PDA

Visualizza la versione completa : tecnica x la ripr.della jap


bettatyson
21-11-2005, 00:59
ciao a tutti gli amici del gamberetto.
voglio riprodurre anche io le car jap mi piange il cuore a vedere quelle migliaia di larvette andere sprecate.
ma ho 2 domande:
1 visto che in jappone non fa tutto questo caldo, e che ho il riscaldatore che va quando a lui pare ,potrei tentare di riprodurle a temperatura ambiente?
in casa mia ci sono circa 10 gradi e c'è chi mi ha detto che le altre specie sopravvivono benissimo al freddo .
2 il sale c'è chi lo mette e chi è riuscito senza , usando solo acqua dura a far crescere le larve, ma quando va messo? se metto la femmina con le uova già in acqua salmastra sopravvive?oppure lo metto quando si schiudono le uova?
e in questo caso non lo posso certo mettere tutto di botto in quanto tempo posso raggiungere la giusta salinità?
e se al posto del sale mettessi sul fondo della vaschetta di ripro dei sassolini calcarei? incomincerei da subito a innalzare la durezza la femmina dovrebbe sopravvivere...?
voglio chiedere un ultima cosa: in acqua tenera le lavre campano al max un paio di gg , su internet si legge che in natura le caradina liberano le uova nella corrente che le porta in acque salmastre dove i piccoli crescono...
ora mi chiedo a che velocità vanno queste correnti per trasportare i piccoli in altre zone prossime al mare così velocemente?
non è + probabile che sia la femmina a spostarsi già prima della schiusa (in effetti non vi pare che un mese sia un tempo di gestazione moolto lungo per far nascere larve così poco sviluppate? pensate a i pesci che sono capaci di riprodursi settimanalmente e che hanno tempi di schiusa di 1-2 al max3 giorni)
in questo caso la femmina dovrebbe essere in grado di tollerare una certa concentrazione di sale

bettatyson
25-11-2005, 00:58
scusate la schiettezza ma fo domande troppo difficili o c'è una congiura contro di me?

Jalapeno
25-11-2005, 01:52
Nessuna congiura ma se guardi nei topic più in alto trovi un topic speciale che parla della riproduzione delle caridine.

malawi
25-11-2005, 10:47
su internet si legge che in natura le caradina liberano le uova nella corrente che le porta in acque salmastre dove i piccoli crescono...


Non e' cosi'. Le uova vengono liberate in acqua salmastra e la corrente le porta in mare dove le larve hanno una vita planctonica per un mesetto abbondante e dopo tornano a terra. E' per questo che e' cosi' difficile riprodurle. Devono filtrare plancton. Per l'acqua non e' un problema anche se in quella dolce ne salvi molte di meno, il problema e' l'alimentazione e se arrivi a casa tardi gia' le trovi tutte morte. Non credere a tutto quello che vedi scritto su internet perche' riprodurre le jap e' veramente difficile. Per darti un'idea i guru tedeschi che hanno decine di anni d'esperienza in questo campo non ci sono ancora riusciti e anche gli allevamenti asiatici hanno dovuto chiudere i battenti per via degli insuccessi e dello scarso rendimento.

Ciao Enrico

malawi
25-11-2005, 10:49
in casa mia ci sono circa 10 gradi e c'è chi mi ha detto che le altre specie sopravvivono benissimo al freddo .


Le mie jap le ho viste fare uova fino a 10/12°C mentre le altre specie mai sotto ai 15.

Ciao Enrico

bettatyson
25-11-2005, 15:33
grazie x le risposte quindi scusate se vi rompo ma se aspettassi che le larve nascano trasferendo la femmina in acqua salmastra e poi le travasassi nella mia coltura di artemie che è già bella piena di alghe?
si può provare secondo vos?

Nessuna congiura ma se guardi nei topic più in alto trovi un topic speciale che parla della riproduzione delle caridine.

il topic l' ho letto tutto e ho posto la domanda anche lì ma non si parla + di japoniche ma di neocaridine molto + facili da riprodurre

malawi
25-11-2005, 15:43
[quote="bettatyson"]e poi le travasassi nella mia coltura di artemie che è già bella piena di alghe?
si può provare secondo vos?
[quote]

A me erano morte tutte. Di solito vogliono un'acqua molto pulita e la mia delle artemie faceva un po' schifino. Comunque non e' detto che a te non riesca.

Ciao Enrico

bettatyson
26-11-2005, 02:10
beh io non do' mai da mangiare allle artemie metto solo un po' di fertilizzante e le sbatto sotto una finestra al sole quindi non dovrebbero esseci troppi nitrati