Entra

Visualizza la versione completa : schiarimento tessuti


carmine
14-01-2010, 19:07
Premesso che ho letto vari articoli sullo sbiancamento, e non sono riuscito a farmi un'idea sullo schiarimento che prende ad alcuni coralli che metto dentro (indifferentemente molli o duri). Il tessuto non muore, il corallo cresce, rimane la fluorescenza dei polipi che sono anche ben estroflessi, ma il tessuto sotto i polipi schiarisce (non c'è "tiraggio" insomma). E' un sintomo tipico di qualche carenza? -28d# (luce o nutrimento)

Ho ipotizzato una diminuzione delle zooxantelle dato che alcuni dei coralli in oggetto (Seriatopora Caliendrum e Guttatus) li ho messi molto in alto... però ho solo 5 t5 mente nell'acquario precedente erano quasi sul fondo con 8 T5 da 39 (l'intensità non dovrebbe equivalersi? -15 )
L'Acropora Nobilis che aveva sempre prosperato, ha perso tutto il marrone da quando ho aggiunto 1 tubo...
Forse acqua troppo magra, a giudicare dalla scarsa crescita algale (il vetro anteriore mi si sporca dopo 20 giorni e più, da mesi non vedo filamentose)... non misuro i fosfati ma ho solo 1 Frenatus e alimento poco, 2 gr. di lievito 1 volta a settimana e qualche granello non mangiato dal Frenatus :-) ...
Il caso più evidente è un Actinodiscus rosso che è diventato rosa fluorescente, per carità è bellissimo e si propaga ma non ho mai visto una cosa simile -28d# ...
Euphyllie e Montipore continuano a prosperare...
Boh...

carmine
15-01-2010, 18:42
Nessuno?! #13
Ho trovato dei vecchi articoli di Borneman, pare che sia espulsione di zooxantelle derivata da fame... forse dipende anche dal movimento...
ora sto provando a spegnere lo schiumatoio per 4 ore al giorno (sempre da articolo di Borneman -15 )

papo89
15-01-2010, 19:47
carmine, metti una foto per capire cosa intendi per schiarimento... Ma se non ci sono tiraggi e il colore è semplicemente chiaro non mi preoccuperei...

carmine
16-01-2010, 22:15
Ok ho fatto qualche foto

nell'ordine: Seriatopora Caliendrum, Seriatopora (Guttatus?), e l'Actinodiscus dove è più evidente il "fenomeno"(non è il flash, è proprio così #36# ), più una foto con le rocce per avere un parere, a me hanno sempre dato l'impressione di essere un pò troppo "pulite"... (ecco perchè parlavo di pochi nutrienti)... sembra manchi il marrone a tutti i coralli tranne alla Digitata in basso...

Amstaff69
17-01-2010, 00:50
Viste così...in effetti mi da molto l'idea di vasca troppo magra.
Prova ad alimentare, poco poco...e vedi l'effetto; fai sempre in tempo (breve) a tornare indietro senza inquinare se non esageri

carmine
17-01-2010, 20:45
Ok... un pò già ho cominciato con il lievito, poi ho intenzione di prendere il Marine deluxe, che essendo piuttosto leggero posso dosarlo più spesso (magari consigliatemi anche un buon prodotto per SPS).
Mi rimane ancora il dubbio sulla luce, cioè se quei coralli li ho messi troppo in alto... ma con 5 T5 non dovrebbe essere troppa giusto?

carmine
19-01-2010, 18:20
Qualcun'altro alleva Seriatopore con 5 tubi o meno?
e mi può dire come gli vanno i coralli (posizione,colorazione ecc...)

P:S: chi altro ha actodiscus rosa fluo? :-))

Rinecanthus
22-01-2010, 20:06
Al momento ho in vasca 4 t5 da 39 (due bianchi e 2 blu) insieme a due T8 da 30 watt (uno bianco ed uno blu). Spero per domenica di montare la nuova plafoniera da 6x39. Comunque ho una Seriatopora Histyx viola che cresce benissimo. Quando me l'hanno regalata era di pochi mm. Ho anche una talea di S. Caliendrum che però mi da qualche problema. Sembra che questo tipo di Seriatopora quando diventa molto grossa ed all'interno dei suoi fitti rami inizia a morire il tessuto non permetta di avere talee "sane". La mia talea deriva da una grossa colonia che è stata frammentata per il motivo che ti ho detto ed infatti cresce ma di pari passo "marcisce" alla base -04 Quindi per Caliendrum non è un problema di luce. Per lo sbiancamento è stato aperto un topic nella sezione "approfondimenti marino". Si cerca di raccogliere varie esperienze sul problema. Partecipa anche tu. ;-) ;-) ;-) :-)) :-))

carmine
28-01-2010, 05:59
Rinecanthus, grazie per l'intervento ;-)
Avevo letto di questo problema sulla Caliendrum, ma al momento della frammentazione sembrava in salute, come anche gli altri coralli... il cambiamento avviene nel mio acquario. Se non è questione di luce come mi sembra sempre più chiaro (il tuo impianto è simile al mio), vediamo come reagiranno tra un pò con acqua più "grassa" -15 ...
Interessante sull'argomento quest'articolo: http://www.advancedaquarist.com/issues/feb2002/cw.htm
Il topic sullo sbiancamento lo sto seguendo con interesse ;-)

Rinecanthus
29-01-2010, 10:16
Ciao Carmine. Lieto di essere stato utile. L'acqua grassa secondo me non porta a problemi di sbiancamento ed i coralli restano in salute e crescono. I più esperti dicono che la presenza dei fosfati rende più fragile la costruzione scheletrica. Di fatto io ho notato questo solo nelle Montipore ma Acropore ed altre specie sono molto robuste. Non si rimpone anche se inavvertitante ci sbatto contro con la mano. Lo scott da pagare con un'acqua ricca di carico organico interessa i colori. Mi spiego. In un'acqua veramente molto ricca di carico organico si ha lo "smarronamento" dei tessuti ( e nostro :-D :-D :-D ). La presenza "discreta" del carico invece fa avere tessuti con colori decisamente tenui e/o sfumati. Tutto sta a trovare il giusto equilibrio. Di certo non ho mai avuto problemi di sbiancamento e di RTL (quest'ultimo solo in una talea arrivata in vasca già con qusto problema). Per quanto riguarda la Caliendrum un'acqua grassa non risolve il problema della sua necrotizzazione del tessuto. La mia frags di Caliendrum, quando mi è stata data, è stata spezzata dalla "pianta" madre" in modo tale che non presentasse parti morte. Dopo poco tempo ha iniziato a mostrare anche lei il problema. Al momento tanto cresce sorpra tanto marcisce sotto -04 -04 Eppure è una talea di pochi centrimetri e quindi non ci sono problemi di scarsa illuminazione o corrente. La Caliendrum resta un problema. La Histryx inceve non ha mai mostrato problemi del genere. Eppure sono parenti!

Pfft
29-01-2010, 19:42
carmine, semplicemente butta dentro 2-3 pescetti piccoli ed inizia ad alimentare loro in maniera maggiore... ovviamente è solo un mio parere..

carmine
02-02-2010, 01:42
La presenza "discreta" del carico invece fa avere tessuti con colori decisamente tenui e/o sfumati.
Sembra che sia questa la mia situazione (a parte per le fluorescenze che sono sempre piuttosto accentuate). Sto pensando seriamente di ridimensionare lo schiumatoio, evidentemente lavora troppo per la conduzione della mia vasca (nonostante sia autocostruito)... intanto dopo 15 giorni di aumento del cibo sto rivedendo con piacere qualche filamentosa a ciuffo sul vetro anteriore :-) e qualche marrone, a scapito di alcune zone di dinoflagellati (di cui ho avuto una tremenda esplosione mesi fa), ho sempre pensato che le 2 cose fossero collegate (acqua magra-dinoflagellati).
Pazienza per la Caliendrum (effettivamente è ancora molto tenue) mi accontenterei di "smarronare" un pò tutti gli altri -15 carmine, semplicemente butta dentro 2-3 pescetti piccoli ed inizia ad alimentare loro in maniera maggiore... ovviamente è solo un mio parere..
E' proprio quello che ho intenzione di fare, solo che sono un eterno indeciso su quali inserire... intanto aggiungo comunque una discreta quantità di granuli in più :-) ...

cerash
07-02-2010, 21:53
carmine, scusa... che intendi per correlazione dinoflagellati acqua magra? non intendi quelli dei coralli, vero?

carmine
07-02-2010, 23:25
Non so quali siano quelli dei coralli (zooxantelle?) comunque mi riferisco a quelli di cui si parla in questo post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=288410
a fondo pagina ci sono delle foto del problemino che ho avuto -28d#

cerash
08-02-2010, 22:52
aia, non è bella 'sta cosa... le zooxantelle sono dinoflagellati. ma di dinoflagellati ne esistono diversi. e quelli mi sembrano identici ai miei...

non ho mai avuto inquinanti alti... speriamo non sia quello, sennò è grigia... forse ecco perchè il dsb ha poche bolle di azoto.

eppure mi sembra strano, mi sbocciano soprattutto dopo la metà settimana... mai appena cambio l'acqua. dopo il cambio le vedo sfilacciarsi...

continuiamo di la, sennò andiamo ot...

ciao!

cerash
08-02-2010, 23:00
anche io, cmq ho i coralli che schiariscono... rimangono sani ma schiariscono... e mi si fa la muccia...

devo iniziare a raccogliere dati... mixxia, ma non potevo avere una esplosione di derbesia... era meglio, mi sa...

carmine
09-02-2010, 02:31
Si anche i miei crescono, bianchi ma crescono :-D
per l'altra cosa ti ho risposto di là :-)