Visualizza la versione completa : Spostamento briareum o clavularia
Ciao a tutti!
Allora, ho 4/5 ciuffetti di briareum o clavularia su di una roccia (non ho ben capito quale dei due sia, ce li ho trovati, hanno un colore verde fosforescente bellissimo) e vorrei toglierli da lì per metterli nel fondo della vasca (non ho sabbia). I problemi che dovrei risolvere sono tre e vi chiedo consigli:
1) Come capisco quale dei due è?
2) Come lo stacco dalla roccia senza rischiare di rovinarlo visto che sono pochi ciuffetti?
3) Come lo tengo fermo sul fondo visto che non posso usare l'ago e presumo neppure bloccarlo con una roccetta?
Grazie per l'aiuto. ;-)
Dalla roccia difficilmente riuscirai a staccarlo senza rovinarlo...prova a sollevarlo con l aiuto di una lametta e vedi se tirando pian piano viene via...
Grazie per la risposta Discolaccio. Ho modificato il post, ma credo che la tua risposta rimanga la stessa, o no?
Se è verde acceso è briareum....la clavularia è marroncina...per fissarla al fondo devi legarla ad un piccolo pezzetto di roccia...altrimenti svolazza...cmq se hai un buon valore di calcio dopo una settimana-due si sarà fissata al fondo...
Però ho visto foto di briareum e clavularia virdis praticamente indistinguibili come colore e del tutto simile quella che ho io.
la differenza c'è, da chiuso il briareum ha il tessuto rosato, mentre invece quella che chiamate clavularia si chiama Pachyclavularia Violacea e da chiusa non è rosata ma viola come dice il nome... La devi scollare, in genere viene via tranquillamente, poi appoggiata sul fondo alle estremità puoi mettere una piccola pietra etc per tenerlo fermo, crescerà ricoprendo anche la pietra...
Discolaccio, la pachyclavularia non è marroncina...
Discolaccio, mi spieghi come un buon valore di calcio aiuti la pachyclavularia a fissarsi? #18
Discolaccio, mi spieghi come un buon valore di calcio aiuti la pachyclavularia a fissarsi? #18
Un valore buono e stabile di calcio aumenta la capacità di crescita di TUTTI i coralli...tutto qui...non solo quello ma è una delle principali fonti di nutrimento...se così posso dire.
La clavularia nel 99% dei casi ha i polipi marroni...e come hai detto te un tappetino violaceo...a differenza del briareum che tende al rosa...
ah beh certo, la stabilità dei valori è una delle 3 cose fondamentali, insieme a T e salinità #36# Anche se è un molle e non metabolizza calcio... Fatto sta che cresce benissimo anche con valori della triade bassi (ma bilanciati)... Però se hai il calcio buono e gli altri valori sballati il Ca te lo sbatti on the face...
Non sono d'accordo sui polipi marroni, semmai è il contrario, nel 99% ha i polipi verdi...
un molle cresce anche con valori bassi di calcio & c., ma un molle non un LPS o meglio ancora un SPS...cmq siamo OT.
Discolaccio, Perchè la pachyclavularia violacea è un LPS? Un SPS? Parliamo di molli no?! Mah... #13
allora la differenza principale tra Pachyclavularia e Briareum (entrambi lps ovvero LARGE POLIPED STONY sono a crescita scheletrica quindi hanno bisogno di calcio) stà nella colorazione dello scheletro a corallo chiuso.
Il primo tende al violaceo mentre il secondo ha colorazione bianca,inoltre il briareum presenta della peluria nei polipi.
Fonti pervenute sia da google che dal sito di AP con la funzione "ricerca"
Entrambi gli animali in buone condizioni di sviluppo tendono ad essere invasive,quindi meglio farle crscere sul fondo e non sulle rocce perchè piu' difficili da staccare.
Se si espandono sul fondo basta sollevare una parte con una lametta e poi viene via come un ciuffo d'erba.
Curiosità personale l'animale tende a "camminare" ovvero crescere nelle zone con presenza di alghe coralline (ecco perchè molte volte si vedono camminare sui vetri :-D ) percio' le rocce sono l'ambiente piu' giusto dove svilupparsi visto che i vetri sono sempre puliti :-))
CIKO, sono molli... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64960 (la scheda nella categoria schede dei coralli molli) e poi basta toccarla una volta per rendersene conto... Io l'ho staccata alla fine per un problema di alghe patinose e vi assicuro che di calcareo non c'è nulla! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |