Visualizza la versione completa : Messo a dura prova da Aquatronica
safralga
30-12-2009, 20:54
Ciao a tutti
ho acquistato il controller, la ciabatta, il modulo koralia, 2 koralia 6, interfaccia e sonda ph, interfaccia e sonda densità, sensore livello: non è il sistema completo, ma ho speso comunque una discreta sommetta che avrei ben saputo come impiegare altrimenti
inoltre in futuro ho intenzione di espandere il sistema con redox, dosimetriche, ecc
arrivato, installato, imprecato: la ciabatta era difettosa, mancava la porta del vano batterie del controller, le clip di fissaggio di un modulo erano sbagliate
spedito con un corriere la ciabatta in riparazione
arrivata la ciabatta ed il materiale mancante, montato il tutto tranne le sonde per mancanza di tempo
aquatronica per ripagarmi delle spese di corriere e dei problemi avuti mi ha inviato in omaggio l'interfaccia del redox che, oltre a non poter utilizzare non avendo la sonda, ha nuovamente le clip di fissaggio sbagliate (non ci potevo credere)
oggi monto le sonde
sonda densità e relativa soluzione di calibrazione: non c'è verso (pur seguendo pedissequamente le semplici istruzioni sul manuale) di far leggere un valore sensato alla sonda; infatti invece di leggere 53 micros mi legge numeri tipo 20000 oppure numeri negativi e senza unità di misura
sonda ph e relativa soluzione: con il liquido ph7 mi rileva ph7.4 e con il liquido ph10 mi legge ph9.7; poi in vasca legge ph 7.7
dunque, oltre ad una benedizione, cosa mi consigliate?
cosa devo dedurre riguardo la sonda densità?
come devo interpretare il valore ph 7.7 che mi legge in vasca?
grazie
il 7.7 lo hai verificato con i test normali
le sonde vanno a regime circa dopo una settimana
io posterei nella sezione aquatronica
safralga
30-12-2009, 21:03
LOLLO77, effettivamente........
chi mi sposta???
grazie
safralga,
vedrai che troverai un aiuto per risolvere il tutto se no chiama l'assistenza
non ti lasciano in balia al controller
sono gentili e affidabili #22 #22
safralga
30-12-2009, 21:10
LOLLO77,
per quanto riguarda la sonda ph c'era molto liquido quando ho tolto il cappuccio e me lo sono versato tutto sui pantaloni
serve lo stesso una settimana perchè vada a regime anche se era ben "conservata"?
safralga,
ma hai comprato i liquidi di taratura?
il liquido dentro la sonda penso sia neutro per non far seccare l'eletrodo
io dopo una settimana era perfetto
safralga
30-12-2009, 21:20
LOLLO77, ho comprato tutti i liquidi necessari che sono quelli usati nelle prove descritte sopra
intendevo dire che ho letto sul manuale che la sonda ph al primo utilizzo va lasciata almeno 4/7 giorni nell'acquario prima di calibrarla
ma ho letto anche, non ricordo dove, che se arriva bella integra con il suo bel liquido nel cappuccio si può fare la taratura subito senza aspettare
ho sbagliato?
devo lasciarla nella sump un pò di giorni e poi riprovare?
safralga,
io la lascerei bene nei liquidi fino a che segna il giusto
poi qualche giorno anche in vasca poi rifarei la taratura
io ho fatto cosi
ALGRANATI
30-12-2009, 21:23
sposto
ALGRANATI,
bene cosi avra' piu' spiegazioni da chi di dovere #22 #22 #22 #22
safralga
30-12-2009, 21:28
LOLLO77, ma ALGRANATI, sta invecchiando: sono passati 8 messaggi prima dello spostamento.... :-D
si, vediamo cosa mi dicono
però ho lasciato la sonda della densità per 1 ora nel liquido e mi dava delle letture assurde
safralga,
la sonda della densita' e' lunica che non ho mai avuto
safralga
30-12-2009, 21:42
LOLLO77,
vedremo quello che mi dicono...magari sbaglio qualcosa....oppure devo solo aspettare l'assestamento
Ciao safralga,
ho l'impressione che tu non segua correttamente le procedure di taratura per la sonda pH, cortesemente mi spieghi come fai? Le sonde vanno sempre e comunque lasciate in sump per 7gg prima di effettuare la taratura, questo e' meglio farlo sia che la sonda abbia il liquido di mantenimento nel cappuccio o meno.
Per la sonda densita', anche questa lasciala a bagno in sump prima di tararla, quindi controlla di aver impostato il valore in microSiemens ed effettua la taratura immergendo la sonda nel liquido e lasciandolo li' sino a quando si stabilizza, ci vorranno circa 15 minuti. Quindi conferma la lettura come con tutte le sonde, se il valore risultasse anomalo, io procederei prima di tutto ad effettuare un reset del controller di modo da partire da una situazione "pulita", quindi rifarei la taratura della densita'.
Ciao
P.S, mi scordavo.... cosa intendi con "clip di fissaggio sbagliate" per i moduli?
safralga
31-12-2009, 15:05
ik2vov, tutto può essere, ma credo di poter dire di aver seguito passo passo quanto riportato sul manuale
adesso vado a memoria non avendo l'acquario a casa
procedura seguita:
pulito la sonda con acqua di rubinetto ed asciugata delicatamente con salvietta
pulita con soluzione per la pulizia
rilavata con acqua di rubinetto e riasciugata
entrato nei vari menù scelto calibrazione, scelto nuova
messo sonda in flacone (precedentemente ben lavato ed asciugato) con soluzione ph 7 e controllato che sul display ci fosse ph 7 come valore di riferimento
atteso 5 minuti con il valore letto stabilizzatosi a 7.3
premuto enter
rilavata con acqua di rubinetto e riasciugata
fatto lo stesso in altro flacone già pronto con dentro soluzione ph10 ed aspettato per almeno 15 minuti
alla fine il valore si è stabilizzato su 9.7
premuto enter
tolta sonda dal flacone e lavata in acqua di rubinetto, asciugata e messa in sump
mi pare sia tutto
il mio unico errore è quello di non aver fatto stare le sonde nella sump per alcuni giorni, ma ho tutta l'intenzione di riprovare tra almeno 1 settimana
rimango molto dubbioso per la sonda della densità perchè legge troppo sballato, ma verificherò tra alcuni giorni
per clip sbagliate intendo dire che per 2 volte mi hanno dato i fissaggi in metallo che servono per bloccare la ciabatta invece di darmi le clip di platica nera che servono per fissare le interfacce
Ok safralga,
la procedura di taratura e' corretta, a questo punto attendi che passi la settimana.
Per la sonda densita' vedi un po', al massimo prova con il reset e poi ritara.
Ti chiedevo quali fossero le clip sbagliate appunto perche' non mi risultava esistessero clip di fissaggio per i moduli diversi da quelli forniti normalmente.
Ciao
safralga
08-01-2010, 08:03
ik2vov,
ieri sera, dopo aver lasciato come da manuale le sonde nella sump per una settimana, ho rifatto la taratura seguendo le procedure
la sonda del ph mi ha letto le due soluzioni a 7 ed a 10 in modo soddisfacente (6.93 e 9.93) per cui ho concluso la procedura e messo la sonda in acquario: tutto ok
la sonda densità invece mi leggeva la soluzione a 53 ms con dei valori sballatissimi; ha iniziato a leggere valori negativi senza unità di misura come una settimana fa, poi ho leggermente mosso la provetta con dentro liquido di calibrazione e sonda e la lettura si è stabilizzata dopo 10 minuti a circa 260 ms;
mi sono rassegnato: ho premuto enter per concludere la procedura ugualmente come se avesse letto il valore corretto, il controller mi ha dato l'ok, l'ho lavata ed inserita in acquario
il punto è che la sonda immessa in acquario mi legge il valore di densità corretto che corrisponde a quello che fino ad adesso leggevo con il rifrattometro
ciò significa che, nonostante la sonda in fase di taratura mi desse letture erratissime del liquido campione, si è tarata ugualmente sul valore di 53 ms?
spero di essere stato chiaro
ciao e grazie
safralga, il valore che leggi durante la taratura non ha valore alcuno se non per "valutare" quanto fosse starata la sonda precedentemente, quindi le tarature effettuate ora sono corrette e le letture attendibili.
Ciao
safralga
09-01-2010, 19:32
ik2vov, ho capito
quindi devo dedurre che la sonda della densità mi è arrivata completamente starata
ma l'importante è che ora funzioni perfettamente come ho avuto modo di appurare (anche con il rifrattometro)
ciao
safralga, le sonde non si tarano..... siamo noi che definiamo erroneamente "taratura della sonda".... quello che realmente si tara e' l'accoppiamento sonda/modulo.....
Per spiegarmi meglio anche se un po' tecnicamente, ogni sonda e' connessa ad un modulo, questo modulo invia un segnale (corrente), il segnale che possiamo chiamare "di ritorno" viene ricevuto nuovamente dal modulo che lo elabora e lo invia al controller il quale lo converte in un numero leggibile sul display.....
Quindi, dando per assodato che la sonda e' un'elemento passivo, non si puo' tarare, si puo' solo leggere il valore che rileva (nel caso della sonda di conducibilita' parliamo di corrente in milliVolts), il valore e' quindi definito anche se poi nel tempo varia. Abbiamo quindi il modulo al quale va "spiegato" che il valore ricevuto di ritorno dalla sonda e' un valore differente da quello letto, questo si puo' fare unicamente utilizzando una soluzione con valore certo e certificato. A questo punto confermando tramite il controller che il valore letto e' 53mS (sempre nel caso della sonda di conducibilita'), l'accoppiamento sonda/modulo fara' mostrare sul display del controller il valore reale di quanto si ha in acqua.
Le sonde pH e Redox (ORP) lavorano in un modo leggermente differente, comunque sia non e' importante conoscere il funzionamento nel dettaglio, basta sapere come tarare, comprendere l'importanza delle tarature ed accettare che tarare spesso allunga anche la vita media delle sonde.
Ciao
Scordavo, io preferisco sconsigliare l'utilizzo del rifrattometro come riferimento, ho realmente raramente trovato persone con un rifrattometro tarato bene e che quindi desse una lettura attendibile al 100%.....
Basta 1 grado di differenza nella taratura del rifrattometro per rendere la lettura inprecisa.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |