Visualizza la versione completa : fotometro martini po4
Sandro S.
20-01-2010, 21:35
ho seguito la procedura e come prima lettura ho avuto "0,06"
ho ripremuto il tasto "READ" e a tutte le successive letture fatte in questo modo ho sempre ottenuto "0,00"
ho rieffettuato tutta la procedura resettando il fotometro, valore rilevato "0,00" e anche tutte le successive lettura premendo il tasto "READ" hanno dato lo stesso valore.
si può fare ( premere più volte il tasto "READ" ) o ogni volta va resettato rifacendo la lettura della provetta senza reagente ?
thz
credo che tu debba fare lo zero ognio volta...io l'ho ritirato questa sera il fotometro e non ho ancora avuto il tempo di provarlo -28d#
sandro,dopo aver fatto lo zero,tieni premuto x 3 secondi il tasto e parte il conto alla rovescia dei 3 minuti...quello è il valore...il mio se premo dopo il tasto read mi da errore...
o ogni volta va resettato rifacendo la lettura della provetta senza reagente
#36# deve avere il riferimento dello zero, altrimenti non capisce la variazione ;-)
o ogni volta va resettato rifacendo la lettura della provetta senza reagente
#36# deve avere il riferimento dello zero, altrimenti non capisce la variazione ;-)
#36# #36# , concordo
Sandro S.
21-01-2010, 16:07
ok thz.....userò una provetta per tararla e una con il reagente.
però mi sembra strano, una volta premuto READ e avuta la lettura non possa ripremerlo per averne un'altra, in teoria lo "0" dovrebbe essere già impostato. #24
magari è voluto #24
anche i fotometri hanno un +/- 0,04 d'errore, per cui non mi meraviglierei se con più letture saltassero fuori valori differenti
Sandro S.
21-01-2010, 19:00
magari è voluto #24
anche i fotometri hanno un +/- 0,04 d'errore, per cui non mi meraviglierei se con più letture saltassero fuori valori differenti
ho scritto al supporto, vediamo che dicono. ;-)
donatowa
21-01-2010, 19:13
s_cocis, ho chiamato un po di tempo fa pure io il supporto, e mi hanno consigliato di fare la seguente procedura:
per misurazioni accurate- inserire 10 ml di acqua bidistillata fare lo zero inserire il reagente scuotere leggermente la provetta fino a completo scioglimento del reagente inserire nel lettore e premere fino a far partire il timer, aspettare e rilevare la lettura che sicuramente sarà da 0.00 a 0.04----
togliere la provetta svuotare inserire l'acqua da esaminare pulire sempre bene la provetta con panno asciutto leggero lo zero....inserire il reagente e porcedere come sopra. a lettura effettuata sottrarre il valore dell'acqua bidistillata e si ottiene una lettura precisa...
esempiao valore acqua acquario .08 - (lettura acqua bidistillata) = valore esatto-
ogni volta bisoogna rileggere lo zero altrimenti si hanno dei valori falsati.
Sandro S.
21-01-2010, 19:16
-05
ma non possono scriverlo nelle istruzioni ? -28d#
hai capito i furbi....così utilizzi due reagenti e li consumi prima .....cosa non si fa a stò mondo :-D :-D :-D :-D
s_cocis, ma è plausibile che l'acqua depurata in farmacia mi dai come valore 1.1???????mi chiedo, ma è poi così preciso sto affare??
aaaaoooooooohhhhh...........(tipico richiamo romano....)
adesso che ho ordinato sto benedetto fotometro mi dite che sfarfalla???
ARIHOOOOOOOOOOO :-))
Sandro S.
22-01-2010, 01:15
poffo, aòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò
sono a romaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!! ;-)
cacchio ma alla fine ti sei trasferito?????ma cosi in fretta?????
2 settimane fa stavi in dubbio...e moh??????ahauahahauha :-D :-D
un Milanese a Roma....è come un'americano a Roma :-))
Sandro S.
22-01-2010, 10:37
mi ha risposto il supporto:
Egregio Sig. xxxxxxx, ( per la privacy )
dopo aver effettuato l'azzeramento del campione, si discioglie il contenuto di una bustina di reagente, nella stessa cuvetta usata per l'azzeramento.
(Mai effettuare l'azzeramento con una cuvetta ed utilizzarne un'altra per la misurazione).
Per la lettura del campione, premere e mantenere premuto il tasto Read in modo che parta il timer dei 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, avverrà la lettura in automatico.
Volendo rileggere lo stesso campione, posso premere il tasto Read senza effettuare un nuovo azzeramento.
Devo effettuare un nuovo azzeramento solo in caso di analisi di un nuovo campione.
quindi premete più volte READ per ricontrollare il valore :-))
Sandro S.
22-01-2010, 10:38
poffo, no , sono solo in trasferta due giorni
donatowa
22-01-2010, 13:06
mi ha risposto il supporto:
Egregio Sig. xxxxxxx, ( per la privacy )
dopo aver effettuato l'azzeramento del campione, si discioglie il contenuto di una bustina di reagente, nella stessa cuvetta usata per l'azzeramento.
(Mai effettuare l'azzeramento con una cuvetta ed utilizzarne un'altra per la misurazione).
Per la lettura del campione, premere e mantenere premuto il tasto Read in modo che parta il timer dei 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, avverrà la lettura in automatico.
Volendo rileggere lo stesso campione, posso premere il tasto Read senza effettuare un nuovo azzeramento.
Devo effettuare un nuovo azzeramento solo in caso di analisi di un nuovo campione.
quindi premete più volte READ per ricontrollare il valore :-))
e chiedi il perchè se premi di nuovo non ti dà mai lo stesso valore?
il discorso di usare l'acqua bidistillata serve solo di tanto in tanto per quantificare l'errore poi per le misurazioni successive basta sottrarlo.
e chiedi il perchè se premi di nuovo non ti dà mai lo stesso valore
esatto, ho provato a controllare l'osmosi...la prima misurazione mi dava 0.06, poi 0.07, poi 0.06, 0.06, 0.05,0.02, 0.02.....
mah #07
Comprato oggi.........fosfati a 0.27.......0.30.........0.33!!!!!
Acqua d'osmosi.......0.11!!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Rido per non piangere!!!!!! #23
ragazzi oggi vedo se trovo dell'acqua bidistillata e vedo che misurazione riesco a fare..in teoria quella è priva di po4, dunque prenderò quel valore per buono
Sandro S.
25-01-2010, 14:50
mi ha risposto il supporto:
Egregio Sig. xxxxxxx, ( per la privacy )
dopo aver effettuato l'azzeramento del campione, si discioglie il contenuto di una bustina di reagente, nella stessa cuvetta usata per l'azzeramento.
(Mai effettuare l'azzeramento con una cuvetta ed utilizzarne un'altra per la misurazione).
Per la lettura del campione, premere e mantenere premuto il tasto Read in modo che parta il timer dei 3 minuti. Al termine dei 3 minuti, avverrà la lettura in automatico.
Volendo rileggere lo stesso campione, posso premere il tasto Read senza effettuare un nuovo azzeramento.
Devo effettuare un nuovo azzeramento solo in caso di analisi di un nuovo campione.
quindi premete più volte READ per ricontrollare il valore :-))
e chiedi il perchè se premi di nuovo non ti dà mai lo stesso valore?
il discorso di usare l'acqua bidistillata serve solo di tanto in tanto per quantificare l'errore poi per le misurazioni successive basta sottrarlo.
ho scritto ....vediamo se hanno il coraggio di rispondere :-)
vediamo se hanno il coraggio di rispondere
_________________
cavolo comunque credevo che sto fotometro fosse più attendibile....in teoria però una volta calibrao con l'acqua bidistillata dovremmo essere a posto
Sandro S.
25-01-2010, 14:55
ma sì.....per me va bene così.
quindi la prima misurazione per lo zero la fate con la bidistillata ?
e poi misurate l'acqua dell'acquario con il reagente ?
quindi la prima misurazione per lo zero la fate con la bidistillata ?
Ho una domanda da porre a voi esperti di fotometri.
Che senso ha provare con bidistillata per tararlo ?
In teoria è semplicemente un rilevatore di colore o opacizzazzione,quindi si dovrebbe tarare lo 0 con acqua della vasca,sennò come fà a vedere la differenza tra i due colori?
s_cocis, devo ancora provare, ma oggi la comprerò poi le misurazioni le effettuerò così:zero con acqua bidistillata+reagente, e lettura con acqua della vasca +reagente
Sandro S.
25-01-2010, 15:05
Abra, mà....io continuo così come ho fatto all'inizio.......mi segna zero e son contento :-D :-D
s_cocis, per logica è la cosa migliore,che senso ha dare uno 0 con acqua che non sia la tua,è sbagliata la base già in partenza....ma lo penso io eh per questo chiedevo lumi a chi ne sà di più #13
in pratica dicono....che testando l'acqua bidistillata trovi il range di errore del fotometro.
il fotometro ha un +/- 0.04.....quindi se provi la bidistillata e ti da ad esempio 0.02 questo è il valore che dovrai sottrarre al valore finale della misurazione dell'acqua della vasca.
in pratica se il fotometro è stupido e per lui lo 0 è esattamente lo 0.02 della bidistillata....il tuo 0 sarà....il valore che hai dell'acqua della vasca,ad esempio 0.05,dove però dovrai sottrarre i precedenti 0.02.
ma io credo che questo vada fatto ogni tanto,solo per capire quanto ruba il fotometro.
se prendiamo 2 fotometri identici sono sicuro che se misuriamo la stessa bidistillata uno darà 0.01 e l'altro 0.03.....in pratica correggiamo l'errore del fotometro che dalle istruzioni indicano con +/- 0.04
almeno io ho capito cosi... #19
poffo, ahhhhhh ora ho capito grazzie ;-)
Abra, sicuro???io ancora non tanto..... #13 -28d# :-D :-D
Sandro S.
25-01-2010, 16:23
mettetevi d'accordo che poi lo spiegate anche a me :-))
s_cocis, in pratica tari il fotometro su un acqua pulitissima a qui il reagente non dovrebbe colorarsi per nulla,se ti dà un valore di 0,02 è sbagliato... ed è l'errore che devi togliere dalle misurazioni che farai dopo.
se ho capito bene #13
già...cosi dovrebbe essere a rigor di logica....
quando mi arriverà ti aggiorno...io chiacchiero senza neanche averlo...figurati :-D :-D :-D :-D
però avevo quello dei nitrati che ho venduto della hanna che bene o male era uguale.
se provavi lo stesso campione con il tasto read ti dava sempre un valore diverso...a scendere poi....8-6-5-5-5-3 ma vaffancu........lo dicevo io!!!!
cmq secondo me l'indicazione dell'errore di +-0,04 è da intendersi come scazzo statistico e non fisso, quindi ogni misura puà presentarlo oppure no anche se lo tari, insomma rimangono i soliti dubbi....
diciamo che si esclude il fattore psicologico della lettura ottica.
oppure bisogna decidere di spendere di più , ma ne vale la pena? sono così fondamentali i valori di p04?
non so chiedo a voi.
sono li a volerlo comprare, ma non vorrei fare la fine dei test rowa che mi segnano un valore basso, ma non riesco a capire e mi sembre che mentre leggo cambi sempre...(a mio favore :-)) :-)) )
cmq secondo me l'indicazione dell'errore di +-0,04 è da intendersi come scazzo statistico e non fisso
se così fosse lo butto via perchè allora non mi serve a un bel niente....attendiamo qualche risposta di qualcuno che lo sappia con certezza
è nelle caratteristiche di tutti i fotometri (leggesi nei depliant), si spera siano stati prudenti...
arturo, ma c'è da augurarsi che sia uno scarto fisso che varia da fotometro a fotometro e non uno scarto statistico sulle misuraxioni
secondo me,l'errore in molti fotometri non è dato dall'acqua....certo calcolando lo scarto +/-,con bidistillata è piu preciso,ma provate a fare 2 test consecutivi con una bustina di un vostro amico......
ieri li ho fatti con i reagenti della makerei-nagel.....risultato 001
subito dopo fatti con la bustina nuova di zecca 008...
ho premuto read di nuovo e mi ha dato 008.....
l'ho ripremuto e ancora 008
allora l'ho rifatto con entrambi i reagenti....
makerey-nagel 001
bustina 012
ripremuto read 009
ripremuto read 011....mi son incazzato,ho lavato le provette e l'ho messo via....
naturalmente ho tenuto buono lo 001......... :-D
arturo, ma c'è da augurarsi che sia uno scarto fisso che varia da fotometro a fotometro e non uno scarto statistico sulle misuraxioni
da quello che ricordo da scuola l'indicazione +- 0,04 è da intendersi a singola misurazione dello stesso strumento, che poi assume valore di paradosso quando la risoluzione dello strumento è di 0,01
credo che convenga usare reagenti della stessa casa produttrice, piuttosto se qualcuno guarda nel dettaglio del fotometro hanna riportarta la solita voce +-0,04 ma anche 4% del valore #06 che significa? scusate l'o.t.
arturo, il 4% del valore dovrebbe essere che se tu ai 0,10 puoi avere
0,10 + 4% = 0,14
oppure
0,10 - 4% = 0,96
x quanto riuarda i reagenti non sono cosi sicuro che siano i migliori quelli in bustina...
ti ricordo che il fotometro legge solo la differenza cromatica del liquido...
quindi se io ho un test afidabile al 100% e lo uso su fotometro penso sia la cosa migliore...
comunque sia io sono del parere che le bustine fan cagare....
e per assurdo facendo la prova con il test tunze che poi non è altro che un makerey-nagel,mi da 001 come se li uso sul fotometro..quindi mi sembra piu attendibile come valore quello,che è sempre stato cosi durante tutte le misurazioni che le bustine,che ad ogni misurazione mi han sempre dato un risultato diverso....
auz, io ho notato che per aveve un valore stabile nelle letture del fotometro bisogna attendere più dei tre minutio consigliati dalla casa.....probabilmente il reagente delle bustine ci mette più tempo a sciogliere completamente(magari a occhio nudo lo vediamo sciolto, ma effettivamente non lo è del tutto)....prova a fare più misurazioni a tre minuti e poi prova a fare altre misurazioni dopo 6 minuti....vedrai che le misurazioni effettuate dopo i tre minuti danno valori più alti e che tendono a scendere....se aspetti altri tre minuti vedrai valori più bassi e letture meno ballerine.....credo che sia colpa del reagente che dopo tre minuti non è ancora sciolto del tutto
Mah io me lo volevo regalare ma mi state facendo passare la voglia #07
Sandro S.
27-01-2010, 15:20
ti quoto...... non pensavo di scatenare tutto questo :-D :-D :-D :-D
s_cocis, certo non deve essere uno strumento preciso al 100% ma visto quello che costa un minimo..... non è che ogni volta che pigio il pulsante il valore cambia #07
s_cocis, ma sandro,che scatenare....è interessante invece...
:-))
Maurizio Senia (Mauri)
27-01-2010, 16:33
In base alle mie prove fatte nelle misurazioni e giusto prendere acqua da testare fare lo Zero mettere il Reagente scutere piano finchè si scioglie tutto e misurare facendo partire i tre minuti quando mi da il risultato esempio 0,06 ripremo la misurazione finche il valore letto rimane lo stesso ritengo la misurazione giusta 3°- 4° misurazione......la prima misurazione non e attendibile perche ce del particolato in sospensione che falsa la lettura.imho
Sandro S.
27-01-2010, 16:58
Mauri..., quoto.
oramai quoto un pò tutti sul forum :-D :-D
Mah io me lo volevo regalare ma mi state facendo passare la voglia #07
quoto, io idem
volevo mettere la parola fine al valore dei p04 x provare i pallets x batteri,ma a sto punto non mi va di rimanere deluso, ancora.
bhò magari mi prendo una striscia di led blu e miglioro la luce, o tutta la plafo...cmq in questo obby cè sempre modo di farsi un regalino
:-))
secondo me, lo ripeto, il vero problema è il particolato presente nell'acqua....non bastano i tre minuti per farlo depositare e la lettura è sfalsata....provate a fare due misurazioni, una dopo tre e l'altra dopo 6 inuti, vedreter che il valore dopo6 minuti sarà inferiore
Roby V., secondo me invece state dicendo tutti una *******....pensateci bene...
prendo l'acqua per fare lo 0.....
la metto nella provetta...
premo subito il tasto pr fare lo 0....
dopo neanche 3 secondi lo zero è fatto....
e li il particolato non cè??? si è magicamente depositato in 3 secondi?
per poi volercene almeno 4 per fare una misurazione attendibile?
mmmmmmmmmmmm............
io invece penso che se premiamo il tasto e ci da sempre valori diversi,puo essere che il reagente ci metta piu tempo a stabilizzarsi nella soluzione in cui lo abbiamo fatto sciogliere...
questo e supportato anche dal fatto che dopo un po il fotometro non varia piu il valore....
ecco..
questo è il tempo che il nostro reagente impiega a ossidare tutta la soluzione presente nella boccetta....e ad avere un valore di riferimento costante...
....comunque per me i reagenti fan cagare...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
auz, cacchio mi sa che hai ragione te...comunque sto spulciando tutto il web per sto fotometro....ho letto che il modo più preciso per fare la misurazione sembra essere fare lo zero con l'acqua ultrapura+reagente e popila lettura dell'acqua della vasca+ reagente...ci vogliono due bustine per la misurazione, però così facendo elimini l'errore del reagente e dello strumento..
voi direte che l'acqua ultrapura on ha sali discioltoi, però sono statio fatti esperimenti in laboratorio che hanno dimostrato che l'acqua salata assorbe la stessa luce dell'acqua ultrapura se non si inseriscono i reagenti....come dici te le misurazioni sballate potrebbero essere causate dai reagenti che fanno cagare....ho provato a misurare l'acqua ultrapura che vendono in farmacia, che dovrebbe avere po4 e invece mi dava 0.08/0.05.....mentre quella sicuramente sarebbe 0 spaccato....
se misuro l'acqua della vasca seguendo il procedimento riportato sulle istruzioni mi segna 0.12..
se invece faccio lo zero con l'acqua ultrpura+reagente e misuro poi l'acqua della vasca+reagente alora mi segna 0.02...
speor di essermi spiegato
Maurizio Senia (Mauri)
27-01-2010, 21:09
Ma non facciamoci le pippe mentali......basta l'occhiometro per capire a quanto sono i Fosfati e rapportarlo al valore dato dal Fotometro.
Lascia la soluzione che si ossidi per per tutta la notte così sei sicuro che si stabilizza. :-D :-D
Se la casa costruttrice dice che ci vogliono 3 minuti penso ci sia da crederci.
donatowa
28-01-2010, 00:07
in pratica dicono....che testando l'acqua bidistillata trovi il range di errore del fotometro.
il fotometro ha un +/- 0.04.....quindi se provi la bidistillata e ti da ad esempio 0.02 questo è il valore che dovrai sottrarre al valore finale della misurazione dell'acqua della vasca.
in pratica se il fotometro è stupido e per lui lo 0 è esattamente lo 0.02 della bidistillata....il tuo 0 sarà....il valore che hai dell'acqua della vasca,ad esempio 0.05,dove però dovrai sottrarre i precedenti 0.02.
ma io credo che questo vada fatto ogni tanto,solo per capire quanto ruba il fotometro.
se prendiamo 2 fotometri identici sono sicuro che se misuriamo la stessa bidistillata uno darà 0.01 e l'altro 0.03.....in pratica correggiamo l'errore del fotometro che dalle istruzioni indicano con +/- 0.04
almeno io ho capito cosi... #19
esatto...una volta che sai il valore di scarto del fotometro lo sottrai alle letture effettive, ma lo zero lo devi sempre fare con l'acqua da esaminare, e non con la bidistillata
Se la casa costruttrice dice che ci vogliono 3 minuti penso ci sia da crederci
il fatto che se provi a misurare dopo 5 o sei minuti e trovi un valore diverso significa che evidentemente non sanno neanche loro quanto debba effettivamente trascorrere..infatti è quantomeno impreciso anche il tempo di scioglimento del reagente
Mauri..., seeeee...te lo qui....è arrivato quello che fa i fosfati ad occhio..... ;-) :-D
Roby V., io il tuo sistema con l'acqua lo userei per sottrarre poi lo 005-008 che ti segnava dal risultato dell'acqua della vasca....
quindi...metti che ai 012...
012-008=004...
;-)
auz, dovrebbe essere la stessa cosa
Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2010, 09:49
auz,Tra 0,08 e 0,03 di Fotometro la differenza in vasca e notevole...... ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2010, 09:55
Se la casa costruttrice dice che ci vogliono 3 minuti penso ci sia da crederci
il fatto che se provi a misurare dopo 5 o sei minuti e trovi un valore diverso significa che evidentemente non sanno neanche loro quanto debba effettivamente trascorrere..infatti è quantomeno impreciso anche il tempo di scioglimento del reagente
3 minuti dallo scioglimento totale, dovrebbe essere il tempo ottimale per la giusta ossidazione......aspettare di più può voler dire più assodazione e test sbagliato, bisognerebbe provare a lasciare ossidare per 10 min e misurare, e dopo 20 e misurare per capire se piu tempo passa aumenta l'ossidazione ho si stabilizza.
sulle istruzioni dell'hanna leggevo che il tempo è riferito a 20 gradi se ce ne sono 30 cambiava non di poco
siuramente la temperatura influisce non poco....
maurì....e che cavolo...lo so che cambia non poco...appunto x questo mi scassa che un fotometro abbia uno spannometro di 004...
omunque in laboratorio quando glielo ho fatto vedere si son messi a ridere...un motivo ci sara.... :-D :-D
Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2010, 15:38
maurì....e che cavolo...lo so che cambia non poco...appunto x questo mi scassa che un fotometro abbia uno spannometro di 004...
omunque in laboratorio quando glielo ho fatto vedere si son messi a ridere...un motivo ci sara.... :-D :-D
Sicuramente questo strumento fa ridere per gli addetti hai lavori......ma rispetto i test Colorimetrici classici dove il test a troppe variabili e molto più attendibile, una volta capito la soglia di errore.
RobyVerona
28-01-2010, 20:36
Io è da anni che ho questo fotometro che a quanto pare ora tira molto di più dell'hanna. Va fatta una premessa, sia l'hanna che il martini sono poco più dei giocattolini... Mi spiego meglio un fotometro da laboratorio costa migliaia di euro (ok, sono spesso multiparametro) che pretendete da uno che costa 200€. Il bello del fotometro è di poter leggere un numero e non dover interpretare un risultato fornito da un test colorimetrico.
E' ovvio che lo strumento presenta un suo errore, questo può essere limitato nello specifico del fotometro martini nei seguenti modi. Pulendo molto accuratamente le cuvette, pulendo molto accuratamente con un panno di quelli che si usano per gli occhiali la cella di lettura (dove si infila la cuvetta) prima di ogni misurazione. Sostituendo abbastanza spesso la batteria e non facendola esaurire del tutto perchè sul finire da risultati del tutto insensati. Io la cambio ogni 6 mesi ma mi rendo conto che possa essere un'eccesso di zelo... E' giusto effettuare la prova con l'acqua bi-distillata o meglio con acqua tri-distillata per analisi, questo permette di conoscere l'eventuale errore strumentale che si presuppone sia costante (anche se non è del tutto vero visto che ci sono tanti fattori in gioco come età della lampada del rilevatore ecc ecc). Una volta fatto questo per effettuare il test sull'acqua della nostra vasca si procede come consigliato dalla ditta nella risposta alla mail. Un consiglio che posso dare io è quello di sciacquare bene la bustina che contiene il reagente perchè spesso non scende tutto. Quando faccio il test sull'acqua della mia vasca faccio passare i tre minuti che mi conta lui, dopo la prima lettura ne faccio una seconda dopo 30 secondi e una terza dopo 1 minuto. Solitamente i valori (almeno nel mio caso) non si discostano molto, massimo 0.01 ma nel 95% dei casi il valore è sempre quello. Se leggiamo poi 0.01 ed essere certi che effettivamente sia 0.01 piuttosto che 0.03 questo non lo sapremo mai, ma lo scopo del fotometro come di tutti gli altri test è quello di fornire una tendenza e metterci in allarme se passiamo da 0.01 a 0.02 e poi a 0.04... Ci deve far tirar su le orecchie insomma o farci dormire sonni più tranquilli in maniera più semplice rispetto a quanto farebbe un test colorimetrico dove ci sono molti più fattori che potrebbero influenzare la lettura, come la diversa luce, la stanchezza dell'occhio in quel momento, il cambiamento seppur minimo dello sfondo....
ragazzi oggi ho aperto la nuova confezione di reagenti....ho una differenza rispetto alla partita di reagenti precedenti di circa 0.05 su ogni misurazione....secondo me il vero problema di questi fotometri sono i reagenti,.......bisognerebbe capire se la lettura fosse attendibile con i reagenti tipo salifert o di qualche altra marca
RobyVerona
28-01-2010, 20:45
Ma scusate che reagenti utilizzate? Io ho sempre utilizzato i Martini. Non credo che sia proprio consigliabile utilizzare il fotometro con reagenti di altre marche. Va bhè che il reagente è sempre lo stesso (acido ascorbico) ma potrebbero cambiare le quantità che se anche di poco (si parla di nemmeno 1/2 grammo) potrebbero inficiare nella lettura.
RobyVerona, utilizzo i reagenti della martini :-)
lo scopo del fotometro è quello di fornire una tendenza e metterci in allarme se passiamo da 0.01 a 0.02 e poi a 0.04
....appunto, e qui poi interviene l'acquariofilo che guarda la sua vasca e cerca di gestirla nel migliore dei modi....avere 0,01 di fosfati e avere 0,20 mostra differenze...bisogna intervenire prima ....e poi saranno mica differenze di 0,02 o 0,03 sul reale a causare catastrofi...cioè se io ho in vasca 0,02 e il fotometro sballa di 0,03 significa che ho in vasca 0,05...che sarà mai? #07
il tutto secondo me, ovvio ma la cosa migliore è ....0,00 #18
ciao filippo ;-)
RobyVerona
29-01-2010, 00:04
[quote=RobyVerona]
il tutto secondo me, ovvio ma la cosa migliore è ....0,00 #18 ciao filippo ;-)
Mahhh... Su questo non sono poi tanto sicuro... Almeno nel mio caso... Nel momento di massimo splendore della vasca avevo 0.01/0.02 di PO4, sceso a 0.00 (senza interventi particolari) qualche pezzo ha iniziato a tirarmi da sotto...
shumaker consiglia di stare tra 001 e 004..........comunque se fossero a zero spaccato son cazzi amari....
anch io logicamente guardo la tendenza e non il valore effettivo,che nella maggior parte delle volte è segnalato meglio dai coralli che dal fotometro.....pero' a volte mi giran le palle perche scazza parecchio.....
..........comunque se fossero a zero spaccato son cazzi amari....
verissimo...comunque più che la misurazione precisa sarebbe più importante capirne l'andamento...
Secondo me è un fotometro con un buon rapporto qualità\prezzo, e non bisogna fissarsi sulla misurazione ultra precisa, importante invece l'andamento del valore senza considerare gli scarti di 0.02 o 0.04
Secondo me è un fotometro con un buon rapporto qualità\prezzo, e non bisogna fissarsi sulla misurazione ultra precisa, importante invece l'andamento del valore senza considerare gli scarti di 0.02 o 0.04
il problema è che se inizi a comprare il fotometro vuol dire che hai qualcosa che non gira bene o benissimo, colori alghe etc, e allora ti serve una misura precisa x cominciare ad escludere qualcosa, altrimenti chi te lo fa fare a sprovettare e mettere goccine ?
poi 150 euri non sono così pochi da ottenere in cambio qualcosa che sbaglia di 0,02 una misura su un valora in vasca di magari 0,03 ( che alla fine è un errore quasi del 100%)
quando ho comprato il test rowa, tanto decantato, e poi mi sono accorto che non si capiva bene mi girarono non poco le balle...
poi ci si dovrà farne una ragione, mi sembra di capire.
arturo, quoto in toto,anche e soprattutto per il test Rowa -04 #07
Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2010, 14:49
il problema è che se inizi a comprare il fotometro vuol dire che hai qualcosa che non gira bene o benissimo, colori alghe etc, e allora ti serve una misura precisa x cominciare ad escludere qualcosa, altrimenti chi te lo fa fare a sprovettare e mettere goccine ?
poi 150 euri non sono così pochi da ottenere in cambio qualcosa che sbaglia di 0,02 una misura su un valora in vasca di magari 0,03 ( che alla fine è un errore quasi del 100%)
quando ho comprato il test rowa, tanto decantato, e poi mi sono accorto che non si capiva bene mi girarono non poco le balle...
poi ci si dovrà farne una ragione, mi sembra di capire.
Se si prende il Fotometro e perchè si vuole avere una lettura più precisa rispetto i soliti test Colorimetrici con troppe variabili, chi lo utilizza a un controllo più preciso e nel tempo si riesce a capire il tipo di scarto e regolarsi di conseguenza, certo va usato con accortezza.
egabriele
29-01-2010, 15:44
io ho sempre avuto l'idea che il fotometro serva a poco, e me lo state confermando. A meno che come qualcuno ha detto, non si usi per comodita', per avere un numerino invece che stare a confrontare un colore.
Il punto critico della misurazione dei fosfati sono i reagenti, che sono tra i piu' sensibili tra i vari test a temperatura, luce, invecchiamento (e quindi alle condizioni di trasporto e stoccaggio).
Dato che per motivi di costo sicuramente i nostri reagenti sono immagazzinati in normali magazzini e spediti con normali corrieri, probabilmente sono rimasti n ora in pieno sole mentre il camionista si era fermato alla'utogrill a pranzo, e sono rimasti in un magazzino a 38 gradi d'agosto e 15 gradi in gennaio.
Poi non capisco l'abitudine che c'e' spesso in questo forum di 'inventarsi' le cose.... MArtini costruisce un fotometro, Martini da' delle istruzioni e dai delle precisioni.
Se seguendo le istruzioni lo strumento non fornisce una misura ripetibile entro lo 0,04 dichiarato, l'apparecchio e' non conforme e potete richiederne la sostituzione.
Provate a scrivere in tal senso a Martini e vedere che risposta vi viene data.
Comunque ricordate, a parte alcuni, la maggior parte dei test che facciamo ci danno un'idea dell'andamento, ma non sono per niente precisi.
egabriele
29-01-2010, 15:44
io ho sempre avuto l'idea che il fotometro serva a poco, e me lo state confermando. A meno che come qualcuno ha detto, non si usi per comodita', per avere un numerino invece che stare a confrontare un colore.
Il punto critico della misurazione dei fosfati sono i reagenti, che sono tra i piu' sensibili tra i vari test a temperatura, luce, invecchiamento (e quindi alle condizioni di trasporto e stoccaggio).
Dato che per motivi di costo sicuramente i nostri reagenti sono immagazzinati in normali magazzini e spediti con normali corrieri, probabilmente sono rimasti n ora in pieno sole mentre il camionista si era fermato alla'utogrill a pranzo, e sono rimasti in un magazzino a 38 gradi d'agosto e 15 gradi in gennaio.
Poi non capisco l'abitudine che c'e' spesso in questo forum di 'inventarsi' le cose.... MArtini costruisce un fotometro, Martini da' delle istruzioni e dai delle precisioni.
Se seguendo le istruzioni lo strumento non fornisce una misura ripetibile entro lo 0,04 dichiarato, l'apparecchio e' non conforme e potete richiederne la sostituzione.
Provate a scrivere in tal senso a Martini e vedere che risposta vi viene data.
Comunque ricordate, a parte alcuni, la maggior parte dei test che facciamo ci danno un'idea dell'andamento, ma non sono per niente precisi.
alla fine io non ho capito ma voi che valore considerate quello della prima lettura oppure quello delle letture successive finche non si stabillizza il valore??
il valore che si stabilizza in genere doipo 4 o 5 letture
oggi mi è arrivato il fotometro e il valore segnalato è di 0.00 però volevo sapere una cosa, ho visto che dentro la bustina dei reagenti remane un pò di polverina attacacta sui bordi interni voi come fate per versarla nella provetta??
un'altra cosa ho misurato 10 ml con la siringa ma ho visto che il segno che c'è nella provetta viene superato di 2/3 mm come mai vi succede anche a voi??
Maurizio Senia (Mauri)
10-02-2010, 18:18
ricky88, Riempi fino alla tacca, per la polverina che rimane attaccata alla bustina non ti preoccupare.
ma se riempo fino alla tacca non metto mica 10 ml ma di meno questo dite che non incide nella lettura del fotometro?? tutti voi mette l'acqua fino alla tacca?? la tacca è bella spessa quindi vi fermate sul bordo inferiore della tacca o quello superiore
Mauri..., io metto 10 ml della siringa, e supero la tacca...e infatti non c'è una sola volta che mi dia un risultato attendibile :-D :-D :-D
Maurizio Senia (Mauri)
10-02-2010, 21:09
Io ho sempre riempito fino alla tacca......forse sbaglio io. #24
#24 non sembra questa grande cosa questo fotometro... e pensare che io ci ho sempre sbavato dietro ai fotometri... ma sembrano più complicati dei test normali... #07
ma poi non è possibilw dare uno 0 cablato nelle macchinette?
ma poi non è possibilw dare uno 0 cablato nelle macchinette?
cioè?
RobyVerona
11-02-2010, 21:52
Il test va effettuato su 10 ml di acqua e non basandosi sulla tacca che è un'indicazione approssimativa. Su... Basta leggere le istruzioni!!! Che è sto zero cablato?
dopo vari test l'acqua del mio acquario mi ha sempre dato 0.00 ovvaimente avro utilizzato 2/3 bustine ma il risultato è stato sempre lo stesso e finqui va tutto bene... posso confermare anche io che se si aspetta più di tre minuti il valore del fotometro si stabilizza...
però il problema me lo ha dato con l'acqua di osmosi:
la prima misurazione è stata di 0.04 poi ho fatto un'altro test aprendo ovvaimente un'altra bustina sempre martini e mi ha dato 0.12 (cazzaruola), poi allora ho fatto un terzo test con una nuova bustina e mi ha dato 0.00 (cazzaruola), dopo due giorni ho rifatto due test sempre all'acqua di osmosi e uno mi ha dato 0.07 e l'altro 0.04... ovviamente questi valori sono quelli dopo 3/4 letture ma è possibile che da una bustina ad un'altra il valore sia così diverso e poi perchè invece se leggo l'acqua dell'acquario il valore è sempre quello?? pare che l'acqua di osmosi ci sia qualcosa che fà inpazzire il reagente?? a voi succede questo??
con 0 cablato intendo che non deve essere "visto" a mano... qui è già più cablato, ma tipo nei phmetri va ritarato ogni volta... intendevo un qualcosa che non fosse mai più da tarare
rifatto questo pomeriggio 3 test sempre sull'acqua di osmosi:: udite udite...
il primo test il valore si è stabilizzato su 0.00 il secondo su 0.07 e il terzo su 0.02
ovvaimente ho utilizzato tre bustine di reagente... e rifatto sempre lo zero...
ma è possibile che sono così s****to che quando faccio il test all'acqua di osmosi incontro sempre i reagenti s****ti invece quando faccio il test all'acqua dell'acquario i reagenti funzionano tutti uguale e mi danno sempe lo stesso valore tra le varie bustine di reagente??? chi riesce a darmi una spiegazione??
guardando le tre provette contro luce ho visto che quelle con valore sopra lo zero hanno molte particelle microscopiche in sospensione, che man mano che aspetto e agito diventano più trasparente l'acqua e con meno sospenzione(pare come che certe polverine in alcuni reagenti ci mettano una vita a sciogleresi perfetatmente)... ed il valore scende verso il basso ma è normale??
p.s voi quando il fotomentro vi segnale che avete i fosfati la provetta contro luce presenta dei microscopiche particelle in sospenzione oppure l'acqua è un pò più colorata e basta???
ho fatto una prova e ho preso l'acqua del rubinetto ho misurato il suo valore di fosfati e inizialmente mi dava 0.15 e anche dopo un'ora 0.15 dopo qualsi un giorno il suo valore è sceso a 0.09 quidni posso dedurre che se alla fine dopo circa un'ora l'acqua di ro mi passa da 0.06 a 0.00 effettivamente l'acqua do r.o non ci sono fosfafati.. siete d'accordo? ed è colpa del regente che per qualche motivo con l'acqua di po ci mette tanto ad sciogliersi bene..
ALGRANATI
14-02-2010, 18:23
ricky88, ovviamente non devi cambiare ogni volta le bustine.....ma rifare la lettura con la stessa bustina....altrimenti che se stabilizza???? #23
ricky88, ovviamente non devi cambiare ogni volta le bustine.....ma rifare la lettura con la stessa bustina....altrimenti che se stabilizza???? #23
certo certo io i valori che riporto sono quelli della 4/5 lettura ma ovviamente dato che avevo valori così alti ho provato a rifare il test altre vollte sempre rileggendo la 4/5 lettura ma tra le varia bustine di reagente ho notato tutta questa differenza di valori...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |