Visualizza la versione completa : tricogaster malato
Researcher
14-12-2009, 17:07
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio...
Da un po' di tempo il mio tricogaster sta male...vive in un acquario di comunità, in cui la scelta dei pesci è stata ahimè frutto dell'iniziale inesperienza, nel senso che vive in un ambiente che non è proprio adatto al suo...il ph dell'acquario è 6.7 e lo sto alzando un pochino per portarlo a 7 ma so che cmq è un po' basso per i tricho...Ad ogni modo, sento di poter escludere che la causa del malessere sia questa dato che altri 2 tricho vivono benissimo da più di un anno nello stesso acquario e non mostrano nessun sintomo...
Tornando al tricho...ormai sono mesi che se ne sta sempre rintanato nel fogliame o appoggiato sul fondo, praticamente non si muove quasi mai, se non per mangiare, quando a fatica si spinge verso la superficie...Anche il suo modo di mangiare è strano, nel senso che, a differenza degli altri pesci, non "punta"il cibo, ma semplicemente apre la bocca e aspira, in attesa che qualcosa gli capiti in bocca...per questo ho cominciato ad alimentarlo con il mangime da avannotti, in modo che sia più facile per lui mangiare...Per il resto non ha nessun tipo di sintomo, non ha ulcere, non ha le pinne rovinate, non ha puntini di nessun colore...
Avevo già chiesto consiglio in passato nel forum, e mi era stato consigliato di fargli un bagno di tre gg nel blu di metilene e somministrare nell'acquario vitamine per una settimana...avevo fatto così, ma non ho ottenuto nessun risultato... dite che ha senso riprovare?
Tutti gli altri pesci stanno benissimo, tranne una guppy femmina che è dimagrita tantissimo e ha le pinne caudale corrose...tutti gli altri pesci stanno benissimo, i guppy e i platy si riproducono periodicamente, cos' come le red cherry...
Ho provato a cercare in giro una sintomatologia simile a quella del tricho ma non ho trovato niente...
che dite?!?! -20
E' un maschio? o meglio di che sesso sono i tre?
I tuoi nitriti/nitrati nel profilo sono alquanto strani
eltiburon
15-12-2009, 02:37
Purtroppo non ti so aiutare per il tricho, però attenzione, quel pH e quelle durezze sono bassi per i guppy, vogliono pH almeno 7,5 e acqua ben dura, altrimenti si ammalano.
Researcher
15-12-2009, 10:52
Per acqua ben dura cosa intendi?
kh? gh?
Researcher
15-12-2009, 10:53
E' un maschio? o meglio di che sesso sono i tre?
I tuoi nitriti/nitrati nel profilo sono alquanto strani
Non capisco cosa intendi per strani...i nitriti sono praticamente zero (test tetra) e i nitrati (test JBL) nella scala colorimetrica sono intorno a 1mg/ml...
Researcher
15-12-2009, 14:45
Help!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-(
Ti ho chiesto il sesso perchè m,agari avevi già una coppia formata ed aggiungendo il terzo hai creato scompiglio....
Researcher
15-12-2009, 17:44
Ti ho chiesto il sesso perchè m,agari avevi già una coppia formata ed aggiungendo il terzo hai creato scompiglio....
No, avevo due coppie, un maschio è morto la scorsa estate dopo circa 2 anni e ora ho un maschio e due femmine, ed è proprio il maschio che sta male...
Se dici che è molto che è così mi pare più un problema comportamentale che una malattia...hai chiesto in anabantidi?
eltiburon
16-12-2009, 01:25
Per durezza alta, intendo KH>6 e GH> 10, i guppy vogliono acqua così, poi se è più dura va bene, difficile che una durezza sia troppo alta per un guppy (entro i limiti del buonsenso)...
E naturalmente...pH alcalino!
Researcher
13-01-2010, 14:23
Ciao a tutti...
il tricho continua a stare male...si muove sempre di meno e sta praticamente sempre adagiato sul fondo, talvolta dritto e talvolta sul fianco...
sale solo a mangiare ma fa sempre più fatica e spesso non riesce a raggiungere la superficie...
non capisco proprio che cos'abbia...
ho sistemato i valori dell'acqua che ora sono così
Kh 8
Ph 6.9
NO2 <0.3
NO3 < 12.5
Ho provato a contattare anche il gaem per conoscere il numero di qualche veterinario specializzato, ma non ho ottenuto risposta...
Avete qualche consiglio? Mi spiace davvero un casino vederlo sempre appoggiato sul fondo e sforzarsi come un disperato per arrivare in superficie a mangiare...è straziante!!! -20
Scusa ma le feci sono normali o sul biancastro?
Researcher
13-01-2010, 22:51
Non saprei dirti...non ci ho mai fatto caso...
Se sono biancastre cosa vuol dire?
Tieni presente che saranno almeno 5 mesi che è così...secondo me se fosse un infezione di qualche tipo probabilmente sarebbe già morto o avrei avuto altre situazioni simili con altri pesci...
no?
#24
Se fossero bianche si potrebbe pensare a flagellati visto il comportamento del pesce......o anche sul semifilamentoso
Researcher
14-01-2010, 10:02
Cercherò di fare attenzione alle feci...
ma se fosse un'infezione si sarebbero ammalati anche altri pesci, no?
No, non con i flagellati, ti posto il link, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718
Researcher
14-01-2010, 13:23
Grazie mille...
Avevo già provato con il blu di metilene, ma niente di nuovo...
proverò con il flagyl... grazie mille dell'aiuto!!!
vi terrò informati...
Ciao ciao
Researcher
15-01-2010, 19:09
ho comprato il flagyl in compresse per i flagellati intestinali...
nel link di crilù, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718 , dice di fare un solo trattamento per tre giorni e poi filtrare in carbone attivo...
Non devo staccare il filtro batterico giusto, è un anitparassitario non un anti-batterico, quindi non dovrebbe uccidermi la flora batterica...
#24
Ti converrebbe farlo in vaschetta a parte secondo me però mangia il Pesce?
Se sì l'ideale sarebbe sciogliere la polvere con il cibo (+acqua naturalmente) fare una pappetta di giusta consistenza e somministrarlo al pesce almeno due volte al giorno. Il resto lo tieni in frigorifero.
Researcher
16-01-2010, 00:14
Il pesce non mangia molto, fa maolta fatica...
io preferirei fare il trattamento in vasca principale per non stressarlo ulteriormente...
inoltre così potrei anche alzare la temperatura a 30 gradi...
la mia preoccupazione è per i batteri del filtro...potrei controllarli tenendo sotto controllo i no2 e no3 per i 5 giorni di terapia e integrando con batteri giornalmente...
che ne dite?
La temperatura si alza per i flagellati cutanei, non mi pare il tuo caso, lasciala com'è . Se non mangia fai la cura normale, ma io lo separerei in un contenitore tipo secchio o altro per non far "mangiare "agli altri pesci il farmaco -28d#
eltiburon
16-01-2010, 02:53
Non credo che il flagyl sia particolarmente pericoloso per i batteri del filtro, certo non li aiuta, ma se il filtro è maturo e efficiente...
Researcher
16-01-2010, 14:36
Mi avete convinto...tiro fuori la vaschetta da 10 litri del pesce rosso e lo metto lì dentro...
Magari inserisco l'aeratore...vi terrò informati...
ciao ciao e grazie, come sempre del resto, dell'aiuto!!!
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Guarda io l'ho usato e non ho avuto problemi, consigliavo la vasca separata per non usare il farmaco sugli altri pesci che non ne hanno bisogno, sempre farmaco è.... :-)
Researcher
17-01-2010, 16:57
Allora, ho cominciato a fare il trattamento...in una vaschetta separata senza riscaldatore (in casa ho circa 23 gradi) e con aeratore... mezza pastiglia di flagyl in circa 10 litri d'acqua.
Dopo un giorno di trattamento il pesce è sempre appoggiato su di un fianco sul fondo e non si muove...inoltre mi sembra che abbia dei piccoli sanguinamenti sulle branchie...ieri sera ho provato a dargli da mangiare ma niente...
Non so che fare...il trattamento prevede di lasciarlo così per 5 giorni senza aggiungere del nuovo farmaco...cosa mi consigliate di fare?
Researcher
17-01-2010, 19:30
nessuno che mi può consigliare sul da farsi?
Mi spiace ma devi solo aspettare :-(
Non aggiungere altri farmaci, lasci la dose che hai messo per 5 giorni, ok per l'aeratore.
Se vedi le mie Platy, altroché branchie arrossate. So che aspettare è una tortura, ma devi aspettare :-( . Non dargli da mangiare e aggiornaci se espelle filamenti bianchi o qualsiasi cosa tu noti di "strano". Speriamo che non sia troppo tardi :-( ...
P.S. se vedi che nei prossimi giorni non migliora, buttando dentro 2 scaglie, ma proprio due di numero, che non è attiva e non espelle feci bianche, ti consiglio di cercare il Camacell o il Flubenol in pasta (in farmacia quest' ultimo per cani e gatti) o qualsiasi medicinale che abbia come principio attivo flubendazzolo. Se dopo 3 gg. non vedi miglioramenti, agisci con un medicinale che ha come principio attivo flubendazzolo, e prolunghi semmai la cura per altri 2 gg.
Aggiornaci!
P.S.S. - per le pinne corrose della guppyna, acqua ossigenata, quella che trovi in supermercato. Ma da cos'è dovuta la corrosione delle pinne #24 ?
P.S.S. - per le pinne corrose della guppyna, acqua ossigenata, quella che trovi in supermercato. Ma da cos'è dovuta la corrosione delle pinne ?
Occhio ad usare l'acqua ossigenata...ci vanno le dosi giuste altrimenti vanno al creatore -28d#
La corrosione è portata normalmente da acqua non pulita con valori sballati, alcuni dei quali misuriamo raramente tipo ammoniaca, fosfati ecc...per questo si raccomandano sempre dei cambi puntuali e pulizia.
Ah, ok! Si, hai ragione crilù! Ricordo l'user xxxtre1 che ha avuto problemi di corrosione a un guppo maschio, dopo un'esplosione batterica.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |