Visualizza la versione completa : Acquario o Trappola Mortale?
darksaber
16-12-2009, 10:21
Salve a tutti!
Dopo aver accarezzato l'idea in passato svariate volte mi sono finalmente deciso di tentare l'avvicinamento al mondo dell'acquariofilia.Data la mia assoluta inesperienza ho deciso per iniziare di prendere un prodotto 'all-in-one' della Mirabello da 40 lt,in modo da 'farmi le ossa'.
Dopo aver deciso su carta come avrei più o meno allestito la vaschetta mi sono recato presso un negozio specializzato ed ho acquistato il fondo attivo,la ghiaia,le piante e un legnetto.
Tornato a casa ho proceduto all'assemblaggio del filtro a scomparti e riscaldatore inclusi nella vaschetta.Dopo aver passato diversi minuti intento al lavaggio della ghiaia finchè non ha restituito acqua pulita ho disposto uno strato di 3 cm di fondo attivo e ricoperto lo stesso con 2,5 cm circa di ghiaia.Il legnetto l'ho 'sbollentito' solo per circa 15 min. dato che il negoziante mi ha consigliato di lasciare che lo stesso rilasci le sue (molto gradite
ai miei futuri piccoli amici) sostanze,avvertendomi di non spaventarmi se la tinta dell'acqua sarà sul giallo intenso nei primi tempi.
La cosa non mi entusiasmava,ma dato che il tutto giova per la salute dei pinnuti me ne sono fatto una ragione.
Ho disposto il legnetto come da 'progetto' e messo le piante dopo averle liberate dal composto nutritivo e averle dato una sciacquata.
Poi,con estrema calma,ho riempito la vasca lasciando l'acqua (2/3 osmotizzata 1/3 normale decantata e biocondizionata) ricadere dolcemente sopra il legnetto,in modo da non smuovere nulla di quanto predisposto.
Effettuato il riempimento ho avviato la pompa ed il riscaldatore ed in men che non si dica l'acqua che era limpidissima si è tramutata in un nebbione disumano giallastro.
Inevitabile lo sconforto profondo,dato che mi sono premurato di fare tutto nella maniera più 'corretta' possibile ed invece sembra che ho approntato una specie di trappola mortale per i poveri pesciolini.
Ora la pompa stà girando da 20 ore e la situazione è come da foto allegata.
Mi affido totalmente alla vs esperienza chiedendovi se è normale una cosa del genere o se devo apportare correttivi.
Il filtro DUETTO include una spugna filtrante Biofoam,canolicchi ed una cartuccia ai carboni attivi mechanichem.
Nell contenitore in cui all'estremità superiore è presente la pompa sono presenti i canolicchi e nel manuale c'è scritto che è possibile aggiungere resine a scambio ionico,torba filtrante,carbone attivo,spugna sintetica e resine speciali.
Devo integrare il filtro con uno di questi componenti per eventualmente alleviare il nebbione?
Tale componente dove andrebbe inserito? (il filtro è spugna filtrante->cartuccia carboni->canolicchi->pompa)
Grazie anticipatemente a tutti coloro che mi aiuteranno!
PS: oggi ho messo l' attivatore batterico Nitrivec come da dosaggio indicato.Ho peggiorato la cosa?
che tipo di fondo fertilizzante hai usato? io credo si tratti solo di terriccio fine in sospensione, nulla di peroccupante si depositerà con il passare dei giorni, al massimo puoi inserire nel filtro lana filtrante di perlon in modo da trattenere il pulviscolo in eccesso.
darksaber
16-12-2009, 11:07
Grazie Mkel per la risposta.
Ho usato fondo attivo della Anubias.
Credi si depositerà prima o poi o fluttuerà sempre in balia della pompa?
Se volessi intervenire in che parte del filtro mi consigli di inserire la lana di perlon?
Lo metto insieme alla spunga filtrante biofoam?
sotto i canolicchi?
Grazie!!!
la spugna del duetto dovrebbe essere abbastanza fine, ma in questo caso ti consiglio di inserire la lana per il tempo necessario affinchè l'acqua ritorni chiara, puoi inserire la lana in quelunque punto, sarebbe meglio inserirla come primo elemento filtrante, l'imoprtante è non inserira in un punto in cui i filamenti possano essere risucchiati dalla pompa.
darksaber
16-12-2009, 11:30
Credi sia meglio che svuoto la vasca ed inspessisco lo strato ghiaioso?
Mi è venuto il dubbio che magari sistemando il legno e le piante io abbia lasciato qualche minuscolo buco nella ghiaia da dove passi il terriccio o magari la stessa sia troppo esile come spessore e non trattenga le particelle.
Se pensi sia inutile dimmelo,così procedo subito all'acquisto/inserimento della lana di perlon.
Grazie!
Asterix76
16-12-2009, 11:54
Hai verificato che nell'inserimento dell'acqua non abbia fatto un buco nella sabbia ed abbia smosso il terriccio sotto?
Se lo strato di sabbia inerte è intatto armati solo di un pò di pazienza, vedrai che si tra un pò si poserà. Tanto comunque hai da aspettare no? ;-)
dannyb78
16-12-2009, 12:26
se non ci sono danni evidenti al fondo puoi anche semplicemente aggiungere un po' di ghiaia, senza togliere acqua nè altro.
se invece vai di fretta svuota, controlla, aggiungi ghiaia e riempi, stavolta utilizzando uno straccio o un piatto invece di far arrivare il getto d'acqua direttamente sul legno.
darksaber
16-12-2009, 13:09
Grazie ragazzi,avendo il lusso del resto della giornata libera credo che procederò allo svuotamento ed analisi accurata del fondo.Poi inspessirò lo strato ghiaioso,bollisco un'altro pochino il legno e ri-riempo l'acquario usando le premure suggerite da voi e a velocità super slow motion.
Credo metterò anche un pò di perlon all'inizio per catturare eventuale pulviscolo 'sopravvissuto'.
Vedendo alcune foto nel forum credo che alcuni di voi siano delle specie di divinità,spero un giorno di acquisire una conoscenza/manualità simile e di far vivere felici i miei pesci.
bettina s.
16-12-2009, 13:50
darksaber, sei troppo simpatico! Non ti allarmare; hai fatto tutto per bene, vedrai che la situazione si normalizzerà; in effetti poco più di due cm di ghiaia non bastano per far restare il terriccio al suo posto, dovresti arrivare fino a 4 cm. In tutta sincerità ti devo dire che il ghiaietto è troppo grossolano, per esperienza vissuta se il terriccio rilascia della polvere e la ghiaia è così grossa, il problema ti si ripresenterà ogni volta che sposti una pianta.
Sarebbe stato meglio utilizzare del quarzo ceramizzato di granulometria 2/3 mm massimo, magari di un bel colore naturale come l'ambra, anche perché farebbe sembrare la vasca più grande. Facci un pensierino fin che sei in tempo.
Lascerei perdere la bollitura ulteriore del legno, non è questo che causa il problema, è vero che ti ambrerà l'acqua, ma l'effetto sparirà con i cambi, a volte ci vogliono mesi, ma la fauna ringrazia, come ti ha giustamente detto il tuo negoziante.
Infine un piccolo trucchetto: dopo aver messo il fondo, le piante e l'acqua attendi anche un paio d'ore prima di far partire il filtro, vedrai che l'effetto fungo atomico sarà molto ridotto. ;-)
Poi per consolarti ti faccio vedere cosa succede nella mia vasca che ha come fondo fertile quelllo della Elos ;-)
darksaber
16-12-2009, 15:15
Grazie per le dritte Bettina!
In effetti avevo dubbi sia sul colore che spessore della ghiaia ma la stessa è stata scelta da mia moglie e mia figlia,equivale a dire che è imprescindibile,pena la fine della quiete familiare.
Cercherò di spessire lo strato fino ad arrivare a 4 cm poi una volta riempito MOLTO lentamente la vaschetta aspetterò ad avviare il filtro.
Cerco di non farmi prendere dal panico,ma ho paura di non fornire una casetta confortevole ai pesciotti...se avessi avuto una bella vasca come la tua e mi si fosse presentato una cosa come quella in foto invece di avere sangue freddo probabilmente mi ci sarei affogato per il dispiacere!
Ovviamente l'inesperienza che mi fà parlare così,ma il fatto è che avevo letto molto per prepararmi a fare bene il mio dovere,avevo curato la manualità ed alla fine ho fatto un disastro lo stesso!
Ma adesso mi accingo a riprovare...a dopo!!!!!
bettina s.
16-12-2009, 15:42
Buon lavoro e stai tranquillo, vedrai che verrà un buon lavoro, anche se non vedrai subito i risultati. :-))
dannyb78
16-12-2009, 15:59
potresti anche fare uno strato di ghiaietto fine SOTTO intermedio e mettere sopra la ghiaia che hanno scelto le tue signore ;)
bettina s.
16-12-2009, 16:10
dannyb78, sarebbe un idea, magari prendi un quarzo di colore bianco o grigio e fai un sottile strato; peròdarksaber, se le tue donne vedessero la differenza tra la ghiaia grossolana e il ceramizato fine, sceglierebbero il secondo, poi i pesci da fondo tio corydoras se ne metterei sarebbero più contenti. ;-)
dannyb78
16-12-2009, 16:54
andando leggermente Ot ma non troppo... si può fare un fondo misto, ovvero ritagliare un angolino sabbioso in un acquario con fondo a ghiaia o ghiaietto, proprio per creare una zona più adatta ai pesci da fondo?
alcuni mi hanno detto che la sabbia si muove troppo quindi farei solo confusione.
facendolo a strati come ho suggerito sopra questo problema non si pone, perchè la sabbia tenderebbe a scivolare sulla ghiaia e tornare sotto dove deve stare, almeno a logica.
darksaber
16-12-2009, 19:03
Grazie al pomeriggio libero ho potuto sistemare la mia vaschetta.
Come da voi consigliato ho rimosso l'acqua,portato ad uno spessore pressochè doppio lo strato di ghiaia,sistemato le piante,verificato la compattezza e l'assenza di 'buchini' nel fondo,incorporato un pò di lana di perlon nel filtro e riempito lentissimamente la vasca usando un piattino da caffè.
Ho anche fatto bollire per un'altra mezz'ora il legno che avevo preso,e forse ho fatto bene,la pentola mi ha restituito della glassa marroncina al posto dell'acqua!
Ora la situazione è decisamente migliore,come la foto può testimoniare.
http://i46.tinypic.com/29vxpa9.jpg
Solitamente dopo l'allestimento quanto tempo fate passare prima di iniziare ad inserire attivatori batterici? (ho preso il Nitreivec,può andare?)
Anche se prematuro,visto che ho un mese di tempo,quali pesciolini mi consigliate per la mia minuscola dimora?
Vale semore la regola 40lt=40cm di pesci?
Ci sono specie che NON vanno assolutamente messe insieme?
L'ultima domanda è importante per me poichè molti negozianti (forse spinti dal lucro o forse no) dicono che essendo tutte specie allevate in 'cattività' non danno problemi di coesistenza,ma la cosa non mi convince affatto.
Con una vasca tanto piccola ovviamente non è che ci voglio mettere 10 pesci,ma non voglio neanche che quei pochi che metterò si 'scannino' in due ore :)
Grazie a tutti!
Vale semore la regola 40lt=40cm di pesci?
Questa regola non ha mai avuto valore.....stando a questa presunta regola potresti inserire un cefalo o un branzino nell'acquario :-))
riguardo ai pesci, puoi mettere dei guppy... o forse anche una coppia di ciclidi nani... aspetta altri consigli...
non c sn dei pesci che t piacciono??
sallyna87
16-12-2009, 20:50
Il nitrivec lo puoi mettere da subito non è un problema.. devi aspettare a inserire i pesci almeno un mesetto..
In 40 litri ci puoi mettere un trio di guppy o platy ad esempio.. o degli endler (sono bellissimi ma figliano come conigli).. Non sono sicura sui ciclidi ma forse una coppia di apistogramma o ramirezi ti ci stanno..gli ultimi te le sconsiglio perchè nei negozi si trovano solo degli esemplari debolissimi che si ammalano come nulla..
Caridine,ampullarie e betta splendens puoi tenercele sicuramente..
Più di piacere parliamo di dovere.. i pesci si scelgono in base alle caratteristiche dellacqua.. hai preso i test? :-)
Asterix76
16-12-2009, 21:23
posta i valori dell'acqua e ti sarà detto!
Un paio di alghivori da scegliere tra gyrinocheilus, chrossocheilus, otocinlus, ancistrus (ce ne sono che restan piccoli). I corydoras con quel ghiaino grosso li scarterei.
Come saprai con l'acqua dura vanno bene guppy, molly, platy, portaspada & company.
Con l'acqua tenera i vari pesci di taglia piccola dei fiumi sudamericani o asiatici, scarterei i cardinali e i petitella (grandi nuotatori) per via del poco spazio.
Il fatto è che 40 litri sono pochi davvero...ti consiglio un gruppetto di microrasbore galaxy, forse un betta e delle caridine, niente più.
Se mettessi dentro 40 cm di pesci avresti un carnaio pietoso e i nitrati alle stelle.
sallyna87
16-12-2009, 21:55
Un paio di alghivori da scegliere tra gyrinocheilus, chrossocheilus, otocinlus, ancistrus (ce ne sono che restan piccoli). I corydoras con quel ghiaino grosso li scarterei.
Come saprai con l'acqua dura vanno bene guppy, molly, platy, portaspada & company.
Otocinclus e ancistrus sono amazzonici, ci vogliono acque morbide e acide.. gli ancistrus diventano enormi per un acquario da 40 litri..e se rimangono piccoli soffrono per il rachitismo.. gli oto sono molto delicati è meglio inserirli dopo 6-7 mesi dall'avvio quando è tutto in equilibrio.
A parte il ghiaino i corydoras non sono consigliabili in quanto sono pesci da branco da tenerne almeno 6 o 7 e in 40 litri ci starebbero strettini..
I portaspada da quello che ricordo sono grossini..
il resto quoto :-) Il betta sporca mooolto poco e direi che con il filtro che hai sarebbe il migliore.. magari accompagnato da caridine
bettina s.
16-12-2009, 23:51
Mi sembra molto graziosa, però quanti litri effettivi sono?
In genere l'attivatore batterico viene inserito 24 ore dopo lo riempimento della vasca poiché enzimi e batteri vengono danneggiati da cloro e metalli pesanti; il cloro evapora, i metalli pesanti vengono legati e precipitano sul fondo grazie al biocondizionatore che invece si mette subito.
Ma quanti litri effettivi sono?
La regola 1 cm di pesce per litro non ha davvero senso, come hai ben detto tu un pesce di 40 cm non potrebbe proprio starci in un 40 lt.
Ci sono pesci di pochi centimetri come i caracidi (neon, cardinali) che necessitano di vasche grandi perché amano farsi lunghe nuotate; altri più statici; alcuni stanno bene in gruppo, altri non devono essere messi con dei conspecifici.
Com'è fatto lo sfondo? è interno o esterno?
darksaber
17-12-2009, 09:23
Grazie per i consigli amici,ora devo fare i compiti e 'studiare' le varietà da voi suggerite,andare a comprare i test e seguire lo sviluppo della mia mini vaschetta in modo da capire quali tipologie di pinnuti andrà a soddisfare meglio.
@bettina: lo sfondo è interno alla vasca.
Stamattina ovviamente appena ho spiccicato le palpebre sono corso a vedere come stava procedendo tutta la questione.
L'acqua si è ambrata (bene così,oltre che a fare bene devo dire che esteticamente 'comincio a farci l'occhio') ed è apparsa una 'nebbia' che SPERO,fortissimamente SPERO sia conseguente al processo di 'avvio' alla vita del mio mini acquario.
Che ne dite?
http://i46.tinypic.com/4togsg.jpg
L'acqua che ho usato è 2/3 demineralizzata 1/3 normale decantata e biocondizionata.Va di nuovo messo dell'Acquatan in vasca?
Voglio dire,la deminerallizzata spero sia tale,l'acqua normale l'ho trattata come nostro Signore comanda quindi è necessario mettere dell'Acquatan adesso (eventualmente con quale frequenza?) o farei danni?
Inoltre va bene se il primo cambio d'acqua lo effettuo tra 7/10 gg?
La quantità da cambiare è 1/3 dei quella totale o ho letto male?
Grazie in anticipo a tutti voi,e siate buoni con me,ce la stò mettendo tutta! :-D
Asterix76
17-12-2009, 10:13
Caro Darksaber, sei in piena smania da acquario nuovo :-)). E sai qual'è la cura? Metterti lì buono e non fare niente!!! :-))
Secondo me stai andando benissimo, devi solo lasciar fare alla vasaca il suo normale decorso.
Le nebbie di avalon in un paio di giorni si sedimenteranno, poi probabilmente arriveranno le diatomee, (come uno straterello marroncino su legni e piante coriacee), ma anche quelle spariscono da sole.
I primi giorni parti con poche ore di illuminazione, a salire, e NON mettere fertilizzanti.
Ogni giorno metti un tappo di attivatore batterico fino a che finisce il flacone, ogni paio di giorni fai un test dei NO2. Tra 3/4 settimane la tua vasca sarà abbastanza stabile da inserire i primi abitanti :-)
lyrthanas
17-12-2009, 10:22
per i test compra: pH, Gh, Kh, NO2, NO3...sono i fondamentali....se poi ti interessassero i ciclidi leggiti un po' di schede e guide in giro per la rete....altrimenti i guppy sono pesci semplici e danno soddisfazioni solo che ti riempiono la vasca di piccoli :)
darksaber
17-12-2009, 11:22
Caro Darksaber, sei in piena smania da acquario nuovo :-)). E sai qual'è la cura? Metterti lì buono e non fare niente!!! :-))
Secondo me stai andando benissimo, devi solo lasciar fare alla vasaca il suo normale decorso.
Le nebbie di avalon in un paio di giorni si sedimenteranno, poi probabilmente arriveranno le diatomee, (come uno straterello marroncino su legni e piante coriacee), ma anche quelle spariscono da sole.
I primi giorni parti con poche ore di illuminazione, a salire, e NON mettere fertilizzanti.
Ogni giorno metti un tappo di attivatore batterico fino a che finisce il flacone, ogni paio di giorni fai un test dei NO2. Tra 3/4 settimane la tua vasca sarà abbastanza stabile da inserire i primi abitanti :-)
Eh sì,credo si essere in piena sbornia da neo acqua-amatore.
Inizio con il Nitrivec e mi munisco di test per i prossimi giorni.
Non devo mettere Acquatan vero? Non serve più?
Il primo cambio parziale d'acqua quando mi consigli di farlo ed in che percentuale?
Sorry per l'abuso domandistico,magari ti faccio un traco 10 con un panettone per ringraziarti :) --anche se mi hai già fatto venire l'ansia da diatomee!--
per i test compra: pH, Gh, Kh, NO2, NO3...sono i fondamentali....se poi ti interessassero i ciclidi leggiti un po' di schede e guide in giro per la rete....altrimenti i guppy sono pesci semplici e danno soddisfazioni solo che ti riempiono la vasca di piccoli :)
Grazie mille,mi sono segnato i compiti da fare!
sallyna87
17-12-2009, 11:53
Basta acquatan.. il primo cambio d'acqua lo farai tra un mesetto e mezzo quando ci saranno i pesciolini a inquinare l'acqua :-) normalmente faccio un 25% di cambio la settimana (quando mi ricordo) ma su un acquario così piccolo e facilmente "sballabile" ci farei un 10-15% la settimana..
Poi a seconda dei pesci..ad esempio il betta mi sporca pochissimo e l'acqua la cambio una volta al mese..
Più che i guppy ti consiglio gli endler.. costano un pò di più ma sono decisamente più belli.. anche se più prolifici.. in 40 litri (netti o lordi a proposito?) ci metterei 2 trii
Asterix76
17-12-2009, 12:07
Sull'aquatan: lo metti nelle dosi consigliate nella tanica in cui fai decantare l'acqua, poi basta. Inoltre attenzione: serve SOLO se la tua acqua di rete è di bassa qualità, altrimenti puoi fare senza. Tra l'altro le analisi dell'acqua di rete sono pubbliche, le troverai sul sito della società di gestione o in quello dell'ASL.
Primo cambio parziale: io lo farei a picco dei nitriti passato, tra un paio di settimane, di un 20%.
darksaber
17-12-2009, 15:28
Grazie tanto per il supporto,mi sento più tranquillo se sò che posso contare sui vs suggerimenti.
Riguardo al cambio acqua,ovviamente non credo esista una regola universale tipo formula matematica,ma la 'forbice' in questo caso tra gli interventi consigliati è notevole:il 20% tra 15 gg o il 10% tra 45gg?
Cosa faccio?
PS: forse è l'ebbrezza da ultimo arrivato,ma vedendo le immagini di tutte le specie che mi avete consigliato non saprei davvero cosa scegliere,tutte sono bellissime e peculiari.Spero che i valori dei test ristringano e di molto il campo dei 'papabili' altrimenti prevede LUNGHE sedute riflessive in contemplazione davanti alle vasche dei negozi.....
dannyb78
17-12-2009, 15:45
fino a che l'acquario non matura non toccare niente. dopo procederai con i cambi, il giusto ritmo lo troverai con il tempo, se cambiare spesso ma poco (tipo 10% a settimana) o meno frequentemente ma più acqua (30% al mese)
dipenderà dall'efficienza del filto da quanti e quali pesci metterai e dall'efficienza delle piante nello smaltire i nitrati.
lyrthanas
17-12-2009, 16:05
molto dipende da che pesci metti...proprio come ha detto dannyb78...alcuni ciclidi per esempio vogliono acqua molto pulita e si usa cambiare anche il 30% a settimana....
L'acqua che ho usato è 2/3 demineralizzata 1/3 normale decantata e biocondizionata.
Ciao, certamente lo sai, e probabilmente intendevi , "di osmosi": mi raccomando, acqua di osmosi, non la demineralizzata che si vende nei negozi, quest'ultima è tossica per i pesci a causa della lavorazione alla quale è sottoposta!
Ciao e buone Feste.
bettina s.
17-12-2009, 20:41
nel mese di maturazione, ti consiglio di rispettarlo, perché non ha senso rovinare tutto per guadagnare qualche giorno; poi prima di inserire i pesci controlli i valori e cambi il 20%.
Cosa intendi per acqua demineralizzata, non hai usato quella del supermercato vero? ;-)
darksaber
17-12-2009, 23:21
Si tratta di taniche da 5 lt che non presentavano la dicitura 'non utilizzare in acquari',quindi sono abbastanza tranquillo.
Grazie per i chiarimenti,lascerò 4 settimane la mia vaschetta bella tranquilla lungo il suo percorso di (speriamo) naturale maturazione.
bettina s.
17-12-2009, 23:29
si ma dove le hai prese? L'acqua demineralizzata comprata per i ferri da stiro non sono come l'acqua di osmosi; l'acqua viene demineralizzata tramite resine che vengono sesso riattivate con sostanze che possono passare nelle taniche che sono tossiche.
E' un po' come la roulette russa, ti può andare bene oppure no.
darksaber
18-12-2009, 15:32
Le ho prese da un negozio segnalatomi dal negoziante,ove ha indirizzato molti clienti prima di me.
Spero non fosse in vena di scherzi!
Ciao e grazie Bettina
bettina s.
18-12-2009, 23:04
Se hai preso l'acqua in un negozio di acquaristica va bene, non avevo capito ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |