gab84
10-01-2010, 15:24
Ciao a tutti,
è da circa 10 giorni che ho nel mio acquarietto da 25 lt due coppie di barbo ciliegia, come inquilini ci sono soltanto loro. I discoli mangiano e a volte si rincorrono (credo siano nel periodo amoroso) ma due giorni fa hanno iniziato a boccheggiare e visto che comunque erano passati una quindicina di giorni dall'ultimo cambio dell'acqua, ho deciso di ripetere l'operazione, cambiando circa 5 lt e reintegrando, come sempre, per metà acqua osmotica e per metà di rubinetto, adeguatamente trattata con il bio condizionatore. Dopo il cambio il disturbo è cessato. Stamattina però, ho trovato una delle due femmine appena sotto il pelo dell'acqua che boccheggiava vistosamente, a volte girandosi su un fianco, a volte scendendo giù in profondità per poi tornare a galleggiare in superficie. Sull'acqua c'è da dire che c'è un velo di film batterico, la bocca del tubo per la reimmissione dell'acqua in vasca infatti, visto che ho un filtro esterno, è situata sotto il pelo dell'acqua, generando una lieve corrente sotto, ma di fatto, lasciando immobile la superficie. Ho modificato un poco il tubo, facendo smuovere ora anche la superficie permettendo uno scambio di ossigeno con l'aria maggiore. La femmina continua a rimanere immobile in superficie, tra le foglie dell'Hygrophila polispermum, l'altra coppia di barbus boccheggia ma rimane tranquilla sul fondo acquario, continuando a rincorrersi e a nuotare, mentre l'altro maschio non sembra risentire affatto di quello che succede agli altri tre, nuota tranquillo con una respirazione lenta e regolare. Che devo fare?????
I valori dell'acqua sono questi:
NO2 assenti ; NO3 assenti ; NH3/NH4 assenti
gli altri test non li ho ancora presi visto che l'acquario l'ho avviato da un mesetto
Ho sospeso la somministrazione di CO2 a bassa pressione e la flora è formata da vari cespugli di Hygrophila, una bella Anubias giletti, una molto piccina, una Cladophora e una Echinodorus Ozelot Verde
P.S. La temperatura è sempre oscillata tra i 25#26 gradi ma irei sera ha subito un picco fino ai 27-28, ho abbassato il termoriscaldatore ed ora è poco meno di 25 gradi
Questi sono tutti i dati che ho, spero possano essere sufficienti a stabilire le cause di questo fenomeno
Grazie in anticipo,
Gabriele
è da circa 10 giorni che ho nel mio acquarietto da 25 lt due coppie di barbo ciliegia, come inquilini ci sono soltanto loro. I discoli mangiano e a volte si rincorrono (credo siano nel periodo amoroso) ma due giorni fa hanno iniziato a boccheggiare e visto che comunque erano passati una quindicina di giorni dall'ultimo cambio dell'acqua, ho deciso di ripetere l'operazione, cambiando circa 5 lt e reintegrando, come sempre, per metà acqua osmotica e per metà di rubinetto, adeguatamente trattata con il bio condizionatore. Dopo il cambio il disturbo è cessato. Stamattina però, ho trovato una delle due femmine appena sotto il pelo dell'acqua che boccheggiava vistosamente, a volte girandosi su un fianco, a volte scendendo giù in profondità per poi tornare a galleggiare in superficie. Sull'acqua c'è da dire che c'è un velo di film batterico, la bocca del tubo per la reimmissione dell'acqua in vasca infatti, visto che ho un filtro esterno, è situata sotto il pelo dell'acqua, generando una lieve corrente sotto, ma di fatto, lasciando immobile la superficie. Ho modificato un poco il tubo, facendo smuovere ora anche la superficie permettendo uno scambio di ossigeno con l'aria maggiore. La femmina continua a rimanere immobile in superficie, tra le foglie dell'Hygrophila polispermum, l'altra coppia di barbus boccheggia ma rimane tranquilla sul fondo acquario, continuando a rincorrersi e a nuotare, mentre l'altro maschio non sembra risentire affatto di quello che succede agli altri tre, nuota tranquillo con una respirazione lenta e regolare. Che devo fare?????
I valori dell'acqua sono questi:
NO2 assenti ; NO3 assenti ; NH3/NH4 assenti
gli altri test non li ho ancora presi visto che l'acquario l'ho avviato da un mesetto
Ho sospeso la somministrazione di CO2 a bassa pressione e la flora è formata da vari cespugli di Hygrophila, una bella Anubias giletti, una molto piccina, una Cladophora e una Echinodorus Ozelot Verde
P.S. La temperatura è sempre oscillata tra i 25#26 gradi ma irei sera ha subito un picco fino ai 27-28, ho abbassato il termoriscaldatore ed ora è poco meno di 25 gradi
Questi sono tutti i dati che ho, spero possano essere sufficienti a stabilire le cause di questo fenomeno
Grazie in anticipo,
Gabriele