Visualizza la versione completa : 1° marino - brainstorming
Salve a tutti.
dopo aver letto un pò in giro mi appresto ad iniziare, nel prossimo mese l'avventura del marino. prima però di comprare ad minikiam (come dicevano i latini) abuso della vostra gentilezza per controllare di avere le idee chiare.
dunque:
vasca: 200 l 100*40*50
filtro: non presente
sump: no
skimmer: deltec mce300
pompe movimento: 2 koralia 3
luce: neon, non hqi, cerco di mantenere il rapporto L/W
rocce: circa 40kg prese in parte da altri acquari, in parte negozi.
L'idea era:
1. acqua di osmosi per 2/3, riscaldatore, sale, pompe e così per 3 gg.
2. montaggio e avvio schiumatoio, rocce, luci accese per 2 ore al gg con aumento di 1h/settimana. inizio a inserire i batteri dal 3° giorno dopo le rocce,
3. maturazione con aumento luce per circa 2 mesi. controlli settimanali dei valori e cambio acqua settimanale.
posso iniziare così?
per maggiore conoscenza: vorrei allevare un paio di molli, un paio di pesci piccoli (pagliacci) un paio di gamberetti.
Slimmazzo
19-01-2010, 21:23
Ciao :D
Sarebbe utile se potessi fare una sump, se non proprio sotto l'acquario... magari affianco... è stra utile....
Non ho capito il 2/3 di acqua d'osmosi :)
Segui le info e le direttivo per la maturazione :) poi quando hai superato il periodo di "rodaggio" fai i vari test e controlli se devi reintegrare... ecc :)
:D
ciao.
grazie per la risposta.
purtroppo la sump non credo di riuscire a farla. il mobile dell'acquario è streto ed essendo in sala non posso mettere una vasca sulla libreria affianco.
il discorso 2/3 è perchè immaginavo che, mettendo poi le rocce, l'acqua raggiunga circa il bordo della vasca.
vasca: 200 l 100*40*50
se la profondità è 40 và bene sarai molto scomodo nel fare la rocciata,io se vuoi rimanere su quel litraggio farei 100x50(P)x40(H),sei più comodo nella rocciata,altrimenti un bel 100x50x50.
filtro: non presente
e nn deve esserci perchè il filtro te lo faranno le rocce vive .
skimmer: deltec mce300
troppo piccolo io opterei x un bubble magus nac 66 se nn erro o un h&s 150 (se hai la sump)
pompe movimento: 2 koralia 3
poco potenti,meglio la 4 o la 5 altrimenti tunze in alternativa
luce: neon, non hqi, cerco di mantenere il rapporto L/W
plafo t5 da 39wx8 in modo da poter allevare in futuro anche sps.
se nn hai le rocce aspetta e parti quando avrai tutto mi raccomando le rocce mettile tutte assieme altrimenti alungherai la maturazione ad ogni aggiunta.
nn avere fretta serve mooolta pazienza,io farei il mese di buio e poi partirei con il fotoperiodo ;-)
intanto grazie per le risposte.
per le pompe di movimento, ho dimenticato di aggiornare il post, pensavo anche io 2 koralia 4 o equivalenti.
per lo schiumatoio mi hanno suggerito un tunze interno, lo trovate sufficente^?
per la vasca, è l'unica cosa che già ho quindi cambiarla un pò mi seccava.
per la plafoniera ora mi informo sul prezzo.
per la maturazione, se le rocce sono "usate" avevo letto fosse meglio non lasciarle completamente al buio ma dargli fin da subito un pò di luce aumentando più lentamente del normale il fotoperiodo.
è errato?
DeathGio
20-01-2010, 14:20
per la maturazione, se le rocce sono "usate" avevo letto fosse meglio non lasciarle completamente al buio ma dargli fin da subito un pò di luce aumentando più lentamente del normale il fotoperiodo.
è errato?
Vi sono diverse scuole di pensiero in merito.
Io rifarei la maturazione in toto, magari solo 20 gg di buio ma la rifarei.
Vi sono diverse scuole di pensiero in merito.
Io rifarei la maturazione in toto, magari solo 20 gg di buio ma la rifarei.
yes.
per la vasca, è l'unica cosa che già ho quindi cambiarla un pò mi seccava.
se nn riesci a cambiarla è meglio che niente xrò avrai parecchie difficoltà se mettereai il giusto rapporto di rocce x il berlinese,a sto punto vira forte su un dsb io te lo dico per esperienza mia personale con 40 cm di profondità la vasca è molto difficile da gestire anche x il movimento xchè se fai la rocciata ti verrà una rocciata alta e sarai un pò limitato ecco perchè ti suggrisco a sto punto un dsb.
per non rischiare di sbagliare:
il dsb prevede l'utilizzo di circa 12 cm di sabbia media, movimento anche sul fondo, stessa illuminazione del berlinese, circa metà delle rocce.
da quello che avevo letto però il dsb andava bene per allevare animali da fondo piuttosto che molli e pesci. è errata questa considerazione?
DeathGio
22-01-2010, 02:20
per non rischiare di sbagliare:
il dsb prevede l'utilizzo di circa 12 cm di sabbia media, movimento anche sul fondo, stessa illuminazione del berlinese, circa metà delle rocce.
da quello che avevo letto però il dsb andava bene per allevare animali da fondo piuttosto che molli e pesci. è errata questa considerazione?
Non più. Se ci associ uno bello schiumatoio vai tranquillo. ;-)
Uhm, ho letto un pò in giro sul deep sand e non ne parlano come un sistema tanto da principiante.
preferisco rimanere sul berlinese.
aggiorno la situazione con i pezzi che ho o sto per acquistare. Chiedo gentilmente di consigliarmi ancora :)
- vasca: 100*40*50 (già in casa)
- schiumatoio: tunze 9005 interno (ne ho letto parecchio bene in giro)( da prendere)
- 40 kg di roccia (mi arrivano prox settimana)
- plafoniera t5 4x39 (da prendere)
- 2 pompe koralia 3 (da prendere)
- 1 pompa koralia 1 (da prendere)
per la plafoniera ho già in mente di prendere poi delle hqi ma atm il budget non me lo consente. inizio con questo, tra un annetto penso di cambiare, magari anche lo schiumatoio.
In realtà la mia idea sarebbe impratichirmi un attimo e poi pensare ad una sump^
Uhm, ho letto un pò in giro sul deep sand e non ne parlano come un sistema tanto da principiante.
preferisco rimanere sul berlinese.
mi a che hai ragione #36# #36# #36# #36#
- il tunze non lo consco, ma il mce300 per il tuo litraggio è un pelo piccolino anche solo per molli....
- con 40 kg di rocce e 40cm di profondità devi ammassare la rocciata al vetro posteriore e secondo me bastano due pompe sui vtri laterali...la terza cosa ti serve ....
ps calcola che se volessi in futuro allevare qualchecosa tipo sps sarai costretto a cambiare un bel pò di attrezzatura.... ;-)
DeathGio
23-01-2010, 03:30
Se non vai su SPS a me sembra un buon inizio.
Non conosco quel modello di skimmer... ma come inizia ci siamo. Anche secondo me la Korallia 1 è superflua.
Grazie a tutti per i consigli.
Come dicevo, so che alcune cose poi dovrò cambiarle, tipo la plafo.
conto anche un domani di farmi una sump avendo una piccola vasca in disuso. attualmente però a livello tecnico non sono ancora abbastanza preparato.
oggi finisco di pulire l'acquario e mercoledì inizio a farlo girare^:)
uhm... piccola domanda.
in tutte le guide leggo di quando inserire i pesci.
Ma l'inserimento dei coralli, molli, quando va fatto? contestualmente ai pesci? prim? dopo?
DeathGio
25-01-2010, 16:06
Fra_78, tieni presente che tutti i coralli hanno bisogno di luce, quindi li puoi inserire dopo la maturazione e a fotoperiodo ultimato o quasi. L'importante è che fai prima un bel test dei valori. se sono accettabili magari inizi con un sarco che è robusto e vedi come va.
grazie mille per la risposta. immaginavo che dovessi comunque attendere il fotoperiodo "definitivo" ma non sapevo se l'inserimento andasse fatto dopo quello dei pesci.
rompo ancora. esiste una classificazione "per robustezza" dei molli? all'inizio infatti lascerei stare le scelte meramente estetiche a favore della sopravvivenza^
scusate se vi tartasso ma ogni volta che mi viene un dubbio cerco sul forum e se non trovo vengo qui #12
qualora un domani dovesse risultare insufficente lo schiumatoio avrebbe più senso sostituirlo con uno più potente e performante o affiancarne un secondo?
tralasciando l'aspetto estetico infatti mi viene da pensare che 2 skimmer, piazzati ai lati opposti della vasca possano "coprire" maggiormente il loro compito.
è così?
DeathGio
26-01-2010, 16:23
Una volta a posto con i valori non hai problemi.
Uno non implica l'altro, quindi se al posto del pesciolino vuoi inserire un corallo è uguale.
In linea di massima i molli sono tutti piuttosto robusti e non v'è una tabella di resistenza.
Per esperienza posso dirti che discosomi e sarchi sono molto rsistenti.
DeathGio
26-01-2010, 16:25
Rende di più uno skimmer più potente di due più piccini.
Dalle esperienze lette pare che si inibiscano a vicenda e quindi calino di prestazioni entrambe.
grazie mille DeathGio, io non avevo trovato nulla a riguardo e mi basavo su un esperienza di dolce dove avevo constatato che 2 filtri is meil che uan.
:-))
DeathGio
26-01-2010, 19:57
grazie mille DeathGio, io non avevo trovato nulla a riguardo e mi basavo su un esperienza di dolce dove avevo constatato che 2 filtri is meil che uan.
:-))
De nada!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |