gian.luca
08-01-2010, 11:19
Ciao a tutti.
Sono un utente del marino ma a "causa" di marmocchio in arrivo ho deciso di smantellare la mia vasca e probabilmente passare ad una tinozza più piccolina da fare dolce (anche se l'idea dei cavallucci marini mi stuzzica un pò #12).
Comunque sia, nel caso in cui mi decida per un piccolo dolce, molto probabile, ho bisogno di qualche consiglio.
Sto pensando di prendere l'elos minisystem (una 70ina di litri circa) in versione dolce, ma con la lampada led versione marina (3 led blu e 15 bianchi).
Questa vasca va abbinata ad un filtro a cestello esterno e quì ho bisogno dei vostri consigli.
Mi piacerebbe una tipo quel modello ehiem con riscaldatore incorporato per mettere meno tecnica in vasca ma non ho idea delle portate che mi serviranno e del volume per i materiali filtranti.
Poi un qualche consiglio su un impianto di CO2.
Sono indeciso se qualcosa con semplice bombola e riduttore di pressione o qualcosa di più automatizzato (mi piacerebbe ma quanto mi costa?) con elettrovalvola e pHmetro.
Ah, giustamente vi state chiedendo cosa vorrei metterci dentro... beh mi affascinano molto gli acquari stile Ada, non che voglia necessariamente utilizzare i loro prodotti, ma quei layout e quella vegetazione fitta folta e bassa nella zona frontale mi piace parecchio.
Poi i pesci si vedrà.... quasi quasi riprendo una coppia di ramirezi che allevavo una 15ina di anni fa :-))
Altra cosuccia è il movimento, ma se non ricordo male taaaaanto tempo fa nel mio "olandese" era sufficiente il movimento della risalita del filtro a cestello, me lo confermate?
Più in là magari vi rompo per i materiali da inserire nel cestello e cosa usare per il fondo.
Intanto ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliere qualche dubbio.
Un saluto a tutti
Gianluca
Sono un utente del marino ma a "causa" di marmocchio in arrivo ho deciso di smantellare la mia vasca e probabilmente passare ad una tinozza più piccolina da fare dolce (anche se l'idea dei cavallucci marini mi stuzzica un pò #12).
Comunque sia, nel caso in cui mi decida per un piccolo dolce, molto probabile, ho bisogno di qualche consiglio.
Sto pensando di prendere l'elos minisystem (una 70ina di litri circa) in versione dolce, ma con la lampada led versione marina (3 led blu e 15 bianchi).
Questa vasca va abbinata ad un filtro a cestello esterno e quì ho bisogno dei vostri consigli.
Mi piacerebbe una tipo quel modello ehiem con riscaldatore incorporato per mettere meno tecnica in vasca ma non ho idea delle portate che mi serviranno e del volume per i materiali filtranti.
Poi un qualche consiglio su un impianto di CO2.
Sono indeciso se qualcosa con semplice bombola e riduttore di pressione o qualcosa di più automatizzato (mi piacerebbe ma quanto mi costa?) con elettrovalvola e pHmetro.
Ah, giustamente vi state chiedendo cosa vorrei metterci dentro... beh mi affascinano molto gli acquari stile Ada, non che voglia necessariamente utilizzare i loro prodotti, ma quei layout e quella vegetazione fitta folta e bassa nella zona frontale mi piace parecchio.
Poi i pesci si vedrà.... quasi quasi riprendo una coppia di ramirezi che allevavo una 15ina di anni fa :-))
Altra cosuccia è il movimento, ma se non ricordo male taaaaanto tempo fa nel mio "olandese" era sufficiente il movimento della risalita del filtro a cestello, me lo confermate?
Più in là magari vi rompo per i materiali da inserire nel cestello e cosa usare per il fondo.
Intanto ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi a togliere qualche dubbio.
Un saluto a tutti
Gianluca