Visualizza la versione completa : ci provo anche io... consigli vi prego!
firstbit
01-04-2005, 15:18
allora... innanzi tutto mi presento! mi chiamo Andrea e già da qualche anno mi interesso di acquariofilia; purtroppo ho a disposizione un spazio molto ridotto per realizzare le mie opere e, fin'ora, mi ero dovuto accontentare di un piccolo acquario dolce tropicale... una 40ina di litri circa.
stavo, però, pensando di provare l'esperienza del nano reef ed avrei bisogno di alcuni consigli...
Comincio con l'esporre il progetto:
la vasca 55x27x30(h) + spazio laterale per sump 35x27x30.
filtraggio con metodo naturale integrato da schiumatoio ad aria + (anche se ancora non sono sicuro di questa scelta) filtro meccanico.
per l'illuminazione 3 neon T5 di cui due attinici bianchi e un attinico blu.
la sump sembra grande, lo so, ma pensavo di utilizzarla come "riserva" d'acqua sia per comodità in periodi in cui riesco a stare poco a casa sia per poter sfruttare la maggior quantità di liquido per mantenere i valori stabili.
Riguardo il filtro meccanico cosa ne pensate? io avevo in mente lana di vetro + strato di cannolicchi e, se servisse, strato di carbone attivo.
per le pompe di movimento cosa consigliate? mi sembra di aver capito che sono praticamente essenziali ma non ho ben chiaro il modo in cui le dovrò sistemare nella vasca.
ancora una domanda... nell'eventualità in cui io decidessi di tenere sia lo schiumatoio che il filtro meccanico come dovrei poi regolarmi con i cambi parziali dell'acqua? dovrei eseguirne comunque uno a settimana o sarebbe meglio diradare?
grazie dell'attenzione e, spero, delle risposte!
Andrea.
la vasca 55x27x30(h) + spazio laterale per sump 35x27x30.
55 cm è la misura dei T5 24W: falla qualche cm più lunga per i cappucci di protezione.
Riguardo il filtro meccanico cosa ne pensate? io avevo in mente lana di vetro + strato di cannolicchi e, se servisse, strato di carbone attivo.
Non fare confusione: se usi cannolicchi fai un filtro biologico che nell'acquario marino, oltre ad essere inutile, è spesso pure dannoso.
per le pompe di movimento cosa consigliate?
2 pompe da 600 l/h da usare alternate appese contro il vetro posteriore e puntate a metà circa di quello anteriore.
nell'eventualità in cui io decidessi di tenere sia lo schiumatoio che il filtro meccanico come dovrei poi regolarmi con i cambi parziali dell'acqua? dovrei eseguirne comunque uno a settimana o sarebbe meglio diradare?
Se fai il biologico (non è un meccanico il tuo!), cosa che ti sconsiglio, dovresti probabilmente aumentare la frequenza dei cambi per tenere sotto controllo i nitrati.
La mia controproposta: vasca di 60 cm con vaschetta laterale di 20 per il rabbocco (se proprio non puoi mettere una tanica sotto o a fianco dell'acquario), schiumatoio a pompa Tunze 3110/2 interno e stop: poche complicazioni e ottime prestazioni.
firstbit
01-04-2005, 15:41
i neon non saranno sulla vasca ma in sospensione a circa 8 cm di distanza quindi non credo che le misure dei cappucci influiscano... giusto? #24
riguardo il filtro quindi meglio non metterlo? nemmeno solo lana + schiumatoio?
per le pompe che intendi con "da usare alternate"? non devono essere accese in contemporanea?
grazie delle risposte!
ciao!
neon non saranno sulla vasca ma in sospensione a circa 8 cm di distanza
A maggior ragione meglio una vasca più lunga, visto che il cono di luce tende ad allargarsi aumentando la distanza: eviteresti di sprecare luce che andrebbe a illuminare lo spazio ai lati dell'acquario.
riguardo il filtro quindi meglio non metterlo? nemmeno solo lana + schiumatoio?
La lana non ti serve. Al limite poi potresti usare sempre un piccolo filtro interno per le emergenze per il carbone e risparmiarti così uno spazio vuoto a lato.
per le pompe che intendi con "da usare alternate"? non devono essere accese in contemporanea?
Certo, come puoi leggere in qualsiasi post e descrizione: alternate ogni 6 ore come le correnti marine.
firstbit
01-04-2005, 17:45
grazie dell'aiuto! continuerò a chiedervi "assistenza" a breve credo!!
ciao!
grazie dell'aiuto! continuerò a chiedervi "assistenza" a breve credo!!
ciao!
No, no... fai le cose bene e con calma.
Non a breve... quindi!
:-D
firstbit
03-04-2005, 20:23
senza fretta ok! prendo nota :P
cmq il progettino ha subito alcune modifiche... vediamo... la vasca è stata portata a 60 cm mentre l'idea del filtro è stata abbandonata... nella sump sono stati inseriti due vani dove, in caso si rivelasse necessario, potrò inserire carbone attivo o resine antifostafi.
sabato prossimo mi arrivano i vetri e dovrei siliconare il tutto! se i piani vanno come previsto il lunedì successivo metto l'acqua e il mercoledì le rocce vive.. poi si comincia il luuuuuuungo periodo di stasi...
roccette mie datemi tante soddisfazioni! :-D
sabato prossimo mi arrivano i vetri e dovrei siliconare il tutto!
Silicone che non contenga Antimuffa!
Magari lo sai già, io invece l'ho scoperto dopo aver finito di modificare il mio schiumatoio. Ma per fortuna non l'avevo ancora inserito in acqua!!!
-28d#
firstbit
03-04-2005, 21:02
sìsì tranquillo... mio padre è un patito di acquari, ne fa da anni... quando mi ha mandato a comprare il silicone non faceva altro che ripetermi "acetico e non antimuffa!!"... se avessi sbagliato a comprarlo mi avrebbe appeso per gli alluci credo -05
in ogni caso la vasca larga 27 cm io non ce la vedo bene troppo stretta pensa ad un cubo 50x50x50 oppure 40x40x40 sono le soluzioni migliori per disposizione e illuminazione, al posto dei t5 userei una hqi da 70w, alla fine molto piu' efficiente ed economica dei t5
firstbit
04-04-2005, 20:14
lo so... le dimensioni non sono il top ma la camera è davvero minuscola e questo è il massimo che riesco a ricavare... questo dovrebbe farti capire anche perchè ho scelto le t5... occupano di meno e quindi posso fare la vasca + alta (la mensola è alta 39 cm... vasca da 30 e sopra i t5 a circa 4 cm di distanza).
purtroppo questo è quello che passa il comvento :P
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |