PDA

Visualizza la versione completa : Cono o cilindro? Numero chiave "3"


Oceanlife
18-01-2010, 17:08
Gli schiumatoi a cono stanno diventando una moda grazie alla loro forma fuori dal comune... ma sono davvero tecnicamente più validi di quelli con forma tradizionale cilindrica? Secondo noi la risposta è no e la motivazione è semplice.
Nella progettazione degli schiumatoi, la massimizzazione del volume di contatto (volume interno alla camera di contatto in cui effettivamente l'acqua viene a contatto con le bollicine di aria) ricopre un'importanza fondamentale.
Come è noto dalla matematica, il volume del cilindro è 3 volte superiore a quello del cono di pari altezza e diametro di base. Se ne deduce quindi che, a partà di altezza, uno schiumatoio di forma conica ha un volume di contatto 3 volte inferiore a uno schiumatoio cilindrico di pari altezza. E' quindi come aver acquistato uno schiumatoio cilindrico 3 volte più piccolo.
A parità di volume inoltre, per eguagliare il volume interno di uno schiumatoio cilindrico, lo schiumatoio conico deve avere una altezza 3 volte superiore al cilindrico oppure un diametro di base 1,73 (radice quadrata di 3) volte superiore.

http://www.oceanlife.it/it/immagini/conocil.png

GROSTIK
24-02-2010, 17:53
sul volume è giusto ..... #24 però la forma conica (se non ricordo male) renderebbe migliore l'asportazione dello sporco visto che diminuendo la sezione aumenta la velocità ..... quindi in teoria potrebbe essere utilizzata una pompa meno potente ......... #24
sicuramente voi siete + esperti ;-) ma questo è un mio dubbio ..... magari mi date unamano a chiarirlo .... :-)

Oceanlife
28-02-2010, 09:45
Partendo dal presupposto che l'efficienza dello skimmer, andando di pari passo gli altri parametri, è proporzionale al volume della camera di contatto, il cono è molto svantaggiato da questo punto di vista. Inoltre reputo il fatto che la schiuma si addensi già nel corpo un difetto poichè comincia a "rubare" colonna di contatto ancora prima. Infatti la parte utile per far lavorare lo skimmer è quella in cui le bolle sono fini, quella quindi in cui l'area di contatto tra aria e acqua è massima. Nel momento in cui le bolle cominciano a unirsi le une alle altre, il loro lavoro di accumulo è già finito e comincia quello di trasporto verso il bicchiere.
Nel collo avremo la stessa velocità di risalita ma con lo svantaggio che il lavoro vero e proprio dello skimmer si ferma ben al di sotto di esso, dove le bolle cominciano a unirsi.
Negli skimmer conici col collo troppo stretto si vede anche chiaramente che si sporca anche il corpo nella zona sottostante al bicchiere di raccolta, segno che già da li le bolle hanno finito il loro lavoro di accumulo e stanno già passando alla fase di rilascio.