Samuel1972
24-01-2010, 00:53
Ciao, spero di non aggiungere un'idea già trattata da altri. Ho cercato un po' sia nel forum che nella sezione fai-da-te ma mi era rimasto un dubbio, anche sul modello più perfezionato (quello che prevede l'uso di un deflussore da flebo con regolatore e contabolle).
Cosa fare se la CO2 immessa in vasca é troppa? Sì, il regolatore del deflussore da flebo aiuta a regolarla, ma in questa maniera non si risolve il problema di cosa fare della CO2 prodotta a monte del regolatore... ossia nella bottiglia usata per la fermentazione.
Se la pressione della CO2 nella bottiglia diventa troppo alta potrebbe far saltare il tappo o (nel caso di bottiglie più sottili di quelle abbastanza robuste tipo Coca) incrinare la plastica.
Ho letto da qualche parte che una pressione superiore a un certo limite dovrebbe inibire l'azione dei batteri responsabili della fermentazione, ma ricordandoci che parliamo di impianti artigianali, questa "dritta" non mi dà molta fiducia.
Secondo voi, inserendo una derivazione "a T" prima del deflussore, quindi tra deflussore e uscita dalla bottiglia, con un tubicino corto in fondo al quale mettere una valvola a vite per creare un possibile sfiatatoio laterale potrebbe funzionare?
Magari qualcuno l'ha già provato.. é l'unico motivo per cui scrivo anzichè sperimentarlo direttamente. Appena posso, se nessuno ha idee contrarie in merito (o se mi confermate che può essere un buon metodo), vado a procurarmi il necessario per provare.
Cosa fare se la CO2 immessa in vasca é troppa? Sì, il regolatore del deflussore da flebo aiuta a regolarla, ma in questa maniera non si risolve il problema di cosa fare della CO2 prodotta a monte del regolatore... ossia nella bottiglia usata per la fermentazione.
Se la pressione della CO2 nella bottiglia diventa troppo alta potrebbe far saltare il tappo o (nel caso di bottiglie più sottili di quelle abbastanza robuste tipo Coca) incrinare la plastica.
Ho letto da qualche parte che una pressione superiore a un certo limite dovrebbe inibire l'azione dei batteri responsabili della fermentazione, ma ricordandoci che parliamo di impianti artigianali, questa "dritta" non mi dà molta fiducia.
Secondo voi, inserendo una derivazione "a T" prima del deflussore, quindi tra deflussore e uscita dalla bottiglia, con un tubicino corto in fondo al quale mettere una valvola a vite per creare un possibile sfiatatoio laterale potrebbe funzionare?
Magari qualcuno l'ha già provato.. é l'unico motivo per cui scrivo anzichè sperimentarlo direttamente. Appena posso, se nessuno ha idee contrarie in merito (o se mi confermate che può essere un buon metodo), vado a procurarmi il necessario per provare.