Entra

Visualizza la versione completa : Non fare più cambi di acqua, possibile?


terminus
01-01-2010, 13:31
Secondo voi è possibile arrivare ad un equilibrio biochimico tale che renda possibile non effettuare più o quasi, cambi di acqua? Sicuramente dovremmo avere molte piante in acquario e pochi pesci, per assicurare un "consumo" di nitrati tali da rendere l'acqua sempre a posto.... Forse se ne è già parlato ma non ho trovato molto a riguardo, mi piacerebbe capire meglio.

Ciao a tutti.

xversion
02-01-2010, 19:34
non è possibile già solo per l'impoverimento degli oligoelementi disciolti in acqua ed assorbiti dalle piante e cmq dovresti reintegrare il volume che si perde in evaporazione e se facessi solo rabocchi senza cambi d'acqua le concentrazioni dei sali in acqua cambierebbero molto...

flashg
03-01-2010, 00:18
terminus, e' possibile , gli olandesi li fanno da anni , il volume piante e pesci dovra' essere sbilanciato di molto in favore delle prime , e' una tecnica difficile ,in quanto dal benessere delle piante dipende molto l'equilibrio della vasca :-))

xversion
03-01-2010, 05:03
nell'acquario olandese effettivamente il filtro è normalmente sottodimenzionato (in particolarmodo la potenza della pompa, se confrontato a quelli in uso in una acquario più classico o comune, per evitare che la corrente impoverisca troppo l'acqua di CO2 o danneggi le piante stesse e cmq per il ridotto numero di pesci, sempre di piccola taglia) questo perchè le piante riescono a tenere una migliore qualità dell'acqua grazie alla loro naturale funzione denitratoria ed ossigenatoria... però non è proprio vero che non effettuano completamente cambi... spesso usano i microcambi proprio per reintegrare l'acqua evaporata e per diluire in modo più efficace i fertilizzanti che immettono... cmq sono un pò documentato, tentai anche io 5 anni fa di realizzare un olandese da 100cm ma carenza di tempo per la cura, l'acqua che d'estate arrivava a oltre 30° con le sue conseguenze e le spese che pesavano sul mio bilancio mi fecero miseramente fallire #12

rurik
03-01-2010, 11:23
Secondo la mia esperienza personale ci si può arrivare vicino, nel senso di fare cambi molto diradati, diciamo ogni 3-4 mesi.

In un piccolo 20 litri ho addirittura portato il cambio ad un anno di distanza facendo solo rabbocchi parziali ed utilizzando per fertilizzante solo ...guppy...

Tutto sta a bilanciare il rapporto tra pesci (pochi) e piante (molte) filtranti, che possono essere le classiche galleggianti, alcune tipologie di piante sommerse famose per essere forte consumatrici di azoto, ma anche piante con le sole radici in acqua.

Io ad esempio ho dei photus con radici in acqua e foglie chiaramente fuori.

Certamente rimane un equilibrio delicato da tenere sempre sotto controllo, se non altro per non fare soffrire inutilmente i pesci e le nostre beneamate piante.

flashg
03-01-2010, 17:43
però non è proprio vero che non effettuano completamente cambi...



In un piccolo 20 litri ho addirittura portato il cambio ad un anno di distanza facendo solo rabbocchi parziali ed utilizzando per fertilizzante solo ...guppy...


CVD ,come volevasi dimostrare , nel senso che ci si puo' arrivare ad un circuito chiuso , ovviamente ci vogliono anni di maturazione e una costante mautenzione ..
I microcambi e i reintegri ci saranno sempre , ben inteso , ma non e' una gestione facile , a mio avviso questa resta piu complicata ,piu dispendiosa , e meno pratica che la classica gestione con i cambi parziali regolari.
In questi sistemi la caratteristica principale e' la luce , e l' ottima gestione delle piante , fattori che hanno la sessa difficolta' della gestione dei coralli duri nel marino :)

gab82
03-01-2010, 21:37
anche io prediligo i pochi e poco consistenti cambi dell'acqua..... #24 ....però almeno ogni 3mesi un cambio del 20% lo farei...... #24