Entra

Visualizza la versione completa : identificazione e curiosità


maximo73
21-12-2009, 20:41
salve ragazzi ho due curiosità

1)io sapevo che questo animale è una bispira volutacornis me lo confermate?

2)vedete quel liquido lattiginoso che c'e vicino al ciuffo? è uscito dal suo tubo secondo voi è sperma chi mi sa dire come si riproduece questo animale?

gian.luca
21-12-2009, 22:59
maximo73, se ti si riproduce è mio eh :-))
Dalle foto su internet che abbiamo visto insieme non dovrebbe essere bispira, ma sentiamo chi ne sa più di noi

ALGRANATI
21-12-2009, 23:10
non te lo so dire sinceramente se è sperma o cacca #13

maximo73
22-12-2009, 09:48
MATTEO ma cosa mi dici mai -05 -05 -05 -28d# e la prima volta che ti sento dire non so.... come è la prima volta che la noto fare una cosa del genere in 3 mesi che è con me...
io ho ipotizzato che sia sperma perchè sono due giorni che le stomatelle spermno a tutta birra e una lumaca elefante a deposto un bel bozzolone di uova

ps:ma poi è una bispiria? c'è da sentire il proff?

gian.luca
22-12-2009, 10:23
maximo73, aho ma pure te hai aperto un club privè nella vasca :-D :-D :-D

maximo73
22-12-2009, 13:44
gian.luca, ma che ne so ieri sera c'era una stomatella sulla cima della rocciata di sinistra si era messa tutta dritta e si reggeva solo con la punta posteriore del suo piede e sulla rocciata di destra stessa cosa con un altra stomatella e tutte e due alternate si contraevano legermente e spruzzavano roba in vasca... se continua cosi gli metto le stanze a pagamento :-D

gian.luca
22-12-2009, 13:54
maximo73, so tutte 'ngrigfate :-D
Io ho qualcosa dietro un'euphillia che mi sputazza di continuo e non capisco cosa diavlo sia, a volte me pare l'euphillia stessa.... per non contare le tonnellate di uova che mi spiaccicano sui vetri -28d#
Ste lumache so proprio maiale :-D :-D :-D

vapao
22-12-2009, 20:28
maximo73, io la conoscevo come protula bispiralis

maximo73
22-12-2009, 20:35
vapao, gia dal nome mi dice più del bispiria ho controllato e hai raggione è propio lei...

ALGRANATI
22-12-2009, 21:43
vapao, Protula magnifica ;-)

vapao
22-12-2009, 21:51
sicuro matteo? #23 #23

io spevo che la magnifica era bianca e rossa mentre la bispiralis era arncione e rossa.

ALGRANATI
22-12-2009, 22:01
vapao, ustia.....questa diffferenza .......non ne ho idea....diciamo che è una protula.


la cosa però è strana......

http://images.google.com/images?sourceid=ie7&q=protula+bispiralis&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&oe=UTF-8&rlz=1I7ACAW_it&um=1&ie=UTF-8&ei=eCUxS6msKsfD_gbo8sSDCQ&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CBkQsAQwAA

ALGRANATI
22-12-2009, 22:12
allora....scoperto l'arcano.
Protula Bispiralis è il nome comune....magnifica è il suo vero nome ;-)

vapao
22-12-2009, 22:37
matteo, ho chiarito

protula bispiralis è il nome scentifico

protula magnifica invece è un sinonimo eterotipico,riferito alla varietà con ciuffo bianco e rosso

ti linco la pagina del WORMS

http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=209958

gian.luca
22-12-2009, 22:48
Magnifica sta protula lo è di fatto :-))
maximo73, prima o poi corrompo tua moglie e te la fotto :-D

ALGRANATI
22-12-2009, 22:53
vapao, http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=338085


accepted name ;-)

secondo me è il contrario ma con il mio inglese potrebbe essere qualsiasi cosa

vapao
23-12-2009, 14:43
ALGRANATI, nel link che mi hai mandato dice testualmente:

serpula bispiralis : unacepted name

protula bispiralis : accepted name


se si clicca su protula magnifica : unaccepted name

poi guardando le date delle scoperte ,il primo e quindi il valido dovrebbe essere protula bispiralis.

ma mi sa propio che ci stiamo facendo un bel segone mentale, se si entra in campo tassonomico non se ne esce più;l'importante è che maximo73, abbia capito di che animale si tratta.

maximo73
23-12-2009, 15:28
gian.luca, la protula la cedo solo compresa di moglie cosi faccio un 6000 litri in casa #18, ma tu ne hai gia una di moglie e due so decisamente troppe quindi la Protula rimane nell'ovile

ALGRANATI, vapao, ragazzi grazie per le delucidazioni e la dedizione con la quale vi siete prodigati per l'identificazione...

ma mo me spiegate come se riproduce fa tutto da sola come gli anellidi? ossia è ermafrodita come la maggior parte degli invertebrati?

gian.luca
23-12-2009, 17:40
maximo73, messa in questi termini te la lascio #30

Però mi raccomando, se me la vedi in giro pigliamela eh!

vapao
23-12-2009, 20:10
maximo73, da un vecchio articolo su coralli mi ricordo che sono a sesso separato, ma non ricordo bene

ALGRANATI
23-12-2009, 23:32
vapao, hai ragione....adesso ho capito come funzionano le pagine di quel sito che Tra parentesi è una figata incredibile.
l'avevo trovato quando cercavo notizie sui rizotrocus