Visualizza la versione completa : contro aiptasie solo chelmon ?
doctor rossi
17-11-2005, 01:24
esistono alternative contro aiptasie oltre ai gamberetti wurdemanni ( che in molti mi dicono attaccare le aiptasie solo quando sono morti di fame... ) ???
Il chelmon è pericoloso per quali invertebrati ?
Altri farfalla ?
Io anni fa avevo un pomacanthus semicirculatus... eccezionale contro le aiptasie ma finite quelle iniziò con gli altri invertebrati... #07
Forza con i consigli e grazie
Ma perchè non usi iniezioni di acqua bollente x le aiptasie?
La siringa costa poco, non si ammala ,non muore, non ti sballa l'equilibrio della vasca, non hai problemi ad alimentarla.
Se il problema sono davvero le aiptasie vai di siringa.... se vuoi un altro pesce allora è un altro paio di maniche. :-))
Siringata di aceto...1 ml ogni aiptasia...e ciao ciao...
Acreichthys tomentosus: bruttino ma ottimo contro le Aiptasie e non tocca gli altri invertebrati.
metallica
17-11-2005, 13:36
Scusate se mi intrometto da maleducata. Io l'altra sera ho provato a siringare con l'aceto le nomerose aiptasie che si sono formate nel mio acquario negli ultimi mesi. Devo dire però che non ho ottenuto molti risultati. Alcune sono morte dopo un'oretta e le ho subito aspirate ma le altre.... manco un baffo!!!!! Ho usato mezza siringa da insulina per ciascuna. A propo, ma voi usate l'aceto bianco o rosso?
...un ml per ogni anemone...risiringa metallica... #22 #22
Io le ho eliminate con sirica e aceto e non sono più riapparse.
Ciao, sono anni che ho le apitasie. Ho un kelmon da due anni e mezzo, che le mangia (quando sono piccolissime), ma non basta. Ho usato calcio concentrato, aceto, succo di limone, ottenendo in tutti i casi solo risultati parziali, nel senso che le fetenti, prima o poi, ricompaiono. Si tratta, almeno nel mio caso, di una guerra continua ma, per fortuna, abbastanza limitata.
L'unico metodo che non ho ancora usato (a parte i lysmata wurdemanni) è quello della scarica elettrica.
veliero73
17-11-2005, 14:53
Allora il chelmon per esperienza personale le mangia, il mio le ha sdraiate nel giro di un mesetto, è pericoloso per le tridacne, i bivalvi in genere e per i vermi tubicoli, quindi spirografi & c.
Non voglio dire che l'aceto non sia ottimo... ma l'acqua...solo acqua sicuramente non cambia di una virgola i valori che avete in vasca e non si rischia usando aceto che chissa' cosa contiene (mica lo fanno tutti allo stesso modo)
Si prende una tazza di quelle da the o caffelatte , la si riempie d'acqua , la si mette nel microode fino ad ebollizione, poi con una siringa priva di ago si da una bella siringata all'interno della corona dell'aiptasia. Morte garantita.
PS in mancanza di microonde usate un pentolino sul gas.
io mi sono trovato benissimo con la pappetta di Calcio idrossido (pochissima acqua la densità del prodotto deve risultare simile allo yogurt), ricopro la bestiaccia con quel composto e l'indomani non si ripresenta più! (okkio le pompe vanno spente)
***dani***
18-11-2005, 12:40
Molto più semplicemente...
Comprate un Acreichthys Tomentosus.
Se avete almeno un acquario di 300 litri vi ripulirà l'acquario in meno di 2 mesi, ed è sicuro al 100%...
me è questo???
http://217.141.182.104/paulreds/lima6.html
***dani***
18-11-2005, 14:22
più o meno... il mio era verde/grigio... ha alte capacità di mimetismo e cambia colore anche in pochissimo tempo... il pesce è buffissimo e lo adoro!!!
Purtroppo dopo oltre 6 mesi di vita in acquario è saltato fuori di notte, infastidito da qualche cosa -20 -20 -20
Ne ho ordinato un altro... perché come si dice... quando non c'è il gatto i topi ballano e le aiptasie tornano lentamente fuori...
Danilo scusami..ma oltre alle aiptasie di ke cosa si nutriva?
sbaglio..o i pesci lima sono monofagi?
#13
***dani***
19-11-2005, 00:32
mangiava il secco con avidità...
doctor rossi
19-11-2005, 01:28
Grazie 1000 ! #25
ho chiesto pareri sui pesci perchè da quando ho usato phitoplancton ne sono comparse una marea... finché erano poche anch'io le siringavo ma con HCl...
Ora cerco una foto del pescetto che non conoscevo, peccato per il chelmon non posso prenderlo perchè ho 2 spirografi...
veliero73
19-11-2005, 01:33
Quello che dice Danile è lui... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/algenfeilenfisch_419.jpg
mmmm..se mangia il secco..adesso ke cambio vasca ci potrei fare un pensierino..dato ke di aiptasie ne ho un pò..meglio un metodo naturale..e poi nn è così brutto :-)) anzi..il problema sarebbe..dove reperirlo?
veliero73
19-11-2005, 15:20
A Roma io lo trovai da Blu Coral ;-)
esistono alternative contro aiptasie oltre ai gamberetti wurdemanni ( che in molti mi dicono attaccare le aiptasie solo quando sono morti di fame... ) ???
Il chelmon è pericoloso per quali invertebrati ?
Altri farfalla ?
Io anni fa avevo un pomacanthus semicirculatus... eccezionale contro le aiptasie ma finite quelle iniziò con gli altri invertebrati... #07
Forza con i consigli e grazie
io ho usato un lysmata wundermanni ,,,,se li sono magnati tutti,poi il gambero e morto, ma le aptasie non sono rinate
Andrecis
26-11-2005, 17:31
Comprare il JoiceJuice no?!è fatto apposta x le aiptasie!
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=58&products_id=458
In effetti Andre, ero proprio curioso di sentire notizie su questo prodotto.
Sembrerebbe, vista la descrizione, perfetto per eliminare questo problema senza squilibri alla vasca.
doctor rossi
27-11-2005, 23:46
Grazie Andrecis !
Qualcuno lo ha già provato ? Non vorrei fare da cavia ... #18
PS x ANDRECIS
Lo skimmer HS funziona bene grazie ! Ciao Filippo
Filippo io l'ho ordinato.
Speriamo bene.
Avevo un tappeto di Aiptasie, il Chelmon in venti giorni le ha sterminate, ora ne sono rimaste due o tre sotto le rocce dove lui non può arrivare, ma neanche io con la siringa, lui è molto vigile e ci prova sempre, prima o poi...
unkledave
14-12-2005, 00:11
Calcio idrossido... le massacra!!! ne basta una spruzzatina mirata con una siringa senza ago, gliela appoggi pianti in mezzo ai tentacoli, aspetti che si chiuda e dai una spruzzatina! ne basta pochissimo per ucciderle! e se ri tornano quelle piccoline le aspiri con la siringa direttamente, se sono grosse... beh! di polvere ne ho un bel sacchetto!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
quoto unkledave, operazione infallibile! questo fallo con le piu' grandi
poi, dato che così un po' di "seme" si sparge, i miei 2 wurdemanni appena inseriti (in acquario di 400 litri) hanno fatto festa delle più piccole...ne avevo contate più di 25, in una settimana non mi ricordo piu' come erano fatte #18 !
anzi, pensavo di mettere un post "cerco aptasie" perchè mi dispiace che non ce ne siano piu' per i wurdemanni!!! :-D
sono stati bravissimi!!!
ceriantus
29-12-2005, 14:39
Acreichthys Tomentosus o Chelmon il risultato non cambia purtroppo. #07
Anche se in apparenza fanno fuori le malefiche in realtà non riescono quasi mai a divorarle completamente sino al piede (di solito infilato in qualche fessura) per cui alla dipartita del nostro amato pescetto quasi tutte le bastarde ricicciano fuori. -04 -04
I Wundermani li ho provati e devo dire sono fantastici. #18
io ne avevo una che si nascondeva dentro ad un buco nella roccia:
sono entrato con una siringa quella dei test diciamo piena di acqua bollente,l'ho impiantata dentro al buco e via dentro 5 ml di acqua a 100 gradi #18 #18 #18
mai piu rivista #18 #18 #18
doctor rossi
30-12-2005, 00:10
Il problema del metodo siringa è che ne ho troppe , piccole , disseminate un po' ovunque.... cone le più grosse metodo è ok , ma con le altre è impossibile...
temo che il chelmon si mangi qualche invertebrato... e il pesce lima dalle mie parti non sanno nemmeno cos'è...
solo wurdemanni quindi ? -20
pomacantidi ? #24
***dani***
02-01-2006, 11:44
è vero che con il chelmon e con l'achreyctis il risultato non è totale, ma...
a parte che con il chelmon funziona una volta su 100 e che rischi che muoia per sotto alimentazione molto in fretta, mentre la maggior parte degli acreichtys mangiano il secco tranquillamente...
fino a quando hai uno dei suddetti pesci in acquario il problema aiptasie è risolto...
io mi sono trovato benissimo con la pappetta di Calcio idrossido (pochissima acqua la densità del prodotto deve risultare simile allo yogurt), ricopro la bestiaccia con quel composto e l'indomani non si ripresenta più! (okkio le pompe vanno spente)
quoto mollaq .
Non toccare la bestia con la punta della siringa, altrimenti si chiude, ma fagli colare la pappetta addosso con la siringa senza ago. Secondo me pensa sia roba da mangiare e se la pappa.
ceriantus
02-01-2006, 14:58
è vero che con il chelmon e con l'achreyctis il risultato non è totale, ma...
a parte che con il chelmon funziona una volta su 100 e che rischi che muoia per sotto alimentazione molto in fretta, mentre la maggior parte degli acreichtys mangiano il secco tranquillamente...
fino a quando hai uno dei suddetti pesci in acquario il problema aiptasie è risolto...
Assolutamente vero
La mia era una pura disquisizione tecnica :-)
Questo problema lo risolvevo con una bella siringata d'acqua bollente, ma da quando ho i wundermanni non so proprio più cosa siano le aiptasie......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |