DevilAle
23-01-2010, 01:54
Data di avvio: 15/09/09
Tecnica:
L'acquario è un Sera modello "millennium",misure: 80x35x45h 100-110 litri netti,la vasca è stata recuperata anni fa da un ragazzo che lo aveva abbandonato(cambiando casa),l'acquario era in condizioni disastrate,all'interno erano sopravvissuti solamente 2 Plecostomus di notevoli dimensioni,il fondo era ridotto ad una fanghiglia unica,dopo averlo ripulito(regalando i due Pleconi)è stato dapprima utilizzato per l'allevamento di Lepomis gibbosus(chiamato volgarmente Gobbino dalle mie parti) e solo successivamente,precisamente il 15/09/09 è stato riallestito come acquario tropicale.
Ecco alcune foto che ritraggono l'avanzamento del mio piccolo ecosistema:
http://img130.imageshack.us/img130/9732/foto7s.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/foto7s.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/9099/foto6h.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto6h.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/1656/foto5kk.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto5kk.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/6327/foto4yr.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/foto4yr.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/8533/foto3mv.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto3mv.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/4562/foto2lt.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto2lt.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/9062/foto1ai.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/foto1ai.jpg/)
Il filtraggio è affidato al filtro interno originale a tre scomparti,con a partire dal basso:
-Cannolicchi(500 grammi extraporosi della wave nuovi e altri 500 provenienti dal mio vecchio acquario 50 lt rimasto attivo per 8 anni);
-Bioballs;
-Lana di perlon;
Il filtro fa egregiamente il suo lavoro,unica pecca la fragilità delle plastiche ma penso sia dovuta più che altro all'età dell'acquario.
L'illuminazione è fornita dai 2 T8 di serie da 18 watt con gradazione rispettivamente di 6500K e 4000K.
In aggiunta ho installato due lampadine a risparmio energetico da 20 watt da 4000k,raggiungendo così gli 0,6 watt per litro.
Utilizzo la Co2 dal 02/10/09,la produco con il metodo artigianale a lievito e gelatina,ho ottenuto ottimi risultati a costo praticamente zero senza riscontrare mai problemi di sorta.
Gestione:
Come fondo fertilizzato ho utilizzato il flordepot della Sera(4,7kg) ricoperto da uno strato di ghietto a granulometria grossa(0,5-0,7 mm)nella parte centrale dell'acquario,mentre per la parte posteriore ho utilizzato ghiaietto misto a granulometria media(0,3-0,4)ed ancora per la parte a destra ho utilizzato del ghiaietto a granulometria fine(0,2-0,3).
Una settimana dopo l'avviamente mi si è presentato il picco dei nitriti restando su valori di massimo 0,8gr/l e scomparendo nel giro di 3 giorni,ho comunque aspettato il canonico mese di maturazione prima di introdurre i primi abitanti.
Come acqua ho utilizzato quella del rubinetto trattata con un biocondizionatore della tetra,non ho ancora incominciato ad utilizzare fertilizzanti visto che la vegetazione cresce rigogliosa.
Alimento i miei pesci con:
-Tetra min minigranules come mangime principale;
-Tetra delica Chironomus(sia liofilizzato che sotto gelatina);
-Tetra delica Krill;
-Tetra delica Artemia;
-Tetra wafer mix(per i pesci di fondo);
-Quando mi è possibile integro con artemie vive del mio allevamento.
Fauna:
La popolazione del mio acquario è rappresentata da pesci che gradiscono acque acide e tenere:
-Paracheirodon axelorodi x 10 (Inseriti il 15/10/09)che con i loro movimenti da "branco" danno una bella sensazione di naturalezza all'insieme della vasca,sono molto interessanti da osservare,soprattutto perchè si possono vedere le varie scaramucce tra gli esemplari piu grandi che finiscono sempre in una breve fuga.
-2 Ramirezi(m+f)(inseriti il 18/10/09) questi si riproducono regolarmente,purtroppo vista la presenza dei Cardinale ogni possibilità di sopravvivenza delle larve è praticamente annullata,questa è anche una scelta vista l'impossibilità di poter allevare o quantomeno far crescere bene gli eventuali avannotti.
-3 c.Siamensis(inseriti il 18/10/09)I "giocherelloni della vasca" passano tutto il tempo ad inseguirsi,ovviamente non prima di aver setacciato ogni centimetro della vasca alla ricerca di cibo,e le loro turbolenze vengono spesso sedate dai ramirez.
-1 Plecostomus (inserito il 25/09/09) proveniente dalla mia vecchia vasca,l'ho creduto un ancystrus fino a qualche mese fa,questo pesce mi segue da parecchi anni,molto timido e tranquillo,unico suo difetto è l'essere molto "produttivo".
http://img64.imageshack.us/img64/2127/foto16g.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto16g.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/6802/foto15ps.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto15ps.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/1293/foto14p.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/foto14p.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/6184/foto12p.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/foto12p.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/4074/foto11rb.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto11rb.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/5775/foto10zg.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto10zg.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/9939/foto9b.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/foto9b.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/4615/foto8aq.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto8aq.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/7459/foto8nb.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto8nb.jpg/)
Flora:
In vasca ci sono con relativa data di inserimento:
-Cryptocorine wendii(15/09/09),provenienti dal mio vecchio 50 lt queste piante hanno circa 8 anni se non di più;
-Anubias nana(18/09/09),Sorprendentemene nonostante sia a crescita lenta è sempre piena di germogli e devo dire che si è molto ingrandita;
-Vallisneria spiralis(18/09/09)molto bella e rigogliosa;
-Lilaeopsis novea zeelandiae(26/09/09;
-Cabomba Caroliana(3/10/09),Si è rivelata piuttosto invadente tantè che molte potature sono state scambiate qui nel mercatino del forum;
-Alternathera rosaefolia(7/12/09),ancora non posso dire molto su questa pianta,per ora sembra si sia ambientata,staremo a vedere;
Effettuo un cambio di 15-20 litri ogni due settimane con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata,ogni mese pulisco la lana di perlon di uno scomparto alternando così la pulizia dei 2 scomparti per evitare un tracollo del filtro.
Sifono sporadicamente solo in caso di grande accumulo di materia(prodotta più che altro dal Pleco),e la potatura la eseguo a mia discrezione,più che altro è la cabomba che dev'essere tenuta a bada,mentre per le altre piante non serve particolare manutenzione se non per la Vallisneria che necessita semplicemente di indirizzare i suoi stoloni.
Valori:
Utilizzo test della tetra a reagente liquido tranne per gli No3 che sono di marca prodac.
Ph 6,5
No2 0
No3 10
Gh 6
Kh 5
Tecnica:
L'acquario è un Sera modello "millennium",misure: 80x35x45h 100-110 litri netti,la vasca è stata recuperata anni fa da un ragazzo che lo aveva abbandonato(cambiando casa),l'acquario era in condizioni disastrate,all'interno erano sopravvissuti solamente 2 Plecostomus di notevoli dimensioni,il fondo era ridotto ad una fanghiglia unica,dopo averlo ripulito(regalando i due Pleconi)è stato dapprima utilizzato per l'allevamento di Lepomis gibbosus(chiamato volgarmente Gobbino dalle mie parti) e solo successivamente,precisamente il 15/09/09 è stato riallestito come acquario tropicale.
Ecco alcune foto che ritraggono l'avanzamento del mio piccolo ecosistema:
http://img130.imageshack.us/img130/9732/foto7s.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/foto7s.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/9099/foto6h.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto6h.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/1656/foto5kk.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto5kk.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/6327/foto4yr.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/foto4yr.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/8533/foto3mv.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto3mv.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/4562/foto2lt.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto2lt.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/9062/foto1ai.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/foto1ai.jpg/)
Il filtraggio è affidato al filtro interno originale a tre scomparti,con a partire dal basso:
-Cannolicchi(500 grammi extraporosi della wave nuovi e altri 500 provenienti dal mio vecchio acquario 50 lt rimasto attivo per 8 anni);
-Bioballs;
-Lana di perlon;
Il filtro fa egregiamente il suo lavoro,unica pecca la fragilità delle plastiche ma penso sia dovuta più che altro all'età dell'acquario.
L'illuminazione è fornita dai 2 T8 di serie da 18 watt con gradazione rispettivamente di 6500K e 4000K.
In aggiunta ho installato due lampadine a risparmio energetico da 20 watt da 4000k,raggiungendo così gli 0,6 watt per litro.
Utilizzo la Co2 dal 02/10/09,la produco con il metodo artigianale a lievito e gelatina,ho ottenuto ottimi risultati a costo praticamente zero senza riscontrare mai problemi di sorta.
Gestione:
Come fondo fertilizzato ho utilizzato il flordepot della Sera(4,7kg) ricoperto da uno strato di ghietto a granulometria grossa(0,5-0,7 mm)nella parte centrale dell'acquario,mentre per la parte posteriore ho utilizzato ghiaietto misto a granulometria media(0,3-0,4)ed ancora per la parte a destra ho utilizzato del ghiaietto a granulometria fine(0,2-0,3).
Una settimana dopo l'avviamente mi si è presentato il picco dei nitriti restando su valori di massimo 0,8gr/l e scomparendo nel giro di 3 giorni,ho comunque aspettato il canonico mese di maturazione prima di introdurre i primi abitanti.
Come acqua ho utilizzato quella del rubinetto trattata con un biocondizionatore della tetra,non ho ancora incominciato ad utilizzare fertilizzanti visto che la vegetazione cresce rigogliosa.
Alimento i miei pesci con:
-Tetra min minigranules come mangime principale;
-Tetra delica Chironomus(sia liofilizzato che sotto gelatina);
-Tetra delica Krill;
-Tetra delica Artemia;
-Tetra wafer mix(per i pesci di fondo);
-Quando mi è possibile integro con artemie vive del mio allevamento.
Fauna:
La popolazione del mio acquario è rappresentata da pesci che gradiscono acque acide e tenere:
-Paracheirodon axelorodi x 10 (Inseriti il 15/10/09)che con i loro movimenti da "branco" danno una bella sensazione di naturalezza all'insieme della vasca,sono molto interessanti da osservare,soprattutto perchè si possono vedere le varie scaramucce tra gli esemplari piu grandi che finiscono sempre in una breve fuga.
-2 Ramirezi(m+f)(inseriti il 18/10/09) questi si riproducono regolarmente,purtroppo vista la presenza dei Cardinale ogni possibilità di sopravvivenza delle larve è praticamente annullata,questa è anche una scelta vista l'impossibilità di poter allevare o quantomeno far crescere bene gli eventuali avannotti.
-3 c.Siamensis(inseriti il 18/10/09)I "giocherelloni della vasca" passano tutto il tempo ad inseguirsi,ovviamente non prima di aver setacciato ogni centimetro della vasca alla ricerca di cibo,e le loro turbolenze vengono spesso sedate dai ramirez.
-1 Plecostomus (inserito il 25/09/09) proveniente dalla mia vecchia vasca,l'ho creduto un ancystrus fino a qualche mese fa,questo pesce mi segue da parecchi anni,molto timido e tranquillo,unico suo difetto è l'essere molto "produttivo".
http://img64.imageshack.us/img64/2127/foto16g.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto16g.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/6802/foto15ps.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/foto15ps.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/1293/foto14p.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/foto14p.jpg/)
http://img130.imageshack.us/img130/6184/foto12p.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/foto12p.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/4074/foto11rb.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/foto11rb.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/5775/foto10zg.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto10zg.jpg/)
http://img651.imageshack.us/img651/9939/foto9b.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/foto9b.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/4615/foto8aq.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto8aq.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/7459/foto8nb.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/foto8nb.jpg/)
Flora:
In vasca ci sono con relativa data di inserimento:
-Cryptocorine wendii(15/09/09),provenienti dal mio vecchio 50 lt queste piante hanno circa 8 anni se non di più;
-Anubias nana(18/09/09),Sorprendentemene nonostante sia a crescita lenta è sempre piena di germogli e devo dire che si è molto ingrandita;
-Vallisneria spiralis(18/09/09)molto bella e rigogliosa;
-Lilaeopsis novea zeelandiae(26/09/09;
-Cabomba Caroliana(3/10/09),Si è rivelata piuttosto invadente tantè che molte potature sono state scambiate qui nel mercatino del forum;
-Alternathera rosaefolia(7/12/09),ancora non posso dire molto su questa pianta,per ora sembra si sia ambientata,staremo a vedere;
Effettuo un cambio di 15-20 litri ogni due settimane con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata,ogni mese pulisco la lana di perlon di uno scomparto alternando così la pulizia dei 2 scomparti per evitare un tracollo del filtro.
Sifono sporadicamente solo in caso di grande accumulo di materia(prodotta più che altro dal Pleco),e la potatura la eseguo a mia discrezione,più che altro è la cabomba che dev'essere tenuta a bada,mentre per le altre piante non serve particolare manutenzione se non per la Vallisneria che necessita semplicemente di indirizzare i suoi stoloni.
Valori:
Utilizzo test della tetra a reagente liquido tranne per gli No3 che sono di marca prodac.
Ph 6,5
No2 0
No3 10
Gh 6
Kh 5