PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno con riscaldatore


dannyb78
13-12-2009, 22:51
in attesa di potermi permettere una vasca più grande mi piacerebbe divertirmi costruendo un filtro esterno per il mio 40L. Non mi dispiacerebbe fare in modo che possa poi essere riutilizzato per quello che comprerò, che probabilmente (visto il posto dove deve andare) sarà tra 80 e 100L.

dopo aver cercato un po' online mi è molto piaciuta (anche per la sua semplicità di realizzazione) questa idea, che riporto in link ringraziando l'autore

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_tubo/default.asp


in particolare pensavo di utilizzare un tubo di diametro 100mm lungo 400mm in cui inserire lana di perlon e spugne nella prima parte e cannolicchi nella seconda, più un secondo tubo identico in cui metterei riscaldatore e pompa e nel quale rimarrebbero più o meno altri 10cm di spazio per ulteriori cannolicchi. i 40 cm sono obbligati dal mobile su cui è appoggiato l'acquario.

Dite che può funzionare? Consigli/critiche/suggerimenti?

dannyb78
15-12-2009, 00:35
up... oggi sono uscito per cercare il tubo ma al brico non ne hanno e il mio idraulico di fiducia li aveva terminati. spero domani di avere più fortuna.

facendo due conti rapidi nel primo tubo avrei circa 3L di materiali filtranti, nel secondo circa 1L.

a livello di volumi le caratteristiche sono simili al pratiko200, quindi penso che possa andare bene sia per il mio 40L attuale che per una futura vasca un poco più grande.

visto però che di acquariofilia non ho esperienza alcuna qualche commento anche apparentemente scontato non mi dispiacerebbe. :-))

Piranha86
16-12-2009, 22:26
io ne ho fatti 3 a tubo con il pvc, mi trovo molto bene, separa bene gli interni in modo tale che tu non debba ogni volta smuovere tutti i cannolicchi. per il termoriscaldatore non saprei sinceramente....

xversion
17-12-2009, 01:40
io sto per realizzare un filtro diverso partendo da un secchio di crema alla nocciola regalatomi da un pasticcere, volume 15litri, molto più compatto e molto più semplice da realizzare del tubo in pvc... se mi date 2 giorni vi faccio un bel report fotografico...

dannyb78
17-12-2009, 11:56
xversion, sul compatto e sul volume sono daccordo, anche per la semplicità potrei non dissentire troppo.

però il pvc ha tutta un'altra robustezza (ho preso un tubo da scarico rinforzato) e nel mio spazio (un ripiano 50*17*40 L*H*P) ci stanno meglio 2 tubi da 100 affiancati.

la prossima settimana sono in ferie e vedo di montarlo, se ho tempo scatto anche qualche foto se a qualcuno può interessare. per metterlo in funzione devo trovare una pompa e un riscaldatore in prestito, o degli usati da 2 lire da tenere poi di scorta.

Piranha86, grazie per il conforto, spero di trovarmi altrettanto bene. per i comparti volevo studiare un fermo a battuta invece di incollarli, così da poterli rimuovere in caso di bisogno. per ogni tubo metto un tappo fisso e uno da ispezione, tanto se accedo al blocco dei cannolicci vuol dire che sto allestendo da zero, ma in caso non vorrei dover buttare tutto.

ah, un consiglio riguardo il filtro fisico... a logica si dovrebbe mettere prima la spugna e poi la lana, ma in molti acquari vedo che il primo filtro è la lana di perlon (ma a questo punto imho la spugna è inutile se non come ulteriore filtro organico). insomma, mi sono perso :-)) #07 -05

xversion
17-12-2009, 23:48
anche il mio negoziante-istruttore di fiducia mi faceva mettere come primo strato il perlon e poi la spugna e poi i cannolicchi ed io sostituivo solo il perlon quando vedevo la portata della pompa diminuire senza toccare mai la spugna ne la ceramica... non so però sinceramente se si asportano più batteri sostituendo la lana o lavando la spugna...
nel mio caridinaio invece ho un filtro esterno eden 501 che filtra prima attraverso i cannolicchi ceramici e poi tramite spugna...
però si sporcava in fretta e si riduceva presto la portata e pulire la spugna era un casotto... allora ho modificato il modo di inserire i cannolicchi riuscendo a metterne molti di più ed ho creato un prefiltro con un contenitore di mangime per discus, abbastanza grandicello con dentro il tubo di pescaggio e poi sopra un bel ciuffo di lana di perlon con risultati ottimi...

dannyb78
18-12-2009, 00:06
i cannolicchi devono stare per ultimi perchè non vanno mai toccati, questo è chiaro.

il filtro fisico che deve venire prima di quello organico serve per evitare che finiscano nei cannolicchi o nella pompa detriti o altro materiale che potrebbe sporcare/danneggiare.
a rigor di logica ha senso mettere delle maglie sempre più fitte per catturare di volta in volta qualcosa in più. se metto la lana all'inizio non passa niente, quindi le spugne che ci stanno a fare???

xversion
18-12-2009, 00:22
già, sembrerebbe corretto il tuo principio ma molti filtri esterni filtrano con i cannolicchi per finire con il perlon... ad esempio il tetra ex 1200... io comincio con il perlon per lasciare la spugna, cmq poca, come fondo biologico per i batteri...

Federico Sibona
18-12-2009, 00:39
i se metto la lana all'inizio non passa niente, quindi le spugne che ci stanno a fare???
Le spugne sono un ulteriore supporto per i batteri, con la lana di perlon posizionata prima sarà necessario pulirle meno frequentemente con vantaggio per il filtraggio biologico.
Comunque ci sono parecchi esempi di filtri senza lana di perlon che usano le spugne come filtraggio meccanico.

dannyb78
18-12-2009, 03:13
grazie Federico Sibona, adesso vedo come fare. metendo prima le spugne anche per cambiare la lana dovrei estrarle dal filtro, il che non fa certo bene ai batteri.
potrei anche mettere solo le spugne ed inserire la lana all'occorrenza.

oggi ho iniziato l'assemblaggio, spero di trovare il tempo per finirlo quanto prima.

gab82
19-12-2009, 02:11
Le spugne sono un ulteriore supporto per i batteri, con la lana di perlon posizionata prima sarà necessario pulirle meno frequentemente con vantaggio per il filtraggio biologico.


ma sarai costretto a cambiare spesso il perlon....e a quel punto al posto delle spugne metti altri cannolicchi che come supporto biologico sono migliori.... ;-)

siamo al solito discorso Fede.... :-D

dannyb78
19-12-2009, 09:49
immaginavo che fosse un argomento trito e ritrito. basta un po' di intelligenza e un minimo di senso pratico per capire che si può lavorare in diversi modi, anche senza esser esperti di acquari, ma nella miaignoranza preferisco chiedere conferma a chi l'esperienza ce l'ha.

ho deciso che metterò prima la lana, quindi una sola spugna a grana grossa lasciando un poco di spazio libero in questa sezione facilmente accessibile. Così facendo ho circa 2LT di cannolicchi solo nel primo tubo, che dovrebbero essere più che sufficienti per il mio 40LT ed andare ancora bene se dovessi aumentare il litraggio fino a circa 100, e al bisogno posso mettere anche dei carboni attivi o altro materiale filtrante particolare.