Visualizza la versione completa : ATTENZIONE!! Le Channa micropeltes ...
fastfranz
04-01-2010, 23:22
... sono arrivate nei negozi di Roma (viste oggi)!!!
Un ragazzo ne stava restituendo una (dimensione 20 cm?) dicendo che, la sera prima, appena inserita nella sua vasca aveva ingoiato - INTERO!!! - un suo ... "pulitore", vista la prevista taglia finale ... se il "buongiorno" si vede dal mattino ...
Ma non si può fare nulla/interessare qualcuno per evitare un altro "eco-disastro"? #24 #24 #24
http://www.zipcodezoo.com/hp350/Channa_micropeltes_2.jpg
HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEELP!!! -05 -05 -05
QUI http://www.veoh.com/browse/videos/category/educational/watch/v14552468mYTD9h7X POTETE VISIONARE UN PARTE DEL VIDEO CHE è ANDATO IN ONDA SU NATGEO WILD!
Ammazza che caratteristiche! questa se esce dalla vasca ti divora anche il gatto #13 purtroppo leggo che hanno già fatto danni negli Stati Uniti.
"Popolano in genere acque ferme, stagnanti e torbide anche inquinate e poverissime di ossigeno disciolto e sono comuni nelle risaie.
Possono respirare aria atmosferica attraverso un organo soprabranchiale ed alcune specie possono anche strisciare fuor d'acqua incaso di prosciugamento dello stagno in cui vivono. Sono tutti predatori e, a seconda delle dimensioni, possono predare invertebrati, pesci, serpenti d'acqua, anfibi ed altre prede".
Marco AP
05-01-2010, 11:03
Sposto il topic in sweet bar, in modo che lo leggano tutti!!! Se poi mi butti giù due righe, ma proprio due, inserisco la news sulla home page di AP, in modo che tutti la possano leggere.
fastfranz
05-01-2010, 11:05
OK! cerco di scrivere qualcosa di "congruente", ma ovviamente di foto (mie) ... nulla!
Il testo, Te lo invio, per P.M.; OK?
ma non si può dire, almeno in questo caso, in quale negozio di Roma le hai viste? magari si potrebbe contattare il negozio ed insistere affinchè non vengano venduti a clienti sprovveduti
da andrew al negozio ce ne hanno mandato una , ovviamente non richiesta , non so se sia il micropeltes pero' e' un channa , credo sia l'argus ...ovviamente li ho avvertiti della situazione
fastfranz
05-01-2010, 11:34
Marco AP, hai un P.M. Fammi sapere ... ;-)
fastfranz
05-01-2010, 11:38
ma non si può dire, almeno in questo caso, in quale negozio di Roma le hai viste? Magari si potrebbe contattare il negozio ed insistere affinchè non vengano venduti a clienti sprovveduti
Nomi non ne faccio (per ovvi motivi!!!)
Quanto a "contattare" il negozio ... ho fatto presente "cosa" avessero in vasca e se ne fossero coscienti: la risposta è stato un sottile ghigno ...
la risposta è stato un sottile ghigno ...
simpatici...
proprio un comportamento esemplare!
fastfranz
05-01-2010, 11:48
Credimi è un negozio MOOOOOOOOOOOLTO quotato in termini di offerta (vivo e materiali) e supporto fornito. Anche per questo sono rimasto stupito, sono perplesso e non ho fatto nomi ... ;-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 11:49
...Dunque..... Parlando di channa il discorso diventa abbastanza spinoso e complesso...
Non esiste un solo "channa assassino".... ma esistono tantissime specie, tutte allevate e diffuse in acquariofilia, soprattutto in Europa... in Germania e in Inghilterra esistono anche associazioni tematiche che allevano e riproducono i cosiddetti "snakehead", perchè CON VASCHE ADEGUATE i pesci del genere channidae sono bellissimi pesci per l'acquario...
Ma prima di tutto occorre una precisazione.... le specie di channa sono suddivise grosso modo in tre diversi raggruppamentii: i "dwarf channa", i "medium size channa" e "i big channa"
1) i Dwarf channa: (channa sp. Assam, channa bleheri, canna gachua, channa orientalis, channa stewarti e altre ancora da classificare) sono ottimi labirintidi per l'acquario... sono channa che raggiungono al massimo una lunghezza di 25 cm, sono labirintidi curiosi , davvero interessanti da osservare e anche relativamente semplici da riprodurre.. per loro occorre una vasca da circa 180 litri in sù per una coppia... il problema è che il dimorfismo sessuale è assolutamente nullo, per cui, gli appassionati si cedono un numero di giovani esemplari, raggiunta una lunghezza di circa 12 cm si formano le eventuali coppie.. i due pesci che si isolano e che attaccano gli altri sono una coppia, quindi scordatevi di acquistare in negozio due pesci e pensare di avere una coppia formata.. Inutile dire che la coppia va tenuta DA SOLA nella vasca, qualsiasi altro pesce, loricaridi compresi viene attaccato e ferito e ucciso..
Le channa "piccole" sono bellissimi pesci destinati però ad acquariofili esperti che riescono a gestirli (ovvero TANTE VASCHE) e richiedono accorgimenti abbastanza complicati, inoltre in un'eventuale deposizione, considerate che essendo incubatori orali, la percentuale dei piccoli nata è alta e a chi dareste 150 e passa piccoli channa indistruttibili e perfettamente formati? meditate gente...meditate... Comunque i " i piccoli channa" non sono channa impossibili da tenere in acquario.. sfortunatamente nell'"illuminato mondo acquariofilo" italiano sono pesci introvabili e , forse è anche meglio così, considerato il bassissimo grado di coscienza naturalistica che ci contraddistingue e che potrebbe fare danni rilevanti come è già capitato in passato (leggo ancora post di persone che liberano pesci nei canali)
i "Medium size channa" (parachanna africana e obscura, channa aurantimaculata, channa pleurophtalma i più noti...) sono channa che da adulti possono raggiungere i 30/40 cm....
in acquario rimangono più piccoli? NO! #07 in acquario se ben allevati raggiungono le misure come in natura... si allevano bene o male come gli small channa, solo che necessitano vasche più grandi oppure nascondigli e possibilità di dividere i pesci in più vasche... qualche volta si trovano importati i parachanna, che sono gli unici channidae africani che sono molto belli e meno attivi dei channa asiatici.. molto diffusi nel bacino del Nilo vogliono temperature medio alte..
3. I big Channa! (channa marulioides, channa marulia, channa micropeltis, channa barca, channa striata, channa punctata).... qui arriva il punto del discorso!!.. SONO CHANNIDAE IMPOSSIBILI DA TENERE IN ACQUARIO!!! o almeno per le vasche che concepiamo noi... e SFORTUNATAMENTE SONO LE CHANNA PIU' REPERIBILI IN ITALIA E A BASSO COSTO... anche a me è capitato di vedere giovani esemplari di channa micropeltis, i giovanili sono bellissimi, arancioni striati di nero... NON COMPRATELI!!!! Diventano mostri di un metro (la foto riportata dice tutto!) capaci di rompervi il vetro dell'acquario con una testata o di togliervi un paio di falangi con un morso...
piccola divagazione... i channa, anche quelli piccoli hanno dentini aguzzi, capaci di ferirvi con un morso (un taglio nelle specie sui 20 cm) e esci molto potenti, i salti delle specie piccole possono spostarvi un coperchio leggero.. se presi in mano vi accorgete che sono pesci molto forti..
Bisognerebbe FERMARE LE IMPORTAZIONI dei channa.... MA SOLO DELLE GRANDI SPECIE!!!! CHE SONO TRA LE PIU' IMPORTATE IN ITALIA!! (costano poco... -04 )
Ma dato che da noi non si fanno le leggi con competenza, potrebbe capitare come nei rettili, ovvero che non sono più detenibili i varani perchè giudicati (giustamente) pericolosi, ma non sono più detenibili TUTTI i varani... comprese le specie INNOCUE da 30 cm...( però sono di libera vendita i "varani argentini" i tegu che vi possono staccare le dita)..... mah... evitiamo commenti..
Non vorrei che succedesse questo anche con i channidae, anche perchè le specie che si possono adattare, sono davvero poche, principalmente le channa striata, che si adattano anche a climi freddi e che negli USA sono diventate infestanti.... comunque sono marroni e non interessanti per l'acquario..e bisogna dire che in America sono state introdotte vive tramite il giro dei ristoranti asiatici, che le considerano una prelibatezza e che sono sfuggite o rilasciate -04 -04.. anche perchè sono robustissime.. Risultato: proibito negli USA detenere qualsiasi tipo di channa (guai penali anche seri)....
Comunque il mio consiglio: NON COMPRATE CHANNA!!! NEPPURE QUELLI "PICCOLI" allevare channa occorre un gran senso di responsabilità e consapevolezza...
MA NON COMPRATE E DITE DI NON COMPRARE I PICCOLI CHANNA MICROPELTES che arrivano in massa nei negozi (un esempio sono quelli di Roma, ma li ho visti anche a Piacenza).... se il negoziante non ne venderà neppure uno capirà COSA ha comprato (i Channa crescono veloci) e MOLTO PROBABILMENTE non ne acquisterà e venderà più...
RICORDATE :::: QUESTI CHANNA NESSUNO RIESCE A GESTIRLI!!! NESSUNO LI VORRA' INDIETRO, NEPPURE GLI ACQUARI PUBBLICI:::::
queste sono un po' di informazioni, spero di essere stato chiaro..
Un caro saluto a tutti!
Marco
Marco AP
05-01-2010, 11:50
Copio e incollo anche qui la news scritta da francesco che sto per inserire su AP:
La mia passione per gli acquari (ed i pesci che vi nuotano) credo sia nota e mi ha spinto – in termini sia di argomenti affrontati, anche sulle pagine di AP, che di specie allevate – abbastanza, credo, lontano … ma anche io, che mi ritengo un “acquariofilo consapevole” mi sono SEMPRE posto dei limiti.
Purtroppo nella continua ricerca del “monstre” – tipica del nostro mondo! - sono sempre più quelli che non lo fanno (porsi limiti), che sentono l’impulso, patologico quando arriva a certi estremi, di andare “oltre”e lo seguono … comunque!!!
In questi giorni entrando in un grosso negozio alla ricerca di qualche “chicca” per le mie vasche ho fatto, mio malgrado, una scoperta di cui avrei fatto volentieri a meno. Le Channa (offerte, con beneficio della dubbia identificazione) come Channa Micropeltes … SONO FRA NOI!
Ma chi è Channa Micropeltes (ed i generale i componenti della famiglia Channidae), ecco in breve:
• Il genere è endemico dell’Asia (sino a regioni estremamente settentrionali che le rende abili a superare, in caso di malaccorto rilascio in natura, anche gli inverni europei, non solo italiani) e comprende 47 specie.
• Channa micropeltes (noto anche come Giant SnakeHead: Testa di Serpente Gigante) è una degli esemplari più grossi del genere arrivando, sia pure in casi estremi, a 1,5 mt (sissignore …150 cm), e 20 Kg di peso!!!
• Le Channa possono respirare aria atmosferica attraverso un organo soprabranchiale ed alcune specie possono anche strisciare fuor d'acqua in caso di prosciugamento dello stagno in cui vivono. Sono tutti predatori e, a seconda delle dimensioni, possono predare invertebrati, pesci, serpenti d’acqua, anfibi ed altre prede.
• Popolano in genere acque ferme, stagnanti e torbide anche inquinate e poverissime di ossigeno disciolto e sono comuni nelle risaie.
Alcune specie sono state introdotte in molti stati e spesso si sono ambientate perfettamente danneggiando le popolazioni autoctone di pesci, questo è il caso di molti paesi tropicali ma anche degli Stati Uniti d’America dove la specie Channa argus è diffusa, ed in espansione, in diversi areali.
Fonte: Wikipedia e Fishbase
Da quanto sopra, credo, si evince cosa si appresta (silenziosamente e per mancanza di controlli) ad “infiltarsi” nelle nostre acque!
Faccio un esempio: di fronte a me un ragazzo ha riportato uno di questi esemplari (dimensioni 15 cm?) acquistato il giorno prima perché (testuale) appena messo in vasca aveva fatto un sol boccone di un “pulitore”. E se il ragazzo fosse stato meno coscienzioso – prima o poi qualcuno lo sarà, state certi! - ed avesse buttato la sua Snakehead ... in un “fosso” dietro casa?!?!?
Ultima, ultimissima cosa: un simile, potenziale, “fish-killer” è in vendita, al dettaglio, per la esorbitante cifra di … NOVE EURO!!!
_________________
Francesco Zezza
fastfranz
05-01-2010, 11:56
GRAZIE MARCO, ma chi si può allertare? Ministeri? WWF? CFS? Altri?
Marco AP
05-01-2010, 12:03
News inserita http://www.acquaportal.it/News/showNews.asp?IDNews=48
GRAZIE MARCO, ma chi si può allertare? Ministeri? WWF? CFS? Altri?
Si potrebbe provare a sentire Stoppa di Striscia la notizia. Provo a mandare una e-mail, ma la possibilità che ci dia retta è di una su 10 milioni!
Vorrei capire, inoltre, se la vendita di questi pesci è espressamente vietata o no, perchè se non fosse vietata, allora il ministero dovrebbe essere il nostro primo contatto a mio avviso e qui la situazione sarebbe ancora più complicata!! Intanto provo a contattare stoppa! Ciao ;-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 12:18
...non saprei... in Italia c'è spesso il rischio che faccia di tutta l'erba un fascio... e che come risultato si vieti TUTTI i channidae.. che sarebbe stupido e un gran peccato...
Io credo che ci debba essere prima di tutto una campagna di sensibilizzazione tra i clienti dei negozi.. tra gli acquariofili... con ogni mezzo necessario... il Forum.. qualsiasi forum.. magari facendo anche volantini, mandando email.. passaparola... ecc ecc...
Il negoziante avrà acquistato i pesci.. magari a poco.... ma li ha pagati... se gli rimangono TUTTI, e se nessuno viene venduto.. allora rimarrà con un BEL GRUPPETTO DI MOSTRI e, se non li rende.. li dovrà tenere... e allora ride bene chi ride ultimo! :-D...
BOICOTTIAMO GLI ACQUISTI, facendo ACQUISTI CONSAPEVOLI....
...credo....... #24
Marco Vaccari
05-01-2010, 12:22
....lasciate stare "Striscia" per carità!!!! quelli vogliono solo lo spettacolo!... è capitato, ho letto, che per una cavolata, hanno sp-----to l'intero mondo terrariofilo..... Il rischio è sempre che si affronti la situazione con superficialità... e la superficialità è dilagante....
Partiamo dal basso e combattiamo questa superficialità, poi.. con la consapevolezza, avremo la forza di scomodare, se è il caso, altre vie...
ciao ciao!
Marco
se tutti i clienti fossero consapevoli...ma il problema è che per quanto si possa diffondere la cosa, ne rimarrà sempre uno che acquisterà il pesciolino colorato e che dopo che gli sarà cresciuto, lo "libererà" nel Tevere (e vista la robustezza c'è da credere che sopravviva anche alle acque del biondo Tevere -28d# )
a me fa un po sorridere che in italia tocca affidarsi alla massima autorita' del gabibbo.... :-D
pero' il problema e' serio , anche se non credo che la specie possa sopravvivere ai nostri inverni..
Marco AP
05-01-2010, 12:28
MarcoAIK72, purtroppo sono anni che lottiamo contro i pesci colorati artificialmente, ma nonostante tutto si trovano ancora nei negozi #07
Il nostro "potere" è del tutto inutile per queste cose purtroppo e della sensibilizzazione il negoziante che pensa ai soldi, se ne sbatte -28d#
Cmq ho scritto a striscia e a Stoppa, tramite il suo sito. Vediamo se ci può aiutare. Ciao ;-)
Marco AP
05-01-2010, 12:30
pero' il problema e' serio , anche se non credo che la specie possa sopravvivere ai nostri inverni..
Siamo In Italia. Magari in Trentino no... ma dalla Campania in giù sì. Il 31 Dicembre c'erano 28 gradi a Palermo... #06
Ciao ;-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 12:35
..neanchi'io credo che le marulioides o le micropeltes possano sopravvivere... esistono specie più adatte ad acque fredde, ma a parte la channa punctata o la channa argus, che non sono importate perchè "toponi grigi" e che si potrebbero benissimo adattare ai nostri climi.. le channa potenzialmente adattabili, che vanno tenute in temeperature fresche sono molto costose.... e poco reperibili.... Anche perchè le maruliodes o le micropeltes sono già state importate in Italia da decenni e se si fossero adattate ce ne saremmo senz'atro accorti... o se ne sarebbero accorte le varie forestali... Il rischio che vengano importate specie INADATTE in ambito acquariofilo, quello invece c'è, basti pensare ai vari pangasius, colossoma ecc... ecc...
Il fattore informazione acquariofila secondo me è FONDAMENTALE!.... facciamo il possibile....
....e poi.... ma questo è una parentesi personale... detesto Striscia la Notizia... son pure tre anni che non ho la televisione!.....
ps.... è come smettere di fumare!!!!
#22
son pure tre anni che non ho la televisione!.....
ps.... è come smettere di fumare!!!!
MarcoAIK72, ma tu sei un grande!!! #25
e scusate l'OT :-))
allora io faccio la mia buona azione prendo l'unico esemplare arrivato li ,lo fotografo lo classifichiamo e se e' una specie pericolosa lo faccio mangiare alla rana pescatrice o al polipterus , ok?
Altrimenti lo allevo in vasca singola e vediamo che roba viene fuori , ripeto che pero' a me sempbra un argus , e non un micropeltes perche da piccoli sono rossi e questo e' 3 cm con la testa nera e il corpo sopra e' nero e sotto giallino/bianco , la testa e' quasi un terzo del corpo.
fastfranz
05-01-2010, 13:05
L'areale di tali Channa (se confermata l'identificazione) comprende, tra l'altro, il fiume Amur, CHE SCORRE IN SIBERIA!
L'Amur (in russo Амур, in cinese 黑龙江) è un fiume dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi Šilka e Argun', nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1.855.000 km² diviso tra Siberia, Manciuria e Mongolia.
fonte: WIKIPEDIA
Marco Vaccari
05-01-2010, 13:10
..la livrea dei giovanili è sempre differente dagli adulti.... occorrerebbe fotografia e identificazione... anche se credo che non sia un argus, perchè non hanno interesse acquariofilo...
sicuro che non sono parachanna? perchè in questo caso la storia sarebbe diversa!... con le parachanna non ci sono problemi...
fastfranz
05-01-2010, 13:16
sicuro che non sono parachanna?
Sono sicuro solo di dover morire!!! :-D :-D :-D
Per il resto "sto" a quanto riportato (ovvero la "classificazione" che però vale quel che vale, più che mai nel caso specifico ...) sul viso ed ascoltato da chi stava restituendola.
Aggiungo poi, come già detto prima, che avendogli io fatto notare che cosa avevano in vasca dei "ragazzetti intemperanti" (e se lo sapevano) la risposta è stata un sorrisetto furbo, se tanto mi da tanto ... ;-)
unadell1%
05-01-2010, 13:26
Ho visto un documentario sui channa e il disastro ecologico che hanno combinato, un paio di sere fa sul national geographic, sono conosciuti anche come testa di serpente, pare che siano molto forzuti, nel programma un tizio diceva che uno di loro aveva lineato il vetro del suo acquario da 180 lt.
Dicevano che una volta inseriti in un fiume o stagno, distruggono la fauna locale, compresi anfibi e piccoli volatili, in america per sbarazzarsene avvelenavano le acque da loro popolate, facendo una strage anche della fauna locale #07
Marco Vaccari
05-01-2010, 13:36
ripeto....... si parla di "big channa"..in generale e di channa argus in particolare nel documentario del "National" Gli americani sono davvero estremi, e hanno deciso di compiere la strage totale del lago o della zona dove erano presenti i channa.... peccato che non hanno considerato che i channa, essendo labirintidi molto resistenti, riescono ad uscire dall'acqua... risultato: molti esemplari sono usciti e rimasti nell'erba per ore e ore, per poi ritornare in acqua quando l'effetto della sostanza tossica era diminuito....
non bisogna generalizzare.. i "piccoli channa" sono splendidi pesci!
per maggiori info, mi viene in mente questo sito in inglese..
http://www.snakeheadsuk.com/
fastfranz
05-01-2010, 13:45
non bisogna generalizzare ...
Io NON generalizzo, mi limito a riportare una mia esperienza ed esprimere i miei timori che ancora una volta (italiotamente) finsica male.
Non sappiamo neppure bene che fare (se/come/da chi la cosa vada, eventualmente, bloccata ammesso ce ne siano gli estremi) e già iniziamo coi distinguo, nel mentre il negoziante (ripeto struttura che, nonostante questa "stonatura", apprezzo) vende a tre/quattro sprovveduti e ... BUONANOTTE AI SUONATORI!!!
Marco Vaccari
05-01-2010, 13:55
ok Francesco.. i tuoi timori sono comunque fondati... bisogna sapere CHE COSA è arrivato... in QUALE QUANTITA'... in QUANTI negozi..... è importante una foto....
IL PROBLEMA diventa SERIO se sono state importate CHANNA ARGUS....
...mentre per le altre channa il problema è solo di natura acquarofila....
E comunque non bisogna sottovalutare i cambiamenti climatici...
Patrick Egger
05-01-2010, 14:00
Sicuramente c'entra anche il negoziante,prima ancora l'importatore!!
Poi nei stati uniti sono stati importati en masse,ma non per l'acquario,ma per mangiarseli!Gente provveniente dall' Asia va matta per i Channa.Come anche per i Pangasius.
Qua il problema non riguarda soltanto i Channa,ma anche tanti siluridi,persisci come anche Caracidi.Basta a guardare quanti Pygocentrus nattereri si pescano ogni anno qua in Italia.Per non parlare di megasiluri che divorano anche cagnolini(successo poco fa a Vienna -05 )
Un report a striscia lo vedo molto male.Verrà fatto sicuramente in una maniera molto protagonista e cosi certi pazzi,che prima non sapevano neanche dell' esistenza di questi animali,se li pigliano al volo.E se non è quà in Italia,sarà in Francia,Croazia....
Il problema di rilasciare nei nostri ambienti delle specie che non c'entrano niente e alla fine faranno dei grandi danni ,sarà sempre, e con la globalizzazione diventa sicuramente più grave ancora.
fastfranz
05-01-2010, 14:01
bisogna sapere CHE COSA è arrivato ...
OK!!! Proverò a scattare (magari col cellulare, perchè se mi presento con una reflex ... ...) una foto, in vasca (ieri sera) ne erano presenti quattro, ripeto "labellate" come Channa micropeltes ... ;-)
ragazzi...potete diffondere tutta l'informazione che volete...
ma quando...davanti l'informazione ti arrivano risposte tipo:
vabbè poi ci penso...
oppure per ora lo compro...se poi è cosi ci penserò...
oppure non m'interssa in acquario resterà piccolo...
capisci che il problema non è l'informazione...ma la predisposizione della gente ad inforarsi e a mettere da parte cio che si vuole assolutamente....in funzione di un bene maggiore o piu semplicemente in favore di un pesce...
il bello è che , poi , se la campagna d informazione funziona, quei venditori che hanno''preso la sola'',e magari non riescono ne a vendere,ne a dare indietro gli esemplari,......che cosa ne faranno?
povero tevere..
#07
ma perche la gente non ragiona col cervello invece che con il c++o?
-28d#
unadell1%
05-01-2010, 15:02
Marco, hai visto anche tu il documentario?
andrea 66
05-01-2010, 15:23
Hanno dato di recente un documentario su SKY dove facevano vedere i danni che hanno fatto in alcuni laghi degli stati uniti ,tra l'altro sono molto prolifici e molto voraci.
Avevano messo dei cartelli dove invitavano i pescatori ad eliminare gli esemplari pescati.
Zeitgeist
05-01-2010, 15:30
Impressionante il documentario... l'hanno mandato in onda su National Geographic Channel... il titolo se non sbaglio era "Fishzilla: Snakehead Invasion" o qualcosa del genere... #23
andrea 66
05-01-2010, 15:30
unadell1%, ops lo avevi già scritto tu,avevo saltato una perte del topic parlando con mia figlia #12 #12
Mirko_81
05-01-2010, 15:54
se non sbaglio ne aveva già parlato tempo fà Paolo Piccinilli, fastfranz, non sò se è lo stesso negozio, o meglio catena di negozi, ma li ho visti anche io e non è una cosa recente, li ho visti questa estate, e rivisti ultimamente, non sò quali siano, sò solo che sono esteticamente molto belli, con delle fascie nere e arancioni che corrono per tutta la lunghezza del corpo, caudale piccola bocca e testa sproporzionata
quelli di questa estate sono stati venduti tutti, ma parliamo dello stesso pesce?
http://www.veoh.com/browse/videos/category/educational/watch/v14552468mYTD9h7X
ecco il video della NG WILD ;-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 16:13
No.. Unadell1%... ma ho letto tanto sul problema, grazie a Fasix che ha riportato il documentario me lo guardo appena riesco...
.... si quelli che si vedono nei negozi sono giovanili di channa micropeltes, sono molto belli... da giovani... mi chiedo anch'io che fine abbiano fatto tutti quelli venduti, perchè anch'io ne ho visto delle vasche piene..... comunque quelli che sopravvivono da adulti (e crescono veloci!!!) diventano un metro e passa.... assolutamente ingestibili... ma vi assicuro che anche a 40 cm sono impossibili da tenere...
yangadou
05-01-2010, 16:14
Il problema è che se per "caso" finisce in un fiume....il disastro è compiuto.
Si potrebbe chiedere consiglio alla Forestale.
Per chi ha voglia di leggere vi incollo questo.... #07
Invasion of the Snakeheads
The voracious "Frankenfish" has turned up in the Potomac River, Lake Michigan and a California lake, sparking fears of an ecological Armageddon. But is the Asian import a monster or the victim of monster hype?
The scene is a sheriff’s office near a mountain lake, where a hunter and his dog have been found dead. The sheriff sets a bright orange hunting vest on his desk in front of an anxious woman. She nods, identifying it as her husband’s. “He loved that dog,” she says, crying.
“Listen, Norma,” the sheriff says. “If there’s anything at all that I can do, you tell me.”
“You can find the animal that did this and send it straight to hell. You can do that.”
The culprit in the Sci Fi Channel’s made-for-TV movie Snakehead Terror turns out to be a lakeful of monster fish. This star turn is fitting for the toothy “Frankenfish” that has generated many hair-raising newspaper and television news stories—the northern snakehead.
In addition to inspiring filmmakers, the snakehead’s appearance in North American waters in the past few years has worried wildlife biologists and commercial and sport fishermen. They fear that it will invade new rivers, multiply rampantly and edge out other species.
The northern snakehead is native to Asia and is one of 29 snakehead species. It made its national news debut in 2002, after an angler at a pond behind a strip mall in Crofton, Maryland, caught a long, skinny fish, about 18 inches from end to end, that neither he nor his fishing buddy recognized. They photographed the fish before throwing it back; a month later, one of them took the picture to the Maryland Department of Natural Resources (DNR). An agency biologist e-mailed the picture to fish experts, who told Maryland it had a snakehead on its hands.
It was after another angler caught a snakehead in the same pond and netted some babies that all hell broke loose. National newspaper and TV news reports described snakeheads as vicious predators that would eat every fish in a pond, then waddle across land to another body of water and clean it out. A reporter from the Baltimore Sun called it “a companion for the Creature from the Black Lagoon.” The scariest reports, fortunately, turned out to be mistaken. While some species of snakeheads can indeed wriggle long distances across the ground, the northern snakehead—the only species found in the Crofton pond—appears not to be one of them. But northern snakeheads do like to eat other fish, and a heavy rain could conceivably wash one or more from the pond into a nearby river that runs through a National Wildlife Refuge and into the Chesapeake Bay, the largest estuary in North America. To eliminate the snakehead menace, Maryland wildlife officials dumped the pesticide rotenone into the Crofton pond, killing all of its fish. Six adult snakeheads went belly up—as did more than 1,000 juveniles. Problem solved. Or so it appeared.
Two years later, northern snakeheads fulfilled biologists’ worst fear and showed up in the Potomac River. Experts worried that snakeheads in the Potomac, by eating other fish or out-competing them for food, could drive down numbers of more desirable species, such as shad or largemouth bass. You can dump poison in a little, enclosed pond, but you can’t poison the Potomac. It’s a wide, shallow river that originates in West Virginia and runs 380 miles before emptying into the Chesapeake. The bay fuels the region’s economy through recreation and fishing. Snakeheads couldn’t survive in the mildly salty water of the bay, but they could scarf down shad, fish that spawn in the Potomac and other freshwater tributaries. Millions of dollars have already been spent on fish stocking, dam modifications and other projects to help the shad, which used to be plentiful enough to support a commercial fishery in the bay.
Marco AP
05-01-2010, 16:21
Mizzica che macchina da macello... -05 -05 -05 -05
Marco Vaccari
05-01-2010, 16:42
...sto guardando il documentario.... il problema negli States è serio, ma il filmato mi pare un pochino spettacolaristico... -28d# (sotto sotto questi americani hanno ancora "Lo Squalo" nel DNA)... ma il problema resta....
...sto guardando il documentario.... il problema negli States è serio, ma il filmato mi pare un pochino spettacolaristico... -28d# .
già.... #07
Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:41
Il filmato l'avevo segnalato anche io quest'autunno, in seguito al topic di due 13enni deficienti autoelettisi "monsterfishkeepers" che volevano metterli in 200 litri... in TV, soprattutto tv USA, devono drammatizzare tutto, ma che l'intero sistema fluviale del Potomac sia devastato è una tragica realtà.
Pensate se entrassero nel Mississippi....... o nel PO -05 -05 -05
fastfranz
05-01-2010, 18:19
Forse in America drammatizzano tutto, ma il problema c'è, è oggettivo e molto stringente.
Inoltre OGGETTIVAMENTE in America esiste una (VERA, diramata dalle Autorità) lista di pesci "bannati" a livello di hobby e l'osservanza dei divieti (se è vero, come è vero, che ci sono le eccezioni) è molto maggiore (anche perchè ti ... "costringono" a rispettarle e laggiù, quando vogliono, sanno essere MOOOOOOOOOOOOOOOOLTO, ma molto convincenti) ... ;-)
Marco Vaccari
05-01-2010, 18:43
è vero!... molto convincenti!!! :-))...
Parlavo anni fa con un amico americano dell'ambiente killi, che commentava le foto delle mie channa gachua TH che, da quando i channidae sono diventati fuorilegge, il rischio, non è una multina, ma ti arrestano!!!!....
Comunque bisogna anche dire che gli Stati Uniti sono stati colpiti (non che noi siamo da meno) dalle specie alloctone!!... ormai mi giungono notizie che dove vi erano biotopi di killi come lucania goodei o jordanella floridae ora si pescano solo grossi ciclidi.... gambusie dappertutto... ma anche astronotus... ma anche betta, guppy, trichopsis vittatus..
yangadou
05-01-2010, 20:11
Nel sito qui di seguito si capisce bene cosa sia il mercato di animali selvatici...-71
http://www.traffic.org/
Marco Vaccari
05-01-2010, 20:30
buon sito!...aggiungo allora questo sito... basta scrivere il nome, nel nostro caso, pesci d'acquario, per capire com'è la situazione in natura, se è o se non è sulla red list....
Anche se centra poco con i channa... siamo un po OT..
http://www.iucnredlist.org/
Piranha86
06-01-2010, 02:09
Io ho visto più di una volta il documentario trasmesso natgeo wild ... non credevo fossero mai arrivati in italia, nel documentario spesso viene posto l'accento sulla capacità di questo pesce di riuscire a scappare dagli acquari o dai recipienti in cui è tenuto...hanno abbastanza forza, negli stati uniti ( stando al documentario ) hanno molti problemi nel cercare di gestire la diffusione del channa nei laghi e nei fiumi...è ridicolo che in italia non ci siano leggi al riguardo, non voglio dispensare consigli o dire frasi del tipo NON ALLEVATELI, però a tutto c'è un limite, allora se vendono un alligatore alleviamo anche quello? MAH, comunque la colpa non è ne del negoziante (io sono di roma e fin'ora non ne ho visti nei negozi) e non è neanche del ragazzo che lo acquista, non credo ci siano leggi al riguardo ... è questo il problema!
quelli che ho visto io sono 2 parachanna obscura , arrivati insieme ad uno scarico di pesci africani
http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Channa/channa_obscura.htm
quando sono arrivati erano 3 cm e stavno insieme ai bulchozi e altri grandi ciclidi africani , uno e' riuscito ad andare nella vashetta a fianco dove sono piccoli botia e altri pescetti e in tre settimane e' il doppio del fratello .
non credo rappresentino un problema per l'ambiente ,mentre credo siano un problema per le dita una volta raggiunta la taglia adulta.
ripeto che non sono stati ordinati ma sono arrivati ugualmente.
Anche io lo vidi questo documentario tempo fa. Certo che sono proprio dei bestioni! Neanche se fossi in possesso di un 600L li alleverei. Sono proprio brutti, ma è un mio parere personale ;-)
Tra un pò vedremo il trailer di un nuovo film hollywoodiano così come hanno fatto per i piranha, ma queste volta ci saranno i Channa come "mangiatori di uomini" :-D :-D
Piranha86
06-01-2010, 16:46
Anche io lo vidi questo documentario tempo fa. Certo che sono proprio dei bestioni! Neanche se fossi in possesso di un 600L li alleverei. Sono proprio brutti, ma è un mio parere personale ;-)
Tra un pò vedremo il trailer di un nuovo film hollywoodiano così come hanno fatto per i piranha, ma queste volta ci saranno i Channa come "mangiatori di uomini" :-D :-D
poco ma sicuro, in america già c'è un film su questo pesce! :-D
Marco Vaccari
06-01-2010, 16:51
Flashg...i parachanna obscura sono splendidi pesci!... certo diventano grandi, diciamo una trentina di cm, ma una vasca dedicata a loro (non necessitano di tutto quello spazio che sembra per le loro dimensioni)con acqua di media durezza, foglie di quercia legni e muschio e piante galleggianti non è impossibile da fare... Sono meno attivi dei loro "cugini" asiatici meno aggressivi (secondo me) e anche molto meno voraci... i channa asiatici (mi riferisco naturalmente a gachua, bleheri, orientalis) mangerebbero di tutto fino a saltar fuori dall'acqua (come mi è capitato con i gachua) mentre i parachanna "scivolano" tra le foglie sul fondo, mimetizzandosi, per attaccare... ma prima annusano...
E poi stanno a 26°/28°.... già a 24° sono a disagio...
Anche io lo vidi questo documentario tempo fa. Certo che sono proprio dei bestioni! Neanche se fossi in possesso di un 600L li alleverei. Sono proprio brutti, ma è un mio parere personale ;-)
Tra un pò vedremo il trailer di un nuovo film hollywoodiano così come hanno fatto per i piranha, ma queste volta ci saranno i Channa come "mangiatori di uomini" :-D :-D
poco ma sicuro, in america già c'è un film su questo pesce! :-D
ecco visto! Gli americani sono sempre un passo avanti sui film con animali assassini come protagonisti :-D
Paolo Piccinelli
06-01-2010, 18:33
C'è l'arresto per 60 gg e 100.000 dollari di multa per ogni channa argus o micropeltes detenuto anche a scopo hobbistico... e là non è come in Italia, le leggi le fanno rispettare ;-)
Di film veramente ce n'è più di uno, B-movie degli anni 80 con pesci geneticamente modificati con gambe e ali... invulnerabili:
http://www.new-video.de/pic06/snakeheadterror.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d7/Frankenfish_DVD_cover.jpg
:-D :-D :-D
fastfranz
06-01-2010, 18:55
Se andate all'acquario della Certosa di Pisa troverete della Channa pulchra (max 30 cm, con difficoltà) in esposizione ...
se proprio volete fare l'esperienza delle Channa (e credo possa valerne la pena, sono pesci interessanti) ecco una opzione plausibile.
Insomma il problema non sono le Channa ma ... QUELLE Channa (ed altre poche) ... ;-)
C'è l'arresto per 60 gg e 100.000 dollari di multa per ogni channa argus o micropeltes detenuto anche a scopo hobbistico... e là non è come in Italia, le leggi le fanno rispettare ;-)
Di film veramente ce n'è più di uno, B-movie degli anni 80 con pesci geneticamente modificati con gambe e ali... invulnerabili:
http://www.new-video.de/pic06/snakeheadterror.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d7/Frankenfish_DVD_cover.jpg
:-D :-D :-D
Mi sa che di quest'ultimo film ne ho visto un pezzettino..... -28d#
purtroppo non ho piu vasche disponibili per ospitarli , almeno da adulti , e poi ora mi sto cimentando nella ripro di scalari e discus e so pieno di vasche al salone...
potrei provare a inserirli nel 450 africano ma temo che alla lunga in quella vasca ne rimarra soltanto 1 .... ho scoperto che i predatori ,predano sempre e comunque ,non fanno priginieri e non hanno amici... :-D
Marco Vaccari
06-01-2010, 19:26
..a questo punto riposto le foto della mia coppia di channa gachua (Thailandia).... è stata una bellissima esperienza, la coppia ha convissuto pacificamente (tranne qualche scaramuccia ogni tanto) per cinque anni... hanno deposto cinque o sei volte, ma purtroppo, non ho capito ancora bene perchè.. il maschio, dopo tre giorni di incubazione orale, sputava le uova... fino a che, un brutto giorno, dopo un generoso cambio d'acqua il maschio ha iniziato a corteggiare di nuovo la femmina, ma il corteggiamento è finito in un tragico "bocca a bocca" che purtroppo il maschio, agganciatosi lateralmente alla testa della femmina, le ha leso molto gravemente una vasta zona branchiale, e la femmina è morta in un pomeriggio...
Il maschio è stato ceduto.....
Purtroppo, non ho studiato a sufficienza e ho commesso alcuni gravi errori.. il primo è stato di sovralimentare questi pesci con proteine, quando la cosa migliore sarebbe alimentarli poco e spesso soprattutto con insetti, specialmente grilli, ricchi di fibre e sostanze facilmente digeribili..
Il secondo.. dopo aver letto (purtroppo troppo tardi) un importante articolo di un allevatore tedesco che diceva che è molto importante per la femmina uscire dall'acqua prima dell'accoppiamento, perchè la frenesia del maschio è breve ma violenta.. con una superficie emersa (ricoperta di sughero o muschio) avrebbe dato la possibilità alla femmina di "superare quei dieci minuti precedenti alla deposizione senza problemi...
Sono pesci stupendi..... comunque tra le poche specie allevabili (e riproducibili) con successo in acquario...... bleheri, orientalis, sp. "Assam" ,gachua, pulchra (costosa!!!) e con riserva parachanna africana e obscura, aurantimaculata e alcune altre di media grandezza...
...il resto è ingestibile, se non con acquari che vanno aldilà delle possibilità dei più...
..ma, ripeto.. ci vuole molta responsabilità...
ciao!
Marco
MarcoAIK72, grazie delle splendide info e delle foto :)
io cerco 1 bel channa aruntimaculata,. in lombarida. nessuno sa dove reperirlo?
UAOO! -05
Marco, è veramente particolare ed interessante questa specie che hai descritto..... #36# #36#
godbrush
12-01-2010, 13:44
io per negozi a Roma sto vedendo solo Micropeltes ... rischiamo di fare la fine dei siluro...
Marco Vaccari
12-01-2010, 14:22
appunto!.... assolutamente quelle sbagliate! poi è quasi impossibile dalle livree giovanili riconoscere le micropeltes, le marulius o le marulioides... ma sempre abbestie da un metro sono! #23...
...rinnovo l'esortazione; NON COMPRATELE!!!!
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 14:40
...rinnovo l'esortazione; NON COMPRATELE!!!!
...rinnovo l'esortazione; NON COMPRATELE!!!!
...rinnovo l'esortazione; NON COMPRATELE!!!!
#36# #36# #36#
non male... ci mancavano anche queste... ormai nei laghi è più facile trocare qualcosa di esotico che di nostrano... black bass, persici sole, siluri...
io sono un pescatore... lo ammetto...
mi è capitato già 2 volte di sentire di catture di astronotus (definiti come "un pescione arancione e nero) presi... uno in un fiume (la sieve) e un altro in un laghetto... quest'ultimo ha abboccato a un'esca artificiale di 12 cm... era 43 cm per 1,8kg di peso... non male il ragazzo!
è incredibile come la gente se ne freghi di tutto... liberare gli animali tropicali in natura dovrebbe essere reato... ma purtroppo non lo è.
già ci sono discreti problemi con le introduzioni accidentali, se poi ci mettiamo a liberare altre specie volontariamente, che mondo consegnamo ai prossimi che verranno?
dani1972
24-01-2010, 15:28
mi potresti mandare un mp col nome del negozio...io sono di roma e gia' allevo un micropeltes da 65cm e se fosse un channa argus lo prenderei al volo , ho molta dimestichezza con grossi predatori e l'argus lo cerco da un po' .....
Noi parliamo tanto di leggi sugli animali, di vietare quello e quell'altro... ma in italia non c'è neanche una legge che tutela gli animali... oppure si, ma non vengono fatte rispettare. e non sono puniti i trasgressori, quindi potrebbero fare quante leggi vogliono, ma se non puniscono che li infrange, tanto vale farle #09
speriamo che mangino i gamberi killer e le nutrie :-))
Oscar_bart
25-02-2010, 01:47
se non sbaglio ne aveva già parlato tempo fà Paolo Piccinilli, fastfranz, non sò se è lo stesso negozio, o meglio catena di negozi, ma li ho visti anche io e non è una cosa recente, li ho visti questa estate, e rivisti ultimamente, non sò quali siano, sò solo che sono esteticamente molto belli, con delle fascie nere e arancioni che corrono per tutta la lunghezza del corpo, caudale piccola bocca e testa sproporzionata
quelli di questa estate sono stati venduti tutti, ma parliamo dello stesso pesce?
Visti anche io oggi, incredibili.
Oscar_bart
25-02-2010, 01:49
mi potresti mandare un mp col nome del negozio...io sono di roma e gia' allevo un micropeltes da 65cm e se fosse un channa argus lo prenderei al volo , ho molta dimestichezza con grossi predatori e l'argus lo cerco da un po' .....
Ma hai letto??
O sei un troll?? :-D
mi potresti mandare un mp col nome del negozio...io sono di roma e gia' allevo un micropeltes da 65cm e se fosse un channa argus lo prenderei al volo , ho molta dimestichezza con grossi predatori e l'argus lo cerco da un po' .....
Per allevarli ti servirebbe una vasca tipo questa
http://www.aquanet.tv/Video/247
...chiusa però :-))
Marco Vaccari
25-02-2010, 14:55
....ma sì..... esistono anche in Italia personaggi che definirli acquariofili sarebbe un complimento...
D'altronde, come sappiamo, negli USA c'è un manipolo di idioti che si autodefiniscono "Monsterfishkeepers" a cui piace tenere tonni con i denti in vasche ridicole, solo per vederli ingoiare un povero pesciolino (o peggio altro...)..... e come sappiamo gli Stati Uniti sono un Paese malato che stiamo importando a piene mani.. non possono mancare anche qui i "nostri Monsterfishkeepers della mutua.... Di giorno lavorano alle Poste dietro allo sportello bravi e buoni, e poi alla sera godono buttando il loro criceto tra le fauci del proprio channa, serrasalmidae, gator gar o cos'altro di grosso e feroce possibile....
Ripeto che i channa sono bellissimi pesci!... le specie medio piccole sono molto interessanti per l'acquario, ma, dato che costano dai 30 euro in sù a pesce... (e bisogna prenderne almeno sei esemplari per tentare una coppia) i negozianti optano per i MOLTO MENO cari avannotti di micropeltes, marulius o marulioides...
....QUESTI PESCI DA ADULTI DANNO DIFFICOLTA' ANCHE AD UNA ACQUARIO PUBBLICO....
....ed è anche grazie a questi idi..... ehm... simpaticissimi ragazzi! che noi acquariofili ci dovremo privare anche di gioielli come i channa bleheri, orientalis e gachua...
Grazie amici Monsterfish keepers!... la vera acquariofilia vi sarà eternamente riconoscente.. :-))
io ho allevato ''channa bleheri'', Channa bankanensis ed un channa Stewartii.
quest' ultimo è stupendo e a differenza del mostro micropeltes cresce al max 30 cm
un micropeltes l'ho tenuto per poche settimane per fare un piacere ad un amico. effitivamente è troppo impegnativo e cresce rapidamente. non lo consiglio a chi non puo' permettersi acquari da 1500 litri in su.
a chi interessa un channa come il micropeltes ma in miniatura consiglio il Channa bankanensis.
il comportamento è identico, ma rimane al max 15 cm.
(ovviamente acquario mono specie o con pesci pacifici grandi almeno il doppio)
Paolo Piccinelli
20-07-2010, 09:47
io ho allevato ''channa bleheri'', Channa bankanensis ed un channa Stewartii.
Racconta anche che l'hai infilato in un 60 litri e l'hai raccolto agonizzante dietro la TV... nonostante ti avessimo detto in tre che stavi per fare una pirlata.
a chi interessa un channa come il micropeltes ma in miniatura consiglio il Channa bankanensis.
Ma che cosa vuoi consigliare tu?!?
l'acquariofilia non sai nemmeno da che parte sta. #07
L'unica cosa che mi spiace è che per la tua pirlaggine ci ha rimesso il pesce.
ostormetto
21-07-2010, 10:30
abuso di potere...ma cosa ha detto di male quel ragazzo ?!? se gli è morto un pesce poi può capitare a tutti di sbagliare ma voi non avete voluto neanche ascoltare a quanto pare...che comportamento brutto che avete avuto. no comment.
ostrometto se un gatto ti morde è uno sbaglio, se tieni una pantera in appartamento e ti morde hai fatto una ******* a prendere una pantera. gli appartenenti al genere channa sono pesci per acquariofili molto consapevoli e di una certa esperienza, non per il primo monsterfishkeeper che passa per la strada... purtroppo esercitano un fascino sugli esaltati che si deve tener presente...
ostormetto
21-07-2010, 11:16
ostrometto se un gatto ti morde è uno sbaglio, se tieni una pantera in appartamento e ti morde hai fatto una ******* a prendere una pantera. gli appartenenti al genere channa sono pesci per acquariofili molto consapevoli e di una certa esperienza, non per il primo monsterfishkeeper che passa per la strada... purtroppo esercitano un fascino sugli esaltati che si deve tener presente...
E questo permette ai moderatori di bannare senza dar tempo di risposta a un utente regolarmente registrato ?!? se io tengo una pantere in casa e vengo mozzicato ho fatto una ca..ata ma non per questo devo essere emarginato senza diritto di risposta da una community...Non capisco perchè se qualcuno possiede predatori deve essere scansato in questo modo...C' è tanta gente che alleva predatori senza somministrare necessariamente vivo a quest' ultimi...Se poi le "prede" che vengono usate solitamente per nutrire i predatori di allevatori che preferiscono dare cibo vivo ai loro diletti sono i pesci che solitamente vengono allevati in questo forum non è colpa di nessuno alla fine anche in natura sono pesci che vengono giornalmente predati...e anche noi ci mangiamo i pesci cioè le orate che ci mangiamo tutti i giorni penso che abbiano sofferto molto più rispetto a un pesce rosso mangiato in un sol boccone da un predatore...bho poi pensate quello che volete...
Paolo Piccinelli
21-07-2010, 11:26
ostormetto, leggi bene lo storico di teo80 e poi vedrai che non è come pensi tu... qui non si banna per antipatia, ma per fondati motivi.
In primis non si viene in un forum che ha come motto l'acquariofilia consapevole a chiedere "quanti ciclidi belli e colorati pooso mettere in un pet company da 100 litri?" aggiungendo poi "vorrei metterci un flowerhorn" e altre ******* simili.#26
Prova a postare in un qualsiasi forum di animali "vorrei tenere un barboncino nella gabbia dei canarini e nutrirlo con bulloni del 12 autobloccanti"... non ti rispondono nemmeno, ti annullano l'account come troll, e fanno bene!
La linea che teniamo qui è questa, non c'è alcun abuso di potere.
Scoraggiare i monsterfishkeepers da strapazzo per me è una missione... perchè poi quando l'animaletto cresce troppo lo si butta nel fiume più vicino... e dopo qualche anno si legge scandalizzati sui giornali "trovato piranha nel Po".
Grazie al cavolo... anzi, al pirla che ce l'ha buttato!!! -04-04-04
Come è grazie ai pirla che comprano il "cucciolino ai bimbi" che ogni anno migliaia di cani vengono abbandonati e muoiono di fame o diventano un rischio per le persone e per la sicurezza stradale... se hai una moto dovresti capire bene cosa significa un pastore tedesco che ti attraversa di notte.
Su AP chi si informa, chiede, fa le cose per bene (ma anche chi sbaglia per mancanza di informazioni e poi comprende l'errore e si ravvede) ottiene conforto, appoggio, consigli ed aiuto. SEMPRE.
Chi arriva qui e sa tutto lui, poi si scopre che ha infilato un channa in 60 litri e afferma "che è morto ma non per colpa mia" quando in 10 gli avevamop detto che faceva una *******... beh, evidentemente non ha ascoltato nè capito una cippa e quindi che migri verso altri lidi!
Fai un cerca nel forum, di gente che tiene predatori e che li alimenta col vivo ce n'è eccome... lo faccio io stesso.
Ma, come da mia firma, EST MODUS IN REBUS.
PS se tieni una pantera in casa commetti un reato penale; negli USA chi detiene i Channa argus o micropeltes è arrestato e multato per 100.000 dollari ad esemplare.
Se ti becca la forestale aliberare un Channa in un fiume, c'è la galera... anche se io sarei per la bastonatura sul posto con randello di rovere nodoso.
ostormetto
21-07-2010, 11:39
Non sò le vostre passate discussioni pertanto non insisto...visto così sembrava un abuso e basta...Per quanto riguarda l' allevare predatori è affascinante e bellissimo come per voi avere acquari di comunità con pesci coloratissimi ed è curiosissimo vedere e studiare i loro comportamenti...Sono pesci estremamente interessanti "spietati" sotto certi punti di vista ma stupendi...E faccio l' esempio dei piranha una volta che hanno raggiunto una certa dimensione convino tranquillamente con micropesci come neon, guppy, otocintlus, caridine ecc ecc e vederli tutti insieme nella stessa vasca è una scena bellissima posso assicurarvelo...
------------------------------------------------------------------------
.[/QUOTE]
Fai un cerca nel forum, di gente che tiene predatori e che li alimenta col vivo ce n'è eccome... lo faccio io stesso.
Ma, come da mia firma, EST MODUS IN REBUS.
PS se tieni una pantera in casa commetti un reato penale; negli USA chi detiene i Channa argus o micropeltes è arrestato e multato per 100.000 dollari ad esemplare.
Se ti becca la forestale aliberare un Channa in un fiume, c'è la galera... anche se io sarei per la bastonatura sul posto con randello di rovere nodoso.[/QUOTE]
non avevo letto quest' ultima parte prima comunque concludo con il dire che qui in italia channa del genere argus mi sembra non averli mai visti in vendita ne tantomeno detenuti da qualcuno per i micropeltes con il nostro clima morirebbero in breve tempo pertanto anche se qualche sprovveduto "incoscente" dovesse liberarne qualcuno la fine è ovvia...
ostormetto
21-07-2010, 11:56
PRESO DA WIKIPEDIA
As an invasive species
In 2002 and 2003, three specimens were caught in Maryland, USA all believed to have been released pets. In 2003, a giant snakehead was caught in Rock River, Wisconsin.[5] Biologists were concerned that warmwater effluents could allow the tropical species to survive in the colder climate.
In 2010, a giant snakehead was found dead on the shores of the St. Charles river, in Quebec City (Canada). It was probably an aquarium release. [6]
[edit] Hoax
In 2008, a specimen of C. micropeltes was reportedly caught by an angler while fishing for pike on the River Witham in Lincolnshire, England. The claim of this catch is highly suspect, it was reportedly caught in late winter, and being a tropical species it would not have been able to survive, let alone feed in an English river during winter.[7] A source within the Environment Agency was quoted as saying “The reaction was. This is the ultimate invasive species — if it starts breeding here it's a disaster."[8] However, it was later determined to be a hoax; the fish had actually been found dead in a street
__________________________________________________ ___________
TRADOTTO CON GOOGLE TRANSLATOR
Come una specie invasiva
Nel 2002 e nel 2003, tre esemplari sono stati catturati nel Maryland, Stati Uniti tutti creduto di essere stato liberato gli animali domestici. Nel 2003, un snakehead gigante è stato catturato in Rock River, Wisconsin. [5 biologi] erano preoccupati che gli effluenti d'acqua calda potrebbe consentire la specie tropicali a sopravvivere nel clima più freddo.
Nel 2010, un snakehead gigante è stato trovato morto sulle rive del fiume St. Charles, a Quebec City (Canada). E 'stato probabilmente un rilascio acquario. [6]
[Modifica] Hoax
Nel 2008, un esemplare del micropeltes C. è stato riferito, catturato da un pescatore, mentre la pesca del luccio sul fiume Witham nel Lincolnshire, Inghilterra. L'affermazione di questa cattura è altamente sospetta, è stato riferito, catturato a fine inverno, ed essendo una specie tropicale che non sarebbe stata in grado di sopravvivere, per non parlare di alimentazione in un fiume inglese durante l'inverno. [7] Una fonte all'interno della Agenzia per l'ambiente è stato citato come dicendo: "La reazione è stata. Questa è l'ultima specie invasive - se inizia allevamento qui è un disastro. "[8] Tuttavia, è stato successivamente riconosciuto come un falso che il pesce era stato effettivamente trovato morto in una strada
vedi la nostra preoccupazione da dove nasce...
ostormetto
21-07-2010, 12:27
vedi la nostra preoccupazione da dove nasce...
capisco la preoccupazione ma leggendo bene sembra che si siano ambientati solo in un fiume dove vi erano affluenti di acque calde che mantenevano una temperatura subtropicale...Nei nostri fiumi o laghi morirebbero sicuramente ... Difatti anche in inghilterra si è rivelata una burla il fatto del micropeltes pescato in periodo invernale...La maggior parte dei micropeltes avvistati in fiumi o laghi sono di pesci morti (sicuramente lasciati là da qualche allevatore sprovveduto) quindi che non hanno resistito al clima della zona di liberazione...Sugli argus ripeto non ne sò gran che ma per i micropeltes tranquilli non rischiamo l' invasione... ne possono liberare quanti ne vogliono nei fiumi e nei laghi nostrani ma è meglio che li mangiano a sto punto...
OVVIAMENTE NON VOGLIO DIRE ASSOLUTAMENTE COMPRATE MICROPELTES E QUANDO CRESCONO TROPPO LIBERATELI SENZA RIMORSO PERCHè MORIRANNO LENTAMENTE AL PRIMO CAMBIO CLIMATICO! I MICROPELTES SONO PESCI STUPENDI MA CHE NECESSITANO DI LITRAGGI MOLTO MOOOOOLTO IMPORTANTI I NEGOZIANTI SECONDO IL MIO MODESTO PARERE DOVREBBERO PRENDERLI SOLO SU ORDINAZIONE ESPLICITA E NON ESPORLI E VENDERLI AI PRIMI RAGAZZINI CHE CAPITANO NON PER PROBLEMI ALLA NOSTRA FAUNA(PER I MOTIVI SOPRAELENCATI) MA PER IL RISPETTO DEL MICROPELTES STESSO !
Metalstorm
21-07-2010, 13:21
Non capisco perchè se qualcuno possiede predatori deve essere scansato in questo modo
allevare predatori è un conto.....presentarsi con "voglio un pesce che deve mangiare carne, pesci e animali vivi, che sia molto aggressivo e che si abitui a mangiare dalle mani" è un altro (ha chiesto proprio questo col vecchio nick), chiaro segnale di invasato che vuole il cucciolone pericoloso per fare il figo...e caso strano, quando fai notare che il loro modo di pensare è l'antitesi dell'acquariofilia consapevole, si incazzano e si meravigliano del fatto che gli dai del pazzo (poi insultano)
Marco Vaccari
21-07-2010, 14:47
..allora....
Come ho già scritto... i Channidae sono pesci bellissimi, veramente affascinanti e con un comportamento riproduttivo davvero unico (incubazione orale da parte del maschio, suddivisione dei compiti tra maschio e femmina, rilascio di uova non fecondate da parte della femmina per il nutrimento della prole ...ecc..)
Ma solo i dwarf-channa sono ospiti per l'acquario e anche molti "medium channa".. gli altri mostri, come i micropeltes, i marulioides, o anche le splendide (e costose!!) barca... non sono NEPPURE DA CONSIDERARE come pesci d'acquario...
Naturalmente i giovanili di micropeltes sono i channidae più diffusi in commercio è più a basso costo....
..mi sto molto documentato su questi affascinati labirintidi, sono stato anche all'estero dove ho incontrato persone che riproducono, che raccolgono e che studiano i Channidae con metodo e passione.... e vi posso garantire che è TUTTA UN'ALTRA COSA della gente che scrive sui Channa nei vari Forum di predatori......
Nessuno di loro (e me compreso...) parla di potenza del morso, di goduria nel somministrare prede vive, di tenere esemplari isolati solo per vederli andare sù e giù nel vetro
Parlo di persone che li riproducono con consapevolezza, le diffondono nell'hobby, accrescono gli avannotti e spesso allevano le differenti specie nel rispetto della loro genetica e provenienza di habitat...
Infatti in tutta Europa vi sono Associazioni serie di labirinth-fishes che hanno al loro interno gruppi tematici sui channidae... niente a che vedere nei vari Forum alla "monsterfishkeepers...
Quella è roba da esaltati.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |