Visualizza la versione completa : Finalmente sono arrivati....
buddy_rm
21-01-2010, 21:45
Ciao a tutti
dopo molteplici difficoltà (chiedere a BetaLele e a MarcoAIK per credere) finelmente oggi pomeriggio alle 15:00 ho portato a casa i miei primi gardneri. sono 3F e 3M (purtroppo li dovevo prendere in blocco).
Sono ovviamente di qualche allevamento olandese a detta del negoziante ma sinceramente in questo momento a me poco interessa... alla purezza della razza mi dedichero non appena presa la mano con questi....
I valori dell'acquario sono PH sui 7.1 - 7.3 (devo tarare bene il PHmetro) GH 8 e KH 7 Nitriti e nitrati assenti.
Cosa ne dite dei valori?
lion1810
22-01-2010, 11:16
Ciao a tutti
dopo molteplici difficoltà (chiedere a BetaLele e a MarcoAIK per credere) finelmente oggi pomeriggio alle 15:00 ho portato a casa i miei primi gardneri. sono 3F e 3M (purtroppo li dovevo prendere in blocco).
Sono ovviamente di qualche allevamento olandese a detta del negoziante ma sinceramente in questo momento a me poco interessa... alla purezza della razza mi dedichero non appena presa la mano con questi....
I valori dell'acquario sono PH sui 7.1 - 7.3 (devo tarare bene il PHmetro) GH 8 e KH 7 Nitriti e nitrati assenti.
Cosa ne dite dei valori?
Quando hai tarato bene temperatura è ph è già più che sufficiente ..
buddy_rm
22-01-2010, 16:14
a proposito di questo ieri preso dall'euforia dei nuovi arrivi o preso anche un PHmetro mod. PH-009(III)
il problema è che non so come tararlo....ho provato con i due tamponi ma non riesco ad ottenere valori precisi cioe il PH 4.00 me lo da a 3.4 ed è diversa anche la T di qualche grado....
Non so come fare poiche le poche istruzioni che ho non spiegano molto
Chi puo darmi una mano?
Tornando ai nostri pesci secondo voi quando potro mettere il mop per la riproduzione?
Dalla grandezza degli esemplari mi sembrano gia belli grandi e quindi pronti.....
Rimango in attesa di notizie
Grazie e ciao
Tu mettilo. A loro non da fastidio e serve anche come rifugio per le femmine.
Take care
buddy_rm
22-01-2010, 16:42
deve essere acrilico al 100%?
colore?
buddy_rm
22-01-2010, 16:49
ragazzi come posso fare a mettere le foto di 2 MB sul post?
Cosi vi faccio vedere le bestioline :)))))
BetaLele
22-01-2010, 16:58
si acrilico al 100%
ragazzi come posso fare a mettere le foto di 2 MB sul post?
Cosi vi faccio vedere le bestioline :)))))
Non si può
Devi ridurre l'occupazione di spazio.
Quando carichi ti dice qual'è il massimo ammesso.
Take care
lion1810
22-01-2010, 17:23
ragazzi come posso fare a mettere le foto di 2 MB sul post?
Cosi vi faccio vedere le bestioline :)))))
lo carichi su siti tipo
http://www.imageshack.us/
e poi lo linki direttamente e nel forum compare direttamente la foto
lion1810
22-01-2010, 17:25
colore?
il colore è a tua scelta,
ma deve e essere "simile" a una pianta e ti deve permettere di distingure bene le uova .. perciò non prendere lana giallo fosforescente :-D :-D :-D
http://img37.imageshack.us/img37/4620/mops2.jpg
Lo-renzo
22-01-2010, 21:41
ragazzi come posso fare a mettere le foto di 2 MB sul post?
Cosi vi faccio vedere le bestioline :)))))
lo carichi su siti tipo
http://www.imageshack.us/
e poi lo linki direttamente e nel forum compare direttamente la foto
oppure usi un riduttore....VSO image resizer...io uso questo ;-)
http://www.vso-software.fr/products/image_resizer/
buddy_rm
23-01-2010, 21:27
http://img218.imageshack.us/img218/6610/rimg0131.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/5314/rimg0130p.jpg
buddy_rm
23-01-2010, 21:38
ho messo 2 foto per farvi vedere i nuovi arrivi :-))
La femmina sembra avere il pancione cosa ne dite e pronta per le uova?
Io cmq non appena rieco a prendere la lana 100% acrilica per il mop lo metto e spero nel miracolo.......... -ciuf ciuf-
Ciao a tutti..........
Marco Vaccari
23-01-2010, 21:46
i pesci mi sembrano in salute...
Non mi piace il fondo in ghiaia chiara... avrai due problemi... il primo è che i pesci si sentiranno molto meno a loro agio che in un fondo scuro, il secondo è che i gardneri ti disperderanno le deposizioni piazzando uova anche nella ghiaia... E' importante per questi killi di ruscelli di foresta avere un ambiente scuro, non troppo luminoso e quindi il fondo scuro.. se proprio vuoi usare ghiaia o sabbia, usa colori scuri.. i pesci staranno meglio e tu ti potrai godere i loro colori al 100%..
Marco Vaccari
23-01-2010, 21:47
...dimenticavo.. il secondo maschio in foto.. quello di sinistra mi sembra un pochino gonfio.... un po' troppo gonfio per i miei gusti... #24
buddy_rm
23-01-2010, 21:58
Ciao Marco!!!!!
Credevo che ti fossi scordato di me!!! ;-)
La tua osservazione è giustissima come al solito è solo che quella ghiaia mi era avanzata da un precedente allestimento... #36#
Ora pero togliere tutto per mettere quella scura (che anche a me piace molto) non so se è una buona idea visto che sono appena arrivati da un viaggio molto lungo e non vorrei provocargli altri stress #19
Forse aspetterei un po per poi fare un nuovo allestimento
Che ne pensi?
Visto che ci sono ne approfitto per chiederti cosa posso dargli oltre all'artemia salina viva e surgelata?
Ciao e grazie
Marco Vaccari
23-01-2010, 22:29
....figurati se mi scordo! #22 ...
.....è proprio per evitargli lo stress che è meglio il fondo scuro.... per il momento potresti, o mettere un filo di ghiaia scura sopra a quella chiara con i pesci dentro (non è un problema) oppure prendere un bel po' di foglie secche di quercia, farle bollire qualche minuto e metterle nella vasca per ricoprire il fondo ... entrambe le soluzioni sono buone, nella seconda hai anche acidi umici che aiutano tantissimo i pesci...
oltre all'artemia viva (naupli?) e surgelata, puoi dare chironomus rosso surgelato, larve bianche di zanzara sempre surgelate... altri cibi vivi (dafnie, grindal worms) piccoli lombrichi affettati, drosofile, piccoli mysis surgelati e qualche volta granulato di buona qualità (cerca quello per discus)... di scelta ne hai.....
comunque a vedere dalle foto mi sembrano un po' ipernutriti.. gli hai dato da mangiare da poco o vengono così dal negozio?.... per ora dagli poco e spesso..... anche per ambientarli...
lion1810
24-01-2010, 15:25
Marco che occhio!!!
buddy_rm
24-01-2010, 18:02
l'occhio clinico di marco ha sempre ragione #36# #36#
quando ho fatto la foto gli avevo appena dato da mangiare e quindi erano a pancia piena..........
sicuramente dovro calibrare bene le quantità......
per il fondo domani prendero le foglie secche e le metto......
vi terrò aggiornato ...
ciao
buddy_rm
04-02-2010, 18:28
Rieccomi ragazzi!!!!!!!!!!
Vi posto due foto per farvi vedere com'è il nuovo acquario.....
Cosa ne pensate?
Per quanto riguarda il mop è la prima volta che ne faccio uno e non so se è venuto bene.....
Per il resto i pesci stanno alla grande e sono vivacissimi!!!
L'unica cosa è che non so quando inizieranno a fare le prime uova cosi finalmente mi rimentero con la schiusa......... -11
Ciao a tutti
http://img688.imageshack.us/img688/9484/rimg0137.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/8342/rimg0136h.jpg
Marco Vaccari
04-02-2010, 19:30
ciao Buddy-rm!
..direi che va bene! ;-)... spazio ne hanno e poi la vegetazione con i mesi crescerà....
Anche i mop vanno benone.. certo, non ti commissionerei un maglione, però vanno bene...
Se vuoi un consiglietto, così.. piccolo piccolo.. ti direi di schermare un po' la luce con piante galleggianti tipo lemna o salvinia e magari di attaccare con il nastro adesivo un foglio di carta nera o marrone scura sul vetro di fondo..è sempre molto utile per dare un "punto di riferimento" ai pesci, che si sentono più al sicuro... è inutile dire che i bellissimi colori, con luce schermata e fondo scuro, sono ancora più belli!...
se vai di surgelato, ora, ti assicuro che i tuoi mop saranno presto pieni di uova... :-)
ciao ciao!
Marco
buddy_rm
15-02-2010, 11:59
Ciao ragazzi!!!!!
Rieccomi dopo un po di tempo per dirvi che i miei pescetti stanno benone!!!!
L'unico problema è che ancora non si vedono le uova.... #12 #12
Ho messo 2 mop neri ma non li vedo interessati, ci passano vicino ma non entrano dentro....
La cosa strana è che li vedo rincorrersi e piu di qualche volta ho assistito all'accoppiamento o almeno credo ( si mettevano uno attaccato all'altro sul fondo)
Cosa ne pensate?
La temperatura è a 24 °C di giorno con le luci accese e di notte credo scenderà a 23
Ciao a tutti ;-)
Marco Vaccari
15-02-2010, 13:12
..penso che le uova te le fanno tra la ghiaia..... e non le raccoglierai mai.... #24...
Per questo si consiglia con i fundulopanchax di lasciare il fondo di solo vetro o al massimo ricoperto di foglie di quercia, o con torba in fibre (che verrà raccolta assieme alle uova) ..
i fundulopanchax del mega gruppo gardneri/nigerianum, sono sia top spawner che bottom spawner... il che vuol dire che depongono dove gli pare... sia sul mop che sul fondo.....
Se vuoi raccogliere le uova o togli la sabbia, oppure isoli la femmina in una vaschetta da 5/10 litri (anche in plastica) con solo mops, un fondo di torba (dove anche lì ci saranno uova) e dopo essere ben alimentata con surgelato e vivo.. aggiungi il maschio...
..Per questo consigliamo sempre di non mettere mai sabbia o ghiaia nelle vasche di fundulopanchax.... ;-)
Marco Vaccari
15-02-2010, 13:14
...comunque vedrai che la raccolta delle uova presto non sarà un problema!
ciao e buona giornata!
Marco
buddy_rm
16-02-2010, 11:56
Come immaginavo!!!! #17
Sapevo che mettendo la ghiaia avrei avuto questo problema è solo che un acquario con un po di arredo è molto piu bello e poi (smpre secondo me) i pesci si sentono piu a loro agio....
Cmq ora prendero un cubotto da 10 - 15 L con termoriscaldatore perche ora fa freddino e la temp di notte scende sotto i 19°C
L'unico problema è la torba che non so dove prenderla....
Se non ricordo male su un post parlavi anche di fibra di cocco presa dal fioraio....
ch mi dici?
Grazie dei preziosi consigli
Ciao ;-)
Marco Vaccari
16-02-2010, 15:35
...ghiaia nella vasca per killi è bella solo per chi guarda.. ai pesci non importa che ci sia o no... l'importante che il fondo sia scuro e che non ci sia il riflesso del vetro, per questo smorzo con torba o foglie di quercia.... a dir la verità un velo di ghiaia lo uso, ma solo con i killo annuali sudamericani, ma quella è tutta un'altra storia
la torba la trovi:
1) in dischetti nei negozi di Ferramenta e giardinaggio solitamente nel reparto sementi ( o nei garden) ... sono cilindri di dischetti di torba pressata...
2) macinato di cocco, lo trovi in panett rettangolari negli stessi posti di cui sopra o nei negozi d'acquari che trattano anche rettili.. oppure in quei "famosi negozi" che trattano "semi da collezione" (di piantine dalle foglie a 5 punte...) non so se ce siano ancora di questi negozi.... ;-)
buddy_rm
16-02-2010, 19:30
ce ne sono!!! .... ce ne sono!!!..... #19 #19
grazie delle informazione come al solito sei gentilissimo!!!!
non appena riusciro a portare a termine una schiusa gli farai da padrino!!!visto che il merito di una buona riuscita è tutto tuo....
Ciao e grazie ancora
buddy_rm
21-02-2010, 20:39
Ciao ragazzi stavo pensando di inserire nella vasca dei killi una coppia di Gastromyzon che ora ho in un'altra vasca.....
Cosa ne pensate? possono convivere?
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/gastromyzon_punctulatus_thoene_01_816.jpg<br>
Marco Vaccari
21-02-2010, 21:22
no buddy_rm.....
la scelta di mettere dei gastromyzon è sbagliata per entrambe le specie.....
Non so se hai letto ma pesci come gastromyzon e tanti altre specie di loaches.. sono una scelta sbagliata per gli acquari convenzionali...
Questi pesci sono specializzati in ruscelli dalla forte corrente, sassi e pietre... in acquario soffrono, a meno che tu voglia ideare una vasca di ruscello dalla corrente fortissima..... ;-) ...
c'è chi lo fa....
...come ti ho scritto, a meno che tu non abbia mai visto aphyosemion risalire le cascate come i salmoni... sarebbe non una cattiva scelta... ma una pessima scelta....
ciao
Marco
buddy_rm
22-02-2010, 21:16
Ciao ragazzi oggi sono andato in cerca di torba è il mio negoziante di fiducia non avendo la torba mi ha regalato un po di COCCO BIO
http://www.animalsclub.it/module=ecommerce&op1=product&op2=card&id=1943&category_id=27puo
andare bene?
Inoltre per variare un po la dieta a base di artemia surgelata ho preso bloodworms...puo andare?
e per non farmi mancare nulla e per la gioia della mia ragazza (che non ne puo piu di vesche in casa) ho preso un 10 litri per la riproduzione #19 #19
Speriamo bene.............
Ciao e grazie
lion1810
23-02-2010, 09:55
il link non si vede
buddy_rm
23-02-2010, 15:56
prova ora
http://www.animalsclub.it/?module=ecommerce&op1=product&op2=card&id=1943&category_id=27
buddy_rm
24-02-2010, 10:20
ragazzi qualcuno conosce questo cocco bio? :-(
#13 #13
lion1810
24-02-2010, 10:20
sinceramente non so cosa sia il midollo di cocco. Oltretutto è una lettiera. Magari ci mettono qualcosa per evitare di sentire odori ... insomma una semplice torba no??
buddy_rm
24-02-2010, 10:26
è quello che sto cercando!!!
é solo che il mio negoziante non avendola mi ha regalato un po di questo cocco bio
...
Cmq per essere sicuri continuo la ricerca della torba...
Grazie lion 1810
solidred
02-03-2010, 11:07
la torba la trovi o da castorama o nei negozi di giardinaggio torba bionda di sfagno, 4-5 kg a 10-20 euro e vai avanti una vita
buddy_rm
02-03-2010, 14:26
Grazie solidred ci vado subito anche perch ho visto che nel mop ci sono 3 uova ( LE MIE PRIME UOVA) e non vedo l'ora di schiuderle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei fare i miei complimenti a Marco anche se con ritardo per la nomina!!!! #25 #25
Poi stavo pensando che è arrivato il momento di iscrivermi all'AIK visto che gia molti dei membri mi stanno aiutando tantissimo e io vorrei dare il mio contributo!!!
Per farlo pasta andare sul sito e seguire le istruzioni?
Ciao a tutti
Grazie solidred ci vado subito anche perch ho visto che nel mop ci sono 3 uova ( LE MIE PRIME UOVA) e non vedo l'ora di schiuderle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei fare i miei complimenti a Marco anche se con ritardo per la nomina!!!! #25 #25
Poi stavo pensando che è arrivato il momento di iscrivermi all'AIK visto che gia molti dei membri mi stanno aiutando tantissimo e io vorrei dare il mio contributo!!!
Per farlo pasta andare sul sito e seguire le istruzioni?
Ciao a tutti
Si sul sito ci sono tutte le indicazioni ma per essere precisi
Pagamento tramite PAYPAL all'indirizzo info@aik.it
Per qualsiasi delucidazione scrivetemi in privato.
Take care
lion1810
02-03-2010, 21:59
Grazie solidred ci vado subito anche perch ho visto che nel mop ci sono 3 uova ( LE MIE PRIME UOVA) e non vedo l'ora di schiuderle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei fare i miei complimenti a Marco anche se con ritardo per la nomina!!!! #25 #25
Poi stavo pensando che è arrivato il momento di iscrivermi all'AIK visto che gia molti dei membri mi stanno aiutando tantissimo e io vorrei dare il mio contributo!!!
Per farlo pasta andare sul sito e seguire le istruzioni?
Ciao a tutti
#25 #25
ottima scelta
buddy_rm
04-03-2010, 11:27
Ragazzi da lunedi 1 marzo sono ufficialmente un socio AIK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Devo ringraziare Marco che avendomi supportato in questi mesi tormentati aiutandomi in tutti i modi!!!!
Spero di venire a maggio a Maggio a Borzano di Albinea cosi finalmente potro conoscervi di persona!!!!
Ciao
P.S. per chi ancora non l'avesse fatto ISCRIVETEVI!!!!! 15 euro non cambiano la vita ma possono aiutare l'associazione!!!!
Lo-renzo
04-03-2010, 12:40
Ragazzi da lunedi 1 marzo sono ufficialmente un socio AIK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Devo ringraziare Marco che avendomi supportato in questi mesi tormentati aiutandomi in tutti i modi!!!!
Spero di venire a maggio a Maggio a Borzano di Albinea cosi finalmente potro conoscervi di persona!!!!
Ciao
P.S. per chi ancora non l'avesse fatto ISCRIVETEVI!!!!! 15 euro non cambiano la vita ma possono aiutare l'associazione!!!!
#25 #25 #25 #25 #25
Ragazzi da lunedi 1 marzo sono ufficialmente un socio AIK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-69 -69 -69
Bravissimo!!!!!!
Marco Vaccari
05-03-2010, 08:28
[quote="buddy_rm"]Ragazzi da lunedi 1 marzo sono ufficialmente un socio AIK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 /quote]
benissimo!!!!!.... benvenuto tra noi !!!! ;-) ;-)
Marco
BetaLele
05-03-2010, 08:56
ora ti aspettiamo alla convetion :-))
buddy_rm
08-03-2010, 23:03
Ragazzi sfortunatamente dopo tanta gioia per l'entrata nell'AIK devo informarvi che questo fine settimana è morto uno dei 3 maschietti.... :-( :-( :-(
Non riesco a capirne la causa....
Ho subito misurato i valori: PH 7.1 GH 8 KH 7
Come vi sembrano?
Quale puo essere secondo voi la causa di questa morte?
(Vi ricordo che sono pesci presi in negozio e nutriti esclusivamente a surgelato)
Per il resto ho preso finalmente un sacco da 10 Kg di torba a castorama
Si chiama TORBA PLUS ed è composta da:
-torba bionda di sfagno
-torba bruna irlandese
-torba nera palustre
- fibre lignee certificate
Puo andare? qualcuno la conosce?
Grazie a tutti
Lo-renzo
08-03-2010, 23:19
Dei bei link sulla torba sono questi:
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01
http://www.aik.it/articoli/curiosit/torba_un_metodo_per_testarla.html
http://www.aik.it/articoli/curiosit/torba_gioie_e_dolori.html
Come torba la tua mi sembra un misuglio un pò strano e non mi convince molto quel "fibre lignee certificate" e anche la "torba nera palustre"....
Mi dispiace per la perdita del maschio e non saprei come esserti d'aiuto... #06 #06
buddy_rm
14-03-2010, 00:37
Finalmente l'ho trovata!!!
TORBA BIONDA DI PURO SFAGNO...9Kg Azoto 0,8%
ora non mi resta che farla bollire(devo per forza farlo con acqua di osmosi?) e aspettare l'arrivo delle preziose uova....visto che non ne fanno molte (fino ad ora ne ho trovate solo 5)
Ciao
Lo-renzo
14-03-2010, 01:40
io la torba la bollo in acqua normale,non uso osmosi...non saprei che differenze ci possano essere tra i 2 tipi di bollitura...
Usa acqua normale. La bollitura serve principalmente per farla affondare e bollendola si fa prima.
Un consiglio: fanne bollire una buona quantità che in parte usi subito e in parte utilizzerai successivamente, basta metterla in sacchetto di plastica ben chiuso per non far perdere l'umidità
L'acqua della bollitura ("peat tea") può essere utilizzata come blando acidificante e per ambrare l'acqua.
Take care
buddy_rm
14-03-2010, 16:03
Ciao ragazzi siccome durante l'estate credo di dover lasiare per una 20 di giorni i pesci soli volevo organizzarmi con largo anticipo e trovare un mangime liofilizzato che possa essere dato con la mangiatoia automatica.....
Pensavo alle larve rosse di zanzara della SERA o Tetra Delica Liofilizzato Chironomus
Cosa ne dite?
BetaLele
15-03-2010, 13:41
ciao non hai possibilità di lasciarli a qualcuno mentre sei in ferie??
buddy_rm
15-03-2010, 16:35
L'alternativa sarebbe portarli a casa dei miei genitori ma dovrebbero farsi un viaggetto di 100 km..... e non so se gli faccia bene....
Lo-renzo
16-03-2010, 13:46
Meglio 100 km di viaggio che 2 settimane di quasi digiuno mi sa...
BetaLele
16-03-2010, 17:24
sono d'accordo con lorenzo... portateli in vacanza li mette in una vaschetta di plastica... e portati una tanica per i cambi d'acqua... niente di pui' semplice...
Lo-renzo
16-03-2010, 17:55
.. portateli in vacanza li mette in una vaschetta di plastica... e portati una tanica per i cambi d'acqua... niente di pui' semplice...
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
scusa,ma mi sono immaginato la scena del tipo,in spiaggia a prendere il sole e sotto l'ombrellone l'acquario con i pesci e la tanichetta per i cambi...
comunque se puoi veramente,fatti 100 km e porta i pesci dai tuoi in modo tale che mangino almeno regolarmente..se poi ti fanno anche i cambi d'acqua meglio ancora...
buddy_rm
19-03-2010, 10:50
Per la gioia dei miei genitori faro cosi!!!!-04-04
Stannoancora aspettando che porti via un vecchio 50 litri che ho allestito piu di 15 anni fa ma credo che rimarra li da loro visto che ora a casa mia ne ho gia 2#27#27#27
Cmq tornando alle uova domenicva scorsa ne ho raccolte 5 ma purtroppo sono diventate tutte bianche-43-43-43
Il problema piu grande è che non ne fanno molte sapete dirmi perche? ho messo il trio in un 10 litri con due mop a 22°C e anche se vedo il maschio corteggiare le femmine per tutto il giorno niente uova!!!!!#24
Ciao-28
buddy_rm
20-03-2010, 20:35
Ragazzi scusatemi se vi sommergo di domande che per voi sono banali e se sono troppo invadente ditemelo pure.....#12#12
Mi chiedevo visto che vorrei provare il metodo della bottiglia per la schiusa dell'artemia volevo sapere se poteva andare bene questo aereatore:
http://www.aquariumline.com/catalog/aereatore-newair-p-568.html
P.S.
ora lo faccio con i porta cd e devo dire che ho un discreto numero di nascite e sempre secondo me credo che posso soddisfare un'eventuale arrivo di avannotti sempre che si decidano a fare ste benedette uova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao e grazie..-28
Lo-renzo
20-03-2010, 21:20
Va benissimo!!!
Non farti tanti problemi e chiedi pure!!siamo qui per aiutarci a vicenda...
Vedrai che la percentuale di schiusa aumenterà notevolmente!!
buddy_rm
21-03-2010, 15:24
Ragazzi oggi dopo una settimana ho ricontrollato il mop e ho trovato solo 5 uova...#23#23
Che delusione!!!!!
Non riesco a capire il perchè!!!
Prima che incominci con un ciclo intensivo di viagra qualcuno sa il motivo di questa scarsa produzione di uova?
gli ho anche abbassato la temperatura a 21#22 °C rispetto ai 24°C della vasca dove erano prima.....
AIUTO per favore!!!!:-(:-(
Ciao-28
Ciao, io ho avuto lo stesso problema con i miei Fundulopanchax, ho risolto abbassando la temperatura, i migliori risultati li ho avuti a 19° - 20°... :-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, oltre a questo, per stimolarli ho diviso i maschi dalle femmine per una settimana...
buddy_rm
21-03-2010, 17:02
Ciao ff000ff ho gia fatto tutto quello che dici perchè avevo letto il tuo post ma per ora non ho avuto grandi risultati...
Ora ho spento anche il filtro che gli avevo messo (sono in un 10L) cosi non c'e troppo movimento dell'acqua ma credo che non sia questo il problema.....
Posso provare ad abbassare il ph inserendo la torba (ora e sui 7.2) cosa ne dite?
Ciao-28
La torba non può che fargli bene...l'acquario è spoglio?
buddy_rm
21-03-2010, 17:55
l'acquario per la riproduzione è di 10l con due mop e un paio di foglie di quercia
L'unica cosa che mi trattiene dal mettere in acqua la torba è che non sono sicuro della qualità e non vorrei peggiorare la situazione
La torba è bionda soffice di puro sfagno con
carbonico organico sul sacco 40%
azoto organico sul sacco 0,8%
sostanza organica sul sacco 80%
Ciao-28
Non vorrei dire una cavolata, ma a me sembra buona questa torba...comunque per sicurezza aspetta altri pareri ;-)
ciao
buddy_rm
20-04-2010, 10:53
Ciao ragazzi da circa una settimana ho messo a schiudere le uova visto che si vedono gli occhi....
da allora pero il nulla...........non danno segno di schiusa.......
Ho una temp di 21° e cambio l'acqua con la siringa tutti i giorni...
da cosa puo dipendere?
In teoria che Ph dovo avere per garantire la schiusa?
Premetto che non è la prima volta che non mi schiudono le uova anche se embrionate (Marco e Daniele ne sanno qualcosa) e non riesco a capire dove sbaglio......
Per favore troviamo la soluzione perche ho troppa voglia di veder schiudere le uova e fare pratica prima della convetion.....
Ciao e grazie
Lo-renzo
20-04-2010, 14:59
non è detti che se vedi gli occhi le uova siano pronte...se incubi in torba umida lo svuluppo rischiede più tempo rispetto allo sviluppo in acqua...solitamente lo sviluppo dell'embrione dovebbe richiedere circa 1 mese (fonti internet in quanto esperienza diretta non ne ho)...
buddy_rm
21-04-2010, 11:15
Ragazzi ieri sera ho misurato il ph della veschetta della schiusa e ha un PH di 7.6
Potrebbe essere una causa per la non schiusa?
Quale potrebbe essere un ph ideale?
Ciao e grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |