Entra

Visualizza la versione completa : Preparazione del mio primo acquario (20 litri) - Avviato


Icarus
04-01-2010, 00:05
Ciao a tutti,
mi presento, sono Marco e abito da qualche anno vicino a Siena, anche se in realtà sono ligure (La Spezia).
Dopo tanto tempo in cui mi sono limitato solo a leggere il forum (ed un certo numero di manuali), è finalmente arrivato grande momento: sto per partire con il mio primo acquario!
Se ne avete voglia, chiederei l’aiuto di voi lettori più esperti per avere un po’ di consigli utili per iniziare nel modo giusto con questa prima vaschetta.

L’acquario in questione è un “Malibù”, che ha le seguenti caratteristiche tecniche:
- Dimensioni: 43 x 27 x 30 h (di forma stondata sul davanti)
- Capacità: 20 lt
In dotazione all’interno:
- 1 lampada fluorescente fitostimolante da 9 watt, 6.400 k
- 1 pompa ad immersione totale con regolazione di portata 0 - 60 lt/ora, 230 volts, 50 Hz, 5 watt
- 1 spugna in materiale atossico a porosità medio grossa
- 1 termoriscaldatore da 25 watt completamente sommergibile con regolazione esterna e spia luminosa
- 1 sacchetto di cannolicchi in ceramica (aggiunto dal negoziante)

Questa vasca mi fu regalata circa 5 anni fa dalla mia fidanzata (che nel frattempo è diventata mia moglie… :-) ), e da allora è sempre rimasta chiusa nel suo imballo in ripostiglio, in attesa del definitivo trasloco nella nuova casa.

Ora finalmente l’acquario è in posizione sul mobile prescelto, e prima di cominciare a fare spese mi piacerebbe chiarire alcuni dubbi:
1) nella zona dove abito io l’acqua del rubinetto è di cattiva qualità (calcare 10 volte sopra il livello di legge), tant’è che sono stato costretto ad installare un addolcitore a monte dell’impianto. Con questo dispositivo, comunque, dovrei essere tornato a valori “normali”. Visto che l’acquario è piccolissimo (ho letto che più la vasca è piccola, più è complicato tenere sotto controllo i parametri dell’acqua), mi consigliate di inserire dell’acqua già trattata? (se sì, come?) Oppure parto con l’acqua del rubinetto, faccio qualche test, ed eventualmente si applicano i possibili rimedi (biocondizionatore, ecc.)?
2) La lampada in dotazione va bene? Oppure è il caso di prenderne una più potente? Dove posso trovare un timer per gestire in automatico le ore di accensione della luce? (avevo letto all’Ikea ma è lontano da casa mia… conviene cercarlo in negozi di acquari oppure in quelli di materiale elettrico?)
3) La pompa all’interno del filtro è regolabile nella portata (quella nominale è 0 - 60 lt/ora). Come mi consigliate di posizionare la levetta tra le tacche di Max e Min?
4) All’interno del filtro io pensavo di mettere uno strato di spugna (quella presente in dotazione va bene, o ne compro un’altra?) e uno strato di cannolicchi (pochi perché lo spazio è molto esiguo). E’ una scelta corretta? Mi consigliate di mettere sotto i cannolicchi, e sopra la spugna? Avevo letto che i primi non devono essere mai rimossi, mentre la spugna deve essere sciacquata periodicamente, pertanto la metterei in alto dove è più facile estrarla con le dita…).

Dopo aver scritto questa valanga di domande, stavo pensando ad una prima “lista della spesa” delle cose da andare a comprare domani in un negozio di animali qui a Siena.

- Pensavo innanzitutto di prendere il ghiaino per il fondo, che dovrò poi lavare prima di mettere nella vasca. Ho letto che deve essere tondeggiante e non troppo bianco.
- Volevo prendere un kit per il controllo dei valori dell’acqua. Ho visto che ce ne sono un’infinità a disposizione, quale tipo mi consigliate di prendere? Ci sono kit che controllano tanti valori ed alcuni che invece sono “mirati”, che differenze ci sono?
- Servono altri materiali (es. fertilizzanti) da deporre sul fondo per preparare la messa a dimora delle piante? O posso farne a meno?
- Insieme all’acquario, 5 anni fa, mi fu regalata anche una boccettina di biocondizionatore (“Aqua-Vit” Ottavi). Può andare bene oppure dopo alcuni anni potrebbe essere scaduto? Devo comprarne altri di diverso tipo?
- C’è qualche altro acquisto indispensabile per questi primi giorni?

Concludo qui la mia lunghissima lista di domande e dubbi, ringrazio per l’attenzione chi ha avuto il coraggio di arrivare fino a qui!
Vi aggiornerò nei prossimi giorni sugli sviluppi, e sicuramente sorgeranno mille altre domande quando ci sarà da popolare la vasca!

Grazie ancora!
Marco

flashg
04-01-2010, 01:49
ciao e benvenuto su ap

non conosco le tue disponibilita' economiche ma ti consiglio vivamente di acquaistare una vasca con dimensioni maggiori , 20 litri sono pochi e la voglia di avere pesci ti porterebbe facilmente al sovraffolamento .
Se non puoi/vuoi allora sappi che la scelta dei pesci sara' in futuro molto limitata ad una sola specie o al massimo due molto piccoli e non prolifici.
Per la scelta dell'acqua dipende dal tipo di pesce che vuoi allevare , per il fondo idem dipende da che piante vuoi avere, ce ne sono alcune che radicano a terra e alcune che possono crescere epifete.
la pompa puoi metterla al max i primi giorni e poi la abbassi dopo che l'acqua si e' schiarita oppure in base al tipo di pesci che inserirai.
Il fondo puoi prendere quello che piu ti piace , io ho visto che il migliore e' la sabbia ,per il colore fai tu.
le spugne in dotazione vanno bene , il biocondizionatore dovrebbe avere una scadenza ,controllala.

Icarus
04-01-2010, 10:18
Grazie del benvenuto e delle informazioni!

La vasca (almeno per il momento) deve rimanere questa, è stato un regalo (...), e diciamo che la sua collocazione è "obbligata". Un domani chissà...
Sono comunque consapevole dei rischi che comporta e delle poche specie che posso inserire...

Pensavo di fare la scelta del tipo (e quantità) di pesci da inserire solo nei prossimi giorni, per non mettere troppa carne al fuoco.
Però mi rendo conto che forse è indispensabile cominciare a decidere le piante ed altre cose importanti...

La mia idea era quella di mettere pesci molto piccoli e molto colorati (il mio sogno sarebbero stati i neon, ma ho letto che hanno bisogno di più spazio).
Scartata l'ipotesi del Betta Splendens solitario, da buon neofita avevo pensato ai classici guppy (magari un trio), per la loro facilità, anche se c'è il rischio proliferazione...
Avete qualche altro suggerimento da dare? (come caratteristiche estetiche dei pesci (colore/dimensione) mi piacerebbero tipo neon, tanto per capirci... ;-) )

Per quanto riguarda le piante pensavo a quelle di più facile gestione, e compatibili con l'illuminazione che ho... esteticamente mi piacerebbero quelle color verde acceso a foglia larga...

Stasera vorrei andare al negozio e cominciare a fare un po' di acquisti... la ghiaia (per cominciare intanto a sciacquarla), non so perchè la sabbia ho paura di avere più difficolta a gestirla #24, qualche test per verificare i parametri dell'acqua (ma ne ho visti decine di tipi diversi, non vorrei comprare roba inutile). Il biocondizionatore in effetti non ha la scadenza riportata sopra, ma per sicurezza (se costa poco) potrei anche ricomprarlo...

Grazie!
Marco.

Anty72
04-01-2010, 15:07
Ciao, anche io mi destreggio da poco più di un paio di mesi con un cubo del tuo litraggio e come hai già letto la scelta è ridottissima.. Io ho optato per un trio di guppy, rigorosamente maschi..Lo so, poco naturale, ma proprio non posso gestire i neonati!!!I guppy sono carini, frizzanti e colorati . Ne ho uno nero e blu (il mio preferito) , uno giallo e uno rosso..Se decidi per i guppy, occhio a non prenderli eccessivamente variopinti, è risaputo che per vendere si cerca (forzando la natura) di avere varietà sempre più multicolor...Inoltre scegli quelli più sani, con code fluenti e non mangiucchiate, perchè purtroppo a volte nei negozi le condizioni non sono ottimali #06

Icarus
04-01-2010, 15:24
Ciao, anche io mi destreggio da poco più di un paio di mesi con un cubo del tuo litraggio e come hai già letto la scelta è ridottissima.. Io ho optato per un trio di guppy, rigorosamente maschi..Lo so, poco naturale, ma proprio non posso gestire i neonati!!!I guppy sono carini, frizzanti e colorati . Ne ho uno nero e blu (il mio preferito) , uno giallo e uno rosso..Se decidi per i guppy, occhio a non prenderli eccessivamente variopinti, è risaputo che per vendere si cerca (forzando la natura) di avere varietà sempre più multicolor...Inoltre scegli quelli più sani, con code fluenti e non mangiucchiate, perchè purtroppo a volte nei negozi le condizioni non sono ottimali #06

Grazie per le info!
Oltre ad un trio di guppy, secondo voi riuscirei ad infilarci dentro anche un gamberetto o un piccolo pesce da fondo (che rimanga piccolo), o siamo già oltre il limite?
Per il guppy va bene l'acqua del rubinetto con un po' di biocondizionatore nelle giuste dosi?

Nel caso del guppy, ci sono particolari scelte da fare per le piante, oppure posso scegliere con tranquillità tra quelle più "classiche" e di facile gestione?
La lampada va bene la 9 watt, 6.400 k in dotazione oppure la potenzio?

Grazie!

Anty72
04-01-2010, 16:11
riuscirei ad infilarci dentro anche un gamberetto

#36#
Per il guppy va bene l'acqua del rubinetto con un po' di biocondizionatore nelle giuste dosi?

#36# ;-)
Nel caso del guppy, ci sono particolari scelte da fare per le piante, oppure posso scegliere con tranquillità tra quelle più "classiche" e di facile gestione?
La lampada va bene la 9 watt, 6.400 k in dotazione oppure la potenzio?

I guppy non richiedono piante particolari, ma le piante richiedono luci adeguate. Appena lo trovo ti posto un link utile per indivuare le più adatte ai tuoi watt... mannaggia, dove l'avrò salvato?? #23 #19

Icarus
04-01-2010, 16:22
riuscirei ad infilarci dentro anche un gamberetto

#36#

Ottimo! A mia moglie piacciono molto i gamberetti...
In alternativa esiste un pesce di ridotte dimensioni che faccia la stessa funzione?


Nel caso del guppy, ci sono particolari scelte da fare per le piante, oppure posso scegliere con tranquillità tra quelle più "classiche" e di facile gestione?
La lampada va bene la 9 watt, 6.400 k in dotazione oppure la potenzio?

I guppy non richiedono piante particolari, ma le piante richiedono luci adeguate. Appena lo trovo ti posto un link utile per indivuare le più adatte ai tuoi watt... mannaggia, dove l'avrò salvato?? #23 #19
Ok perfetto... ora devo cercare di individuare le piante di più facile gestione, e poi eventualmente mi regolo di conseguenza con la lampada. Se dovessi potenziarla devo prenderla direttamente al negozio di acquari o può andar bene un negozio qualsiasi di materiale elettrico?

lucarini87
04-01-2010, 20:04
beh i pesci che hanno la funzione dei gamberetti ci sono però in 20 litri non so quanti ce ne puoi mettere.io ti consiglio i gamberetti (vedi red cherry) altrimenti se vuoi mettere pesci ti consiglio se il tuo negoziante li ha i corydoras pigmeus (i cory piu piccoli)

per la luce vedi te...cmq 9w su 20 litri non è pochissimo ma medio. ovvio che non puoi forzare ma essendo alle prime armi non credo che tu voglia pompare al massimo anche con i fertilizzanti (tra l'altro se metti i gamberetti non puoi fertilizzare neanche molto)
comunque tornando al discorso luce che tipo di lampada è? pl o a risparmio energetico? devi vedere l'attacco e anche la lunghezza dell'alloggiamento in cui va la luce

Anty72
04-01-2010, 21:35
Appena lo trovo ti posto un link utile per indivuare le più adatte ai tuoi watt... mannaggia, dove l'avrò salvato??

Trovatooo: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
A me è stato utile, spero anche a te! :-))

Icarus
05-01-2010, 00:16
beh i pesci che hanno la funzione dei gamberetti ci sono però in 20 litri non so quanti ce ne puoi mettere.io ti consiglio i gamberetti (vedi red cherry) altrimenti se vuoi mettere pesci ti consiglio se il tuo negoziante li ha i corydoras pigmeus (i cory piu piccoli)
I due spunti sono molto interessanti!
I corydoras pigmeus mi sembrano molto carini... ma devono stare in branco? O possono vivere anche da soli o in coppia?
Se metto un terzetto di Guppy, quanti corydoras o red cherry ci potrebbero stare?

per la luce vedi te...cmq 9w su 20 litri non è pochissimo ma medio. ovvio che non puoi forzare ma essendo alle prime armi non credo che tu voglia pompare al massimo anche con i fertilizzanti (tra l'altro se metti i gamberetti non puoi fertilizzare neanche molto)
comunque tornando al discorso luce che tipo di lampada è? pl o a risparmio energetico? devi vedere l'attacco e anche la lunghezza dell'alloggiamento in cui va la luce
In effetti ho anche controllato sulla tabellina che mi ha linkato Anty72 (che ringrazio!), e il livello di illuminazione è tra il basso e il medio.
Come giustamente dici tu non ho intenzione di pompare l'illuminazione o fare strane elaborazioni, mi accontenterei di prendere piante semplici che si adattino senza troppi problemi.
La lista delle piante è lunghissima... ora provo a curiosarci un po'.
Per caso avete qualche nome da suggerirmi tra quelle più facili "per principianti"?

Non riesco a vedere bene la lampada (se è a risparmio energetico oppure no), è all'interno di un astuccio di plastica bianca fermato da 8 viti. Comunque la lunghezza è circa 10-15 cm.

Stasera sono andato al negozio, e ho comprato:
- sacco di ghiaino da 5 kg
- secchiello di terriccio da 2,4 kg (sera floredepot)
- biocondizionatore (sera aquatan)
- batteri (sera bio nitrivec)
- timer per regolare la luce
- termometro

Non ho comprato alcun kit per il controllo delle acque. Me ne hanno proposto uno economico generico, ma quello semplice con le cartine.
Che faccio lo prendo? Oppure mi faccio analizzare l'acqua da loro?

Ora vorrei innanzitutto sciacquare per bene la ghiaia.
Una volta fatto ciò, posso procedere e stendere uno strato di terriccio (floredepot circa 1 cm?), e sopra 2-3 cm di ghiaino. Corretto?
Il terriccio deve essere sciacquato in qualche modo?

Grazie per le info!



;-)

bettina s.
05-01-2010, 00:58
Ciao e benvenuto, caspita ti sei informato tanto, complimenti! Il caro vecchi Malibù, quanti ricordi... e quanti mal di testa venuti per osservare gli ospiti all'interno dovuti al vetro così tondeggiante.
La lampada è a risparmio energetico da 9 watt, però ne montavo una da 13 watt senza problemi.
Ti sconsiglio piante a foglia larga perché fanno sembrare la vasca ancora più piccola, meglio piante con foglie piccole come la bacopa monneri, il ceratophillum...
Anche la ghiaia la sceglierei di granulometria molto fine sempre per il motivo di dare un senso di maggior spazio, poi inserirei qualche piccola pietrala vica e magari una radice dai rami piuttosto fini.

Il terriccio non va trattato, mentre la ghiaia è meglio sciacquarla, poi inserisci un terzo dell'acqua piante e arredi, il resto dell'acqua e accendi il filtro doo un'oretta o due.

Porta un campione dell'acqua del tuo rubinetto ad analizzare e chiedi di farti i test di ph gh e kh e magari anche dei nitrati, accertati che facciano i test con i reagenti liquidi (le striscette non sono affidabili), e fatti dire i valori esatti che annoterai. ;-)

Icarus
05-01-2010, 01:30
Sì un bel legnetto pensavo di metterlo! Prima di metterlo in vaca va bollito comunque, oppure se lo acquisto in un negozio specializzato non è necessario?

Il nitrivec lo metto appena la vasca è piena, e accendo per la prima volta la pompa?

All'interno del filtro pensavo di mettere prima la spugna, e dopo i cannolicchi, per riuscire ad estrarla meglio quando sarà il momento di sciacquarla un po'.
Spero solo che i cannolicchi non si spostino dentro lo scomparto riservato alla pompa, se dovessi spostarla per regolare la potenza...

Grazie amici :-)

lucarini87
05-01-2010, 01:41
i pigmeus meglio in gruppo come tutti i cory....2 non te li consiglio. 4-5 li puoi mettere senza problemi tanto sono pesci da fondo e non hanno particolari esigenze se non ghiaia non spigolosa con qui possono ferirsi. per i guppy ne puoi mettere 3 certamente ma se hai intenzione di riprodurli sappi che sarà un bel problemino di spazio.se vuoi qualche pesce colorato che non sia guppy io mi sento di consigliarti tutte le nuove varietà di rasbore (non quella classica).Sono piccole piccole ma molto belline.
Per le red cherry puoi mettere 5-6 esemplari senza problemi (al posto dei pigmeus)
La luce va bene da 9 secondo me ma se i litri netti di acqua sono 20 puoi osare anche 13w però devi mettere parecchie piante perche altrimenti ti si riempie la vasca di alghe.

livia
05-01-2010, 02:10
Icarus, benvenuto e complimenti per la tua voglia di informarti prima di fare acquisti! :-))

In 20 litri di cory non se ne parla, il litraggio è troppo basso..anche se sono pesci da fondo hanno comunque bisogno di muoversi e poiché devono stare in gruppi di almeno 4 esemplari non li puoi mettere...
i gamberetti invece puoi metterli, una specie molto semplice da allevare e che può dare grandi soddisfazioni è la classica red cherry..puoi metterne 5-6 esemplari, tanto si riproducono come delle addannate e ti ritroverai presto a dover dare via gli "esuberi" ;-)

Per i test come ti ha detto bettina.s, meglio evitare quelli a striscette perché imprecisi, spesso difficili da interpretare e comunque poco affidabili...meglio optare per quelli a reagente liquido; costano un pò di più, ma di sicuro non sono soldi buttati :-)
Quoto bettina per il fatto di far fare il primo test al negoziante per il ph, gh e kh, così ci facciamo un'idea più precisa di quali animali puoi ospitare, ma ti consiglio di comprare comunque i test (a reagente liquido) di NO2 (nitriti) e NO3 (nitrati) perché tornano sempre utili e in caso di problemi in vasca sono i primi valori che è necessario conoscere, quindi meglio averli sempre a portata di mano ;-)

Icarus
05-01-2010, 02:10
No i guppy pensavo (eventualmente) di prenderne solo maschi (se non è un problema).
Ho visto un po' di immagini anche di rasbore e devo dire che esteticamente mi piacciono molto! Ma sono di facile gestione al pari dei Guppy?

Se riuscissi a mettere circa 3 guppy (o rasbore) e altrettanti cory sul fondo sarebbe bellissimo #22

Edit: ho postato nello stesso momento di livia!
Ricevuto il messaggio circa i cory... vada per i gamberetti piuttosto...
Sulla disputa rasbore/guppy che ne diresti invece?

lucarini87
05-01-2010, 02:21
beh puoi mettere i guppy senza troppi problemi anche perche le rasbore sono anche difficili da trovare (non le classiche :-)) )
e comunque i guppy sono facili da gestire. se vuoi mettere solo maschi ok
altrimenti metti 1 maschio e 2 femmine ma non fare l'errore di mettere 2 maschi e 1 femmina altrimenti la stresserebbero troppo :-)

per i cory secondo me ce li puoi mettere benissimo però meglio le cherry senza dubbio (ma i guppy potrebbero mangiare soprattuto i piccoli e le antenne...stai in guardia insomma)

Anty72
05-01-2010, 02:32
Se per te non è un problema trovare casa a tutti gli avannotti, sarebbe bello davvero 2 femmine e un maschio...PS: leggendo il tuo topic, mi sto convincendo anche io a mettere delle red cherry, belline.. :-)) :-)) Intanto, alleluja, oggi ho messo le piante, un'anubias e una microsorum..che differenza..

bettina s.
05-01-2010, 11:59
mah, ti dirò, un mese fa ho regalato il mio vecchio Malibù ad un amico e per fare la prova di tenuta l'ho riempito fino all'orlo di acqua ( mancava il fondo e gli arredi e ho usato esattamente una tanica da 15 lt. più due brocche da un litro, il che vuol dire che quei 17 lt. si ridurranno drasticamente se introdurrai 4/5 cm di fondo, il minimo per tenere giù le piante e qualche arredo.
Pesci molto piccoli ne esistono, ma non sono adatti ai neofiti perché hanno esigenze particolari, come i trichosis pumila, minuscoli anabantidi, difficili da reperire e da alimentare o le microrasbore, che comunque sono belle vivacette.
Fossi in te farei in questo modo: metterei comunque in pista la vasca creando un bell'ambientino per caridine e poi metterei un trio di guppy o meglio di endler che sono più piccoli e altrettanto colorati, ma solo maschietti, in questo modo tua moglie non si offenderà e quando vi sarete appassionati per benino, cercherete una vasca un po' più grande in modo da poter mettere delle femminucce per i focosi maschietti, mentre il Malibù, già bello maturo servirà come nursery per gli avannotti :-))
Fidati, succede sempre così: a Capodanno mia cognata ha dormito in sala circondata da vasche il 3 ero a casa sua ad allestire un cubo da 25 lt. (perché la sua casa è minuscola) mentre lei con occhi iniettati di sangue svuotava il mobile con dentro i piatti per vedere come rinforzarlo in vista di appoggiarci una vasca da 80 lt. che suo adre ha dismesso anni fa #23
UN posto per una vasca si trova sempre anche negli angoli iù impensati. :-D

lucarini87
05-01-2010, 12:12
beh ora il discorso cambia. se non arrivi manco a 15 litri giusto le red cherry e se vuoi mettere dei pesci sicuro non puoi mettere un bel banco quindi dai retta anche agli altri...2-3 endler e sei a posto (anche se io ci vedo meglio 5 microrasbore :-D)
Se trovi gli endler un po piu colorati comunque non sono male (al negozio sotto casa hannno colorazioni poco sgargianti...in genere sono meno sgargianti dei guppy normali)

ma prima dei pesci....le piante le hai messe? per me puoi iniziare con ceratophillum,egeria densa, microsorum qualche galleggiante, e un po di muschio ancorato a un legnetto.

Icarus
05-01-2010, 17:39
Le vostre considerazioni sono giuste, in effetti considerando tutto insieme il litraggio scende ulteriormente rispetto ai 20 litri "nominali"...

Come popolazione penso gli esemplari da inserire siano 3 a questo punto, da scegliere tra guppy, endler o rasbore.
Io sarei propenso a prendere 3 maschi, non vorrei avere pensieri di cuccioli da sistemare, almeno per adesso...

Se queste specie si equivalgono come "facilità" di mantenimento, penso che sceglierò quelle più carine o semplicemente quelle disponibili al negozio.
Purtroppo qui a Siena e dintorni non ho trovato un negozio dedicato esclusivamente all'acquariologia, ci sono quelli di animali "misti", tuttavia sembrano abbastanza ben forniti.

A tutto ciò aggiungerò uno o due gamberetti, anche in questo caso vediamo cosa si riesce a trovare...

Le piante non le ho ancora messe, penso stasera di pulire la ghiaia e preparare il terriccio, poi le andrò a comprare sabato e accenderò pompa e filtro subito a seguire.
Anche in questo caso cercherò di farmi una lista con le piante che mi avete consigliato, se non sono disponibili sceglierò fra quelle presenti in loco, sperando che il negoziante mi sappia consigliare decentemente.

livia
05-01-2010, 18:42
Icarus, il terriccio fertilizzante non va sciacquato, lo tiri fuori dalla busta e lo metti in vasca facendo uno strato di circa un cm e stop ;-)

Icarus
05-01-2010, 19:24
Ok!

Ho provato a leggere le istruzioni dell'addolcitore che ho installato in casa, ma non viene spiegato quali siano le caratteristiche dell'acqua all'uscita del trattamento.

Mi consigliate di prendere l'acqua addolcita oppure quella diretta proveniente
dall'acquedotto? (tenete però presente che qui il valore di durezza è altissimo) #24

Grazie!
:-)

lucarini87
05-01-2010, 19:29
beh prendi quella addolcita se l'addolcitore ce l'hai montato (male non puo fare)

Icarus
05-01-2010, 23:25
beh prendi quella addolcita se l'addolcitore ce l'hai montato (male non puo fare)

Ho anche la possibilità di attingerla da un rubinetto che è escluso dal circuito dell'addolcitore.

Teoricamente dovrebbe essere positiva la rimozione del calcare, anche se sulla pelle l'acqua fa un effetto un po' "strano"... sembra particolarmente viscosa... difficile da definire #12

lucarini87
05-01-2010, 23:33
beh se l'addolcitore toglie toglie il calcare usa quella :-))
io per fortuna o per sfortuna uso solo quella di osmosi perche devo tenere i valori bassi :-))

livia
05-01-2010, 23:38
Icarus, fai i test di gh, kh e pH sull'acqua di rubinetto semplice e su quella addolcita, posta qui e vediamo :-)

Icarus
07-01-2010, 10:25
Ok,
allora il fondo è preparato.

Inserito 1 cm di terriccio e quasi 3 cm di ghiaia (non di più viste le dimensioni dell'acquario), dopo averla ben sciacquata.
Il filtro è pronto (sciacquato tutto, e inseriti cannolicchi e spugna, pompa settata a metà potenza).

Sabato mattina vado a fare un po' di acquisti, mi sono fatto questa lista della spesa:
- 3/4 piantine di piccole dimensioni adatte alla vasca e all'illuminazione medio/debole
- 1 radice di piccole dimensioni (quelle in vendita nei negozi dedicati restano a fondo senza bisogno di essere legate? devo bollirle ugualmente?)
- test per misurare le qualità dell'acqua (c'era il kit completo a "striscette" a poco prezzo, ma pensavo di prendere i test a reagenti per i principali parametri)
- 1 piccolo sifone per aspirare la sporcizia che si formerà sul fondo (sono tutti uguali o devo stare attento a qualcosa?)

Quando avrò fatto tutto riempio definitivamente d'acqua e accendo il tutto.
Alla fine ho deciso che utilizzero l'acqua addolcita, non dovrebbe far male la rimozione del calcare, giusto?

Insieme alla prima acqua, devo inserire il Nitrivec oppure Nitrivec + Biocondizionatore (sempre della Sera)?

Grazie ciao!

:-)

bettina s.
07-01-2010, 15:42
Va bene per le piantine e per il legno che è sempre meglio acquistare in negozi di acquari, ma non è detto che vadano a galla subito; alcuni necessitano di giorni, altri di settimane, la grandezza non centra e non dipende dal bollirlo o meno; quello puoi farlo brevemente più che altro per dargli una sterilizzata, visto che spesso sono tenuti nei cestoni a lungo e prendono polvere.
Personalmente non li ho mai bolliti, limitandomi a sciacquarli molto bene sotto l'acqua corrente.
Il tempo di affondamento dipende dalla struttura della radice, dal tempo che impiega a impregnarsi per bene d'acqua.
Tieni presente che ti ambrerà un po' l'acqua riducendo ulteriormente la quantità di luce, anche se coi cambi di tornerà chiara.
Per i test, lascia perdere quelli a striscetta che sono di difficile interpretazione, però a mio avviso, non ti conviene prenderli tutti insieme che è una spesa non indifferente; acquista quelli dei nitriti (no2) e dei nitrati (no3), mentre per ph, gh e kh chiedi al negoziante di analizzarti i campioni a monte dell'addocitore e in uscita da esso e fatti dire i valori esatti di cui prenderai nota, così puoi farti un'idea della situazione.
Anche i miei hanno l'addolcitore e l'acqua risulta un po' vischiosa, se il tuo è proprio un addolcitore funziona per mezzo di resine a scambio ionico, rigenerate con cloruro di sodio e quindi l'acqua ne risulta un po' troppo ricca per la salute dei pesci d'acqua dolce.

Per quello ti dico di testare i due campioni; considera che se introduci i guppy o altri poecilidi, a loro non dispiace l'acqua duretta. ;-)

Icarus
07-01-2010, 15:52
Sì, il mio adolcitore funziona proprio per mezzo di resine rigenerate con il sale.
Quasi quasi già stasera vado a farmi analizzare le acque, a quel punto si ragiona con più cognizione di causa!
Grazie per le info!
:-)

bettina s.
07-01-2010, 19:09
prova a vedere se hanno anche il test del sodio, forse nella sezione marino ;-)

Icarus
07-01-2010, 23:43
Eccomi qua!

Allora, per stasera ho comprato:
- kit base a reagenti (Ph, Kh, Gh, NO2) e kit a reagente per NO3.
- piccola radice (bollita lo stesso per scrupolo).

Ho fatto fare le analisi alle acque (addolcite e non), questo è il responso:

Acqua non addolcita (presa diretta dall'acquedotto):
PH = 7
KH = 9
GH = 14

Acqua addolcita (all'uscita dall'addolcitore):
PH = 7
KH = 10
GH = 7

Che ne dite? Cosa mi consigliate di usare?
Certo, rimane il dubbio che l'acqua all'uscita dell'addolcitore possa avere dei residui salini (che serve per rigenerare le resine dell'apparato), non ho pensato a far fare un test ad hoc.


#24

lucarini87
07-01-2010, 23:56
ma va benissimo quella non addolcita!!! :-))
magari anche la mia avesse sti valori :-D

Icarus
08-01-2010, 00:04
Bene! #22

Sabato andrò a prendere le piante, sperando che il commesso di turno mi dia dei consigli validi (purtroppo non mi sembrano "ferratissimi").

Ho già dato un'occhiata ai pesci disponibili, l'idea di base era di fare un terzetto di maschi di una specie tra: guppy, endler o rasbore.
Purtroppo di rasbore ne ha solo un tipo neanche molto colorato, che non mi piace molto; gli endler sono molto carini ma sono davvero microscopici, roba da finire dentro il filtro... cresceranno?
In base ai parametri dell'acqua che ho descritto sopra c'è qualche specie che mi consigliate?

Sul fondo invece volevo mettere un paio di caridine (se ci stanno), su internet ho visto la varietà 'red cherry' che mi sembra carina, al negozio invece hanno solo quelle "trasparenti" (non so il nome scientifico). Forse potrei provare a ordinarle...
In alternativa come pesci per il fondo, tra i piu piccoli ho visto che c'era l'Otocinclus... che ne dite?

Grazie ciao!


:-))

lucarini87
08-01-2010, 00:24
l'otocilcus no...è piccolo ma ha bisogno di tanto spazio e di vivere in gruppo
le rasbore neanche visto che come valori si adattano (essendo neutri) ma in effetti non sono proprio l'ideale. io ti consiglio i guppy se vuoi mettere solo pesci belli colorati. gli endler sono un po piu particolari ma non hanno colori cosi belli come i guppy (in realtà anche i guppy dovrebbero essere meno appariscenti ma cpn le selezioni li fanno di tutti i modi a discapito della resistenza del pesce che altrimenti sarebbe invulnerabile)
A conclusione di tutto cio io ti consiglio i guppy.
Per le red cherry non è difficile trovarle. sicuramente quelle che hai visto te sono japonica ma se non fossero loro o sono palmata oppure white pearl.Ti consiglio di aspettare le red cherry o di cercare qualcuno della tua zona che le vende tra gli utenti del forum. ne puoi mettere 5 tranquillamente

Icarus
08-01-2010, 16:01
Grazie ancora per i consigli.
Quindi, considerando tutti i parametri (acqua del rubinetto, dimensioni vasca, ecc.) la scelta è limitata ad un terzetto di maschi, guppy o endler (preferibilmente guppy).
E' proprio quello che pensavo anch'io.
Poi con calma cercherò il modo di trovarmi un paio di caridine, possibilmente red cherry, altrimenti mi adatterò.

Ho una domanda che mi assilla: quando domani riempirò d'acqua, devo mettere solo gli attivatori per il filtro (Sera Nitrivec) nella dose consigliata, oppure devo mettere sia gli attivatori che il biocondizionatore (sempre quello della Sera)?
#23

Grazie ciao!
:-)

milly
08-01-2010, 16:05
se utilizzi acqua di rubinetto devi utilizzare anche il biocondizionatore (poi basta fino a quando non farai il primo cambio parziale). L'attivatore batterico aggiungilo dopo qualche ora :-)

Icarus
09-01-2010, 20:46
Ok, è finalmente arrivato il grande giorno.

Acquistate 7 piante, 3 anubias (di diverse specie), e altre 4 piante di cui ora non ricordo il nome. Stavolta sono capitato con un commesso che mi sembrava molto più esperto, mi ha chiesto i dati della vasca (acqua, illuminazione) e mi ha consigliato lui le piante più adatte.
Inserita completamente l'acqua, biocondizionatore, attivatore batterico (dopo un paio d'ore), e accesi tutti gli apparati.
Purtroppo mi si sono rotti due pezzettini di plastica che tenevano "fermo" il coperchio quando è aperto, pazienza ci starò più attento.

Una cosa che mi preoccupa di più, invece, è lo scomparto del filtro, che è una sorta di "tasca" in plastica appesa contro il vetro.
E' costituito da due parti plastiche scorrevoli che si agganciano tra loro.
Il problema è che le paratie divisorie tra un comparto e l'altro non sono perfettamente stagne, ma si crea una fessura, anche se molto piccola.
Pertanto c'è una piccola porzione di acqua che non segue il percorso obbligato (e quindi tutti gli stadi di depurazione), speriamo sia solo una quantità marginale!

Come potrei fare per eliminare il problema? Stavo pensando di "bloccare" i due pezzi nella parte superiore con un pezzettino di nastro isolante, non vedo molte alternative...

Per questo primo periodo quanto la tengo accesa la luce? 8 ore?

lucarini87
09-01-2010, 21:22
piu che il nastro isolante fai con il silicone :-))
non ho idea di quanto siano grandi le piante ma 7 piante secondo me sono tante...calcola che le piante crescono :-))
oltre le anubias le altre piante cosa sono?metti delle foto no? :-))

Icarus
09-01-2010, 23:22
In effetti il silicone potrebbe essere un'idea... anche se non è comodissimo (dovrei comprare tutto il materiale necessario e ritirare fuori il filtro, aprirlo, ecc...). #06
Magari aspetto un po' a vedere come si mette la situazione...

Le piante le ho prese molto piccole, nell'insieme sembra che ci stiano bene, comunque cercherò di tenerle a bada il più possibile! #36#
Il tipo del negozio mi ha detto comunque che con le piante (a differenza dei pesci) più ce ne sono meglio è...

C'è una cosa invece che mi ha lasciato molto perplesso...
Quando gli ho detto dei miei progetti di mettere un terzetto di maschi (guppy o endler) e qualche caridina, mi ha detto che secondo lui era MOLTO importante mettere un paio di coridoras sul fondo. #13
Mi diceva che lo spazio è un po' al limite ma si puo' fare, e anzi sarebbe un male per l'acquario non avere nessun pesce che si occupa dei residui sul fondo!! (le caridine invece si occupano più delle alghe...).
Che ne dite?
#12

lucarini87
09-01-2010, 23:28
che le caridine si mangiano di tutto e se proprio vuoi mettere qualcosa che si occupi dei residui metti un'ampullaria :-)
i corydoras mangiano i residui di cibo come le caridine (ovvio che devi somministrare comunque da mangiare anche per loro)

Icarus
10-01-2010, 23:19
Ecco qualche foto :-))

Questo è l'acquario visto di fronte, purtroppo la parte di destra è meno illuminata, perchè è dove c'è il bulbo della lampadina.

Icarus
10-01-2010, 23:22
Questa è una foto del filtro.
La paratia che non è "completamente stagna" è quella che vedete nel mezzo, comunque credo che il problema sia (forse?) trascurabile.
La spugna si è un po' sporcata nella parte superiore, quindi spero la maggior parte dell'acqua stia comunque transitando da lì.
#13

lucarini87
10-01-2010, 23:55
non male...molto carino :-)

Icarus
17-01-2010, 15:02
Fatti i primi test dell'acqua ad una settimana dall'avvio! :-))

PH = 8
KH = 8
GH = 15
NO2 = 1,0
NO3 = 25
Temp = 22,5 °C

Il filtro è in maturazione, quindi immagino che i valori di NO2 e NO3 siano normali per questo momento?

Ho un dubbio sul PH (sempre che io non abbia sbagliato a fare il test)... è normale che sia salito rispetto ai test dell'acqua di rubinetto fatti in negozio?

Ciao e grazie :-)

lucarini87
17-01-2010, 15:24
evidentemente hai carbonati sciolti in acqua credo ma aspettiamo qualche chimico :-D

Icarus
17-01-2010, 22:17
Ah ok!

Chimici aiuto! #12 :-))