Visualizza la versione completa : AIUTO X SCHIUMATOIO 120LT
solodiannalisa
27-12-2009, 00:00
Ciao a tutti, sono in procinto di allestire il mio primo acquario marino da 120lt, ho alle spalle 15 anni di acquari dolci e devo dire che nonostante la lunga esperienza appena mi sono affacciato sul magico mondo dei reef sono stato travolto da una mole di attrezzature di ogni marca, colore, forma ed utilità.
Ad esempio, io vorrei allestire questo mio primo acquario senza sump, quindi con schiumatoio appeso o interno e solo con pompe koralia e rabbocco d'osmosi automatico...... il problema è che non riesco a capire che schiumatoio prendere!!!!!
Quando leggo qualcosa di interessante su un modello trovo subito dopo altri 100 pareri contrari, e partendo dal presupposto che in questo periodo a forza di fare regali natalizi mi sento abbastanza un "pezzente" quindi non me la sento di spendere centinaia e centinaia di euro solo per lo schiumatoio. Preferirei spendere i soldi per delle rocce vive come si deve ed un impianto di illuminazione adeguato.
Ovviamente non occorre dire che essendo io un neofita non mi sogno nemmeno lontanamente di cimentarmi con pesci, vorrei provare solo con coralli ed invertebrati.
Voi per un 120lt senza sump con solo coralli, gamberi e paguri che schiumatoio(economicamente abbordabile da uno straccione come me) mi consigliereste? e poi meglio usato o nuovo?
Grazie di tutto e ciao da Stefano :-))
solodiannalisa, l'unico schiumaytoio da appendere validi , sono quelli della deltec , il 300 è unpò tirato , il 600 è anche fin troppo grosso ... valuterei , di fare le cose con calma e fatte bene , vasca con tracimatore , sump e vasca di rabbocco con schiumatoio serio tipo h&s 110 ....alla fine , pagheresti qualcosa in piu .ma il sistema è sicuramente più bello e funzionale....in una vasca da 120l bastano circa 12 kg di rocce , sul mercatino se ne trovano di qualità a poco ...
solodiannalisa
27-12-2009, 03:04
Grazie x la risposta velocissima FAPPIO, lo sò che conviene fare le cose per bene fin da subito, ma il fatto è che anche volendo non saprei dove mettere la sump perchè la vasca di cui sto parlando è incassata dentro una libreria con altri 4 acquari dolci(in funzione) e non posso ne spostare ne modificare il mobile e quindi posso mettere solo accessori appesi alla vasca o interni. In più questa vasca dovrebbe essere una specie di "nave scuola", in modo da farmi acquisire esperienza con invertebrati semplici per poi(magari fra un annetto) prendere una vasca come si deve. Il tuo ragionamento di partire subito con degli accessori validissimi è più che giusta ma siccome per almeno un'annetto non posso permettermi di spendere quanto vorrei, avrei piacere di riutilizzare quell'acquario che come dolce non mi interessa più ma che come marino potrebbe permettermi di imparare (anche commettendo errori) per poi passare ad un livello magari superiore.
Quindi se tu potessi consigliarmi una configurazione tecnica che si addica alle mie attuali esigienze e disponibilità mi saresti veramente di aiuto!!! #36# Mille grazie da Stefano ;-)
solodiannalisa, ho capito ....se non si mettono pesci lo schiumatoio non è indispensabile ... come hai intenzione di abbinare il rabbocco? volendo , si può creare una sorta di sump a fianco, sacrificando parte della vasca ....oppure ti conviene andare sul più semplice possibile in modo da investire pochissimo ...se vuoi posta una foto del vano che ospiterà la vasca , che una soluzione si trova ...si possono fare acquari marini belli , veramente con poco .....
Federico Rosa
27-12-2009, 12:15
Se per 120 lt intendi netti io le rocce le porterei anche tra i 15 ed i 20 kg, proprio perchè sei all'inizio una buona riserva ti metterà al sicuro dagli errori inevitabili (nel mercatino le trovi di sicuro). Per quanto riguarda lo schiumatoio valuta giustamente il deltec 300 tra quelli appesi esterni ed eventualmente i nano doc della Tunze tra quelli interni (ma ti mangia spazio), considera anche la possibilità di non metterlo :-)) io comunque partirei leggendo bene le guide sui nano reef che trovi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=169 sono ben fatte ed il tuo è, come litraggio, a cavallo tra un nano e un reef. Un saluto Federico
perchè sei all'inizio una buona riserva ti metterà al sicuro dagli errori
in che modo le rocce mettono al sicuro da errori :-))
Federico Rosa
27-12-2009, 14:48
fappio, dai stai cercando di allestire una vasca troppo complessa ed hai un numero di messaggi troppo elevato per far finta di non capire ;-) . Comunque esprimo qui quello che è il metodo berlinese classico: "Quando si acquistano le rocce vive si deve considerare l’effettivo beneficio che se ne trae, non si deve considerare unicamente il fattore estetico, soventemente acquistiamo rocce piatte per poterle utilizzare come basi d’appoggio per i nostri coralli, ma nella parte più interna si sviluppano le zone anossiche nelle quali si sviluppano una serie di batteri necessari alla stabilità della vasca.
Oggi la quantità di rocce vive può essere ridotta sensibilmente, questo in quanto utilizziamo degli accessori tecnici molto più performanti rispetto a quelli di anni fa" virgolettato perchè l'ho preso qua ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/metodo-berlinese.asp ) ma lo condivido in base alle mie esperienze. Da aggiungere che in questo caso non avremo neanche una schiumazione estremamente performante vista l'assenza di sump e di schiumatoi appesi/interni adatti per vasche di queste dimensioni. Io personalmente non ho mai avuto esperienze con rapporti rocce/acqua 1:10 (il metodo classicio prevede 1:5 ndr) ma mi son trovato bene con 1:6. Le rocce di per se non mettono al sicuro da errori (mi scuso con solodiannalisa, se non ho esplicitato meglio e non era mia intenzione confonderti) che inevitabilmente commetterai, solo che avere una superfice di colonizzazione maggiore può essere un vantaggio. Gli errori tipici di chi inizia sono troppo cibo, troppi pesci, valori dell'acqua non stabili ecc.. ecco poter disporre di un motore più potente ti sarà di aiuto. fappio, tu non corri certo certi rischi però io ci vado più cauto a consigliare un rapporto 1:10 a un neofita, tutto lì :-)
solodiannalisa
27-12-2009, 18:08
Ancora una volta grazie a tutti x le risposte!!!! Cmq ho letto a sufficienza per rendermi conto che le rocce vive devono essere di ottima qualità e in quantità dominante nell'acquario poichè se non ho capito male, hanno la stessa funzione dei cannolicchi ceramici della filtrazione dolce(supporto x colonie batteriche), in ogni caso come impianto di rabbocco pensavo a qualcosa di questo tipo http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=3258 con tubi che viaggiano in diagonale fino ad arrivare al serbatoio di stoccaggio dell'acqua osmotica che posizionerei a circa 4 metri di distanza dalla vasca(cioè a lato della libreria) e facendo correre i tubi in diagonale per così tanti metri direi che la sump è totalmente da escludere....ma il sistema sopracitato corredato da una pompa di quelle cazzute vada più che bene. In ogni caso come avevo già detto in precedenza non volevo spendere una barca di euro x lo schiumatoio proprio x dare priorita all'acquisto delle rocce vive, anche xchè per un ignorantone neofita come me....possedere una grande quantità di rocce piene di batteri ed organismi ed uno schiumatoio mediocre è già un buon sistema x dormire sonni semi-tranquilli.
Quindi che schiumatoio metto????
E poi continuo a leggere che sul mercatino si trovano rocce vive a ottimi prezzi....ma io non riesco a trovare un'inserzione che faccia al caso mio, o che abbia effettivamente dei prezzi che mi facciano evitare acquisti dal primo negoziante che capita, avete qualche suggerimento??? Anche xchè io non ho ancora capito xchè le rocce fiji costano così care rispetto a quelle di altri luoghi di provenienza. #07
Come sempre grazie a tutti, e ovviamente mi aspetto tirate d'orecchi virtuali se ho detto qualche cavolata :-))
Federico Rosa
27-12-2009, 19:08
Beh per lo schiumatoio io il mio consiglio te l'ho dato, per vasche di quel litraggio senza sump non ce ne sono molti altri disponibili. Ti sconsiglio quelli cinesi più che altro per sentito dire perchè non ho esperienza diretta. Hai letto la guida di cui ti ho messo il link? bene come vedi anche lì ti danno un po' lo stesso consiglio che ti abbiamo dato noi.
Le rocce sul mercatino bene o male ci sono sempre ed oscillano (in base alla quantità) tra i 5-6-7 € al kilo che sono circa un 30-40 % di quelle che trovi in negozio, non ho idea dei prezzi della tua zona ma mi sembra buono, inoltre sono di solito già "spurgate" e ricche di animali e di, non se hai fortuna, frammenti di coralli. Le rocce fiji sono considerate migliori perchè molto porose (e quindi molto adatte all'insediamento batterico) e un po' più leggere, io sinceramente non c'ho mai creduto fino in fondo e credo che nel tuo caso delle buone rocce vive "tradizionali" possano andare più che bene.
Per le inserzioni comincia da quelle nella tua zona in modo da poterle scegliere di persona e poi passa a quelle di utenti affidabili (gente con tanti messaggi per esempio) o con buoni feedback nel'apposita sezione del mercatino. Con un po' di pazienza vedrai che trovi quello che cerchi. Un saluto Federico
Federico Rosa, io ho sperimantato un effetto benefico , con meno rocce... se si vuole approfondire , a me fa piacere .... ;-) solodiannalisa,le rocce fanno qualcosina in più dei cannolicci, perchè riescono a chiudere il ciclo del azoto , anche se molto lentamente , ma restano il problema dei , po4 , lo scopo , è ridurre la filtrazione biologica al "minimo" ( che poi minimo non è , perchè 10kg di roccia in 100l offrono una superficie molto ampia ) per poter fare lavorare al meglio lo schiumatoio. il rabbocco va bene , anche se va valutata la prevalenza della pompa ...io sacrificerei , parte della vasca per la vasca di rabbocco... è meglio chiarire un punto per volta ...
Federico Rosa
27-12-2009, 19:57
fappio, dispostissimo perchè molto interessato, che dici dove apriamo in a pprofondimenti marino o in tecnica? apro io o apri tu?
solodiannalisa, io non sacrificherei parte della vasca per il rabbocco ma cercherei di avvicinare la tanica alla vasca, proprio quel link che hai messo (che è della tunze) vende il sistema completo di secchio e pompetta di mandata, però puoi anche fare un po' di fai da te con una tanica, una pompa ed un po' di buona volontà (ti segnalo che c'è anche una sessione del forum con il fai da te in cui trovi articoli sull'osmoregolatore). Come ti dice anche fappio le rocce vive sono un po' più dei cannolicchi ma il paragone, con le dovute precisazioni, regge. Sono il cuore del tuo sistema di filtraggio, quello che non tocchi mai e che ti porterai dietro ogni volta che cambierai vasca.
Federico Rosa, si apri dove vuoi ... le rocce non sono il cuore del sistema , ma lo schiumatoio, che può arrivare ad eliminare il 90% della sostanza organica, per questo motivo poche rocce , permettono di far lavorare meglio lo schiumatoio, che oltre ad eliminare il nitrato elimina anche il po4 ... quando in una vasca , si ha un accumulo di po4 , è prerchè lo schiumatoio non sta facendo il suo dovere, perche non adeguato o perche non è messo nella situazione di rendere al meglio..non può mettere il rabbocco sotto , perchè è vincolato ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |