Visualizza la versione completa : Allestimento acquario marino nuovo, cercasi consigli.
samueldio
16-01-2010, 01:54
Bene, eccomi al mio primo post in cerca di aiuto.
Ricapitolando, entro fine mese mi entra in casa un juwel rio 400, che non è adatto al marino, ma la vasca dolce (biotopo Rio Negro mia occupazione giornaliera da 10 anni) ce l'ho già e cosa devo fare? Rinunciare un Rio 400? Non mi sembra saggio e poi fa brutto rifiutare. Quindi.. Adattiamolo!
Mi abbandono tra le vostre braccia esperte su metodo, sump, non sump, overflow (argh i buchi al vetro no eh non sono in grado) berlinese, non berlinese, hqi, t5, piccoli falò..schiumatoi marche portate e chi più ne metta.
Avrei intenzione di cominciare con un barriera a coralli molli con una minuscola traccia di pesci poi si vedrà in base a come procede l'avventura negli anni.
La cosa buona è che deve ancora arrivare e quindi ho la possibilità di consigliarmi con voi prima di fare un acquario riempito di ammoniaca pura. Che pesci vivono in ammoniaca? Vabbhè..
Illuminatemi di immenso ma a basso consumo.. Sono nelle vostre braccia bagnate fino al gomito dallo stare a smuovere le rocce vive, che se devo stare al rapporto 1kg/5lt mi si riempe fino all'orlo.
Avrete capito che sono totalmente deficente ma la richiesta di aiuto è sincera..
Astenersi perditampax, sporcano dappertutto.
TomBombadil
16-01-2010, 06:26
Non prederla male, ma la tua richiesta di aiuto è un pochino troppo generica. Sarò banale, ma l'unica cosa che mi sento di dirti è di leggere, leggere e leggere; sul forum troverai una ricca serie di suggerimenti generali per chi è agli inizi, poi magari se c'è qualcosa che non ti è chiaro...
;-)
Sandro S.
16-01-2010, 09:17
ciao samueldio, benvenuto nel marino ;-)
inizia con leggerti tutte le guide
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
fai una sorta di lista della spesa e poi ne parliamo, secondo me ti accorgerai che partire bene è già metà dell'opera.
purtroppo la parola "basso consumo" e marino non vanno d'accordo -28d#
ciao ciao
sandro
samueldio
16-01-2010, 12:21
Di guide ne ho lette a ettolitri, come ho già detto è il mio primo acquario marino, ma nel mondo dell'acquariofilia ci sono da una decina di anni e la "teoria" e il funzionamento lo conosco.. Tipo uno studente che ha studiato una città ma che non ci è mai stato :) ora è il momento di mettere in pratica.. Ovviamente siccome ho fatto lo scemo non mi avete capito. Mea culpa.
Il mio problema è la vasca. Che mi entra in casa e non ho intenzione di rifiutarla.
Voglio fare un marino di barriera e l'acquario non è predisposto, il mio problema principale è questo.
Allora faccio domande specifiche e vediamo cosa ne esce.
1: La vasca essendo un juwel rio 400 non è predisposta al marino, ma in un modo o nell'altro voglio adattarla. Non ho intenzione di fare dei buchi ai vetri per paura delle maledette cricche. Quindi, in base a questo e alle vostre esperienze mi consigliate un metodo berlinese o mi conviene procurami un overflow? Nel caso che tipo si adatta alla vasca? E la sump, nel caso, che litraggio?
2:Lo skimmer, dimensioni e portata. Esterno o interno o nella sump se preferite che la faccia con l'overflow? Se invece si va di berlinese che modello mi conviene prendere?
3: Il coperchio col marino non va d'accordo, di norma la regola è questa, anche vedendo le 2 barre t5 da 54W del rio 400 che non sono sufficenti ma non riesco a trovare una plafoniera HQI adatta navigando su internet. Mi aiutate?
4: Acqua di osmosi.. Avete una idea di come trasportare 460 litri di acqua di osmosi dal negozio a casa? Chi ha un acquario così come ha fatto? Ha un impianto a casa? Se si quale conviene e se no come diavolo ha fatto.
5: Rocce vive: se si opta per il berlinese devo mettere 80 kg di rocce o qualcuno mi sa dire se è possibile abbassare il rapporto kg/lt in base alla esperienza personale?
Cominciamo con questo per non sovraccaricare di domande. Il resto lo farò passo passo e in base ai consigli che mi date.
Grazie in anticipo.
Voglio fare un marino di barriera e l'acquario non è predisposto, il mio problema principale è questo.
Allora faccio domande specifiche e vediamo cosa ne esce.
1: La vasca essendo un juwel rio 400 non è predisposta al marino, ma in un modo o nell'altro voglio adattarla. Non ho intenzione di fare dei buchi ai vetri per paura delle maledette cricche. Quindi, in base a questo e alle vostre esperienze mi consigliate un metodo berlinese o mi conviene procurami un overflow? Nel caso che tipo si adatta alla vasca? E la sump, nel caso, che litraggio?Se non te la senti di fare bucare la vasca (cosa che invece sarebbe da fare), l'unica e un overflow (il Tunze dicono sia quello che va meglio.)
La sump falla più grande possibile compatibilmente con lo spazio che hai nel mobile.
2:Lo skimmer, dimensioni e portata. Esterno o interno o nella sump se preferite che la faccia con l'overflow? Se invece si va di berlinese che modello mi conviene prendere?Come skimmer prenditi un modello da sump tra le marche che sono note e che funzionano bene... scegli se monopompa o doppia pompa, anche in funzione dell'osmoregolatore che monterai. Solo se molto preciso potrai montare un monopompa.
3: Il coperchio col marino non va d'accordo, di norma la regola è questa, anche vedendo le 2 barre t5 da 54W del rio 400 che non sono sufficenti ma non riesco a trovare una plafoniera HQI adatta navigando su internet. Mi aiutate?Di plafo ce ne sono tante, con le misure che hai io sceglierei una plafo da 150 cm con 3 punti luce (da 150 o da 250)+ attinici.
4: Acqua di osmosi.. Avete una idea di come trasportare 460 litri di acqua di osmosi dal negozio a casa? Chi ha un acquario così come ha fatto? Ha un impianto a casa? Se si quale conviene e se no come diavolo ha fatto.Assolutamente deve procurarti un impiantino per acqua d'osmosi e fartela tu in casa. Guarda sul sito Forwater, ne troverai di tutti i tipi.
5: Rocce vive: se si opta per il berlinese devo mettere 80 kg di rocce o qualcuno mi sa dire se è possibile abbassare il rapporto kg/lt in base alla esperienza personale?Si è possibile, ma solo con skimmer sovradimensionato, luci belle toste e manico ;-)
Una domanda te la faccio io... mi spieghi come (secondo te) è allestita una vasca berlinese, visto che l'hai citata tante volte ma mi pare tu abbia un po' di confusione nonostante tutte le tue letture?
Ciao -28
samueldio
16-01-2010, 14:59
Grazie per l'incipit di aiuto!
La confusione è quasi impossibile non averla, dato che spesso capita di leggere tutto e poi il contrario di tutto.. Suppongo tu deduca la mia confusione in base alla domanda "sump o berlinese".. Se non prendo l'overflow e non buco va da se che lo skimmer va in vasca o appeso, da questo deriva la mia domanda sump o non sump. Va da se che intendevo il metodo tante rocce vive, forte illuminazione, tanto movimento e uno skimmer potente.
Comunque, tante letture all'atto pratico fanno più confusione che altro, non prendere le mie parole sulle letture come arroganza, se fossi arrogante non sarei qui a chiedervi consiglio.. Sono come una spugna pronta ad assorbire ogni vostro prezioso consiglio.
Va da se che intendevo il metodo tante rocce vive, forte illuminazione, tanto movimento e uno skimmer potente.
Ok le basi ci sono #70
Per il resto qui sul forum troverai tanti amici ben disposti ad aiutarti.
Ciao -28
samueldio
16-01-2010, 16:16
Lo spero, ma dove sono i genovesi?? ahah mi potrebbero aiutare in loco dai che poi mi sdebito! :-D
Cosa dici Wurdy mi conviene far bucare un vetro laterale? Caspita non ho un vetraio di fiducia!
samueldio
17-01-2010, 06:00
Per l'impianto a osmosi inversa quale mi consigliereste? Un impiantino tipo questo potrebbe bastare?
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_398&products_id=3384
Se no quale mi consigliereste? Perchè vorrei partire con l'ordine
samueldio, su Forwater contatta Decasei, ti consiglierà al meglio per la tua vasca ;-)
samueldio
17-01-2010, 13:23
Va bene, grazie.
samueldio
17-01-2010, 14:24
Come plafoniera ho trovato solo questa delle dimensioni adatte..
http://www.acquaingros.it/plafonierajallicm150pertrehqida250w2t5da54wseriea2 7disponibilesuordinazione-p-14415.html?osCsid=f19fac82ce41bd6dead6a86c31b48062
Sapreste aiutarmi indicandomene qualcun'altra? Vanno bene anche portalampade sospese stand alone
samueldio
17-01-2010, 17:13
Allora, dopo attente considerazioni e aver letto quintali di thread su questo forum sono giunto a una conclusione, giusta o sbagliata che sia la scrivo apposta per sentire i vostri consigli e seguirli.
Opto per un sistema senza filtro.. Senza filtro perchè non ho intenzione di bucare i vetri e perchè l'overflow non mi convince molto. Quindi solo rocce vive, schiumatoio, movimento e luce.
Ho intenzione di allevare "esseri" che non richiedano per forza delle hqi, ma al contempo ho bisogno di illuminare bene le rocce vive per il filtraggio.. Cosa mi consigliate? La plafoniera HQI della misura dell'acquario che ho trovato costa quasi 1000 euro e sinceramente ora come ora una cifra tale per una plafoniera non me la sento di spenderla.. Posso illuminare con una plafo T5? Posso lasciare il coperchio magari aggiungendone un paio? Ditemi.
Per la questione rocce vive. Sono circa 450 litri di acqua, quanti Kg? In rapporto 1kg/5lt?
Schiumatoio. Quale modello mi consigliate? Il tunze? Ok ma quale di preciso?
Il Juwel Rio 400 ha il filtro interno incorporato. Posso utilizzarlo per il semplice filtraggio meccanico di particelle grossolane con spugne e lana facendo fare tutto il resto del lavoro allo skimmer oppure mi conviene toglierlo del tutto?
Per le pompe di movimento quali mi consigliate? Le koralia vanno bene? Se si quale modello di preciso? E quante?
Vi ringrazio anticipatamente..
tutti parlano bene di un deltec 600 lo appendi fuori o tunze...non avresti una gran vasca anche l'altezza ti frega per l'illuminazione...quindi senza spendere milioni, un buon schiumatoio tipo quelli indicato, 60, 70 kg di rocce...prendi una plafo t5 magari non spintissima, ci allevi solo pesci e qualche invertebrato poco esigente...
un osmoregolatore (mercatino)
2 pompe tunze o koralia 4 (mercatino)
senti decasei per l'impianto di osmosi
io farei un pensierino a vendere quella vasca e prenderne un altra però..
Massimo-1972
17-01-2010, 17:59
Opto per un sistema senza filtro.. Senza filtro perchè non ho intenzione di bucare i vetri e perchè l'overflow non mi convince molto. Quindi solo rocce vive, schiumatoio, movimento e luce.
ottimo
Posso illuminare con una plafo T5?
assolutamente si, le T5 equivalono le HQI (tranne per il riverbero)
Posso lasciare il coperchio magari aggiungendone un paio? Ditemi.
direi di no, ... lo scambio gassoso è importante nel marino
Per la questione rocce vive. Sono circa 450 litri di acqua, quanti Kg? In rapporto 1kg/5lt?
diciamo di si, anche un pochino meno ... tipo 1/7 ... ma con uno schiumatoio adeguato
Schiumatoio. Quale modello mi consigliate? Il tunze? Ok ma quale di preciso?
con il tuo litraggio tutti i modelli appesi sono assolutamente sottodimensionati ...
samueldio
17-01-2010, 19:52
Grazie a tutti e 2 tantissimo! Mi siete di incredibile aiuto, dato che questa richiesta di aiuto sta rimanendo un pò in ombra e io ho un terribile bisogno di aiuto dato dalle mie mille insicurezze da neofita marino..
Alcune considerazioni..
Massimo tu che tipo di plafoniera monteresti, puoi postarmi quale monteresti tu se fossi nella mia situazione? Ho una paura fottuta di sbagliare, visto che non costano 2 lire :)
E per lo schiumatoio, dici che tutti i modelli sono dimensionati.. Quindi come mi dovrei regolare? Il deltec600 che mi suggerisce Faack76 quindi non basterebbe? Come potrei risolvere? Se si può risolvere ovviamente..
Per la mia domanda sul filtro? Come vi comportereste? La mia uscita sul filtro meccanico per le particelle grossolan è una *******? Non fatevi problemi, somatizzo bene gli insulti ;-)
Per il resto ci siamo quasi e non avete idea della mano che mi state dando..
Massimo-1972
17-01-2010, 19:59
samueldio,
come plafoniera ci monterei questa
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2530
oppure questa
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2527
Con la prima ci alleverai quais tutto, la seconda solo se parti in principio già che vuoi allevare solo molli e qualche LPS
Prima di pensare allo schiumatoio penserei ad un'eventuale sump, e con scarichi di questo genere
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005
puoi fare la sump senza forare ..
con la sump avrai una scelta di schiumatoi praticamente illimitata
Massimo-1972
17-01-2010, 20:01
150 x 50 senza sump è impensabile .... se vuoi fare qualcosa di bello.
Poi considera che sotto ci metterai tutta l'attrezzatura, niente a vista ... avrai in più solo la pompa di risalita che altrimenti non ti occorre
samueldio
17-01-2010, 20:42
Grazie per la plafoniera, almeno ora ho un riferimento preciso.
Per la sump diciamo che è il mio scoglio.. Ma se mi dici che senza dato il litraggio è impensabile, troverò il modo.. Che dimensioni minime necessita la sump per stare tranquillo in rapporto alla mia vasca? Un 10/15%?
DeathGio
17-01-2010, 22:52
La sump più è grande e più è comoda. L'importante è che abbia abbastanza volume disponibile per contenere l'eventuale discesa di acqua dalla mandata nel caso vada via la corrente.
dai un occhio a questo post in cui si parla prorpio di sump.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285617
Per il resto, visto che le vasche commerciali sono più alte che profonde, per ridurre problemi di rocciata troppo ripida, di considerare anche un bel DSB che ti permetterebbe di considerare un rapporto litri/rocce decisamente ridotto e di mettere animali più vicino alla luce. Naturalmente lo skimmer ben dimensionato in ogni caso e tanta, tanta pazienza, il DSB purtroppo matura mooolto lentamente.
samueldio
17-01-2010, 23:45
Quindi un bel fondale spesso 10-15 cm? Certo che sono tantini..
A dire la verità a me gli acquari allestiti senza sabbia con le rocce sul vetro di fondo non mi sono mai piaciuti, quindi incontrerebbe perlomeno i miei gusti.
Per quanto riguarda il periodo di maturazione non ci sono problemi, non ho fretta.
E' complicato da mantenere? Ho letto a tempo debito sul DSB, basta davvero solo un buon movimento per i sedimenti sul fondo per mantenerlo ben attivo?
E siccome comunque dovrò mettere lo stesso un gran numero di rocce, comprimere troppo la sabbia sotto il peso della rocciata non sarà controproducente?
DeathGio
18-01-2010, 00:00
Il DSB vero purtroppo non l'ho mai sperimentato direttamente, la mia prima vaschetta era stat avviata con 8 cm di sabbia di granulometria mista e piuttosto grande. Il classico errore fatto su suggerimento del negoziante. Non conoscevo ancora il forum purtroppo.
Comunque più la sabbia è fine e meglio lavora, quindi se usi della ragonite sugar size dovresti andare bene o eventualmente il carbonato di calcio finissimo che ti costa meno della metà.
Per i sedimenti.. bhe la vita che si verrà a creare durante la maturazione dovrebbe bastare a spazzare via tutto, eventualmente una sifonatura veramente superficiale per aiutare; ma bada bene a non smuvere il fondo oltre i primi mm che ti sollevi porcherie.
Per le rocce in genere si costruisce una griglietta di supporto ricoperta dalla sabbia che ti permette di appoggiare le rocce senza richiare ventuali assestamenti con successivi crolli.
Oppure appoggi le rocce sul fondo e le anneghi nella sabbia ma così ne "sprecheresti un sacco".
samueldio
18-01-2010, 01:32
Ci penserò, ho notato che lo sconsigliano a ragione fortemente ai neofiti, ma per quanto riguarda la maturazione non ho problemi, la fretta non mi appartiene.. Ovviamente se "sommergo" le rocce non riduco il parametro rocce/lt e allora tanto vale non farlo..
Qualcuno che si aggiunge alla discussione che ha esperienze dirette con un DSB?
Sto vagliando tutte le soluzione per tirare un quadro il più chiaro e completo possibile.
DeathGio
18-01-2010, 11:45
In realtà ridurresti in ogni caso. Quelle sommerse servono solo da appoggio (e quindi ne userai poche in punti strategici) , per assicurarti che quelle poche che metterai sopra non affondino nella sabbia.
Il risultato è in ogni caso una vasca molto più "libera". Per il forum ci sono diverse foto e discussioni che ne parlano, dacci un occhio così ti chiarisci le idee e vedi se è una cosa che ti può piacere o meno.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17361
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18454
Buona lettura. ;-)
samueldio
18-01-2010, 18:58
Caspita, interessante l'idea di mettere una vasca supplementare dsb "prima" che l'acqua arrivi in sump.. Questa idea mi piace parecchio, un pò meno l'effetto visivo di 12 cm di sabbia in vasca.. Sarà funzionale? Mi dirai: prova chi lo sa eheh.. si in effetti se non si prova non si cava ragno dal buco..
samueldio
18-01-2010, 20:25
Cosa dite? Qualcuno ha un refugium? Sa dirmi se ne vale davvero la pena?
DeathGio
18-01-2010, 21:20
Cosa dite? Qualcuno ha un refugium? Sa dirmi se ne vale davvero la pena?
Io l'ho appena avviato e per il momento non posso sbilanciarmi, ma quelli che lo hanno ne parlano bene. #36#
samueldio
20-01-2010, 19:56
si ma evidentemente non qui :-D
andrea81ac
20-01-2010, 20:23
samueldio, buca la vasca fai un berlinese classico ,rocce1\6, schimatoio sump e luce forte e basta non ti andare a impelacare in cose troppo complesse per te............... :-)) il dsb e' troppo complesso senza esperienza,uguale il refugium.
samueldio
27-01-2010, 20:53
Allora, dopo 2 settimane a leggervi sto cominciando a capire e vi chiedo suggerimenti di sorta..
Vasca - 151x51x62 (questa non si può cambiare :-D )
Scarico - Xaqua, pensavo di farne 2 uno a destra e uno a sinistra del vetro posteriore. In attesa di un'anima pia che mi buchi la vasca, io farei danno sicuro.. mi conosco.
Sump - 80x40x50.. Può andare bene?
Vasca rabbocco - 40x40x50. Per il sistema aiutatemi, voi che mettereste? Fai-da-te?
Skimmer - Pensavo ad un LG600.. Altrimenti ditemi voi, io non avendo esperienze dirette mi risulta un pò difficile scegliere.
Plafoniera - ATINew SunPower 6x80w + 2 strisce di led attinici su suggerimento del buon ALGRANATI
Pompa di risalita - si accettano suggerimenti sulla portata ideale in base alla vasca, per la prevalenza l'altezza è in tutto 135 cm
Pompe di movimento - 2 koralia 4? Si accettano cambi, potenziamenti e suggerimenti..
Riscaldatore? 300w basteranno? Meglio 2 da 250w? Altrimenti? Anche la marca se consigliate mi verrebbe comodo.
Rocce vive - 60 kg Fiji
Poi cosa dimentico? Qualcosa ho dimenticato di sicuro.
Comincierei con qualche molle e qualche LPS. Con questa prospettiva è indispensabile il reattore di calcio o posso integrare e rimandare l'acquasto a fronte di futuri eventuali SPS?
Come vedete son 2 settimane che leggo e non ho ancora cominciato ad allestire perchè voglio essere sicuro di sbagliare il meno possibile iniziando.. la pazienza non mi manca :-D
Grazie, se non ci foste voi sarei perduto :-D
DeathGio
27-01-2010, 21:13
Scarico - Xaqua, pensavo di farne 2 uno a destra e uno a sinistra del vetro posteriore. In attesa di un'anima pia che mi buchi la vasca, io farei danno sicuro.. mi conosco.
-Buona scelta
Sump - 80x40x50.. Può andare bene?
-Sì.
Vasca rabbocco - 40x40x50. Per il sistema aiutatemi, voi che mettereste? Fai-da-te?
-Con il fai de te risparmi parecchio. ti serve solo un galleggiante di livello acquistabile online per poco e di una pompetta con un tubicino, c'è un articolo nel fai da te che spiega bene come procedere, altrimenti un osmocontroller... se hai uno skimmer doppiapompa,(quindi non con l'esigenza di avere il massimo della precisione) direi uno qualsiasi.
Skimmer - Pensavo ad un LG600.. Altrimenti ditemi voi, io non avendo esperienze dirette mi risulta un pò difficile scegliere.
-Visto il litraggio di circa 500 litri, punterei al modello maggiore, il 850.
Plafoniera - ATINew SunPower 6x80w + 2 strisce di led attinici su suggerimento del buon ALGRANATI
-ottima
Pompa di risalita - si accettano suggerimenti sulla portata ideale in base alla vasca, per la prevalenza l'altezza è in tutto 135 cm
-Dipende se con lo scarico xaqua fai anche due mandate.
Nel caso di una io consiglierei una heim 1250.
Su due, non saprei... la 1260 consuma un sacco di più... senti qualche più esperto.
Pompe di movimento - 2 koralia 4? Si accettano cambi, potenziamenti e suggerimenti..
-Visto che vorrai allevare sps direi di puntare già alle K5.
Riscaldatore? 300w basteranno? Meglio 2 da 250w? Altrimenti? Anche la marca se consigliate mi verrebbe comodo.
-2 da 250 mi sembrano più adeguati
Rocce vive - 60 kg Fiji
-fai anche 75 Kg e se riesci prendile di provenienza differente, ti aiuterà a creare un flora batterica più variegata e più efficiente.
Poi cosa dimentico? Qualcosa ho dimenticato di sicuro.
Comincierei con qualche molle e qualche LPS. Con questa prospettiva è indispensabile il reattore di calcio o posso integrare e rimandare l'acquasto a fronte di futuri eventuali SPS?
-Puoi tranquillamente integrare.
samueldio
27-01-2010, 21:58
Grazie, preziosissimi, almeno comincio a imbastire solide basi per poter finalmente cominciare
samueldio
28-01-2010, 01:00
Per l'impianto elettrico so che incontrerò qualche problema.. non è che bastano delle ciabatte senza fare centralina vero? non saprei manco da che parte cominciare...
DeathGio
28-01-2010, 01:58
Certo che bastano delle ciabatte e dei timer.
Le centraline servono solo per tua comodità o per alcune componenti, ma in questo caso vengono fornite preconfezionate dalle case produttrici. Vedi i vari controller per pompe o elementi computerizzati come aquatronica
samueldio
28-01-2010, 08:31
Mi dai un ottima notizia :-D
samueldio
28-01-2010, 21:58
Nessun'altro? Dai non ci credo :-))
riccardo.b
28-01-2010, 23:35
io ho fatto un pannello con una 15 di prese di qui 5 schuco collegate singolarmente ogni una ad un interruttore accessibile comodamente per, accendere e spegnere ogni elemento...
l' ho fatto solo per comodità,per non dover rovistare nei grovigli di fili...
ma puoi tranquillamente mettere le ciabatte... ;-)
samueldio
02-02-2010, 20:16
Qualcuno può fare un'altra revisione per sentire più pareri possibili? A pagina 2 c'è la lista. Grazie mi sarebbe di aiuto..
samueldio
03-02-2010, 17:06
Niente da fare?
samueldio
04-02-2010, 20:04
Provo a uppare, chissà magari qualcuno lo nota..
DeathGio
04-02-2010, 20:11
Ti aggiorno sul refugium: un netto miglioramento in vasca sia di qualità dell'acqua, sia della sua limpidezza. #22
samueldio
06-02-2010, 12:04
Oh grazie DeathGio, ti ringrazio dell'interessamento, come vedi non mi caga nessuno la prossima volta provo a dire che sono femmina magari mi va meglio :-D
depravati! :-D
DeathGio
06-02-2010, 12:15
samueldio, sarà che non hanno niente da aggiungere.. mbho... non te la prendere. ;-)
samueldio
06-02-2010, 12:18
Ma va mica me la prendo, io scherzo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |