PDA

Visualizza la versione completa : Rio Negro per Pterophyllum Leopoldi 3


Pagine : 1 [2]

Puffo
16-01-2010, 11:07
bella bella....però aspetto ancora le foto dei protagonisti un goccio migliori.. #13
e che valori -05 ancora bravo.

miccoli
16-01-2010, 11:15
stasera provero' a fotografarli con pazienza e qualche trucchetto...
sono suscettibilissimi al rosso
quando mi avvicino con la felpa rossa impazziscono -28d#
provero' con un telo mimetico #18

Lssah
16-01-2010, 12:20
bravo mauri, la vasca inizia ad assumere l'aria di vissuta che serve per questi pesci.

miccoli
16-01-2010, 12:23
ho appena aggiunto un altro piccolo legnetto raccolto in natura e essiccato ''a fuoco'' #18
questa sera faro una panoramica della vasca
:-))

Paolo Piccinelli
16-01-2010, 12:24
sono suscettibilissimi al rosso


Per forza, te li ha venduti Gianni! :-D

Appena la vegetazione gli darà riparo, riprenderanno confidenza ;-)

miccoli
16-01-2010, 12:29
ma danno confidenza,specialment ore pasti, il problema è la felpa rossa(del mio Perugia tra l altro..)
come vedono il rosso impazziscono -28d#
come i tacchini :-D

nanni87
16-01-2010, 16:25
fortuna non sono come i tori...se iniziavano a dar capocciate al vetro era la fine ahahahah
quelle echino le avrei messe,visto che lo spazio non manca, un pelino piu distanti tra loro...in modo da dar quanto piu spazio possibile per l'espansione barbara :-))

cosi forse si "soffocheranno" a vicenda #24
mauri...ma i cory ? #24

miccoli
17-01-2010, 12:51
quelle echino le avrei messe,visto che lo spazio non manca, un pelino piu distanti tra loro.

sono 30 cm sufficienti a farle crescere fino a toccarsi l una con l altra



mauri...ma i cory ?


i black sp venezuela,purtroppo ,come avevo scritto pagine fa, sono deceduti tutti nell arco di 15 giorni dall inserimento
i paleatus invece sembrano essere immuni al ''morbo dei corydoras'' e ce ne sono 4 per ora,ma conto di rinfoltire il gruppo
ieri sera purtroppo non ho potuto fotografare la vasca con il nuono legno,lo faro' in serata, giurin giuretta
;-)

miccoli
17-01-2010, 12:54
dimenticavo
mi è venuta la strana idea di mettere in primo piano(al centro proprio davanti al vetro frontale) un lattugone di echinodorus
lo so che è una posizione alquanto strana e sconsigliata dai cultori della sezione aurea etc,ma secondo menon stonerebbe e darebbe ai pesci la possibilita' di sentirsi piu sicuri
valuteremo
;-)

fraeli1968
17-01-2010, 13:56
ciao Miccoli, bella vasca #25 , quanti litri è ?? quanti leopoldi hai in vasca ??

miccoli
17-01-2010, 14:00
300 netti 120 x 50 x 55
5 esemplari subadulti
:-))

fraeli1968
17-01-2010, 14:10
mi sono accorto solo dopo averti scritto della seconda parte...mi andro' a leggere anche la prima, concordo con Paolo circa il ph, non esagerare nel volere scendere,non tutti gli animali che hai in vasca lo tollererebbero, e forse neanche le piante ;-)
come numero avresti dovuto esagerare ed inserirne almeno una decina, anch'io quando ho preso gli altum mi sono limitato ad acquistarene solo 6 #07 in 600lt. ma da me non sono gli ospiti + importanti -11

miccoli
17-01-2010, 14:27
con ph acidi o iperacidi è tuttaltro che consigliato sovrappopolare, poiche gia molti ceppi batterici sono inibiti da ph diversi dal neutro,è stato questo il freno inibitore che mi ha consigliato di introdurre solo 5 elementi
per ora, dato che punto alla riproduzione ,non inseriro altra fauna in vasca , che non sia corydoras
magari una volta ottenuta la riproduzione potrei integrare con una coppia di nani(tipo apistogramma nijsseni) oppure se Paolo riprodurra le ivanacara potrei prendere una paio di f1 da lui,ma tutto cio' in futuro
ora cio che mi interessa è avere degli f1 di Pterophyllum Leopoldi(Dumerilii)
:-))
quando torno dallo stadio stasera spero di ricordarmi di fare una panoramica della vasca dopo l introduzione del nuovo legno

Paolo Piccinelli
17-01-2010, 17:20
io l'echino davanti non la metterei... non solo per la sezioen aurea, ma anche per la circolazione dell'acqua #24

miccoli
17-01-2010, 20:06
mah..
la circolazione dell acqua non mi ha mai aiutato ne con la pistia e nemmeno con le altr galleggianti che ho avuto
comunque,ecco uno scattino di come appare ora la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/17012010.jpg

;-)

miccoli
22-01-2010, 14:04
:-))
ho di nuovo cambiato la disposizione dei legni :-))
ora inizia ad assomigliare all idea che avevo in testa io, ma manca ancora qualcosa #24 #24 #24
in serata posto uno scatto
;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2010, 14:23
ma manca ancora qualcosa



NO!!! #23 #23 #23
non un'altra fionda, ti prego!! :-D

zeus93
22-01-2010, 14:33
ma manca ancora qualcosa



NO!!! #23 #23 #23
non un'altra fionda, ti prego!! :-D

Tranquillo Paolo, stavolta ci mette una clava!! "WILMAAAAAAAA!!!!!!!!!!!" :-D :-D :-D :-D

P.s. paolo quando vuoi cancellalo pure...

miccoli
22-01-2010, 18:09
sfiduciati :-D
a piu tardi per le foto, ora c'è troppa luce
;-)

miccoli
22-01-2010, 18:21
ecco come promesso


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/22gen.jpg



:-))

kingdjin
22-01-2010, 18:41
Miccoli personalmente quel legno sulla sinistra non mi piace...lo sostituirei con un altro "red moor" per armonizzare tutta la struttura legnosa!
Ovviamente,è un mio modesto parere :-))
Mi sembradiintravedereun LEopoldi sotto la griglia di aspirqzione...sièpreso le "patatelle"???? :-))

al3xx
22-01-2010, 18:42
davvero complimenti, è già stupenda ed appena le piante prenderanno il loro spazio sarà fantastica!!

Posso chiederti delucidazioni su questa tua affermazione?! nel senso che la circolazione ti sparava in giro pistia etc o qualche altro problema?!?
mah..
la circolazione dell acqua non mi ha mai aiutato ne con la pistia e nemmeno con le altr galleggianti che ho avuto



Grazie ciaoo!!!

miccoli
22-01-2010, 18:59
semplice,quando ci sono galleggianti (tipo pistia eichornia etc) e rami che sfiorano l acqua,le piantine tendono ad intricarsi con le radici su questi ultimi
le piantine di pistia che vengono spinte dalla corrente vanno a finire poi sott acqua quando si crea un ''ingorgo''(ad esempio una eichornia si ''inceppa'' su un legno e le pistia si ammassano sotto di lei)
risultato, piantine di pistia marcenti,poiche stanno sotto il livello dell acqua
quindi spesso devo intervenire togliendo le piantine che sono compromesse

Miccoli personalmente quel legno sulla sinistra non mi piace...lo sostituirei con un altro "red moor" per armonizzare tutta la struttura legnosa!

non piace a nessuno :-D , ma a vasca ultimata vedrete che armonizzera con tutto il resto(ho intenzione di introdurre un altro legno e forse un altra echino..



Mi sembradiintravedereun LEopoldi sotto la griglia di aspirqzione...sièpreso le "patatelle

cìè un leo sotto la griglia, ma....che sono le patatelle?
#24
comunque sta la perche è impaurito, niente di piu
;-)
quando tutti i legni avranno la stessa colorazione bruna sara diverso l effetto
piuttosto sono tentato di introdurre(come nel vecchio allestimento) una ceratopteris,ma temo che andrebbe a monopolizzare tutto lo sfondo e creerebbe problemi alle galleggianti( per lo stesso motivo di cui sopra)
#24
osservo e medito...
:-))

al3xx
22-01-2010, 19:05
Grazie miccoli

kingdjin
22-01-2010, 19:41
PAtatelle = botte :-))

miccoli
22-01-2010, 20:13
ahh
:-D
no , non sono come gli australoheros,
si limitano a delle scaramucce.,,pinne alzate, branchie gonfie e scatti,ma nessun morso o pestaggio qualsiasi
sono piu per l apparenza piuttosto che per le mazzate vere e proprie
;-)

cavallo
25-01-2010, 22:59
ahh
:-D
no , non sono come gli australoheros,
si limitano a delle scaramucce.,,pinne alzate, branchie gonfie e scatti,ma nessun morso o pestaggio qualsiasi
sono piu per l apparenza piuttosto che per le mazzate vere e proprie
;-)

mmmm aspetta quando si saranno ambientati per benino!!!

ci sarà "lo re" che spadruneggia!!! :-D

ForzaViola
26-01-2010, 15:23
Io, visto la FIONDA al centro, metterei un bell'ARCO a sinistra :-D :-D
Apparte gli scherzi a me piace cosi'!!!
E soprattutto begli esemplari...
Sembrano punte di freccia!!! -05

miccoli
27-01-2010, 13:31
purtroppo ancora non sono riuscito a fare una serie di scatti decenti.. #23
sembra che sappiano quando prendo la macchinetta in mano -28d#
cerchero' di coglierli di sorpresa...


ci sarà "lo re" che spadruneggia

lo re ,. gia c'è..e non è nemmeno il piu grande per stazza, ma ha spesso le bande nere e molesta tutti,ma non morde come gli australo :-))

miccoli
03-02-2010, 17:48
sera ragazzi :-))
in attesa che le due piccole echinodorus cordifolius si sviluppino a dovere(hanno gia emesso 5 ,6 foglioline ognuna) ho inserito l ennesimo e credo ultimo legno in vasca ;-)
ora inizia ad avere finalmente l aspetto che intendevo darle #36#
i valori della vasca ad oggi,prima del cambio settimanale sono
ph 4.9
ec 69 us/cm(ma dopo il cambio tornera' attorno ai 55 , 57 us/cm
temperatura di 28°(che mi costringe a circa 4 lt di rabbocco quotidiano con osmosi #23
in attesa che il buio mi permetta qualche scatto provvedero' al cambio e relativo ripristino con acqua R.O rigorosamente trattata per avere conducibilita di 40 us/cm e ph 4,9
in serata se riesco posto una foto dell aspetto attuale della vasca a 63 giorni dall allestimento
:-))

Puffo
03-02-2010, 18:30
uno spettacolo i tuoi topic...ti rifaccio i complimenti e aspetto la foto...

molto curioso della posizione e forma dell'ultimo legno... #25

miccoli
03-02-2010, 18:40
chiedete e vi sara' dato
ecco uno scatto aggiornato....a poco fa' :-))

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/03022010.jpg

il livello dell acqua è un po basso ,perche sto ripristinando con l osmosi direttamente in vasca
domani è il giorno della prima pulizia dei vetri(e cio mi preoccupa un po vista la ''diffidenza' degli inquilini),dopo 63 giorni :-))

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 08:34
Maurizio, sinceramente non mi piace.

I legni sembrano accatastati per un fuoco da campeggio ed essendo di tipo diverso il contrasto fra i loro colori e le loro forme è evidente.

Per i pesci è n ottimo rifugio.... ma secondo me se ti impegni diventa anche bello :-))


...poi, ovviamente, se a te piace così, fregatene!!! #36#

miccoli
04-02-2010, 09:32
I legni sembrano accatastati per un fuoco da campeggio

:-D :-D :-D
per ora lascio cosi',poiche i pesci si sentono molto piu tranquilli e stazionano sempre tra l intrico dei rami e escono quasi esclusivamente per mangiare(forse anche perche non arriva luce diretta la')
piu avanti, una volta infoltitesi le echinodorus sul retro si potra' pensare ad un cambiamento di disposizione,quando i pesci avranno rifugi alternativi
gia mi preoccupa entrare col raschietto in vasca per pulire i vetri... #23

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 09:38
quando raschi con una mano, tieni pronto il retino per prenderli al volo con l'altra!

...e non sto scherzando! #36#

miccoli
04-02-2010, 09:43
lo so , ma ora dopo 64 giorni è venuto il momento... #24
perfortuna che con certi valori d acidita' e con le galleggianti riesco a tenere i vetri puliti a lungo
gia ho notato che se riconoscono la 'livrea'' della macchinetta fotografica(di un argento vivo) da fuori del vetro , la interpretano come''predatore'' e scappando ,fanno balzi fuori dall acqua di 10 cm
perfortuna sono sempre riatterrati dentro la vasca
#06 speriamo che pian piano si adattino
;-)

miccoli
04-02-2010, 10:27
ahm..... -28d#




DOPO LE RECENTI CRITICHE( :-D :-D :-D ) (fionda, arco, fuoco da campeggio etc -e37 ) ho deciso di stressare ulteriormente i pesci , in occasione della pulizia dei vetri per modificare la disposizione dei legni(mi odieranno, gia lo so, a loro piaceva)
d altronde i giudizi servono per migliorare
:-))

elmagico82
04-02-2010, 11:07
...il caminetto spento....ahahah

ma un raschietto no? devi per forza immergerti?

miccoli
04-02-2010, 11:10
ancora non l ho mai fatto, ma volendo...
:-D

scherzi a parte non so come reagiranno..
#23

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 11:37
fatti prima uno schizzo, o perlomeno uno schema mentale, per non pasticciare più del dovuto.

Bastano due-tre mosse sapienti ed il gioco è fatto ;-)

miccoli
04-02-2010, 11:43
il fatto è che ho sempre avuto vasche con molte piante e l armonia veniva da sola,mentre qui è piu difficile rendere un ambiente ''naturale'' solo con legni e poca verdura
ovviamente il colore dei legni scortecciati non aiuta, macol tempo si scuriranno da soli
in giornata cerchero' di trovare il layout definitivo(almeno spero)
:-))

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 11:44
qui è piu difficile rendere un ambiente ''naturale'' solo con legni e poca verdura


a me lo dici!!! :-D

miccoli
04-02-2010, 11:46
ammesso che poi il ''rio negro'' abbia qualcosa che assomigli al concetto di naturale
è uno dei''panorami subacquei'' piu innaturali e meno armoniosi che esistano
:-D

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 12:16
è l'equivalente subacqueo del sahara durante una tempesta di sabbia #06

miccoli
04-02-2010, 16:27
ho cambiato ancora la disposizione dei legni(parto difficile, tipo la rocciata del malawi che l ho rifatta e disfatta 100 volte),ma non sono riuscito a pulire i vetri #23
gli angioletti si sono subito rifugiati nella parte di vasca meno sconvolta dalle mie manacce e hanno mostrato segni di irrequietezza
non ho azzardato il raschietto in acqua #07
piu tardi uno scatto per vedere come è venuta(in foto si capisce meglio se c è qualcosa che non va')
ora c è troppa luce
:-))

miccoli
04-02-2010, 17:53
uhm...vediamo se stavolta il risultato è apprezzabile
sono riuscito anche a fare qualche scatto fuggiasco dei nasoni....

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/04022010.jpg



http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/040220105.jpg



http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/040220104.jpg



http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/040220103.jpg



http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/040220102.jpg

sotto con le critiche
;-)

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 18:09
decisamente meglio!

Ho scarabocchiato la tua foto...

Io leverei anche il fiondone dal fondo, spostandolo secondo le frecce blu, con l'estremità più grossa che esce dall'angolo posteriore sinistro.

Poi sopra ci fai crescere l'hydrocotyle selvaggiamente... uscendo dalla vasca toccherà terra.

In pratica avresti una perfetta sezione aurea (con punto di fuga indicato dalle frecce azzurre) e due ampi nascondigli per la coppia tromnante e per i futuri sottomessi.

I due fortunati si sistemeranno nella zona echino presumibilmente, mentre gli altri potranno trovare ampio spazio coperto sotto la tenda indiana fatta di rami e hydro...


che dici? #24

miccoli
04-02-2010, 18:14
perche non provare?
;-)

miccoli
04-02-2010, 18:49
il capo è sempre il capo!! #25 (anche se i miei pesci mi odieranno per l ennesimo stravolgimento del layout)
credo che ci siamo(qualche aggiustamento ci sara ,ma niente di trascendentale)


fotina

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/layoutPaolo.jpg



a me piace! :-))
spero anche a voi e ai pesciozzi
ora con l infoltimento delle echino sul retro mi aspetto un bel panorama
;-)

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 18:51
Mi autocito:


ECCHETTELODICOAFFARE!!!

sottotitolo:

ECCHECCA##O!!!

Ora mi appaga proprio... la crescita delle piante farà il resto ;-)

miccoli
04-02-2010, 18:55
miiii che volgare :-D :-D :-D
grazie ancora della consulenza
ora quando l hydro ritrovera' la via verticale della luce e le due echino dietro si rinfoltiranno vedremo di aggiustare i particolari
l unica solfa sara' per pulire i vetri
:-D

Paolo Piccinelli
04-02-2010, 19:04
i vetri all'ombra non li dovrai pulire... fidati!!:-))

L'hydro non appena inizierà ad emergere triplicherà il ritmo di crescita

kingdjin
04-02-2010, 19:10
Mooooooooooolto meglio!!!Grande PAolo :-)) ;-) :-)) :-))

Voi dite che un 'altra echino sotto i rami di sinistra non ci sta?per riempire un pò!

miccoli
04-02-2010, 19:13
ce ne sono due sul retro, ma ancora piccole
proprio sotto non ce la metterei..
:-))

gab82
04-02-2010, 20:31
personalmente proverei a mettere un po' più in verticale i rami sulla sx.....intendo il "fiondone" e l'altro li vicino.... #24

miccoli
04-02-2010, 20:34
c'è la plafoniera...gia cosi' sono al limite... #07

gab82
04-02-2010, 20:38
prma prova spostando la plafo....se vedi che il risultato è buono....che ci metti a tagliarli? :-D

miccoli
04-02-2010, 20:42
per ora direi...basta cosi' ;-)
ho gia stressato abbastanza gli inquilini,credo comunque che la posizione attuale sia la migliore, sempre attendendo lo sviluppo delle cordifolius che stanno dietro(caxx se sono lente a crescere #23 )
se ne riparla tra un po di tempo
;-)

Rargoth
05-02-2010, 01:44
mucho bellina miccoli, ma il penultimo layout mi piaceva di più, anche se in prospettiva crescita forse l'ultimo è meglio..

non so a voi ma nella mia da quando l'hydro è uscita sommersa non vuole più crescere tanto bene :-D

puma863
05-02-2010, 10:10
#25 #25 #25

Complimenti bella vasca e anche i pesci sono molto belli , ma a me piaceva anche al primo allestimento.

miccoli
05-02-2010, 10:40
devo dire che non mi dispiaceva neanche a me, ma non mi convinceva,ossia, era funzionale per i pesci,ma non dava quel senso di naturalezza che con l ultimo spostamento dei legni ho conseguito(con l aiuto del capo)
prima sembrava un ammasso di rami caduto in acqua a seguito di una tempesta tropicale(e poteva benissimo essere naturale,ma poco armonico) ora invece semmbra come le piante di superficie abbiano infilato le proprie radici in acqua prima della stagione alluvionale e ,si che è una vasca per la riproduzione,ma anche l occhio ne deve godere
;-)

Paolo Piccinelli
05-02-2010, 10:59
anche l occhio ne deve godere


...e poi, caro mio, noblesse obliges!!! ;-)

miccoli
05-02-2010, 11:39
:-D :-D :-D

andrea 66
05-02-2010, 12:55
Molto meglio l'ultimo allestimento in vaerticale,il difficile sarà controllare l'hydrcothyle appena parte diventa ingestibile,io sono costretto ciclicamente a toglierla completamente e ripartire con uno spezzone nuovo,però la mia vasca è chiusa e quindi si ammassa di più,da te emergendo dovrebbe essere più armoniosa.
Complimenti #25 #25

miccoli
05-02-2010, 13:11
per ora non sembra cosi' indomabile,negli allestimenti precedenti stentava, ma in questo sembra aver trovato il giusto equilibrio
se cresce tanto, poco male,potra' strisciare fino a terra(gatto permettendo)
#23

taro
05-02-2010, 13:48
potra' strisciare fino a terra(gatto permettendo)
#23

:-D :-D

miccoli
05-02-2010, 13:52
in arrivo un altro legnetto(piccolo,ma di forma simile agli altri) che sta nel cubo della dennerle, ma lo vedo sprecato la :-D
probabilmente sara' piazzato a destra davanti all echino ;-)

miccoli
05-02-2010, 17:20
detto fatto
#18
devo dire che ci mancava proprio , da un senso di simmetria al tutto(che simmetrico non è)
piu tardi uno scatto per mostrare l aspetto d insieme
:-))

miccoli
05-02-2010, 17:58
il ramettino sta sulla destra davanti alla echino gigante


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5feb2010.jpg


:-))

andrea 66
05-02-2010, 19:55
E' talmente piccolo si nota poco,ma tu fermo mai ......... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

miccoli
05-02-2010, 20:37
beh ma si deve notare poco
deve solo riprendere il tema della parte sinistra, anche perche la parte destra è gia dominata dall enorme echinodorus(che in verita sono tre piante di cui solo una si sta sviluppando per ora, non oso pensare quando anche le altre si alzeranno)
io credo che con quest ultima aggiunta ci sia piu profondita al centro(almeno è l effetto che mi da osservandola dal vivo)
purtroppo la fotografia inevitabilmente schiaccia la prospettiva #36#
comunque sono dell idea che i legni, come le piante , non sono mai troppi...
vedremo gli sviluppi
#18

marco87
05-02-2010, 21:28
certo che tra la tua e quella di Paolo sembrano due vasche fantasma, per vedere i pesci devi avvicinare la faccia allo schermo... :-))

miccoli
05-02-2010, 22:13
no, come avvicini la faccia loro se ne vanno..


:-D
sono sospettosi e fraudolenti
;-)

kingdjin
05-02-2010, 23:28
Mi piace davvero molto la tua vasca ora!Attendo la crescita delle piante! E sarà perfetta!!

miccoli
06-02-2010, 12:29
grazie degli apprezzamenti..
ancora manca qualcosa..forse qualche pietra davanti ai legni contorti ,li al centro?
#24

Lo-renzo
06-02-2010, 13:16
dei sassi o del tannellus che stolona in giro.... ;-) ;-) ????

miccoli
06-02-2010, 13:53
tenellus no, non ho fondo fertile se non sotto alle echinodorus,,
pensavo a pietre...
#24

miccoli
09-02-2010, 13:22
nuovo legnetto in arrivo
:-D :-D

taro
09-02-2010, 15:46
ancora!? ma poi i pesci ci riescono anche a nuotare? :-D

miccoli
09-02-2010, 19:30
ce la faranno ;-)
sono agilissimi nel nuotare tra i rammi sommersi
:-))

miccoli
13-02-2010, 15:04
in giornata aggiungero' il legno(messo a spurgare nella vasca d accrescimento da ormai 5 giorni) e in serata un paio di scatti
;-)

miccoli
16-02-2010, 20:35
ecco come si presenta la vasca dopo l inserimento dell ultimo legno(erica arborea)


http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/DSCF0998.jpg



penso chei legni ora possano bastare, ma manca ancora qualcosa...
#24

Oscar_bart
16-02-2010, 20:41
ma manca ancora qualcosa... #24

Manca che l'hydro invada la parte sinistra della vasca :-))
Vedo che ai nasoni gli piace "sostare" da quelle parti..

miccoli
16-02-2010, 21:13
in effetti prediligono la parte sinistra, forse per il movimento dell acqua o forse per la copertura che li fa sentire piu sicuri.
per l hydro dall altra parte, provvederemo,tutattavia manca secondo me qualcosa in basso,magari tra le due echino al centro..
ceratopteris??
#24

taro
16-02-2010, 22:02
in effetti prediligono la parte sinistra, forse per il movimento dell acqua o forse per la copertura che li fa sentire piu sicuri.
per l hydro dall altra parte, provvederemo,tutattavia manca secondo me qualcosa in basso,magari tra le due echino al centro..
ceratopteris??
#24

e poi te li ritrovi a nuotare nel mezzo del salotto, perchè non hanno più posto in vasca! :-D :-D
apparte gli scherzi, io proverei a mettere un'altra echino, poi aspetti che parta l'hydro e dovresti essere apposto!

sennò nella zona che sembra vuota ci vedrei bene un altro bel legnetto! #18 #18

miccoli
17-02-2010, 20:46
le due echinodorus sul retro crescono a ritmo minore delle altre alloggiate su fondo fertile,le sole echinodorus tabs,probabilmente non danno alle radici gli stessi nutrimenti e la stessa aerazione del fondo fertilizzato,e quindi la crescita è piu stentata, ma costante, noto ben 6 foglioline nuove ciascuna
credo che una volta infoltitesi l effetto di vuoto dietro ai rami di sinistra diminuira , dando a tutto l insieme un effetto piu armonioso
non vorrei appesantire tutta la struttura, togliendo anche litri utili per il nuoto,con pietre troppo pesanti(anche se la tentazione mi era venuta)
credo che per ora lascero' perdere ulteriori aggiunte,anche perche i pesci ora mi sembrano piu tranquilli e rilassati( a parte le consuete dimostrazioni di forza con pinne spiegate)
l unica tentazione , la ceratopteris, ma credo che potrebbe divenire ingestibile in mezzo a tutti questi ramoscelli
;-)

Paolo Piccinelli
17-02-2010, 22:15
bella, bella, bella, bella!!! #25 #25 #25 #25

non aggiungere nulla... lascia che le piante crescano con i nasoni... ;-)

miccoli
18-02-2010, 13:42
gracias :-))
vorra dire che attenderemo
;-)

miccoli
26-02-2010, 20:51
credo che oltre alle gerarchie in vasca si stia anche determinando la coppia #22
non ne sono ancora pienamente convinto,ma i segnali ci sono tutti
entro l avvento della primavera sicuramente sara' selezionata
vedo comunque che il dominante non si accanisce troppo sui gregari , si limita a sventolargli le pinne aperte attorno e ad accennare qualche morso(niente in confronto a cio che ho visto con gli australoheros)
i cory vengono totalmente ignorati, anzi a volte razzolano assieme sul fondo
le echino sullo sfondo crescono molto lentamente , ma con nuove cresite sane e di un bel colore,in compenso ho un legno(del precedente allestimento) portatore sano di ciano(devo raschiarli ed aspirarli ad ogni cambio per evitare che si diffondano)
i valori sono ok, ma con i ciano, si sa' non c è valore che tenga
sono comunque circostritti e controllabili,se il fenomeno persistera' saro' costretto a togliere il legno incriminato
-28d#

Paolo Piccinelli
02-03-2010, 12:21
non so se l'avevo già linkato, comunque qui spiegano come riprodurrei i leopoldi:

http://www.finarama.com/tba/chronicles/raulings.htm

miccoli
02-03-2010, 13:54
interessante,ma troppo laborioso :-D
oltretutto a ph 6,5 #24
penso che lascero' fare alla natura
;-)

Paolo Piccinelli
02-03-2010, 14:13
nella stessa paginata c'è un articolo sulla ripro degli altum... come si diceva giorni fa, il tizio ha sì tenuto gli altum a 300 microsiemens e ph 7, poi però avenivano "strane morti"... dopo aver portato a 30 microsiemens (!) e ph 5 si sono riprodotti.

...ma pensa te! -05

miccoli
02-03-2010, 18:49
che stranezze, eh?
:-D :-D :-D

miccoli
05-03-2010, 18:56
piccolo scattino della situazione attuale della vasca

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/leopoldi5mar.jpg
ancora pero' le cordifolius crescono molto lentamente
domani un altra pastiglia di echinodorus tabs non glie la toglie nessuno
#18

Oscar_bart
05-03-2010, 19:35
L'avevo detto che con la crescita dell'Hydro sarebe migliorata un bel pò #25 #25

miccoli
05-03-2010, 19:44
aspettiamo con impazienza la crescita delle echino posteriori
#36#

Puffo
06-03-2010, 10:15
Bravo..anche a me piace molto....dacci!!

elmagico82
06-03-2010, 14:40
bella... molto naturale...

miccoli
06-03-2010, 15:29
thanks...oggi razione di echinodorus tabs per le cordifolius, speriamo senza che i leopoldi saltino fuori
:-D

cavallo
06-03-2010, 20:01
miccoli, ogni quanto vai di tabs??

miccoli
06-03-2010, 21:13
questa è la seconda volta dalla piantumazione delle cordifolius
le altre echino hanno avuto fondo fertile, poiche porgrammate al momento dell allestimento, queste due ultime sono new entry e quindi devono nutrirsi a pastiglie
:-))

Paolo Piccinelli
24-03-2010, 09:37
MAGIA!!!

Col forum nuovo ho unificato i 3 topic in uno solo... che ora può continuare all'infinito!!!

miccoli
24-03-2010, 14:44
;-)#25#25#25
molto bene!!!
tuttavia ho pochi aggiornamenti da fare al momento,tranne che la crescita dell hydro inibisce quella delle piante galleggianti,evidentemente i nutrimenti non sono abbastanza per tutte
ancora niente segni di coppia ,ma le parate ei combattimenti aumentano di numero
sono fiducioso , anche se la primavera tarda ad arrivare quest anno

cavallo
17-05-2010, 20:46
quindi?? #13#13#13

miccoli
24-05-2010, 11:42
quindi ancora niente,mannaggia,,
non si è nemmeno formata la coppia-28d#
comunque aspetto fiducioso..
ho in mente un idea(causa lavori in casa)molto interessante
;-)

Paolo Piccinelli
24-05-2010, 13:02
Prova a fare un cambio del 50% con acqua un pelo più dura e più fresca... tipo 100 - 120 microsiemens, credo avrai piacevoli sorprese!

miccoli
18-06-2010, 22:37
nuova casa per i leopolducci
il mio cayman(ex malawi) diventera la nuova casa dei leopoldi(causa lavori in casa)
domani riallestiro per il nuovo mondo dei pescetti che tra l altro sono cresciuti molto in questi ultimi mesi, e suppongo che ora sia ''adulti'
molte piante e pochi legni vediamo se apprezzano
:-))

miccoli
24-06-2010, 14:25
nuova casa in fase di riempimento
per ora solo echinodorus dentro con un bel ghiaino fine molto naturale..
work in progress
:-))

Paolo Piccinelli
24-06-2010, 14:31
bene!

ora minimo 50 foto della vasca, degli animali, delle piante!


...e guai a te se non ti rimetti subito a scrivere sul forum... ci manchi tanto...:-(

miccoli
26-06-2010, 17:08
eh..è un periodo che ho veramente molto da fare,sia al lavoro,sia dopo poiche sto restaurando il piano di sopra..
a presto per qualche foto
:-))

alierte
11-07-2010, 14:16
molto bella complimenti....dove hai preso i legni? bellissimi

miccoli
13-07-2010, 10:30
i legni sono raccolti in natura,trattasi di erica arborea,molto comune dalle mie parti
;-)

alierte
13-07-2010, 14:10
sono molto piu' belli di quelli che si trovano nei negozi...giovedi vado in aspromonte vedro' di raccoglierne qualcuno....consigli in proposito? :)

agu13
16-07-2010, 15:10
Davvero armoniosa, e rilassante.
complimenti!!!