Entra

Visualizza la versione completa : Verminosi e Flagellati


Axa_io
18-01-2010, 16:36
Sfregamenti, nuoto dondolante, feci bianche, filamentose, mancanza di appetito, poche scagliette che sputtano sino a rifiutare completamente il cibo. Isolamento, apatia, dimagrimento che il corpo prima diventa curvo poi assume una forma a S , finche la vita (o la morte :-( ) fa il suo corso.

Come capiamo di cosa si tratta? Come possiamo aiutare i nostri amici?

Quando ho perso i miei quattro Guppy, 3 femmine e un maschio, ho pensato a tutto. I sintomi erano evidenti: flagellati, poi sfregamenti e nuoto dondolante e tutto quello che ho scritto sopra. Ma, tutti questi sintomi somigliano e si possono confondere con costia, capillaria e dactylogyridea.

Dark_70
18-01-2010, 18:53
Come capiamo di cosa si tratta? Come possiamo aiutare i nostri amici?


L'unica patologia chiaramente identificabile a occhio è l' ictio ..... ittio o per l'esattezza Ichthyophthirius multifiliis
protozoo ciliato si cura, sui pecilidi, come tutti i protozoi tipo costia sp (ichtiobodo necator) o chilodonella sp

Sale, 5 grammi litro per 10 giorni oltre la scomparsa dei sintomi.

Per il resto, purtroppo, i sintomi non solo per guppy platy etc ... si assomigliano un po' tutti per patologie anche completamente diverse.
è per questo che, ribadisco il concetto, è assolutamente inutile se non controproducente partire con delle cure senza avere una diagnosi certa di cosa sta succedendo.

Buone norme di prevenzione:
1- selezionare i negozi ..... evitare quelli con pesci tenuti male, evidentemente malati o con cadaveri fluttuanti ...
2- evitare di acquistare pesci appena arrivati in negozio dall'importatore.
3- osservare molto bene quello che si sta acquistando!

Poi sarebbe buona norma introdurre nuovi ospiti sono dopo opportuno periodo di quarantena.

Se nonostante tutti uno si trova una malattia in acquario la soluzione ideale è quella di prendere un esemplare e sacrificarlo alla scienza portandolo in un laboratorio zooprofilattico per gli esami del caso.

Axa_io
18-01-2010, 19:25
:-) Grazie Dark, quello che "temevo" purtroppo. Domanda: se si trattasse di capillaria, i Platy sono immuni? Cioe, per esprimermi meglio: avendo pensato alla capillaria, se fosse stata capillaria quella che ha sterminato i miei guppy, i platy, sono immuni -28d# ?
Tenendo conto che ho vari avannotti di platy (2 di cca. due mesi e gli altri, hanno una decina di giorni). I primi che hanno popolato la vasca sono stati i Guppy e dopo quasi una decina di giorni, i Platy.

Dicevo della Dactylogirosi (scritto bene #12 ?), sono quasi convinta che fosse quella, non ho nessuna conferma, da nessun ittiopatologo (contattai Alessando Falco in pm. se l'ultimo guppo non lo salvavo), ma l'assurdità è che non ho mai notato pinne, ferite, ecc. ecc. Vuoi che la cura con il sale per l'ittio abbia cicatrizzato eventuali ferite o che li avevano gia' da piccoli?

Faccio la stessa domanda, magari inutile e senza senso, ma "chiedere non costa nulla": perchè la Jungle Labs, ha elaborato un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni. Ha Praziquantel per il trattamento dei Trematodi monogenei (trematodi) e dei Cestodi (vermi piatti come la Tenia), Metronidazolo per il trattamento dei flagellati intestinali come Hexamita or Spironucleus, e Levamisole?

Dark_70
19-01-2010, 13:13
:-) Grazie Dark, quello che "temevo" purtroppo. Domanda: se si trattasse di capillaria, i Platy sono immuni? Cioe, per esprimermi meglio: avendo pensato alla capillaria, se fosse stata capillaria quella che ha sterminato i miei guppy, i platy, sono immuni -28d# ?
La capillaria infetta varie specie; cono sicuro che è devastante su ciclidi come Discus e Scalari, non penso che ci siano specie immuni.
Ne esiste anche una variante umana nel sud est asiatico.



Dicevo della Dactylogirosi (scritto bene #12 ?), sono quasi convinta che fosse quella, non ho nessuna conferma, da nessun ittiopatologo (contattai Alessando Falco in pm. se l'ultimo guppo non lo salvavo), ma l'assurdità è che non ho mai notato pinne, ferite, ecc. ecc. Vuoi che la cura con il sale per l'ittio abbia cicatrizzato eventuali ferite o che li avevano gia' da piccoli?
Il sale non cicatrizza e non va usato in caso di parassiti cutanei (hai mai provato a mettere il sale su una ferita aperta?
Dactylogyrus e Gyrodactylus sono 2 cose diverse.
Il primo si riproduce tramite uova, molto meno invasivo e si localizza solitamente nelle branchie, il secondo invece è un viviparo ed è molto più infettivo e devastante, ciò non toglie che in alcune popolazioni (acquari) possa rimanere in ecquilibrio con i pesci e non ti accorgi nemmeno di averlo fino al prossimo evento.


Faccio la stessa domanda, magari inutile e senza senso, ma "chiedere non costa nulla": perchè la Jungle Labs, ha elaborato un mangime medicato con tre principi attivi che sono efficaci contro i più comuni parassiti interni. Ha Praziquantel per il trattamento dei Trematodi monogenei (trematodi) e dei Cestodi (vermi piatti come la Tenia), Metronidazolo per il trattamento dei flagellati intestinali come Hexamita or Spironucleus, e Levamisole?
perchè il business è sempre business .....
le cose miracolose dovrebbero sempre destare qualche lecito sospetto.
Ci sono anche una miriade di altre cose a prezzi assurdi e che servono sempre a ben poco!

Axa_io
19-01-2010, 15:17
Grazie :-) ! Sono convinta che non hanno Costia perchè con il tuo aiuto, gli ho trattati tutti con il sale e aeratore senza termo terapia, per ittio.

Si, allora se era capillaria, schiattavano tutti. Rimango del idea, anche se non è una convinzione, che si tratta di Dactylogyrus.
Se avessero' avuto Gyrodactylus, credo che sarebbero stati colpiti anche gli avannotti che ho nati in vasca, che gli adulti si sono accoppiati nella mia vasca, infatti, gli ultimi nati, hanno 10 gg. :).

E' vero, hai detto di essere attenti cosa e da dove acquistiamo, di guardare se il pesce è sanno... Dio, ma da neofita, sinceramente, come potevo capire se erano o no sani, o se erano appena arrivati in quel negozio da poco tempo :-( ? La prima cosa che notai, furono i filamenti bianchi (flagellati), ma sui Platy. Sui Guppy, non c'avevo mai fatto caso finchè hanno cominciato a non nutrirsi piu' e trovai un maschio, appoggiato a terra. Ora che so come erano ridotti dopo X tempo che non si nutrivano, che avevano anche loro flagellati e Dio sa cos'altro, guardando le fotografie che ho fatto nella stessa sera che gli ho comprati, si vede benissimo che una delle femmine, era ammalata. Mi vien voglia di andare e dirle di tutti i colori a quel negoziante "famoso e consigliato" da tutti -04 .

So che non sono fatte bene, ma a "occhio", si vede infatti che c'è qualcosa che non va!

Dark_70
19-01-2010, 18:53
Si, allora se era capillaria, schiattavano tutti. Rimango del idea, anche se non è una convinzione, che si tratta di Dactylogyrus.
1- la capillaria impiega molto tempo per uccidere i pesci o infestare delle vasche ..... mesi!
2- il Dactylogyrus invece non uccide.



E' vero, hai detto di essere attenti cosa e da dove acquistiamo, di guardare se il pesce è sanno... Dio, ma da neofita, sinceramente, come potevo capire se erano o no sani, o se erano appena arrivati in quel negozio da poco tempo :-( ?
per quanto riguarda l'arrivo dei pesci vbasta chiedere al negoziante .... quelli seri non li vendono il giorno stesso o quello appena successivo.
per il resto i pesci vanno osservati, ci va un po' di esperienza è chiaro ma un pesce con qualcosa che non funziona si vede .... ovviamente ci sono patologie che si vedono solo tardi o non manifestano sintomi particolarmente evidenti .... e qui si va a fiducia del negoziante (precedentemente selezionato)


La prima cosa che notai, furono i filamenti bianchi (flagellati), ma sui Platy.
flagellati????
guarda che i flagellati sono difficili da individuare al microscopio digurati se tu puoi aver visto un filamento a occhio nudo.
o intendi le feci filamentose? e anche in questo caso può dipendere da infiniti fattori.


Sui Guppy, non c'avevo mai fatto caso finchè hanno cominciato a non nutrirsi piu' e trovai un maschio, appoggiato a terra. Ora che so come erano ridotti dopo X tempo che non si nutrivano, che avevano anche loro flagellati e Dio sa cos'altro,
magari niente ..... magari erano solo di scarsa qualità e allevati o trattati male durante il trasporto.


guardando le fotografie che ho fatto nella stessa sera che gli ho comprati, si vede benissimo che una delle femmine, era ammalata.
a parte che quello indicato è il riflesso della femmina sottosopra ... per il resto dalle foto si vede proprio niente.


So che non sono fatte bene, ma a "occhio", si vede infatti che c'è qualcosa che non va!
ma no .... niente di strano, e in ogni caso da una foto a meno di una patologia ormai conclamata e con sintomi univoci puoi vedere più o meno niente.

Axa_io
19-01-2010, 19:09
No Dark, non è il riflesso. E' proprio la prima femmina che ha cominciato a non nutrirsi e solo riguardando le foto stanotte, mi sono resa conto di questa cosa, perchè anche le altre, quando hanno inziato a non nutrirsi, uno, due, 10 gg., assumevano questa forma, cioè come dico io, erano "solo testa". Prima curve, come fossero gobbe, e poi forma a S.

Contale, avevo 4 femmine e due maschi :-) . Non è un riflesso. Purtroppo, è una femmina.

Flavia91
19-01-2010, 19:38
Axa_io, dubito non sia il riflesso, guarda le pinne
Quella di sopra è piu avanti, quella di sotto è piu indietro, in realtà sono al contrario!
e la pinna di sopra, se non fosse un riflesso è al livello della testa, cosa abbastanza impossibile... inoltre il livello dell'acqua è più in basso di quel pesciolino :-)

Axa_io
19-01-2010, 20:18
Favia 91, non è un riflesso :-) . Guarda la differenza delle pinne, i colori e apertura (sotto pancia, coda, e dorsali) e sono sicura che sono due femmine diverse.
E poi, guarda la pancia a quella di sotto, e l'inesistenza della pancia di quella di sopra, e anche la branchie, la testa. Completamente diverse :-) .

Axa_io
21-01-2010, 10:02
Mi spiace di essere ancora qui, in questo topic. Purtroppo ho la Platy corallo, che non si nutre piu' da 5-6 giorni, non ho piu' la cognizione del tempo... Da un giorno all'altro ha cominciato a non nutrirsi piu', feci filamentose, completamente bianche. I suoi piccoli, gli unici due che ha partorito ed hanno quasi 2 mesi, si sfregano contro gli arredi-piante.
Il Guppo, ha re-iniziato anche lui a sfregarsi contro la ghiaia, anche se si nutre.
"Il gioco non vale piu' la candela" . Smantello tutto e mai piu' pesci. Mi spiace :-( :-( :-( .
Ho sperato, ho pregato, ho fatto quello che umanamente mi e' stato possibile di fare, scusatemi, sono a terra... Lascero' per ora tutto così. Non riesco, non posso ammazzarli. Se devono morire, moriranno da soli, e non ho piu' parole. Mi spiace da morrire.
Grazie comunque a tutti. Grazie...

Dark_70
21-01-2010, 11:24
"Il gioco non vale piu' la candela" . Smantello tutto e mai piu' pesci. Mi spiace :-( :-( :-( .

#07 #07
capitato a tutti ..... a me varie volte ....

chi si estrania dalla lotta .....

Flavia91
21-01-2010, 13:58
Axa_io, ma non ti arrendere cosi...
mi dispiace! :-(

Axa_io
21-01-2010, 14:26
Anche se la vita mi ha dato varie sberle, ben o male, mi sono rialzata. E non sono poche le sberle che ho preso :-) . Ma davanti a loro, mi sento inutile e impotente. La loro sofferenza, vederli star male, e continuare a sperare...per me è devastante.
Sono diventata all'improvviso cieca, barcollo nel buio, senza riuscire a veder la luce. Non ho chiesto che sia tutto rosa o bianco, ma un po' di grigio...

Sono due giorni che ho tolto le cartucce del filtro, ho messo Camacell XS e Flagyl, la vasca sta andando con due spugne (fibra e spugna), continuo a nutrire i pesci, lei, la Platy ancora non si nutre...
L'altra dopo avermi "sfornato" una decina di avannotti, è ancora incinta :-) .
Dopo due giorni che la vasca gira senza nulla praticamente dentro, i pesciotti continuano a mangiare e giustamente cacchine varie. Ho comprato ieri sera i test a reagente della Drops (professionali). Pensavo fossero alle stelle i NO3 e i NO2.
NO2 <0,05 ppm
NO3 25 ---> 30 ppm

Se Dio vuole, si salvano, se no...sinceramente, mi sento impotente e non si parla di arrendersi, ma del tempo per rifare tutto non avendo MAI la certezza di avere un pesce sano.

Axa_io
21-01-2010, 22:25
Io, la domanda che mi pongo, a parte il fatto che i pesci arrivano a non nutrirsi coi vari sintomi spiegati è: perchè anche gli avannotti che hanno 20 gg. di vita, si sfregano contro le piante-arredi, a volte facendo degli scatti? #07 Non hanno macchie, non hanno squame rialzate, non hanno puntini, non hanno patine biancastre e neanche feci filamentose. E non solo loro, nessun pesce nella vasca, e neanche i Guppy che ho perso, non avevano nulla di nulla adosso (a occhio nudo).
Oggi la Platy è piu' attiva, non sta piu' isolata, ha cercato di mangiare, ma sputa ancora.

Dark_70 - Questa non la so #12 "chi si estrania dalla lotta ...''

Lo so cosa avreste fatto la maggior parte, spostare i pesci, disinfestazione della vasca, riavvio... Ma se sono malati, se non riesco a capire cosa cacchio hanno, diciamo che è una vasca per quarantena oramai! Si, li sposto per 20 - 30 gg. in una bacinella, secchio, con aeratore e termoriscaldatore. Ok! Disinfesto la vasca, e poi? Se hanno ancora qualcosa addosso? Camacell XS e flagyl, ok! Poi dovrei mettere tipo backtowert e contraik per eliminare se ci cono costia, chiondonella, parassiti della pelle. Prima filtrare con carbone attivo, cambio dell'acqua e dopo quanto tempo procedere e se procedere con backtowert e cotraik?
Dio Santo, mi fumiga il cervello :-( -04 .

mario86
22-01-2010, 10:01
"Il gioco non vale piu' la candela" . Smantello tutto e mai piu' pesci. Mi spiace :-( :-( :-( .

#07 #07
capitato a tutti ..... a me varie volte ....


idem -04 -04 -04 ,

buona idea smantellare la vasca, una volta disinfettata per bene è pronta per essere rimontata,
fa bollire ghiaia e materiale filtrante, elimina tutti i residui....

Axa_io
22-01-2010, 10:18
:-) da 4 giorni gira solo con due spugne nel vanno del filtro e pensa, anche nutrendoli i valori sono ancora gli stessi!
NO2 - > 0,05 ppm
NO3 - 20 > 30

Mario, il mio problema non è smantellare e bollire tutto, non è questo il mio problema :-( . Devo ammazzare tutti i pesci? La situazione è peggiorata, se il Guppo sino a ieri si nutriva, oggi non ne vuole sapere. La platy, idem! Gli avannotti, sia quelli di 2 mesi sia quelli che hanno 20 gg., si sfregano su tutto quello che trovano. Ok! Ho sempre reagito " a modo mio", per non dire che la testardaggine e la voglia di essere indipendente in tutto e per tutto, a 19 anni ero gia' qui, da voi :-D . Per me non esiste una via di mezzo. O e bianco, o e nero. Ma per me, non per delle creature che non hanno colpa.
E poi, lo faccio. Ok! Non ho la minima speranza che se acquisto un solo pesce, sara' sano! Dunque? Il problema e: cosa diavolo hanno? Che se mi capita ancora, di poter reagire, di poter far qualcosa. E' impestata sta vasca, di cosa??? Porca miseria -04 !

Axa_io
23-01-2010, 01:57
Aggiornamento :-) : il Guppo a re iniziato a nutrirsi. Preferisce il mangime degli avannotti #24 . Ma almeno, mangia! La platy, non ancora...
Domani, cambio 30-40 % dell'acqua, ho gia messo a decantare l'acqua e metto biocondizionatore. Filtro con il carbone attivo e come Dio vorra'.

Mario, domanda (e non sgridarmi :-D ): invece di smantellare la vasca e far bollire tutto, se io usasi l'acido peracetico che stermina tutto quello che vuol dire larve, uova, spore, ecc?
Sarebbe come l'acqua ossigenata. Ha un'efficacia molto simile all'acqua ossigenata da 10 o 12 volumi. Giustamente, senza pesci in vasca. #12
O è meglio l'acqua ossigenata che è gia' collaudata, dici che se dovesse essere capillaria, non crepano quelle uova -04 ?

mario86
23-01-2010, 08:09
io sono sempre drastico in queste cose. sò che se elimino qualsiasi cosa ci sia in vasca necessariamente elimino, ad esempio, le uova di capillaria....
questo perchè causa capillaria che ancora non manifestava sintomi circa un anno fa ho dovuto smontare e disinfettare 4 o 5 vasche.
ci sono vari parassiti etc che senza l'ospite muoiono in pochissimo tempo (pochi giorni).
ma la capillaria è una brutta cosa e bisogna fare in modo che non si ripresenti...
margari Nico Dark conosce qualcuno dei prodotti che hai indicato e saprà consigliarti......

Axa_io
23-01-2010, 20:50
Aggiornamento: Il Guppo è passato stasera dal mangiare degli avannotti, alle sue solite scaglie che somministro a tutti #22 #22 #22 ! Dio fai che vada bene e che guarisca e che metta su un po' di carne -69 .

La Platy Corallo, niente di nuovo, allora ho deciso di farli un "bagnetto breve" in acqua e sale. Giustamente era spaventata, ma non ci vedevo nulla. Ne mucco, ne nulla #07 . Ho detto: metto il Dessamor, per 10-15 minuti, se deve morire, muore e ho provato con il dessamor a vedere se il blu di metilene facendo contrasto, riuscivo a vedere qualcosa...

Beh, ditemi voi cosa cavolo sono queste cose che ha tirato fuori dalla boca, sedere, non so da dove e come. Tenendo conto che è una macro, percio' quelle particelle, sono un po' piu' grandini del pepe maccinato.

Axa_io
24-01-2010, 22:47
Ieri sera, davanti alla vasca (ci sto qualche oretta #12 ) e me li "gusto" tutti.
La platy, niente di niente, nuotava, non si nascondeva piu', ma non si nutriva.
Quando il maschio la tartassava, andava sul fondo. Mi sono messa davanti a lei, e la guardavo chiedendomi: cos'hai? Perchè anche tu? A un certo punto, quando stava ferma, immobile, vedo che li escono dal'ano 3-4 fili rossi -05 -05 -05 . Piccoli, di 2-3 mm. Ho pensato: Non hai visto bene!
Lei si muove, va su, niente fili -05 ! E vaca miseria, son cieca? Ancora il maschio, ancora va giu'. La riguardo. Dopo un po di minuti, stessi fili -04 .

Camallanus? Sembrano per spiegarmi meglio, come una mano aperta, ma piccoli, e sottili, rossi.

Le cose "nere" ho capito cosa sono. Aveva intorno all'ano un "cerchio" nero. Sicuramente in acqua e sale, sbattendosi, si sono staccati. Una ferita, incrostazioni, non so come chiamarle. Ma da quando non le ha, ieri sera ho notato sti fili malefici -04 .

Highlander (il guppo) si nutre, è vitale, nuota ed esplora tutta la vasca. E vai!!! #22 -e59
E ho notato che non si grattano piu', per ora -28d# , ne i piccoli ne il Guppo. Speriamo in bene.

Anty72
24-01-2010, 22:51
Axa_io, mamma mia ma quante te ne capitano?!?! Fili rossi non ne ho mai sentito parlare... #12 #12 #24

Axa_io
24-01-2010, 23:31
Axa_io, mamma mia ma quante te ne capitano?!?! Fili rossi non ne ho mai sentito parlare... #12 #12 #24

Cosa posso fare :-( ? La prima cosa che ho pensato quando ho visto che intorno all'ano aveva questo "bordo" nero, ho pensato che magari non riesce a partorire, ho pensato a tutto. E ho detto: provo il bagnetto nel sale.
Hai visto cosa è venuto fuori, si è distaccato tutto quello che aveva intorno all'ano ed ho pensato, dopo che ho visti questi filamenti rossi, che i pesci, magari l'anno pizzicata proprio un quella zona lì, procurandoli questa ferita.
E' un ipotesi la mia.
Ma come ho scritto, quando sta tranquilla, vengono fuori #07 . Ho guardato che mi facevano male gli occhi, per non confondermi con la pinna che è corallo. E no! Purtroppo venivano fuori da lì.

Non è ne colpa mia, ne colpa loro, poveri pesci :-( .

Axa_io
26-01-2010, 20:58
Confermo: è Camallanus

Dunque, è vero, preferisco essere una figlia di puxxana "chi si estrania dalla lotta .....
" (anche se non sapevo questa cosa "romana"), ma smantello tutto.
Non ne verro' mai fuori. Mi spiace soltanto una cosa: che il mio primo impatto con queste creature è stato così disastroso che ne io, ne loro, non abbiamo potuto goderci un attimo di tranquillità, di gioia di...tutto un po'.

Anty72
26-01-2010, 21:22
Allora?? L'hai fatto?? Hai smantellato?? -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

Axa_io
26-01-2010, 23:03
Domani, quando il bimbo è a scuola -20 -20 -20 e mi scervello cosa dirgli, cosa spiegarli, come fare perchè amava e ama sopratutto i piccoli e "Crunch" (il pleco) nominato da lui. Disegna anche a scuola, per i suoi amici il Pleco ed i piccoli...è un dramma, sara' un dramma ma non ho scelta -20 -20 -20 .

Flavia91
27-01-2010, 13:42
Axa_io, non puoi semplicemente cambiare acqua e tutto... e tenere almeno il Pleco? e abbandonare guppy e play? è un peccato!

Axa_io
27-01-2010, 22:26
Ho la vasca disinfettata, ho tolto tutto, l'ho fatta bollire a 80° C. con dentro una boccetta intera di Dessamor :-D . Dopo 4 ore, non riuscivo a mettere la mano dentro :-)) . Non ho piu' ghiaia, piante, legno, nulla!
5 ore di lavoro in due, 5 ore! Non c'è angolo che non sia stato pulito #17 .

I pesciotti sono vivi e vegeti, tutti #19 #19 #19 ! So cosa hanno, so cosa dovro' fare, vi tengo aggiornati. E quel malefico di Camallanus, sparira' dalle mie Platy. Questo è poco ma sicuro ;-) .

Ah, sono 13 i piccoli che hanno 25 giorni. Che belli #17 #17 #17 !

Flavia91
28-01-2010, 11:28
Axa_io, Bravi! tantissimi auguri per i pesciolini :-))

Axa_io
01-02-2010, 23:25
Aggiornamento: credo che "Highlander" (il Guppy)sta per morire. Se sino a ieri sera nuotava beato, tranquillo,felice e mangiava, stamattina l'ho trovato completamente a terra. Non si solleva neanche -20 -20 -20 ... Dove gli ho isolati, giuro, sto tenendo la luce spenta sino domani mattina. Aspetterò e lo rimpiangerò... -20 . Mi spiace da morire, da morire. Peccato! Aveva ripreso a nutrirsi, branchie ok, nuotava, non era piu' curvo, non dondolava piu', porca miseria di una porca miseria!
I Platy sono messi malluccio anche loro, e pure son convinta che a parte un mix di malattie che ho avuto, son convinta che insieme al Cammallanus, hanno qualcosa alle branchie. Come Dio vorra'...
I piccoli che hanno 25 gg., si strofinano anche loro contro le paretti della vaschetta (sono separati dagli adulti). Che cacchio è sto sfregamento???? Dio!!! #23 #23 #23
Mangiano, sono vispi, avranno 1 cm., ma si sfregano con la testolina o sul filo del aeratore o sul fondo della vaschetta....Cosa mi sono portata in vasca? Ho allevato vermi, parassiti, filamenti, micosi e piaghe.

Anty72
01-02-2010, 23:28
Sfiga nera, direi, ti sposteranno di nuovo in malattie?!? Ma per combattere cosa?!? #24 #24

Axa_io
01-02-2010, 23:38
Sfiga nera, direi, ti sposteranno di nuovo in malattie?!? Ma per combattere cosa?!? #24 #24

Niente... Lascio fare a madre natura. Ho messo del Desamoor dove ci sono i Platy perchè hanno una micosi addosso, dei punti bianchi. Il maschio sulla testa, quella corallo che non si nutre sulla pancia, i suoi figli, quelli di 3 mesi, vicino alle branchie macchie bianche, pance bianche...
Addirittura il Platy maschio giallo (su di lui mi sono accorta), sulla testolina aveva questa macchia bianca. Non è ne filamentosa, niente. Ho detto: è nulla! Dopo 3-4 gg., aveva una lacerazione, un punto rosso, come che ha perduto una scaglia. Ho fatto un cambio d'acqua con biocondizionatore, è diminuita la macchia e il "punto rosso" non c'era piu'. Ma ha iniziato sul corpo con macchie, poi gli altri e anche i piccoli che hanno 3 mesi.
Basta, se il Dessamor non riesce a farli sparire almeno quelle micosi, non faccio piu' niente. Ho fatto il possibile e anche l'impossibile. Sono stremata, stanca, amareggiata.

Anty72
01-02-2010, 23:52
#07 #07 Ci credo, vediamo,magari...mah...chissà... #23
Comunque analizzando la situazione, anche il mio guppo aveva vermi alle branchie, non ho dubbi..ieri sera l'ho guardato a lungo e mi ritrovavo con questo :Dactylogiridea è nelle schede malattie..ME NE SONO ACCORTA TARDIIIII