiato posizione del tubo mettendolo all'uscita del bocchettone rasente al pelo dell'acqua .

Risultato cìè una bella corrente superficiale quando invece priam era stagnante quindi penso ci sia miglior apporto di ossigeno (sbaglio ?)

Inoltre il filtro prende anche dal basso in quanto vedo il pulviscolo entrarci .

Quindi tutto bene .

Ho letto che le Red Cherry esigono acqua pulita ... che sia morta per quello ?

Darklight
27-01-2010, 20:24
Darklight, allora... ormai che l'hai messa e visto che non ne hai messa tantissima, considerando anche che hai fatto cambi d'acqua, non togliere più acqua... fai solo i cambi normali e fai in modo di abbassare il kh usando l'osmosi... come hai intenzione di abbassare il ph? #24

Mi avete sempre suggerito da più parti di non usare prodotti chimici per alterare valori di PH quindi pensavo di mettere acqua osmotica nei cambi e dovrebbe scendere cosi il PH . E' corretto ?

Inoltre tra 2 settimane andrò a comprare l'addizionatore di Co2 che anceh lui dovrebbe concorrere ad abbassare il PH .

Leggo su H2OAcquariofilia che i Neon prediligono PH 6/6.5 . Io attualmente lo ho 7.2/7.3 eppure non posso immaginarli più vispi e giocherelloni . Come mai ? Non dovrei vederli sofferenti ?

milly
27-01-2010, 20:37
Leggo su H2OAcquariofilia che i Neon prediligono PH 6/6.5 . Io attualmente lo ho 7.2/7.3 eppure non posso immaginarli più vispi e giocherelloni . Come mai ? Non dovrei vederli sofferenti ?

valori di durezza e PH inadeguati (se non eccessivamente) non provocano morte istantanea o cose del genere #13 diciamo che a lungo andare possono indebolire i pesci e quindi renderli più predisposti alle malattie. Sicuramente con valori non idonei vivono di meno e non si riproducono (guppy a parte per il discorso della ripro).

|GIAK|
27-01-2010, 20:41
Darklight, tieni l'uscita del filtro sotto il pelo dell'acqua... più ossigeno vuol dire ph più alto (compatibilmente con il resto della situazione)

cmq ti ho chiesto come volevi abbassare il ph proprio per questo... facendo cambi con acqua d'osmosi il ph non lo smuovi.... abbassi la durezza... nel caso specifico con kh 4/5 e dando co2 riesci ad abbassare il ph ;-)

Darklight
27-01-2010, 20:51
Darklight, tieni l'uscita del filtro sotto il pelo dell'acqua... più ossigeno vuol dire ph più alto (compatibilmente con il resto della situazione)

cmq ti ho chiesto come volevi abbassare il ph proprio per questo... facendo cambi con acqua d'osmosi il ph non lo smuovi.... abbassi la durezza... nel caso specifico con kh 4/5 e dando co2 riesci ad abbassare il ph ;-)

Ok , Allora dopo cena scendo con un altro litro e mezzo di osmotica cosi sommergo completamente il getto d'acqua come mi hai indicato .

Vedo se riesco a recuperarlo prima l'impianto Co2 che dovrebbe anche rendermi più verdi e rigogliose le piantine vero ?

Darklight
27-01-2010, 20:55
Leggo su H2OAcquariofilia che i Neon prediligono PH 6/6.5 . Io attualmente lo ho 7.2/7.3 eppure non posso immaginarli più vispi e giocherelloni . Come mai ? Non dovrei vederli sofferenti ?

valori di durezza e PH inadeguati (se non eccessivamente) non provocano morte istantanea o cose del genere #13 diciamo che a lungo andare possono indebolire i pesci e quindi renderli più predisposti alle malattie. Sicuramente con valori non idonei vivono di meno e non si riproducono (guppy a parte per il discorso della ripro).

Hai ragione .

Difatti , sempre su H2OAcquariofilia vedo che i Guppy dovrebbero stare tra 5 ed 8 di PH quindi vorrei abbassarlo almeno a 6.5 in modo da conciliarli entrambi .

Le Neocridine dovrebbero stare a PH 6.5/7.5 quindi non penso sia morta per il PH al limite (7.2) ... mannaggia era ancora piccina ed aveva tutta la vita davanti finchè non sono arrivato io !

Darklight
28-01-2010, 10:29
Senza di voi sarei rimasto con le mie convinzioni sbagliate .

Invece ieri ho alzato il livello dell'acqua , cambiato la lana di perlon (cosi è andata in giro ancora quella maledetta polvere marrone dell'abbassatore di fosfati JBJ PhosEX ultra ed ho messo il getto d'acqua come da voi suggerito sitto il pelo dell'acqua.

Sembra essersi già pulita bene rispetto a ieri sera ed i neon son contenti che hanno la loro corrente d'acqua !

Speriamo non muoiano altre Red Cherry !!!!!!!!!!!

|GIAK|
28-01-2010, 13:35
i Guppy dovrebbero stare tra 5 ed 8 di PH su questo non sono poi cosi d'accordo... soprattutto se parliamo di guppy che in genere si trovano in commercio... io non li terrei a ph cosi bassi... ;-)

Darklight
28-01-2010, 15:22
i Guppy dovrebbero stare tra 5 ed 8 di PH su questo non sono poi cosi d'accordo... soprattutto se parliamo di guppy che in genere si trovano in commercio... io non li terrei a ph cosi bassi... ;-)

Beh in effetti un PH5 mi pare piuttosto basso #19

Un PH7 quindi potrebbe andare bene ? :-))

|GIAK|
28-01-2010, 16:10
Darklight, per i guppy si ma per i neon no... hai gia i neon, o li levi e metti i guppy oppure li tieni e abbassi ancora i valori... c'è da scegliere (sempre secondo me ovviamente!!) ;-) ;-)

Darklight
28-01-2010, 16:19
Darklight, per i guppy si ma per i neon no... hai gia i neon, o li levi e metti i guppy oppure li tieni e abbassi ancora i valori... c'è da scegliere (sempre secondo me ovviamente!!) ;-) ;-)

Non sei il primo che me lo dice ma io li vedo talmente vispi che non oso immaginarli più in salute di cosi :-)

Ad ogni modo appena riesco comprerò un mini acquario per allevamento neocaridine Red Cherry ed i Neon li metterei li dentro #36#

Ps notavo ora che la Limnophilia Sessiflora che è crescita più di tutte (Quella più a diretto contatto con la lampada esterna) ha la faccia superiore più alta che si è colorata di marrone ... come fosse bruciata . Perchè ?

Stasera vado a comprare l'impianto Co2 ... dici che il verde migliorerà ancora ?

|GIAK|
28-01-2010, 16:24
Darklight, Non sei il primo che me lo dice ma io li vedo talmente vispi che non oso immaginarli più in salute di cosi libero di fare quello che vuoi ovviamente... come la pensiamo lo sai...

cmq i neon son grandi nuotatori, non li terrei in una vasca più piccola di quella in cui li tieni adesso... non hai notato quanto nuotano? ;-)

Darklight
28-01-2010, 16:43
Darklight, Non sei il primo che me lo dice ma io li vedo talmente vispi che non oso immaginarli più in salute di cosi libero di fare quello che vuoi ovviamente... come la pensiamo lo sai...

cmq i neon son grandi nuotatori, non li terrei in una vasca più piccola di quella in cui li tieni adesso... non hai notato quanto nuotano? ;-)

Si ... si mettono sempre dove c'è corrente cosi nuotano anceh se , all'atto pratico , rimangono fermi !

Poi sembrano giocare tra di loro ... sono uno spettacolo !

Cmq penserò ad una sistemazione , tranquillo :)

Darklight
28-01-2010, 23:41
Non so a quale valore fossero Sabato i fosfati ma quanto pare il prodotto della JBL funziona alla grande in quanto sono andato a comprare il test per i Po4 e mi da come valore 0.1 (ad occhio direi 0.15 ma non 0.3) quindi dovrebbe essere un valore buono .

Visto che ho tutti i valori ok sono corso a comprare 3 guppy (1 Maschione e 2 femminucce)

Li ho inseriti e dapprima stavano a pelo d'acqua ma ora scorrazzano in perlustrazione del loro nuovo mondo ! #18

|GIAK|
28-01-2010, 23:59
Darklight, io continuo a pensare che adesso i neon sono di troppo ;-) tra l'altro vedo che hai 1 coridoras... quando gli prendi un po di compagnia? ;-)

Darklight
29-01-2010, 00:01
Darklight, io continuo a pensare che adesso i neon sono di troppo ;-) tra l'altro vedo che hai 1 coridoras... quando gli prendi un po di compagnia? ;-)

Eh , come dicevo sono andato Sabato a comprare gli amichetti di "Primo" (il Corydoras #18 ) ma il negoziante mi ha avvisato dei Po4 e mi ha sconsigliato di metterlo .

Ora che so essersi abbassati sabato prossimo (questo purtroppo non sarò in Italia) andrò a prendergli i compagni di gioco #36#

In effetti vederlo li solo soletto mi sa di crudeltà povero piccolo -20

Quanto ai neon sto vedendo se me li prende un mio amico :-)

Manuale
29-01-2010, 01:53
Darklight, io continuo a pensare che adesso i neon sono di troppo ;-) tra l'altro vedo che hai 1 coridoras... quando gli prendi un po di compagnia? ;-)

Eh , come dicevo sono andato Sabato a comprare gli amichetti di "Primo" (il Corydoras #18 ) ma il negoziante mi ha avvisato dei Po4 e mi ha sconsigliato di metterlo .

Ora che so essersi abbassati sabato prossimo (questo purtroppo non sarò in Italia) andrò a prendergli i compagni di gioco #36#

In effetti vederlo li solo soletto mi sa di crudeltà povero piccolo -20

Quanto ai neon sto vedendo se me li prende un mio amico :-)

Bravo, finalmente qualcuno che fa qualcosa per il benessere dei propri pesci, e non li lascia li a soffrire ;-)

Darklight
29-01-2010, 09:02
Eh si certo ! Non me l'ha ordinato il dottore di tenere dei pesci quindi , se lo faccio , è giusto farlo coi santi crismi .

Sono perplesso dal fatto che non vi siano regole certe per la convivenza dei pesci in quanto :

1) su alcuni siti trovo valori d'acqua che permettono perfettissimamente la convivenza tra Neon e Guppy
2) su altri siti , ed in particolare su questo forum , trovo pareri decisamente opposti
3) ieri sera al negoziante ho indicato i valori dell'acqua , ho detto di avere i Neon e mi ha ribadito che non vi alcuna problematica nel tenere Neon e Guppy .

Ora io dico : ma un povero neofita come me ... come diamine può fare per destreggiarsi in queste cose ?

|GIAK|
29-01-2010, 13:18
Darklight, è vero... su questo hai pienamente ragione... il fatto è che bisogna anche pesare quel che si legge/ascolta...

fai tu stesso una ricerca sull'abitat naturale dei neon, vai a guardare proprio le zone in cui vivono, vai a cercare i valori dell'acqua in cui vivono e vedrai... c'è chi poi dice che visto che son tenuti da generazioni in cattività allora si abituano... io non sono molto d'accordo, perchè credo che qualche generazione in cattività non riesce a modificare millenni di evoluzioni genetiche ecc ecc... ovviamente tenere i pesci a condizioni uguali a quelle del loro abitat naturale è impossibile... ma visto che abbiamo i mezzi possiamo cercare di avvicinarci... ;-)

il mondo dell'acquariofilia vive di poche regole ferree e tantissime varianti che vanno a modificare tutto.... una piccola modifica all'acquario potrebbe comportare grosse modifiche nel modo di comportarsi dell'acquariofilo.... per questo soprattutto sulle convivenze serve esperienza... per esempio, scalari e betta teoricamente potrebbero stare insieme, peccato che essendo due pesci aggressivi è quasi sicuro che ci scappa il morto #23 #23 ;-)

Darklight
29-01-2010, 15:32
Rifletterò su questo ... seguendo la logica concordo con te in effetti .

Spero che piano piano riuscirò a crearmi i presupposti per saper interpretare correttamente le differenti informazioni che reperisco . Cosa che posso fare solo frequentando i forum e rompendo le scatole a voi ! :-))

Un'informazione :

La mia Sinnersia Rivularis è cresciuta molto in altezza giungendo al pelo dell'acqua ma si è allungata facendo apparire la pianta spoglia .
Da quello che ho appreso dovrebbe essere dovuto ad insufficienza di luce matute le altre non sembrano avere tale problema ... anzi l'echinodorus sta emettendo una nuova foglia rossa bellissima .
Aggiungendo la Co2 risolverei qualcosa ?

|GIAK|
29-01-2010, 18:46
Darklight, considera che non tutte le piante hanno le stesse esigenze ;-) cerca in giro, magari nella sezione piante cosi vedi bene la situazione ;-)

Darklight
30-01-2010, 19:53
Ieri sera prima di partire ho tagliato qualche pianta di Limnophilia Sessiflora e l'ho ripiantata perchè erano arrivate al pelo dell'acqua . Stessa cosa con la Shinnersia Rivularis .

Speriamo di non aver fatto qualche minkiata !!

Darklight
01-02-2010, 19:54
Domani mentr rientro a casa mi fermo a comprare la Co2 . A quanto dovrò regolarla inizialmente ?

|GIAK|
02-02-2010, 13:04
Darklight, i valori dell'acqua aggiornati? #24

Darklight
02-02-2010, 23:46
Sono rientrato ora .

I miei pesciolini stanno tutti benone , sono vispi e fanno l'assalto al cibo quando glielo somministro .

Le piante sono crescite ma alla carlona quindi domani farò foto e vi chiederò come mettere un pò d'ordine nella vasca !

Ho aggiunto la Co2 4-5 bolle al minuto .

La Limnophilia in punta è BIANCA ... come mai ??????

Domani aggiorno valori acqua #18

Darklight
03-02-2010, 09:52
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla come spiegazione al fatto che le mie piante si sbiancano in alto #07

miccoli
03-02-2010, 11:32
forse sono i nuovi virgulti teneri che sono di colore piu chiaro, aspetta se si scuriscono
;-)

Darklight
03-02-2010, 12:11
Io avevo pensato fosse per mancanza di qualche nutrimento o , peggio , per le luci sbagliate o troppo forti #07

Non può essere colpa della lampada Neon esterna da 24W di cui non conosco la temperatura colore ?

|GIAK|
03-02-2010, 13:02
Darklight, compila più dettagliatamente la descrizione dell'acquario in profilo alla fine come popolazione cosa hai adesso in vasca? #24

Darklight
03-02-2010, 13:28
Darklight, compila più dettagliatamente la descrizione dell'acquario in profilo alla fine come popolazione cosa hai adesso in vasca? #24

Non ho più aggiunto nulla dopo i 3 Guppy . Voglio attendere di avere i valori corretti dell'acqua prima di inserire altre creature .

Questi però sembrano gradire l'ambiente che ho allestito per loro in quanto mi sembrano tutti vispi . Anche se la mia è sensazione ad occhio in quanto non ho competenze per stabilirne la buona salute .

Dopo pranzo faccio i test acqua :)

|GIAK|
03-02-2010, 13:46
Darklight, quindi alla fine che hai scelto per la convivenza guppy/neon? mantieni i valori che hai? o che altro? #24 #24

Darklight
03-02-2010, 14:26
Darklight, quindi alla fine che hai scelto per la convivenza guppy/neon? mantieni i valori che hai? o che altro? #24 #24

Per intanto cerco di tenere un compromesso poi sento il mio amico e se li prende li do a lui .

Il problema di convivenza tra Neon e Guppy , più che i valori , a me pare sia il fatto che il Guppy maschio si mangia tutta la pappa ed i poveri piccoli Neon mangiano poco perchè non fanno in tempo ...

Darklight
03-02-2010, 14:52
Non mi è chiaro però che altri pesci posso mettere con i Guppy ... oppure ditemi dove posso prendere informazioni corrette perchè se le prendo dalla stessa fonte che mi da per buona la convivenza tra Guppy e Neon ... rischio di buttare altri soldi e tempo per niente ...

Per i valori aggiornati porta pazienza fin sera

|GIAK|
03-02-2010, 15:59
Darklight, potresti mettere dei platy :-)) sono anche loro dei poecilidi... cmq tu informati e chiedi qui se c'è qualche pesce che ti interessa, vediamo insieme se può starci o meno ;-)

Per intanto cerco di tenere un compromesso

mi spiace ma non vedo compromessi per poterli tenere entrambi... ti ho gia spiegato i motivi ;-)

Darklight
03-02-2010, 16:10
Darklight, potresti mettere dei platy :-)) sono anche loro dei poecilidi... cmq tu informati e chiedi qui se c'è qualche pesce che ti interessa, vediamo insieme se può starci o meno ;-)

Per intanto cerco di tenere un compromesso

mi spiace ma non vedo compromessi per poterli tenere entrambi... ti ho gia spiegato i motivi ;-)

Si , mi hai spiegato ampiamente ed ho compreso quanto mi hai detto in passato .

Però volevo chiederti ... siccome (vale anche per le piante) vedo che nel Web si trovano davvero tante versioni dei valori indicati per le varie specie , volevo chiederti se tu hai verificato di volta in volta che una fonte è più attendibile di altre e , se possibile , mi farebbe comodo sapere come hai fatto a stabilire quale di tutte queste fonti è la più attendibile .

I Platy si riproducono spontaneamente in acquario come i Guppy ?

Darklight
03-02-2010, 16:53
Ad esempio l'Ancistrus Giallo ci sta bene con i miei Guppy ?

I Cardinali al posto dei Neons ?

Se non trovo i Corydoras uguali al mio Melanistius ... si fanno compagnia ugualmente o non si filano di striscio ?

Darklight
04-02-2010, 11:26
Dunque ? Qualcuno mi helpa ?

|GIAK|
04-02-2010, 13:04
Darklight, io non ho mai tenuto pesci a valori non consoni (se non per poco tempo) quindi esperienza pratica fortunatamente non ne ho... ho vsito però pesci tenuti in condizioni non idonee e questo mi ha sempre fatto desistere... cmq basta scavare un po nel passato dei pesci, vedere dove vivono in natura, informarsi un po per capire di cosa hanno bisogno... un pesce del lago malawi per esempio non lo metterei mai a ph 6 kh e gh 4 perchè so che nel suo abitat naturale ci sono valori dell'acqua diametralmente opposti... tutto qui... quando non conosco un pesce, mi affido ai consigli dei più esperti ;-)

sarebbe meglio mettere i cory della stessa specie ;-)

non cambia molto tra cardinali e neon... questa sostituzione non gioverebbe... ;-)

Darklight
04-02-2010, 13:09
Darklightquando non conosco un pesce, mi affido ai consigli dei più esperti ;-)

Ecco ... ed è quello che cerco di fare .

Solo che in un forum mi dite che non vanno bene , mentre in un altro forum mi dicono che non c'è alcun problema . Cerco sul Web ed un sito mi dice che vanno bene , su un altro conferma quanto dite voi . Passo da 3 negozianti e tutti mi dicono che vanno bene ...

Mettiti nei miei panni :-D

Ad ogni modo io , scanso equivoci , se quel mio amico se li prende glieli do e metterò dei Platy ;)

Però il problema si ripresenta e voglio capire come affrontarlo in un futuro per non ritrovarmi in questa drammatica situazione

Quanto all'ancistrus ? Le ampullarie ci stanno bene ?

Per i Corydoras torno dove ho preso il primo e spero ne abba almeno un altro paio ! :-)

|GIAK|
04-02-2010, 13:26
Darklight, ti capisco perfettamente... ci sono passato anche io per altri pesci... in questo caso bisogna andare alla fonte

mi autoquoto:

basta scavare un po nel passato dei pesci, vedere dove vivono in natura, informarsi un po per capire di cosa hanno bisogno...

molti dicono che i neon posso vivere a qualsiasi valori perchè ormai da generazioni sono allevati in acqua non consone... secondo me alcune generazioni non possono modificare quello che è stato raggiunto con tutti gli anni di evoluzione che ogni animale al mondo affronta... ;-) forse la base sta proprio qui ;-)

Darklight
04-02-2010, 14:45
Darklightsecondo me alcune generazioni non possono modificare quello che è stato raggiunto con tutti gli anni di evoluzione che ogni animale al mondo affronta... ;-) forse la base sta proprio qui ;-)

Questa frase mi pare un Deja Vu ... e mi pare anche sacrosanta !

Senti , ho rifatto tutti i test dell'acqua e mi pare invariato il tutto ad eccezione del KH che si è alzato molto fino a 9.0 ! -05

Devo/Posso fare qualcosa ?

|GIAK|
04-02-2010, 15:45
Darklight, togli i neon e magari metti altri cory, ma aeneus o paleatus (magari scambiando anche quello che hai) visto che sopportano meglio i valori altini..

però c'è da capire perchè si è alzato il kh... ricapitoliamo un attimino... con che acqua hai riempito? che acqua hai usato per i cambi? #24

Darklight
04-02-2010, 16:03
Darklight, togli i neon e magari metti altri cory, ma aeneus o paleatus (magari scambiando anche quello che hai) visto che sopportano meglio i valori altini..

Ma insieme ai Guppy non posso tenere pesci che nuotano ? Se è cosi vendo i guppy perchè i pesci da fondo sono bellissimi ma sono quasi sempre fermi o cmq lenti mentre io preferisco vedere un acquario colorato e vivace .

I Neon forse riesco a restituirli ma il Corydoras non lo vuole il mio amico e non so a chi darlo ...

però c'è da capire perchè si è alzato il kh... ricapitoliamo un attimino... con che acqua hai riempito? che acqua hai usato per i cambi? #24

Ho sifonato l'altro giorno ripristinando con 10 Lt di acqua da rubinetto . Il KH è però incontinuo aumento ad ogni misurazione (2-3 punti)

|GIAK|
04-02-2010, 16:15
Darklight, se levi neon è ovvio che puoi inserire qualche altro pesce che faccia un po di macello... insieme ai guppy (che cmq aumenteranno dando colore) potresti mettere dei platy (sempre pochi perchè pure questi si riproducono) ;-)

cmq a questo punto... viene il sospetto che hai qualcosa di calcareo in vasca... le pietre che pietre sono? il ghiaetto cosa è? #24

Darklight
04-02-2010, 16:27
Darklight, se levi neon è ovvio che puoi inserire qualche altro pesce che faccia un po di macello... insieme ai guppy (che cmq aumenteranno dando colore) potresti mettere dei platy (sempre pochi perchè pure questi si riproducono) ;-)

cmq a questo punto... viene il sospetto che hai qualcosa di calcareo in vasca... le pietre che pietre sono? il ghiaetto cosa è? #24

Ah ok quindi levare i NEon e mettere i Platy mi pare buona cosa ... vedo come procedere .

Qualcosa di calcareo ... ho inserito 2 sassolini che erano già per acquario (o almeno li veva nell'acquario mio fratello quando lo gestiva lui .

Le 3 rocce sono rocce da acquario comprate a suo tempo nel negozio . Cosi pure per l'anforetta .

Altro non ho messo ... #17

|GIAK|
04-02-2010, 16:35
Darklight, io testerei ad una ad una tutte ste robe... #24

non hai messo acqua di rubinetto e si è alzato il kh... vuol dire che c'è qualcosa in vasca di calcareo #24

Darklight
04-02-2010, 16:52
Darklight, io testerei ad una ad una tutte ste robe... #24

non hai messo acqua di rubinetto e si è alzato il kh... vuol dire che c'è qualcosa in vasca di calcareo #24

Ah no ... c'è un inesattezza mia .

L'acqua aggiunta ieri è acqua di rubinetto con biocondizionatore .

Inoltre sto fertilizzando con Planto-1 e Planto-2 della Elos .

|GIAK|
05-02-2010, 01:00
viano piano con le dosi di fertilizzante all'inizio!!! moooolto piano!!!

cmq se hai messo acqua di rubinetto ecco svelato l'arcano ;-)

Darklight
05-02-2010, 08:47
viano piano con le dosi di fertilizzante all'inizio!!! moooolto piano!!!

cmq se hai messo acqua di rubinetto ecco svelato l'arcano ;-)

Ok, prossimi cambi acqua li farò interamente con acqua osmotica cosi si abbasserà la durezza KH (ed anche il PH giusto ?)

I fertilizzanti :

verso in acqua 15Ml di Planto-1 ogni settimana e 30Ml di Planto-2 ogni 2 settimane .

miccoli
05-02-2010, 09:11
corydoras statici? #23
ma se fanno un macello inimmaginabile in vasca
certo che un solo esemplare si sente solo e spaesato poiche sono pesci di branco,ma se ne metti almeno 5 non li vedrai mai fermi(tranne quando masticano :-D )
:-))

Darklight
05-02-2010, 09:35
corydoras statici? #23
ma se fanno un macello inimmaginabile in vasca
certo che un solo esemplare si sente solo e spaesato poiche sono pesci di branco,ma se ne metti almeno 5 non li vedrai mai fermi(tranne quando masticano :-D )
:-))

A meno male !

Difatti penso il problema sia solo la solitudine ... ma non potevo mettergli amichetti perchè avevo valori dell'acqua sballati (fosfati altissimi) .

Se lo osservo da lontano si diverte un mondo anche lui ... ma appena mi avvicino si blocca .

Domani , neve permettendo , andrò a comprare qualche amichetto come lui e vediamo se sarà felice :-))

miccoli
05-02-2010, 09:45
te ne sara immensamente grato ricompensandoti con piroette e corse veloci da un lato allaltro della vasca
ps prendili della stessa varieta'
;-)

Darklight
05-02-2010, 09:55
te ne sara immensamente grato ricompensandoti con piroette e corse veloci da un lato allaltro della vasca
ps prendili della stessa varieta'
;-)

Io ho un Melanistius e spero di trovarli uguali ! #36#

Ahah cosi si scatenano ! Ottimo !

Quando si mette a guizzare mi fa una tenerezza infinita ;-)

miccoli
05-02-2010, 09:57
occhio a creare i valori adatti per quella specie che amano poco acque dure al contrario dei paleatus o degli aeneus
:-))

Darklight
05-02-2010, 10:06
occhio a creare i valori adatti per quella specie che amano poco acque dure al contrario dei paleatus o degli aeneus
:-))

Torniamo al discorso di ieri con il moderatore GIAK ... Dove mi consigli di apprendere i valori corretti ?

miccoli
05-02-2010, 10:12
credo che per i corydoras(tranne le due specie sovracitate) sia la norma un acqua tenera gh inferiore a 10 e kh attorno al 5 oltre che un ph che non discosti molto dal 6.5,ma questa è solo un indicazione, per la specie che hai tu(che non ho mai allevato) non conosco le specifiche,ma non dovrebbero discostarsi molto dai valori che ti ho citato
se fai una ricerca in rete è probabile che trovi i valori del luogo di origine di questi animaletti e da li' puoi orientarti
;-)

miccoli
05-02-2010, 10:13
ps io tengo i paleatus con ph 4,9 e conducibilita attorno ai 60 us/cm e stanno veramente bene(sebbene possano adattarsi a valori di acqua piu dura,ma non eccessivamente)
:-))

Darklight
05-02-2010, 11:27
IO attualmente ho l'acqua piuttosto duretta ma rabboccherò solo con osmotica pe run po in modo da intenerirla .

Io spero di trovare altri Melanistius ma in 3 negozi non li ho più ritrovati ... eventualmente cosa posso fare ?

miccoli
05-02-2010, 11:34
se proprio non ne trovi , puoi anche associarci altri corydoras,ma sarebbe preferibile avere compagni della stessa specie(anche per tentare delle riproduzioni)
;-)

Darklight
05-02-2010, 11:43
se proprio non ne trovi , puoi anche associarci altri corydoras,ma sarebbe preferibile avere compagni della stessa specie(anche per tentare delle riproduzioni)
;-)

C'è qualche limitazione ? Ovvero , c'è qualche specie di Corydoras che è meglio non accoppiare ?

miccoli
05-02-2010, 11:46
ovviamente un melini(che ama acqua tenera e acida,non andrebbe messo assieme ad un aeneus (che invece vive bene in acque mediamente dure),ma per le esigenze delle singole specie ti rimando alla sezione catfish(qui nel forum) dove troverai info piu dettagliate
:-))

Darklight
05-02-2010, 12:46
Porto una foto di Primo (il mio Cory) al negoziante e mi affido a lui sperando sia persona coscienziosa e sufficientemente informata (Barriera Corallina di Lissone oppure CenterZoo Lariano di Montorfano)

Darklight
05-02-2010, 18:30
Ho una delle caridine che ha il ventre colmo di uova gialle ... la riccia è adagiata sul fondo ma non la cagano di striscio . Forse la posizione è sbagliata ?

miccoli
05-02-2010, 18:34
se ne fregano della posizione,mica sono umani
:-D :-D :-D

Darklight
06-02-2010, 15:55
Mi sa che le uova non sono state fecondate in quanto sono ancora gialle ...

Ad ogni modo ... vorrei inserire due Trichogaster . Qualche controindicazione ?

Ho PH7.2 quindi dovrebbero star bene .

Darklight
07-02-2010, 00:51
Li ho inseriti insieme anche a 4 Colisa Chuca .

Sembrano stare alla grande tutti quanti ! Che meraviglia ! I Colisia si corteggiano più ancora dei Guppy ! :-D

Ho però notato che il KH ed il GH sono altissimi ... cosa è meglio fare ? Acqua osmotica ?

Darklight
08-02-2010, 11:23
Ho aggiornato la Fauna . Stasera posto foto .

Sembra che FINALMENTE ho trovato un negoziante che sa consigliare bene ! Difatti tutte le specie che ho inserito sembrano stare bene e pacificamente insieme . (Mi riferisco al negozio "Barriera Corallina" di Lissone MB)

L'unico inghippo sono le Neocaridine che paiono intimorite dai nuovi inquilini .

Darklight
09-02-2010, 08:43
Chiedo scusa ma rinnovo la domanda : qualcuno sà quali sono i pesciolini che infastidiscono le neocaridine Red Cherry ? #07

|GIAK|
09-02-2010, 13:31
Darklight, non avrei messo trigo e colisa insieme, e se sono dei pleco non avrei messo neanche quelli visto quanto crescono... cmq secondo me devi ridurre la popolazione ;-)

Darklight
11-02-2010, 23:25
Questo mio amichetto è un Hypostomus Plecostomus ?

http://img199.imageshack.us/img199/8576/201002110825b.jpg (http://img199.imageshack.us/i/201002110825b.jpg/)

E' o non è meraviglioso ?

Darklight
11-02-2010, 23:26
Darklight, non avrei messo trigo e colisa insieme, e se sono dei pleco non avrei messo neanche quelli visto quanto crescono... cmq secondo me devi ridurre la popolazione ;-)

Tanto per iniziare Sabato allestirò uan vaschetta piccina (30Lt) per le Neocaridine e vi inserirò anche qualche Neon sperando di riuscire a creare l'acqua giusta per loro :-)

Darklight
11-02-2010, 23:39
Che ne dite del risultato delle mie cure e fatiche ?

http://img706.imageshack.us/img706/5332/201002110885.jpg (http://img706.imageshack.us/i/201002110885.jpg/)

milly
11-02-2010, 23:47
Darklight, perdonami, non ho riletto le pagine precedenti perchè sono di fretta, quindi potrei dire qualcosa che già sai, comunque:

la popolazione è male assortita. In soli 72 litri non è un'ottima cosa far convivere due specie diverse di anabantidi (colisa e tricho) per possibili problemi caratteriali;

i valori vanno bene per i tricho ma sono un pò troppo elevati per i neon (al contrario andrebbero bene per i guppy);

i corydoras starebbero meglio in gruppo (di esemplari appartenenti alla stessa specie);

nel complesso la vasca mi sembra affollata.

PS hai luce a sufficienza per le piante che hai scelto? Completa il profilo

:-)

Darklight
12-02-2010, 09:30
I trichogaster per ora non infastidiscono nessuno , al limite quando metto la pastiglia dei pesci da fondo con le luci accese , questi diventano un pò prepotenti ma con i corydoras se ne stanno buoni buonini ahah ! Primo , il mio Melanistius , si fa rispettare eh ! E' l'eroe dell'acquario , il pioniere ! :-D

Però se tu mi dici che Trico e Colisia non vanno bene assieme , significa che appena cresceranno avrò dei problemi : però io conto tra qualche mese di allestire una vasca grande quindi troveranno agio in quel nuovo mondo sommerso .

I cory trilineatus sono in 3 e sembrano fare amicizia con il melanistius , magari Sabato aggiungo un melanistius anche se la vasca è già affollata come giustamente mi hai fatto notare tu .

Se la luce sia sufficiente o meno non lo so ... mi pare poca perchè le piante crescono alla grande ma la gli stoloni rimangono molto allungati e mi sembra che questo sia segno di scarsa luce . Il problema è che non so come aumentarla !

Quanto al completare il profilo : suggeritemi cosa manca da compilare perchè mi sembrava esaustivo .

Darklight
13-02-2010, 08:49
Come posso capire se manca ferro o altre sostanze alle mie piantine ?

Perchè crescono cosi allungate ? Nessuno mi sa aiutare ? -20

milly
14-02-2010, 22:56
si infatti le piante si allungano per raggiungere la luce ma se non è sufficiente col tempo iniziano a perdere le foglie alla base. Quanti W ha la vasca in totale?
Con cosa fertilizzi e ogni quanto? :-)

Darklight
15-02-2010, 08:33
si infatti le piante si allungano per raggiungere la luce ma se non è sufficiente col tempo iniziano a perdere le foglie alla base. Quanti W ha la vasca in totale?
Con cosa fertilizzi e ogni quanto? :-)

Ciao !

Dunque : le mie piantine non perdono le foglie alla base (tranne la Shinnersia Rivularis) ma la Limnophilia Sessiflora si allunga molto lasciando anche 3-4 cm tra una rosa di foglie e l'altra (non conosco il termine specifico) .

Poi ho una pianta rossa non identificata e la vedo crescere verde , segno che mi fa pensare non sia sufficiente la luce .

Nella mia vasca da 70 litri lordi ho due lampade Neon come quelle indicate nel primo post di questo topic ed , in aggiunta , una lampada da tavolo neon da 24W con temperatura colore sconosciuta .

Ho un fondo fertilizzato (1 cm di terriccio di cui non conosco il nome) e fertilizzo con Elos Plancto-1 (15ml ogni settimana) e Plancto-2 (35ml ogni 2 settimane)

Darklight
15-02-2010, 10:42
Per semplicità riporto i dati dell'illuminazione :

Aveva un solo neon "Sylvania Daylight" da 15W T8 , ma seguendo i vostri consigli mi sono procurato un altro neon con relativo impianto ed ora ho aggiunto un GLO 15W a 18'000K (può essere ?) . In più ho aggiunto una lampada neon 24w che avevo a disposizione (posizionata a 45' dall'alto .

godbrush
15-02-2010, 18:12
mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Darklight
19-02-2010, 00:39
Perdonatemi se la domanda vi risulta banale .

Riassumo brevemente le premesse :

Ho un acquario avviato da 2 mesi . Ho messo 1 Cm di terreno fertilizzante e sopra 3-6cm di ghiaia . Fertilizzo ogni 2 settimane con Elos Planto-2 ed ogni settimana con Elos Planto-1 . Ho inserito la Co2 a 10#12 bolle al minuto .

Aveva un solo neon "Sylvania Daylight" da 15W T8 , ma seguendo i vostri consigli mi sono procurato un altro neon con relativo impianto ed ora ho aggiunto un GLO 15W a 18'000K (può essere ?) . In più ho aggiunto una lampada neon 24w che avevo a disposizione (posizionata a 45' dall'alto .

Con queste specifiche le piante crescono molto ma non in modo rigoglioso :

La Shinnersia rivularis e la Limnophilia Sessiflora crescono allungando molto gli interspazi rendendole poco belle esteticamente .
L'higrophilia Polisperma allunga a dismisura le foglie
La riccia (ok che andrebbe tenuta galleggiante) non cresce minimamente.
Ho una pianta rossa sconosciuta che ovviamente cresce diventando verde .
L'elodea Densa punta bene i nuovi stoloni ma poi si scuriscono ed alcuni si anneriscono .
L'anubias si ricopre le foglie di puntini neri da 2mm che poi l'ancistrus provvede a pulire di tanto in tanto
L'echinodorus mette diverse foglie ma poi si frastagliano e si bucano costringendomi a tagliarle .

Tutte queste piante mi sembra diano segnale di scarsa luce .

Nella plafoniera non c'è spazio per mettere un altro neon tradizionale e stavo pensando di sostituire tutto con 7-8 lampade attacco E27 oppure 3 attacco 2G11 perchè vedo nei cataloghi che cosi facendo posso aumentare molto i watt .

Mi sapreste consigliare temperature colore e modelli di attacco ? Ho un officina meccanica quindi posso realizzare una sorta di piastra di ancoraggio .

GRAZIE

Darklight
19-02-2010, 00:41
mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Scusami non avevo visto il tuo messaggio .

Uso una Canon EOS7D con montato un Tamron90mm . Occorerebbe un filtro polarizzatore ma non ce l'ho per questo macro .

Il vantaggio di questa Reflex è che posso scattare tranquillamente a 2500 ISO senza avere evidenti rumori nella fotografia .

E' l'unico modo per avere tempi di scatto veloci e non avere i monelli nella vasca mossi .

Se posso aiutarti dimmi che attrezzatura hai .

Darklight
19-02-2010, 00:43
Darklight, togli i neon e magari metti altri cory, ma aeneus o paleatus (magari scambiando anche quello che hai) visto che sopportano meglio i valori altini..

Oggi ho dato via le RedCherry .

La stessa persona , che non sapevo fosse appassionato di Acquariofilia , FORSE mi prende anche i Neon cosi sarò a posto ! :-))

Mi daresti unamano con l'illuminazione ?

godbrush
19-02-2010, 12:09
mamma mia che foto, mi dici tempi/spot/iso/lunghezza focale che usi?? fantastico;)

Scusami non avevo visto il tuo messaggio .

Uso una Canon EOS7D con montato un Tamron90mm . Occorerebbe un filtro polarizzatore ma non ce l'ho per questo macro .

Il vantaggio di questa Reflex è che posso scattare tranquillamente a 2500 ISO senza avere evidenti rumori nella fotografia .

E' l'unico modo per avere tempi di scatto veloci e non avere i monelli nella vasca mossi .

Se posso aiutarti dimmi che attrezzatura hai .

io ho una di queste
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_archived_product_details.asp?fl=&id=890
fa cose carine....quindi devo cercare stare al max della sensibilità.....

dannyb78
19-02-2010, 12:34
massimo della sensibilità... e occhio all'esposizione, di solito si deve bilanciare quella automatica perchè la differenza di luce tra il primo piano dell'acquario e lo sfondo e/o tra l'acquario e quello che gli sta intorno possono indurre all'errore l'esposimetro.
bella foto, e tanto di cappello alla canon, al mia 40D ha più grana ad 800 di questa a 2500 :-))

Darklight
19-02-2010, 12:42
io ho una di queste
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_archived_product_details.asp?fl=&id=890
fa cose carine....quindi devo cercare stare al max della sensibilità.....

Vedo che puoi impostare un diaframma 1.8 ... avrai una PDC risicatissima ma se prendi i pesci di fianco non dovresti aver problemi . Gli ISO alzali al massimo anche se mi pare tu non possa spingerti oltre i 400 .

Il flash ovviamente va eliminato ... tuttal'più metti una lampada dietro all'acquario dal di sopra :-))

massimo della sensibilità... e occhio all'esposizione, di solito si deve bilanciare quella automatica perchè la differenza di luce tra il primo piano dell'acquario e lo sfondo e/o tra l'acquario e quello che gli sta intorno possono indurre all'errore l'esposimetro.
bella foto, e tanto di cappello alla canon, al mia 40D ha più grana ad 800 di questa a 2500 :-))
Si guarda ... la EOS 7D è davvero uno spettacolo ! Quando avrò imparato a fotografare come DI0 comanda , otterrò dei risultati strepitosi !

Senti ... mi dai indicazioni in merito all'illuminazione del post di cui sopra ?

dannyb78
19-02-2010, 12:46
non sono espertissimo, peròsecondo me hai un rapport W/L elevato quindi se manca luce è perchè le lampade sono mal disposte, manca il riflettore, o le piante si fanno ombra da sole. non aggiungerei altre luci.

Darklight
19-02-2010, 15:10
A posto siamo ...

Tu mi dici di non metterne altre , in un altro forum il contrario :-D : il problema è che reputo entrambi preparati !

Siccome ho aumentato le bolle di Co2 da 8-10 a 10#12 e siccome mi si insegna che bisogna fare un cambiamento per volta aspettando il tempo necessario alla flora per metabolizzarlo , inizio a lasciare tutto come è per 2 settimane e vedo se ci saranno cambiamenti .

Intanto mi procuro il test della co2 cosi avrò un dato certo sulla quantità disciolta in acqua .

I riflettori penso sarebbero si da mettere ma non so se riesco a ficcarli nella mia plafoniera

dannyb78
19-02-2010, 15:11
occhio al pH quando modifichi la CO2 #22

Darklight
19-02-2010, 15:13
occhio al pH quando modifichi la CO2 #22

Si ho appreso che il PH e KH sono strettamente influenzati dalla Co2.

Se ho capito bene , aumentando la Co2 dovrebbe abbassarsi il valore del PH . E' corretto ? Oggi è giorno di misurazione e stasera farò tutti i test dell'acqua

Darklight
23-02-2010, 12:01
tanto per cambiare , sono andato dal negoziante e mi ha consiglaito di fare l'inverso di quello che mi è stato consigliato nel web ...

Mi ha consigliato di riabbassare l'erogazione della Co2 a 8-10 bolle ... :-D

dannyb78
23-02-2010, 12:52
se aumenti la CO2, in corrispondenza di un valore kH basso riduci il pH. Con kH alto (il tuo è abbastanza alto in questo senso) il pH si riduce in misura minore ma aumenta notevolmente la CO2 presente in acqua, il che fa bene alle piante ma non ai pesci.

Darklight
24-02-2010, 11:22
se aumenti la CO2, in corrispondenza di un valore kH basso riduci il pH. Con kH alto (il tuo è abbastanza alto in questo senso) il pH si riduce in misura minore ma aumenta notevolmente la CO2 presente in acqua, il che fa bene alle piante ma non ai pesci.

Ah ecco il solito compromesso da ricercare .

Adesso la vasca sta con 8-10 bolle al minuto e vorrei aspettare un paio di settimane per vedere come reagiscono le piantine . Nel frattempo vorrei inventare qualcosa per montare 4 tubi T5 invece dei 2 T8 . Appena becco in giro l'elettricista gli gli chiedo lumi :-))

Darklight
26-02-2010, 11:40
Una domanda : a me pare che crescano tutte bene le piante ma oltre al problema della luce scarsa devo avere qualche altro problema perchè la riccia Fluitans non emette le bollicine come vedo nelle foto : perchè ?

Darklight
03-03-2010, 09:40
Ciao maestri !

Ieri sera ho misurato i valori dell'acqua dell'acquario "grande" . Facendo poi la conversione per ricavare la Co2 con le tabelline mi risulta che ho la Co2 un pò troppo alta .

Attualmente è regolato sulle 8-0 bolle al minuto . Volevo anche aumentarla per abbassare il KH ma da 1 mese a questa parte è solo sceso il PH da 7.5 a 6.9 ed ho paura che precipiti ulteriormente .

Cosa posso / devo fare ?

I valori sono stati misurati un ora dopo un cambio del 10-15% con acqua osmotica .

Darklight
03-03-2010, 16:14
Nessuno ?

|GIAK|
03-03-2010, 16:20
Darklight, chiudo il topic per limite di post raggiunti... apri un altro topic ;-) ;-)