Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua e torbatura
Ciao!!
Ho un acquario da circa 100 lt netti già maturo...i valori dell'acqua sono ph9 KH11 GH11 NO2 <0,5 NO3 <12mg/l...però vorrei arrivare ad avere ph 6,5-7 e kh 6 così da potere inserire dei cacatuoides...i valori dell'acqua di rubinetto sono pH 7,5 KH8 e microconducibilità 350microsiemens...volevo sapere come organizzarmi con i cambi d'acqua per raggiungere e mantenere nel tempo i valori che vorrei...ho intenzione di usare anche torba(400gr)...
se è possibile vorrei usare la RO solo per i rabbocchi e effettuare cambi consistenti di acqua raramente(ho letto che è possibile farli anche una volta al mese...ma non so se è possibile anche nel mio caso)...
ma intanto per arrivare adesso a quei valori come mi organizzo?
potrei fare un cambio consistente(quanti lt?) di acqua usando acqua di rubinetto trattata con Tetra acqua safe e torba?
La torba adesso è meglio usarla facendo una bomba di torba o mettendola nel filtro?
Quante domande eh??!! -11
Spero possiate aiutarmi....Grazie
Ciao per portare i valori alla normalità devi effettuare cambi con acqua osmotica,solo dopo vari cambi userai la torba.Hai un impianto di co2 ti aiuterebbe molto,la cosa più importante ora è fare dei cambi con acqua osmotica,poi per rifinirla userai la torba se serve.I valori possono restare costanti nel tempo solo con costante manutenzione,per quanto riguarda i cambi una volta al mese sono eccezioni che vengono fatte in acquari con litraggio molto alto,a cambio continuo e con una popolazione presochè nulla per il litraggio della vasca.I cambi cambiano a seconda di cosa si ospita nella vasca.
Grazie per la risposta....no non ho impianto CO2 e non avrei intenzione di metterlo se possibile...la popolazione sarà costituita da coppia o trio di cacatuoides, 8 otocinclus, 10 nannostomus e qualche caridina...ok sospettavo non sarebbe stato possibile cambiarla solo una volta al mese.. #06
Ma quindi in quantità come procedo...quanta acqua di RO uso al prossimo cambio?40litri potrebbero bastare?
Dopodichè i cambi ogni quanto li faccio e in che quantità? #24
Ciao fai dei cambi con sola acqua osmotica inizialmente,controllando la situzione poi dopo farai dei cambi misti anche con acqua di rubinetto trattata con un buon biocondizionatore.Effettua i primi 4 cambi da 20 lt con acqua osmotica,non farli tutti i giorni fanne uno ogni due giorni.Fammi sapere come va e scrivi i valori.Se manca poco al raggiungimento del valore useremo la torba.
Ciao!!
Allora...ho fatto un cambio ieri di 25 litri di sola RO....i valori misurati oggi sono KH 8,5 e pH 8,5...martedì pensavo di cambiare altri 25 litri...e in teoria il kh dovrebbe arrivare a 6 giusto? il pH pensavo si sarebbe abbassato più di mezzo grado col cambio di ieri.. #24
babaferu
25-01-2010, 15:08
Sapporo, perchè voui raggiungere kh 6, se vuoi mettere torba? ai pesci non frega nulla del kh e i interessa solo se usi la co2.... inuoltre la torba di per sè diminuisce il kh, per cui non ti serve a niente abbassarlo coi cambi se intendi mettere torba.
il ph non si abbassa con la sola osmosi e difficilmente si abbassera più di così coi soli cambi. hai molto movimento d'acqua in vasca?
per riassumere, devi decidere se usare torba o co2:
- se usi co2, allora fai i cambi di osmotica, un 40% (i dati che scrivi coincidono coi valori dell'acqua di rubinetto?) e poi introdurre co2.
- se usi torba, come mi sembra di capire, tieni pure l'acqua così com'è, il gh va bene per i cacatuoideis e non necessita di essere abbassato. puoi quindi tranquillamente usare l'acqua di rubinetto ai cambi (10'-15% -ovvero, 10-15 lt- alla settimana o il doppio ogni 2) e l'osmotica solo per i rabbocchi.
evita però gli otocinclus finchè la vasca non avrà almeno 6 mesi: vanno messi in vasche ben avviate altrimenti muoiono presto.
ciao, ba
Ciao babaferu,
intanto grazie per la risposta...vorrei raggiungere KH intorno al 6 utilizzando appunto anche la torba...pensavo fosse indispensabile per i cacatuoides avere KH bassi...leggendo in giro avevo capito che la torba ti abbassa max di un punto il KH(quindi arriverei a 7,5)per quello volevo scendere ancora un pò facendo cambi con acqua RO per poi iniziare a filtrare con torba(che adesso non ho ancora inserito)...
Per quanto riguarda il movimento in vasca ti riferisci alla potenza della pompa? è di 270 l/h e l'uscita per l'acqua è a pelo con il livello in vasca(non c'è l'effetto fontanella...)
Cmq ho intenzione di usare torba e lasciare perdere l'impianto CO2(anche perchè guardando in giro sono piuttosto cari); ma la torba dovrei cambiarla ad ogni cambio consistente di acqua o dura di più indicativamente?
I valori che ho postato per l'acqua di rubinetto me li aveva valutati il mio ex rivenditore...mi aveva detto ph 7,5 ma provando col test a reagente adesso ho rilevato circa 8 ...riconfermo invece il kh 8..per la microconducibilità spero sia il valore giusto... #13
Mmm...piuttosto esigenti gli oto insomma...toccherà pazientare veh... :-) intanto inserirò poco per volta il resto degli inquilini...
Come biocondizionatore per l'acqua di rubinetto va bene l'aquasafe della tetra?(che differenza c'è tra decantare e biocondizionare l'acqua?)
Ancora grazie per le vostre risposte! #36# #36#
babaferu
26-01-2010, 12:57
Sapporo, ai pesci non interessa il kh, puoi tenertelo così e inserire semplicemente torba. quel che interessa ai pesci è il gh, lo conosci?
ti chiedevo se hai movimento d'acqua perchè l'effetto "fontanella" disperde co2 e alza un po' il ph, visto che non c'è va bene così...
il biocondizionatore che citi va bene, l'ho usato anche io per un paio d'anni.
decantare l'acqua significa lasciarla a riposare per un 12 ore, in modo che il cloro evapori e i metalli pesanti precipitino sul fondo. biocondizionarla significa fare la stessa cosa chimicamente: il biocondizionatore neutralizza il cloro e lega i metalli pesanti facendoli precipitare.
ma le due operazioni hanno anche altri vantaggi: decantare l'acqua ti permette anche di farle raggiungere una temperatura idonea (magari accanto a un termosifone, affinchè non sia troppo fredda) ed inoltre il biocondizionatore ci mette comunque qualche ora ad agire; il biocondizionatore in aggiunta introduce anche sostanze protettive per la mucosa dei pesci (....dicono), per cui io faccio le due cose, decanto e biocondiziono.
devi sapere però:
- se sei senza biocondizionatore puoi lasciare decantare l'acqua in tanica aperta per una dozzina d'ore, e vai tranquillo anche così;
- se hai fretta di fare un cambio metti il biocondizionatore, lascialo agire un'oretta e usa l'acqua così.
ciao, ba
babaferu, si conosco il GH...il valore è di 10 oggi...dovrei abbassarlo o va bene così??
Grazie per il chiarimento sul biocondizionatore!!
Altro questito... :-) ..cosa potrei togliere dal filtro per inserire la torba?...nel primo scompartimento c'è il riscaldatore, nel secondo lana, spugne, resine e cannolicchi, nel terzo ancora un pò di cannolicchi e la pompa...cosa sostituisco??
Altrimenti nel primo scompartimento potrei inserirlo sotto al riscaldatore...proprio dove si trovano le fessure per l'ingresso dell'acqua nel filtro...potrebbe andare bene?
babaferu
26-01-2010, 13:54
che resine ci sono?
sono due sacchetti di resine mangia fosfati e nitrati....secondo definizione del rivenditore... #13
babaferu
26-01-2010, 15:45
sono due sacchetti di resine mangia fosfati e nitrati....secondo definizione del rivenditore... #13
toglierei queste.
alla lunga è molto meglio gestire bene la vasca ed evitare in paretnza che salgano notrati e fosfati, anzichè ricorrere alle resine.
ciao, ba
Allora....torba inserita...400gr son tanti!!Per farla entrare oltre a togliere i sacchetti di resine ho dovuto togliere anche una delle 2 spugne...spero di non avere fatto disastri... #13 ...ora il flusso d'acqua attraversa in serie il riscaldatore, la lana(dopo avere messo la torba fa difficoltà anche la lana a starci), il sacchettone di torba, una spugna e poi i cannolicchi!
Per adesso i risultati evidenti sono particelle marroni che galleggiano sul pelo dell'acqua...e il livello d'acqua nell'ultimo scompartimento del filtro decisamente più alto...ma non penso siano cose influenti... :-)
Il colore dell'acqua è ancora limpido invece...
Grazie alla torba i valori misurabili oggi sono:
pH 7-7.5(più verso il 7)
KH 6
GH 5,5
Ma d'ora in poi l'acqua per i cambi dovrà avere gli stessi valori di quella in vasca?
#24
Ciao sei sicuro dei valori di GH e KH? Il KH non dovrebbe essere maggiore del GH.......
Ma d'ora in poi l'acqua per i cambi dovrà avere gli stessi valori di quella in vasca?
Stessi valori di GH e KH e stessa temperatura per evitare stress ai pescotti ;-)
Si sono sicuro...solo che il test sul GH(askoll) è più preciso in quanto per una goccia di reagente equivale mezzo punto di durezza...quello del KH(tetra) invece una goccia per 1 punto di durezza perche l'ho fatto su 5ml...
E come faccio a dare gli stessi valori?Mischio rubinetto e osmosi?
E se mettessi solo rubinetto che ha valori di kh poco diversi? Poi dovrebbe provvedere la torba a sistemare i valori?
Questa se l'ho interpretata bene è la soluzione che mi aveva scritto babaferu...babaferu confermi? :-)
babaferu
28-01-2010, 11:26
Grazie alla torba i valori misurabili oggi sono:
pH 7-7.5(più verso il 7)
KH 6
GH 5,5
Ma d'ora in poi l'acqua per i cambi dovrà avere gli stessi valori di quella in vasca?
#24
Non necessasiamente, se i cambi non sono molto grossi: la torba filtra e riporta tutto alla normalità.
ciao, ba
Scusate vorrei farvi un'altra domanda... :-)
Oggi ho misurato nuovamente i valori dell'acqua...KH3 GH3,5 PH 7,2....
Da quel che ho capito se il kh scende sotto il 3 ci sono problemi con il tamponamento del ph giusto?...se nei prossimi giorni scende sotto il 3 come mi comporto?lascio tutto così? #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |