Entra

Visualizza la versione completa : Neo-appassionata di killi chiede informazioni


kaysa
16-01-2010, 17:28
Ciao a tutti!
Dunque, nel mio ultimo giretto al negozio di acquari di fiducia mi sono imbattuta in pesci bellissimi, mai visti prima, e ho deciso, non senza un grande sforzo visto che erano meravigliosi e il venditore sosteneva potessero convivere benissimo con altri pesci, di documentarmi prima di acquistarli.
Sono degli Pseudepiplatys annulatus, allego foto di quelli che ho visto e fotografato in negozio, e quindi suppongo di aver fatto bene per il momento a lasciarli dove stavano.
Ho letto sul sito della AIK che sono tra i killi "difficili", ma non ho ben capito se la difficoltà sta nell'allevamento o nella riproduzione (premetto che ho già del cibo vivo a casa, ho una colonia di dafnie, e del surgelato che ogni tanto somministro agli altri pesci).
Vorrei dedicare loro una vaschetta, per un trio saranno sufficienti una ventina di litri? E se ne volessi tenere un gruppetto di cinque o sei?
Anche se non depongono nella torba è consigliabile farne uno strato di fondo?
Quelli che ho visto sono piccoletti, circa 1,5-2 cm, mi paiono tutti uguali, c'è modo di riconoscerli? ossia, come faccio a farmi dare un trio?

Grazie a tutti delle risposte, e scusate de3lle molte domande ma sono digiuna in questo ambito

Lo-renzo
16-01-2010, 20:14
Ciao!!
Per un trio sono suffiecienti 20 litri e probabilmente ti bastano anche per il gruppetto.
La torba per loro non serve puoi utilizzare un ghiaino di quarzo o quello che preferisci.
La difficoltà sta nella riproduzione,che è lo scopo principale di ogni "killofilo"...è per questo sono definiti difficili.
Per il trio credo che le differenze stiano principalmente nei colori (femmine un pò più scialbe).
Ora aspettiamo l'intervento di quelcuno di più esperto...mi pare che lion li tenga...ma non vorrei sbagliare persona..

Marco Vaccari
16-01-2010, 20:19
Ciao Kaysa!...
Intanto devo farti i complimenti per l'ottimo approccio che hai avuto gli annulatus... Giustissimo porsi dei dubbi e farsi dei primi pensieri...
Posso dirti che gli pseudepiplatys annulatus non sono difficilissimi, soprattutto se hai già a disposizione cibo vivo.Naturalmente non è una buona scelta tenerli in vasche con altri pesci (il negoziante ahimè, sbaglia... -20) ma per una ventina di litri sono un'ottima scelta.
In una ventina di litri puoi mettere anche un piccolo gruppetto, magari tre coppie, ma anche un trio se ti va... i maschi sono territoriali, ma non sono aggressivi, al massimo trovi qualche pinna morsicata ma nulla di più.... La vasca dovrebbe essere abbastanza piena di piante, specialmente a foglia fine, ceratophillum, najas, muschio di java,... ideale la riccia o l'hydrocotyle galleggiante.. qualche mop e un filtrino che porti una moderata corrente (ho notato che non gradiscono l'acqua ferma).... acqua moderatamente dura... valori medi e un pochino di sale da cucina per combattere l'oodinium. Naupli d'artemia a volontà, dafnie se le hai, e surgelato.. ideali sono le larve bianche d zanzara (che galleggiano) e il chironomus appoggiato sulla superficie dell'acqua.. nente cibo secco...
Se la vasca ha molte piante galleggianti dopo un po' di tempo dovresti trovare qualche avannotto.. gli avannotti non sono predati dagli adulti in modo spietato, ,ma i fratelli maggiori possono mangiarti tutti gli avannotti delle successive deposizioni, e ti ritrovi solo con qualche grande avannotto e basta... ideale spostare la femmina in una vasca fittissima di piante anche di 5 litri, alimentarli benissimo, e poi rimetterli nella vasca originaria.. se tutto va bene dopo una quindicina di gironi dovresti vedere gli avannotti, microbi, si va di infusori per le la prima settimana, e poi, dopo una decina di giorni o più.. anche di naupli appena schiusi...
la crescita è lenta...
attenzione!.. soffrono le alte temperature estive e una temperatura dai 20à ai 26° (con una media di 24°) è l'ideale.. a 30° i pesci soffrono.. sarebbe opportuno una stanza fresca o sistemare la vasca sl pavimento dove rimane più fresca..
spero di esserti stato utile... se hai altre domande siamo/sono qua... #36#
ciao ciao!
Marco

kaysa
16-01-2010, 20:31
Grazie a tutti delle prontissime risposte!
Per ora provvedo ad allestire la vasca, vi aggiornerò sugli sviluppi! ;-)

Marco Vaccari
16-01-2010, 20:41
...dimenticavo.... il dimorfismo sessuale è molto netto, le femmine rimangono più piccole, e sottili, hanno le pinne trasparenti, soprattutto la caudale.... sembra però che negli esemplari di allevamento (repubblica ceca) anche la femmina abbia un accenno di rosso nella caudale.. può essere un po' difficile riconoscerli, soprattutto se giovani.. nel caso di dubbi, acquista un gruppetto...
...per il fondo non ci son particolari problemi, basta che sia scuro...
Ogni aggiunta di sostanze umiche è molto gradita (e importante) puoi usare foglie secche di terminalia cattappa oppure della nostrana quercia..
c