Entra

Visualizza la versione completa : In attesa del vascone.... led


Pagine : [1] 2

zucchen
15-12-2009, 17:14
mi sono fatto costruire una plafoniera a led per il nano,ci infilo sotto un pò di sps e vediamo che aria tira :-))

ecco un pò di dati tecnici,io sono ignorante coma na scarpa ..a voi i commenti.Lunghezza 400 mm
Profondità 180 mm
Altezza 65 mm
Potenza 162 watt
Temp.Colore 20000#8000 K

Lungh. Cavo lampada-controller --
Lungh.Cavo controller-alimentatore --
Sistema di illuminazione composto da 2 profili affiancati. Con interruttore per regolare la temperatura colore da 20000 a 8000°K.
Numero di led 54
Garanzia 3 anni

un copia incolla di cosa mi hanno scritto riguardo i led che usano...


led Rebel della Philips, secondo noi il compromesso migliore in rapporto tra Lumen/Watt.
Un rebel fa 180 lumen ogni 2,5W, mentre i cree sono più luminosi perché fanno 240 lumen, ma ogni 4W, alla stessa potenza il rebel fa 10 lumen in più. Considerando che questo vale per i bianchi, invece per quelli blu i rebel fanno 46 lumen ogni 2,5W mentre i cree ne fanno 41 a 4W. I cree hanno anche un difetto di affidabilità, nel datasheet della cree hanno riportato solo che durano 50000 se rimangono a 80° di giunzione, oltre non sono andati, mentre i Rebel lavorano per 60000h a 135°.

Per il blu noi utilizziamo entrambi i blu, sia royal che normali così in questo modo copriamo uno spettro blu più ampio, a richiesta montiamo anche i ciani per avere sempre una copertura dello spettro blu più completa possibile.

Auran
15-12-2009, 18:57
zucchen, si puo sapere da chi te la sei fatta fare? sulla scelta dei led anche io sapevo le stesso cose...o almeno...così mi avevano spiegato... ;-)

zucchen
16-12-2009, 09:56
Auran, bizetashop

SJoplin
16-12-2009, 10:36
sposto in tecnica e incrociamo le dita che non diventi il solito post/tormentone sui led :-))

zucchen
16-12-2009, 10:55
speriamo di no... #24
tra 15 giorni arriva la lampada #22

lupo.alberto
16-12-2009, 22:58
http://www.bizetashop.it/index.php/Acua/Acua/Cos-e-Acua.html
ma credo che tale ditta sia ancora in fase di progettazione e di ricerca!! #24 #24

morganwind
20-12-2009, 00:32
Speriamo bene...il nano quanto è profondo?

IVANO
20-12-2009, 10:21
zucchen, ottimo, tienici aggiornati sulle varie fasi...poi qualche foto dei led non sarebbero male....post interessante

zucchen
20-12-2009, 10:31
morganwind, la vasca è 34 cm ...gli sps staranno a a 15 cm dal fondo sospesi su un apposito supporto...sotto ci andranno i non simbionti...quelli che c entrano..
comunque saprò dirti se vanno bene anche per vasche più profonde ..non io ma il luxometro
:-))
stamo a vedè #36#
non vedo l ora #22

ALGRANATI
20-12-2009, 12:34
zucchen, ottimo......penso che tu sia una delle persone giuste a poterci dire come vanno sti led per gli sps ;-)

morganwind
20-12-2009, 19:01
morganwind, la vasca è 34 cm ...gli sps staranno a a 15 cm dal fondo sospesi su un apposito supporto...sotto ci andranno i non simbionti...quelli che c entrano..
comunque saprò dirti se vanno bene anche per vasche più profonde ..non io ma il luxometro
:-))
stamo a vedè #36#
non vedo l ora #22
infatti,,,chiedevo propio per questo ;-)

Auran
20-12-2009, 19:42
zucchen, ottimo......penso che tu sia una delle persone giuste a poterci dire come vanno sti led per gli sps ;-)

invece secondo me non è la persona giusta...perchè fa colorare i coralli anche con le pl... :-D :-D :-D

qbacce
20-12-2009, 20:36
Io la sto usando da 5 mesi una plafo a led fatta da loro sul mio nano del profilo e devo dire che mi trovo più che bene ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
20-12-2009, 21:04
zucchen, ottimo......penso che tu sia una delle persone giuste a poterci dire come vanno sti led per gli sps ;-)

invece secondo me non è la persona giusta...perchè fa colorare i coralli anche con le pl... :-D :-D :-D

E bravo anche a Colorarli con PS...... :-D :-D :-D

dodarocs
20-12-2009, 21:26
zucchen, ottimo......penso che tu sia una delle persone giuste a poterci dire come vanno sti led per gli sps ;-)

invece secondo me non è la persona giusta...perchè fa colorare i coralli anche con le pl... :-D :-D :-D

E bravo anche a Colorarli con PS...... :-D :-D :-D
va bè....ogni tanto gli scappa il dito e gli escono più colorate.

tom03
20-12-2009, 21:46
E bravo anche a Colorarli con PS...... :-D :-D :-D
va bè....ogni tanto gli scappa il dito e gli escono più colorate.

problema assai diffuso -49

aggiungo che zucchen non ne ha mai avuto gran bisogno :-))

zucchen
20-12-2009, 22:07
si si ...mi piace talmente tanto che fotoshoppo pure le vasche degli altri #22

Maurizio Senia (Mauri)
20-12-2009, 22:14
problema assai diffuso -49

aggiungo che zucchen non ne ha mai avuto gran bisogno :-))

Usare Photoshop non è un problema....ottimo programma per bilanciare le foto e correggerle.

zucchen
20-12-2009, 22:20
....ottimo programma per bilanciare le foto e correggerle.

si ...dal marrone
:-D :-D

zucchen
20-12-2009, 22:21
tom03, occhio che ti mette la testa nell acquario :-))

Maurizio Senia (Mauri)
20-12-2009, 22:24
....ottimo programma per bilanciare le foto e correggerle.

si ...dal marrone
:-D :-D

Anche.... :-D

tom03
20-12-2009, 23:20
tom03, occhio che ti mette la testa nell acquario :-))


Chi Silvio ? Noooooooooooo ... pensa solo più ai colori della bicicletta nuova #07

Ink
21-12-2009, 13:38
scusate la domanda forse banale, ma i led finche non si bruciano, hanno sempre la stessa potenza in lumen? non si riducono come le altre lampade?

zucchen
21-12-2009, 16:05
scusate la domanda forse banale, ma i led finche non si bruciano, hanno sempre la stessa potenza in lumen? non si riducono come le altre lampade?
sembra di no per un pò di anni...è questa la cosa che mi attizza,i coralli ricevono sempre la stessa intensità di luce dal primo giorno all ultimo,sai che significa ? #19
prove fatte da me con il luxometro mi danno i t5 che perdono il 25% % circa dopo 48 ore...e il 40 % dopo un anno.
le hqi perdono meno,il 20 % il primo mese...dopo un anno il 35 %

kurtzisa
21-12-2009, 21:07
un copia incolla di cosa mi hanno scritto riguardo i led che usano...


led Rebel della Philips, secondo noi il compromesso migliore in rapporto tra Lumen/Watt.
Un rebel fa 180 lumen ogni 2,5W, mentre i cree sono più luminosi perché fanno 240 lumen, ma ogni 4W, alla stessa potenza il rebel fa 10 lumen in più. Considerando che questo vale per i bianchi, invece per quelli blu i rebel fanno 46 lumen ogni 2,5W mentre i cree ne fanno 41 a 4W. I cree hanno anche un difetto di affidabilità, nel datasheet della cree hanno riportato solo che durano 50000 se rimangono a 80° di giunzione, oltre non sono andati, mentre i Rebel lavorano per 60000h a 135°.



SCAPPA A GAMBE LEVATE DA QUELLA DITTA!!!!

io ODIO chi sfrutta l'ignoranza della gente in questo modo!

http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf

aprite il documento DS61

Pagina 12, vi fa vedere il decadimento del flusso in base alla temperatura rilevata esternamente il led

Pagina 16#17, mostra come, in base alla temperatura, il comportamente del led cambia... di conseguenza diminuisce la sua vita.

Da prove effettuate da me in laboratorio, il Rebel ad una temperatura di 115°C funziona ancora, ha uno spostamento della temperatura di colore verso il bianco freddo (sono partito da un neutro a 4000°k) ed un decadimento del flusso di circa il 50%
a 80° funzionante 8 ore per circa 6 mesi si cuoce letteralmente, il rivestimento esterno diventa opaco.

come tutti i componenti elettronici il led decade nel tempo, le prove che vengono effettuate il laboratorio, salvo dove è scritto altro, vengono effettuate ad una temperatura controllata di 25°C, impossibile da mantenere nei nostri utilizzi.

Indi.. ti stanno raccontando un bel po di balle, i led decadono nel tempo, sopratutto se dissipati male.

kurtzisa
21-12-2009, 21:08
scusate la domanda forse banale, ma i led finche non si bruciano, hanno sempre la stessa potenza in lumen? non si riducono come le altre lampade?
sembra di no per un pò di anni...è questa la cosa che mi attizza,i coralli ricevono sempre la stessa intensità di luce dal primo giorno all ultimo,sai che significa ? #19
prove fatte da me con il luxometro mi danno i t5 che perdono il 25% % circa dopo 48 ore...e il 40 % dopo un anno.
le hqi perdono meno,il 20 % il primo mese...dopo un anno il 35 %

mi spiace ma sui led ti hanno raccontato un sacco di balle.

dodarocs
21-12-2009, 21:29
kurtzisa, non mi dire che anche i led durano poco......
anni fa quando sono usciti le T5 si parlavadi 5 anni che poi in realtà non sono nemmeno 5 mesi. -04

zucchen
21-12-2009, 21:47
kurtzisa, io sono come san tommaso #23
grazie comunque ;-)

IVANO
21-12-2009, 22:05
kurtzisa, interessanti i documenti allegati,tu hai esperienza in merito?

ALGRANATI
22-12-2009, 00:03
IVANO, ci lavora ;-)

kurtzisa
22-12-2009, 00:14
allora

a 100000 ore se dissipati bene ci arrivano, di certo non con il flusso massimo, metti che hanno 30% di flusso rispetto all' originale...

con esperienze varie si può dire che a 50000 ore arrivano con il 70% del flusso, se dissipati bene

mettiamo che, non siano dissipati al meglio ma si scandano un pochino... facciamo che sono 30000° al 70% del flusso...

ora, 30000 ore per 8 ore al giorno, sono 10 anni... facciamo che la tengo 5 anni e sono circa a 85% del flusso...

la domanda è, sono dissipati bene? mi stanno dicendo le cose giuste o si riempiono la bocca tanto per parlare?

Personalmente il secondo tipo di persone mi stanno altamente sui coglioni, visto che rendono il MIO lavoro un'inferno... Il lavorare bene paga nel lungo periodo purtroppo..

IVANO
22-12-2009, 09:13
ALGRANATI, si , lo so.... ;-)

donatowa
22-12-2009, 10:15
allora

a 100000 ore se dissipati bene ci arrivano, di certo non con il flusso massimo, metti che hanno 30% di flusso rispetto all' originale...

con esperienze varie si può dire che a 50000 ore arrivano con il 70% del flusso, se dissipati bene

mettiamo che, non siano dissipati al meglio ma si scandano un pochino... facciamo che sono 30000° al 70% del flusso...

ora, 30000 ore per 8 ore al giorno, sono 10 anni... facciamo che la tengo 5 anni e sono circa a 85% del flusso...

la domanda è, sono dissipati bene? mi stanno dicendo le cose giuste o si riempiono la bocca tanto per parlare?

Personalmente il secondo tipo di persone mi stanno altamente sui coglioni, visto che rendono il MIO lavoro un'inferno... Il lavorare bene paga nel lungo periodo purtroppo..


finalmente leggo parole sagge.........

kurtzisa
22-12-2009, 10:40
finalmente leggo parole sagge.........

Se penso che dicendo stronzate e ingigantendo tutto ora girerei in ferrari...

Purtroppo, o per fortuna, preferisco che la gente capisca e ne sappia quel tanto che basta per non incorrere in spese inutili.

Come quando vai in un negozio di elettrodomestici e il commesso ti spiega che quel pc va meglio perchè è supergiga, ha questo e quello installato e bla bla vari

Ink
22-12-2009, 11:16
Zucchen, io con luxmetro misuravo costantemente una riduzione del 50% a un anno sia con lampadine elos spectra che con le BLV, sia su 150w che sulle 250w. misure ripetute ad ogni cambio, quindi piuttosto ripetibili.

IVANO
22-12-2009, 20:18
kurtzisa, ma noi poveri utenti come possiamo capire se sono dissipate bene?Dobbiamo fidarci del costruttore?

zucchen
22-12-2009, 21:03
donatowa, kurtzisa,

c è qui con me un amico del settore :-))

risponde direttamente alle vostre affermazioni....secondo lui errate .

-----------------------------------------------------------------------------------------------

kurtiza ,scrive ...e donatowa conferma :

http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf

aprite il documento DS61

Pagina 12, vi fa vedere il decadimento del flusso in base alla temperatura rilevata esternamente il led

Pagina 16#17, mostra come, in base alla temperatura, il comportamente del led cambia... di conseguenza diminuisce la sua vita.

Da prove effettuate da me in laboratorio, il Rebel ad una temperatura di 115°C funziona ancora, ha uno spostamento della temperatura di colore verso il bianco freddo (sono partito da un neutro a 4000°k) ed un decadimento del flusso di circa il 50%
a 80° funzionante 8 ore per circa 6 mesi si cuoce letteralmente, il rivestimento esterno diventa opaco.
-------------------------------------------------

mio amico :

I 135° di temperatura sono riferiti alla giunzione del led, cioè il suo cuore, non al thermal pad che invece è il primo punto dove è possibilie fare una misura della temperatura in via sperimentale. Tra il thermal pad e la giunzione c'è una bella differenza di temperatura, questa differenza è data da una grandezza fisica chiamata resistenza termica. Questa quantità è 10°/W, lo trovi a pagina 6 dello stesso documento. Non volendo scendere nei conti, ma se volete lo faccio, ci sono almeno 25° di differenza tra il thermal pad e la giunzione, questo significa che il massimo consentito sul thermal pad 3 è 135° - 25° = 110°.

Se il ragazzo del tread ha misurato 115° significa che la giunzione stava a 140°, quindi già fuori dalla soglia che il led può sopportare. A 80°, se questo è stato misurato sul supporto, avrà una temperatura di giunzione vicina ai 110#120° che non è critica ma poco ci manca, bisogna anche vedere a che corrente erano stati pilotati.
saluti



zucchen aggiunge
:-)) :-)) :-))

kurtzisa
23-12-2009, 09:42
mio amico :

I 135° di temperatura sono riferiti alla giunzione del led, cioè il suo cuore, non al thermal pad che invece è il primo punto dove è possibilie fare una misura della temperatura in via sperimentale. Tra il thermal pad e la giunzione c'è una bella differenza di temperatura, questa differenza è data da una grandezza fisica chiamata resistenza termica. Questa quantità è 10°/W, lo trovi a pagina 6 dello stesso documento. Non volendo scendere nei conti, ma se volete lo faccio, ci sono almeno 25° di differenza tra il thermal pad e la giunzione, questo significa che il massimo consentito sul thermal pad 3 è 135° - 25° = 110°.

Se il ragazzo del tread ha misurato 115° significa che la giunzione stava a 140°, quindi già fuori dalla soglia che il led può sopportare. A 80°, se questo è stato misurato sul supporto, avrà una temperatura di giunzione vicina ai 110#120° che non è critica ma poco ci manca, bisogna anche vedere a che corrente erano stati pilotati.
saluti



zucchen aggiunge
:-)) :-)) :-))

Ho scritto prove fatte in laboratorio, ma tant'è, capite quello che volete voi come al solito

Edito per fare un paio di aggiunte...

Fagli leggere il primo post e vediamo se gli balza subito all' occhio le panzane che hanno scritto....

Diamo una mano a tutti per capire

Per prima cosa, parla di rebel e cree.. ma cree è una marca, non un modello di led... cosa hanno misurato? Xr-C, xr-D, xp, mce? cosa?

Seconda cosa

http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf
Datasheet dei cree xr-e, pagina 8

http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS61.pdf
Datasheet lumileds rebel, pagina 14

Abbiamo il grafico dell' efficenza del led (con il pad a 25°) in base alla corrente...
Vi aiuto nella lettura, sull asse X trovate la corrente in mA, sull'asse Y invece trovate il fattore di moltiplicazione dei lumen, se prendiamo l'efficenza del nostro led , poniamo 100 lm/W in tutti e due i casi, e lo si moltiplica per il numero trovato sull' asse Y, troviamo i lumen corrispondenti a dati mA.

A 350 mA, abbiamo 100 lumen a 700mA abbiamo 175 lm. scusate avevo scritto una grossa ******* :P quindi quasi il doppio

I cree hanno anche un difetto di affidabilità, nel datasheet della cree hanno riportato solo che durano 50000 se rimangono a 80° di giunzione, oltre non sono andati, mentre i Rebel lavorano per 60000h a 135°.

Questa l'hanno sparata grossissima!!!!

50000 ore significa che è rimasto acceso per 5,7 Anni efficenza superiore al 70%
60000 ore significa che è rimasto acceso per 6,8 Anni efficenza al 70%

Oddio oddio che inaffidabili che sono i cree oddio oddio... Mi viene da pensare anche che nei loro laboratori dei led per prova accesi per tutto quel tempo effettivamente ci siano, sono stime di vita maturate nell' esperienza degli anni...
Poi tornando al discorso temperatura, ricordando che più la giuzione è fresca meno decade l'efficenza del led... esce fuori che sono praticamente uguali!!!! l'unica nota è che forse i rebel mantengono piu alle alte temperature.

kurtzisa
23-12-2009, 10:03
kurtzisa, ma noi poveri utenti come possiamo capire se sono dissipate bene?Dobbiamo fidarci del costruttore?

puoi fare benissimo questa affermazione parlando di schiumatoi, pompe e quant'altro...

o fai esperienza sulla tua pelle, oppure chiedi in un forum sperando che qualcuno ne sappia qualcosa (in questo forum manca solo un chimico e siamo apposto)

IVANO
23-12-2009, 13:19
kurtzisa, hai ragione, ma le prove su una pompa o su uno skimmer secondo me sono piu facili dafare, inoltre parliamo di parecchie ditte che da anni producono skimmer o pompe funzionali ormai tastati da centinaia di utenti
Poi, e qui non me ne vogliano i costruttori di skimmer o pompe, mi sembra che la tecnologia del led sia ben complicata e più difficile da realizzare....o sbaglio?....

kurtzisa
23-12-2009, 13:33
kurtzisa, hai ragione, ma le prove su una pompa o su uno skimmer secondo me sono piu facili dafare, inoltre parliamo di parecchie ditte che da anni producono skimmer o pompe funzionali ormai tastati da centinaia di utenti
Poi, e qui non me ne vogliano i costruttori di skimmer o pompe, mi sembra che la tecnologia del led sia ben complicata e più difficile da realizzare....o sbaglio?....

Giustamente...

non è un semplice faccio il riflettore, metto su il ballast, metto la lampada e fatta plafoniera (estremizzando) essendo un componente elettronico è ben diversa la cosa. Ci sono tante variabili (il tipo di led e la dissipazione) di cui tener conto. Per il resto, sta all' onestà del venditore.

rottweiler
23-12-2009, 20:19
Si dice tanto ma alla fine non sappiamo ancora questi led vanno o non vanno...............per quello che costano #24 #24 #24 #17

donatowa
23-12-2009, 21:29
non voglio fare paragoni fra varie marche di led, anche se sono convinto per averli testati di persona, e con tanti dati alla mano reputo i cree i migliori oggi sul mercato, per me non fa differenza usare CREE-philipps, seul o altri non li costruisco io ,oggi uso cree perchè li reputo i migliori sia per resa luminosa sia per la selezione K che hanno uno scarto limitatissimo al crontrario dei rebel che su 50 led non ne trovi due uguali, se un domani la philipps produrrà dei led che superano i cree nessuno m'impedisce di cambiare.
in ogni caso tutta questa diffidenza su questa tecnologia la notiamo solo nel nostro settore, dove si parla solo per avert sentito dire mai nessuno che parla per diretta esperienza, vi vorrei ricordare che i led hanno preso il sopravento in tantissime applicazioni molto più sofisticate delle nostre in alcuni casi per l'affidabilità e altri per un risparmio energeti...tutto il resto sono solo chiacchiere

kurtzisa
23-12-2009, 21:45
non voglio fare paragoni fra varie marche di led, anche se sono convinto per averli testati di persona, e con tanti dati alla mano reputo i cree i migliori oggi sul mercato, per me non fa differenza usare CREE-philipps, seul o altri non li costruisco io ,oggi uso cree perchè li reputo i migliori sia per resa luminosa sia per la selezione K che hanno uno scarto limitatissimo al crontrario dei rebel che su 50 led non ne trovi due uguali, se un domani la philipps produrrà dei led che superano i cree nessuno m'impedisce di cambiare.
in ogni caso tutta questa diffidenza su questa tecnologia la notiamo solo nel nostro settore, dove si parla solo per avert sentito dire mai nessuno che parla per diretta esperienza, vi vorrei ricordare che i led hanno preso il sopravento in tantissime applicazioni molto più sofisticate delle nostre in alcuni casi per l'affidabilità e altri per un risparmio energeti...tutto il resto sono solo chiacchiere

concordo sul discoso di donatowa...

non concordo sul colore dei led... io uso i rebel PROPRIO per la selezione cromatica che hanno :-D :-D

donatowa
23-12-2009, 23:21
non voglio fare paragoni fra varie marche di led, anche se sono convinto per averli testati di persona, e con tanti dati alla mano reputo i cree i migliori oggi sul mercato, per me non fa differenza usare CREE-philipps, seul o altri non li costruisco io ,oggi uso cree perchè li reputo i migliori sia per resa luminosa sia per la selezione K che hanno uno scarto limitatissimo al crontrario dei rebel che su 50 led non ne trovi due uguali, se un domani la philipps produrrà dei led che superano i cree nessuno m'impedisce di cambiare.
in ogni caso tutta questa diffidenza su questa tecnologia la notiamo solo nel nostro settore, dove si parla solo per avert sentito dire mai nessuno che parla per diretta esperienza, vi vorrei ricordare che i led hanno preso il sopravento in tantissime applicazioni molto più sofisticate delle nostre in alcuni casi per l'affidabilità e altri per un risparmio energeti...tutto il resto sono solo chiacchiere

concordo sul discoso di donatowa...

non concordo sul colore dei led... io uso i rebel PROPRIO per la selezione cromatica che hanno :-D :-D

dipende dalla cromaticità che usi, io ho richiesto 50 pezzi da 8500 K e già a occhio si notavano delle differenze che poi diventavo molto più evidenti le diffirenze fra l'uno e l'altro con il fotocolorimetro, magari saranno più accurate su selezioni inferiori

kurtzisa
23-12-2009, 23:57
dipende dalla cromaticità che usi, io ho richiesto 50 pezzi da 8500 K e già a occhio si notavano delle differenze che poi diventavo molto più evidenti le diffirenze fra l'uno e l'altro con il fotocolorimetro, magari saranno più accurate su selezioni inferiori

è una causa persa, fai prima a prendere la selezione x0, la yo, come vedi è ampissima (giustamente sono sempre scarti di lavorazione)

Non so se con le nuove regole ansi si troveranno ancora...

donatowa
24-12-2009, 10:59
dipende dalla cromaticità che usi, io ho richiesto 50 pezzi da 8500 K e già a occhio si notavano delle differenze che poi diventavo molto più evidenti le diffirenze fra l'uno e l'altro con il fotocolorimetro, magari saranno più accurate su selezioni inferiori

è una causa persa, fai prima a prendere la selezione x0, la yo, come vedi è ampissima (giustamente sono sempre scarti di lavorazione)

Non so se con le nuove regole ansi si troveranno ancora...

purtroppo per il mio utilizzo ho bisogno di certezze nelle forniture che abbiano lo stesso standard e la philippis questo non lo garantisce addirittura non la garantisce nemmeno per lo stesso lotto, capisci bene che in questa situazione per me diventa un problema serio.

zucchen
21-01-2010, 00:15
domani arriva #22 #22

GROSTIK
21-01-2010, 00:59
zucchen, aspettiamo le foto :-))

zucchen
21-01-2010, 16:22
ancora non è arrivata -28d#
ecco come ho acchittato,potete prendere per il culo non preoccupatevi :-D #06
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanos.jpg

zucchen
21-01-2010, 16:23
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanos2.jpg

zucchen
21-01-2010, 16:27
queste sono con un hqi 150 w 20000 k
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanos3.jpg

zucchen
21-01-2010, 16:30
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanos4.jpg

zucchen
21-01-2010, 17:19
[ arrivata poco fa.... MAMMA MIA QUANTA LUCE -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

zucchen
21-01-2010, 17:27
dodarooooocssssss il futuro #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

130000 lux a 10 cm -05 -05 -05 una hqi da 400 w ne fa 150000 ,e la mia e mini mini .
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/led.jpghttp://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/led2.jpg

zucchen
21-01-2010, 17:36
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/led3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/led4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/led6.jpg

che spettacolo #19 #19

ALGRANATI
21-01-2010, 18:34
Cri ....togli velocemente quei sedimenti dalla tubastrea prima che si ritiri il tessuto.........è uno dei suoi nemici + grandi.

zucchen
21-01-2010, 20:46
una parte l ho tolti,,un po sono rimasti,ormai e incastrata li sotto all impalcatura :-D

zucchen
21-01-2010, 21:16
matteo ,meglio di cosi non sono riuscito
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/tubbbba.jpg

zucchen
21-01-2010, 22:03
i coralli gia gradiscono,tra una settimana avro dei colori stratosferici :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/mezzapan.jpg

Auran
21-01-2010, 22:13
zucchen, quanti watt hai fatto mettere? 160 vero? #24

zucchen
21-01-2010, 23:03
zucchen, quanti watt hai fatto mettere? 160 vero? #24
si 160 ,ma sembrano 400 porca puttana,la cosa figa che se metti la mano sotto la plafoniera e fredda,non scalda un cavolo -05

ALGRANATI
21-01-2010, 23:21
zucchen, in che senso 160w??

quanti led hai messo??
marca?

Auran
21-01-2010, 23:35
ALGRANATI, 160 watt di consumo reale...i Led sono i rebel, Philips...

Dovrebbero essere almeno 50/60 led perchè sono da 3 watt ma dipende da come hanno deciso di pilotarli...

zucchen, e lo so....io la tua plafo l'ho vista in anteprima... :-)) :-)) è una piccola bomba!!! è anche vero che hai fatto mettere un sacco di led in pochissimo spazio!!

*Tuesen!*
21-01-2010, 23:41
130000 lux a 10 cm :#O :#O :#O una hqi da 400 w ne fa 150000 ,e la mia e mini mini .
Azz, si potrebbero risolvere i problemi energetici che ha il mondo.... :-D :-D :-D

Proprio perchè è mini e la luce è concentrata in un piccolo spazio hai quei valori di lux, ti ricordo che la misura dei lux è in rapporto all'area illuminata (1 lux= 1lumen/mq) quindi minore è lo spazio illuminato a parità di potenza, maggiore è l'intensità luminosa espressa in lux. Prova ad illuminare la stessa superficie con una 400W ;-) Oppure prova ad illuminare la superficie che compri con una 400 W con 160 W di LED... :-))
L'energia nn si crea, si possono solo migliorare leggermente i rendimenti. Ciò nn toglie che per sistemi piccoli l'illuminazione a led sia un'ottima alternativa per rendimento e per calore emesso.

ALGRANATI
21-01-2010, 23:42
***** ma 160 w su quella vaschetta....ma sul vascone quanti ne metterai??? #23

zucchen
21-01-2010, 23:45
hai fatto mettere un sacco di led in pochissimo spazio!!

:-)) :-))

algranati 56 led ,bianchi-blu-celesti.

è uno spettacolo i stessi lux di una hqi da 400 watt con soli 160 watt ,e non scalda niente...meno di una pl,tanti soldini risparmiati anche in refrigeratore #36#

zucchen
21-01-2010, 23:48
***** ma 160 w su quella vaschetta....ma sul vascone quanti ne metterai??? #23
algranati io ho i risultati non le chiacchiere :-)) non ce l ho con te ma con chi confonde lux e lumen :-D :-D :-))

*Tuesen!*
21-01-2010, 23:53
Il lux (simbolo lx) è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen fratto un metro quadrato.
Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso.

Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela. Ne discende che la stessa sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela emette un flusso luminoso totale di 4π lumen.
Esiste google, wikipedia e , fondamentalmente i libri. O forse il sistema di misura internazionale confonde lux e lumen? Riparti per le maldive che è meglio. :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
21-01-2010, 23:55
algranati io ho i risultati non le chiacchiere
Ma vi fanno con lo stampo tutti uguali a Roma? Mi sembra di rileggere Mario Conti... :-D :-D :-D :-D :-D

zucchen
21-01-2010, 23:59
Il lux (simbolo lx) è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen fratto un metro quadrato.
Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso.

Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela. Ne discende che la stessa sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela emette un flusso luminoso totale di 4π lumen.
Esiste google, wikipedia e , fondamentalmente i libri. O forse il sistema di misura internazionale confonde lux e lumen? Riparti per le maldive che è meglio. :-D :-D :-D :-D
tuesen tu leggi troppo e sperimenti poco ,comprati un luxometro e poi capirai di cosa parlo.sei antico come wikipedia .
i lux segnano la potenza della luce emessa ,i lumen sono ben altro se poi 1 equivale all altro non c entrano un *****...compralo un luxometro costa 50 euri ;-) almeno saprai e non ripeterai a pappagallo wikipedia :-))

sei uno dei tre sull avatar? :-D

zucchen
22-01-2010, 00:03
algranati io ho i risultati non le chiacchiere
Ma vi fanno con lo stampo tutti uguali a Roma? Mi sembra di rileggere Mario Conti... :-D :-D :-D :-D :-D

spettacolo mario conti #36#

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:09
Ops...credo di averlo il luxmetro e di saperlo anche usare, almeno credo eh? Non voglio mica insegnarti niente, ci mancherebbe, il lux è una unità di misura e non indica nessun tipo di potenza ma stà a indicare, detto in parole povere, la quantità di luce che tu dai a una determinata superficie. Ora se illumini una superficie di 1/2 metro quadrato con i tuoi 160W di led e misuri la quantità di luce in lux avrai una cifra, se poi vai a misurare i lux di una lampada da 400 w che illumina una superficie di 3 mq come ***** fai a fare dei confronti? Il lux lo si usa a parità di superficie, e non è solo teorie ma sperimentazione, con la luce ci lavoravo, forse qualcosina me lo ricordo ancora....almeno spero eh? :-D :-D :-D :-D
Impara a usarli correttamente gli strumenti e, sopratutto, impara le metodologie di misura invece di scrivere bischerate, altrimenti poi c'è gente che ci crede davvero che con 160W di led ottiene la stessa intensità luminosa di una 400W ;-)

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:10
sei uno dei tre sull avatar?
Si sono quello di sinistra con gli occhiali....carino non trovi? :-D :-D :-D :-D

zucchen
22-01-2010, 00:14
[quote]Il lux (simbolo lx) è l'unità di misura per l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen fratto un metro quadrato.
Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso.

Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela.

e ci lavoravi pure :-D :-D :-D :-D :-D

leggi e ragiona...immaginavo che eri quello a sinistra .

dice FRATTO 1 metro quadro...

e i lumem :

Equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1 steradiante emesso da una sorgente isotropica con intensità luminosa di 1 candela.



1 CANDELA, ***** c entra coi lux



#07 :-))

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura della "quantità di luce " su una porzione di sfera (incentrata sulla sorgente), il lux è una misura relativa all'area piana tangente la porzione sferica. 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux. da wikipedia.

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:19
Eh, già ciai ragione, le candele son di cera.... :-D :-D :-D :-D :-D
Basta così, mi spiace che tutto quello che abbiamo detto,scritto e sperimentato sia andato in qualche modo perso nell'oblio della rete. io la mollo qui, hai risolto i problemi energetici del mondo, se passo da Roma vengo a stringerti la mano. :-))
dice FRATTO 1 metro quadro...
Certo, 1 lux=1lumen/1metro quadrato
E ora ragionaci te.

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux
E se non lo capisci nemmeno così, bhè datte foco!!! :-D :-D :-D

zucchen
22-01-2010, 00:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Lux

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:22
Ahahahahahah, passi pure il link!!! E non lo capisci? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

zucchen
22-01-2010, 00:24
Eh, già ciai ragione, le candele son di cera.... :-D :-D :-D :-D :-D
Basta così, mi spiace che tutto quello che abbiamo detto,scritto e sperimentato sia andato in qualche modo perso nell'oblio della rete. io la mollo qui, hai risolto i problemi energetici del mondo, se passo da Roma vengo a stringerti la mano. :-))
dice FRATTO 1 metro quadro...
Certo, 1 lux=1lumen/1metro quadrato
E ora ragionaci te.

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux
E se non lo capisci nemmeno così, bhè datte foco!!! :-D :-D :-D

ma come fai a dire che i lux non misurano la potenza emessa dalla luce ??ah ho capito ,metti le formule magiche...vengo io a firenze a stringerti la mano , solo che se sei quello dell avatar mi porto le mutande di ferro.... :-D

zucchen
22-01-2010, 00:24
Eh, già ciai ragione, le candele son di cera.... :-D :-D :-D :-D :-D
Basta così, mi spiace che tutto quello che abbiamo detto,scritto e sperimentato sia andato in qualche modo perso nell'oblio della rete. io la mollo qui, hai risolto i problemi energetici del mondo, se passo da Roma vengo a stringerti la mano. :-))
dice FRATTO 1 metro quadro...
Certo, 1 lux=1lumen/1metro quadrato
E ora ragionaci te.

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux
E se non lo capisci nemmeno così, bhè datte foco!!! :-D :-D :-D

ma come fai a dire che i lux non misurano la potenza emessa dalla luce ??ah ho capito ,metti le formule magiche...vengo io a firenze a stringerti la mano , solo che se sei quello dell avatar mi porto le mutande di ferro.... :-D

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:27
la potenza si misura in W,pensa che facevamo strumenti che misuravano la potenza emessa dalla luce solare ed era espressa in W/mq. leggiti il sistema internazionale altrimenti confondi le unità di misura.
;-)

zucchen
22-01-2010, 00:29
il lux è una unità di misura e non indica nessun tipo di potenza

sempre da wikipedia...questa non è potenza luminosa ?o chiamala come vuoi...

Alcuni dati di illuminamento per dare un'idea di quanto vale un lux:
la luce del Sole mediamente varia tra i 32 000 lx (32 klx) e i 100 000 lx (100 klx);
sotto i riflettori degli studi televisivi si hanno circa 1 000 lx (1 klx);
in un ufficio luminoso si hanno circa 400 lx;
in un ufficio illuminato secondo l'attuale normativa europea Uni En 12464 vi sono 500 lx
la luce della Luna è pari a circa 1 lx;
la luce di una stella luminosa è soltanto 0,00005 lx (50 µlx).

*Tuesen!*
22-01-2010, 00:30
No!, leggi per caso la parola "potenza"?Leggi per caso un valore espresso in Watt? quindi non si parla di potenza.
o chiamala come vuoi...
No! non puoi chiamarla come vuoi, esiste un sistema internazionale di misura a cui tutti fanno riferimento, è come se tu cambiassi una misura di lunghezza espressa in metri con una misura di peso espressa in kili.
Qui la chiudo.

zucchen
22-01-2010, 00:33
quando compri un hqi misura 130000 lux ...dopo una settimana ne misura 100000 ...cosa ha perso ? chiudo pure io

*Tuesen!*
22-01-2010, 07:56
Zurucchen, buongiorno, ancora convinto che con 160W di led fai luce quanto una 400W Hqi? :-D :-D :-D :-D
quando compri un hqi misura 130000 lux ...dopo una settimana ne misura 100000 ...cosa ha perso ?
Ha perso flusso luminoso (lumen) e di conseguenza si riducono i lux che sono espressione del flusso luminoso spalmato su una determinata superficie, ma la potenza assorbita dal sistema in Watt non diminuisce, non è che risparmi sulla bolletta. ;-)
Per far capire le persone che leggono questo post che l'energia non si crea dal nulla (perchè te non lo capirai mai) prendiamo una HQI da 400W e una plafo a led da 200Wcon emissione luminosa rispettivamente di 100000 lumen per la 400W e di 50000 lumen per i led, ho considerato che abbiano la stessa efficienza e lo stesso spettro (perchè lo spettro non lo si può trascurare quando si misurano i lux). Illuminiamo con queste due fonti una superficie di 1 mq misurando con un luxmetro a distanze eguali (perchè il luxmetro và anche saputo usare, non basta comprarlo con 50 euro, quindi ci vuole anche un metro...quello lo sai usare spero...) avremo per la 400W 100000 lux e per i led 50000 lux. Se concentriamo il fascio luminoso della plafo a led in una superficie di 1/2 metro quadrato e andiamo a misurare nuovamente i lux il risultato è di 100000 lux.....arriva Zurucchen e dice: sticazzi! Faccio luce come una HQI da 400W utilizzando solo 200W di led :-D ora, se concentriamo ancora la luce dei led a 1/4 di metro quadrato , il luxmetro misura 200000 lux, e Zurucchen esclama: Anvedi Ciò più luce der sole!!! (illusione) Invece hai sempre e comunque la stessa luce, più o meno concentrata,il che non significa avere più potenza.per fare un minimo di paragone dovresti illuminare la stessa superficie con le due sorgenti luminose usando sorgenti a spettro identico, solo allora puoi usare il luxmetro.
Poi entrano in gioco gli spettri e anche qui ci sarebbe da ragionarci 1 giorno intero, ma non conoscendo gli spettri dei LED non mi esprimo, è chiaro però che se tu misuri i lux di una HQI da 20000K e poi misuri quelli di una 10000K e poi ancora quelli di una 6500 K a parità di potenza assorbita e di riflettore avrai valori totalmente diversi e a favore di gradazioni K più basse.
Il vantaggio dei LED:
usura quasi zero, non li devi sostituire come si fà per le HQI e per i T5, almeno non così spesso
emissione di calore molto bassa
lo spettro non lo conosco
Ma se vuoi la luce di una 400Whqi o T5 usa 400W di led ;-)

*Tuesen!*
22-01-2010, 08:01
Mi fai tornare in mente una nota azienda che spacciava plafo HQI da 150W per emissioni addirittura maggiori delle 400W...e la gente che le comprava pure.....vero VIC?
:-D :-D :-D :-D

zucchen
22-01-2010, 08:57
Zurucchen, buongiorno, ancora convinto che con 160W di led fai luce quanto una 400W Hqi? :-D :-D :-D :-D
quando compri un hqi misura 130000 lux ...dopo una settimana ne misura 100000 ...cosa ha perso ?
Ha perso flusso luminoso (lumen) e di conseguenza si riducono i lux che sono espressione del flusso luminoso spalmato su una determinata superficie, ma la potenza assorbita dal sistema in Watt non diminuisce, non è che risparmi sulla bolletta. ;-)


hai ragione turuesen ha perso flusso luminoso,io so ignorante e la chiamo potenza luminosa ,vabbene cosi ? :-))
per me la luce che emette la luna e meno potente del sole e per te ha meno flusso lumimoso..ok ?,che c entrano le bollette ? chi ha parlato di bollette e diminuzione watt ? ...io dico che la mia stanza si è illumunata a festa e anche l acquario sembra che sta sotto una 400 w ma io sono incompetente e ho tanto culo ,però ci vedo bene ,fidati....poi il tempo ti darà ragione sui led ---vedrai #36# #36#

zucchen
22-01-2010, 09:13
pensa l ho dovuta mettere al minimo e sembra troppa luce per il litraggio... -prima avevo la 150w hqi e misurava 60000 lux...fa te

Abra
22-01-2010, 13:14
*Tuesen!*, non sono molto daccordo stavolta (così te la prendi pure con me e finiamo in bellezza :-D )

Nel senso che il tuo ragionamento non fà una grinza....però non tieni presente l'efficenza luminosa.
se esempio mettiamo una QHI da 400w e 400w di lampadine incandescenti abbiamo sempre 400w ma con una resa diversa...sempre con l'ipotetica stessa copertura.
I led da quello che ho letto come resa-Watt dovrebbero essere superiori alle HQI e T5 ....questo significa che ogni singolo Watt è sfruttato meglio e produce più luce.
Resto pure io dell'idea che 160W non illuminino la stessa superfice e allo stesso modo di una HQI da 400W.

*Tuesen!*
22-01-2010, 14:03
Concordo con te Abra riguardo l'efficienza, maggiore è l'efficienza e maggiore è la quantità di luce utile a parità di wattaggio e questo è indiscutibile. La lampada ideale dovrebbe avere un'efficienza del 100% ma sappiamo benissimo che parte della potenza assorbita se ne và in calore (i led usano il dissipatore e questa è potenza persa) altra potenza se ne và tra cavi e accenditore e altre perdite le hai sulla lente (se i led in questione ne sono dotati) o riflettore per le HQI. Ma questo non vuol dire che con 160W fai luce quanto una 400W, puoi ridurre si i consumi ma non di valori stratosferici, non conosco i rendimenti dei led, ma un'ipotesi azzardabile potrebbe essere 300-350W di led si equivalgono a 400 di HQI, indubbiamente un ottimo vantaggio, per carità, bisogna vedere poi se questo vantaggio è ricompensato dai costi. Puoi paragonarlo ai T5, quando uscirono sembrava la manna dal cielo, maggiore efficienza ecc ecc, però se vuoi risultati a parità di superficie devi usare potenze pari se non superiori alle HQI.


zurucchen,
hai ragione tuesen ha perso flusso luminoso,io so ignorante e la chiamo potenza luminosa ,vabbene cosi ?
No, non va bene perchè non sono io che lo chiamo flusso luminoso ma il sistema internazionale di misura. :-))
che c entrano le bollette ? chi ha parlato di bollette e diminuzione watt ?
Eccome se c'entrano, se i led facessero davvero quel che dici avremmo bollette molto più leggere e potenze parecchio inferiori a quelle utilizzate adesso.
...io dico che la mia stanza si è illumunata a festa e anche l acquario sembra che sta sotto una 400 w ma io sono incompetente e ho tanto culo ,però ci vedo bene ,fidati.
E qui tiri un'altra ******* enorme, come tu NON sai l'occhio umano ha una percezione particolare sulle varie lunghezze d'onda, vede meglio le lunghezze d'onda in centro banda (giallo/verde) e vede peggio le lunghezze d'onda sui bordi della banda (blu/violetto-rosso). Ora il tuo "occhiometro", porello, dice al tuo cervello che c'è un sacco di luce, perchè il confronto che tu stai facendo lo fai con una HQI 150W da 20000 K estremamente buia all'occhio umano, prova a confrontare con una 150W da 6500W e misura con l'occhiometro, potresti stupirti :-D
ensa l ho dovuta mettere al minimo e sembra troppa luce per il litraggio... -prima avevo la 150w hqi e misurava 60000 lux...fa te
Ehehehe, sei un pozzo senza fondo credimi, la tua HQI da 20000 K ha un valore in lux ridicolo semplicemente perchè il luxmetro risponde con valori proporzionali alla visione umana, la curva di visione dell'occhio umano è la stessa di "visione" del luxmetro, quindi spettro tendente al blu= bassi valori di lux, spettro tendente al giallo verde=alti valori di lux a parità di potenza impiegata.
Pensa che ciò che serve ai coralli si aggira attorno ai 420 nm (violetto quasi attinico) appena percettibile dall'occhio, peradossalmente una lampada che emette sui 420 nm stimola la clorofilla "A" in maniera migliore di una lampada di pari wattaggio ad ampio spettro, e tu la vedresti estremamente buia, eppure la quantità di fotoni emessa dalle due lampade è la stessa. :-))
L'acquario sembra che stà sotto una 400W perchè è piccolino e hai concentrato tutta la luce in uno spazio ristretto, prova a illuminare una superficie di 70X70 come fà il lumenarc con i tuoi 160W di led e poi parlami dei risultati ottenuti.
poi il tempo ti darà ragione sui led ---vedrai
I led saranno l'illuminazione del futuro e questo è certo e non metto in dubbio che si possa illuminare correttamente una vasca con l'uso di led, i risultati si ottengono eccome, basta impiegare le giuste potenze inoltre, per me molto importante, occorre analizzare gli spettri per ottimizzare la luce a disposizione nel migliore dei modi. Per ora non ho mai visto lo spettro di un led, ma non ne ho nemmeno cercati eh? Per l'uso in accquariofilia, a mio avviso, è importante valutare il rapporto costi/benefici, mi spiego se per illuminare una vasca da 150x70 di SPS spinta utilizzo 2 lampade da 400W sotto lumenarc, con quale potenza di led ottengo lo stesso identico risultato? E quanto mi costa la palfoniera in questione? Con quello che la pago per quanto tempo cambio lampadine prima di raggiungere la cifra spesa? Dati alla mano e poi parliamo di led.

zucchen
22-01-2010, 15:25
non tieni presente l'efficenza luminosa.


attento a quello che dici e come lo dici abra che è arrivato fappio 2 :-))

zucchen
22-01-2010, 15:28
C Ora il tuo "occhiometro", porello, dice al tuo cervello che c'è un sacco di luce, perchè il confronto che tu stai facendo lo fai con una HQI 150W da 20000 K estremamente buia all'occhio umano, prova a confrontare con una 150W da 6500W e misura con l'occhiometro, potresti stupirti :-D
.

ho fatto la prova ora con una 10000 k reef line 150 w a 10 cm fa 70000 lux signor tutta teoria :-))
mentre la 150 w 20000 k ne fa 60000 lux.

e i 160 watt a led ne fanno 130000 ... -05 -05 -05 -05 -05

mentre un hqi da 400 w ne fa 150000

questi sono numeri è...micca chiacchiere e wikipedia

zucchen
22-01-2010, 15:38
Resto pure io dell'idea che 160W non illuminino la stessa superfice e allo stesso modo di una HQI da 400W.
è normale ,per la forma del bulbo e il riflettore ,i led sono piccoli ma come potenza...ops...come flusso luminoso a parità di watt se li magnano ;-)

Abra
22-01-2010, 15:47
non tieni presente l'efficenza luminosa.


attento a quello che dici e come lo dici abra che è arrivato fappio 2 :-))

ti garantisco io che c'è una differenza come da me a Brad pitt ;-)

zucchen
22-01-2010, 15:54
non tieni presente l'efficenza luminosa.


attento a quello che dici e come lo dici abra che è arrivato fappio 2 :-))

ti garantisco io che c'è una differenza come da me a Brad pitt ;-)

lo so ..però una cosetta in comune ce l hanno ..i paraocchi ;-)

*Tuesen!*
22-01-2010, 18:08
ho fatto la prova ora con una 10000 k reef line 150 w a 10 cm fa 70000 lux signor tutta teoria
Ciupa! :-D Non ti ho detto di confrontare la 150 hqi da 20000K con una 150 a 10000K ma da 6500K
E comunque, come vedi anche dall'esempio della 10000,man mano che aumentano le frequenza in centro banda aumentano i tuoi lux che un servano a una sega fondamentalmente. ;-)
e i 160 watt a led ne fanno 130000 ...
Oooooooh, spaventosa, conosci lo spettro della luce LED che stai usando? Puoi fornirmelo? Che area illumini con i led alla distanza della misura? Quella con il metro la ricavi..... :-D
mentre un hqi da 400 w ne fa 150000
Ciupa! :-D che spettro ha la 400W in questione? e quanto è l'area illuminata alla distanza di misura?
questi sono numeri è...micca chiacchiere e wikipedia

No, sono numeri di uno che non conosce la luce e non conosce gli strumenti di misura per valuarla, inoltre non conosce nemmeno quali sono le esigenze dei coralli per colorali e farli crescere, altrimenti non useresti il luxmetro(che non serve a una sega nel nostro caso) ma il misuratore di quanti.
i paraocchi
Non è questione di paraocchi, è questione di studio conoscenza e sperimentazione. ;-)
ALTROPOSITO(blureef docet) quanto è l'efficienza dei led da te usati?

zucchen
22-01-2010, 18:42
Che area illumini con i led alla distanza della misura?

nessuna area lo metto a 10 cm dalla lampada,misa che te il luxometro non sai manco cos è #21

aspè che ti rispondo a pezzi nsò bono a quotare tutto insieme un ci riesco

zucchen
22-01-2010, 18:44
[ inoltre non conosce nemmeno quali sono le esigenze dei coralli per colorali e farli crescere, altrimenti non useresti il luxmetro
il luxometro lo uso per vedere quando si scaricano le lampade e la potenza....ops...il flusso luminoso che hanno ..

e se vuoi ti coloro pure l occhiali sull avatar #21

però mi sei simpatico tuesen :-D

zucchen
22-01-2010, 18:46
(blureef docet)

bono quello ,da il pappone alla nonna pure in fin di vita :-D :-D

zucchen
22-01-2010, 18:48
"tuesen scrive :inoltre non conosce nemmeno quali sono le esigenze dei coralli per colorali e farli crescere"

segui il 3d e vedi come trasformo sti coralli in meno di 30 litri con una pietra porosa come skimmer e senza rocce in pochi giorni...na botta de culo e vai :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/pannnn.jpg

*Tuesen!*
22-01-2010, 18:53
nessuna area lo metto a 10 cm dalla lampada,misa che te il luxometro non sai manco cos è
eeeeh, beata ignoranza......... :-D :-D :-D :-D :-D
segui il 3d e vedi come trasformo sti coralli in meno di 30 litri con una pietra porosa come skimmer e senza rocce in pochi giorni...
Forse non hai ancora capito di quello che stò parlando, non ho dubbi che tu possa avere risultati in quella vaschettina, ma non paragonare quella luce a una HQI da 400W. E' più chiaro adesso? se non ti è chiaro, curati. :-D :-D :-D :-D
se vuoi ti coloro pure l occhiali sull avatar
Ma te non guardi mai nessun film? #24

mino.cruiser
22-01-2010, 19:01
Zucchen però dicci come procedi adesso per "colorare" la talee della vaschetta...passo passo mi raccomando così imparo qualcosa pure io.... :-))
Zucchen mi piacciono molto i colori che riesci ad ottenere di solito ma riguardo ai led e alla loro sbandierata efficienza superiore addirittura del 50% rispetto ai T5 mi viene da ridere.....già è tanto arrivare ad un 20%... #07
Nei prossimi anni sicuramente ci sarà un notevole aumento dell'efficienza dei led e un perfezionamento dello spettro ma per adesso la realtà è questa.... #06 ....stavolta ha ragione Tuesen il toscanaccio.... #36# #36#

zucchen
22-01-2010, 19:20
Nei prossimi anni sicuramente ci sarà un notevole aumento dell'efficienza dei led e un perfezionamento dello spettro ma per adesso la realtà è questa.... -

la realtà è che parlate ...anzi scrivete senza provare le cose o vederle,io dico che sono meglio dei t5 o hqi ..mi farò anche pippe mentali pero secondo me ,i coralli con questa luce in pochi giorni li trasformo ,come farò non lo so..però lo farò ;-)
dimmerare gli spettri vuol dire tantino è -11 -11

zucchen
22-01-2010, 19:24
eeeeh, beata ignoranza......... :-D :-D :-D :-D :-D

Forse non hai ancora capito di quello che stò parlando, non ho dubbi che tu possa avere risultati in quella vaschettina.
Ma te non guardi mai nessun film? #24

te l ho detto che sono ignorante come na scarpa...
ma come ,,prima dicevi che non sono capace e ora non hai dubbi ?

guardo you porn -11 -11

*Tuesen!*
22-01-2010, 19:39
ma come ,,prima dicevi che non sono capace e ora non hai dubbi ?

Trova una frase in cui affermo che tu non sei capace o che la luce che usi non è sufficiente per quella vasca, non ho mai detto una cosa simile.
te l ho detto che sono ignorante come na scarpa...
Non importa che lo scrivi.... :-D :-D
guardo you porn
Anch'io #19 #19 #19 #19

morganwind
22-01-2010, 19:46
Nei prossimi anni sicuramente ci sarà un notevole aumento dell'efficienza dei led e un perfezionamento dello spettro ma per adesso la realtà è questa.... -

la realtà è che parlate ...anzi scrivete senza provare le cose o vederle,io dico che sono meglio dei t5 o hqi ..mi farò anche pippe mentali pero secondo me ,i coralli con questa luce in pochi giorni li trasformo ,come farò non lo so..però lo farò ;-)
-11 -11
Culo...come sempre :-)) :-D

morganwind
22-01-2010, 19:47
ma come ,,prima dicevi che non sono capace e ora non hai dubbi ?

Trova una frase in cui affermo che tu non sei capace o che la luce che usi non è sufficiente per quella vasca, non ho mai detto una cosa simile.
te l ho detto che sono ignorante come na scarpa...
Non importa che lo scrivi.... :-D :-D
guardo you porn
Anch'io #19 #19 #19 #19
Depravati...adesso c'è anche la scelta del "genere" dal menu principale #19 #19

zucchen
22-01-2010, 19:48
quel pezzettino era la mia loisette,come l hanno ridotta male #23
i coralli della mia ex vasca sono piu dillà che di qua #07

zucchen
22-01-2010, 19:49
cono anche te un pipparolo :-))

fappio
22-01-2010, 21:23
Abra,
ti garantisco io che c'è una differenza come da me a Brad pitt

potresti spiegare meglio la differenza ....? in questo ambito ovviamente :-))

Abra
22-01-2010, 21:33
fappio, certo tesoro....che tu alle volte vuoi ragione anche quando non la hai cercando di convincere e non facendoti convincere del contrario,molte volte cercando di rigirare le cose pur di aver ragione.
Mentre Tuesen se vuole ragione quasi sempre è perchè sà che è così....ma è pronto a tornare sui suoi passi se gli metti davanti qualcosa che lo convinca o dimostri che ha scritto una *******.
Questo ovviamente te lo dico da amico del forum ;-)

fappio
22-01-2010, 22:12
Abra,questa è la tua convinzione e forse di qualche tuo amico. piuttosto tu, hai discusso com me di argomenti senza averne la minima conoscenza. hai argomentato di chimica senza aver mai letto nemmeno una pagina, senza nemmeno sapere cos'è un atomo. e volevi aver ragione a tutti i costi ...se ho avuto difficoltà nel farmi capire da te è solo per quasto motivo. la dimostrazione, è che segui a ruota i ragionamenti di zucchen, che non hanno nessun fondamento ... quello che tuensen, stava cercando di fare è mettere dei paletti con base scentifica: ragazzi non fatevi infinocchiare da chi dice che i led , fanno il doppio di luce a parità di wattaggio ecc ecc ..... è tu puntualmente hai frainteso. invece che criticare dietro le spalle, mi farei un bell'esamino di coscienza ... questo ovviamente te lo dico da amico del forum ... ;-)

baghyyy
22-01-2010, 22:19
#23 ...e la battaglia inizio... #23

UCN PA
23-01-2010, 00:39
ma che caxxo ogni volta che si parla di led o zeovit vi scannate sempre(ultimamente vedo molto attivi fappio, zucchen, #18 #18 ma prima di loro molti altri :-D ), a me il topic interessava per l' esperimento dei led, adesso invece diventa oltre 20 pagine tutte con voi che vi scannate.....ma i messaggio of topic non dovrebbero essere cancellati #18 #18 #18 #18 :-))

zucchen
23-01-2010, 10:01
dopo 24 ore gia mi sembra che sono sulla buona strada...credo anche meno di una settimana :-))
giusto il tempo di schiappettare qua e là e si colorano a dovere #36#
la mia paura che è troppa luce e me li lessa -28d#
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanolp.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/nanolp2.jpg

zucchen
23-01-2010, 10:04
questa la foto di ieri,le digitate erano scurissime
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/pannnn.jpg

ALGRANATI
23-01-2010, 10:59
mi pare abbastanza strano che in un giorno cambino in sto modo e se così fosse ....starei veramente attento #24

zucchen
23-01-2010, 11:17
mi pare abbastanza strano che in un giorno cambino in sto modo e se così fosse ....starei veramente attento #24
di quello non mi preoccupo perche alzo la lampada,capisco il momento critico...comunque è normale per me farli reagire presto ,ho i trucchetti di dodarocs che mi dice in mp ...avevo detto una settimana ...ricordi ?quindi devo accellerare i tempi sennò faccio una figuraccia #07
solo le punte colorate ci metterò un pò di piu...un mese circa ,ma dodarocs mi dirà come metterci 20 giorni #36# ;-) ;-) :-))

Abra
23-01-2010, 11:44
se ho avuto difficoltà nel farmi capire da te è solo per quasto motivo. la dimostrazione, è che segui a ruota i ragionamenti di zucchen, che non hanno nessun fondamento.[quote]



:-D mi fai morire dal ridere :-D dove avrei seguito zucchen ??

quello che tuensen, stava cercando di fare è mettere dei paletti con base scentifica: ragazzi non fatevi infinocchiare da chi dice che i led , fanno il doppio di luce a parità di wattaggio ecc ecc ..... è tu puntualmente hai frainteso

E come al solito rigiri senza avere capito una fava :-D io ho frainteso?? secondo me sei tu che non hai capito un 'ostia del mio intervento,tanto dico tanto che Tuesen mi ha dato ragione.


Abra,questa è la tua convinzione e forse di qualche tuo amico. piuttosto tu, hai discusso com me di argomenti senza averne la minima conoscenza. hai argomentato di chimica senza aver mai letto nemmeno una pagina, senza nemmeno sapere cos'è un atomo


ci sei andato giù pesante eh :-))

oltre qualche mio amico (che è riduttivo chiamare qualche :-D direi parecchi)ma si vede che non te ne accorgi o fai finta di nulla.... direri che l'unica discussione vera con te l'ho fatta sul Redox...e neanche sapendo come è fatto un atomo la ragione l'avevo io e Tuesen :-)) tanto che dopo molto tempo hai dovuto desistere e rigirare la cosa come al solito...ma questo ripiegamento lo hai fatto nel giro di 5 mesi,portando avanti una cosa assurda per 15 pagine.
Altre discussioni quali sono? che le andiamo a rileggere e vediamo :-))

"e volevi aver ragione a tutti i costi "

vero è un mio difetto come è il tuo,ma io lo ammetto tu no ;-)

Ti ho scritto in faccia come l'ho fatto altre volte e non dietro le spalle,cosa penso ;-)

Sempre con immutata stima e basta OT se vuoi continuiamo in MP.

baghyyy
23-01-2010, 12:09
secondo me è solo un visione ottica del bilanciamento accentuato del colore con i led blu che fa uscire piu i colori, per vedere bene si dovrebbe vedere la differenza con i soli bianchi
sempre IMHO

se invece così non dovesse essere ci devi dire il trucchetto #18

zucchen
23-01-2010, 12:24
secondo me è solo un visione ottica del bilanciamento accentuato del colore con i led blu che fa uscire piu i colori, per vedere bene si dovrebbe vedere la differenza con i soli bianchi
sempre IMHO

se invece così non dovesse essere ci devi dire il trucchetto #18

non leggere quello che scrivo perche non capisco un ***** :-D :-D e sono privo di fondamento #36# #36#
può darsi che tra una settimana sculo e tiro fuori i colori dhè #19 #19

il trucchetto se lo dico dodarocs mi uccide

baghyyy
23-01-2010, 12:44
il trucchetto se lo dico dodarocs mi uccide

... e che fa....non credi che sia meglio la vita e la bellezza di tanti acquari che la vita di un acquariofilo a maggior ragione che non capisce un caxxo? :-D :-D :-D

papo89
23-01-2010, 12:48
il trucchetto se lo dico dodarocs mi uccide

Io ste cose non le capisco... -28d#

UCN PA
23-01-2010, 12:50
bombardiamo di MP dodarocs #18 #18 #18 prima o poi qualcosa ci dirà #18

zucchen
23-01-2010, 12:55
bombardiamo di MP dodarocs #18 #18 #18 prima o poi qualcosa ci dirà #18

io ho fatto cosi #36# #36#

baghyyy
23-01-2010, 12:58
bombardiamo di MP dodarocs #18 #18 #18 prima o poi qualcosa ci dirà #18

io ho fatto cosi #36# #36#

povero dodarocs....lo volete proprio male....

andrea81ac
23-01-2010, 14:47
io lo so'............. #18 #18

Auran
23-01-2010, 15:17
io lo so'............. #18 #18


#36# #36# #36#

tutti su dodarocsssssssssssssssssssssssssssssssss.......... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

andrea81ac
23-01-2010, 16:17
a la pozzione che manca...............mandate tutti un mp a dodaro...............a me mi hanno fatto giurare di non dirlo a nessuno......... -28d# :-D :-D

mino.cruiser
23-01-2010, 18:05
Zucchen tu hai scritto:

"ho fatto la prova ora con una 10000 k reef line 150 w a 10 cm fa 70000 lux signor tutta teoria
mentre la 150 w 20000 k ne fa 60000 lux.

e i 160 watt a led ne fanno 130000 ...

mentre un hqi da 400 w ne fa 150000

questi sono numeri è...micca chiacchiere e wikipedia"

Perchè non fai una prova anche con 5 t5 da 39watts(totale 195watts corrispondendti a 160watts + 20%) e vedrai che ottieni risultati simili ai led.
La plafo a led che stai testando che misure ha?
...non capisco perchè Dodarocs abbia deciso di condividere i suoi segreti con un antipatico come te... :-) :-)

zucchen
23-01-2010, 18:42
Perchè non fai una prova anche con 5 t5 da 39watts(totale 195watts corrispondendti a 160watts + 20%) e vedrai che ottieni risultati simili ai led.
La plafo a led che stai testando che misure ha?
...non capisco perchè Dodarocs abbia deciso di condividere i suoi segreti con un antipatico come te... :-) :-)

5 t5 da 39 watt sono come misura lux uguali a 20 o 200 o 1000 t5 da 39 watt ,il risultato non cambia. un luxometro costa 50 euro compratelo almeno capisci cosa sono i lux ...comunque piu di 50000 lux non fanno perche le t5 da 54 watt fanno 80000 lux ;-)
la plafoniera misura 44 cm x 18 cm .
non lo capisco neanche io perche dodarocs mi dice i suoi segreti,forse a lui sto simpatico ;-)

e a voi non dice un ***** -68 -68 -68 -68

*Tuesen!*
23-01-2010, 18:53
a me il topic interessava per l' esperimento dei led, adesso invece diventa oltre 20 pagine tutte con voi che vi scannate.....ma i messaggio of topic non dovrebbero essere cancellati
Un momento, io non voglio proprio scannare nessuno e tantomeno, credo, Zucchen; il mio è stato un intervento per discutere di luce in maniera costruttiva, se non altro ne sono uscite cosine interessanti per chi non ne sà una cippa e per chi ne sà. Naturalmente quando si discute, se c'è passione, ci si anima e si cerca, almeno dal mio punto di vista, di argomentare al meglio la propria posizione. Vorrei precisare che non ho nulla contro Zucchen e contro nessun altro di questo forum, non vorrei essere frainteso, l'esperimento che stà portando avanti è estremamente interessante e non era mia intenzione fermarne gli sviluppi.
Detto questo, ho visto alcuni spettri dei led, ma purtroppo non ho trovato spettri corrispondenti a led da 10000K ma in rete si arriva fino ai 5000K, se qualcuno ha qualcosa magari se lo posta, mi piacerebbe visionarlo.
Sui led blu, se non vado errato, si parla di lunghezze d'onda quasi "pure"e sempre se non vado errato, ci si aggira sui 470nm#480nm, se sbaglio vi prego di correggermi.
Se questi dati sono corretti io sono interessato, oltre alla colorazione, anche al grow ratio e sarebbe interessante, dal mio punto di vista, alla fine di questa prova affiancare alle barre in uso, dei tubi di attinico puro con picchi sui 420-430 nm. #13

zucchen
23-01-2010, 18:59
[ affiancare alle barre in uso, dei tubi di attinico puro con picchi sui 420-430 nm. #13

glielo avevo chiesto se c era un led simile,non mi hanno risposto...l attinico manca infatti...
affiancare è difficile la vasca è troppo piccola e per 1/3 è occupata dallo skimmer che sta dentro la vasca ...
neanche io ho niente contro di te... anzi mi stai simpatico perche ci si può scherzare ,anche se non c hai il luxometro :-D

baghyyy
23-01-2010, 19:05
io lo so'............. #18 #18

e allora ragazzi tutti su di lui.... #18

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:12
anche se non c hai il luxometro
:-D :-D :-D io ce l'ho il luxometro, ma non lo uso perchè fornisce valori aberranti, perche non monti le lampade al sodio se ti fidi del luxometro? Sai quelle arancioni/gialle per illuminazione stradale? Fan cacare ma la quantità di lux non si batte... :-D :-D :-D

zucchen
23-01-2010, 19:23
perche non monti le lampade al sodio se ti fidi del luxometro? Sai quelle arancioni/gialle per illuminazione stradale? Fan cacare ma la quantità di lux non si batte... :-D :-D :-D
interessante...mo la sera esco col luxometro #17

mino.cruiser
23-01-2010, 19:25
[/quote]

5 t5 da 39 watt sono come misura lux uguali a 20 o 200 o 1000 t5 da 39 watt ,il risultato non cambia. un luxometro costa 50 euro compratelo almeno capisci cosa sono i lux ...comunque piu di 50000 lux non fanno perche le t5 da 54 watt fanno 80000 lux ;-)
la plafoniera misura 44 cm x 18 cm .
non lo capisco neanche io perche dodarocs mi dice i suoi segreti,forse a lui sto simpatico ;-)

e a voi non dice un ***** -68 -68 -68 -68[/quote]

Una plafo t5 da 6x39watts misura 30x92cm contro i 18x44cm della tua plafo a led,se i led presenti nella tua plafoniera fossero distribuiti su una scocca di misure uguali a quella t5 ritieni che con il tuo Luxmetro il risultato che leggeresti sarebbe lo stesso?.....
:-)) :-)) ....comunque sei simpatico anche a me ma potresti esserlo di più se usassi nei tuoi interventi un pò più di tatto... ;-)

Giusto per informazione un luxmetro puoi trovarlo a 18 eur....

zucchen
23-01-2010, 19:28
,se i led presenti nella tua plafoniera fossero distribuiti su una scocca di misure uguali a quella t5 ritieni che con il tuo Luxmetro il risultato che leggeresti sarebbe lo stesso?.....
.[/quote]

si se misuri a 10 cm dalle lampada

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:38
5 t5 da 39 watt sono come misura lux uguali a 20 o 200 o 1000 t5 da 39 watt ,il risultato non cambia.
Concordo, il risultato non cambia perchè potenze maggiori o quantità di tubi maggiori non fanno altro che ampliare l'area illuminata mantenendo costante il flusso luminoso. Valori più bassi si misurano sui bordi, ma perpendicolarmente ai tubi, indipendentemente dalla distanza di misura, il valore sarà lo stesso.
C'è da precisare che con 5 T5 da 39 W copri un'area di circa 26 cm x 80 cm (2080 cmq), più che doppia rispetto a quella illuminata con l'esperimento che sta facendo Zucchen , il quale illumina una superficie di 44cm x 18 cm (792 cmq).....(1 mq= 10000 cmq).
Ragionando in lux come fà zucchen, se si potessero ridurre le dimensioni dei tubi e illuminare la stessa superficie che lui illumina con i led avremmo un valore di : 20080(area T5)/792 (area da illuminare) x 80000 (lux emessi dai T5)= 210101 lux. La cosa è impossibile perchè i tubi non si riducono di dimensioni, aumentiamo le dimensioni dei led..... #22 #22 #22 792(area led)/ 2080(area da illuminare) x 150000(valore lux riscontrato con i led)= 57115, nella teoria la resa è decisamente meno performante rispetto ai T5.
Se non ci credi, prova a diradare i led e a fargli illuminare 80x26cm e poi metti sotto il luxmetro....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:39
se i led presenti nella tua plafoniera fossero distribuiti su una scocca di misure uguali a quella t5 ritieni che con il tuo Luxmetro il risultato che leggeresti sarebbe lo stesso?.....
Ho appena dimostrato che non avrebbe gli stessi valori, il flusso luminoso è costretto ad allargarsi perdendo d'intensità e questo lo capisce chiunque. ;-)

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:42
si se misuri a 10 cm dalle lampada

Misura alla distanza a cui tieni gli animali.....e impara a usarlo 'sto cazz di luxmetro :-))

mino.cruiser
23-01-2010, 19:42
,se i led presenti nella tua plafoniera fossero distribuiti su una scocca di misure uguali a quella t5 ritieni che con il tuo Luxmetro il risultato che leggeresti sarebbe lo stesso?.....
.

si se misuri a 10 cm dalle lampada[/quote]

...uhm....quindi la distanza tra i led non influenza il risultato dato dall'apparecchio.....io continuo anon capirci na mazza con le unità di misura della luminosità..... -04

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:50
Eccome se influenza, se diradi le sorgenti luminose spalmi il flusso in un'area più grande è logico che diminuiscono i lux, perchè inversamente proporzionali all'area illuminata. Se poi misuri i lux sotto al led, allora misuri cose inutili, perchè non serve sapere quanta luce emette il led o la lampada , serve sapere quanta ne arriva a chi ne ha bisogno. Te capì? :-D

zucchen
23-01-2010, 19:53
si se misuri a 10 cm dalle lampada

Misura alla distanza a cui tieni gli animali.....e impara a usarlo 'sto cazz di luxmetro :-))
sei tu che non sai usarlo e sei troppo matematico,io misuro a 10 cm e poi il mio intuito mi dice se quella lampada va bene per sps .... ;-)
cominciamo a capirci ? :-))

*Tuesen!*
23-01-2010, 19:55
No Zucchen, che te frega della luce a 10 cm, la luce serve all'animale che dovrà essere illuminato e non è certo a 10 cm dalla lampada. Ecco perchè hai tutte quelle cagate di valori.... :-D :-D :-D :-D :-D
Impara a usare il luxmetro ;-)

mino.cruiser
23-01-2010, 19:59
...ragazzi siete fantastici... :-D :-D ...vediamodi metterci d'accordo però.....io continuo ad essere più convinto dalle affermazioni di Tuesen ma magari Sanzucht riesce a convincermi... :-))

zucchen
23-01-2010, 20:01
No Zucchen, che te frega della luce a 10 cm, la luce serve all'animale che dovrà essere illuminato e non è certo a 10 cm dalla lampada. Ecco perchè hai tutte quelle cagate di valori.... :-D :-D :-D :-D :-D
Impara a usare il luxmetro ;-)

vedi che non capisci ...la mia plafoniera ha una larghezza di 18 cm come 3 t5 da 24 watt ,come puoi pretendere che ti da lo stesso risultato di una 400 watt con riflettore a 30 cm?.
togli il riflettore e vedrai che il risultato dell hqi a 30 cm perde del 50 %,o no ? :-)) :-))
domani faccio la prova e ti dico...falla anche tu cosi ti rendi conto chi dice ******* -28

*Tuesen!*
23-01-2010, 20:02
vedi che non capisci ...la mia plafoniera ha una larghezza di 18 cm ,come puoi pretendere che ti da lo stesso risultato di una 400 watt con riflettore a 30 cm?
Allora lo sai ma non lo capisci, sei splendido!! :-D :-D :-D

*Tuesen!*
23-01-2010, 20:05
La prova falla anche aumentando l'area illuminata coi tuoi led. ;-)

zucchen
23-01-2010, 20:12
La prova falla anche aumentando l'area illuminata coi tuoi led. ;-)

è qui che ti stavo aspettando #19
l acquario è un ambiente chiuso e la dispersione non c è ,se la prova la fai in un ambiente aperto allora stai fresco :-D :-D
guarda l acquario di paolo marzocchi che ha tolto 110 watt t5 e ne ha messi 90 watt a led la luce è triplcata tè capì ?
nel mio nano se metto un hqi da 250 watt avrò meno luce della mia plafoniera a led #36#

UCN PA
23-01-2010, 20:17
a me il topic interessava per l' esperimento dei led, adesso invece diventa oltre 20 pagine tutte con voi che vi scannate.....ma i messaggio of topic non dovrebbero essere cancellati
Un momento, io non voglio proprio scannare nessuno e tantomeno, credo, Zucchen; il mio è stato un intervento per discutere di luce in maniera costruttiva, se non altro ne sono uscite cosine interessanti per chi non ne sà una cippa e per chi ne sà. Naturalmente quando si discute, se c'è passione, ci si anima e si cerca, almeno dal mio punto di vista, di argomentare al meglio la propria posizione. Vorrei precisare che non ho nulla contro Zucchen e contro nessun altro di questo forum, non vorrei essere frainteso, l'esperimento che stà portando avanti è estremamente interessante e non era mia intenzione fermarne gli sviluppi.


*Tuesen!*, non era rivolto a te, mi pare che tu sei rimasto in tema del topic, se vedi poco sopra dove ho scritto si stavano cominciando a scannare
;-)

*Tuesen!*
23-01-2010, 20:24
Non ho mai detto che tu non hai luce sufficiente per il tuo nano, ti ripeto che quello che io affermo è che quella luce non ha la stessa intensità di una 400W.
Secondo il tuo ragionamento, quello che hai detto fino a ora, io con vasca da 1,80m, illuminabile con 3 lampade da 400W, potrei ottenere gli stessi risultati usando soltanto 480W di led?

#07 #07 #07 #07 #07 #07
Col cazz!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

zucchen
23-01-2010, 20:30
Non ho mai detto che tu non hai luce sufficiente per il tuo nano, ti ripeto che quello che io affermo è che quella luce non ha la stessa intensità di una 400W.
Secondo il tuo ragionamento, quello che hai detto fino a ora, io con vasca da 1,80m, illuminabile con 3 lampade da 400W, potrei ottenere gli stessi risultati usando soltanto 480W di led?

#07 #07 #07 #07 #07 #07
Col cazz!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
io nel nano ho esagerato e comunque è come se quasi avessi una 400 w... ma con 700 watt a led la tua vasca di 1,80 la illumini meglio dei 1200 watt hqi ,ottenendo maggior luce e risparmio energetico #19 #19 e risparmio per i cambi lampade..e poi voi mette che i coralli ricevono sempre la stessa intensità luminosa senza perdere niente .... a differenza di t5 e hqi che dopo 48 ore hanno gia perso il 25#30 % di potenza
secondo i tuoi calcoli ce ne vogliono 1000 a led e ti assicuro che la vasca la squagli con 1000 watt #36#

Abra
23-01-2010, 20:51
a me il topic interessava per l' esperimento dei led, adesso invece diventa oltre 20 pagine tutte con voi che vi scannate.....ma i messaggio of topic non dovrebbero essere cancellati

e lasciaci giocare ogni tanto senza fare la mammina dai ;-)

Auran
23-01-2010, 20:55
*Tuesen!*, con 700 watt di led la copri la tua vasca...io ne sto usando 250 su una 120x50... però ci vorrebbe qualche watt in piu secondo me... #24

zucchen, te su quella piastrella di plafoniera hai fatto mettere troppi led... :-D :-D

Abra
23-01-2010, 20:58
ragazzi io sulla efficenza luminosa ho trovato solo questo #12
ci capisco pochino e non sò fino a che punto sia attendibile la cosa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Efficienza_luminosa

zucchen
23-01-2010, 20:59
*Tuesen!*, con 700 watt di led la copri la tua vasca...io ne sto usando 250 su una 120x50... però ci vorrebbe qualche watt in piu secondo me... #24

zucchen, te su quella piastrella di plafoniera hai fatto mettere troppi led... :-D :-D

aivoia se la copre...io come al solito devo esagerare #07 non immaginavo che spingessero cosi tanto ,sono passato da una hqi 150 watt a 160 led e la differenza è troppa #06

Abra
23-01-2010, 21:01
hqi 150 watt a 160 led

c'è anche da dire che come penetrazione avevi una delle più scarse eh...

zucchen
23-01-2010, 21:05
hqi 150 watt a 160 led

c'è anche da dire che come penetrazione avevi una delle più scarse eh...
prima montavo la 10000 k 150 w ed era scarsa lo stesso,l avevo detto a marcola che voleva prestarmi la 250 w .
sti led fanno tanta tanta luce cri

Abra
23-01-2010, 21:15
zucchen, anche a 10000k è comunque una lampada che ha poca penetrazione....poi nessuno penso metta in dubbio che ora hai più luce.
Ma se riuscissi a incanalare il fascio luminoso di una 400w nella stessa area di quella che illumini con i led...secondo me avresti delle sorprese che ti farebbero cambiare idea.
Comunque li voglio provare anche io i led e non sono contrario all'uso sulle vasche ;-) diciamo che sono scettico riguardo i "sono miracolose".

zucchen
23-01-2010, 21:23
zucchen, anche a 10000k è comunque una lampada che ha poca penetrazione....poi nessuno penso metta in dubbio che ora hai più luce.
Ma se riuscissi a incanalare il fascio luminoso di una 400w nella stessa area di quella che illumini con i led...secondo me avresti delle sorprese che ti farebbero cambiare idea.
Comunque li voglio provare anche io i led e non sono contrario all'uso sulle vasche ;-) diciamo che sono scettico riguardo i "sono miracolose".

secondo me penetrano eccome ......a occhio ...una vasca alta 65 cm tipo 130 x 70 x 65 ci vogliono ...a modo mio è... almeno 2 x 400 + 8 t5 tot. 1016 watt.
con i led con 550 - 600 watt hai una resa migliore #36#

morganwind
23-01-2010, 21:47
Cri...una curiosità...il ph come ha reagito? (sai che ho la fissa del ph :-D :-D )

arturo
23-01-2010, 22:10
ma possibile che non esistano degli strumenti che misurino sta luce in modo di mettere fini a tutti sti discorsi?

cmq i produttori di plafo e barre , che queste misure sembra le abbiano fatte,dicono che il risparmio si assesta su un 30 35 %

certo che sempre i soliti produttori a tutti noti (2) organizzassero una serata a tema con hqi lumenark plafo t5 e led e strumentazione di misura ,ospiti i più diffidenti dei utenti di AP, non si farebbero una bella pubblicità ?
scusate l'o.t.

zucchen
23-01-2010, 23:01
Cri...una curiosità...il ph come ha reagito? (sai che ho la fissa del ph :-D :-D )
è aumentato ,ma prima l hqi copriva solo mezza vasca perche era spostata da una parte per i non simbionti ,quindi è normale

*Tuesen!*
24-01-2010, 00:04
Allora, parlo a freddo senza riscontri teorici, quello che sento a pelle:
-la penetrazione è maggiore, perchè con l'uso di lenti in plexy si può convogliare il fascio di ogni singolo led in maniera mirata e quindi, volendo , ottenere buone miscelazioni ma non complete ( lo spiego dopo)
- l'assenza del riflettore fa si che la luce venga sfruttata al meglio, ricordo che il riflettore immette perdite, inoltre, se non è ben calcolato, tali perdite diventano fortemente significative
-la stabilità dello spettro e dell'intensità è un dato estremamente interessante, come diceva Zucchen la perdita di HQI e T5 nei primi istanti di vita non è trascuabile.
- un risparmio energetico del 20% sarebbe già un'ottimo risultato, se il risparmio è maggiore meglio
- la durata enorme è un vantaggio palese
ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 470#480 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 470#480 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa.
- Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 420-430 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED.
Ricordo a Zucchen che dei lux non me ne può fregar di meno, in quanto preferisco valutare la "qualità" della luce piuttosto che la quantità.
Sul fatto della colorazione, zucchen con la sua prova, può dare una giusta indicazione sulla reazione delle cromoproteine alle radiazioni emesse dai led....sempre che il segretino di Dodarocs non sia il tenere le luci accese ininterrottamente come consigliava Maurizio Manili (Ex blu coral), in tal caso confermo che la cosa funziona ma si spende un botto di corrente se si hanno vasche di una certa"stazza".
Sul fatto del grow rate, integrerei le barre led, con tubi T5 pure actinic per avere il picco sui 420-430 nm e stimolare così la clorofilla "A " delle zooxantelle, clorofilla principale per la fotosintesi. Del resto i T5 classici non hanno picco sui 420-430 ma sui 450. e le colorazioni , se la vasca è ben gestita, escono eccome, ma il grow rate stenta rispetto all'uso di HQI.
A voi.....

:-))

*Tuesen!*
24-01-2010, 00:14
Anvedi Zurucchen fò l'attore!!! :-D :-D :-D :-D

http://www.blackfive.net/photos/uncategorized/2007/11/28/trainspotting.jpg

*Tuesen!*
24-01-2010, 00:18
*Tuesen!*, con 700 watt di led la copri la tua vasca...io ne sto usando 250 su una 120x50... però ci vorrebbe qualche watt in piu secondo me...
aivoia se la copre...
ehm, ehma, stò a 180x90.......messa malino la copertura eh?
:-))

mino.cruiser
24-01-2010, 01:55
*Tuesen!*, con 700 watt di led la copri la tua vasca...io ne sto usando 250 su una 120x50... però ci vorrebbe qualche watt in piu secondo me...
aivoia se la copre...
ehm, ehma, stò a 180x90.......messa malino la copertura eh?
:-))

Tuesen senza stare a fare molti calcoli secondo me per una vasca come la tua ci vogliono 900 watts di led per avere un'illuminazione ottimale,considerando poi il fatto che i led per durare tanto non devono lavorare al massimo voltaggio ci vuole una plafo da 1200 watts pilotata al 75%.....
Allo stato attuale però c'è il problema dello spettro dei led sui quali ci sarà un grande sviluppo in tempi brevi ma per adesso ci si deve "accontentare" di quello che si trova, e inoltre bisogn vedere se la durata dei led sia davvero quella da tutti dichiarata....
La mia prossima plafo sarà a led ma per adesso mi tengo ancora i t5

*Tuesen!*
24-01-2010, 08:54
Tuesen senza stare a fare molti calcoli secondo me per una vasca come la tua ci vogliono 900 watts di led per avere un'illuminazione ottimale,considerando poi il fatto che i led per durare tanto non devono lavorare al massimo voltaggio ci vuole una plafo da 1200 watts pilotata al 75%.....
Allo stato attuale però c'è il problema dello spettro dei led sui quali ci sarà un grande sviluppo in tempi brevi ma per adesso ci si deve "accontentare" di quello che si trova, e inoltre bisogn vedere se la durata dei led sia davvero quella da tutti dichiarata....
La mia prossima plafo sarà a led ma per adesso mi tengo ancora i t5

Concordo in pieno con il tuo pensiero e con le tue valutazioni. Adesso illumino con 12 T5 da 80W e anche se ho delle zone d'ombra non interessate dagli animali,l'illuminazione è decente. Pure io mi tengo i T5, ciò non toglie che seguirò molto volentieri e con interesse il futuro sviluppo della tecnologia a led. ;-)

zucchen
24-01-2010, 09:46
, sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 470#480 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa.
- Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 420-430 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED.
Ricordo a Zucchen che dei lux non me ne può fregar di meno, in quanto preferisco valutare la "qualità" della luce piuttosto che la quantità.
Sul fatto della colorazione, zucchen con la sua prova, può dare una giusta indicazione sulla reazione delle cromoproteine alle radiazioni emesse dai led....sempre che il segretino di Dodarocs non sia il tenere le luci accese ininterrottamente
:-))

prime impressioni...per tirare fuori i rosa sarà dura senza gli spettri giusti ,usciranno ..ma non i rossi,stanno reagendo velocemente blu ,giallo ,viola ...con tutti sti 20000 k è normale.
le luci sono accese 13 ore al giorno ,il segreto di dodarocs me lo porto nella tomba -49 -49 -49 -49 -49 #19

zucchen
24-01-2010, 09:47
Anvedi Zurucchen fò l'attore!!! :-D :-D :-D :-D

http://www.blackfive.net/photos/uncategorized/2007/11/28/trainspotting.jpg

c avevo pure creduto ,e l ho visto 2 volte #23

*Tuesen!*
24-01-2010, 09:57
,il segreto di dodarocs me lo porto nella tomba
Azz, non vi sbottonate per niente eh? :-D :-D :-D
Suvvia Franco, ormai non è più un segreto si vuol sapere!!! Ci si logora dentro per saperlo, almeno io eh? :-)) :-)) :-))
c avevo pure creduto ,e l ho visto 2 volte
Ghghg! colpa dei Led, ti abbaglian troppo e poi non vedi bene le foto :-D :-D

Abra
24-01-2010, 13:03
eccomi quanto scritto in un'altro post sulla lunghezza d'onda :-))

Abra ha scritto "e mi chiedo una piccola emissione di UV-A non è necessaria? da quello che sò che non è riportato al marino,una certa percentuale di uv a o b * ma mi sembra la prima è necessaria alle persone come agli altri animali,esempio nei rettilari non potresti usare i led,sennò gli animali non sintetizzano la vitamina D creando una carenza che và a discapito della fragilità delle ossa.
Oh chiedo eh,sono tutti dubbi e come tali li porgo :-o)


Cristian,
per questo ci pensano i LED Royal Blue.......a 450nm di lunghezza d'onda sono praticamente "a cavallo" tra il blu e la prima parte di emissione dell'ultravioletto.

Questo è il motivo per il quale i LED R.B. easaltano le fluorescenze come nessun T5 riesce a fare...

zucchen
24-01-2010, 13:15
eccomi quanto scritto in un'altro post sulla lunghezza d'onda :-))

Abra ha scritto "e mi chiedo una piccola emissione di UV-A non è necessaria? da quello che sò che non è riportato al marino,una certa percentuale di uv a o b * ma mi sembra la prima è necessaria alle persone come agli altri animali,esempio nei rettilari non potresti usare i led,sennò gli animali non sintetizzano la vitamina D creando una carenza che và a discapito della fragilità delle ossa.
Oh chiedo eh,sono tutti dubbi e come tali li porgo :-o)


Cristian,
per questo ci pensano i LED Royal Blue.......a 450nm di lunghezza d'onda sono praticamente "a cavallo" tra il blu e la prima parte di emissione dell'ultravioletto.

Questo è il motivo per il quale i LED R.B. easaltano le fluorescenze come nessun T5 riesce a fare...


non ho capito ,a che ti riferisci ,l attinico ?
#13

zucchen
24-01-2010, 13:26
ok,a quello che ha scritto tuesen,

mha secondo me se hanno i stessi picchi sui 450 come le t5 di crescita ce n è,giustamente come dice tuesen manca 420-430 ,ma poco ci interessa ... o almeno a me che preferisco i colori e x la crescita je do de gh .
ma anche senza gh con t5 crescono comunque.
manca l attinico ... #36#

Abra
24-01-2010, 13:30
zucchen, sì avevo fatto la domanda riguardo gli atinnici....e da quello che ho capito tra un led blu e questi RB la differrenza è nello spettro di emissione che dovrebbe essere come i T5.
E comunque muoviti a farci vedere i risultati che devo ordinare i led :-))

zucchen
24-01-2010, 13:52
zucchen, sì avevo fatto la domanda riguardo gli atinnici....e da quello che ho capito tra un led blu e questi RB la differrenza è nello spettro di emissione che dovrebbe essere come i T5.
E comunque muoviti a farci vedere i risultati che devo ordinare i led :-))
se devi fare l ordine fai mettere lo spazio per 2 tubi t5 :-)) ;-) anche perche io monto i blu royal e l attinico manca

Abra
24-01-2010, 13:54
zucchen, Ok ma la plafo me la faccio mè :-)) siccome facci le barre ci resterà lo spazio per i neon se servono ;-)

zucchen
24-01-2010, 13:56
zucchen, Ok ma la plafo me la faccio mè :-)) siccome facci le barre ci resterà lo spazio per i neon se servono ;-)
è ma te sai fa tutto,io so mongolo e devo cacciare i sghei :-D

Abra
24-01-2010, 14:03
comunque per rimanere in tema i led UV con picchi minori dei 450 esistono almeno cercandoli in rete.
http://www.photoel.com/modelli_led_uv.html

http://www.3dzled.com/aboutus.html

ora mi chiedo se questi dovessero andare bene,la durata sarebbe sempre la stessa,perchè se non vado errato i T5 atinnici hanno una durata inferiore rispetto hai T5 di altre lunghezze o sbaglio #24

zucchen
24-01-2010, 14:08
comunque per rimanere in tema i led UV con picchi minori dei 450 esistono almeno cercandoli in rete.
http://www.photoel.com/modelli_led_uv.html

http://www.3dzled.com/aboutus.html

ora mi chiedo se questi dovessero andare bene,la durata sarebbe sempre la stessa,perchè se non vado errato i T5 atinnici hanno una durata inferiore rispetto hai T5 di altre lunghezze o sbaglio #24
io capisco nulla,ser lo vedessi acceso saprei dirti

zucchen
24-01-2010, 19:16
gajardo ,potrei aggiungere :-)) c è anche il video
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270450112693#ht_4315wt_941

zucchen
24-01-2010, 20:20
algranati ,ricordi il tessuto di questa ...si è ripreso :)

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/gorgorossa.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/24-01.jpg

qualcuno saprebbe dirmi cosa sono sti cosi,me ne stanno uscendo a centinaia in sump -28d#
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/24-014.jpg

zucchen
24-01-2010, 20:22
gaiarde le tubbe
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/24-012.jpg

zucchen
25-01-2010, 19:23
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/25-01.jpg

zucchen
25-01-2010, 19:29
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/25-012.jpg

LukeLuke
28-01-2010, 12:37
una piccola emissione di UV-A non è necessaria? da quello che sò che non è riportato al marino,una certa percentuale di uv a o b * ma mi sembra la prima è necessaria alle persone come agli altri animali,esempio nei rettilari non potresti usare i led,sennò gli animali non sintetizzano la vitamina D creando una carenza che và a discapito della fragilità delle ossa.

stesso quesito me lo stò ponendo anche io... ed infatti avevo pensato di inserire 1 o 2 led UV nel mio nanetto, tipo questi http://www.bizetashop.it/index.php/AculedPCB/ACU-4-UV/flypage-bizeta.tpl.html però mi partono 70 euro solo per gli UV....

i LED Royal Blue.......a 450nm di lunghezza d'onda sono praticamente "a cavallo" tra il blu e la prima parte di emissione dell'ultravioletto.

si però sono carenti su altre gradazioni di blu... per esempio su nanoreef.com molti usano i led e la maggioranza di loro miscela tre tipi di LED:

White 6000-6500°K
Royal Blu 455nm
Blu 470nm
Cyan 505nm

Addirittura per aggiungere un pò di rosso alcuni inseriscono anche qualche led bianco molto caldo tipo 3000°K

Che ne dite ?


ciò che devo ancora capire sono gli spettri di emissione. é dimostrato che si ha formazione di cromoproteine (una di queste è la pocilloporina rosa) sotto intensa radiazione a 450 nm, i led hanno un picco maggiore sui 470#480 nm per la radiazione blu (correggetemi se sbaglio eh?), sotto radiazione di 450 nm e con il giusto apporto di nutrimento (minerale e organico) si ha forte e veloce formazione di pocilloporina rosa (Dana Riddle)Non sò sotto i 470#480 dei LED, Zucchen ci chiarirà questa cosa.
- Il grow rate potrebbe essere un'altro parametro discutibile visto che l'assorbimento della clorofilla "A" si attesta sui 420-430 nm, e questa radiazione manca nell'illuminazione a LED.

sulla prova delle solaris mi sembra che erano stati pubblicati degli spettri....

cmq la gradazione 450nm la possiamo ottenere con i LED RoyalBlu che sono da 455nm

420-430 nm mancano proprio e non c'è nulla che si avvicini a meno che non si inseriscano LED UV che si attestano sui 400nm.


Inserisco un altra considerazione personale, dettata dalla mia esperienza di quasi 3 mesi di LED.

La mia plafo ha 12 LED da 6000°K e 10 LED RoyalBlu, in questa situazione come °K complessivi credo di essere fra i 10000#12000°K . la potete vedere qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3014901#3014901

Quello che ho notato è che l'Hydnopora pilosa è diventata di un bel verde fluorescente...
Una Millepora verde acceso presa da Sky1958 è sempre verde però non è così brillante come prima
Invece 1 mese fà ho inserito un A. tenuis presa da Poffo , nella sua vasca era BLU con polipi marroni.... nella mia ora è viola con polipi marroni quasi viola.

Potete vedere alcune comparazioni qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3165581#3165581

..... gli altri animali hanno mantenuto più o meno gli stessi colori.

Non sò cosa pensare.... sia Poffo che Sky hanno i T5.... ed effettivamente un cambio di colore l'ho notato...

Non sò se attribuirlo allo spettro diverso o alla potenza dei led...
ma il problema non credo sia la potenza, perchè x esempio le montipore foliose arancio e verde si sono schiarite molto... la verde è color piscio :-D

Invece la montipora digitata arancio che ho dietro è rimasta di un arancio spettacolare....

BOOOO a voi le considerazioni / lugubrazioni.....

Abra
28-01-2010, 12:58
LukeLuke, cazzarola costano un botto #23
io continuo a pensare avendo visto le tue foto ;-) e seguito tutto il topic,che il rapporto di 1/1 sia troppo elevato per quanto riguarda il bianco,nella mia parto con 2/1.
Per quanto riguarda gli UV penso che sia una cosa che ci vorrà e sicuramente bisogna provare....però quando calano i prezzi :-D :-D

LukeLuke
28-01-2010, 13:10
LukeLuke, cazzarola costano un botto #23
io continuo a pensare avendo visto le tue foto ;-) e seguito tutto il topic,che il rapporto di 1/1 sia troppo elevato per quanto riguarda il bianco,nella mia parto con 2/1.

in che senso ? a me la mia luce non sembra celeste.... a te si ?


Per quanto riguarda gli UV penso che sia una cosa che ci vorrà e sicuramente bisogna provare....però quando calano i prezzi :-D :-D

ho serntito questi http://www.photoel.com/modelli_led_uv.html e vendono solo alle aziende....

altrimenti se si tratta solo di un esperimento per capire se si hanno benefici si potrebbe ipotizzare anche l'uso dei superflux UV... ebay è pieno

su un vecchio post mi sembra che kurt nella sua vecchia plafo PL li aveva inseriti... bisognerebbe capire cosa aveva usato

Abra
28-01-2010, 14:20
in che senso ? a me la mia luce non sembra celeste.... a te si ?

sarà il mio monitor....ma mi sembrava molto chiara la luce,ma se dici che è celeste siamo a posto,io provo un rapporto più alto di blu,mi piace di più sul blu la vasca.
Nella mia precedente usavo 4 blu e 3 da 15000k :-))

papo89
28-01-2010, 15:22
Abra, ma avevi LPS... Per gli SPS sui 14000 penso sia meglio...

LukeLuke
28-01-2010, 15:37
no hai ragione tu... non è celeste... io credo di essere intorno ai 10000°K

anche a me piace più blu

infatti stò progettando un upgrade...... ci lavoro e posto un resoconto....

LukeLuke
28-01-2010, 15:38
Abra, ma avevi LPS... Per gli SPS sui 14000 penso sia meglio...

BC ha sempre usato le 20000K su SPS... penso che alla fine siano più una scelta a gusto...

LukeLuke
28-01-2010, 16:05
ecco la mia pensata di Upgrade della Plafo:

http://img710.imageshack.us/img710/5326/upgradeplafo.jpg


LED ATTUALI
WH = CREE XR-E R2 (WG) 6000°K
RB = CREE XR-E R2 RoyalBlu ( 455 nm )

LED DA ACQUISTARE

B = CREE o Luxeon Rebel Blu ( 470 nm )
CY = CREE o Luxeon Rebel Cyan ( 505 nm )
WC = CREE o Luxeon Rebel Bianco Caldo ( 3000-4500°K )

Poi l'altro upgrade era quello di portare i RB a 12 come i bianchi e di mettere lenti a 60° sui LED Bianchi e 80° sui RoyalBlu .

LukeLuke
28-01-2010, 16:21
qui parlano un pò di LED UV http://ledmuseum.home.att.net/leduv.htm

se volete sentire anche la campana USA su crescita http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=213782&view=findpost&p=2500387

su risposta degli animali ai LED http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=221837&view=findpost&p=2622051

Abra
28-01-2010, 16:55
#25 #25 figata se la fai tienimi aggiornato ;-)

papo89, a me sembrava di avere anche SPS e neanche troppo marroni....ma magari ricordo male :-D :-D

LukeLuke
28-01-2010, 17:04
#25 #25 figata se la fai tienimi aggiornato ;-)

intendi l'upgrade ?

penso di farlo .... lenti le ho trovate negli USA.... ora vedo i led Blu, Ciano e Bianco Caldo dove prenderli.... bizetashop ce l'ha.... oppure booo , stò scrivendo al tizio delle lenti, se lui ce l'ha prendo tutto da lui .

Gli altri che ne pensano dei MIX cromatici di cui stiamo parlando ? nessuno che si pronuncia ???

Auran
28-01-2010, 18:36
LukeLuke, leggo solo ora...evita come la peste i ciano e i bianchi caldi....con Luca e Elvis di bizeta abbiamo provato anche questa configurazione facendo le tue stesse considerazione.... assolutamente bocciato...siamo tornati alla classica configurazione... Almeno a me faceva schifo!!! poi magari son gusti personali....

I ciano visivamente son Verdi...i Bianchi caldi Sono gialli e questo comporta un aumento notevole dei led blu da inserire...cosa che non abbiamo fatto perchè non volevo aumentare il wattaggio totale...

Ora non ricordo il numero esatto..ma togliendo i ciano e caldi e mettendo i freddi si raggiunto l'effetto migliore...l'unico dubbio è proprio la resa sui Rosa e i rossi...Nella mia vasca questi colori sono un po piu spenti..a favore delle tonalità gialle,verdi, blu e viola e sicuramente delle fluorescenze... Premetto che vengo da l'lluminazione a T5.

zucchen
28-01-2010, 19:38
Auran, sicuro che i ciani sono verdi? a me li hanno montati ,sono azzurrini...a meno che non ce ne sono altri

Auran
28-01-2010, 19:43
zucchen, bah..loro li chiamavano ciano...e guardandoli apparivano sul verde..poi magari sono altri e non lo so...

P.S: mi dite per favore se ci sono differenze tra due tubi? ho aperto un topic qui in tecnica...

Poffo
28-01-2010, 19:55
LukeLuke, no,devo dirti che il colore di quella tenius è rimasto tale...anche a me è viola...con i polipi marroncini tendenti al chiaro...più tardi posto una foto per notare la differenza di tonalità con il led e i t5....!

LukeLuke
28-01-2010, 21:22
poffo, ciao sola ;-) ti posso garantire che appena presa e messa in vasca il colore che veniva fuori illuminata coi LED era blu #24 #24

Auran, sei sicuro che erano cyan ? dal colore dovrebbe essere celeste...

Poffo
28-01-2010, 21:27
scusate per la scarsità delle foto ma senza cavalletto è tosta...e senza un'obbiettivo serio #23
http://farm3.static.flickr.com/2790/4312242036_3bb2e85823_m.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4053/4312241738_5bed327012_m.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4055/4311504737_451055c64b_m.jpg

LukeLuke
28-01-2010, 21:30
#23 #23 #23 un abisso....

Poffo
28-01-2010, 21:38
LukeLuke, cioè???spiegati...però mo vado a magnà!! :-))

LukeLuke
28-01-2010, 23:30
che secondo me le T5 come resa cromatica sono le migliori ;-)

poffo, che confinazione di tubi usi ?

Poffo
28-01-2010, 23:48
adesso ati, i spezial+blu plus...prima avevo anche 1 fijipurple...ottimo direi per i toni caldi...ciauzzz

LukeLuke
28-01-2010, 23:50
si ma in che miscela ? quanti di ogni tipo ?

Poffo
28-01-2010, 23:54
6spezial+2blu ;-)

LukeLuke
29-01-2010, 09:38
riusciamo ad avere gli spettri di queste lampade ?

sarebbe interessante capire che tipo di luce danno....

andrea81ac
29-01-2010, 12:29
LukeLuke, secondo me le t5 sono ottime come resa cromatica ma se monti una hqi da 14000 la resa cromatica e' superba....

LukeLuke
29-01-2010, 12:49
LukeLuke, secondo me le t5 sono ottime come resa cromatica ma se monti una hqi da 14000 la resa cromatica e' superba....

io voglio capire la resa cromatica di queste luci e cercare di ricrearla miscelando i LED.....non voglio cambiare la mia plafo ;-)

LukeLuke
29-01-2010, 12:52
visto quanto detto da Auran, che ne pensate di quest'altra soluzione ?

http://img121.imageshack.us/img121/5120/upgradeplafo2.jpg

così inserisco meno cyan rispetto ai blu ;-)

zucchen
31-01-2010, 12:43
dopo 9 giorni i colori iniziano a cambiare,vedo anche un pò di crescita,devo solo sistemare il calcio che la kw me l aveva portato a piu di 500 e fatica a scendere nonostante i cambi.
alcuni coralli erano super marroni e altri mezzi sbiancati,la reazione è piu lenta del previsto...mi ci vuole un altra settimana
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/pannnn.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/31-01.jpg

zucchen
31-01-2010, 12:54
ho un invasione di patine da quando ho messo i led,per fortuna che non facevano venire alghe

-28d#

ma che usate i led dei puffi ? :-D

dodarocs
31-01-2010, 14:13
zucchen, le patine come le mie ti sono venute...

zucchen
31-01-2010, 14:21
zucchen, le patine come le mie ti sono venute...

ci loro...dei bak e dei biodigest...la prossima vasca non metto batteri :-))

LukeLuke
31-01-2010, 18:34
hai aumentato la luce... le alghe sono normali...

erano venute anche a me... smetti di alimentare ed aspetta 2 settimane... rispariranno tutte ;-)

non è colpa dei LED

zucchen
31-01-2010, 20:28
hai aumentato la luce... le alghe sono normali...



non è colpa dei LED
forse mi sono spiegato male,avevo letto che i led non facevano venire alghe.

LukeLuke
01-02-2010, 09:36
chi l'ha detto ?

l'acquario è un ecosistema e come tale risente di ogni cambio brusco.... la luce lo è.....

Omnifer
01-02-2010, 10:51
zucchen, Riassumendo... da quanti giorni hai i Led installati sulla tua vasca? Oggettivamente hai notato miglioramenti (o peggioramenti)? Hai gia pagato una bolletta? ;-) Ti faccio tutte queste domande perchè io devo cominciare da zero... e quindi non vorrei sbagliare. Premetto che sono molto attratto dalla soluzione led.
I dati della mia futura vasca sono i seguenti:
Vasca: 120 X 51 X 55 + 2 LATI EXTRACHIARO + SUMP + FORI
Schiumatoio:TUNZE MASTER DOC 9410
Movimento: 2 x TUNZE TURBELLE Stream 2 elettronic/6105
Controller:TUNZE MULTICONTROLLER 7096
Pompa risalita:TUNZE SILENCE 1073.020
Luce:Giesemann SPECTRA 2x250w+4x54w T5 o equivalente LED
Sistema:Zeovit
Rocce vive: 60 kg.

tu che cosa mi consigli?

kurtzisa
01-02-2010, 14:28
hai aumentato la luce... le alghe sono normali...



non è colpa dei LED
forse mi sono spiegato male,avevo letto che i led non facevano venire alghe.

si certo...

avevano detto anche non non facevano venire cianobatteri #07 #07

Di stronzate in questo forum riguardo alla luce e ai led ne sento abbastanza, ho smesso anche di rispondere...

Poffo
01-02-2010, 16:09
kurtzisa, #36# #36# è proprio vero........ #23

zucchen
01-02-2010, 18:35
ho smesso anche di rispondere...

e sticazzi :-D :-D capirai...sai che perdita :-))

zucchen
01-02-2010, 18:37
Di stronzate in questo forum riguardo alla luce e ai led ne sento abbastanza, ...

#07 #07

zucchen
01-02-2010, 18:38
kurtzisa, #36# #36# è proprio vero........ #23

e te lo quoti pure #23

LukeLuke
01-02-2010, 19:11
zucchen, sicuramente kurt come donatowa di LED ne sanno molto più di noi... visto che ci lavorano

inoltre il fatto che sui led si dicano cacchiate è vero... lo dimostra il fatto che tu pensavi non facessero venire le alghe... ;-)

zucchen, come procede ? che impressioni hai dei LED ? non sul fattore potenza... quanto gradazioni e viraggi di colore...

secondo me tu avendo una vasca HQI e il nano LED potresti essere perfetto per capire come virano i colori coi LED !!!!

zucchen
01-02-2010, 19:36
zucchen, sicuramente kurt come donatowa di LED ne sanno molto più di noi... visto che ci lavorano

inoltre il fatto che sui led si dicano cacchiate è vero... lo dimostra il fatto che tu pensavi non facessero venire le alghe... ;-)



piu di me ne sanno di sicuro ,però micca dico che lui non può esprimere pareri perche non sa gestire acquari .
se leggi bene(ma già è la terza volta che te lo dico ) io non pensavo sulle alghe.... ma avevo letto ;-)

è presto per dire ,tutto procede bene.

zucchen
01-02-2010, 20:18
intanto si riempie #36#
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/01-02.jpg

Poffo
01-02-2010, 22:56
zucchen, certo che lo quoto....perchè vuoi affermare che sui Led si dicono solo cose vere?tutti santi e bravi sui forum?tutti ad osannare i led...
io da 1 anno a questa parte ne ho lette davvero tante di *******,sia a favore che sfavore.
e se vuoi posso dire anche la mia...io lavoro nell'ambito dell'illuminazione stradale,hai presente le lampade ai vapori di sodio?beh ad oggi conosco decine di ditte che propongono tutti plafoniere a led...ma posso solo dirti una cosa...l'unica che funziona davver e fa la luce degna di quello che consume è la marca Rudd.che cost circa 5 volte di più dei concorrenti,non esiste nient'altro,le altre marche sono solo pagliativi.se vai da roma verso Firenze sull'A1 vedrai i primi esperimenti a led dentro un paio di tunnel...uno illuminato come si deve ed un'altro che fa pietà...i led bisogna prenderli dal lato giusto,alcuni vanno altri no,bisogna aspettare ancora lo sviluppo....!!!
d'altro canto la cosa mi affascina ed ho chiesto un preventivo alla oceanled per fare la plafo della mia vasca....quindi posso dire con fermezza che le cose bisogna provarle,proprio come stai facendo te.

baghyyy
01-02-2010, 23:24
zucchen, e smetti di dosare lo start2 :-D ti ho sgamato.... :-D
che si sta riempendo di alghe li dietro al vetro!!!

zucchen
02-02-2010, 09:14
baghyyy, che è zeostart ? #24 ho dosato solo all inizio un botto di batteri ,bak e biodigest...ora doso solo boro e potassio.

*Tuesen!*
02-02-2010, 10:16
LukeLuke, Gli spettri si trovano, non sono perfetti ma danno l'idea della luce emessa:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquablue-spezial-neon#80watt-p-4528.html
http://www.aquariumline.com/catalog/blue-plus-neon#80watt-p-4296.html

*Tuesen!*
02-02-2010, 10:18
Dimenticavo, ma se la luce emessa nn stimola le alghe....come fà a stimolare le zooxantelle...che sono alghe? :-D :-D :-D :-D

LukeLuke
02-02-2010, 10:21
praticamente è FULL BLU + altri picchi.... ma spinge tantissimo sui blu #24 #24

*Tuesen!*
02-02-2010, 10:26
Eh si, chissà perchè..... :-))

zucchen
02-02-2010, 10:28
*Tuesen!*, come ti sembra la reazione dei coralli ?

baghyyy
02-02-2010, 15:49
baghyyy, che è zeostart ? #24 ho dosato solo all inizio un botto di batteri ,bak e biodigest...ora doso solo boro e potassio.

ti ho scritto questo poiche a me ha fatto lo stesso effetto due volte dosando lo start2

*Tuesen!*
02-02-2010, 15:51
Come colorazione le montipore hanno reagito molto bene, in 10 gg è un bel risultato, la pocillopora sembra un pò più rosa rispetto all'ultima foto, mi sembra strano che a distanza di 1 gg abbia preso tutto quel rosa, l'hai girata? Forse sull'altro lato c'è un led blu che ci picchiava sopra? #24 Anche in questo caso comunque vedendo l'ultima foto il risultato mi sembra incoraggiante considerando che la pocilloporina è tosta da tirar fuori.Bene la blu, non trovo differenze sostanziali sulle altre, probabilmente le foto falsano un pò. Ho difficoltà nel valutare punte di crescita e formazione di nuovo corallite perchè gli cambi di posizione continuamente e non riesco ad avere riferimenti, a colpo d'occhio sembran fermi, ma posso sbagliarmi nè? #24

*Tuesen!*
02-02-2010, 15:59
praticamente è FULL BLU + altri picchi.... ma spinge tantissimo sui blu
Bhè, si, praticamente stimolano clorofilla "a" sui 420-430 nm clorofilla "b" sui 470#480 nm se nn ricordo male, simolano le pocilloporine e altre cromoproteine sui 450 nm, il resto dei picchi sul giallo e sul rosso serve solo per dare la sensazione di bianco all'occhio, il quale "vedendo meglio" le radiazioni in centro banda percepisce meno la dominante cromatica blu. Viceversa se fai una foto con una comune macchinetta fotografica senza bilanciamento del bianco ti accorgi chiaramente della dominante cromatica blu. I lumen e conseguentemente i lux di questi tubi sono piuttosto bassi a causa della mancanza di frequenza in centro banda, lo stesso dicasi per il PAR e PUR, però , quest'ultimi valori, valutano anche l'influenza delle radiazioni che stimolano i pigmenti accessori delle varie specie vegetali e non sò quanto peso possa avere sulle zooxantelle dei coralli.....proprio non lo sò. #24 Ricordo però che molti hanno montato per un certo periodo lampade da 6500 K quelle che in pratica hanno lo spettro più somigliante a quello solare, con ottimi risultati di cresita a discapito della colorazione e della forte crescita algale infestante...

zucchen
02-02-2010, 16:55
Come colorazione le montipore hanno reagito molto bene, in 10 gg è un bel risultato, la pocillopora sembra un pò più rosa rispetto all'ultima foto, mi sembra strano che a distanza di 1 gg abbia preso tutto quel rosa, l'hai girata? Forse sull'altro lato c'è un led blu che ci picchiava sopra? #24 Anche in questo caso comunque vedendo l'ultima foto il risultato mi sembra incoraggiante considerando che la pocilloporina è tosta da tirar fuori.Bene la blu, non trovo differenze sostanziali sulle altre, probabilmente le foto falsano un pò. Ho difficoltà nel valutare punte di crescita e formazione di nuovo corallite perchè gli cambi di posizione continuamente e non riesco ad avere riferimenti, a colpo d'occhio sembran fermi, ma posso sbagliarmi nè? #24

è si gli cambio posto continuamente...cercherò di stare fermo ma è un viziaccio che c ho... ...crescita poca per ora ,ma credo sia abbastanza normale...devono ambientarsi e costruire i pigmenti prima di crescere ,senza rocce o substrati e senza reattore di calcio sarà un pò dura a farli crescere ,che dici ? o secondo te cresceranno lo stesso anche senza substrati... dico cosi perche nei taleari mi sono sempre cresciuti poco #24

*Tuesen!*
02-02-2010, 19:13
E che ti dico, intanto si, c'è sempre un periodo di latenza quando si inserisce un corallo in una vasca nuova, il problema del substrato di ancoraggio è sentito perticolarmente per nn far muovere il corallo, lui si adatta a quella corrente e a quella luminosità impostando la propria crescita di conseguenza....se però li smuovi in continuazione :-)) :-)) porelli, magari quelli attivano la formazione del corallite dove c'è maggiore luminosità oppure dove c'è provenienza di batterioplancton, tu lo muovi e quelli fanno eccheccazz, tutta sta fatica e devo spostà la crescita.... :-D :-D :-D dura a quel punto decidere in quale zona concentrarsi.
Senza reattore è dura, ma hai piccola vasca dovresti riuscire a tenere a regime e bilanciati i valori dei minerali....cosa usi per integrare calcio alcalinità e magnesio? #24

zucchen
02-02-2010, 21:28
kent a + b

LukeLuke
03-02-2010, 11:21
Alla fine ho optato per questa soluzione

http://img52.imageshack.us/img52/9018/upgradeplafodef.jpg

Ho ordinato 6 Rebel Blu e 3 Rebel Cyan.

Per il momento rimango senza lenti....

kurtzisa
03-02-2010, 14:32
ho smesso anche di rispondere...

e sticazzi :-D :-D capirai...sai che perdita :-))

Zucchen, per favore, dopo il simpatico scherzo sulla perdita della vasca, per me, sai calato totalmente di credibilità e serietà...

Tornando al discorso, non puoi chiedere in giro "quanti lux fa la tua plafoniera led" per fartene una uguale... Vuoi tanti lux? ti prendi delle bellissime lampade al sodio, spendi una miseria e hai tutti i lux che vuoi...

poi tutto muore, chissà come mai...

il concetto è semplice, noi umani prediligiamo la parte verde dello spettro, le piante/alghe la parte rossa e blu. Quello che noi vediamo non lo vedono le piante.
Nelle serre a coltivazione intensiva è già così
Aggiungi un neon rosso alla tua plafoniera, spesa 4€ e guarda che differenze ti porta.

Il problema è che dopo anni non avete ancora capito di che luce hanno bisogno i coralli, siete li a provare questo e quello totalmente a caso abboccando, come ho fatto e faccio ancora io, ad una miriadi di ******* atte solo a riempire le tasche di qualcuno.
Vi vedo porvi ancora e sempre le stesse e solite domande "figa ma quanti lux fanno?" e la resa "lumen/watt" non capendo assolutamente che sono parametri ininfluenti ai nostri fini... ma c'è ancora gente che ci discute

Topic dove si chiede se vanno meglio questi o quei neon, sono sempre dei trifosfori che all'interno hanno gli stessi identici fosfori, cambia solo la miscelazione tra di loro... E li paghiamo for fior di quattrini... Pian piano passo ad una batteria di commerciali osram e vediamo...

Topic dove uno mostra la vasca e il guru di turno dice "troppo buia!!!!" non rendendosi conto che il "troppo buio" è dato dal fatto che l'occhio umano vede come ben illuminato solo con una lampada contenente il VERDE!!!! componente assolutamente inutile nei nostri acquari...


http://it.wikipedia.org/wiki/Colore
un po di cultura in piu non fa mai male... provate a viagiare nei link correlati e trovate qualcosa di interessante. ;-) ;-)


Ogniuno è libero di fare brigare e buttare i propri soldi dove vuole (in sto forum c'è gente che li caga...) però ci sono cose scritte e riscritte una miriade di volte, si sono snocciolati dati, prove e quant'altro e siamo ancora qui, a farei cretinetti scrivendo "gne gne gne".

Abra
03-02-2010, 14:42
kurtzisa, insomma io non ho capito....quanti lumen devono avere i led ?? :-D :-D :-D :-D

LukeLuke
03-02-2010, 14:48
kurtzisa, insomma io non ho capito....quanti lumen devono avere i led ?? :-D :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D

cmq domani dovrebbero arrivare i LED aggiuntivi... appena ho tempo li monto e vi aggiorno...

kurtzisa
03-02-2010, 15:56
kurtzisa, insomma io non ho capito....quanti lumen devono avere i led ?? :-D :-D :-D :-D

hmmm circa

http://www.youtube.com/watch?v=M7ZDgmYAlZ4


chi conosce questo meme vince l'internet di oggi!!!

zucchen
03-02-2010, 16:06
poi tutto muore, chissà come mai...

se muore tutto checcefrega ,meglio loro che noi ;-)

ognuno è libero di fare brigare e buttare i propri soldi dove vuole (in sto forum c'è gente che li caga...) però ci sono cose scritte e riscritte una miriade di volte, si sono snocciolati dati, prove e quant'altro e siamo ancora qui, a farei cretinetti scrivendo "gne gne gne".

a bè...se si sono snocciolati dati allora .....
qui vedo un bel rapporto crescita e colore #36# #36# #36# #36#
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276389&postdays=0&postorder=asc&start=0

kurtzisa
03-02-2010, 17:11
poi tutto muore, chissà come mai...

se muore tutto checcefrega ,meglio loro che noi ;-)


Tanto sono soldi tuoi mica miei :-)


ognuno è libero di fare brigare e buttare i propri soldi dove vuole (in sto forum c'è gente che li caga...) però ci sono cose scritte e riscritte una miriade di volte, si sono snocciolati dati, prove e quant'altro e siamo ancora qui, a farei cretinetti scrivendo "gne gne gne".


a bè...se si sono snocciolati dati allora .....
qui vedo un bel rapporto crescita e colore #36# #36# #36# #36#
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276389&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ovviamente ecco chi fa "gne gne gne" ;-)

Ti metto nella lista di chi legge e non capisce cosa c'è scritto... Sei spettacolare dico fiori e tu rispondi picche con argomenti di un bambino di terza elementare.

3 risposte ai miei interventi e a parte attacchini rivolti a me non hai portato nulla di nuovo. Le uniche cose che sai dire è "perchè qualcuno l'ha scritto"

Oh, dicono che la benzina sia un toccasana per i viola, prova!! l'ho detto io ;-)