Entra

Visualizza la versione completa : Come montare manometro askol sul impianto askol??


seaguy
17-01-2010, 21:27
Ciao ragazzi, ho un problema, non capisco come monater il manometro sul mil impianto della askol, mi aiutate? grazie in anticipo

Giudima
17-01-2010, 22:04
Ci sono due alloggiamenti filettati, chiusi da due viti (quello col dado è una alvola e non toccarla) in uno va il manometro di massima ed in un'altro quello di minima. Sviti la vite che ti interessa ed avviti il manometro, per bene fino in fondo.

seaguy
18-01-2010, 01:17
Ci sono due alloggiamenti filettati, chiusi da due viti (quello col dado è una alvola e non toccarla) in uno va il manometro di massima ed in un'altro quello di minima. Sviti la vite che ti interessa ed avviti il manometro, per bene fino in fondo.

Devo chiudere l'erogazione della CO2?

Giudima
18-01-2010, 20:18
Devo chiudere l'erogazione della CO2? Mi pare ovvio...........

seaguy
18-01-2010, 21:35
Devo chiudere l'erogazione della CO2? Mi pare ovvio...........

e che non riesco a capire come svitare la vite dove inserire il manometro

Giudima
18-01-2010, 21:53
Ci vuole un giravite a taglio, se hai ancora le istruzioni trovi tutto dettagliato, altrimenti vai sul sito e scaricale.

seaguy
19-01-2010, 10:56
Ci vuole un giravite a taglio, se hai ancora le istruzioni trovi tutto dettagliato, altrimenti vai sul sito e scaricale.

Provo e ti faccio sapere e si ci sono riuscito grazie!!!

Giudima
19-01-2010, 22:58
Mi correggo, ma penso te ne sia accorto non è un giravite, bensì una chiave a brugola #12 #12

seaguy
20-01-2010, 03:24
Mi correggo, ma penso te ne sia accorto non è un giravite, bensì una chiave a brugola #12 #12

Tranquillo era tutto chiaro, anzi GRAZIE, purtroppo le istruzioni non c'erano proprio nel manometro!.
Volevo anche chiederti, se introduco anche il manometro di esercizio posso legare una certa pressione di esercizio al numero di bolle al minuto erogate?

Giudima
20-01-2010, 22:47
Per me il manometro di esercizio è superfluo, ti ridurresti sempre a contare le bolle, tieni presente che il riduttore è molto stabile una volta impostato difficilmente si "stara".

seaguy
21-01-2010, 02:04
Per me il manometro di esercizio è superfluo, ti ridurresti sempre a contare le bolle, tieni presente che il riduttore è molto stabile una volta impostato difficilmente si "stara".

era solo per sapere quel numero di bolle al minuto a che pressione corrispondono in modo che ad ogni cambio di bombola non dover sempre ritararlo ma portarlo direttamente a quella pressione d'esercizio

Giudima
21-01-2010, 22:46
in modo che ad ogni cambio di bombola non dover sempre ritararlo ma portarlo direttamente a quella pressione d'esercizio non serve ritararlo, rimane impostato. ;-)

seaguy
22-01-2010, 01:57
in modo che ad ogni cambio di bombola non dover sempre ritararlo ma portarlo direttamente a quella pressione d'esercizio non serve ritararlo, rimane impostato. ;-)

Quindi quando cambio la bombola posso non chiudere l'erogazione? non è pericoloso vero?

Giudima
22-01-2010, 22:56
Quindi quando cambio la bombola posso non chiudere l'erogazione? non è pericoloso vero? Se usi la bombola "usa e getta" la cambi perchè è vuota, se usi la ricaricabile c'è l'apposita valvola a manopola da chiudere, quindi rischi non ce ne sono ;-)

seaguy
23-01-2010, 01:30
Quindi quando cambio la bombola posso non chiudere l'erogazione? non è pericoloso vero? Se usi la bombola "usa e getta" la cambi perchè è vuota, se usi la ricaricabile c'è l'apposita valvola a manopola da chiudere, quindi rischi non ce ne sono ;-)

Perfetto ora è tutto chiaro, grazie!, mi hai fatto anche risparmiare un acquisto poco utile, a presto sul forum:-)