Visualizza la versione completa : Igarape rio Uaupès - 160 x 60 x 60
Paolo Piccinelli
28-12-2009, 17:32
...chi si ricorda il rio Uaupès?!? :-)) :-)) :-))
Ho smantellato il Malawi ed al suo posto torno ad un antico amore mai corrisposto.... #21 #21 #21
L'immagine di partenza è questa:
http://br.viarural.com/servicos/turismo/areas-de-protecao-ambiental/apa-do-igarape-gelado/igarape.jpg
Guardate la riva in alto nella foto.
Per il fondo ho scelto una strada difficile, che richiederà una lunga maturazione prima dell'inserimento dei pesci: ho messo 3 cm di terra organica mista a torba bruna di sfagno e sabbia (diciamo 50#25#25 circa) e poi ho ricoperto con 75 Kg di ghiaietto di quarzo grigio a granulometria medio-fine.
Ho sistemato un enorme legno di mogano, ho inserito delle belle echinodorus tropica a contorno ed ho messo una manciata di eichornia e pistia sulla suiperficie per evitqare casini algosi in avvio. :-))
Foto per ora nisba... troppo nebbioso e spoglio... ne parliamo dopo il 10 gennaio quando il buon gab82 dovrebbe inviarmi delle magdalensis in combutta con un altro Romano #18
Pesci?!?
Una 50ina di otocicci sicuramente, da verificare l'inserimento di alcuni corydoras, un trio di L 169 e poi.....
...e poi LORO (tre coppie)!!! :-D :-D :-D
...chi si ricorda il rio Uaupès?!? :-)) :-)) :-))
finalmente diventa realtà!
...
...e poi LORO (tre coppie)!!! :-D :-D :-D
Sei riuscito a beccarle?quando ti arrivano?
secondo me hai fatto la scelta piu giusta,dopo tanti tira e molla finalmente!!
p.s.Stiamo parlando sempre di loro,delle famigerate Ivanacara giusto??
..quando il buon gab82 dovrebbe inviarmi delle magdalensis in combutta con un altro Romano #18
le mie sono in crescita.....ferme sul fondo per farle BEN radicare..... ;-) ......e ancora attaccate alle piante madri......più di così nemmeno con gli ormoni..... :-))
elmagico82
28-12-2009, 19:40
aleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee paolo sono felicissimo per te...
io sono curioso invece :-))
:-D
blacco72
29-12-2009, 15:09
ciao paolo
mi sono giunte voci dal tuo spacciatore di offanengo.......che vuoi fare un acquario di sole 6 ivanacara..... -05 -05 -05
ma te l ha detto che le ho comprate io domenica????? #18 #18 #18 :-D :-D
gianni mi ha detto:e quando le vedra' mai in una vasca del genere......
comunque molto belle le ivanacara
ciao luca
comunque molto belle le ivanacara
drogati di meno.
se son belle le ivanacara da domani tengo solo gamberetti.
botticella
29-12-2009, 15:53
non è giusto tenere tutti sulle spine fino al 10 -04
Paolo Piccinelli
02-01-2010, 20:53
sbs23, si, sono loro!! :-))
elmagico82, miccoli, stay tuned!! ;-)
blacco72, ciao caro... i pesci li ho etichettati con dei chip, se lasciano la serra esplode tutto nel raggio di 500 metri #18 #18 #18
Lssah, secondo me più che curarti il fegato, dovresti curarti la meningite!!!
#07 #07 #07 :-))
botticella, in vasca ho solo ghiaia piatta, 6 echino e un ciocco di legno... tutto immerso nel pulviscolo e nelle diatomee.
In effetti per le Ivana sarebbero bastati 100 litri a coppia... questa vasca nasce prima di tutto come esperimento sul fondo e sulle piante tenute a conducibilità nulla e senza fertilizzanti aggiunti... e poi se mi riesce di riprodurre le bestiacce, qualcuno dovrà pagare qualche scommessa e qualcun'altro dei begli euri sonanti, se vorrà i miei pesciacci grigi!!! :-)) :-)) :-))
come scrive ALGRANATI, se sei in cerca di motivazioni, FAMOLO STRANO!! ;-)
:-D :-D :-D :-D
io le ho viste(confesso) e sembrano pesciozzi non impossibili da riprodurre, secondo me con un buon ph e con la primavera che arriva puoi avere qualche soddisfazione
;-)
Paolo Piccinelli
04-01-2010, 18:28
...questa è la livrea di un esemplare dopo 2 ore di sbatacchiamento nel sacchetto... e già io non lo definirei "un pesce grigio" ;-)
...poi vi farò avere le foto di quando saranno un minimo ambientati :-))
Paolo Piccinelli
04-01-2010, 18:32
...appunto!!! :-)) :-)) :-))
elmagico82
04-01-2010, 18:41
MIN...A! SONO BELLISSIME ....ho visto vari video sul web ...e per la ripro basta durezza a zero e acqua acida....e un ambiente sereno .....non so se 3 coppie possono stare serene ....
pesas........
un incrocio tra un maronii e un apistogramma.
[quote=... questa vasca nasce prima di tutto come esperimento sul fondo e sulle piante tenute a conducibilità nulla e senza fertilizzanti aggiunti...[/quote]
Io ho già fatto un esperimento simile....piante (microsorum e anubias) moribonde #13 non tanto per la fertilizzazione... a quella ci pensano i pesci... penso che a Kh e gh 0 manchino anche una serie di microelementi indispensabili che dopo un po' la pianta non riesce più a reperire nelle scorte dei suoi tessuti...
Auguri..
beh per forza anubias e micro assorbono poco dalle radici...
paolo penso voglia usare per lo più echinodorus in modo da sfruttare il fondo...
.... non l'avevo capito... #12 #12
Paolo Piccinelli
04-01-2010, 22:04
paolo penso voglia usare per lo più echinodorus in modo da sfruttare il fondo...
userò SOLO echinodorus ;-)
Paolo Piccinelli
05-01-2010, 12:55
qui un altro scatto delle belve:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3112008#3112008
le ho viste da Gianni prima di Natale, a me non dispiaciono, certo capisco che possano non piacere :-)) ma hanno quel qualcosa di intrigante e strano che ti incuriosisce... :-))
ma quella è una delle tue? sono già in vasca?
opsss m'ero perso le foto in prima pagina... #12
Paolo Piccinelli
05-01-2010, 17:28
a me non dispiaciono, certo capisco che possano non piacere
beh, piccole, sparute, nascoste sotto una nuvola di perù altum... per forza non dicevano nulla... in 600 litri se la stanno spassando, e i colori... -11 -11 -11
si davano l'idea però di avere del potenziale che secondo me tireranno fuori... :-))
Paolo....ma le hai già messe nella vasca rifatta? #24
Paolo Piccinelli
06-01-2010, 18:39
Paolo....ma le hai già messe nella vasca rifatta?
sì, però ho usato dei "trucchi" che è meglio rimangano segreti #13
[quote="Paolo Piccinelli"]
In effetti per le Ivana sarebbero bastati 100 litri a coppia... quote]
ho giusto giusto un 100 litri vuoto... #17
si sa veramente poco di questi bellissimi pescetti,attendiamo tue notizie dettagliate ora che le puoi studiare per bene.
ma un bel frontaone della vasca quando la metti?? :-)
Paolo Piccinelli
06-01-2010, 19:05
un bel frontaone della vasca quando la metti??
quando gab82 mi manda le magdalensis :-))
Paolo....ma le hai già messe nella vasca rifatta?
sì, però ho usato dei "trucchi" che è meglio rimangano segreti #13
sei sempre il solito...... :-D
maturazione lentissima...
fondo sperimentale....
#07 #07 #07 #07
:-D :-D :-D :-D
non lo scrivere nemmeno.....che se viene a leggere IsaiaRosica siamo rovinati..... #18
abbi fede che le magdanelensis arrivano..... ;-)
voglio proprio vedere domani o dopodomani se hanno ripreso per bene quelle che ho usato per la vaschetta di cily la settimana prima di Natale (abbiamo riallestito un piccolissimo Juwel da 40 litri per una coppietta di ram...fondo 4cm in sabbia e flourishtabs sbriciolate....hydrocotyle e magdanelensis)
se quelle hanno ripreso bene posso spedirti tutte quelle che ho....e aggiungere quelle di Lucarini ;-)
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 08:41
se quelle hanno ripreso bene posso spedirti tutte quelle che ho....e aggiungere quelle di Lucarini
Ottimo!! ;-)
Metalstorm
07-01-2010, 17:33
sì, però ho usato dei "trucchi" che è meglio rimangano segreti
Buuuuuuuuuuuuuuuuuu -71 -71 -71 -71 -71 -71
sti pesci, così tarchiati e col muso corto e da incazzato, mi sanno di bulldog dei ciclidi nani :-))
però davvero, 6 nanerottoli in quel vascone si perdono (soprattutto una volta che le piantone prendono bene)....ne devi mettere di otociccioli per fare della mossa #19
gasteropelecidi no? #24
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 17:40
Buuuuuuuuuuuuuuuuuu
buuuuuuuuu perchè predico bene e razzolo male oppure perchè vuoi sapere i trucchi?!? #24
però davvero, 6 nanerottoli in quel vascone si perdono
Otocicci ce ne sono 50, e probabilmente ne metterò altri ;-)
La vasca sarà comunque fortemente e volutamente sottopopolata ;-)
PS tu dei cory li metteresti?!? Per me le ivana li terrebbero a bada anche in ripro, ma ho delle riserve #24 #24
gasteropelecidi no?
Li ho visti da Gianni e me li dava pure a buon prezzo, ma siccome ne ho visti anche alcuni spiacciccati a terra e la vasca è aperta... #13 #13 #13
Pensavo di aggiungere un 5-7 mesonauta, ma qualcuno me li ha sfilati da sotto il naso... -04 -04
Metalstorm
07-01-2010, 17:53
PS tu dei cory li metteresti?!? Per me le ivana li terrebbero a bada anche in ripro, ma ho delle riserve
boh, non ne ho idea....il problema per me è che i cory hanno dalla loro il numero #17 (non credo che ne metteresti 4 in croce)
Non so come si comportano con ciclidi nani in riproduzione, ma se la vasca fosse mia per non saper ne leggere ne scrivere non li metterei[/quote]
ma siccome ne ho visti anche alcuni spiacciccati a terra e la vasca è aperta
con loro sarebbe d'obbligo una rete o qualcosa di protezoine...fanno dei salti da paura (per scappare in salto a soggetti come i tucunarè è meglio che spingi se non vuoi farti mangiare)
buuuuuuuuu perchè predico bene e razzolo male oppure perchè vuoi sapere i trucchi?!?
ovviamente perchè fai i manini #07
ovviamente sto facendo l'asino :-))
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:01
ovviamente perchè fai i manini
...tu avresti lasciato i TUOI pesci per oltre 1 mese in una vasca da Gianni su cui stava scritto il loro prezzo?!? #23 #23 #23
Comunque è dispiaciuto pure a me non gustarmi le fasi di avviamento vasca, il picco dei nitriti, le diatomee, l'esplosione batterica, le filamentose verdi... :-( :-( :-(
:-D :-D :-D
Metalstorm
07-01-2010, 18:40
...tu avresti lasciato i TUOI pesci per oltre 1 mese in una vasca da Gianni su cui stava scritto il loro prezzo?!?
mmmmmmmm #24 #24 #24
Credo proprio di no, soprattutto se è roba che scotta
ma le galleggianti rimarranno in definitiva o le tieni solo per la fase di avvio?
Perchè se le levi (o lasci della pistia che sta più bassa), potresti riutilizzare la rete di copertura che c'era nel malawi e a quel punto le accette potresti metterle in sicurezza #36#
Paolo Piccinelli
07-01-2010, 18:47
solo in avvio... ma la rete non la metto perchè sto apsettando... vabbè non farmi scoprire tutti gli altarini!!! :-))
ovviamente perchè fai i manini
Comunque è dispiaciuto pure a me non gustarmi le fasi di avviamento vasca, il picco dei nitriti, le diatomee, l'esplosione batterica, le filamentose verdi... :-( :-( :-(
:-D :-D :-D
mi immagino il dispiacere di evitare tute 'ste rotture di maroni.... #07
#18 #18 #18
ora però ti tocca scoprire gli altarini.... ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2010, 12:55
beh, non c'è tanto da scoprire...
per la prima settimana ho avviato col filtro pieno di perlon, luci spente, e cambiato 200 litri al giorno, per eliminare i casini derivanti dal terreno organico... poi ho messo nel filtro il supporto biologico, ho inserito le piante ed acceso le luci, aggiungendo un paio di fiale di batteri vivi.
Nei giorni successivi ho tenuto un tappeto di galleggianti molto folto e la temperatura bassa (20) aumentando di un grado al giorno fino a 25... poi giro di test e via i pesci ( 6 nani e 50 otocicci per un 600 litri sono nulla).
oplà!
NB: DO NOT TRY THIS AT HOME!!! ;-)
Metalstorm
08-01-2010, 13:37
ma la rete non la metto perchè sto apsettando... vabbè non farmi scoprire tutti gli altarini!!!
chissà che hai in mente stavolta di perverso #24
NB: DO NOT TRY THIS AT HOME!!!
e la postilla ..
solo per utenti esperti
chi sai tu potrebbe consigliarlo in ''il mio primo acquario''
:-))
Paolo Piccinelli
08-01-2010, 18:34
e la postilla ..
solo per utenti esperti
Certe cose le puoi fare, ma devi avere congnizione di causa, essere attrezzato e in grado di gestire eventuali emergenze.
In questo caso io ho nell'armadio carboni attivi, resine, tre impianti di osmosi, una vasca sempre pronta per il ricovero dei profughi, una fonte inesauribile di ciuccianitrati, tre filtri di scorta... in pratica ho l'equivalente di ER, Dottor House e Grace anathomy per acquari ;-)
chi sai tu potrebbe consigliarlo in ''il mio primo acquario''
se lo fa... stavolta ZACC!!! :-))
elmagico82
09-01-2010, 14:53
ammazza coglievo in te un qualcosa del dott.green... :-D :-D
ora un paio di domande...
- il fondo organico (gia provato) verra supportato da tubercolata melanoides(per evitare sacche gassose indesiderate)?
-a kg ci siao ma a livello cm ? quanto organico e qnt quarzo?
-come mai la torba non bionda?
ok domande terminate però per i meno esperti spiega le funzioni di un fondo così.
per esperienza posso dirti che è fantastico per le piante soprattutto per la marsilea ...e anche i pesci ne giovano credo sia una questione di rilascio di oligoelementi
ps 50 otocicci... :-(
io gli ho preparato una vasca da un mese per tentare la ripro e non ne trovo ...maledettooo -04
dalle mie parti si trovano a 8 EURO :-D :-D :-D :-D :-D :-D
la gente non si regola...
#07
elmagico82
09-01-2010, 16:46
si ma trovarli a 8 e non trovarli cosa sceglieresti?
aspetto e li prendo da Gianni
:-D
Paolo Piccinelli
09-01-2010, 20:23
il fondo organico (gia provato) verra supportato da tubercolata melanoides
no, non sopravvivono con la mia conducibilità ed il mio ph. (già provato)
a kg ci siao ma a livello cm ? quanto organico e qnt quarzo?
3 cm organico e 5-10 cm (il fondo ha dei dislivelli) di quarzo
come mai la torba non bionda?
perchè la torba bionda non è completamente decomposta ed il suo ph, spesso inferiore a 4, provoca fenomeni di marcescenza delle radici e di tossicità dovuta alla solubilizzazione dei metalli (hai letto la Walstad, dovresti saperlo!!!)
ok domande terminate però per i meno esperti spiega le funzioni di un fondo così.
andrei OT... e tu sai quanto mi diano fastidio gli OT in questa sezione -28d#
50 otocicci...
...100 euro! :-D :-D :-D
aspetto e li prendo da Gianni
appena li ha ne prendo altri 25 :-D :-D :-D
elmagico82
09-01-2010, 21:43
ok pensavo però che la torba l avessi bollita...(se nn sbaglio in una tua vasca l hai usata nel fondo bollita, poi c'era poco da decomporre)un fondo molto acido comunque aiuta le piante con radici fascicolate come le echino.
azz qui gli oto nn sono molto in voga, le persone preferiscono i colori...
be in effetti senza durezza carbonatica guscettino caput #07
PAolo....nella vaschetta piccola da 16 litri ho provato (più per poter dire "è una è prova fatta")...a fare un fondo con un po' di torba in granuli.....
ne ho usata mezza confezione dennerle, quindi circa un quarto di litro,...e ricoperto con ghiaiano fino per un paio di cm.....
l'acqua è color birra.... -05 .....ne ho già cambiata la metà per due volte (ho buttato quella colorata nella vasca grande)....dopo tre giorni è di nuovo scura..... -05 -05
tu hai già provato questa alternativa in un'altra vasca, se non ricordo male.....
anche tu avevi acqua così scura?....quanta ghiaia ci avevi messo sopra? #24
Paolo Piccinelli
10-01-2010, 18:26
anche tu avevi acqua così scura?....
si, e tale rimarrà per i prossimi 3 mesi!!! :-D
ma magari con uno strato più spesso.....moooolto più spesso di ghiaia riusciamo a prolungare nel tempo questo effetto?!?!?!
magari con 8-10cm di ghiaino molto fine riusciamo a diminuire un po' l'ambratura....ma a prolungare l'effetto della torba per qualche mese in più... #24
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 08:40
sì, però con tutto quel materiale organico sotto 10 cm di ghiaia non starei tranquillo!
spero di non andare troppo OT.....ma che problemi potrebbero insorgere?? #24
Lo-renzo
12-01-2010, 17:48
Zone anossiche? ;-)
Paolo Piccinelli
12-01-2010, 19:08
spero di non andare troppo OT
ormai... #07 #07 #07
Zone anossiche
...che con la torba potrebbero diventare sacche di metano...
Tornando ON topic... popolazione ultimata.
Ho rispolverato un'idea del passato che, devo dire, è venuta una figata pazzesca... 100 e rotti cardinali!!! :-)) :-)) :-))
Ora sono al completo:
3 coppie di Ivanacara
100 cardinali
50 otocicci
Tornando ON topic... popolazione ultimata.
Ho rispolverato un'idea del passato che, devo dire, è venuta una figata pazzesca... 100 e rotti cardinali!!! :-)) :-)) :-))
Ora sono al completo:
3 coppie di Ivanacara
100 cardinali
50 otocicci
-05 -05 -05 ....e meno male che doveva essere poco popolata..... :-D
ma quanto li pagate lassù i pesci????
Qui a ROma 100cardinali sarebbero costati 200euri.... #07
Metalstorm
12-01-2010, 19:14
100 e rotti cardinali!!!
dev'essere un trip allucinogeno non da poco #17
PS: secondo me, le ivanacara manco le vedi in mezzo a quella nube rossoblu :-D
PPS: ora però ti tocca fare una foto :-))
per la foto concordo!!
ma per le riproduzioni? 100( -11 devono essere bellissimi da vedere) cardinali non banchetteranno alla grande?
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 08:36
Qui a ROma 100cardinali sarebbero costati 200euri....
anche qui ;-)
secondo me, le ivanacara manco le vedi in mezzo a quella nube rossoblu
a te ha fatto il lavaggio del cervello Gianni... #07
Non solo la "nube" non le nasconde... ma basta vedere dove sono i cardinali per capire dove sono le ivana... esattamente dall'altra parte della vasca!!! :-))
ora però ti tocca fare una foto
foto ne ho già fatte diverse... :-))
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 10:19
non si vedono
Infatti ho detto di averle fatte... non di averle postate!!! :-D :-D :-D
Metalstorm
13-01-2010, 10:38
ma basta vedere dove sono i cardinali per capire dove sono le ivana... esattamente dall'altra parte della vasca!!!
:-D :-D :-D
Beh, simpatici i ragazzi!!!
Ottima scelta paolo!!!
Voglio vedere le foto!! :-))
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 12:13
ho appena dato da mangiare... i piccini si sono sparpagliati lungo il vetro frontale seguendo il granulare... spettacolo!! -05
...sembravano le sardine del film "alla ricerca di nemo" quando fanno le imitazioni! :-))
azz li ho visti i micro-cardinali che aveva...mi ha fatto il quiz quanti ce ne sono in vasca? e ne ho detti 200 di meno... :-))
500 micro-cardinali in 200L erano stupendi non oso immaginare un acquario allestito e piantumato...
certo che le ivana dovranno darsi da fare per difendere l'eventuale prole adesso... #18
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 12:37
azz li ho visti i micro-cardinali che aveva...mi ha fatto il quiz quanti ce ne sono in vasca?
i pesciolini li ho presi da diverse fonti... #13 #13 #13
...più che altro ho riscosso vecchi crediti o scambi, i miei sono in taglia più che doppia rispetto a quelli in serra.
le ivana dovranno darsi da fare per difendere l'eventuale prole adesso
la vasca è allestita in modo che la difesa sia enormemente facilitata... in pratica ogni coppia di ivana ha la sua grotta difendibile anche da un solo genitore in modo efficace.
Appena i piccini si alzano in volo, li metto in vasca di accrescimento a aprte, nutrirli con l'artemia in 600 litri è un casino! ;-)
elmagico82
13-01-2010, 12:42
scusa una domanda , ma se risultassero cattivi compagni per le ivana , come caxxo li prendi tutti si cardinali in 600 litri ?
ma la possibilità che le predino non è cosi remota vero?
assistere ad una caccia organizzata per avere una fonte di proteine dovrebbe essere fantastico.....
..
...forse vedo troppi documentari
Oscar_bart
13-01-2010, 13:00
Ma le foto?? Anzi un video!!!
che spettacolo il gruppo di cardinali!! #22
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 14:40
ma se risultassero cattivi compagni per le ivana
ho studiato, prima ;-)
...forse vedo troppi documentari
...e il tuo solito spacciatore è in ferie... :-D
Ma le foto??
ragazzi....via ha già detto che manca ancora un pezzo alla vasca.... #07 #07
ma sta arrivando ...... :-D
paolo.....TU SI MALAT!!!!!
ahahhahahahah
in ogni caso ottimo...faranno una scena spettacolare
PAolo....ma non sono un carico organi troppo elevato???...considerando anche il fondo organico sperimentale..... #24
PAolo....ma non sono un carico organi troppo elevato???...considerando anche il fondo organico sperimentale..... #24
è la stessa cosa che pensavo anche io... 50 oto, 100 cardinali... e le ivanacara! ce la fà il fondo/filtro?
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 17:04
ma non sono un carico organi troppo elevato???...
parliamo di 500 litri netti... questa vasca girava fino ad un mese fa con 24 ciclidi del malawi carnivori, ognuno dei quali pesa (e caga) come 50 cardinali ;-)
Gli oto scagazzano, ma mangiano le alghe e i rimasugli di mangime, più qualche zucchina, quindi "pesano poco"... e poi ci sono 6 ivana di 5-7 cm
tieni conto che ho degli ALBERI di echino in vasca... hai presente come sono le piante madri tropica?!?
http://www.tropica.dk/images/xl/XL_071_large.jpg
ma quella è una bleheri madrE???
mi sembra abbia foglie molto corte.... #24
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 17:20
mi sembra abbia foglie molto corte....
saranno 50 cm... il vaso è alto 12 cm ;-)
elmagico82
13-01-2010, 18:11
mi sembra abbia foglie molto corte....
saranno 50 cm... il vaso è alto 12 cm ;-)
IN PIU SOTTO coltura emersa tutto cambia forme e dimensioni...
giusto.....non ci avevo pensato..... #23
chissà quanto costano qui a Roma....come minimo ci vorranno 20euro.... #24
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 18:23
come minimo ci vorranno 20euro
fai 30 ;-)
ecco....appunto... #07 ...e in vasca ne avrai messe almeno 4....o sbaglio?
io sto gia sbavando in attesa di qualche scatto
-11
Paolo Piccinelli
13-01-2010, 19:07
in vasca ne avrai messe almeno 4
5 :-))
io sto gia sbavando in attesa di qualche scatto
niente di che Mauri... non è bellissima da vedere, è ancora troppo acerba!! #13
dai uno scattino ve lo metto... piccolo e sfocato, giusto per darvi un'idea... ma è ancora lontana dall'essere finita!!! :-))
capperi...
#25 #25 #25 chiamala acerba
il legno lo avevo intuito(tu sai perche) ma il resto fa cadere gli occhi
niente di che capo,mi inchino al tuo senso di ''naturalezza''
se posso permettermi io metterei una ceratopteris a destra e un altra a sinistra sullo sfondo,ma gia cosi' è un capolavoro
#25 #25 #25
#17 #17 bellissima complimenti
il branco fa il suo bell'effetto
elmagico82
13-01-2010, 19:40
AMMAZZA quella carcassa di rinoceronte fa sembrare la vasca molto molto piu piccola...
sembra un unico ambiente centrale come fanno a fare 3 territori el ivana?
ora aspettero fiducioso qualche scatto serio
simodfilter
13-01-2010, 20:18
userai co2?
a me piace la carcassa... :-D
amo i legnoni anche se preferisco quelli ramosi...
Paolo Piccinelli
14-01-2010, 10:35
io metterei una ceratopteris a destra e un altra a sinistra sullo sfondo
lo sfondo è argomento delicato... io sto valutando diverse opzioni: la ceratopteris, ovviamente non interrata per facilitare la manutenzione, la Bolbitis che starebbe da Dio però è fuori biotopo, una parete di ceratophyllum che invece mi pare molto scontata #24 #24 #24
Nessuna delle tre mi convince fino in fondo per ora. #07
il branco fa il suo bell'effetto
vero?!? ...aspetta che crescano un pò pompati di mangime proteico! :-))
sembra un unico ambiente centrale come fanno a fare 3 territori el ivana
il legno visto dall'alto è molto sottile e fa una V, quindi divide al vasca esattamente in 3 triangoli
userai co2?
il diffusore è in basso a sinistra, si vede la ventosa nera. ;-)
a me piace la carcassa...
in foto non rende l'idea nemmeno lontanamente... è un mogano d'altri tempi di non so quanti chili... splendido.
anche se preferisco quelli ramosi...
per questo allestimento mi servivano barriere visive, cunicoli e grotte in cui le vana amano deporre... e questo legnozzo ne è pieno :-)
elmagico82
14-01-2010, 11:02
e se negli angoli gli piazzi 3 bulbi di nynphea lotus?
un tono di colore e un ottimo ossigenatore per il fondo...
Paolo Piccinelli
14-01-2010, 11:06
ci avevo pensato, ma fanno troppa ombra.
elmagico82
14-01-2010, 11:31
ci avevo pensato, ma fanno troppa ombra.
scusa dove ci saranno le foglie non ci sarà pistia ....quindi...
a me la pistia del piccinelli e' diventata cespi da 20 cm di diametro coi fiori :-D ho le razze al buio anche sotto 300 W di HQI #23
Paolo Piccinelli
14-01-2010, 13:01
la pistia la tengo rada e piccola, così la corrente la sposta e non fa mai ombra nello stesso posto, altrimenti con 60 cm di colonna d'acqua, le echino stanno al buio come le razze di ZON :-)
Metalstorm
14-01-2010, 14:21
bello bello bello #25
Piccolo parere: il fondo mi sembra un po troppo piatto (soprattutto se rapportato a dove c'è il legnone)....qualche sasso qua e là a mio avviso darebbe più movimento al fondale
eh ma alle razze piace il buio...son sempre belle attive... :-D
Paolo Piccinelli
14-01-2010, 14:51
il fondo mi sembra un po troppo piatto
Il fondo piatto dipende dal fatto che a vasca è ancora acerba... ed è il motivo per cui non volevo postare foto, fino a che non fosse finita ;-)
Sassi non ne metto, ricoprirò di echino il tutto #18
Metalstorm
14-01-2010, 15:18
Sassi non ne metto, ricoprirò di echino il tutto
poi alle ivana devi dar loro un machete!
nenche qualche ciottolino-ino-ino? Il mio cervello non riesce a concepire una vasca senza pietre #19
paolo...spettacolo....
attendo di vedere come "movimenterai il fondo"
quoto miccoli circa la cerato
Paolo Piccinelli
14-01-2010, 16:56
Il mio cervello non riesce a concepire una vasca senza pietre
pietre ce ne sono tantissime... solo piccole piccole!!! :-))
ciao, ho visto il topic solo ora #25
come naturalezza ;-) ma lo hai giustamente detto tu è acerba, si deve autonaturalizzare :-)
posso però dirti solo una cosa... non mi convincono tanto le 2 echino una a destra e una a sinistra, fanno un po' simmetrico, le avrei disassate un poco... #24
è solo un parere ovviamente ;-)
ciao!
mariocpz
16-01-2010, 23:47
Complimenti Paolo, come al solito ogni vasca che allestisci ha qualcosa di particolare.
Questa a mio avviso con quel legno così grosso e un gruppone di 100 cardinali deve essere molto bella da osservare.
Complimenti ancora.
fraeli1968
17-01-2010, 14:00
ciao Paolo, mi sono letto tutto d'un fiato il post, molto istruttivo, mi sono perso però che pesci vuoi mettere #23 o forse vista l'età me lo sono scordato #12
Paolo Piccinelli
17-01-2010, 17:29
vista l'età me lo sono scordato
buona la seconda!!
i pesci sono nel profilo ;-)
Paolo....sono stato giovedì da BluCoral.....i cardinali 4€.... #23 ....
...siete fortunati ad avere Gianni vicino a voi..... ;-)
Paolo Piccinelli
17-01-2010, 20:28
siete fortunati ad avere Gianni vicino a voi
i cardinali non li ho presi da Gianni... qui 2 euro è il prezzo corrente, per 100 esemplari ti fanno il prezzo al botto...
(in realtà devi tiraccare... gli ho detto: "se non mi fai lo sconto, voglio 50 sacchetti con dentro 2 cardinali ciascuno" :-D :-D :-D )
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 11:28
Primo effetto del terreno organico!! :-))
Ho un bouquet di animali spontanei, per la gioia dei cardinali che se li pappano alla grande!!
Planarie, vermetti bianchi non meglio identificati e... idre!! (le idre non le avevo mai avute!!! :-)) )
elmagico82
18-01-2010, 12:44
QUINDI NIENTE DI PIU NATURALE!!! un letto di foglie marcenti sarebbe la morte sua...
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 12:54
un letto di foglie marcenti sarebbe la morte sua...
...e la mia!!! :-D
Ho già i miei problemi con i fosfati... le foglie qui sarebbero (almeno finchè la flora non cresce) un danno. ;-)
...ma so che starebbero benone, dannazione!! -04
elmagico82
18-01-2010, 14:01
e se aggiungessi un piccolo filtro anti fosfati? almeno per un po?
o altre ciucciaiole ? pothos, papiro ?
Paolo Piccinelli
18-01-2010, 14:10
e se aggiungessi un piccolo filtro anti fosfati? almeno per un po?
o altre ciucciaiole ? pothos, papiro ?
non ha senso... scusa, introduco fosfati per poi levarli con fatica? #13 #13 #13
andrea 66
18-01-2010, 14:32
Paolo Piccinelli, se vuoi di idre te ne spedisco un pacco pieno #17 #17
perchè vuoi introdurre fosfati? -05
simodfilter
18-01-2010, 19:51
si infatti non ho cspito, forse è per creare fertilizzante naturale?
Lo-renzo
19-01-2010, 00:44
Paolo non vuole introdurre fosfati...gli è stato suggerito di inserire un bel tappeto di foglie sul fondo,le quali però porterebbero problemi di fosfati,che magari,neanche la foresta di galleggianti ecc riuscirebbe ad assorbire..si potrebbero mettere resine assorbi fosfati ma perché andare ad inserire le foglie e poi spendere soldi per le resine?penso sia questo il discorso che faceva paolo..o mi sono sbagliato?comunque molto bello così l'acquario..ma un altro legnetto?magari ramificato e di dimensioni minori rispetto al baobab centrale?
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 08:37
penso sia questo il discorso che faceva paolo..o mi sono sbagliato?
esatto #36#
un altro legnetto?
se ci metto altri legni non ci entrano più i pesci! :-D
Lo-renzo
19-01-2010, 12:04
Dici che non ci starebbe legno ramificato che va a "coprire" scendendo dall'altro l'echino a sinistra?non ha una grande funzionalità per delimitare territori ecc però secondo me farebbe la sua porca figura..
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 12:13
decisamente no... contrasterebbe troppo con il legno massiccio e poi l'echino lo coprirebbe... è una pianta madre, che in un mese ha cacciato una ventina di foglie grandi come lattughe! :-))
...appena la vasca inizia ad assomigliare a quello che ho in testa, allego foto!
-05 -05
aspetto l'evoluzione con più piante per postare un commento diverso da -05
ps: ma echino anche piccole? (e piazza sta bolbitis, mica lo notano i pesci che non è del luogo! :-D )
Paolo Piccinelli
19-01-2010, 22:46
ho aggiunto un pizzico di tenellus, non ho resistito... #13 #13 #13
per lo sfondo, credo andrò di ceratopteris... se qualche anima buona ne ha un paio di ciuffi da mandarmi... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
simodfilter
20-01-2010, 01:07
forse mi sbaglio,ma non mi sembra di aver letto che tipo di illuminazione stai utilizzando..
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 09:06
perchè non hai letto il profilo :-))
3 x 125 W HQL (4200K)
per lo sfondo, credo andrò di ceratopteris
#25 #25 #25
finalmente
;-)
per lo sfondo, credo andrò di ceratopteris... se qualche anima buona ne ha un paio di ciuffi da mandarmi... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
chiedi a Giudima..... ;-)
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 18:12
lo sento, grazie ;-)
Nel frattempo posso dirti con soddisfazione che tutte le magdalensis hanno cacciato almeno una nuova foglia (le grandi anche 2-3) :-)) :-))
anche quelle piccoline che erano arrivate malandate????? -05
sono contentissimo Paolo......mi togli un gran peso.... ;-)
(le mie invece vanno un po' a rilento #23 )
Paolo Piccinelli
20-01-2010, 18:32
anche quelle piccoline che erano arrivate malandate?????
quasi tutte! ;-)
sono contentissimo Paolo......mi togli un gran peso....
te l'ho detto che facevo attecchire pure i manici di scopa! #21
Paolo Piccinelli
16-03-2010, 19:16
Visto che pare che il limite dei 120 messaggi verrà presto abolito, io riapro...
Questa è la situazione attuale della vasca, con 150 cardinali, 50 otocicci e due coppie di Ivanacara (una lunedì cambia casa e va in vasca da riproduzione).
Ho lasciato sfogare le alghe per i 3 mesi di maturazione e per vedere come si comportava la vasca con il fondo "terroso".
Lunedì inizio la terapia d'urto per ripulire tutto dopo aver levato il ceratophyllum a galla e le Ivanacara di troppo (povere, quante legnate che si prendono dalla coppia dominante!!!)
http://s3.postimage.org/M2ekr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqM2ekr)
veramente bella!! sono rimasto colpito dall'evoluzione della vasca in 3 mesi! complimenti!
oltre al fondo in terra hai usato altra fertilizzazione?
capperi , capo, dire che è uno spettacolo è limitativo...
ma veramente il rio uaupes sara' cosi' ...sott acqua?
; D
Paolo Piccinelli
17-03-2010, 08:34
Il rio no... ma l'igapo da cui ho preso spunto (vedi foto a pag. 1) sì (più o meno)...
Nessuna ferilizzazione aggiunta oltre alla terra/torba del fondo.
Ora, visto che l'angolo in basso a destra fa schifo, che ci metto davanti e dietro alle echino Bleheri per riempire un pò?!?
La scelta ovvia sarebbe cryptocoryne.... ma non sono sudamericane...
La scelta ovvia sarebbe cryptocoryne.... ma non sono sudamericane...
Vade retro satana!!
Pablo secondo me a sta vasca manca solo qualche bella roccia a mio modesto parere!!
Paolo Piccinelli
17-03-2010, 12:20
andavano messe prima... ora se le inserisco faccio un macello.
Se viene su la terra addio!!!
hai ragione non ci avevo pensato...mettici qualche bel fogliolone di catappa allora...che ti copre gli spazi liberi...e da sempre quel tocco piu naturale alla vasca..
paolo, manca una foto fatta per bene, la vasca merita un casino
Paolo Piccinelli
18-03-2010, 08:42
appena ho 2 minuti la faccio.
in basso a DX facci crescere un altro paio di magdanelensis...
come dici anche tu...è meglio usare poche essenze....
Paolo Piccinelli
18-03-2010, 11:59
non ci vanno, è buio...
anche le crypto non so quandto durerebbero con quel ph..
la vassca è molto bella!
quoto anche io per due foglione di catappa per coprire il vuoto, oppure se proprio preferisci una pianta prova con una microsorum, è fuori biotipo, ma le foglie in fondo posono sembrare echinodorus :-)
Paolo Piccinelli
19-03-2010, 16:05
per chi volesse... nel mio blog ho messo le fasi dell'allestimento:
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=173
PAOLO,mi fai venire la malsana idea di riallestire il mio cayman...
i malawi sono belli colorati, resistenti,vivono praticamente senza bisogno di cure particolari...e questo mi deprime : |
ho bisogno di smacchinare attorno alla vasca..quasi quasi aggiungo un paio di t5 e ci faccio un plantacquario(ovviamente, amazzonia style)
;D
complimenti comunque per come hai allestito e mantieni la vasca
passa al marino.......li nel primo anno di cose da fare e da smanettare, solo di test e integrazioni....ne hai a bizzeffe....
Paolo Piccinelli
20-03-2010, 11:12
Maurì, fai una vasca di echino e non devi nemmeno aggiungere la luce!
ma di vasche di echino gia ne ho e ne ho avute...
vorrei qualcosa di particolare...
un salmastro?
uhm...
Paolo Piccinelli
29-03-2010, 14:08
...l'ho fatto di nuovo!!!:-))
Sabato sono passato davanti ad una vasca in cui nuotavano degli splendidi Mesonauta festivus F1 di 3-4 cm... tempo 5 secondi ed avevo in mano un sacchetto contenente 8 Mesonauta festivus F1 di 3-4 cm):-D:-D:-D
...ora nuotano felici nel vascone, che per l'occasione ha deciso di farsi venire un'esplosione batterica.
Poco male, ho attivato l'aeratore e attendo che i batteri facciano il loro corso.
MarZissimo
29-03-2010, 22:23
Scusa la domanda che forse per molti è anche scontata....ma perchè a seguito di un inceremento della popolazione (cui segue per forza un aumento di ammoniaca) si verifica un'esplosione batterica? e poi perchè l'aeratore?
mi scuso per l'intrusione, se la domanda è fuori luogo cancellate pure il messaggio....
Paolo Piccinelli
30-03-2010, 07:47
+ pappa = + batteri.
l'aeratore serve perchè i batteri consumano molto ossigeno e quindi si rischia che la sua concentrazione in acquario cali pericolosamente.
stamattina il problema è praticamente rientrato.
Paolo Piccinelli
29-04-2010, 09:16
AGGIORNAMENTO:
Dopo oltre 4 mesi dall'avvio, la vasca procede meravigliosamente.
Le piante sono splendide anche se non ho MAI dosato una singola goccia di fertilizzante; non avendo mai pulito il fondo, credo che le deiezioni dei pesci provvedano da sole.
Non poto nè rimuovo le foglie morte, quindi l'aspetto è un pò WILD... ma mi piace così.
I mesonauta crescono che è una bellezza, i cardinali dopo le morti dei primi giorni sono ormai ambientati e crescono benone, le ivanacara sono uno spettacolo... solo non vedo mai gli otocicci, troppa vegetazione!!
...allego foto consigliando a tutti quelli che se la sentono, di provare un'esperienza analoga!:-))
http://s4.postimage.org/TGuaA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVTGuaA)
tutto ciò conferma che non c'è pastiglia da integrare al fondo che tenga, se vuoi delle echino con la E maiuscola il fondo fertile è davvero un must...
gigi1979
29-04-2010, 21:26
Vasca stupenda! #25#25
devo essere sincero ....... questa forse è la tua vasca più bella!
Paolo Piccinelli
03-05-2010, 08:22
Pensa che a me invece non pare ancora riuscita... dal vivo è spettacolare, in fondo sono sempre 600 litri o giù di lì... in foto rende meno.
...però le manca ancora qualcosa, ma non so cosa... #24
Piranha86
03-05-2010, 21:03
Pensa che a me invece non pare ancora riuscita... dal vivo è spettacolare, in fondo sono sempre 600 litri o giù di lì... in foto rende meno.
...però le manca ancora qualcosa, ma non so cosa... #24
Veramente un'ottimo lavoro, mi piace anche il concetto della vasca wild. Solo tu puoi sapere ciò che manca alla vasca, osservandola cosi a me sembra ottima, ma ovviamente tutto si può migliorare! Complimenti Paolo!:-)
Eliadgil
09-08-2010, 00:15
E fai qualche foto d'artista Picci. Già che ti odio dal profondo perchè le mie bleheri non vogliono crescere (e i negozianti mi dicono che ho un kh troppo basso....kh 2 cavolo...il tuo manco sarà rilevabile x_x), almeno dammi sto contentino XD
Qualche particolare sulla nube di cardinali, una delle coppie e giù di li XD.
Se le fai ti compro qualche ciuffetto di magdalenesis che mi servono XD
Paolo Piccinelli
09-08-2010, 09:59
caccia fra le radici due echinodorus tabs di dennerle e vedrai che escono dall'acquario.
Le bleheri necessitano di un mesetto di ambientamento per radicare come si deve... e poi non le fermi più.
il kh non c'entra nulla di nulla... assorbono tutto dalle radici.
Eliadgil
09-08-2010, 19:05
se mi dici che le echinodorus tabs non sono solo un'invenzione tanto da far spendere la gente allora provo a comprarle dai
Paolo Piccinelli
10-08-2010, 14:22
Buone sono buone, te lo assicuro.
se vuoi ne ho 3 scatole da 30 tabs da svendere... te le metto #30% del prezzo che trovi online.
Eliadgil
10-08-2010, 19:28
ti contatto mp sennò inquiniamo tutto il post
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 12:01
smantellato 3 mesi fa... :-D
kingdjin
29-09-2010, 15:21
davvero?????????
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 15:24
#36#
ora ci ho messo il sale... #12
kingdjin
29-09-2010, 15:28
nooooo... :( ...e le Ivanacara????
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 15:35
sono da Gianni
Oscar_bart
29-09-2010, 16:50
Certo che passare al salato è un bel tradimento #07
Diciamo che comunque sei andato al contrario, tutti iniziano dal nanoreef, invece tu sei andato direttamente al megareef :-D
P.s.
ma c'è un topic dove si può vedere i lavori??
P.p.s.
ti mando mp ;-)
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 16:59
mi ALLARGO al salato, ma il dolce non lo mollo... ho sempre due acquari per oltre 700 litri dolcissimi (anzi, uno è quasi distillato a 40 microsismens e ph 4,5).
Le vasche (dolci e salate) le trovate nel blog in firma
Darklight
30-09-2010, 17:18
Le vasche (dolci e salate) le trovate nel blog in firma
Le ho guardate e , per quanto possa valere , mi congratulo con te ! Eccezionali !
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 17:19
#12 #12 #12 grazie!
per quello che non dicevi più nulla...corro a veder eil salato....ciao e ancora una volta mi STUPISCI....
Paolo....io nel blog la vasca salata non la trovo......
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?u=20026
MarZissimo
02-10-2010, 22:43
oltre la vasca con gli "alti" qual'è quella che è rimasta in piedi?
Paolo Piccinelli
03-10-2010, 11:33
quella dei palla da 40 litri.
kingdjin
03-10-2010, 18:27
e il 300 litri superfigo con gliscalari rio Amazonas???quella era una vascona :)
Paolo Piccinelli
03-10-2010, 18:30
il 300 litri è stato smantellato causa...
...causa mia figlia che aveva imparato ad arrampicarsi e voleva fare le coccole ai pesci! -04-04-04
ferraresi lorenzo
03-10-2010, 23:08
che "piccina" carina
sempre meglio della suocera che decide di pulire gli acquari con il vetril
ad ogni buon conto sospetterei della madre
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |