PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Problema con Barbus Titteya


gab84
10-01-2010, 15:24
Ciao a tutti,

è da circa 10 giorni che ho nel mio acquarietto da 25 lt due coppie di barbo ciliegia, come inquilini ci sono soltanto loro. I discoli mangiano e a volte si rincorrono (credo siano nel periodo amoroso) ma due giorni fa hanno iniziato a boccheggiare e visto che comunque erano passati una quindicina di giorni dall'ultimo cambio dell'acqua, ho deciso di ripetere l'operazione, cambiando circa 5 lt e reintegrando, come sempre, per metà acqua osmotica e per metà di rubinetto, adeguatamente trattata con il bio condizionatore. Dopo il cambio il disturbo è cessato. Stamattina però, ho trovato una delle due femmine appena sotto il pelo dell'acqua che boccheggiava vistosamente, a volte girandosi su un fianco, a volte scendendo giù in profondità per poi tornare a galleggiare in superficie. Sull'acqua c'è da dire che c'è un velo di film batterico, la bocca del tubo per la reimmissione dell'acqua in vasca infatti, visto che ho un filtro esterno, è situata sotto il pelo dell'acqua, generando una lieve corrente sotto, ma di fatto, lasciando immobile la superficie. Ho modificato un poco il tubo, facendo smuovere ora anche la superficie permettendo uno scambio di ossigeno con l'aria maggiore. La femmina continua a rimanere immobile in superficie, tra le foglie dell'Hygrophila polispermum, l'altra coppia di barbus boccheggia ma rimane tranquilla sul fondo acquario, continuando a rincorrersi e a nuotare, mentre l'altro maschio non sembra risentire affatto di quello che succede agli altri tre, nuota tranquillo con una respirazione lenta e regolare. Che devo fare?????

I valori dell'acqua sono questi:

NO2 assenti ; NO3 assenti ; NH3/NH4 assenti

gli altri test non li ho ancora presi visto che l'acquario l'ho avviato da un mesetto

Ho sospeso la somministrazione di CO2 a bassa pressione e la flora è formata da vari cespugli di Hygrophila, una bella Anubias giletti, una molto piccina, una Cladophora e una Echinodorus Ozelot Verde

P.S. La temperatura è sempre oscillata tra i 25#26 gradi ma irei sera ha subito un picco fino ai 27-28, ho abbassato il termoriscaldatore ed ora è poco meno di 25 gradi

Questi sono tutti i dati che ho, spero possano essere sufficienti a stabilire le cause di questo fenomeno

Grazie in anticipo,

Gabriele

crilù
10-01-2010, 15:47
Ciao gab84, va detto innanzi tutto che dovevi lasciar maturare il filtro minimo un mese prima di inserire i pesci.
I cambi ogni 15 gg. sono pochi. I valori che hai postato li hai ottenuto col reagente o con le strisce? i nitrati a zero non vanno bene, ricontrolla.
Può essere che il film batterico non consenta un'adeguata ossigenazione come dici tu, ma muovendo l'acqua è migliorata la situazione? eventualmente puoi usare un pezzo di scottex e togliere questa specia di patina. Fai ancora dei piccoli cambi (ma piccoli) e vedi se la respirazione migliora.

polimarzio
10-01-2010, 16:41
Secondo me serve un buon cambio di acqua e una più attenta manutenzione dlel'acquario.
Ciao

gab84
10-01-2010, 17:41
crilù, Ciao allora, per la maturazione del filtro ho aspettato intorno alla quindicina di giorni prima di effettuare l'acquisto dei pesci, il negoziante mi aveva detto che con i bio starter che ci sono in commercio potevo inserirli anche subito (bugia grossa come una casa) quindi ho comunque preferito attendere quel periodo...l'acqua che cambio è in ragione del 20 % ogni 10-15 gg e penso sia sufficiente, lultimo cambio è avvenuto 2 gg fa quindi escluderei un problema di cambio d'acqua. I test che io effettuo sono con i reagenti della sera, no uso strisce perchè poco attendibili, e il risultato è proprio quello postato prima, NO2 assenti, come NO3 e ammoniaca..non so il gh o il kh ed il ph perchè i test li devo ancora prendere, ma l'acqua all'avvio era per 3/4 osmotica e per il restante trattata con il bio condizionatore. I test dell'acqua li faccio ogni 2-3 gg e sono sempre quelli da quando ho inziato a farli, cioè circa 20gg fa. Perchè i nitrati non devono essere a 0? per le piante che se ne nutrono??

C'è da dire però che forse ho risolto l'arcano...i pesci col "fiatone" ultimamente sono MOLTO aggressivi verso gli altri compagni...uno se ne sta in disparte ed è bello sveglio e attivo con respirazione normale..quello in superficie ho notato che ha la coda mangiucchiata e come prova a scendere giù viene sistematicamente aggredito da uno dei due maschi ( i barbi ciliegia sono 4, 2 m e 2f, una delle femmine è ridotta male, l'altra boccheggia come uno dei due maschi che è molto aggressivo e l'altro maschio in disparte gode di ottima salute) se la femmina riesce a resistere fino a domani, vado a prendere una di quelle vaschette da parto e ce la metto dentro in attesa che si riprenda e che passino i 5 minuti ai compagni...vediamo un pò

crilù
10-01-2010, 20:18
Se non metti a posto l'acqua c'è poco da fare.....per la maturazione del filtro leggi questo articolo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037.
Seguirei il consiglio di Polimarzio , i nitrati vengono assorbiti dalle piante ma per averli a zero dovresti avere un bosco :-)

gab84
10-01-2010, 20:25
crilù, Bè, per un 25 litri ti assicuro che ho praticamente esaurito lo spazio per altre piante! Comunque credo che NO2-NO3 NH4 a zero non siano davvero un problema, anzi...oppure ho capito male??? se i valori sono questi credo che il filtro sia maturo a sufficienza...boh! non ci capisco più niente..aiutoooo!!! #17

crilù
10-01-2010, 20:27
I nitrati no...qualcosa non funziona, leggi quell'articolo :-) e non ti preoccupare, al momento fai un cambio con acqua biocondizionata.
Quella patina oleosa sono batteri che "cercano casa", prima o poi si assesteranno, indicano che l'acquario è ancora molto giovane, ciao