Visualizza la versione completa : valori ideali x blixia, muschi e eustralis??
kikkina1984
16-12-2009, 19:23
potreste dirmi i valori che secondo voi sono ideali x la coltivazione di blixia, muschi e eustralis??
parlo sia di valori dell'acqua e di wattaggio
grazie a tutti quanti :)
Beh, ognuna ha i suoi diversi parametri prediletti, poi si possono accontentare di valori comuni, hai provato a consultare le schede di queste piante? ;-)
kikkina1984
17-12-2009, 16:31
no, non le ho trovate....un link magari??grazie mille!! :D
possibile? -05
hai provato con google? #24
ci sono miriadi di siti
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/all.php
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=section_view&idev=3
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
http://www.plantacquari.it/default.asp
kikkina1984
19-12-2009, 12:32
SI MA PORTANO VALORI 1PO' TROPPO VARIABILI...A ME FACEVA ANCHE PIACERE SAPERE L'ESPERIENZA PERSONALE DEGLI UTENTI
danny1111
23-12-2009, 15:03
SI MA PORTANO VALORI 1PO' TROPPO VARIABILI...A ME FACEVA ANCHE PIACERE SAPERE L'ESPERIENZA PERSONALE DEGLI UTENTI
che io sappia vivono tranquillamente a temperature fra i 20 e i 28, ph tra 6 e 8, gh tra 5 e 15 e un wattaggio medio di 0,5 per L. Io rientro in quest range di valori e mi sta crescendo discretamente. Non uso CO2, solo un terreno con fertilizzante. L'unico mio problema al momento (ma considera che la vasca è partita 17 giorni fa) è che su alcune foglie dell'eustralis si sta riempiendo di lumachine minuscole...inferiori al mm di diametro. Ma questa è un altra storia :-)
Isaia Rosica
23-12-2009, 20:37
Ciao,
Mentre il muschio cresce bene ovunque (in acqua di rubinetto e quasi al buio - circa 0,25 w/l),
le atre piante di cui parli preferiscono un acquario luminoso (circa 0,7 w/l, acqua con Kh minore di 5° Dgh e fertilizzazione con CO2. (forse Blixia aubertii è meno esigente).
danny1111
23-12-2009, 21:46
Ciao,
Mentre il muschio cresce bene ovunque (in acqua di rubinetto e quasi al buio - circa 0,25 w/l),
le atre piante di cui parli preferiscono un acquario luminoso (circa 0,7 w/l, acqua con Kh minore di 5° Dgh e fertilizzazione con CO2. (forse Blixia aubertii è meno esigente).
Io nella mia vasca in maturazione ho un eustralis stellata. La tengo al bordo della stessa, sotto due tubi della potenza complessiva di 49 W su 90 L netti. Temperatura costante sui 25 gradi e c'è solo acqua di rubinetto (perchè il filtro è ancora in maturazione), per cui dovrei avere un ph intorno all'8 e un kh intorno al 15 Non mi sembra che stia dando segni di sofferenza apparte la colonizzazione di lumachine su alcune foglie piu basse...
Isaia Rosica
23-12-2009, 22:35
Interessante! è ritenuta una pianta difficile!
La pianta cresce? Tienici informati!
Perche bisogna usare acqua di rubinetto se il filtro è in maturazione? Se usi dei batteri, il filtro non matura subito?
Ciao
danny1111
24-12-2009, 03:29
Interessante! è ritenuta una pianta difficile!
La pianta cresce? Tienici informati!
Perche bisogna usare acqua di rubinetto se il filtro è in maturazione? Se usi dei batteri, il filtro non matura subito?
Ciao
Sinceramente ho preferito fare le cose con calma, non ho voluto mettere i batteri ma li sto facendo maturare da soli. Ho dato una spinta al filtro lasciando qualche foglia che stava cominciando a marcire (qualche giorno dopo aver trapiantato le due piante). Nei prossimi giorni dovrò arredare la vasca con tutto il resto tra legni sassi e pesci ovviamente, oltre al fatto che metterò acqua ad osmosi in quanto voglio allevare ciclidi nani amazzonici. Onestamente al momento l'eustralis non è che sia proprio pimpante (al contrario dell'echinodorus dall'altro lato della vasca che cresce e si sta espandendo con gli stoloni. Alcune foglioline nuove dell'eustralis in alto stanno cominciando ad abbassarsi e noto che la parte superiore delle piante (ne ho piantate 4 dell'altezza media di 10 cm) sono un po rivolte verso la fonte di luce come se la stessero cercando. Al momento ho il timer impostato sulle 8 ore. Proprio qualche ora fa ho aggiunto un ora al timer provando a dare alle piante, da domani, un'ora in piu di luce per i prossimi 2 giorni almeno per vedere se quelle foglioline si riprendono ma è una questione riferibile solo a quella piantina, le altre 3 eustralis sembrano stare benino (ma potrebbero stare meglio credo). Cmq sto valutando. Non ho ancora fatto i test (in quanto non mi sono dato troppa fretta ma adesso è ora che cominci a far sul serio) ma li farò nei prossimi giorni almeno per curiosità. L'idea di dare un ora di luce in piu è nata da me ed è solo una prova del tutto personale considerato comunque che in vasca non c'è nient'altro apparte l'echinodorus il terreno e l'acqua :-) Aggiungo, non ricordo di averlo detto e scusami se sono ripetitivo, che non sto usando CO2 e ne fertilizzante. Ti farò sapere se ci sono novità in seguito nel bene o nel male #36#
Isaia Rosica
24-12-2009, 10:56
Ciao,
auguri di buon natale e per la vasca!
Comunque da anni in tutte le mie vasche lascio la luce accesa 12 ore al giorno!
(vedi Kasselmann, Kramer, Paffrat...).
danny1111
24-12-2009, 13:01
si certo, conosco persone che danno luce fino a 12 ore. Ma non credi che potrebbe insorgere il pericolo alghe a lungo andare? E secondo te se nei prossimi giorni l'eustralis dovesse dare segni di sofferenza, potrei risolvere (almeno per il momento senza somministrazione di fertilizzante, escluso CO2) dandole 11#12 ore di luce? Cmq tanti auguri anche a te di buon natale...aspetto una risposta... :-)
Isaia Rosica
24-12-2009, 13:28
Gli autori citati, noti esperti, consigliano 12, 14 o 16 ORE!!!
Potresti risolvere il problema! e comunque le alghe hanno altre cause (di solito nutrienti in eccesso)! con poche piante e molta luce cresceranno alghe!
Io ho sempre riempito le mie vasche con molte piante a rapida crescita!
Anche una pausa di 2/3 ore a mezzogiorno porta benefici se non usi CO2.
Nel tuo caso cambierei un buon 50% d'acqua con acqua d'osmosi, per portare il Kh a meno di 8°: di sicuro le piante stanno meglio!
Ciao
danny1111
24-12-2009, 15:52
grazie dei consigli. Le cause delle crescite esponenziali di alghe sono ben note per quanto mi riguarda. Ma sicuramente farò come mi hai detto, infatti se la mia vasca ospiterà apistogramma sarà necessario portare gh e kh sotto il 6 almeno. Vediamo cosa succede nei prossimi giorni. Per il momento se la sta cavando discretamente bene. Aggiungo, e forse mi ero dimenticato, che sto usando un terreno della Manado della jbl, che ha la grande capacità di assorbire nutrienti e rilasciarli alle piante solo in base alle loro richieste. Come conseguenza ho un acqua cristallina, limpida e penso, a questo punto, anche con un kh più basso della solita acqua di rubinetto. Ma aspetto di fare i valori per avere un idea ben precisa. Per ora l'importante è che si mantengano in vita. Grazie ancora e buon natale! Posterò aggiornamenti e magari anche fotografie.
danny1111
27-12-2009, 19:45
ho fatto la caxxata di allungare il fotoperiodo di un ora e mezza senza farlo gradualmente. Una prova inutile e aggiungo stupida. Da 8 ore a 9,30 ore di luce...col risultato (che credo a sto punto dipenda da questo) di una piccola crescita di alghe sul vetro. Gli NO3 stanno a 1 quindi penso sia dovuto solo alla luce che ho aumentato all'improvviso. Ora gradualmente tornerò a 8 massimo 8,30 e fertilizzerò...
Isaia Rosica
27-12-2009, 21:09
Piccola crescita di alghe sul vetro: no problem;
Invasione algale: problema!
Mi aspetto di dover pulire regolarmente tutti i vetri dei miei acquari!
danny1111
31-12-2009, 16:47
Due giorni fa ho cominciato a fertilizzare con ferropol della jbl (liquido). Al momento l'eustralis sembra assumere una forma migliore. Le nuove foglie sembrano più aperte. L'echinodorus continua sempre a fare stoloni e nuove piantine...Comunque ho deciso di aumentare la luce, sostituire il T5 da 24W con uno da 39W in modo da avere più luce ed anche più uniforme anche sui bordi. Vedremo in seguito. Buon anno a tutti... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |