Soledirubino
19-12-2009, 21:50
Non prendetele come offese i consigli che riperterò di seguito ma come aiuti per far stare meglio le vostre tartarughe siano Trachemys o altre......
Le tartarughe devono stare in una vasca con acqua e zona emersa in relazione alle dimensioni della/e vostra/e tartarugha/e.
L'altezza dell'acqua ( o profondità ) deve essere pari almeno! due volte l'altezza della tartaruga ( in caso di più tartarughe quella più grande) in modo da permetterle di nuotare....
Deve avere una zona emersa con tanto di lampada Uvb e Uva per permetterle di assorbire la vitamina D3 e di stimolare la fame ( questo vale nel caso che la tartaruga si tenga all'interno di stanze ecc...)
La lunghezza della vasca deve essere almeno 8 volte quella della tartaruga ( in caso di più tartarughe quella più grande) la dieta la più varia possibile ma soprattutto non bisogna usare i gamberetti ma cibi freschi come pesci d'acqua dolce, raramente fegati di pollo, piante d'acqua dolce non velenose, molto raramente 1 volta ogni due mesi frutta (in caso di frequenza si creeranno vermi intestinali) osso di seppia per assimilare calcio e verdura come radicchio, insalata ecc... ricordo che però a seconda della tartaruga c'è una certa alimentazione per esempio per una tartaruga onnivora come le trachemys scripta scripta variare pesce e verdura va bene per una tartaruga carnivora no! solo pesce e così via...
Ricordo che non mettendo sassolini ghiaglia e sabbia si eliminano eventuali inutili problemi intestinali...
P.s. spero di essere stato chiaro e di aver fatto scoprire almeno leggermente come si tratta una tartaruga prossimamente scriverò topic più approfonditi, dettagliati e specifici ;=)
Le tartarughe devono stare in una vasca con acqua e zona emersa in relazione alle dimensioni della/e vostra/e tartarugha/e.
L'altezza dell'acqua ( o profondità ) deve essere pari almeno! due volte l'altezza della tartaruga ( in caso di più tartarughe quella più grande) in modo da permetterle di nuotare....
Deve avere una zona emersa con tanto di lampada Uvb e Uva per permetterle di assorbire la vitamina D3 e di stimolare la fame ( questo vale nel caso che la tartaruga si tenga all'interno di stanze ecc...)
La lunghezza della vasca deve essere almeno 8 volte quella della tartaruga ( in caso di più tartarughe quella più grande) la dieta la più varia possibile ma soprattutto non bisogna usare i gamberetti ma cibi freschi come pesci d'acqua dolce, raramente fegati di pollo, piante d'acqua dolce non velenose, molto raramente 1 volta ogni due mesi frutta (in caso di frequenza si creeranno vermi intestinali) osso di seppia per assimilare calcio e verdura come radicchio, insalata ecc... ricordo che però a seconda della tartaruga c'è una certa alimentazione per esempio per una tartaruga onnivora come le trachemys scripta scripta variare pesce e verdura va bene per una tartaruga carnivora no! solo pesce e così via...
Ricordo che non mettendo sassolini ghiaglia e sabbia si eliminano eventuali inutili problemi intestinali...
P.s. spero di essere stato chiaro e di aver fatto scoprire almeno leggermente come si tratta una tartaruga prossimamente scriverò topic più approfonditi, dettagliati e specifici ;=)