Visualizza la versione completa : consiglio reattore calcio....
volevo dei consigli per quanto riguarda un reattore di calcio....ho un acquario di 120 litri costituito da diverse talee di sps alcuni lps e alcuni molli....vorrei mettere un reattore per eliminare la giornaliera somministrazioni dei prodotti della kent....ora sto somministrando 2 ml al gg di techa A e B....
cosa mi consigliate??di piccole dimensioni e basso prezzo??
Vespa89, l'acquario è molto piccolo, non so quanto ti conviene ...cerca magari un Bubble Magus che costi poco
Io ti consiglio un lg, sono ottimi.
Vespa89, ti vuole un reattore molto piccolo. mi pare che ne avessimo pure parlato #24
SJoplin, non mi sembra....
IVANO, che tipo di bubble magus??
cmq se metto un reattore è solo per evitare di somministrare tutti i gg il tech a e b...
il reattore dell'acquamedic precisamente il Kalkreaktor 400 oppure questo http://www.acquaste.it/reattore_k_-_400.html
Vespa89, #24 sarà l'arteriosclerosi chettedevoddì :-D :-D
io mi ricordo un topic dove sia io che geppy ti consigliavamo di andarci con molta cautela con il reattore di Ca in 120 litri.
SJoplin, controllato fino a 16 pagine di messaggi....penso che ti sbagli.....voi dite che devo continuare fino allo stremo delle forze a somministrare il tech?? :-)) :-))
perchè sinceramente volevo spingere il mio acquario al massimo...
nessuno sà dirmi se mi conviene o no...fino a che dosaggio piu o meno mi conviene mettere il tech??
Vespa89, non è una risposta semplice. in teoria, in termini di stabilità il reattore ti conviene sempre. il problema è poi starci dietro e stare attenti che non ti crei casini tipo pH troppo basso o KH troppo alto, e via dicendo
Vespa89, non è una risposta semplice. in teoria, in termini di stabilità il reattore ti conviene sempre. il problema è poi starci dietro e stare attenti che non ti crei casini tipo pH troppo basso o KH troppo alto, e via dicendo
Concordo....potresti avere piu svantaggi che altro....
il mio problerma principale è che sono studente universitario....quindi l'incarico del dosaggio dei prodotti della kent è affidata a mio padre che non rispetta un preciso orario per mettere i prodotti quindi non so quanto posso far peggio di così...io i test li faccio ogni settimana....i piu importanti....poi per altre cose ogni due.... ad esempio domenica scorza ho dovuto integrare il kh che era leggermente sceso....sai com'è vorrei stare èiu sicuro....forse un reattore anche se al mionimo ma in equilibrio può darmi la giusta stabilità.....cosa ci dovrei comprare insieme al reattore per essere piu sicuro possibile....cmq il volume lordo della vasca è 130 litri circa con le roccie non saprei...è troppo piccolo???per un reattore??
io il reattore l'ho avuto pure in 70 litri, però ci devi stare dietro. in setup io testavo il kh tutti i giorni #23
se si tratta solo di un periodo di fare test nn ho problemi...l'importante che poi trovi lìequilibrio giusto....che reattore avevi??
sul 70 litri avevo un aquaste. un po' grossetto, ma a dargli poche bolle di CO2 era gestibile pure quello
un c#70-1????ho un'acquamedic ovvero Kalkreaktor 400??che sono piu piccoli...forse è meglio
scusate lo smile volevo scrivere un c70-1 della bubble magus
ho avuto pure il c70 sul 120 litri. l'altro non lo conosco
quindi il c70-1 potrebbe andare....è preciso come skimmer???cosa dovrei comprare oltre alla corallina??ho visto sia un kit completo dell'aquili sia della askoll...cosa mi dite?
quindi il c70-1 potrebbe andare....è preciso come skimmer???cosa dovrei comprare oltre alla corallina??ho visto sia un kit completo dell'aquili sia della askoll...cosa mi dite?
come skimmer non è un granchè :-D
come reattore di calcio va bene ;-)
prendi un riduttore a pistone aquili o askoll, una bombola usa e getta di CO2 e per qualche mese dovresti essere a posto. fai una deviazione sulla risalita e per il carico usi quella.
quindi il c70-1 potrebbe andare....è preciso come skimmer???cosa dovrei comprare oltre alla corallina??ho visto sia un kit completo dell'aquili sia della askoll...cosa mi dite?
come skimmer non è un granchè :-D
come reattore di calcio va bene ;-)
prendi un riduttore a pistone aquili o askoll, una bombola usa e getta di CO2 e per qualche mese dovresti essere a posto. fai una deviazione sulla risalita e per il carico usi quella.
:-)) :-)) :-)) :-)) hai ragione.....
cmq devo solo comprare un riduttore e una bombola??niente manometri e elettrovalvola??
che significa fai una deviazione sulla risalita e per il carico usi qll??
i manometri non servono a un piffero. il reattore lo puoi gestire sia con l'elettrovalvola che senza, lì si va a gusti (e a spesa, perchè oltre all'elettrovalvola ti vuole anche pH controller con relativa sonda, diciamo il tutto attorno ai 200euri). io preferisco la gestione meno automatizzata.
la deviazione della risalita significa che devi tagliare il tubo e infilarci in mezzo una di quelle T della Gardena dalle quali esce un tubino di 4/5 (non ricordo che misura, ma quello piccolo è solo uno). da lì carichi il reattore.
a ok credo di aver capito....
basta qst
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=2576&osCsid=5cb227cbb75d4a61d16a5de5a062679b
o vado piu sicuro qui??
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1173&osCsid=5cb227cbb75d4a61d16a5de5a062679b
no nel secondo mi pare ci sia pure il diffusore della co2 che è roba da dolce
quindi diciamo che basta un semplice riduttore...
sì ma un riduttore a pistone BUONO. hai bisogno di fare regolazioni fini sulle bolle di CO2 e se vai a prendere quei trappoli con i 2 pomelloni diventi matto
credo che in caso comprerò quello dell'aquili che la fabbrica mi stà vicino casa.....
anche se devo essere sincero sono ancora un po indeciso se farlo o meno....visto che sicuramenete x questa estate devo comprare il refrigeratore e coticchia un pò!!!! -04 -04 -04
quindi ora vedo se riesco a tenermi sotto i 150€ credo di farcela...
sotto i 150euro credo di no #24
Vespa89, reattore e riduttore costeranno piu di 150€ senza dubbio
vabè comunque son li intorno visto che il c70-1 nuovo viene 110€ il riduttore intorno ai 30...poi la bombola me la procuro da una bombola ricaricabile con co2 alimentare(quella per fare l'acqua gassata in casa)....se così lo metto su altrimenti continuo a fruttare mio padre mentre studio e alimenta lui :-D :-D :-D aspettando il gg in cui mi dice : non c'è un'altro modo per sostituire il dosaggio quotidiano?? #22 #22
diciamo che realisticamente stai sotto i 200 euro. mi raccomando non prendere un riduttore cesso (tantomeno usato), perchè altrimenti, se hai bisogno di regolarlo a 4 bolle/minuto te lo scordi ;-)
ascolterò di certo il tuo consiglio...nel caso facessi l'acquisto....
cmq ora tutto chiaro....grazie a tutti
Vespa89, hai pensato all'ipotesi di un reattore Kalkwasser ?
Guarda questi:
http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=228&osCsid=043a50568d901f5434d670d2b877df43
sinceramente non mi piace molto l'idea...cmq non l'ho mai preso in considerazione...è paragonabile come efficienza bl reattore di calcio? Scusate la domanda ma anche se ci sono centinaia di topic aperti su questa questione è inevitabile non farla...
Vespa89, se non lo hai già fatto potresti dare un'occhiata a questo articolo che mette a confronto i tre metodi per somministrare calcio :
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/default.asp
Penso che potrebbe andare bene per le tue esigenze. Comunque attendi un parere di qualcuno più esperto di me.
sinceramente....ho letto già l'articolo un'altra volta.....della parte del reattore Kalkwasser non è che ho capito un gran che....dove trovo il calcio idrossido???che rapporto c'è con l'osmoregolatore???
Vespa89, la kalk non è un'alternativa al reattore di ca ;-)
SJoplin, cioè?spiegati meglio per favore...
la funzione principale della kalk è quella di sostenere il pH. l'apporto che dà di calcio è un fattore secondario e in ogni modo non potrebbe soddisfare i bisogni di una vasca mediamente popolata di coralli duri, senza andarti a incasinare col pH. tieni conto poi , che dal reattore di calcio, a seconda del media che utilizzi, escono pure carbonati, magnesio e altri oligoelementi, a differenza della kalk che altro non è che idrossido di calcio. un'alternativa all'A+B può essere il metodo balling, ma per quel poco che lo conosco mi pare un gran sbattimento. poi c'è pure l'aragamilk, ma anche lì coi costi si sale e l'unico vantaggio che hai è che usi una sola boccettina al posto di 2.
più che chiaro come sempre....rimango fedele all'idea del reattore di calcio
considera che io con il riduttore aquili non riesco ad ottenere meno di 8 bolle senno dopo mi chiude troppo... quindi non sò se dopo con 8 bolle ci sta dentro...
considera che io con il riduttore aquili non riesco ad ottenere meno di 8 bolle senno dopo mi chiude troppo... quindi non sò se dopo con 8 bolle ci sta dentro...
pero sono verament epoche, meno di 8 bolle non so cosa puoi ottenere in questione di ph
considera che io con il riduttore aquili non riesco ad ottenere meno di 8 bolle senno dopo mi chiude troppo... quindi non sò se dopo con 8 bolle ci sta dentro...
pero sono verament epoche, meno di 8 bolle non so cosa puoi ottenere in questione di ph
anche quelo è vero
ricky88, a me è capitato di tenerlo anche a 4. con l'aquili ce la fai ;-)
SJoplin, e che ph avevi, o meglio, camera di contatto piccolissima
cmq sicuramente metto anche un phmetro con l'elettrovalvola quindi credo di riuscire a portare alle bolle che mi servono....o sto dicendo una *******?
SJoplin, e che ph avevi, o meglio, camera di contatto piccolissima
che pH avessi non lo so, però so che mi son trovato a dover fronteggiare un calo di consumi con un reattore diametro 100 su 200 litri e calare la CO2 è stata la soluzione più efficace ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |