Visualizza la versione completa : Come tagliare l'acqua osmotica?
salve a tutti, ho una domanda da porvi,
in questo periodo stò sviluppando un progetto che voglio curare in ogni minimo dettaglio prima di partire realmente a metterlo in atto.(i miei amici mi dicono che sono troppo ansioso) :-D :-D :-D .
Per i miei futuri dischetti sto cercando di capire quale potrebbe essere il migliore mix di acqua da mettere nell'acquario e da utilizzare ad ogni cambio.
Secondo il vostro parere, a livello qualitativo è migliore il mix (osmotica/acqua di rete stabulata) o (osmotica/sali) per avere dei valori ottimali?
in parole povere cosa preferireste per il vostro acquario?
grazie mille in anticipo.
E' impossibile dare una risposta sensata se non si conoscono i valori dell'acqua di rete.
speravo in una risposta del mio maestro.(non lo dico a battuta).
Quindi che consiglio mi potresti dare? come potrei agire? su cosa mi devo basare?.
scusa delle troppe domande.
Semplicemente dovresti conoscere i valori dell'acqua di rete... e già che ci sei quelli dell'acqua osmotica del tuo impianto.
giustissimo, cmq questa informazione la sapevo già, ma non centra con la mia domanda.
Potresti dirmi cosa preferiresti per regolare l'acqua osmotica, sali o acqua di rete? e perchè?
grazie!!!!! #22
Centra... centra... preferisci spostarti in macchina o in bicicletta? Beh... dipende se la macchina ha il motore :-D
cioè!!!!! cerco di capire #24
una volta che sò i valori dell'acqua osmotica e quelli della rete e dopo che ho trovato il giusto bilanciamento tra i due tipi di acqua per avere dei valori ideali, io posso decidere di non usare l'acqua di rete ma i sali per bilanciare i valori dell'acqua osmotica? e quindi trovare un giusto rapporto con i sali?
mi cambierebbe qualcosa?
i sali hanno per caso degli svantaggi rispetto all'acqua di rete?
non sò proprio dove sbattere la testa HELP!!!!! HELP!!!!!! -20 -20 -20
Ma tu li conosci questi valori???? Perché altrimenti non andiamo da nessuna parte.
No, i valori dell'acqua di rete ed osmotica non li conosco per ora, ma a me serviva un concetto generale per riuscire a capire se si poteva usare i sali al posto dell'acqua di rete per regolare i valori dell'acqua osmotica.
Non sò se tale domanda può avere risposta.
scusa la domanda, ma quando mi chiedi se so i valori, ti riferisci al fatto se conosco il valore di ph,kh,gh dell'acqua di rete ed osmotica o proprio se sò cosa vuole dire ph,kh e gh ?
perchè io non so che valori hanno queste acque ma cosa vogliono dire i valori si.
Intendo dire se conosci i valori dell'acqua osmotica e di rete, altrimenti ti avrei chiesto se conosci i valori dell'acqua in genere :-D
cmq, qualcuno gentilmente poterbbe darmi una risposta tanto cosi per orientarmi?
credo che Michele intendesse conoscere i valori della tua acqua di rete/osmotica per potere rispondere alla tua domanda.
Se tu hai acqua di rete con PH 8,5 o 7 o con nitrati presenti o con durezza gh 20 o 5 kh 10 o 2 ecc ecc e così per quella osmotica.
Da questi valori poi dedurre se è meglio l'una o l'altra scelta.
Come concetto generale credo sia difficile dire se è meglio l'acqua di rete o quella osmotica. Ci sono molte differenze tra acqua di Milano o di Catania per intenderci.
Per sapere i valori dell'acqua di rete rivolgito all'azienda di distribuzione della tua città. per quella osmotica: se la conmpri dal negoziante, se la fai da solo misurala con il metodo che usi per l'acqua dell'acquario (cartine o reagenti).
spero di avere interpretato il senso.
Ciao
Beh... il senso è esattamente quello non è difficile... ma certe volte si cercano risposte preconfezionate e non si cerca di capire invece. ;-)
mi sa che non avete capito nessuno dei due #23
io ho chiesto tuttaltra cosa.
io non ho chiesto se è meglio usare la osmotica o quella di rete #07, mi stupisco di michele, quello che dico io è se " per portare l'acqua osmotica a valori di ph, kh, gh e conducibilità ideali per i discus è meglio usare acqua di rete (a patto che i valori siano giusti e quindi l'acqua di rete utilizzabile) o i sali regolatori"
mi sembra evidente che la domanda sia tutt'altra cosa.
comunque vi ringrazzio per l'interessamento e vi prego di rispondermi alla domanda.
grazzie :-))
poi scusate tanto ma come è possibile chiedere se posso usare la osmotica o quella di rete? #19 #19 #19
sarebbe stata una domanda che non a ne capo ne coda. :-D :-D :-D
Ma forse non hai ben chiaro l'utilizzo dell'acqua osmotica, a parte il fatto che solo ora specifichi la cosa più importante ..."(a patto che i valori siano giusti e quindi l'acqua di rete utilizzabile)"... in ogni caso ci sono valori e valori. Il punto è sempre lo stesso, serve conoscere i valori dell'acqua di rete. Comunque rifletti... se su 2 persone su 2 hanno capito "male" forse sei tu che non ti spieghi bene, non è possibile??? ;-)
#07 #07 #07 basta leggere il primo messaggio.
vabbè lasciamo perde
#07 , vedo che continui a non capire... se stabuli l'acqua della fogna non è che dopo 2 giorni è buona da bere :-D
scusami micchele ma ormai è un punto di principio, lo so sono un rompi cocomeri ma mi interessa troppo sta cosa.
allora facciamo un esempio, io stasera faccio il controllo dei valori dell'acqua di rete e poi quelli della osmotica, vedo dai risultati che l'acqua di rete mi può andare bene e che facendo un giusto rapporto con quella osmotica trovo il giusto bilanciamento e quindi un risultato finale soddisfacente. EVVIVA, EVVIVA, EVVIVA.
Purttroppo volendomi complicare la vita mi faccio venire un altro dubbio e penso ok!!!! ma se evito di miscelare l'acqua di rete con quella osmotica e al suo posto da ora in poi usero i sali regolatori da miscelare con l'osmotica mi può cambiare qualcosa?
spero di essermi spiegato meglio -20 -20 -20
Il problema che non hai capito fino adesso è che è tutto estremamente banale ed elementare, la questione è chiarissima sin dall'inizio e l'unica risposta che puoi avere è che non si può parlare per presupposti ma bisogna parlare nel concreto. Come tu stesso puoi leggere, tu parlavi di acqua stabulata... e allora? Che significa stabulata? Ora parli di acqua di rete che va bene... ma che significa che va bene? Che valori sarebbero? A seconda dei valori che hai dalla rete devi aggiungere una percentuale di acqua osmotica per ottenere un determinato risultato... in linea di massima più l'acqua di rete è "buona" e meno ne dovrai diluire nell'osmosi e quindi il risultato cambia notevolmente a seconda dei valori della rete. perché un conto è usare 5% di rete, altro discorso è usarne 15%... altro discorso ancora è usarne 40% ecc... ecc... ecc... questo ammesso e non concesso che l'acqua osmotica abbia valori giusti. Ad ogni modo non c'è un meglio o un peggio, ci sono vantaggi e svantaggi da calcolare, tra questi certamente una delle variabili più importanti è capire che percentuale di rete mi occorre ma questo lo possiamo sapere solo se effettuiamo le misurazioni.
scusami micchele ma ormai è un punto di principio, lo so sono un rompi cocomeri ma mi interessa troppo sta cosa.
allora facciamo un esempio, io stasera faccio il controllo dei valori dell'acqua di rete e poi quelli della osmotica, vedo dai risultati che l'acqua di rete mi può andare bene e che facendo un giusto rapporto con quella osmotica trovo il giusto bilanciamento e quindi un risultato finale soddisfacente. EVVIVA, EVVIVA, EVVIVA.
Purttroppo volendomi complicare la vita mi faccio venire un altro dubbio e penso ok!!!! ma se evito di miscelare l'acqua di rete con quella osmotica e al suo posto da ora in poi usero i sali regolatori da miscelare con l'osmotica mi può cambiare qualcosa?
spero di essermi spiegato meglio -20 -20 -20
provo....
allora prima misura tutto della tua rete e poi ne parliamo precisamente....
altrimenti posso dirti che io con una discreta rete ho optato per usare ro e sali ..in questo modo ho sempre gli stessi valori di cambio e non incorro a modifiche dei valori dovuti ai cambiamenti dell'acqua di rete (dalle mie parti fastidiosi) metto un tot di litri di cambio faccio le proporzioni dovute e metto i sali in modo da avere la durezza desiderata...altri mischiano la ro con una percentuale di rete come dicevi tu....
Sai Puffo, il mio problema è che vivo in casa con i miei genitori e se all'arrivo della bolletta dell'acqua mio padre vede un notevole accrescimento dei costi, con grande stile mi prende e mi mette nell'acquario e chiude il tappo con il lucchetto........
quindi io principalmente opterei per i sali solo per evitare discussioni inutili in famiglia (lavorando ho giustamente la mia indipendenza economica).
Cmq grazie a tutti per i saggi consigli vi sono molto grato.
Guarda che se usi i sali di acqua ne consumi di più secondo me #07
Vedi che non hai ben chiaro il funzionamento... :-)) , se usi tutta acqua osmotica per fare 20 litri usi più acqua perché il rapporto tra osmosi ottenuta e acqua di scarto se va bene è 1/3, se invece devi produrre che so... 12 litri di osmosi e il resto e acqua di rete... beh... il calcolo è presto fatto. Hai uno scarto di 1/3 su 12 litri e i restanti 8 litri non hai scarto. :-D Per questo si ritorna sempre al punto da capo che reputavi non determinante... bisogna conoscere concretamente i valori per fare una stima realistica.
già #13
e poi hai i costi dei sali....in più e tanto scarto in più...è da vedere ..
aspettiamo i valori.
si ma qui il discorso è diverso, se io uso i sali il costo di essi viene dalle mie tasche, se invece uso acqua di rete il costo va sulla bolletta dei miei genitori e quindi per evitare discussioni aggiro il problema evitando costi in famiglia (visto che già cè il discorso corrente).
Voi mi direte "basta che dalla bolletta ci levi quello che consumi per l'acquario" sembra facile ma non lo è.
mio padre sicuramente come sempre i soldi non li prenderebbe e ci guadagnerei solo lamentele su lamentele.
cosa intendete per scarti " 1/3 di scarto su 12 l " non ho afferrato cosa intendete per scarto.
potreste spiegarvi meglio?
:-D ... qui si fa solo un gran casino e dall'inizio della discussione ancora non abbiamo i dati per poter dire qualcosa, si vuole arrivare a una conclusione senza averne i mezzi :-D ... ogni volta si aggiunge un pezzo al puzzle che stravolge tutto. Se parliamo di quantità d'acqua, come sembrava in un secondo momento, è un conto, se parliamo di spese personali o di spese generali la questione cambia :-D. Secondo me bisogna che ti chiarisci le idee un attimo per capire cosa vuoi e puoi fare, la spesa migliore in assoluto al momento penso siano 10 euro investiti in un libro di chimica in acquario. ;-)
n8discus
21-01-2010, 20:40
#23
si vabbè grazie di tutto e arrivederci!!!!!!
#23 invece di mettere l'immaginetta potresti darmi una mano a capire.
nessuno a messo in considerazione il fatto che forse non ho capito come è stato detto no cosa è stato detto.
ma qui a quanto pare si cerca di tirare via a risponde e via
Se usi solo acqua di osmosi e poi con i sali vai a correggere i valori , avrai il costo dei sali in piu' il costo dell'acqua di osmosi prodotta, poche' per produrre acqua di osmosi , l'impianto produce acqua di osmosi e acqua di scarto che viene buttata nel rapporto 1/3 cioe' 1 litro buono 3 buttati via e quindi per produrre per esempio 20 litri quanta acqua consumi tra buona e buttata?
Poi se usi diluire acqua di osmosi ed acqua di rubinetto , puo' essere piu' economico ma non sempre poiche a partire dai valori di acqua del rubinetto e dell'acqua di osmosi , devi trovare la giusta percentuale di acqua da miscelare , per esempio se ho un acqua di rubinetto con kh 6 e gh 10 ed acqua di osmosi kh 0 e gh 0 bastera' un 50% di rubinetto e 50% di osmosi per avere kh 3 e gh 5 , ma tutto e relativo a i valori che servono a te al biotipo ecc..
Comunque in linea di massima tutto dipende dai valori che vuoi ottenere e dai valori di partenza acqua di rubinetto ed acqua osmotica .
Se hai un buon impianto di osmosi ed una buona acqua di rubinetto senza nitrati e silicati con valori medi , la scelta piu' economica e performante e' sicuramente la diluizione al 50%
ti ringrazio, ai specificato dettagliatamente tutto quello che non avevo capito con chiarezza nei messaggi precedenti.
purtroppo l'acqua di rete dove abito io santa croce sull'arno (pisa) è veramente pessima, quello che dicono tutti nel mio paese è che sia al di fuori dei valori consentiti, ma come tutte le cose in italia tutto tace.
ti ringrazio ancora per il chiarimento sulla discussione.
Il libro si chiama "Chimica in acquariofilia" della Primaris, credo sia fodamentale prima di tutto per i principianti e non. Il punto comunque rimane sempre lo stesso, comunque si voglia girare la frittata... se non conosci i valori non si possono fare considerazioni logiche, come ha scritto Tagi, come ha scritto Puffo, come ha scritto Yurids, come ho scritto a più riprese ;-)
Ora spero sia tutto chiaro e si possa partire in modo propositivo con dei dati tangibili.... sempre che interessi arrivare a una conclusione. ;-)
marste881
27-01-2010, 14:58
ti ringrazio, ai specificato dettagliatamente tutto quello che non avevo capito con chiarezza nei messaggi precedenti.
purtroppo l'acqua di rete dove abito io santa croce sull'arno (pisa) è veramente pessima, quello che dicono nel mio paese è che sia al di fuori dei valori consentiti, ma come tutte le cose in italia tutto tace.
ti ringrazio ancora per il chiarimento sulla discussione.
ok adesso hai capito quelle cose che non avvi capito prima, e un po di teoria la sai, ma non puoi basarti sul sentito dire, devi comprarti almeno i test del KG GH e PH e farli all'acqua di rubinetto.! da li valutiamo se è buona o meno.! (chiaramente ci sarebbero altri valori da controllare, ma è già un buon inizio), il mio consiglio è comunque di leggere bene in giro.! informati il più possibile e capisci bene la teoria poi vai alla pratica.!
Mazzurgu
06-02-2010, 23:54
Dany.87, ti consiglio vivamente, per quello che può valere il mio parere, di comprare al più presto i test per la misurazione dei valori dell'acqua. Questi ti aiuteranno non solo per la tua scelta dell'acqua da immettere, ma sono NECESSARI per la gestione di qualsiasi acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |